Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tap ripristina i collegamenti tra Lisbona e Porto Alegre

Tap ripristina i collegamenti tra Lisbona e Porto AlegreRoma, 2 apr. (askanews) – TAP ha ripristinato i collegamenti per Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul. Il volo TP117 è partito da Lisbona alle 14:20 ed è atterrato all’Aeroporto Internazionale Salgado Filho di Porto Alegre alle 21:45, il primo aprile, ristabilendo così i collegamenti con la città dopo le forti piogge di maggio 2024.


TAP collegherà Lisbona e Porto Alegre con tre voli settimanali, operati con i moderni aeromobili Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri. A seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabato, con partenza dalla capitale portoghese alle 13:05 e arrivo a Porto Alegre alle 20:25. Con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network TAP. In direzione opposta, il volo TAP parte dalla capitale del Rio Grande do Sul alle 21:55, per arrivare a Lisbona alle 12:45.


Luís Rodrigues, CEO di TAP, si è detto “molto felice di essere salito a bordo di questo volo che segna il ritorno di TAP a Porto Alegre. Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per TAP.” Il Governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite, ritiene che “la ripresa dei voli diretti tra Porto Alegre e Lisbona sia un simbolo della resilienza e della ricostruzione del Rio Grande do Sul. Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico. Desidero ringraziare TAP per la fiducia nel nostro Stato.”


TAP Air Portugal collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che TAP collega direttamente al Portogallo.

Parchi, a Leolandia la primavera è ricca di novità

Parchi, a Leolandia la primavera è ricca di novitàRoma, 27 mar. (askanews) – Adrenalina, fantasia e tanto divertimento: si preannuncia una stagione ricca di novità a Leolandia, il parco a tema più importante della Lombardia, a 30 minuti da Milano e Bergamo, specializzato nell’accoglienza delle famiglie.


Nel corso della stagione, Leolandia presenterà, in particolare per i bambini dai 6 ai 12 anni, una nuova area tematica che comprenderà 10 attrazioni, di cui 2 completamente nuove, entrambe rivolte a bambini e ragazzi in cerca di maggiore adrenalina. L’area, il cui tema è ancora top-secret, offrirà anche una zona games, un nuovo punto ristoro e street food. Giuseppe Ira, presidente Leolandia, dichiara in proposito: “Puntiamo ad un parco sempre più competitivo e accogliente, guardando anche ai bambini dai 6 ai 12 anni, con nuovi contenuti e attrazioni più adrenaliniche. Nei prossimi mesi sveleremo le novità che renderanno l’avventura a Leolandia ancora più emozionante per tutta la famiglia, senza dimenticare l’attenzione speciale che da sempre dedichiamo ai bambini più piccoli”. Non mancheranno eventi con ospiti speciali, a partire da Lucilla, che il 5 aprile tornerà a Leolandia per una giornata ricca di emozioni: i piccoli fan potranno vederla esibirsi dal vivo con alcune delle sue canzoni più amate e scattare una foto ricordo insieme a lei. Il momento clou sarà il suo spettacolo alla LeoArena, dove presenterà in anteprima esclusiva la nuova canzone “La Pasqua più bella che c’è”. Questa straordinaria novità arricchisce il primo spettacolo dedicato alla festività pasquale, messo in scena dalla Fatina del Sole. ­ E non è tutto: tra spericolati roller coaster, macchine volanti, vascelli pirata e città futuristiche dove imparare a guidare, il parco è già pronto ad entusiasmare gli ospiti con una ricca offerta di giostre, spettacoli e sorprese, per un pieno di emozioni da vivere anche ad occhi chiusi: da quest’anno, infatti, la magia di Leolandia continua anche dopo il tramonto ­ con la possibilità di dormire nelle nuove camere a tema. Con i loro arredi immersivi, replicano i mondi fantastici del parco, come Cowboy Town, la Riva dei Pirati e le terre di Draghi e Leggende. Ideali per le famiglie, sono composte da due camere collegate per ospitare fino a 4 persone: dai lampadari ai tessuti fino ai bassorilievi dedicati a Leo e Mia, ogni ambiente è pensato per vivere un’esperienza indimenticabile.


