Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Turismo, Santanchè: materia concorrente, forse bisognerebbe cambiare

Turismo, Santanchè: materia concorrente, forse bisognerebbe cambiareMilano, 16 apr. (askanews) – Il turismo “è materia concorrente” tra Governo e Regioni, “forse bisognerebbe anche pensare come poter cambiare questo fatto”. Lo ha sottolineato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, agli Stati Generali di Federturismo a Roma. “Io capisco che è difficoltoso, anche se, da quando c’è questo Governo, abbiamo un tavolo permanente aperto con tutte le Regioni, con gli assessori che incontriamo mensilmente per scambiarci” punti di vista e per “essere in sintonia con la visione e con le strategie perché non ci possiamo dividere” ha aggiunto. “Io lavoro benissimo con tutte le Regioni, sia di centrodestra sia di centrosinistra, abbiamo un’ottima collaborazione, abbiamo fatto insieme cose importanti” ha concluso.

Turismo, Santanchè incontra omologo turco: bilaterale importante

Turismo, Santanchè incontra omologo turco: bilaterale importanteMilano, 16 apr. (askanews) – Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha accolto stamani il proprio omologo turco Mehmet Nuri Ersoy. Al centro del bilaterale, tematiche di stretta attualità quali connettività, sostenibilità e collaborazione sul turismo culturale, declinate nell’ottica del rafforzamento dei rapporti turistici tra Italia e Turchia. Nel 2024, in particolare, gli arrivi di turisti turchi in Italia sono aumentati di oltre il 9%, anche in virtù del potenziamento della rete di collegamento tra le due Nazioni.


“Incontri come questo sono preziosi per coltivare le relazioni internazionali e sviluppare i legami con mercati importanti, dalle tante potenzialità, non ancora del tutto esplorate e messe a sistema: in tal senso, credo che dovremmo anche metterci a lavorare su un nuovo accordo di programma tra Italia e Turchia – ha commentato, a margine, il ministro Santanchè -. Inoltre, dobbiamo sempre ricordarci che il turismo è anche un ponte di pace; quindi, a maggior ragione, è importante che ci siano dei rapporti stretti tra queste Nazioni”. Il ministro ha infine ricordato l’importanza della formazione per il turismo quale ambito concreto in cui rafforzare la collaborazione tra Italia e Turchia.

Borghi e sostenibilità, 8 maggio a Sutri convegno “Benvenuti a borgo”

Borghi e sostenibilità, 8 maggio a Sutri convegno “Benvenuti a borgo”Roma, 15 apr. (askanews) – Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l’edizione 2025 dell’Itinerant smart meeting dal titolo “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che si terrà l’8 maggio (ore 9-13) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più Belli d’Italia.


Il convegno, che rappresenta un’occasione di confronto aperta ad associazioni, istituzioni, imprese e università, intende porre un focus su borghi e sostenibilità, binomio inscindibile nelle politiche di crescita nazionali ed europee. L’evento è realizzato da ECOmmunity, con la collaborazione del Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, con il patrocinio di: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ENIT SpA, Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Sutri, Upi – Unione Province Lazio, Università degli Studi della Tuscia. Il convegno è organizzato in partnership con Primaprint, Terme Salus Viterbo, Mama Industry, AzzeroCO2, ECO in Città. L’edizione 2025 si arricchisce di una stimolante novità: il contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che dal 18 febbraio al 30 marzo ha invitato appassionati di fotografia di tutta Italia a raccontare l’anima dei borghi italiani. Le opere selezionate saranno premiate ed esposte durante il convegno.


