Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Courmayeur Mont Blanc, si conferma luogo iconico per sciatori

Courmayeur Mont Blanc, si conferma luogo iconico per sciatoriMilano, 11 dic. (askanews) – La stagione invernale 2024/2025 è ufficialmente iniziata il 30 novembre 2024, portando con sé un denso programma di attività ed eventi imperdibili. Situata ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur Mont Blanc si conferma una delle mete alpine più ambite, capace di offrire esperienze uniche per sportivi, famiglie e appassionati della montagna.


Ultimo comune italiano che si incontra prima di arrivare in Francia, con oltre 100 km di piste, 18 impianti di risalita e percorsi per ogni livello, Courmayeur è luogo iconico per sciatori e snowboarder. Gli amanti dell’adrenalina possono cimentarsi nel freeride nei boschi della Val Vény o vivere l’emozione dell’heliski, mentre le famiglie trovano il loro spazio nei parchi divertimento sulla neve, come il Fun Park Dolonne e il Baby Club di Plan Chécrouit. Per chi cerca alternative allo sci, ci sono escursioni con ciaspole e snow bike nella suggestiva Val Ferret e nella selvaggia Val Vény, o esperienze più rilassanti come passeggiate panoramiche tra scenari innevati mozzafiato. Per chi cerca relax o sport al coperto, il Courmayeur Sport Center offre una palestra di roccia di livello internazionale, una pista di ghiaccio e attività come yoga, pilates e padel. Il relax continua con le Spa esclusive, tra cui il QC Terme Monte Bianco e il Personal Spa Refuge du Mont Blanc, per un’esperienza di rigenerazione totale immersi nella bellezza alpina.


Eventi Stagionali Courmayeur ha in serbo un calendario di eventi che unisce tradizione e novità:


Natale con Rhémy de Noel (24 dicembre 2024): Una tradizione magica che porta il leggendario spazzacamino tra i bambini del paese per un pomeriggio di festa e incanto, accompagnato da canti natalizi e degustazioni di specialità locali. Italia Polo Challenge (14-18 gennaio 2025): Per la prima volta, Courmayeur ospita il prestigioso torneo di polo sulla neve, un evento spettacolare nella cornice del Monte Bianco, con partite dinamiche e un’atmosfera esclusiva che attirerà appassionati e curiosi da tutto il mondo.


Courmayeur Design Week-end (6-9 febbraio 2025): Un appuntamento dedicato al design con mostre diffuse, talk e collaborazioni con i grandi nomi del settore, trasformando Courmayeur in un laboratorio di creatività e innovazione. Gli eventi di Courmayeur combinano cultura, sport e intrattenimento per regalare un’esperienza a 360 gradi, perfetta per vivere la magia dell’inverno ai piedi del Monte Bianco.

Gardaland Magic Winter dove la magia incontra il divertimento

Gardaland Magic Winter dove la magia incontra il divertimentoRoma, 9 dic. (askanews) – Le luci di Gardaland Magic Winter sono ufficialmente accese. Il fascino della stagione invernale, fino al 6 gennaio, trasformerà Gardaland Resort in un luogo di incanto e magia. Un viaggio tra atmosfere suggestive e spettacoli dal vivo, pensato per regalare ai visitatori momenti indimenticabili da condividere con la famiglia e gli amici. Ad amplificare ulteriormente il divertimento, le immancabili attrazioni offriranno un’esperienza on board per tutti i gusti, con emozioni e avventure senza pari per grandi e piccini.


Quale modo migliore di iniziare una giornata a Gardaland Park se non sulle note di una vivace canzone? Con “Il giorno più speciale” Prezzemolo e Aurora daranno un caloroso benvenuto ai visitatori accompagnati dalla fantastica coreografia del corpo di ballo e un tripudio di coriandoli colorati. Varcato lo scenografico tunnel di luci e decorazioni di ingresso, saranno tanti gli appuntamenti e le novità che attenderanno i visitatori: con “Music on Ice” sarà possibile danzare sui pattini grazie alla presenza di una coinvolgente orchestra live composta da voce, pianoforte, contrabbasso e batteria. La Winter Band farà da sottofondo a tutti, dai più esperti ai principianti del pattinaggio, con tre appuntamenti giornalieri. Un’occasione speciale per divertirsi sulla pista di ghiaccio al ritmo di musica dal vivo.


La musica sarà il filo conduttore di altre due novità che arricchiranno questa edizione di Gardaland Magic Winter. Per immergersi maggiormente nel periodo più magico dell’anno, infatti, le “Cornamuse d’inverno” faranno risuonare le tradizionali melodie degli zampognari lungo i viali di Gardaland Park, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera unica e suggestiva. Inoltre, “The Dream is Now Forever ” – una delle canzoni più iconiche del Parco – torna in una veste speciale e darà continuità ad un progetto lanciato lo scorso anno e che ha reso protagonisti i bambini. La canzone, che accompagnerà i visitatori lungo i viali del Parco, è stata rielaborata scegliendo uno dei tanti pensieri positivi e pieni di speranza raccolti tramite l’iniziativa “Un pensiero gentile per questo Natale”, che ha dato voce alle emozioni dei più piccoli. Anche sul fronte spettacoli Gardaland Park propone una nuova programmazione capace di offrire un’esperienza unica e coinvolgente per tutta la famiglia. Al Teatro della Fantasia arriva “Magicamente Natale”: un brillante mago dimostrerà che con tanta fantasia e il potere di un sogno anche una letterina a Santa Claus può regalare fantastiche sorprese! Per questo periodo ricco di emozioni e magia tornerà protagonista, in scena al Gardaland Theatre, Flauto: il simpatico fauno che dovrà salvare il Villaggio dalla terribile maledizione dalla Regina dal Cuore di Ghiaccio. Le nuove coreografie e gli effetti speciali catapulteranno il pubblico nel mondo incantato e ricco di soprese di “2.Zero”.


Con tantissime esperienze per tutti i gusti, il Parco offre – anche durante il periodo di Magic Winter – un divertimento no-stop per tutta la famiglia, grazie alle imperdibili attrazioni adatte a chi non rinuncia mai all’adrenalina e all’avventura, gli amatissimi Meet & Greet – perfetti per riscaldare il cuore nelle giornate più fredde, con Prezzemolo, Peppa Pig, CoComelon e i 44 Gatti pronti a regalare un sorriso, e uno scatto, ai loro piccoli fan -, passando per una rinnovata Street Animation a tema e tantissime prelibatezze invernali da gustare al calore di un braciere o vicino ad un caratteristico chiosco di legno. Anche quest’anno, spazio all’edutainment per i più piccoli con un’esperienza unica nel suo genere: un’immersione nel magico “Bosco degli Gnomi”, addobbato per le festività grazie alla creatività dei suoi abitanti. Questo straordinario angolo di natura, arricchito da dettagli fiabeschi, regala momenti di meraviglia e stupore, ma offre anche l’opportunità di imparare divertendosi. I bambini, informa una nota, saranno accolti da gnomi “fuorimisura” che, con storie avvincenti e giochi interattivi, guideranno i piccoli esploratori in un viaggio educativo alla scoperta dell’importanza di rispettare e proteggere Madre Natura. Attraverso un approccio coinvolgente e ludico, questa esperienza lascia un messaggio profondo e attuale e insegna ai più piccoli il valore della sostenibilità e del vivere in armonia con il nostro pianeta. Un’avventura che combina magia, apprendimento e festa, rendendo il “Bosco degli Gnomi” una tappa imperdibile per le famiglie in cerca di momenti indimenticabili e ricchi di significato.