Grandi novità anche per gli appassionati di cartoni animati di tutte le età: da quest’anno, infatti, i mitici personaggi di Leolandia saranno protagonisti di nuovissimi spettacoli, seguiti, come sempre, dalla possibilità di scattare una foto ricordo. Si parte con “Masha e Orso intorno al mondo”, in cui i due beniamini dei più piccoli saranno alle prese con un giro del mondo tra scatenati can-can, raffinate atmosfere giapponesi e travolgenti sessioni di samba, e si prosegue con “PJ Masks Academy”, la nuova esibizione sul Palco Minitalia, con i Superpigiamini che insegneranno al pubblico i trucchi per diventare veri supereroi in poche, semplici, mosse. Oltre a “In Viaggio con Leo e Mia”, spettacolo riproposto dopo il grande successo dello scorso anno, tra i nuovi appuntamenti da segnalare anche “Il Ritmo dei Pirati”, baby dance che vedrà come protagonista tutta la ciurma di Leolandia, compresi i padroni di casa Leo e Mia. I più piccoli possono incontrare le cagnoline di pastore australiano Bluey e Bingo, Ladybug e Chat Noir, il Trenino Thomas e i mitici Bing e Flop, che da quest’anno presenteranno un nuovo mini-show ispirato alle avventure delle loro giornate a Leolandia, tra giochi interattivi e baby dance.

Air Portugal e Avianca inaugurano nuova lounge business a Miami

Air Portugal e Avianca inaugurano nuova lounge business a MiamiRoma, 25 mar. (askanews) – TAP Air Portugal e Avianca hanno inaugurato il 21 marzo la lounge condivisa di business class presso l’aeroporto internazionale di Miami. La lounge, che copre una superficie di 600 mq, si trova nel Terminal Sud, vicino al gate J4, ed è aperta 24 ore su 24 per offrire maggiore comfort, comodità e privacy a un massimo di 337 passeggeri in partenza da Miami.


La struttura offre un’ampia selezione di cibi e snack, bevande alcoliche premium e rinfreschi caldi e freddi. Dispone inoltre di bagni moderni, Wi-Fi ad alta velocità, aree relax, spazi di lavoro dedicati e una zona gioco progettata appositamente per i bambini. “La nostra prima lounge aperta al di fuori del Portogallo porta un po’ di Portogallo a Miami,” ha dichiarato Sofia Lufinha, Chief Customer Officer di TAP. “Qui, con tutti i comfort di una nuova lounge di business class, i nostri ospiti possono gustare piatti e bevande tipici, come formaggi, dolci tradizionali come i pastéis de nata, vino rosso portoghese, vinho verde e porto. Rientra tutto nell’ambito dell’impegno di TAP per offrire un’esperienza di viaggio il più confortevole possibile”.


La lounge è accessibile ai passeggeri TAP, Avianca e Star Alliance che viaggiano in First e Business Class, ai membri TAP Miles&Go Navigator e Gold, ai membri Gold idonei di Star Alliance e ai membri Gold e Diamond idonei di LifeMiles. L’accesso è inoltre consentito ai titolari di Priority Pass e, a seconda della disponibilità e della capacità, è anche possibile acquistare pass giornalieri.

Alta Badia riscrive il turismo familiare: libertà, avventura e relax per ogni età

Alta Badia riscrive il turismo familiare: libertà, avventura e relax per ogni etàCorvara, 25 mar. (askanews) – Dimenticate le classiche settimane bianche, le vacanze in montagna fatte di sole escursioni o l’intrattenimento dei bambini con la solita, un magari po’ scontata, animazione. L’Alta Badia sta ridefinendo il turismo familiare, trasformandolo in un’esperienza pensata per grandi e piccoli. Qui la montagna diventa un luogo da vivere, con attività adatte a ogni età tra sport, natura e relax. I numeri confermano il trend: nell’ultima estate, le presenze sulle Dolomiti sono cresciute del 5-8%, mentre l’inverno ha segnato un +6% per una stagione che chiuderà il 6 aprile. La tendenza riguarda anche tutto l’Alto Adige, con 5,4 milioni di arrivi (+3,7%) e 22,8 milioni di presenze (+1,6%) nella stagione estiva 2024.


Ma il dato che colpisce di più è la crescita del turismo dagli Stati uniti, aumentato del 35% rispetto all’anno precedente, tanto da rendere gli Usa il terzo mercato delle Dolomiti dopo Italia e Germania. “Gli americani apprezzano soprattutto la libertà di movimento, sci ai piedi tra le valli, cosa impensabile nei loro comprensori, e ovviamente il cibo, che qui è parte integrante dell’esperienza”, spiega Alessandro Huber, Marketing Communication Manager di Ski Carosello Corvara. Il turismo familiare cambia volto


“Non si tratta più solo di offrire attrazioni per i bambini – sottolinea Huber – ma di creare un’esperienza che coinvolga tutta la famiglia, con attività pensate per ogni età”. L’offerta si basa su tre elementi chiave: sport e avventura, ospitalità su misura e sostenibilità. Le famiglie vogliono vacanze senza vincoli, con la possibilità di alternare momenti di condivisione ad attività individuali. L’Alta Badia ha costruito la sua offerta su questa esigenza, lasciando ai visitatori la massima libertà di organizzare il proprio tempo.