“Il meeting intende rappresentare l’importanza della partecipazione nell’attuazione dei valori della sostenibilità legata ai territori”, commenta Simonetta Badini, ideatrice e organizzatrice di “Benvenuti a borgo”, che a proposito del concorso fotografico aggiunge: “Il contest, connesso all’evento, nasce proprio per rafforzare tale messaggio, testimoniando come una visione condivisa di futuro possa unire luoghi e cittadini. Sono giunte immagini da tutta l’Italia ed è stata una esperienza davvero entusiasmante e coinvolgente. Il nostro Itinerant smart meeting continua a diffondere contaminazioni positive tra i borghi italiani”. “Benvenuti a borgo” rappresenta un manifesto culturale per la valorizzazione delle aree interne italiane, come già emerso nella prima edizione dell’Itinerant smart meeting nel 2023 a Bomarzo, dedicata ai borghi di confine. Un’iniziativa che – tappa dopo tappa – unisce cultura, arte, innovazione, turismo sostenibile, favorendo un dialogo partecipato tra gli stakeholder. Sarà un’occasione di incontro tra fotografi, artisti digitali, esperti di sostenibilità, istituzioni e cittadini, per confrontarsi sulle prospettive per il patrimonio culturale italiano. Il convegno si articolerà in diversi momenti coordinati da Simonetta Badini e dal giornalista Marco Gisotti, esperto di green economy, comunicazione e green jobs.


Dopo un’introduzione e i saluti istituzionali, si comincia alle ore 10:30 con il primo panel, intitolato “Sostenibilità sociale, ambientale ed economica: leva strategica per il rilancio dei borghi italiani. Il ruolo centrale delle Associazioni”. Un confronto sull’importanza della sostenibilità come motore per la rinascita dei borghi tra: Giuseppe Roma, Vice Presidente nazionale del Touring Club Italiano, Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, e Lubiana Restaini, Coordinatore della Consulta dei piccoli comuni Anci Lazio. Alle ore 11, il convegno proseguirà con il secondo panel, dal titolo “Rigenerazione e valorizzazione sostenibile dei borghi storici: tra tutela ambientale e innovazione”. Una panoramica delle sfide e delle opportunità, derivanti dall’integrazione tra la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico e l’innovazione, declinate in chiave sostenibile, con interventi di Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale.


L’ultimo panel, dalle ore 11:20, approfondirà le “Best practice territoriali: modelli di sviluppo sostenibile”, presentando esperienze di successo nella gestione e valorizzazione dei borghi con politiche innovative e sostenibili. Interverranno: Ilaria Lorenzini, Assessore al Turismo del Comune di Anghiari, Giacomo Rosa e Michele Laurino, rispettivamente Presidente e Responsabile Enti locali di Svimar – Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree interne. Dalle ore 11.40, al via la presentazione e premiazione delle immagini vincitrici del concorso “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, novità di questa edizione. Il contest, dal 18 febbraio al 30 marzo, ha invitato appassionati e appassionate di fotografia (e di sintografia AI) a raccontare l’anima dei borghi italiani attraverso la forza evocativa delle immagini, cogliendo il significato della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: ambientale, sociale ed economica. Un appello che ha riscosso – dalle comunità montane ai borghi sul mare – oltre 150 immagini: un successo di partecipazione che testimonia quanto l’attenzione per la valorizzazione e la sostenibilità dei piccoli comuni sia sentita e attuale. Sarà inoltre possibile ammirare gli scatti più emozionanti, che saranno esposti e i primi tre per ogni Sezione riprodotti su tele brandizzate “Benvenuti a borgo”. Ai partecipanti al meeting (relatori, autorità, membri della giuria, vincitori del contest) sarà consegnata una copia autentica di acquerello, raffigurante il borgo di Sutri, realizzato per Benvenuti a borgo e donato alla manifestazione dal Maestro Riccardo Sanna.

Cinecittà World: Opening da Oscar tra storia, cinema e leggenda

Cinecittà World: Opening da Oscar tra storia, cinema e leggendaRoma, 13 apr. (askanews) – Cinecittà World dà ufficialmente il via alla nuova stagione e inaugura i festeggiamenti per il suo decimo anniversario con tante novità nel segno del cinema. Il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma, informa una nota, ha aperto le celebrazioni con “10 anni di Cinecittà World”, una mostra allestita nel Tempio di Erode che racconta la storia del Parco tra dolly, luci di scena, bozzetti originali firmati dallo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti e gigantografie tratte dal film Roma set a cielo aperto, diretto dall’artista Yuri Ancarani. A dare il via ufficiale alla stagione è stato il Presidente e Amministratore Delegato Antonio Abete: “Ci impegniamo quotidianamente per innovare il contenuto e il prodotto, puntando a migliorare costantemente la qualità dell’esperienza offerta ai nostri ospiti. Stiamo inoltre sviluppando un ambizioso progetto di sostenibilità ambientale che punta a rendere Cinecittà World autonomo dal punto di vista energetico, con anche l’obiettivo di contribuire a garantire un mondo più sostenibile per le generazioni future”.