Immancabile una visita al “Magico villaggio di Babbo Natale”. Una caratteristica baita di montagna con il tetto ricoperto di neve, avvolta da un delizioso profumo di biscotti appena sfornati. Dopo aver varcato l’ingresso ed assaggiato dei deliziosi biscotti appena sfornati, dei divertentissimi elfi dai vestiti colorati e dalle inconfondibili orecchie a punta guideranno i bambini nella scrittura delle loro letterine, che potranno poi consegnare personalmente a Babbo Natale. Il caro vecchio Babbo Natale aspetterà gli Ospiti nella sua accogliente stanza, riscaldata dal fuoco del camino, pronto a ricevere i loro desideri e a regalare un momento indimenticabile. Che Gardaland Magic Winter sarebbe senza l’accensione dell’albero? Ogni sera, alle ore 18:00, l’Albero di Prezzemolo, simbolo iconico del Parco, diventa protagonista di “Sparkling”, un emozionante spettacolo di videomapping che farà brillare l’albero. Grazie a un affascinante gioco di luci e suoni, l’albero prenderà vita, regalando a grandi e piccini un ricordo indelebile della giornata. E le sorprese non finiscono qui: dopo i saluti di Prezzemolo, il gran finale conduce i visitatori attraverso il suggestivo tunnel di luci, per un’ultima esperienza magica prima di lasciare il Parco. “Qui, a Gardaland Magic Winter, ogni ospite, di qualsiasi età, può immergersi in un’atmosfera incantata, tra esperienze suggestive e momenti coinvolgenti offerti dai nostri show. Ma quello che ci caratterizza sono le attrazioni, che garantiscono divertimento senza pari, anche nei periodi più freddi, per una pausa da scuola e lavoro ricca di emozioni!” racconta Sabrina de Carvalho, CEO Gardaland. Il divertimento prosegue anche negli hotel di Gardaland Resort: Gardaland Hotel, dove immergersi in una fantastica atmosfera da favola e Gardaland Adventure Hotel, completamente tematizzato e dedicato all’avventura e all’esplorazione; nella Miniland di LEGOLAND® e a Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario interamente tematizzato che ospita oltre 5.000 creature marine all’interno del quale è imperdibile un passaggio nello scenografico e immersivo tunnel oceanico e la scoperta dei camaleontici “Illusionisti del mare”, nella nuova area tematica a loro dedicata. “Le previsioni per la stagione invernale sono molto positive: ci aspettiamo un ottimo afflusso di visitatori, sia locali che nazionali, attratti dalle esperienze uniche di Gardaland Magic Winter. Anche per la notte di Capodanno sono in programma eventi speciali: allo scoccare della mezzanotte, Gardaland entrerà ufficialmente nel suo 50° anno di attività” conclude Sabrina de Carvalho.

Club Med: i trend di viaggio del 2025, tra sport e lentezza

Club Med: i trend di viaggio del 2025, tra sport e lentezzaMilano, 5 dic. (askanews) – Il 2025 si annuncia come un anno di trasformazioni significative nel modo in cui le persone viaggiano. I trend di viaggio che si apprestano a definire l’anno che viene raccontano un cambiamento nelle priorità dei viaggiatori, che cercano sempre di più esperienze autentiche, significative e in sintonia con i loro valori. Dai viaggi sportivi alla riscoperta della lentezza, Club Med ha identificato in ogni tendenza un desiderio comune, creare ricordi che vadano oltre il semplice spostarsi da un luogo all’altro, e ha voluto raccontare quelli che sono i trend di viaggio più affini alla propria proposta di soggiorni.


La crescente popolarità di sport come tennis, padel e pickleball definisce un nuovo modo di vivere il tempo libero in vacanza. Coniato da Globetrender, il termine “Racketeering” racconta la tendenza che unisce l’amore per lo sport con racchetta all’esperienza di viaggio. Complice anche il successo cinematografico di Challengers di Luca Guadagnino e la nuova Sinner-mania, il 2025 vedrà un aumento delle destinazioni dotate di campi all’avanguardia, ideali per chi desidera alternare relax e attività fisica. Una tendenza che ha abbracciato anche Club Med, che con la scuola di sport più grande al mondo ha tra le attività più richieste e diffuse proprio gli sport di racchetta come il tennis, con una scuola gestita da maestri qualificati e tornei per tutti i livelli, e il padel, che ha preso piede nei Resort dell’azienda dall’estate 2022, quando a Marbella, culla del padel europeo, sono stati allestiti i primi 6 campi. Due anni dopo Club Med vanta 20 campi da padel in 6 Resort nel mondo, tra i quali Club Med Seychelles, per citare una meta di lungo raggio, e Club Med Palmiye, in Turchia.


Tra le tendenze emergenti, il desiderio di avventura si intreccia con quello di rigenerazione. La pratica dello yogking combina l’attività fisica del trekking con la meditazione e le posizioni dello yoga, offrendo un’esperienza completa che promuove sia il benessere fisico che mentale. I viaggiatori sono sempre più attratti da esperienze che uniscono l’avventura all’introspezione, cercando destinazioni che permettano di immergersi nella natura mentre praticano attività rigeneranti. Alcune destinazioni, come Club Med Marrakech La Palmeraie, si inseriscono perfettamente in questo trend, offrendo trekking sui grandi sentieri delle carovane marocchine e sessioni di Vibhava Yoga immersi nel verde dei palmeti. Anche al Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana, sono presenti spazi per il relax immersi nella natura incontaminata, come palapas immersi nelle foreste dove praticare yoga. Esperienze che rispecchiano la crescente ricerca di un benessere autentico e completo.


