Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

TIC Festival: arte, AI, sport, podcast e creator. Cresce attesa

TIC Festival: arte, AI, sport, podcast e creator. Cresce attesaRoma, 3 apr. (askanews) – Entra nel vivo il TIC Festival e la seconda giornata del Terni Influencer & Creator Festival, è dedicata all’incontro tra creatività, formazione e cultura digitale.


Si comincia al mattino con talk e laboratori nelle scuole del territorio, che affronteranno temi come l’arte e i social per la sensibilizzazione, l’intelligenza artificiale applicata all’arte, l’inclusione attraverso l’innovazione e l’importanza dell’inglese per la comunicazione globale. Tra gli ospiti: Eolo Perfido, artista visivo e fotografo internazionale, e Lorenzo Badioli, in arte @pupetti_tutti_matti. Sale poi l’adremanlica con l’ex pilota Danilo Petrucci che incontra gli studenti e sarà poi protagonista della registrazione live de La Merenda Podcast. Nel pomeriggio spazio ai workshop: la creator Sara De Santis (@thesuntis) guida un laboratorio su come creare un podcast da zero, mentre Fabiana Andreani, punto di riferimento per i giovani nel mondo del lavoro, parlerà di orientamento e opportunità professionali.


Durante la seconda giornata di festival si discuterà anche di giornalismo digitale e infodemia, del futuro dell’Unione Europea con il format GEN EU, e di comunicazione dell’olio come prodotto culturale ed emozionale. Tra gli ospiti anche Pierluigi Pardo, Gianluca Di Marzio, Alessandro Bonan e Lisa Offside, che interverranno nel panel “Fuoricampo: il calcio sui social network”. In serata, spazio all’intrattenimento con il talk “Gamification e Sanremo” con Gabriele Corsi, Fantasanremo e Claudio Fasulo, e il live della cantautrice cmqmartina, in concerto alle 21:00 in Piazza Europa.

Terni, ok a programma Agenda Urbana 21-27: investimenti per 13 milioni

Terni, ok a programma Agenda Urbana 21-27: investimenti per 13 milioniRoma, 13 mar. (askanews) – Terni è la prima delle cinque città umbre incluse nel programma “Agenda Urbana – Programmazione 2021-2027” ad aver completato l’istruttoria di approvazione del proprio Programma di Sviluppo Urbano Sostenibile intitolato “Vivi Terni – La città contemporanea sperimenta nuovi futuri”. Il piano di Agenda Urbana dell’Umbria prevede un finanziamento complessivo di 59 milioni di euro per tutte e cinque le città coinvolte, con Terni che beneficia di una dotazione di quasi 13 milioni di euro destinati a una serie di interventi strategici riguardanti la riqualificazione urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la mobilità sostenibile, le infrastrutture verdi e la digitalizzazione dei servizi oltre alla promozione dell’inclusione sociale. Il Programma, frutto di un percorso di coprogettazione tra Regione e Comune, punta ad accrescere la qualità della vita e il benessere delle persone che abitano o frequentano la città.


“L’Agenda Urbana – ha detto il vicepresidente Bori – rappresenta uno strumento fondamentale per lo sviluppo territoriale e l’innovazione delle città umbre. I progetti approvati a Terni testimoniano l’impegno della Regione nel promuovere interventi che uniscono riqualificazione urbana, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e digitalizzazione. Il modello di pianificazione condivisa sarà determinante per costruire un futuro più equo e competitivo per la collettività”. Tra i progetti finanziati con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale figura la riqualificazione dell’area circostante la Basilica di San Valentino, con un investimento di 2,5 milioni di euro. Questo intervento prevede il miglioramento dell’accessibilità da via Turati, la sistemazione della piazza e del parco attrezzato, la ristrutturazione di una palazzina destinata alle associazioni e un nuovo sistema di segnaletica informativa.