L’Opening ha visto anche la partecipazione di Giuseppe, Alessandro e Carlo Pedersoli, rispettivamente figlio e nipoti del mitico Bud Spencer, che hanno inaugurato una nuova e autentica esperienza culinaria da film nel Saloon del Far West, dove negli anni ’60 e ’70 furono girati tanti Spaghetti Western, tra cui Lo chiamavano Trinità e …Continuavano a chiamarlo Trinità. Grazie alla collaborazione con la famiglia Pedersoli, gli ospiti possono ora rivivere le scene più iconiche del genere con un Menù speciale ispirato ai film di Bud Spencer & Terence Hill e la leggendaria padella di fagioli preparati secondo la ricetta originale di Bud.”E’ un onore per noi portare avanti la memoria di papà in un luogo così pieno di ricordi” ha dichiarato Giuseppe Pedersoli. Anche durante i Ponti di Primavera – Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio – Cinecittà World propone un’avventura immersiva tra cinema e divertimento con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e set cinematografici. Un viaggio emozionante che inizia con il volo sui tetti rinascimentali di Firenze a bordo del cinema volante Volarium, prosegue tra le inversioni mozzafiato della montagna russa Altair, le rapide adrenaliniche del water ride Aktium, fino all’incontro ravvicinato con i dinosauri di Jurassic War, senza dimenticare l’esperienza immersiva tra i gironi infernali della dark ride Inferno.


Il cinema è anche negli spettacoli dal vivo: i danzatori acrobati di Incanto volano tra i mondi dei film di Spider-Man, Avengers, Frozen e Harry Potter, mentre torna in una versione rinnovata Scuola Di Polizia, tra inseguimenti al cardiopalma, drift e il nuovo vertiginoso salto di 10 metri dalla rampa. Per chi preferisce un viaggio nel passato, a pochi passi c’è Roma World, il Parco tematico dell’Antica Roma dove vivere una giornata da antico romano tra Spettacoli dei Gladiatori, Show di Falconeria, il Tiro con l’Arco e il Tour di Ben Hur, una visita all’arena originale del remake del kolossal del 1959 premiato con 11 Oscar. Per un pranzo fuori porta c’è la Taberna con i tipici sapori romani e la carne alla brace.

Gardaland festeggia i 50 anni con cinque grandi novità

Gardaland festeggia i 50 anni con cinque grandi novitàRoma, 12 apr. (askanews) – Gardaland Resort sabato 12 aprile, ha aperto la stagione del suo 50° anniversario con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island. Fondato nel 1975, Gardaland Resort – che comprende il Parco Divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, Gardaland SEA LIFE Aquarium, LEGOLAND Water Park e tre hotel tematici – celebra il proprio cinquantesimo anniversario con uno sguardo rivolto al futuro: emozioni, divertimento e innovazione si uniscono in esperienze uniche e risultati record.


Un traguardo che, informa una nota, Gardaland Resort celebra oggi con l’inaugurazione di Animal Treasure Island – la nuova esperienza in anteprima mondiale firmata Merlin Entertainments – accolta da una folla entusiasta e accompagnata da spettacolari fuochi colorati e spari di cannone. ‘Gardaland è da sempre sinonimo di innovazione e intrattenimento di qualità, e siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione’, afferma Stefano Cigarini, CEO e Vice President Gardaland Resort. ‘Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento unico’ In questi 50 anni, il Parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. ‘Ritengo che Gardaland possa davvero vantare di essere un luogo unico’, aggiunge Cigarini ‘in cui generazioni di italiani hanno vissuto esperienze straordinarie e raccolto momenti indelebili di felicità.’ A distanza di cinquant’anni, queste emozioni continuano a tramandarsi da una generazione all’altra, grazie alla capacità del Resort di rinnovarsi continuamente, accogliendo con entusiasmo ospiti di tutte le età.