Non è solo il turismo familiare a trainare il successo della destinazione. L’Alta Badia è innanzitutto una meta storica per gli sciatori di ogni livello. Il comprensorio offre oltre 130 km di piste battute, collegate a un sistema di impianti di risalita moderni ed efficienti. E grazie alla sua posizione all’interno del Dolomiti Superski, chi sceglie l’Alta Badia ha accesso a un’area sciistica complessiva di 1.200 km di piste, che si estendono tra località come Val Gardena, Arabba, Cortina e Val di Fassa. Le Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, offrono uno scenario che spazia dalle lunghe discese panoramiche alle piste tecniche della Gran Risa, scenario delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino. E per chi ama la buona cucina, la rete di rifugi in quota è diventata un percorso gourmet, dove la tradizione ladina si è evoluta nel tempo in un’offerta di alto livello creativo e contemporaneo.


Moviment: l’avventura ad alta quota Uno dei progetti più innovativi di questa trasformazione è Moviment, un’area attrezzata tra i 2.000 e i 2.200 metri di quota, pensata per famiglie e sportivi. Qui i bambini possono mettersi alla prova con percorsi ad ostacoli, pareti di arrampicata e slackline, mentre gli adulti trovano trekking, trail running e fitness all’aperto. “Abbiamo voluto creare spazi che permettano ai bambini di divertirsi in sicurezza e ai genitori di rilassarsi o praticare sport – racconta Huber -. Non è solo un parco giochi, ma un’esperienza che lascia il segno”. Accanto a Moviment, il Parco Avventura Colfosco offre percorsi sospesi tra gli alberi, ponti tibetani, reti di arrampicata e zipline, pensati per far vivere ai più piccoli un’esperienza immersiva nella natura. L’accoglienza su misura: il caso Movi Family Apart-Hotel La rivoluzione dell’Alta Badia passa soprattutto dall’ospitalità. Il Mmh Apart Hotel di Corvara è un esempio di come il concetto di accoglienza si sia adattato alle esigenze delle famiglie moderne. Il passaggio dei bambini al personale specializzato della struttura avviene in maniera naturale: non sono i genitori ad “affidare” i figli, ma i bambini stessi che in un ambiente sicuro e ordinato si “liberano” dei genitori per unirsi al gioco con gli altri bambini, sotto la supervisione costante degli animatori, con servizi dedicati anche ai più piccoli: menù speciali, spazi gioco, baby-sitting e persino escursioni pensate per genitori e figli. La formula sembra funzionare: oltre l’80% delle famiglie sceglie di tornare dopo la prima esperienza. L’MMH Apart-Hotel, primo hotel “family oriented” della zona, combina i servizi di un hotel con la libertà di un appartamento, offrendo spazi ampi e cucine attrezzate. Il MMH Apart-Hotel dispone di un Acqua Fun World su due piani, una sala giochi di 250 m², un’area wellness per famiglie e una spa adults-only e offre momenti di relax per tutti. La struttura è pensata per rendere la vacanza il più comoda possibile, con servizi di delivery per ristoranti e farmacie e un’attenzione particolare alle famiglie con neonati (kit baby con stoviglie dedicate, scalda biberon e babyphone) e un programma di animazione dedicato. “Vogliamo che ogni ospite si senta a casa, ma con il valore aggiunto di servizi esclusivi e un’attenzione ai dettagli che fa la differenza”, spiegano i gestori. La struttura è progettata per ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale, come attestano le certificazioni Casa Clima A e NZEB.

Festival Italian Way, Perth capitale creatività italiana nel mondo 2025

Festival Italian Way, Perth capitale creatività italiana nel mondo 2025Milano, 21 mar. (askanews) – Quest’anno Perth si tingerà dei colori della bandiera italiana e rappresenterà con orgoglio radici, creatività e innovazione del Bel Paese. È proprio Perth, infatti, ad essersi aggiudicata per il 2025 la vittoria della terza edizione del concorso “Capitali della creatività italiana nel mondo” organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


In questa occasione il Consolato d’Italia a Perth, in collaborazione con un prestigioso network di partner pubblici e privati, ha organizzato il festival “Italian Way” che si articolerà in 15 eventi organizzati tra marzo e luglio, a cui si aggiungerà una serie di iniziative collaterali che proseguiranno fino alla fine del 2025. La manifestazione testimonia e celebra il profondo legame della capitale del Western Australia con l’Italia, fondato sull’eccellenza, sull’innovazione e sull’immenso contributo offerto dalla comunità italiana allo sviluppo della regione. Il programma promuoverà un dialogo in ambito economico, scientifico e culturale tra Italia e Western Australia “all’insegna della creatività e dell’innovazione”, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni strategiche a lungo termine.