In ambito di mobilità sostenibile, saranno completate infrastrutture ciclopedonali per un totale di 3,8 km, con un finanziamento di 2,2 milioni di euro, favorendo una mobilità urbana più sostenibile e sicura. Sul fronte della valorizzazione degli edifici della città, a Palazzo Carrara è destinato un investimento di 1,7 milioni di euro oltre all’allestimento museale di alcune sale dell’edificio quale tappa di un percorso culturale multimediale immersivo legato alla figura di San Valentino che coinvolgerà tutta la città per 261mila euro. Un altro intervento di rilievo riguarda l’ex lanificio Gruber, che verrà ristrutturato per la creazione di un centro polivalente per l’educazione e la transizione ecologica, grazie a un cofinanziamento di 1,2 milioni di euro che integra le precedenti risorse del “Piano periferie”. A supporto dell’innovazione tecnologica altri 1,2 milioni di euro saranno destinati allo sviluppo del “Gemello digitale”, un sistema integrato di open data per migliorare i servizi digitali. Il programma prevede anche la riqualificazione della palazzina sede dell’erogazione dei servizi di quartiere all’interno del Villaggio Matteotti e dello spazio sportivo di via Irma Bandiera, con un investimento di 850mila euro, valorizzando un quartiere di grande interesse architettonico. Inoltre, con 800mila euro verranno create nuove aree verdi tra il fiume Nera e il Parco di via Trento, contribuendo alla deimpermeabilizzazione del suolo e alla connessione ecologica urbana, mentre 280mila euro saranno impiegati per l’installazione di una barriera acustica verde e la realizzazione di un’area boscata a protezione del campo di atletica leggera “Franco Casagrande”.


Sul fronte della cultura e dello spettacolo, sono previsti 410mila euro per la rifunzionalizzazione del teatro comunale “Sergio Secci”, del museo archeologico “Giontella” e del Paleolab-museo di paleontologia. Infine, il programma include una serie di interventi a carattere sociale finanziati con il Fondo Sociale Europeo Plus: percorsi di inclusione socio-lavorativa (240mila euro), la creazione di centri famiglia e servizi educativi di comunità (560mila euro) e progetti di innovazione sociale territoriale (260mila euro).

Umbria, Proietti incontra Garante detenuti Caforio

Umbria, Proietti incontra Garante detenuti CaforioRoma, 8 gen. (askanews) – La sanità nelle carceri umbre è stata al centro di un incontro tra la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il garante dei detenuti, Giuseppe Caforio, e il Direttore Regionale Salute e Welfare, Massimo D’Angelo. Il confronto è stato fortemente voluto dalla presidente da sempre sensibile al benessere delle persone detenute nelle strutture penitenziarie, alle quali va garantito in primis il diritto alla tutela della salute.


“Proietti ha dimostrato fin da subito un forte interesse per la situazione carceraria”, ha affermato Caforio. Durante la riunione sono state analizzate le criticità delle quattro strutture detentive presenti in Umbria – Perugia, Terni, Spoleto e Orvieto – ognuna con caratteristiche specifiche”. “Un problema comune e rilevante – ha aggiunto il garante – è il sovraffollamento: i detenuti sono circa 1.600, a fronte di una capienza massima di circa 1.200 posti. Di questi, il 70% proviene da altre regioni italiane, a seguito di reati commessi al di fuori del territorio umbro”. I numeri su scala nazionale sono significativi per evidenziare la situazione di sovraffollamento sul territorio regionale: in Italia sono circa 64.000 i detenuti su una popolazione di circa 60 milioni e l’Umbria, in proporzione alla popolazione residente, ospita una quantità di detenuti doppia rispetto alla media nazionale. Questa situazione grava fortemente sul sistema sanitario regionale, mettendo in luce uno squilibrio che richiede interventi a livello nazionale”.