Ma la costituzione di Gardaland è stata anche – dal punto di vista del costume – un momento fondamentale per lo sviluppo dei Parchi Divertimento in Italia che sono diventati una nuova destinazione turistica. Quando Gardaland è nato nel 1975, l’idea era unica in Italia. Su un terreno di 90.000 metri quadrati a Castelnuovo è stato creato un Parco che ha subito affascinato pubblico e visitatori. Sin dall’inizio, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri di Gardaland, che ha saputo costruire rapidamente una propria identità distintiva. Con il passare degli anni Gardaland è stato pioniere anche nel trasformare il parco in una vera destinazione turistica. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura di Gardaland Hotel, che ha segnato il passaggio da destinazione giornaliera a luogo di soggiorno. Attualmente Gardaland Resort è diventato una vera e propria destinazione turistica europea. Animal Treasure Island e le altre novità del 2025 1. Animal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6.000 mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. ‘Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza’ spiega Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland ‘i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità. L’esperienza, quindi, andrà ben oltre l’attrazione, diventando un mondo narrativo in cui immergersi oltre i confini del Parco’. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, Gardaland propone anche un esclusivo meet&greet con i protagonisti di Animal Treasure Island in cui i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile. 2. Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan – l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente – a Gardaland per uno spettacolo intergenerazionale. Un omaggio ai mitici anni ’80 e ’90 per celebrare il compleanno del Parco in uno spettacolo che emozione chi è cresciuto con il programma e coinvolge i piccoli di oggi. ‘Bim Bum Bam Live’ è un omaggio alla storia di Gardaland e uno spettacolo per tutte le generazioni!


3. Dragon Empire – Un’area interamente ritematizzata dove l’Oriente prende forma tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante che regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili. 4. A.I. The Future is Here – Uno spettacolo innovativo a Gardaland Theatre che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali sorprendenti e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l’intelligenza artificiale. 5. Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti – Una nuova avventura al Cinema 4D che fonde scienza e magia per raccontare le origini del Parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del Parco in un modo davvero unico. Lavoro e turismo: così il Parco si presenta alla stagione del 50° Con l’inizio della stagione – con grandi attese su Pasqua, ponti primaverili e Primo Maggio – il Parco ha rafforzato il proprio organico con quasi 700 nuovi inserimenti stagionali, che si aggiungono ai 230 dipendenti fissi già presenti nell’organico del Resort; è previsto un secondo round di circa 400 assunzioni estive, per un totale complessivo che supererà le 1.300 risorse coinvolte nel periodo estivo. ‘Nel turismo l’eccellenza si costruisce sulle persone – sottolinea Stefano Cigarini – per questo investiamo continuamente in formazione, benessere e qualità della vita lavorativa, con l’obiettivo di creare un ambiente professionale stimolante e accogliente, capace di generare valore reale sia per chi lavora con noi sia per i nostri Ospiti.’ Il Resort, tra l’altro, non si limita al Parco Divertimenti – che ogni anno si arricchisce di nuovi spettacoli dal vivo e proposte gastronomiche a tema – ma comprende anche tre hotel: Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel, ognuno progettato per offrire esperienze di soggiorno immersive e memorabili, all’insegna del comfort, della fantasia e dell’avventura. Inoltre, la visione del Parco si estende oltre la stagionalità estiva, con l’obiettivo di rendere Gardaland una meta attrattiva durante tutto l’anno, grazie a eventi come Magic Halloween e Magic Winter che permettono di mantenere costante il flusso dei visitatori anche nei mesi autunnali e invernali, generando un impatto positivo sul fronte occupazionale e contribuendo allo sviluppo economico del territorio. L’avvio della stagione 2025 si sta confermando in linea con le attese, con segnali davvero incoraggianti sia sul fronte dell’affluenza che della risposta del pubblico. ‘L’entusiasmo è tangibile – commenta Cigarini – lo vediamo fin da questi primi giorni di apertura, così come nei numerosi feedback positivi che stiamo ricevendo. Il nostro pubblico continua a dimostrare affetto e partecipazione, confermando quanto Gardaland sia nel cuore di tutti’. Guardiamo con fiducia alle prossime settimane – a partire da questi prossimi ponti con 20 giorni di vacanza disponibili – durante le quali prevediamo un incremento dell’afflusso turistico anche a livello internazionale. Stiamo registrando segnali incoraggianti da parte dei mercati esteri e ci aspettiamo che l’attrattività del parco, potenziata dalle novità della stagione, continui ad avere un forte richiamo anche oltre confine.’