Tra i temi e gli eventi previsti: INNOVAZIONE I temi di innovazione e sostenibilità sono stati i protagonisti di Energy Exchange Australia (EXA) che si è concluso il 13 marzo. Sono state in particolare le tecnologie emergenti nei settori energetico ed estrattivo a fungere da esempio concreto dell’eccellenza italiana in questo campo, grazie alla partecipazione di imprese, associazioni di categoria e rappresentanti del mondo accademico italiani. Fondamentali anche le iniziative dedicate al rafforzamento delle sinergie tra il Made in Italy e il tessuto produttivo australiano.


CREATIVITÁ Riflettori puntati sulla creatività italiana in occasione della settimana del design a Perth, dal 20 al 27 marzo. L’evento vedrà la partecipazione del celebre architetto e designer Mario Cucinella (autore tra l’altro del Padiglione Italiano a Expo Osaka 2025), che, nell’ambito delle celebrazioni dell’Italian Design Day, sarà protagonista di installazioni esclusive e di una mostra dedicata all’architettura sostenibile, con la partecipazione di aziende italiane leader nel settore, tra cui Molteni. Nel contesto della rassegna di eventi, non può mancare un accento sulla musica italiana, rappresentata dalle armonie musicali del “pianista della natura” Alessandro Martire, che risuoneranno nella magnifica cornice naturale del Quarry Amphitheatre il 26 marzo. Si tratterà di una piccola anticipazione della settimana della musica italiana che si svolgerà in luglio con la partecipazione del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi e del suo Direttore, il pianista Giuseppe Fausto Modugno.


Il tema della creatività non può prescindere da un approfondimento sulla cultura del Bel Paese. Le radici storiche dell’Italia saranno raccontate dal celebre storico Alessandro Barbero, che il 22 aprile terrà una conferenza presso l’Università del Western Australia (UWA) sul tema dell’unificazione italiana. Infine, l’arte contemporanea italiana troverà spazio nelle opere dell’artista Paola Pivi, le cui installazioni saranno esposte per la prima volta a Perth in una grande mostra organizzata presso la Art Gallery of Western Australia (AGWA), che si inaugurerà a giugno alla presenza dell’artista italiana. CULTURA E SPORT Non mancherà una significativa celebrazione dello sport con la regata “Italian Consul Cup”, che il 4 aprile animerà il fiume Swan e lo skyline di Elizabeth Quay, unendo simbolicamente Italia e Western Australia attraverso i valori dello sport e dello spirito di squadra. La stessa sera, il Royal Perth Yacht Club ospiterà l’evento Everlasting Italian Beauty, una serata esclusiva per celebrare il meglio del Made in Italy nel design, nella musica, nella moda e nell’artigianato. “Italian Way renderà Perth una vetrina internazionale dell’eccellenza e della cultura italiane, in una grandiosa celebrazione della creatività, dell’innovazione e della sostenibilità capace di ispirare una crescente passione per l’Italia, rafforzando il contributo del Made in Italy e della tecnologia italiana alla diversificazione economica del WA e creando proficue sinergie tra una delle maggiori potenze industriali del mondo e una delle economie più ricche di minerali critici e risorse naturali del pianeta”, ha dichiarato il Console italiano Sergio Federico Nicolaci. PERTH, LA CITTA’ DEL SOLE Perth è spesso definita come la capitale più soleggiata dell’Australia, grazie alle innumerevoli giornate di sole che vi si susseguono durante l’anno, invitando a immergersi nella bellezza dei suoi ampi spazi all’aperto. La città è un autentico gioiello, arricchita da ben 19 spiagge urbane, da uno dei parchi più grandi del mondo, e dall’incantevole fiume Swan che corre verso la costa per ritrovare l’oceano. Qui, la natura si fonde perfettamente con una vivace atmosfera cittadina, eventi di portata internazionale e una dinamica scena culturale, creando un’offerta turistica che attira visitatori da ogni angolo del mondo, tutto l’anno. Le iniziative per le celebrazioni di Perth quale Capitale della creatività italiana nel mondo 2025 sono disponibili sul sito di italianway.

Il turismo vola, per Veratour fatturato in crescita e nuove mete 2025

Il turismo vola, per Veratour fatturato in crescita e nuove mete 2025Milano, 20 mar. (askanews) – Veratour, tour operator italiano leader nel segmento dei villaggi vacanza, conferma il trend positivo registrato negli ultimi anni e chiude il 2024 con un fatturato di 246 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Gli utili stimati prima delle imposte (EBT) si attestano a 19 milioni di euro, a conferma della solidità finanziaria dell’azienda.