A tal proposito, Proietti ha espresso “la volontà di portare la questione all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni, proponendo l’istituzione di un fondo nazionale per la sanità carceraria. Tale fondo permetterebbe una redistribuzione più equa dei costi tra le diverse regioni anche in base alla popolazione ristretta nelle carceri”. Un altro tema di primaria importanza affrontato durante l’incontro è stato quello delle REMS, ovvero le strutture sanitarie dedicate ai detenuti affetti da patologie psichiatriche. Una questione delicata e lungamente dibattuta visto che l’Umbria non dispone di alcuna REMS, una mancanza che la Presidente Proietti ritiene urgente da colmare. Infatti proprio sull’istituzione delle REMS la presidente Proietti si è confrontata nel corso di un recente incontro con il Procuratore generale, Sergio Sottani, a seguito del quale si è impegnata ad avviare un dialogo con i sindaci per individuare un luogo idoneo alla realizzazione delle strutture, oltre a pianificare le fasi di progettazione e gestione delle stesse.


Infine, la presidente ha richiesto al garante Caforio aggiornamenti regolari e dettagliati sulle dinamiche legate al sistema penitenziario regionale. Contestualmente, è in fase di organizzazione un programma di visite alle carceri umbre, per incontrare i detenuti, il personale della polizia penitenziaria, amministrativo e assistenziale ascoltando le loro istanze.

Umbria, Proietti incontra Saar van Bueren, vicesegretario generale Pse

Umbria, Proietti incontra Saar van Bueren, vicesegretario generale PseRoma, 8 gen. (askanews) – In un clima di grande cordialità la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha incontrato nel suo studio di Palazzo Donini, Saar van Bueren, Vicesegretario generale del Pse, accompagnata dalla Presidente del Consiglio Regionale, Sarah Bistocchi, e dalla Parlamentare europea del Partito Democratico, Camilla Laureti.


L’olandese Saar van Bueren ha ricordato con piacere un precedente periodo di studio all’Università per Stranieri di Perugia, mentre la Presidente Proietti ha voluto consegnarle un dono in ricordo della giornata.

Umbria, Proietti visita la Comunità Incontro: un luogo speciale

Umbria, Proietti visita la Comunità Incontro: un luogo specialeRoma, 27 dic. (askanews) – “La Comunità Incontro è un luogo speciale dove si respira il calore dell’amicizia, dove ragazzi e ragazze, uomini e donne, vivono e condividono un percorso di vita, di valori, di ascolto, nel ricordo del fondatore don Pierino Gelmini”. Così la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha dato il suo saluto alle persone che sono accolte nella Comunità Incontro e a tutti gli operatori e professionisti.


“Trascorrere qualche ora qui fa bene all’anima, è un arricchimento continuo, c’è un’energia imponente e si percepisce profondamente l’impegno in un cammino di speranza e rinascita. La Comunità Incontro è un modello di umanità calata in una grande famiglia. Grazie al responsabile Giampaolo Nicolasi e allo staff multidisciplinare per quello che fanno, per il bene che ci regalano ogni giorno”, ha detto la presidente.

Umbria, Proietti: nel 2025 giovani a centro attenzione Giunta

Umbria, Proietti: nel 2025 giovani a centro attenzione GiuntaRoma, 24 dic. (askanews) – “Un pensiero e un augurio affettuoso ai nostri giovani: con il nuovo anno, ora che la Giunta e l’Assemblea legislativa dell’Umbria sono insediate e operative, sarete al centro della nostra attenzione, della mia in particolare: voglio farvi entrare, anche virtualmente con i mezzi tecnologici, all’interno dell’ente per ascoltarvi e iniziare insieme il nostro percorso verso una nuova e bella Regione Umbria all’insegna della fiducia, dell’energia e dell’entusiasmo, che voi più di ogni altro potete veicolare!”. Così la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, nel messaggio di auguri per Natale.


(segue)

Umbria, Giunta: partecipate e direzioni all’ordine del giorno

Umbria, Giunta: partecipate e direzioni all’ordine del giornoRoma, 24 dic. (askanews) – La Giunta regionale dell’Umbria si è insediata formalmente ieri con all’ordine del giorno anche le informative relative alla situazione delle nomine delle direzioni regionali, società a partecipazione regionale, nonché in altri organismi pubblici e privati esterni alla Regione. In merito alla Direzione generale sanità, è stata illustrata l’attuale situazione ai fini dell’avviso per l’individuazione del direttore regionale.