Il 2025 segna l’avvento di una tendenza unica nel panorama del turismo: l’XZ Beta Travel, che vede protagoniste giovani famiglie composte da genitori della Gen Z e i loro neonati “Beta Babies”, spesso accompagnati dai nonni della Gen X. Questa dinamica multigenerazionale, una delle più interessanti mai osservate, sta ridefinendo il viaggio di lusso, portando con sé nuove richieste di esperienze su misura. Tra le destinazioni più apprezzate quelle che combinano paesaggi naturali e attività coinvolgenti per tutte le età, come la montagna: località come Club Med Serre Chevalier, sulle Alpi francesi, offrono un mix ideale di sport invernali e relax nella stagione fredda, e soggiorni intergenerazionali fatti di attività per tutte le età in estate. Allo stesso tempo, destinazioni tropicali come Club Med Punta Cana diventano il teatro di esperienze creative e immersive, favorendo il divertimento, e creando spazi in cui le generazioni possono condividere momenti significativi.


Il viaggio non è più solo una questione di luoghi, ma di stati d’animo. Il “Mood Boarding” rappresenta una nuova frontiera nella progettazione delle esperienze, con itinerari costruiti per riflettere le emozioni che i viaggiatori desiderano provare. Il relax profondo, l’ispirazione creativa o l’energia dinamica diventano i punti di partenza per costruire un soggiorno. Questo approccio mira a trasformare il viaggio in un’esperienza intima e personale, in grado di lasciare un segno duraturo. Località come la costa settentrionale siciliana, su cui sorge l’unico Resort Exclusive Collection sul Mediterraneo, Club Med Cefalù, nel cuore delle Madonie, patrimonio UNESCO, con la sua natura incontaminata e le vedute spettacolari sul Mare, offrono un contesto ideale per chi cerca rigenerazione e ispirazione. Qui, l’equilibrio tra tradizione, design elegante e attività all’aria aperta riflette appieno la filosofia del viaggio ispirato alle emozioni, facendo di Cefalù quasi un simbolo di questa tendenza. Anche le destinazioni invernali abbracciano questa filosofia, come Club Med Grand Massif Samoëns Morillon, incastonato tra le Alpi francesi, dove l’energia di una giornata di sci sulle piste innevate si combina con momenti di benessere alla Spa o in piscina vista vette. Contrapponendosi alla frenesia della FOMO (Fear of Missing Out), il 2025 segna l’affermazione della JOMO (Joy of Missing Out). I viaggiatori abbracciano la possibilità di rallentare, allontanandosi dalla pressione di dover “fare tutto” anche in vacanza. Questa filosofia si riflette nella ricerca di luoghi tranquilli e accoglienti, come chalet immersi nella natura o case sulla spiaggia, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Che sia al Club Med Seychelles, situato in un parco marino protetto sull’isola di Sainte Anne, o tra le acque cristalline delle Maldive in Resort come Club Med Kani o lo Spazio Exclusive Collection delle Ville di Finolhu, progettati per offrire un’esperienza di pace assoluta con suite overwater e tramonti mozzafiato, l’obiettivo è rallentare e ritrovare il proprio ritmo, favorendo la riconnessione con sé stessi e con l’ambiente circostante.

Al via stagione invernale La Skiarea Alpe Cimbra-Folgaria-Lavarone

Al via stagione invernale La Skiarea Alpe Cimbra-Folgaria-LavaroneRoma, 4 dic. (askanews) – La Skiarea Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone, uno tra i comprensori sciistici più estesi del Trentino, è uno scrigno ricco di tesori per un’esperienza in montagna indimenticabile e accessibile. Una proposta turistica completa che coniuga tradizione ed innovazione con una particolare attenzione alla creazione di vacanze su misura per ogni ospite.


Dopo la preapertura dello scorso weekend, da venerdì 6 dicembre gli impianti del comprensorio saranno operativi senza interruzioni fino a fine marzo. Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone accoglierà appassionati di sci alpino, sci di fondo e snowboard fino a coloro che cercano +opzioni più avventurose come il free-ride. Le skiaree di Folgaria & Lavarone con oltre 10 differenti punti di accesso alle piste, offrono più di 100 km di piste per ogni livello di difficoltà, dalle 5 piste nere per i più esperti, alle 25 piste rosse per chi è già ad un buon livello e 54 blu per chi è alle prime armi. Dotata di innevamento artificiale grazie ai suoi 380 generatori di neve, la Skiarea Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone dispone di 4 scuole di sci e oltre 200 maestri altamente qualificati, pronti a offrire lezioni personalizzate.


“La scorsa stagione invernale è stata decisamente positiva, abbiamo accolto oltre 500.000 sciatori, di cui il 55% provenienti dall’estero e il 45% dall’Italia, generando un fatturato di oltre 14 milioni di euro per la vendita degli skipass e circa 100 milioni di euro considerando l’indotto sull’intero comprensorio” dichiara Ivan Pergher, Responsabile Commerciale di Folgariaski. “Riteniamo che la nostra Skiarea sia decisamente competitiva, tanto che la numero uno al mondo, l’americana Mikaela Shiffrin pluricampionessa olimpica, si è allenata con grande soddisfazione qui a Fondo Grande negli anni scorsi. Quest’anno, a partire da dicembre, avremo l’onore di ospitare anche la Nazionale Maschile Americana di Coppa del Mondo di Sci Alpin, che ha scelto proprio Folgaria come base europea per i suoi allenamenti”. Motivo di orgoglio della Skiarea è la Scuola Scie di Passione, con sede a Passo Coe, che da quasi 15 anni si distingue come centro di eccellenza – fra i primi in Italia – specializzato nell’insegnamento dello sci a persone con disabilità fisiche e cognitive. “Grazie all’esperienza di oltre 20 maestri, Scie di Passione – i cui servizi sono rivolti anche a normodotati – ha sviluppato un approccio didattico inclusivo, mettendo a disposizione attrezzature e ausili specializzati, che permettono a tutti, di vivere l’emozione dello sci e della montagna”, afferma il Direttore Tecnico della scuola, Stefano Carbone.


La scuola è un punto di riferimento per chi cerca non solo un insegnamento tecnico, ma un’esperienza emozionante, sicura e accessibile. Gli ospiti possono viverla in autonomia, grazie al supporto dei professionisti, o condividerla con amici e familiari in un ambiente accogliente e inclusivo. “Ogni anno dedichiamo oltre 14.000 ore di lezioni a bambini e adulti, adattando i nostri corsi alle diverse esigenze per chiunque desideri vivere l’emozione della montagna. Che si tratti di corsi di 5-10 giorni o lezioni giornaliere, i preziosi feedback dei nostri ospiti ci permettono di migliorare costantemente l’esperienza offerta, rendendola accessibile e inclusiva per tutti. In particolare, per gli ospiti con disabilità, offriamo un contatto personalizzato one-to-one prima delle lezioni, per organizzare ogni dettaglio e garantire un’esperienza su misura”. La Scuola Scie di Passione è completamente accessibile, un luogo dove ogni persona, con il supporto adeguato, può affrontare la sfida delle piste e sentire il piacere di far parte di un’avventura condivisa.