“Questi risultati arrivano grazie alla nostra squadra e alla forza del brand, che per i nostri clienti è sinonimo di qualità. I numeri dimostrano la forza del settore turistico e il valore del nostro modello di business. Il turismo è un messaggio di pace e unità tra le persone, e nonostante le difficoltà globali, la voglia di viaggiare resta forte”, ha dichiarato il ceo Stefano Pompili. Il 2024, nonostante i buoni risultati, è stato un anno complesso. Il conflitto israelo-palestinese ha avuto un impatto iniziale sulle vendite, soprattutto per l’Egitto, dove Veratour gestisce sei strutture: , che hanno però registrato nel secondo semestre una netta ripresa: oggi il volume dei viaggi già prenotati è in crescita del 95 per cento rispetto al 2024. La ripresa è stata trainata anche dall’interesse per le mete a lungo raggio, in particolare Zanzibar, Kenya e Caraibi. Quest’ultimi, dopo un periodo di difficoltà, sono tornati a crescere, con Cuba che però continua a rappresentare un punto critico per l’azienda a causa delle restrizioni sui visti imposte dagli Stati Uniti e della concorrenza di destinazioni come Messico e Repubblica Dominicana.


Le destinazioni in Italia si confermano importanti per Veratour, con il 19% del fatturato totale. Grecia e Spagna hanno visto un incremento dei prezzi, mentre Canarie e Capo Verde hanno mantenuto una buona performance compensando il calo iniziale dell’Egitto. La Tunisia chiude il 2024 con un 4% del fatturato, ma si prevede una crescita del 22% per l’estate 2025. Veratour continua a investire nella qualità e nell’ampliamento dell’offerta. Per l’estate 2025 sono previste tre nuove strutture nel Mediterraneo: il Veraclub So Nice a Cipro, il Veraclub Pegasos a Rodi e la crociera delle Cicladi a bordo della VeraBoat My Harmony. L’inverno 2025 vedrà l’introduzione dell’Experience Veraclub Thavorn Palm Beach in Thailandia, del JA Beach Resort a Dubai e del Veraclub Zilwa Attitude alle Mauritius.


“Nella nostra continua attività di scouting alla ricerca di nuove destizioni e strutture facciamo una selezione molto accurata: preferiamo una crescita magari più lenta ma preferiamo offrire proposte di qualità – spiega il Co-CEO Daniele Pompili – Il nostro obiettivo è garantire esperienze di alto livello ai clienti, grazie a un’offerta di servizi attenta alle esigenze di una clientela con una capacità di spesa medio-alta e al nostro personale altamente qualificato”. Il 43% dei clienti Veratour è composto da repeaters, un dato ritenuto elevato e che dimostra la fedeltà degli ospiti. L’azienda punta molto sul proprio storico format Made in Italy, che comprende 50 strutture, 600 animatori, 100 assistenti e 100 cuochi all’estero, per far sentire i clienti “a casa” ovunque nel mondo.


Dal punto di vista commerciale, il 73% delle prenotazioni avviene con un anticipo di almeno 90 giorni, una tendenza dell’early booking in costante crescita. La rete di agenzie Verastore, con oltre 1500 punti vendita in Italia, genera circa il 90% delle vendite. Riguardo le prospettive per il futuro, Veratour prevede una crescita media annua dell’8-10%, con l’obiettivo di raggiungere un volume d’affari di 265 milioni di euro nel 2025, 285 milioni nel 2026 e 310 milioni nel 2027. “Il turismo è in ottima salute. Anche nei prossimi anni Egitto e Tunisia saranno fondamentali, mentre Spagna e Grecia diventeranno sempre più meta di un turismo d’elite. Oggi più che mai, le persone sono disposte a investire sulle esperienze di viaggio. Continueremo a lavorare per offrire il meglio ai nostri clienti, mantenendo sempre al centro la qualità e l’innovazione”, conclude Massimo Broccoli, direttore commerciale di Veratour, sottolineando che il tour operator da quest’anno ha iniziato a rendere più flessibile la possibilità di scegliere date di partenza e di durata del soggiorno svincolandole dalle rigidità imposte dai voli charter.

Report Smart Travelling di eDreams: consigli per prenotare i voli

Report Smart Travelling di eDreams: consigli per prenotare i voliMilano, 19 mar. (askanews) – Se non esiste buon vento per il marinaio che non sa dove andare, un viaggiatore che ha selezionato la sua destinazione dovrà solo tenere d’occhio il mese per assicurarsi il biglietto più conveniente, e segnare in agenda anche il giorno e l’ora “X”. Questo ciò che emerge dal Report Smart Travelling 2025 di eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, che ha infatti analizzato le prenotazioni dei voli andata e ritorno sui propri siti effettuate a partire dal 1 gennaio fino al 31 dicembre 2024 e nel Report compara l’andamento delle tariffe dei biglietti aerei nel corso dell’anno, confrontando i mesi, i giorni e persino le ore in cui prenotare un volo risulta più economico.


