Alta Badia riscrive il turismo familiare: libertà, avventura e relax per ogni etàCorvara, 25 mar. (askanews) – Dimenticate le classiche settimane bianche, le vacanze in montagna fatte di sole escursioni o l’intrattenimento dei bambini con la solita, un magari po’ scontata, animazione. L’Alta Badia sta ridefinendo il turismo familiare, trasformandolo in un’esperienza pensata per grandi e piccoli. Qui la montagna diventa un luogo da vivere, con attività adatte a ogni età tra sport, natura e relax. I numeri confermano il trend: nell’ultima estate, le presenze sulle Dolomiti sono cresciute del 5-8%, mentre l’inverno ha segnato un +6% per una stagione che chiuderà il 6 aprile. La tendenza riguarda anche tutto l’Alto Adige, con 5,4 milioni di arrivi (+3,7%) e 22,8 milioni di presenze (+1,6%) nella stagione estiva 2024.
Ma il dato che colpisce di più è la crescita del turismo dagli Stati uniti, aumentato del 35% rispetto all’anno precedente, tanto da rendere gli Usa il terzo mercato delle Dolomiti dopo Italia e Germania. “Gli americani apprezzano soprattutto la libertà di movimento, sci ai piedi tra le valli, cosa impensabile nei loro comprensori, e ovviamente il cibo, che qui è parte integrante dell’esperienza”, spiega Alessandro Huber, Marketing Communication Manager di Ski Carosello Corvara. Il turismo familiare cambia volto
“Non si tratta più solo di offrire attrazioni per i bambini – sottolinea Huber – ma di creare un’esperienza che coinvolga tutta la famiglia, con attività pensate per ogni età”. L’offerta si basa su tre elementi chiave: sport e avventura, ospitalità su misura e sostenibilità. Le famiglie vogliono vacanze senza vincoli, con la possibilità di alternare momenti di condivisione ad attività individuali. L’Alta Badia ha costruito la sua offerta su questa esigenza, lasciando ai visitatori la massima libertà di organizzare il proprio tempo.
Non è solo il turismo familiare a trainare il successo della destinazione. L’Alta Badia è innanzitutto una meta storica per gli sciatori di ogni livello. Il comprensorio offre oltre 130 km di piste battute, collegate a un sistema di impianti di risalita moderni ed efficienti. E grazie alla sua posizione all’interno del Dolomiti Superski, chi sceglie l’Alta Badia ha accesso a un’area sciistica complessiva di 1.200 km di piste, che si estendono tra località come Val Gardena, Arabba, Cortina e Val di Fassa. Le Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, offrono uno scenario che spazia dalle lunghe discese panoramiche alle piste tecniche della Gran Risa, scenario delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino. E per chi ama la buona cucina, la rete di rifugi in quota è diventata un percorso gourmet, dove la tradizione ladina si è evoluta nel tempo in un’offerta di alto livello creativo e contemporaneo.
Moviment: l’avventura ad alta quota Uno dei progetti più innovativi di questa trasformazione è Moviment, un’area attrezzata tra i 2.000 e i 2.200 metri di quota, pensata per famiglie e sportivi. Qui i bambini possono mettersi alla prova con percorsi ad ostacoli, pareti di arrampicata e slackline, mentre gli adulti trovano trekking, trail running e fitness all’aperto. “Abbiamo voluto creare spazi che permettano ai bambini di divertirsi in sicurezza e ai genitori di rilassarsi o praticare sport – racconta Huber -. Non è solo un parco giochi, ma un’esperienza che lascia il segno”. Accanto a Moviment, il Parco Avventura Colfosco offre percorsi sospesi tra gli alberi, ponti tibetani, reti di arrampicata e zipline, pensati per far vivere ai più piccoli un’esperienza immersiva nella natura. L’accoglienza su misura: il caso Movi Family Apart-Hotel La rivoluzione dell’Alta Badia passa soprattutto dall’ospitalità. Il Mmh Apart Hotel di Corvara è un esempio di come il concetto di accoglienza si sia adattato alle esigenze delle famiglie moderne. Il passaggio dei bambini al personale specializzato della struttura avviene in maniera naturale: non sono i genitori ad “affidare” i figli, ma i bambini stessi che in un ambiente sicuro e ordinato si “liberano” dei genitori per unirsi al gioco con gli altri bambini, sotto la supervisione costante degli animatori, con servizi dedicati anche ai più piccoli: menù speciali, spazi gioco, baby-sitting e persino escursioni pensate per genitori e figli. La formula sembra funzionare: oltre l’80% delle famiglie sceglie di tornare dopo la prima esperienza. L’MMH Apart-Hotel, primo hotel “family oriented” della zona, combina i servizi di un hotel con la libertà di un appartamento, offrendo spazi ampi e cucine attrezzate. Il MMH Apart-Hotel dispone di un Acqua Fun World su due piani, una sala giochi di 250 m², un’area wellness per famiglie e una spa adults-only e offre momenti di relax per tutti. La struttura è pensata per rendere la vacanza il più comoda possibile, con servizi di delivery per ristoranti e farmacie e un’attenzione particolare alle famiglie con neonati (kit baby con stoviglie dedicate, scalda biberon e babyphone) e un programma di animazione dedicato. “Vogliamo che ogni ospite si senta a casa, ma con il valore aggiunto di servizi esclusivi e un’attenzione ai dettagli che fa la differenza”, spiegano i gestori. La struttura è progettata per ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale, come attestano le certificazioni Casa Clima A e NZEB.