Ryanair apre a turismo organizzato, accordo con agenzie di viaggio

Ryanair apre a turismo organizzato, accordo con agenzie di viaggioMilano, 10 apr. (askanews) – Ryanair apre definitivamente al turismo organizzato con un accordo che pormette alle agenzie di viaggio di accedere a tutta l’offerta di voli e servizi ancillari del vettore, senza essere considerati “terzi non autorizzati” o dover affrontare procedure di controllo a carico dei passeggeri. L’intesa è stata siglata dalvettore irlandese e Fiavet, alla presenza di Aiav e Adiconsum, a chiusura di un contenzioso giudiziario.


Si tratta infatti del risultato di una serie di azioni legali intraprese negli ultimi anni nei confronti del vettore da parte di Aiav e Fiavet, sia presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – azione intentata da Aiav con l’appoggio di Fiavet -, e poi presso il Tribunale di Milano – azione intentata da Fiavet con l’appoggio di Aiav e Adiconsum, tutte sigli che hanno espresso “grande soddisfazione” per l’accordo. Fulvio Avataneo, Presidente Aiav – Associazione Italiana Agenti di Viaggio con oltre 2.500 iscritti, dichiara: “Questo risultato nasce da lontano: Aiav ha sollevato con fermezza, già davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, le criticità legate alle pratiche commerciali di Ryanair nei confronti del comparto agenziale, per tutelare il ruolo degli agenti di viaggio e riaffermare il principio di trasparenza e correttezza nelle dinamiche di mercato. Siamo orgogliosi di aver contribuito al raggiungimento di questo risultato storico e ringrazio il Responsabile Legale Aiav, Avvocato Veronica Scaletta, che ha lavorato con lealtà con il Collega Lucarelli di Fiavet e la Collega Dimasi di Adiconsum, durante tutto l’iter della vertenza”.


“Fiavet, a sua volta, ci sta supportando nel procedimento in corso presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e siamo certi che anche in quel caso riusciremo ad ottenere un’importante vittoria. È solo con un fronte unito che le associazioni di categoria possono davvero incidere sulle politiche commerciali dei grandi player del settore. La nostra priorità resta quella di garantire agli agenti italiani pari dignità, accesso alle condizioni di mercato e tutela della loro professionalità, anche di fronte ai colossi del trasporto aereo” ha aggiunto.

Turismo, piattaforme da Santanchè per normativa su recensioni false

Turismo, piattaforme da Santanchè per normativa su recensioni falseMilano, 10 apr. (askanews) – Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo riguardante il contrasto delle recensioni false. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com, Consorzio Netcomm, eDreams, Expedia Group, Google, Meta, Skyscanner, Trip.com, TripAdvisor e Truspilot.com, che, concordando sulla necessità di formulare una disciplina in materia, hanno condiviso le loro esperienze e alcune perplessità sul testo del disegno di legge. Le piattaforme, secondo una nota del Ministero, nel ringraziare Santanchè per essere state coinvolte su una tematica così attuale, hanno espresso la piena disponibilità a collaborare attivamente nel contribuire alla migliore definizione del testo normativo.