Chi vorrebbe depennare dalla propria bucket list un viaggio intercontinentale nel 2025 partendo dall’Italia, per fare attenzione al budget dovrebbe tenere d’occhio in particolare la fine dell’estate e i mesi autunnali. Se in media un volo intercontinentale dagli aeroporti italiani nel 2024 è costato infatti 873 Euro, la tariffa è stata di 778 Euro prenotandolo a settembre e di 839 Euro ad agosto. Anche ottobre, però, potrebbe rappresentare una valida alternativa, con tariffe che si sono attestate a 843 Euro. Se poi si considerano più da vicino le diverse tratte per continente, nel 2024 il mese migliore per assicurarsi un volo al prezzo più vantaggioso dall’Italia all’Africa è stato settembre, con 705 Euro, per l’America gennaio, con 887 Euro, per l’Asia di nuovo settembre con 651 Euro e per l’Oceania novembre, con 1117 Euro. Analizzando i voli continentali, nel 2024 il prezzo medio per volare dall’Italia verso mete europee è stato di 215 Euro, i mesi più convenienti per prenotare si sono dimostrati anche in questo caso settembre, con 175 Euro, oppure ottobre con 194 Euro. Per scoprire le più belle mete italiane, invece, i connazionali nel 2024 hanno speso in media 144 Euro dagli aeroporti del Belpaese, e il mese da tenere d’occhio si conferma settembre, con la tariffa più conveniente a 118 Euro. Da appuntare sul calendario per l’estate, volendo fare focus su destinazioni a breve raggio, alcuni Paesi dell’Europa centrale come l’Austria, che presenta i voli più abbordabili dall’Italia prenotando in agosto (136 Euro in media) e l’Ungheria, con il prezzo migliore registrato per luglio (95 Euro in media).


Affinando l’analisi, anche il giorno di prenotazione può fare la differenza sui prezzi dei voli. In generale, per andare più lontano i viaggiatori del Belpaese dovrebbero tenere gli occhi puntati su lunedì, il giorno con il prezzo medio più basso per un volo intercontinentale nel 2024, 856 Euro. Domenica risulta invece il giorno da non perdere sia per prenotare voli continentali, con una tariffa in media di 205 Euro, che nazionali, a 140 Euro. Stringendo lo zoom si possono osservare anche qui però particolarità sull’andamento prezzi per specifiche destinazioni. Ad esempio, prenotando all’inizio della settimana, lunedì, ci si potrebbe anche assicurare un volo Italia-Repubblica Ceca in media a 123 Euro, mentre venerdì e sabato potrebbero essere le giornate giuste per chi sogna le acque cristalline di Capo Verde (502 Euro) o la natura del Canada (597 Euro come miglior prezzo medio a livello settimanale). Valutando l’ora più conveniente per prenotare un volo dall’Italia, dai dati del Report emerge che chi dorme non piglia pesci. Il prezzo medio più basso per voli nazionali è stato infatti di 135 Euro all’una del mattino, poco più tardi la sveglia da impostare per voli continentali e intercontinentali. Le quattro del mattino hanno celato infatti nel 2024 un prezzo medio di 187 Euro per tratte continentali, le sei del mattino di 770 Euro per tratte intercontinentali. Anche in questo caso, guardando le singole destinazioni si possono scoprire alcune curiosità. Puntare la sveglia alle prime luci dell’alba, infatti, può valere un volo Italia-Cile a una tariffa di 215 Euro (alle due del mattino), di 486 Euro per un volo verso il Giappone (alle sei del mattino) o di 68 Euro per un volo per le vacanze in Croazia (alle tre del mattino). Anticipare la pausa pranzo, invece, se si sogna di spingersi fino all’altro emisfero: la tariffa per un volo dall’Italia alla Nuova Zelanda alle 12.00 si è attestata infatti a 330 Euro.


Anche l’anticipo con cui si sceglie di prenotare è un fattore chiave per un volo più economico: se per alcune destinazioni vale il detto “chi prima arriva meglio alloggia”, altre mete possono sorprendere anche più sotto data. Chi nel 2024 ha acquistato voli dall’Italia ha spuntato in generale i prezzi migliori prenotando da 31 a 60 giorni prima di partire per destinazioni nazionali e continentali. Invece, i voli intercontinentali sono risultati più convenienti bloccando il biglietto da 61 a 90 giorni prima della partenza. Uno sguardo più mirato ad alcune destinazioni sottolinea infatti che, se si parla di lungo raggio, mete come Brasile, Cile, Barbados, Seychelles e Giappone sono effettivamente prenotabili dall’Italia a prezzi migliori tra i due e i 3 mesi prima della partenza. Avvicinandosi alla data del viaggio, si possono però trovare prezzi interessanti verso Paesi come la Nuova Zelanda, l’Argentina e il Sud Africa prenotando tra 31 e 60 giorni in anticipo, mentre meno di 30 giorni prima si può optare per destinazioni come Hong Kong e Cuba. In Europa è consigliabile giocare particolarmente d’anticipo ad esempio per fare rotta verso l’Austria, bloccando i voli dall’Italia anche più di 3 mesi prima. Più elasticità, invece, con Ungheria, Grecia e Tunisia, che presentano prezzi convenienti in media dai 16 ai 30 giorni prima della partenza.