All Nippon Airways inaugura volo diretto Milano Malpensa-Tokyo Haneda

All Nippon Airways inaugura volo diretto Milano Malpensa-Tokyo HanedaMilano, 3 dic. (askanews) – Un volo diretto per il Giappone da Milano: da oggi All Nippon Airways (ANA) – la più grande compagnia aerea giapponese, insignita da Skytrax del riconoscimento 5-star per undici anni consecutivi – collega l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa a Tokyo Haneda con un volo nonstop operato tre volte a settimana (martedì – giovedì – domenica). Il servizio, effettuato con un aeromobile B787-9 da 215 posti (48 Business, 21 Premium Economy e 146 Economy), atterra allo scalo metropolitano della capitale giapponese la mattina presto, per consentire sia ai viaggiatori d’affari sia ai turisti di sfruttare al massimo la giornata. Tokyo Haneda è situato a soli 20 minuti dal centro città e ottimamente collegato alla rete di trasporti di Tokyo. Una volta giunti a destinazione, i passeggeri hanno la possibilità di continuare il proprio viaggio con un volo in coincidenza verso una delle numerose destinazioni ANA all’interno del Giappone – come ad esempio Osaka, Sapporo, Okinawa, Fukuoka – o verso altre mete dell’area Asia-Pacifico.


“Siamo davvero felici di iniziare ad operare oggi il nostro primo volo non-stop dall’Italia al Giappone”, ha dichiarato Shinichi Inoue, President e CEO di ANA. “Milano è una destinazione chiave a livello europeo sia per quanto riguarda il business che il traffico leisure, e rappresenta una porta d’accesso privilegiata al Bel Paese per i viaggiatori giapponesi. La destinazione Giappone è, d’altro canto, molto popolare fra gli italiani – che sono attualmente il quarto mercato, in Europa, per numero di ingressi nel Paese del Sol Levante. Il nuovo collegamento sarà sicuramente strumentale anche nel rafforzare le relazioni commerciali e industriali tra Italia e Giappone, già molto solide. Milano è un’importante aggiunta al nostro network europeo in espansione, che integra i nostri servizi già esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco di Baviera e Vienna per il Giappone, ai quali si aggiungeranno, all’inizio del 2025, anche i voli da Stoccolma e Istanbul. ANA è così la compagnia aerea che offre il network internazionale più esteso in assoluto fra il Giappone e la regione”. “Il vettore è fra le compagnie aeree più prestigiose del mondo e la sua scelta di attivare il volo da Milano Malpensa conferma ulteriormente il forte interesse dell’industria per le potenzialità del bacino di utenza milanese e del Nord Italia – afferma Luigi Battuello, Chief Commercial Officer di Sea – Dopo 14 anni, Malpensa torna ad accogliere la livrea di un vettore giapponese e oggi Tokyo è nuovamente raggiungibile con un volo non-stop, per la prima volta sul grande hub di Haneda. Continuiamo ad aggiungere tasselli importanti al network delle destinazioni di lungo raggio. Quelle asiatiche, nello specifico, sono cresciute del 61%, come volume di passeggeri, nei primi 10 mesi dell’anno e rappresentano il 27% del traffico di lungo raggio da e per Malpensa. Con Tokyo salgono a 27 le destinazioni orientali, ed è anche con il loro contributo che quest’anno il sistema aeroportuale milanese ha accolto il numero record di 33, 2 milioni di passeggeri nei primi dieci mesi dell’anno, in crescita del + 11% rispetto al 2019 ed anche al 2023”.


A bordo dei voli ANA la parola d’ordine è “OMOTENASHI” – termine giapponese che descrive un’attenzione particolare per l’ospite e i suoi desideri prima ancora che questi vengano espressi. In questo modo, i passeggeri hanno la possibilità di immergersi nella cultura nipponica già dal momento in cui salgono a bordo. La classe ANA Business STAGGERED offre sedili completamente reclinabili fully flat-bed con accesso diretto al corridoio, wi-fi gratuito, schermo touch a poltrona da 17 pollici, squisiti menù che propongono una doppia, raffinata proposta di cucina giapponese e internazionale, abbinati ad una selezione di vini e bevande e curati dagli chef THE CONNOISSEURS** e amenity-kit in materiali eco-sostenibili realizzati in collaborazione con AVEDA. I passeggeri che volano in Premium Economy dispongono di maggiore spazio per rilassarsi e distendersi grazie a poltrone più ampie, una reclinazione più profonda, ampio tavolino con luce regolabile, schermo touch a poltrona da 17 pollici e servizio di bevande e dessert come in classe ANA Business STAGGERED. In tutte le cabine, poggia-testa e poggia-piedi sono regolabili, ed è disponibile un programma di intrattenimento con un’eccellente selezione di blockbuster hollywoodiani, ultime uscite giapponesi e titoli internazionali. Per rimanere connessi in volo, i passeggeri di Business Class avranno a disposizione il servizio Wi-Fi gratuito, mentre chi vola in Premium Economy ed Economy Class potrà inviare messaggi di testo gratuiti.


ANA è oggi la più grande compagnia aerea in Giappone. Premiata da SKYTRAX con il punteggio 5-Star ogni anno a partire dal 2013, ANA figura tre le World’s Most Admired companies designate da Fortune e si posiziona come compagnia premium che offre servizi di altissima qualità ai suoi passeggeri, cercando sempre di superare le loro aspettative. Con una flotta di 236*** aeromobili, ANA serve 50 destinazioni domestiche e 36 internazionali. Il programma di sostenibilità aziendale ANA Future Promise comprende una serie di iniziative di rispetto ambientale, inclusa la riduzione del tasso di smaltimento delle risorse e quella del 50% di rifiuti alimentari, con l’obiettivo di arrivare alle Emissioni Zero entro il 2050.

Al via la stagione sciistica a Courmayeur ai piedi del Monte Bianco

Al via la stagione sciistica a Courmayeur ai piedi del Monte BiancoRoma, 2 dic. (askanews) – Courmayeur è un gioiello alpino incastonato ai piedi del Monte Bianco, il tetto d’Europa, e circondato da valli di rara bellezza che offrono esperienze naturalistiche impareggiabili. La Val Ferret è un rifugio perfetto per chi cerca quiete e relax immerso nella natura incontaminata, con panorami che si estendono fino alla catena del Monte Bianco e sentieri ideali per escursioni tutto l’anno. In inverno, la valle si trasforma in un paradiso per lo sci di fondo, con piste perfettamente tracciate lungo il fondovalle. La Val Veny, altrettanto suggestiva, offre scorci spettacolari sui ghiacciai e cime vertiginose, ideali per attività alpinistiche e sport invernali. Luogo paradisiaco per gli amanti dell’outdoor, è perfetto anche per chi desidera vivere la montagna nella sua essenza più autentica.


