Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

TIC Festival, annunciati tutti i vincitori dei Tic Awards

TIC Festival, annunciati tutti i vincitori dei Tic AwardsRoma, 7 apr. (askanews) – Il TIC Festival ha ufficialmente annunciato i vincitori dei TIC Awards 2025, celebrando i creator e gli influencer che si sono distinti per il loro impatto sociale e culturale.


I TIC Awards, premi riservati a coloro che hanno trasformato la loro visibilità online in uno strumento di sensibilizzazione su temi di rilevanza collettiva. L’iniziativa, sviluppata insieme agli studenti delle scuole superiori ternane, punta i riflettori sui giovani del territorio capaci di combinare impatto sociale e comunicazione digitale. I vincitori dell’edizione 2025 per le sette categorie sono:


Food – Giorgione; Divulgazione scientifica – AstroViktor (Vittorio Baraldi); Lifestyle -Nelson Chuk; Forme d’arte – Ludovica Di Donato; Divulgazione umanistica – Patron Davide; Stories of Change – QuelloCheLeDonn3 (Patrizia Falcone); Made in Umbria – Agnese Duranti. Il TIC Festival ha inoltre conferito degli speciali TIC Awards a:


FantaSanremo per la capacità di trasformare un gioco in un fenomeno culturale collettivo. Edoardo Prati per il suo impegno nella divulgazione culturale sui social; Il Parlamento Europeo per essere in prima linea a favore dei diritti, della cultura, della scienza, del benessere delle persone, per una società più giusta e democratica Rainews.it per aver cavalcato con lungimiranza l’innovazione digitale, rendendola servizio pubblico.

TIC Festival, gran finale per l’edizione 2025

TIC Festival, gran finale per l’edizione 2025Roma, 6 apr. (askanews) – L’ultima giornata del TIC Festival di Terni si è chiusa in bellezza con una domenica ricca di ospiti, incontri e sorprese.


Tra i protagonisti più attesi Edoardo Prati, l’”umanista influencer” che ha riportato la letteratura tra le nuove generazioni partendo da TikTok. Spazio anche alla tv pop con i tre agenti immobiliari romani del programma di Real Time Casa a Prima Vista, pronti a svelare segreti, aneddoti e dinamiche dietro le quinte. A raccontare lo sport come strumento di inclusione e riscatto alcuni tra i più amati atleti italiani: i campioni olimpici e paralimpici Arianna Talamona, Agnese Duranti, Riccardo Giubilei, Alessio Foconi e Rigivan Ganeshamoorthy, in un incontro dedicato a impegno, determinazione e valori condivisi. Giorgia Soleri è stata protagonista del talk “Sorella non sei sola”, condotto da Camilla Annicelli di Terni Donne: un momento di ascolto e forza collettiva, dedicato a chi affronta malattie invisibili, solitudine e discriminazione. Un messaggio che dialoga con quello della sociolinguista Vera Gheno su come il linguaggio non sia immobile, ma vivo e si trasformi, diventando strumento potente per costruire o negare identità, e per raccontare l’evoluzione del mondo.


Si è parlato anche di creatività digitale con Isabel de Simone (@piovono.ricette) e di influencer economy con esperti e professionisti del settore. Tra i momenti più vivaci, anche un panel tutto dedicato alla romanità social, dove creator e content creator – tra ricette succulente, luoghi nascosti, teatro, comicità e lifestyle kawaii – hanno raccontato con ironia e autenticità la loro Caput Mundi, tra sorrisi, stile e creatività senza noia. A chiudere la giornata, e il festival, Marco Morricone con un momento emozionante dedicato al padre Ennio: un omaggio tra musica, memoria e parole, che racchiude lo spirito del TIC – contaminazione, emozione e nuove prospettive.

TIC Festival, Giorgia Soleri: ricordarci più spesso parola rallentare

TIC Festival, Giorgia Soleri: ricordarci più spesso parola rallentareRoma, 6 apr. (askanews) – “Rallentare è una parola che dovremmo ricordarci molto di più. È bello come i social, luoghi in cui tutto corre veloce, possano invece diventare strumenti per creare legami con il territorio, per ritrovarsi, rallentare i tempi, vedersi, condividere. E soprattutto per occuparsi del territorio e dei diritti delle persone”.


Così Giorgia Soleri, attivista e influencer, commenta il tema del TIC Festival 2025 – #Rallenta, offrendo una riflessione sul contrasto tra la frenesia della comunicazione digitale e l’esigenza di recuperare il valore della presenza, della lentezza e dell’impegno civico.