Tap festeggia 80 anni di voli dal Portogallo

Tap festeggia 80 anni di voli dal PortogalloRoma, 17 mar. (askanews) – TAP Air Portugal festeggia il suo 80° anniversario con una serie di iniziative volte a commemorare questa ricorrenza speciale.


La compagnia aerea nazionale portoghese è stata fondata il 14 marzo 1945 da Humberto Delgado. Dopo una fase preparatoria, l’allora Transportes Aéreos Portugueses effettua il suo primo volo commerciale regolare il 19 settembre 1946, sulla rotta Lisbona-Madrid, con un DC-3 Dakota. Ottant’anni dopo, TAP è la più grande vetrina del Portogallo nel mondo ed è tra i primi tre maggiori esportatori nazionali, con oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2024.


Con una flotta di 99 aeromobili, quest’estate la compagnia nazionale portoghese volerà verso 84 città: 10 in Nord America, 14 in Sud America, 12 in Africa, 6 in Portogallo e 42 nel resto d’Europa. Classificata nel 2025 da Airline Ratings come la compagnia aerea più sicura in Europa e l’undicesima più sicura al mondo, TAP quest’estate opererà oltre 1250 frequenze settimanali. Fra le novità della sua offerta, i nuovi voli Lisbona – Los Angeles, Porto – Boston, Terceira – San Francisco e la ripresa dei collegamenti per Porto Alegre.


“Celebriamo un traguardo storico: gli 80 anni di TAP Air Portugal. In questi otto decenni, TAP, da piccola compagnia aerea con due aeromobili è diventata un punto di riferimento nell’aviazione mondiale, collegando il Portogallo al resto del mondo con eccellenza, innovazione e dedizione”, ha dichiarato Luís Rodrigues, CEO del vettore”. Questo percorso è stato possibile grazie all’instancabile impegno di migliaia di lavoratori e alla fiducia dei nostri Clienti e Partner. Abbiamo affrontato sfide, superato avversità e, con resilienza, ci siamo reinventati per continuare a volare sempre più in alto.”


“Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione, investendo nella modernizzazione della flotta, nella sostenibilità e nel continuo miglioramento dell’esperienza dei nostri clienti. TAP continuerà a essere un ponte tra i continenti, promuovendo la cultura e l’economia del Portogallo e rimanendo un simbolo del nostro Paese nel mondo.” “A tutti coloro che fanno parte di questa storia – lavoratori, passeggeri e partner – vanno i nostri più profondi ringraziamenti. Che i prossimi anni siano ancora più ricchi di successi e traguardi”, ha concluso Luís Rodrigues.

Turismo avventura, Armenia destinazione dell’Anno all’Itb Berlino 2025

Turismo avventura, Armenia destinazione dell’Anno all’Itb Berlino 2025Milano, 6 mar. (askanews) – L’Armenia è stata premiata come destinazione dell’anno per il turismo avventura ai PATWA international Travel Award 2025, tenutisi il 5 marzo 2025 all’ITB a Berlino, una delle più importanti fiere del turismo a livello mondiale. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea la crescente reputazione dell’Armenia come meta di riferimento per gli amanti dell’avventura.


Dalle sue imponenti montagne ai suggestivi sentieri escursionistici, fino alle emozionanti attività all’aria aperta come l’arrampicata, il parapendio e l’esplorazione off-road, l’Armenia offre un’esperienza unica per gli appassionati di adrenalina e natura. Il ricco patrimonio culturale del paese, unito a paesaggi spettacolari, la rende una scelta ideale per i viaggiatori in cerca di avventure autentiche e coinvolgenti. Lusine Gevorgyan, presidente del Tourism Committee, Comitato per il turismo dell’Armenia, ha espresso grande orgoglio per il riconoscimento ricevuto: “Questo premio è una testimonianza della bellezza naturale dell’Armenia, della varietà di esperienze che offre il turismo avventura e dell’impegno del nostro settore turistico. Invitiamo viaggiatori da tutto il mondo a scoprire i paesaggi spettacolari dell’Armenia e a vivere il brivido dell’avventura in una terra ricca di storia e ospitalità”.