Per chi preferisce viaggiare in treno, da metà dicembre a fine marzo, è attivo Freccialink, un biglietto speciale accorpato a quello delle tratte Frecciarossa con destinazione Torino Porta Susa, da dove parte il collegamento autobus diretto a Courmayeur. Courmayeur prosegue inoltre il suo impegno verso una mobilità innovativa con NEXT, azienda deep tech che offre veicoli modulari e sostenibili per ridurre il traffico e valorizzare il territorio. Già testato in estate, il servizio torna in fase di sperimentazione in inverno con i POD di NEXT, prenotabili via QR code nel periodo natalizio, per agevolare residenti e turisti.


E’ partita la stagione sciistica: dai tracciati più impegnativi, ideali per sciatori esperti alla ricerca di sfide tecniche, fino a discese più dolci e adatte ai principianti, senza dimenticare le ampie aree riservate ai bambini e alle famiglie. D’inverno gli impianti della Courmayeur Mont Blanc Funivie permettono di accedere in pochi minuti a un comprensorio sciistico che offre ben 100 km di tracciati battuti e fuoripista, 33 piste con notevoli dislivelli, tra cui l’Arp, che permette di sciare a 2.755 metri di altitudine.


Un vero paradiso per gli amanti di sci e snowboard che possono contare su 18 impianti di risalita, ambientazione suggestiva e innevamento garantito, anche grazie alla presenza di impianti per l’innevamento programmato che coprono più dell’80% delle piste. Inoltre, grazie all’apertura serale della funivia Courmayeur, ci si può concedere un aperitivo e un’ottima cena in alta quota, così da ammirare lo spettacolo del tramonto sul Monte Bianco.


Le famiglie possono contare sul Baby Club di Plan Chécrouit, gestito dalla Scuola Sci Monte Bianco, situato a pochi passi dalle stazioni di arrivo della funivia Courmayeur e della telecabina Dolonne, e che ospita bambini da 0 a 10 anni. In alternativa, al Club des Sports – Courmayeur Val Ferret, a pochi passi dalle piste di fondo, ci si può divertire sulla pista di bob con volante e slittini, muovere i primi passi sulla neve o semplicemente rilassarsi nel solarium. Presso il Club si possono anche noleggiare motoslitte per bambini, fat bike e e-bike con gomme da neve per adulti e bambini oltre a sci e ciaspole. E ancora, a pochi minuti dal centro di Courmayeur si trova il Fun Park Dolonne, dove i più piccoli potranno imparare a sciare o lanciarsi in fantastiche discese su bob e snowtubing. Per bambini ma anche ragazzi e adulti, tra la pista da sci Aretù e la Chécrouit, c’è lo snowpark, un’area dedicata interamente ai tricks e alle acrobazie su sci e snowboard in totale sicurezza. Mentre chi ama lo sci di fondo nella Val Ferret avrà a disposizione un tracciato di oltre 20 km da percorrere tra ricchi boschi e prati innevati. Courmayeur è, anche una delle mete europee più apprezzate dai freerider che qui troveranno fuori pista lungo boschi di larici e abeti della Val Vény, i canali dei Vesses, l’Arp Vieille e Youla, caratterizzati da pendenze mozzafiato e discese vertiginose, ideali per chi cerca emozioni forti e la possibilità di migliorare le proprie performance. Gli sciatori esperti possono inoltre approfittare di aree dedicate al freeride, dove avventurarsi in fuoripista sicuri e provare il brivido di scivolare sulla neve fresca, accompagnati da guide professioniste che conoscono ogni segreto della montagna. Ideale anche la Vallée Blanche, che essendo in Francia non fa propriamente parte del territorio di Courmayeur, da cui è tuttavia possibile accedervi tramite Skyway. Anche questa valle regala emozioni uniche agli appassionati di sci con la sua discesa di 24 km, freeride da percorrere con guide alpine o maestri di sci, attraversando paesaggi glaciali mozzafiato e affacci sui pendii del Monte Bianco. Chi vive la montagna come momento di relax, indossando racchette da neve o ciaspole, potrà godersi splendide camminate tra paesaggi incantati dalla pianeggiante Val Ferret, oppure nella selvaggia Val Vény, o ancora raggiungere il ghiacciaio del Toula in compagnia delle guide alpine di Courmayeur. Anche gli amanti della bicicletta potranno divertirsi sciando in sella a una bici da neve nella pianeggiante Val Ferret. Si può scegliere tra la snow bike che al posto delle ruote ha un paio di sci, e la fat bike, una mountain bike dalle gomme formato XXL che consentono una tenuta maggiore per affrontare la vera montagna, in ogni situazione. Courmayeur Mont Blanc è l’unica stazione sciistica del Monte Bianco che permette di raggiungere in elicottero ghiacciai e vette immacolate con l’attività di Heliski: l’esperienza perfetta per provare il brivido dell’elicottero unita a una una sciata in fuoripista, il tutto accompagnati da una guida alpina.

Progetto Pantesco, progetto di amore e autenticità

Progetto Pantesco, progetto di amore e autenticitàRoma, 26 nov. (askanews) – Il progetto Pantesco, giunto alla sua terza edizione, è un percorso unico dedicato all’isola di Pantelleria e alla sua uva passa di Zibibbo, frutto prezioso e simbolo della sua tradizione. Con il Panettone Pantesco, Pellegrino punta a esaltare questo ingrediente straordinario e raro, portando il suo carattere autentico nell’alta pasticceria.


L’uva Zibibbo, che nasce da un lungo processo di essiccazione al sole e al vento sui tradizionali graticci dell’isola, con i suoi acini grandi e zuccherini, incarna un tesoro di dolcezza naturale, arricchito dalla croccantezza dei suoi semi. La scelta di utilizzare solo uva passa pantesca è un gesto di salvaguardia del patrimonio culturale e naturale di Pantelleria. Nel cuore del progetto c’è un omaggio d’amore per l’isola, espresso in un lievitato natalizio esclusivo che unisce tradizione e innovazione grazie all’estro di un rinomato pasticcere italiano. Il Panettone Pantesco è una creazione d’autore firmata dal celebre chef campano Gennaro Esposito, che reinterpreta l’iconico dolce natalizio valorizzando l’uva Zibibbo di Pantelleria. Per Esposito, “dimenticare le proprie origini è un peccato che preclude nuove scoperte”. Questo motto racchiude l’essenza della sua cucina, rispettosa del territorio ma aperta all’innovazione, una filosofia che ha portato il suo lavoro al prestigio di due stelle Michelin. Quest’anno, con Pantesco, Esposito propone un panettone che unisce l’artigianalità e la ricerca delle materie prime, dove la morbidezza dell’impasto si fonde con la croccantezza dell’uva passa pantesca, creando un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.