Cervia e Milano Marittima apripista integrazione Welfare Aziende e Turismo

Cervia e Milano Marittima apripista integrazione Welfare Aziende e TurismoRoma, 5 apr. (askanews) – Per la prima volta in Italia, l’integrazione tra welfare aziendale e turismo locale diventa una realtà grazie al lancio di una iniziativa che interessa la costa romagnola e milioni di dipendenti italiani i quali, attraverso i loro crediti welfare, potranno prenotare direttamente i loro pacchetti vacanza, le loro esperienze ed escursioni direttamente tra Cervia, Milano Marittima ed altre località tra le più gettonate a livello internazionale.


L’iniziativa porta la firma di Cervia In, Arcadia Viaggi, Mediatip e Tantosvago; una collaborazione strategica che mira a rivoluzionare il settore delle prenotazioni alberghiere, integrando il welfare aziendale per incentivare le vacanze e la destagionalizzazione. Questa rivoluzione tecnologica viene messa in campo attraverso GOWelfare, l’app sviluppata da Tantosvago, azienda leader in Italia per servizi e prodotti offerti attraverso le maggiori piattaforme che operano nel campo del Welfare aziendale. Le strutture turistiche possono così ricevere, e al tempo stesso gestire, le prenotazioni che in maniera diretta vengono effettuate dai dipendenti utilizzando i propri crediti welfare per pagare i soggiorni e servizi scelti. Ma non finisce qui, perché l’app permette anche di gestire strategie di upselling su servizi aggiuntivi come ristoranti e centri benessere. Un sistema che amplifica l’uso dei crediti welfare, trasformandoli in esperienze concrete per i dipendenti e nuove opportunità per gli albergatori. Lato dipendente, quest’ultimo non dovrà fare altro che gestire la propria vacanza, e della propria famiglia, attraverso la medesima app prenotando tutto ciò che vuole con un semplice tap sul display del proprio smartphone.


L’obiettivo condiviso è quello di permettere ai lavoratori di utilizzare i propri crediti welfare per prenotare soggiorni e servizi presso hotel convenzionati, ampliando le possibilità di scelta per le famiglie e offrendo agli albergatori un accesso privilegiato a un mercato di oltre 5 milioni di dipendenti in tutta Italia. Un progetto volutamente ideato per valorizzare il territorio e favorire l’economia locale. UN ACCORDO CHE PUNTA SULLA COMPETITIVITÀ DEL TERRITORIO A confermare la bontà dell’iniziativa il primo cittadino di Cervia, Mattia Missiroli, presente all’evento di Milano Marittima, il quale ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il rafforzamento del settore turistico locale. “Dobbiamo essere in grado di proporre modelli innovativi per attrarre nuovi turisti e destagionalizzare l’offerta. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità concreta per farlo” – ha dichiarato.


Luca Sirilli, presidente della Fondazione Cervia In per il Turismo, ha posto l’attenzione sulla Cervia-Milano Marittima Card, strumento che coniuga vantaggi economici e promozione turistica: “Abbiamo sviluppato soluzioni per rendere Cervia più attrattiva e incentivare la spesa sul territorio. Ad esempio, con 100€ di spesa sulla Cervia Card, il cliente ottiene 110€ di credito, oltre a un’esperienza gratuita, generando valore per l’intero ecosistema turistico.” UN’OPPORTUNITÀ CONCRETA PER IL TURISMO E IL WELFARE AZIENDALE Luca Rossi, partnership director di GOWelfare e socio fondatore di Tantosvago, ha spiegato come la digitalizzazione possa trasformare il settore turistico: “La nostra app consente agli hotel di ricevere direttamente prenotazioni dai dipendenti, gestire i pagamenti in loco e trasferire i crediti in tempo reale. Un sistema che semplifica la gestione per gli operatori turistici e migliora l’esperienza di viaggio a favore di un bacino di utenti che è composto da oltre 5 milioni di dipendenti italiani con crediti welfare.”