TIC Festival, il cast di Casa a Prima Vista conquista pubblico ternano

TIC Festival, il cast di Casa a Prima Vista conquista pubblico ternanoRoma, 6 apr. (askanews) – Una lunga attesa, ma il calore del pubblico ternano ha ripagato ogni momento. I protagonisti di Casa a Prima Vista – Blasco, Nadia e Corrado – hanno regalato una straordinaria accoglienza al pubblico del TIC, con un incontro che è diventato un vero e proprio bagno di folla.


Per ore, i fan ternani si sono radunati per poter incontrare i loro beniamini, pronti a scambiare un sorriso, una foto e parole di affetto. Il trio, sempre disponibile e sorridente, ha reso l’evento un’occasione unica, dimostrando un legame speciale con la città e con il pubblico che li ha seguiti gia lo scorso anno quando furono protagonisti i colleghi milanesi. Un evento che ha sottolineato non solo il successo del programma di Real Time , ma anche l’autenticità e la vicinanza del cast nei confronti dei fan, che hanno vissuto un’esperienza indimenticabile, ricca di emozioni e di entusiasmo.

TIC Festival conquista Terni

TIC Festival conquista TerniRoma, 4 apr. (askanews) – Giro di boa per la terza edizione del Tic Festival, in programma a Terni fino a domenica. La giornata di sabato dopo il consueto spazio dedicato alle scuole parte con il gusto di assoluto di Gabriele Bonci conquista il pubblico con il suo Bonci Factor: uno showcooking tra mani in pasta e visioni sul futuro della pizza.


Centrale anche il confronto su temi sociali e culturali: con il creator Marco Andriano, il curatore editoriale di Banijay Italia Flavio De Giovanni, il Vice presidente Delegato AIS Bari Raffaele Massa e Margherita Cirillo Presidente Rotary Club Terni, riflettono su come comunicare la disabilità in modo corretto e rispettoso, dai media al mondo del lavoro. In linea con il tema dell’edizione ” Rallenta”, il dibattito prosegue con il talk “Devi fare ciò che ti fa stare bene”, mentre tra intelligenza artificiale e libertà d’identità si alternano interventi di Mario Pireddu, Stefano Moriggi e Ludovica Di Donato. Grande attesa per Arnaldo Mangini, fenomeno globale da 32 milioni di follower su TikTok, che si racconta tra comicità surreale e vita vera, insieme a Cristina Piga. A seguire, il palco del Creator Mix: Gen Z & Beyond ospita volti iconici della rete come Giulia Berettini (@acapodelglobo), Daniele Giannazzo (@daninseries), Emanuele Ferrari, Davide Patron e Manuel Mercuri.


Non mancano panel dedicati all’evoluzione del lavoro digitale – con “Oltre la Partita IVA” – e all’uso consapevole di strumenti come Canva, pensati per professionisti e creator. Si parlerà poi tanto di viaggio come piacere ma anche come professione con il creator Lorenzo Barone, i founder di SiVola Stefano Cantarini e Claudio Pelizzeni, e Sergio De Luca (CEO SiVola). Sarà poi la volta di Giorgione, che con la sua travolgente ironia sarà protagonista del talk “nudo e crudo”. A scaldare la serata a Terni ci penserà Ainè, protagonista di due momenti live: Ainè Live e Ainè on the track. A seguire, il palco sarà tutto per Naska, che si racconterà al TIC Festival alternando parole e musica, proponendoci alcune versioni acustiche dei suoi brani più celebri.

TIC Festival: arte, AI, sport, podcast e creator. Cresce attesa

TIC Festival: arte, AI, sport, podcast e creator. Cresce attesaRoma, 3 apr. (askanews) – Entra nel vivo il TIC Festival e la seconda giornata del Terni Influencer & Creator Festival, è dedicata all’incontro tra creatività, formazione e cultura digitale.


Si comincia al mattino con talk e laboratori nelle scuole del territorio, che affronteranno temi come l’arte e i social per la sensibilizzazione, l’intelligenza artificiale applicata all’arte, l’inclusione attraverso l’innovazione e l’importanza dell’inglese per la comunicazione globale. Tra gli ospiti: Eolo Perfido, artista visivo e fotografo internazionale, e Lorenzo Badioli, in arte @pupetti_tutti_matti. Sale poi l’adremanlica con l’ex pilota Danilo Petrucci che incontra gli studenti e sarà poi protagonista della registrazione live de La Merenda Podcast. Nel pomeriggio spazio ai workshop: la creator Sara De Santis (@thesuntis) guida un laboratorio su come creare un podcast da zero, mentre Fabiana Andreani, punto di riferimento per i giovani nel mondo del lavoro, parlerà di orientamento e opportunità professionali.