Relativamente alle nomine delle partecipate, è stata adottata la delibera con la quale vengono riaperti i termini per le nomine non ancora concluse nonché, si è provveduto a dare mandato agli uffici regionali per provvedere alla pubblicazione degli avvisi per gli incarichi la cui scadenza ricade nell’anno 2025, individuando 2 finestre temporali al 15 aprile e 30 giugno.

Rai, a FarWest il caso Striano e il sistema dossieraggi

Rai, a FarWest il caso Striano e il sistema dossieraggiRoma, 13 dic. (askanews) – Nuova puntata di FarWest, questa sera in prima serata su Rai Tre, con un’inchiesta sul caso dossieraggi e sulla vulnerabilità del sistema che espone al rischio di essere spiati. Grazie a un hacker etico la trasmissione di Salvo Sottile dimostra quanto sia facile entrare nella nostra vita con un click e come i dati possano poi essere venduti nel dark web. L’inchiesta torna anche sul caso dei presunti dossieraggi Striano- Laudati su cui indaga la procura di Perugia e che sta facendo emergere un quadro preoccupante per le istituzioni. Per la prima volta in tv parla Gaetano Pascale, l’ex funzionario della Squadra Mobile di Roma che nel 2003 era a capo di un pool investigativo in procinto di smantellare il sistema criminale della Capitale.


Tra le altre inchieste della trasmissione condotta da Salvo Sottile le storia incredibile di un traffico di bambini che riguarda l’Italia da vicino; il dramma degli anziani non autosufficienti e i ricoveri impropri nei reparti di lungo degenza; infine il racconto di pericolose specie aliene che fino a qualche decennio fa non erano presenti nel nostro Paese ma che, a causa del riscaldamento climatico e della globalizzazione, lo hanno raggiunto, procurando danni significativi ai cittadini e all’ecosistema. Ospiti in studio: Selvaggia Lucarelli, Antonella Viola, Elsa Fornero.

Umbria, consigliera comunale di Spello denuncia minacce sui social

Umbria, consigliera comunale di Spello denuncia minacce sui socialMilano, 4 dic. (askanews) – Sui social è stata definita la “Salis di Spello” con minacce in cui le si prometteva un “dolce a pallini” e un “bastone da basu”. E’ il culmine della campagna d’orio che ha travolto Elisa Capodicasa, consigliera comunale di minoranza del Comune di Spello nel gruppo Scelta Civica per Spello ed ex candidata sindaca del comune umbro alle elezioni amministrative del giugno scorso.


“I fatti mi coinvolgono già da mesi, sin dalla campagna elettorale delle scorse elezioni amministrative di giugno, in cui io ero candidata sindaco. I sostenitori della lista di destra infatti hanno iniziato già in quel momento ad offendermi via social in modo più o meno velato e spesso oltrepassando il confine della critica politica, ovviamente consentita. Ho quindi sopportato questo crescente clima d’odio nei miei confronti e l’indifferenza dei miei colleghi di opposizione, che non hanno mai preso le distanze dai tanti post e commenti -anche strettamente personali- scritti da loro stretti sostenitori”, scrive Capodicasa in una lettera aperta inviata ai media “per far sì che il 25 novembre non sia solo una data simbolo in cui proporre iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, ma che vi si faccia seguito con azioni concrete a tutela delle donne, per fermare ogni tipo di abuso, anche verbale, ed evitare che il linguaggio violento e minatorio diventi normale o peggio divertente”. Commenti, prosegue la consigliera comunale di Spello, che “mi hanno fortemente turbato perché ho capito che non si trattava più di offese insensate ma si era passati a prevedere atti violenti nei miei confronti, nello specifico usando il fucile o il bastone (di cui ho anche inteso il doppio senso a sfondo sessuale). Ancora una volta nessuno dei consiglieri di minoranza a cui queste persone sono vicine ha preso le distanze da un linguaggio del genere, ma anzi uno di loro ha anche posto l’emoticon della risata al post (specifico, non ai commenti). Dalla maggioranza e da tanti cittadini invece, un’ondata di solidarietà”.