In perfetta armonia, Nes Passito Naturale di Pantelleria DOC, ottenuto da uve Zibibbo coltivate ad alberello e appassite al sole d’agosto, rappresenta il pairing ideale per accompagnare questo dolce. Un passito ambrato che avvolge con note di frutta secca, albicocca e spezie mediterranee, richiamando i tramonti dorati dell’isola. Il suo sapore naturalmente dolce si sposa alla perfezione con dessert a base di ricotta, cioccolato e formaggi erborinati, ma è a Natale, con Pantesco, che Nes diventa imprescindibile. Pantesco celebra anche il valore dell’artigianato con un packaging eco-sostenibile, realizzato in collaborazione con Colori del Sole, azienda siciliana di stamperia artigianale. Ogni panettone è avvolto in un tessuto in puro cotone, stampato a mano con colori naturali, che riprende le tinte calde e le forme suggestive dell’isola di Pantelleria. Il packaging, oltre a essere riutilizzabile, racconta attraverso l’arte del tessuto la cultura e il fascino dell’isola, diventando così un oggetto che custodisce e tramanda la tradizione.


Il panettone a firma Gennaro Esposito è in vendita inviando una email a enotecamarsala@carlopellegrino.it, singolarmente al costo di 48 euro e in abbinamento con Nes al prezzo speciale di 70 euro.

Alert viaggi 3G: Il vademecum di per vivere al meglio i viaggi multigenerazionali on the road

Alert viaggi 3G: Il vademecum di per vivere al meglio i viaggi multigenerazionali on the roadRoma, 26 nov. (askanews) – Viaggiare con i membri della propria famiglia può sembrare un’impresa ardua: priorità differenti, caratteri diversi e ritmi disallineati possono rendere difficile l’organizzazione di una vacanza insieme. Eppure, i viaggi multigenerazionali sono una tendenza che da qualche anno cresce sempre di più: secondo il report condotto da Family Travel Association, oltre il 50% degli intervistati ha scelto di viaggiare con genitori, nonni e figli.


Questa esperienza, chiamata anche di viaggio 3G perché il termine rappresenta le tre generazioni coinvolte – nonni (prima generazione), genitori (seconda generazione) e figli (terza generazione), guadagna terreno proprio per la possibilità di riscoprire e consolidare legami con la propria famiglia, magari anche estesa, e creare ricordi preziosi destinati a rimanere per tutta la vita. Le differenze generazionali sono, infatti, la vera forza di queste vacanze: i membri di età diverse possono imparare molto gli uni dagli altri e crescere insieme. In vista della fine dell’anno e delle pianificazioni di viaggi nel corso del 2025, CamperDays, la piattaforma di noleggio camper leader in Europa, presenta una guida per mettere in luce come le vacanze on the road siano perfette per stare in famiglia, suggerendo una lista di consigli e destinazioni adatte a tutte le generazioni.


‘Viaggiare in famiglia significa riscoprire il valore del tempo di qualità trascorso insieme. In un mondo sempre più frenetico, i viaggi offrono un’opportunità unica per rallentare e connettersi. È un’esperienza che arricchisce ogni generazione, rafforzando i legami familiari e promuovendo una vera condivisione, lontano dalla routine quotidiana’ commenta Maximilian Schmidt, Managing Director di CamperDays. Guida di sopravvivenza al road-trip multigenerazionale Per viaggiare on the road con la propria famiglia all’insegna dell’armonia, ci sono alcuni piccoli accorgimenti su cui puntare.


– Pianificare insieme la vacanza: l’organizzazione del road trip è già parte dell’esperienza e può essere un momento di condivisione e di creazione di ricordi, senza ovviamente dimenticare una buona dose di improvvisazione che può portare a sorprendenti scoperte. – Organizzare al meglio gli spazi: ‘vivere’ la vacanza in uno spazio come un camper può mettere alla prova. Fondamentale è quindi mantenere l’ordine, per esempio, assegnando ad ogni membro della famiglia una propria area dove custodire gli effetti personali. – Creare momenti di convivialità: un aspetto positivo dei viaggi on the road è la loro capacità di rafforzare i legami. Innumerevoli sono i momenti ludico-creativi che si possono condividere in camper per mantenere vivo l’entusiasmo di tutto il gruppo e svagarsi durante gli spostamenti più lunghi come la creazione di playlist musicali condivise o di giochi semplici, ma coinvolgenti (un esempio potrebbe essere l’identificazione lungo la strada di particolari modelli di automobili). – Ritagliarsi momenti individuali: altrettanto rilevante è non obbligare tutti i componenti della famiglia a svolgere le stesse attività per tutta la durata del viaggio, ma lasciare la libertà di scegliere cosa fare in base ai propri interessi e preferenze. – Seguire i ritmi della famiglia: è fondamentale rispettare questo principio, ancora di più se si viaggia con persone di diverse generazioni: per esempio, è opportuno prevedere frequenti soste durante gli spostamenti, per sgranchirsi le gambe e liberare la mente. Allo stesso modo, è consigliabile ruotare spesso i guidatori, così che ognuno possa riposare e godersi l’avventura da passeggero. – Appianare divergenze e discussioni: la vicinanza (anche fisica) di un viaggio on the road può rivelarsi benefica per affrontare in modo costruttivo piccole divergenze, favorendo così un dialogo aperto tra tutti i membri della famiglia, adulti e più giovani. In questo contesto, non va sottovalutato il potere del buonumore, essenziale per incoraggiare a vedere sempre il lato positivo e risolvere velocemente le discussioni quotidiane. Da Miami al Cile fino a Lisbona: il giro del mondo in famiglia Un’altra grande incognita può essere data dalla scelta delle destinazioni più adatta a esigenze e preferenze di diverse generazioni. CamperDays propone una selezione di itinerari in grado di accontentare tutti i membri della famiglia:


– Florida, Stati Uniti: caratterizzata da un clima soleggiato per gran parte dell’anno (fatta eccezione per la stagione degli uragani che raggiunge il picco tra ottobre e metà novembre), questa meta è ideale per avventure multigenerazionali. Un ottimo punto di partenza è visitare uno o più parchi tematici: da Disney World a SeaWorld, i viaggiatori di tutte le età hanno moltissime opzioni tra cui scegliere, rendendo questo stato la culla dei divertimenti degli Stati Uniti. A Miami, conosciuta anche come la ‘Magic City’, si può poi trovare la magnifica Ocean Drive, il cuore pulsante della capitale floridiana che ne cattura l’anima caotica e divertente: un museo a cielo aperto punteggiato da coloratissimi edifici storici in stile art déco si alterna ad una infinità di ristoranti, bar e caffè all’aria aperta dove poter gustare un’elevata selezione di cucine, il tutto a breve distanza da South Beach, nota in tutto il mondo per la sua sabbia fine e per le sue iconiche ‘lifeguard towers’, per un tuffo nell’Oceano Atlantico. Se si prosegue verso sud, si consiglia alle famiglie più avventurose un salto nella natura selvaggia del Parco Nazionale delle Everglades, la più grande riserva naturale subtropicale protetta dove, tra paludi erbose e mangrovie, è possibile partecipare a tour in airboat per avvistare alligatori e coccodrilli. – La Fortuna, Costa Rica: natura, relax e avventura sono le tre parole chiave che contraddistinguono il territorio tra La Fortuna e il vulcano Arenal, una meta sicura ed ospitale dove ogni membro della famiglia può trovare attività su misura. L’itinerario parte dalla vivace San José, dove è possibile esplorare il centro storico ed approfittare dei mercati locali per rifornirsi di specialità e scorte alimentari per il viaggio. Proseguendo verso la città montuosa di La Fortuna, si consiglia di visitare il Parco Nazionale del Vulcano Arenal per incontri ravvicinati con la fauna locale come bradipi, tucani e scimmie ragno. Da non perdere anche le cascate situate in questa località, dove poter sostare per picnic e pause immersi nel verde. A breve distanza, si trovano anche le terme di Tabacón, perfette per momenti di benessere e relax per nonni e genitori, mentre i bambini si divertono nelle piscine termali. Per i componenti della famiglia più avventurosi, La Fortuna offre anche esperienze ‘da brivido’ come zipline tra le chiome degli alberi, cavalcate nella giungla ed attraversamenti su ponti sospesi con viste mozzafiato sulla foresta pluviale (come, per esempio, il celebre Mistico Arenal Hanging Bridges Park). – Norimberga, Germania: la seconda città più grande della Baviera stupisce per l’ampia gamma di attività, che spaziano tra storia, cultura e divertimento. L’Altstadt, il centro storico, è stato ricostruito nel corso della seconda metà del ‘900, dando vita ad un’atmosfera senza tempo. Il prestigioso Staatstheater Nürnberg, fondato nel 1905 ed oggi uno dei teatri d’opera più grandi della Germania, propone spettacoli di opera, balletto, teatro e concerti, in grado di affascinare tanto nonni e genitori quanto i più giovani. L’Hauptmarkt, la piazza principale, è un’altra tappa per tutta la famiglia: ospita la Schöner Brunnen, una fontana gotica alta 19 metri, rifinita in oro e adornata da statue, famosa per i suoi anelli portafortuna incastonati nel cancello. É d’obbligo poi una visita all’Handwerkerhof, il quartiere degli artigiani, dove si può respirare la vera anima di Norimberga e fare acquisti dando un’occhiata alle bancarelle di prodotti locali, spezie e fiori del mercatino settimanale di Wochenmarkt. Si può poi abbinare la visita in città a gite presso il maestoso castello imperiale di Kaiserburg, con le sue imponenti mura e i tetti rossi che si stagliano contro il cielo bavarese, ed il parco Playmobil, che promette momenti di condivisione e svago per le famiglie. – Cile, Punta Arenas: sebbene possa sembrare una destinazione non particolarmente ‘family-friendly’, in realtà questo angolo del Cile è una meta dove poter viaggiare tranquillamente on the road con i propri affetti più cari e vivere – tra paesaggi unici e storie straordinarie – esperienze mozzafiato in grado di incontrare le esigenze di tutti. La prima gita è senza dubbio da dedicare alla Isla Magdalena, dove migliaia di pinguini magellanici si radunano in una scenografica colonia: numerosi tour in barca permettono di osservare da vicino questa straordinaria fauna locale, affascinando grandi e piccoli. Per gli amanti della natura, è imperdibile il trekking nella Reserva Nacional de Magallanes, situata a soli cinque chilometri dal centro di Punta Arenas: qui un’escursione di sei chilometri permette di raggiungere due spettacolari punti panoramici, il Mirador de Agostini e il Mirador Zapador Austral, da cui si può ammirare il maestoso Stretto di Magellano. Inoltre, la riserva offre attività per tutte le età, compreso un percorso accessibile per persone con mobilità ridotta, assicurando a ciascun visitatore un’esperienza immersiva nel cuore della foresta. Se si preferisce rimanere in prossimità di Punta Arenas, il centro storico è perfetto per una piacevole passeggiata: da Plaza de Armas, con la sua chiesa principale e la statua di Magellano (si dice che baciare il piede della statua porti fortuna) al lungomare, decorato da splendidi murales ispirati alla vita dei pescatori. Non lontano dal centro, l’area marina protetta ‘Francisco Coloane’ regala emozioni uniche con i suoi tour di avvistamento delle balene megattere, che durante l’estate trovano rifugio attorno all’isola di Carlos III. – Portogallo, da nord a sud: il Paese dei pastéis de nata e degli azulejos è una meta ideale per un viaggio in camper con tutta la famiglia. Si parte dal nord, più precisamente da Porto, dove tra le attività imperdibili per le famiglie vi sono passeggiate e biciclettate sul lungofiume nel coloratissimo quartiere di Ribeira, una delle zone più caratteristiche del centro storico e dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. In particolare, un luogo spettacolare dove gustare specialità locali e godere della splendida vista è sull’imponente ponte Dom Luis I che collega il centro storico a Vila Nova de Gaia, nota per le sue cantine vinicole. Se si organizza una vacanza multigenerazionale durante la bella stagione, il suggerimento è di spostarsi (per esempio durante la notte per risparmiare tempo) verso la regione più a sud, l’Algarve, raggiungibile in circa cinque ore, per tuffarsi nell’Oceano Atlantico e rilassarsi sulle immense spiagge dorate di cittadine come Faro, Albufeira e Portimão. Questo itinerario non può dichiararsi completo senza una tappa a Lisbona, a sole 3 ore di distanza dall’Algarve: imperdibile è una corsa sul tram 28, così da avere una panoramica delle attrazioni principali della città come gli iconici quartieri di Alfama e Barrio Alto. Per i più piccoli, una gita all’Oceanário (nel quartiere più moderno della capitale portoghese, Parque das Nacoes o quartiere Expo) li stupirà, lasciandoli a bocca aperta.

Affitti brevi, Airbnb: stretta sui “lucchetti abusivi” nei centri

Affitti brevi, Airbnb: stretta sui “lucchetti abusivi” nei centriMilano, 22 nov. (askanews) – Un quadro normativo nazionale per gli affitti brevi che permetta alle città storiche di applicare regole proporzionate e mirate, laddove vi sia una chiara necessità, e una serie di iniziative concrete per uno sviluppo sostenibile del settore turistico. Sono tra le proposte avanzate da Airbnb intervenendo nel corso della 41esima Assemblea Annuale ANCI a Torino, in cui è stato presentato un nuovo rapporto Nomisma sugli affitti brevi. In particolare, lo studio mostra da un lato come lo stock di abitazioni destinate a questo mercato non abbia eroso l’offerta abitativa a livello nazionale. Dall’altro, registra come la situazione dei centri storici delle principali città d’arte, dove la pressione turistica è significativamente più elevata e la penetrazione delle locazioni brevi superiore alla media, risulti più delicata e giustifichi la necessità di intervenire con strumenti legislativi.