Anche Matteo Mambelli, direttore commerciale di Arcadia Viaggi, ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra tecnologia e turismo: “Abbiamo sviluppato un sistema innovativo che collega gli albergatori al software di gestione turistica di Cervia, con la possibilità di essere venduti in maniera dinamica anche dalla piattaforma Welfare Tantosvago. Questo permette prenotazioni dirette, gestione delle disponibilità in tempo reale e la possibilità di bloccare allotment strategici. Cervia può diventare un modello di riferimento, replicabile in altre destinazioni, per valorizzare l’intera offerta della Romagna.” Arnaldo Triggiani responsabile Prodotto Tantosvago ha presentato un quadro sulle potenzialità del Welfare nel turismo: “Il 70% del credito Welfare utilizzato su Tantosvago viene destinato ai viaggi. Il 60% dei nostri clienti sceglie di viaggiare in Italia, spesso per un weekend in famiglia, con una spesa media di 390€ a soggiorno. Per noi, il viaggio non è solo una prenotazione alberghiera, ma un’esperienza completa. Il nostro traguardo è stato creare un ecosistema che offra ai dipendenti una scelta ampia e personalizzata, incrementando al contempo le prenotazioni per il settore turistico.” UN MODELLO PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA L’evento ha confermato il forte interesse per un nuovo approccio alla destagionalizzazione e all’integrazione tra Welfare e turismo, con l’ambizione di trasformare Cervia e Milano Marittima in un progetto replicabile in altre destinazioni. L’accordo tra Cervia In, Arcadia Viaggi, Mediatip e Tantosvago rappresenta un primo passo concreto verso un nuovo modello di sviluppo turistico, capace di valorizzare il territorio e offrire soluzioni competitive agli albergatori. Un progetto che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere il Welfare Aziendale uno strumento strategico per il rilancio del turismo italiano. Luigi Angelini, CEO di Mediatip e Welfare Group, ha ulteriormente sottolineato il valore di questa iniziativa: “Mi fa davvero piacere che un progetto così complesso sia stato accolto con entusiasmo da tanti albergatori e stakeholder territoriali, con il supporto dell’Amministrazione Comunale. Con la tecnologia possiamo raggiungere milioni di persone, ma per creare interesse dobbiamo presentarci sempre più uniti come destinazione turistica e attrarre il potenziale acquirente. Sono convinto che questo progetto crescerà nei prossimi anni a Cervia, e la presenza di APT, Destinazione Romagna e Visit Rimini ci fa sperare in un’iniziativa di più ampio respiro per l’intera Riviera Romagnola. Crediamo in un modello partecipato, condiviso e aperto a nuove proposte per lo sviluppo del turismo locale”.

Tap ripristina i collegamenti tra Lisbona e Porto Alegre

Tap ripristina i collegamenti tra Lisbona e Porto AlegreRoma, 2 apr. (askanews) – TAP ha ripristinato i collegamenti per Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul. Il volo TP117 è partito da Lisbona alle 14:20 ed è atterrato all’Aeroporto Internazionale Salgado Filho di Porto Alegre alle 21:45, il primo aprile, ristabilendo così i collegamenti con la città dopo le forti piogge di maggio 2024.


TAP collegherà Lisbona e Porto Alegre con tre voli settimanali, operati con i moderni aeromobili Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri. A seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabato, con partenza dalla capitale portoghese alle 13:05 e arrivo a Porto Alegre alle 20:25. Con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network TAP. In direzione opposta, il volo TAP parte dalla capitale del Rio Grande do Sul alle 21:55, per arrivare a Lisbona alle 12:45.


Luís Rodrigues, CEO di TAP, si è detto “molto felice di essere salito a bordo di questo volo che segna il ritorno di TAP a Porto Alegre. Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per TAP.” Il Governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite, ritiene che “la ripresa dei voli diretti tra Porto Alegre e Lisbona sia un simbolo della resilienza e della ricostruzione del Rio Grande do Sul. Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico. Desidero ringraziare TAP per la fiducia nel nostro Stato.”


TAP Air Portugal collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che TAP collega direttamente al Portogallo.