Così Capodicasa ha deciso di presentare querela all’autorità giudiziaria “contro gli autori di quei commenti violenti e sessisti, sperando che ciò possa dare un segnale forte e che arresti questo clima intimidatorio e offensivo nei miei confronti, ma che domani può essere nei confronti di altre donne. Spero inoltre che ciò sensibilizzi chi ormai è abituato ad usare un certo linguaggio via social (e non solo forse), di modo che si comprenda che anche le parole hanno un peso e che producono effetti e conseguenze nella realtà”. “Non ci si può abituare alle offese personali o alle minacce. Non si può ridere quando vengono dette certe cose perché non c’è nulla di divertente ma anzi sottende una normalità e quindi un’accettazione tacita di un modo di porsi violento e sessista, in cui è normale che una donna che ricopre incarichi istituzionali debba subire ogni genere di intimidazione solo perché appartene ad un’altra area politica e perché esprime senza vergogna altre idee politiche – sottolinea ancora Capodicasa -. Specifico donna, perché sono quasi certa che un uomo al posto mio non avrebbe subito nulla di più di una forte critica politica. Con noi donne ci si può sempre permettere di andare un po’ oltre, sconfinando anche nel doppio senso sessuale, che quello poi fa ridere un po’ di più”, conclude la consigliera comunale di Spello.

Anci, Michele Toniaccini eletto vicepresidente del Consiglio nazionale

Anci, Michele Toniaccini eletto vicepresidente del Consiglio nazionaleRoma, 20 nov. (askanews) – Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta e Presidente di ANCI Umbria, è stato eletto per acclamazione Vice Presidente del Consiglio Nazionale di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), un traguardo che segna un momento storico per l’intera Regione Umbria.


“È un giorno che porterò sempre nel cuore”, ha dichiarato Toniaccini. “Sono felicissimo, emozionato e profondamente grato per la fiducia che mi è stata accordata. Questo incarico, che non mi aspettavo, rappresenta per me una grande soddisfazione, il riconoscimento dell’impegno e del lavoro svolto negli anni a favore delle nostre comunità. È una responsabilità che accolgo con entusiasmo, determinazione e la voglia di continuare a lavorare al servizio del bene comune”. Toniaccini ha sottolineato come la sua elezione non sia solo un traguardo personale, ma un successo per tutta l’Umbria: “La nostra terra, la nostra Regione, oggi riceve un segnale positivo e importante. L’Umbria è la mia casa e il mio cuore, e porterò sempre con me i valori e le esigenze del nostro territorio nel percorso che mi aspetta”.


Nel suo discorso, il neo Vice Presidente ha ricordato l’importanza di affrontare le sfide con determinazione: “Mi piace percorrere strade in salita e stare dalla parte di chi ha più bisogno. Sono questi i valori che mi danno la spinta per migliorarmi ogni giorno e per rappresentare al meglio i Comuni italiani”. Toniaccini ha poi rivolto un augurio di buon lavoro ai nuovi vertici di ANCI, il Presidente del Consiglio Nazionale e il neo Presidente Gaetano Manfredi: “Lavoreremo insieme con impegno e determinazione per far crescere l’Italia, giorno dopo giorno, unendo le forze per il bene dei nostri cittadini”.


“Avanti tutta, ma avanti insieme. Forza Umbria!”, ha concluso Toniaccini, con il cuore colmo di gratitudine verso tutti coloro che lo hanno sostenuto in questo percorso. La sua elezione segna un momento significativo per ANCI e rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo per l’Umbria e per tutti i Comuni italiani.