L’analisi Nomisma commissionata da Airbnb sottolinea come quasi il 13% delle abitazioni italiane risulti vuoto oppure sotto utilizzato. Un dato significativamente più ampio della quota di immobili attualmente destinata agli affitti brevi (1,3%), soprattutto di quelli interamente dedicati a questa attività e affittati per oltre 120 notti l’anno (0,11%), mentre un impatto attribuibile di questi ultimi sarebbe riconducibile in prevalenza ad alcuni quartieri dei centri storici sui quali intervenire. Gli affitti brevi e il turismo in casa, il cui contributo all’economia Nomisma valuta in 7,9 miliardi di euro di valore della produzione nel 2023, con un sostegno a oltre 54.000 posti di lavoro, costituirebbero per Airbnb una risorsa per l’ospitalità Made in Italy, che l’Azienda si è offerta di sostenere avanzando in Assemblea alcune proposte: Supporto alla registrazione nazionale. Airbnb è impegnata a sostenere l’applicazione del nuovo codice di registrazione nazionale delle strutture ricettive e delle locazioni brevi (CIN), che garantirà piena trasparenza nel settore dell’ospitalità. La piattaforma ha già informato tutti gli host italiani circa l’obbligo di registrazione presso il Ministero del Turismo e dell’intenzione di rimuovere nel 2025 gli annunci sprovvisti di codice.


Condivisione dei dati. Airbnb supporta la condivisione dei dati al fine di consentire alle autorità di avere tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni informate sulla gestione del turismo. Oltre al City Portal, Airbnb offre la possibilità di sviluppare uno strumento di visualizzazione dei dati per le città, utile per definire in futuro regole locali sugli affitti brevi che siano proporzionate e mirate. Ospitalità ‘Made in Italy’. Airbnb è pronta a bilanciare i benefici dell’hosting con le esigenze uniche delle città storiche. Gli ospiti scelgono Airbnb per vivere esperienze di soggiorno autentiche. Per questo motivo l’Azienda intende supportare le città – come Firenze, Roma e Venezia – nei loro sforzi per promuovere l’ospitalità di persona. Questo include interventi per contrastare l’uso illegale di cassette portachiavi (keybox) in spazi pubblici come parchi o recinzioni, sia attraverso campagne educative sia sfruttando la rete di co-host di Airbnb presente sul territorio. Buon vicinato. La grande maggioranza di host e ospiti sono vicini responsabili e si preoccupano di non creare disturbo. L’Azienda ha introdotto diverse innovazioni per affrontare comportamenti inopportuni, tra cui strumenti che hanno permesso di bloccare o reindirizzare prenotazioni a rischio. La politica globale di Airbnb contro le feste vieta eventi non autorizzati. L’azienda sostiene inoltre iniziative locali di educazione, volte a informare ospiti e host su linee guida e suggerimenti per essere buoni vicini e rispettare le città e le comunità locali in tutta Italia, come la campagna Enjoy Respect Florence. Un turismo a beneficio di tutti. Airbnb raccoglie e riversa tasse e contributi di soggiorno in oltre 35.000 giurisdizioni in tutto il mondo, tra cui numerose città italiane, semplificando il processo per ospiti, host e amministrazioni locali. In continuità con quanto fatto negli ultimi anni, Airbnb continua a offrire supporto ai comuni per la raccolta dell’imposta a livello locale con l’obiettivo di garantire ai Comuni e agli Enti locali entrate costanti che possano essere reinvestite per la valorizzazione dei territori.


Tutela del patrimonio culturale e dispersione dei flussi. Il turismo può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare a distribuire i flussi turistici al di fuori dei centri urbani, diffondendone i benefici economici in aree rurali e contribuendo alla conservazione di dimore storiche, monumenti, edifici di pregio e paesaggi per le generazioni future. Airbnb collabora con destinazioni turistiche per promuovere e rispettare aree al di fuori delle località più note, come le Colline del Prosecco, sito patrimonio UNESCO a Conegliano e Valdobbiadene. Allo stesso tempo, Airbnb sostiene l’artigianato Made in Italy e i percorsi enogastronomici per incentivare un turismo che valorizzi esperienze autentiche in tutto il Paese. Attenzione all’ambiente. L’impegno di Airbnb per promuovere pratiche sostenibili prevede, tra le altre cose, la condivisione di materiali e risorse educativi, come quelli sulla gestione dei rifiuti sviluppati in collaborazione con la città di Firenze. L’azienda ha inoltre introdotto programmi per aiutare gli host a rendere le loro proprietà più efficienti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e generare risparmi a lungo termine sui costi energetici.


“Mentre le misure eccessivamente punitive adottate da città come New York o Barcellona non hanno affatto risolto i problemi abitativi locali, riconosciamo le sfide legate al sovraffollamento turistico nei quartieri storici di città come Firenze, Venezia e Roma, e sosteniamo la richiesta di un quadro normativo nazionale per gli affitti brevi basato su dati, che permetta ai sindaci di preservare i quartieri sensibili, tutelando al contempo il diritto delle famiglie di affittare occasionalmente la propria abitazione”, ha dichiarato Valentina Reino, Policy Lead di Airbnb Italia. “Crediamo che un’ospitalità ‘made in Italy’ offerta in prima persona non solo arricchisca l’esperienza degli ospiti, ma costituisca un servizio anche per la comunità”.

Tajani: turismo delle radici, coinvolti 6.000 piccoli Comuni

Tajani: turismo delle radici, coinvolti 6.000 piccoli ComuniTorino, 22 nov. (askanews) – “Abbiamo coinvolto circa 6.000 piccoli Comuni” nel progetto per il turismo delle radici, cioè “per le iniziative che favoriscono il ritorno di italiani che vivono all’estero, un modello Papa Francesco qui in Piemonte, un modello Nancy Pelosi in Abruzzo e Molise, e abbiamo finanziato circa 600 iniziative. Non è un caso che abbiamo deciso anche di organizzare il prossimo G7 degli Esteri che inizierà lunedì in due Comuni dell’Italia centrale, Anagni e Fiuggi”. Lo ha detto il ministro degli esteri e vicepremier, Antonio Tajani, a margine dell’assemblea nazionale dell’Anci in corso al Lingotto.


Anche il Ministero degli esteri, ha ricordato, proprio sulla questione turismo delle radici ha firmato poche settimane fa in occasione del G7 della cooperazione internazionale a Pescara un accordo con l’Anci “proprio per valorizzare, per puntare sempre di più, sulla presenza turistica di italiani che vengono dall’estero e che sono di origini italiane, soprattutto nei Comuni più piccoli” ha concluso.