Parchi, a Leolandia la primavera è ricca di novità

Parchi, a Leolandia la primavera è ricca di novitàRoma, 27 mar. (askanews) – Adrenalina, fantasia e tanto divertimento: si preannuncia una stagione ricca di novità a Leolandia, il parco a tema più importante della Lombardia, a 30 minuti da Milano e Bergamo, specializzato nell’accoglienza delle famiglie.


Nel corso della stagione, Leolandia presenterà, in particolare per i bambini dai 6 ai 12 anni, una nuova area tematica che comprenderà 10 attrazioni, di cui 2 completamente nuove, entrambe rivolte a bambini e ragazzi in cerca di maggiore adrenalina. L’area, il cui tema è ancora top-secret, offrirà anche una zona games, un nuovo punto ristoro e street food. Giuseppe Ira, presidente Leolandia, dichiara in proposito: “Puntiamo ad un parco sempre più competitivo e accogliente, guardando anche ai bambini dai 6 ai 12 anni, con nuovi contenuti e attrazioni più adrenaliniche. Nei prossimi mesi sveleremo le novità che renderanno l’avventura a Leolandia ancora più emozionante per tutta la famiglia, senza dimenticare l’attenzione speciale che da sempre dedichiamo ai bambini più piccoli”. Non mancheranno eventi con ospiti speciali, a partire da Lucilla, che il 5 aprile tornerà a Leolandia per una giornata ricca di emozioni: i piccoli fan potranno vederla esibirsi dal vivo con alcune delle sue canzoni più amate e scattare una foto ricordo insieme a lei. Il momento clou sarà il suo spettacolo alla LeoArena, dove presenterà in anteprima esclusiva la nuova canzone “La Pasqua più bella che c’è”. Questa straordinaria novità arricchisce il primo spettacolo dedicato alla festività pasquale, messo in scena dalla Fatina del Sole. ­ E non è tutto: tra spericolati roller coaster, macchine volanti, vascelli pirata e città futuristiche dove imparare a guidare, il parco è già pronto ad entusiasmare gli ospiti con una ricca offerta di giostre, spettacoli e sorprese, per un pieno di emozioni da vivere anche ad occhi chiusi: da quest’anno, infatti, la magia di Leolandia continua anche dopo il tramonto ­ con la possibilità di dormire nelle nuove camere a tema. Con i loro arredi immersivi, replicano i mondi fantastici del parco, come Cowboy Town, la Riva dei Pirati e le terre di Draghi e Leggende. Ideali per le famiglie, sono composte da due camere collegate per ospitare fino a 4 persone: dai lampadari ai tessuti fino ai bassorilievi dedicati a Leo e Mia, ogni ambiente è pensato per vivere un’esperienza indimenticabile.


Grandi novità anche per gli appassionati di cartoni animati di tutte le età: da quest’anno, infatti, i mitici personaggi di Leolandia saranno protagonisti di nuovissimi spettacoli, seguiti, come sempre, dalla possibilità di scattare una foto ricordo. Si parte con “Masha e Orso intorno al mondo”, in cui i due beniamini dei più piccoli saranno alle prese con un giro del mondo tra scatenati can-can, raffinate atmosfere giapponesi e travolgenti sessioni di samba, e si prosegue con “PJ Masks Academy”, la nuova esibizione sul Palco Minitalia, con i Superpigiamini che insegneranno al pubblico i trucchi per diventare veri supereroi in poche, semplici, mosse. Oltre a “In Viaggio con Leo e Mia”, spettacolo riproposto dopo il grande successo dello scorso anno, tra i nuovi appuntamenti da segnalare anche “Il Ritmo dei Pirati”, baby dance che vedrà come protagonista tutta la ciurma di Leolandia, compresi i padroni di casa Leo e Mia. I più piccoli possono incontrare le cagnoline di pastore australiano Bluey e Bingo, Ladybug e Chat Noir, il Trenino Thomas e i mitici Bing e Flop, che da quest’anno presenteranno un nuovo mini-show ispirato alle avventure delle loro giornate a Leolandia, tra giochi interattivi e baby dance.