Negli ultimi anni, l’Armenia ha compiuto passi significativi nella promozione di un turismo avventura sostenibile e responsabile, garantendo la conservazione del suo patrimonio naturale per le generazioni future. Grazie a investimenti continui in infrastrutture eco-friendly, allo sviluppo di esperienze avventurose, alla formazione delle comunità locali e al loro coinvolgimento, il paese continua a rafforzare la sua posizione come destinazione di punta per il turismo avventura. I PATWA (Pacific Area Travel Writers Association) International Travel Awards sono tra i riconoscimenti più prestigiosi nel settore del turismo e dei viaggi, e celebrano l’eccellenza nell’ospitalità e nelle iniziative di viaggio sostenibile. Questo premio – si legge in un comunicato – conferma l’impegno dell’Armenia nel turismo avventura e la sua visione di offrire esperienze di livello mondiale in uno dei paesaggi più affascinanti del pianeta.

Airbnb: per Ponte di Pasqua italiani scelgono turismo lento

Airbnb: per Ponte di Pasqua italiani scelgono turismo lentoMilano, 6 mar. (askanews) – Airbnb, in collaborazione con YouGov, ha condotto un sondaggio che conferma la crescente preferenza dei viaggiatori per lo slow tourism. 11,8 milioni sono gli italiani che prediligono un ritmo più lento per vivere le proprie vacanze, sia in famiglia che con amici e la Pasqua si configura come il momento ideale per partire. Il bisogno di vivere esperienze più autentiche e il desiderio di stabilire un legame più profondo con la cultura locale, sono le ragioni principali che spingono ad abbracciare questa scelta, infatti, 1 italiano su 4 sceglie lo slow tourism, mentre 1 su 2 opta per passare le proprie vacanze in destinazioni rurali.


Lo slow tourism sta diventando una vera e propria filosofia di viaggio, rispondendo al bisogno di rallentare e vivere esperienze autentiche e significative. Un italiano su due (49%) si sente sopraffatto dal tentativo di visitare troppe attrazioni in poco tempo, percentuale che cresce leggermente, arrivando al 52%, tra gli Young Millennial (25-34 anni). Questa generazione desidera bilanciare l’entusiasmo per la scoperta con momenti di relax e connessione autentica con i luoghi visitati. Tanti i vantaggi riconosciuti dai viaggiatori; il “turismo lento” permette infatti di arricchire l’esperienza di viaggio, come riconosce il 77% degli intervistati, dando la possibilità di vivere i luoghi visitati in modo più intenso e significativo. Inoltre, rappresenta un’opportunità per trascorrere tempo di qualità con amici o familiari: il 77% lo considera un valore fondamentale, in particolare i Millennial, che vedono nei soggiorni lenti un’occasione per condividere momenti di valore. L’autenticità gioca un ruolo chiave, soprattutto per le famiglie (83%), che la considerano essenziale per rendere il viaggio soddisfacente, immergendosi nella cultura locale e creando ricordi condivisi. Per il 76% delle famiglie, il viaggio lento è poi una vera terapia contro lo stress, permettendo di riscoprire uno stile di vita più semplice e rilassato.


“Il viaggio è un momento per creare nuove abitudini e sperimentare nuove routine; è un tempo sospeso, magico: si ha il potere di trasformarlo e trasformarsi in quello che si vuole”, commenta Francesca Di Pietro, Psicologa del Turismo e Coach. “In questo momento storico in cui più del 30% degli italiani è vicino al burn-out lavorativo4 almeno nelle vacanze ci si concede il tempo di rallentare. Sperimentare contesti diversi dal proprio permette di “provare a vivere” in modo diverso, dando un peso differente alle cose, concentrandosi più sulla qualità invece che sulla quantità, emozionandosi per le cose semplici e cercando di dedicare tempo di qualità a sé stessi o a chi si ama. I viaggi lenti insegnano poi a portare un po’ di lentezza anche a casa, magari anche solo nel mangiare senza distrazioni tecnologiche o facendo più camminate nella natura”. Il modello di viaggio mordi e fuggi sta dunque lasciando spazio a soggiorni più lunghi, con una media di 5 giorni di permanenza, preferiti da 2 italiani su 3. Il 74% vede inoltre nello slow tourism un modo per connettersi profondamente con il territorio, mentre il 45% apprezza la possibilità di esplorare luoghi meno affollati e destinazioni poco battute. Secondo i dati di YouGov, il podio delle regioni più desiderate per un soggiorno slow appartiene a Toscana, Sicilia e Sardegna: luoghi celebri per le loro spiagge di sabbia fine e acqua cristallina, ma che hanno sviluppato una nuova attrattiva legata alle tradizioni, agli usi e ai costumi dell’entroterra.