Durante la seconda giornata di festival si discuterà anche di giornalismo digitale e infodemia, del futuro dell’Unione Europea con il format GEN EU, e di comunicazione dell’olio come prodotto culturale ed emozionale. Tra gli ospiti anche Pierluigi Pardo, Gianluca Di Marzio, Alessandro Bonan e Lisa Offside, che interverranno nel panel “Fuoricampo: il calcio sui social network”. In serata, spazio all’intrattenimento con il talk “Gamification e Sanremo” con Gabriele Corsi, Fantasanremo e Claudio Fasulo, e il live della cantautrice cmqmartina, in concerto alle 21:00 in Piazza Europa.

Terni, ok a programma Agenda Urbana 21-27: investimenti per 13 milioni

Terni, ok a programma Agenda Urbana 21-27: investimenti per 13 milioniRoma, 13 mar. (askanews) – Terni è la prima delle cinque città umbre incluse nel programma “Agenda Urbana – Programmazione 2021-2027” ad aver completato l’istruttoria di approvazione del proprio Programma di Sviluppo Urbano Sostenibile intitolato “Vivi Terni – La città contemporanea sperimenta nuovi futuri”. Il piano di Agenda Urbana dell’Umbria prevede un finanziamento complessivo di 59 milioni di euro per tutte e cinque le città coinvolte, con Terni che beneficia di una dotazione di quasi 13 milioni di euro destinati a una serie di interventi strategici riguardanti la riqualificazione urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la mobilità sostenibile, le infrastrutture verdi e la digitalizzazione dei servizi oltre alla promozione dell’inclusione sociale. Il Programma, frutto di un percorso di coprogettazione tra Regione e Comune, punta ad accrescere la qualità della vita e il benessere delle persone che abitano o frequentano la città.


“L’Agenda Urbana – ha detto il vicepresidente Bori – rappresenta uno strumento fondamentale per lo sviluppo territoriale e l’innovazione delle città umbre. I progetti approvati a Terni testimoniano l’impegno della Regione nel promuovere interventi che uniscono riqualificazione urbana, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e digitalizzazione. Il modello di pianificazione condivisa sarà determinante per costruire un futuro più equo e competitivo per la collettività”. Tra i progetti finanziati con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale figura la riqualificazione dell’area circostante la Basilica di San Valentino, con un investimento di 2,5 milioni di euro. Questo intervento prevede il miglioramento dell’accessibilità da via Turati, la sistemazione della piazza e del parco attrezzato, la ristrutturazione di una palazzina destinata alle associazioni e un nuovo sistema di segnaletica informativa.


In ambito di mobilità sostenibile, saranno completate infrastrutture ciclopedonali per un totale di 3,8 km, con un finanziamento di 2,2 milioni di euro, favorendo una mobilità urbana più sostenibile e sicura. Sul fronte della valorizzazione degli edifici della città, a Palazzo Carrara è destinato un investimento di 1,7 milioni di euro oltre all’allestimento museale di alcune sale dell’edificio quale tappa di un percorso culturale multimediale immersivo legato alla figura di San Valentino che coinvolgerà tutta la città per 261mila euro. Un altro intervento di rilievo riguarda l’ex lanificio Gruber, che verrà ristrutturato per la creazione di un centro polivalente per l’educazione e la transizione ecologica, grazie a un cofinanziamento di 1,2 milioni di euro che integra le precedenti risorse del “Piano periferie”. A supporto dell’innovazione tecnologica altri 1,2 milioni di euro saranno destinati allo sviluppo del “Gemello digitale”, un sistema integrato di open data per migliorare i servizi digitali. Il programma prevede anche la riqualificazione della palazzina sede dell’erogazione dei servizi di quartiere all’interno del Villaggio Matteotti e dello spazio sportivo di via Irma Bandiera, con un investimento di 850mila euro, valorizzando un quartiere di grande interesse architettonico. Inoltre, con 800mila euro verranno create nuove aree verdi tra il fiume Nera e il Parco di via Trento, contribuendo alla deimpermeabilizzazione del suolo e alla connessione ecologica urbana, mentre 280mila euro saranno impiegati per l’installazione di una barriera acustica verde e la realizzazione di un’area boscata a protezione del campo di atletica leggera “Franco Casagrande”.


Sul fronte della cultura e dello spettacolo, sono previsti 410mila euro per la rifunzionalizzazione del teatro comunale “Sergio Secci”, del museo archeologico “Giontella” e del Paleolab-museo di paleontologia. Infine, il programma include una serie di interventi a carattere sociale finanziati con il Fondo Sociale Europeo Plus: percorsi di inclusione socio-lavorativa (240mila euro), la creazione di centri famiglia e servizi educativi di comunità (560mila euro) e progetti di innovazione sociale territoriale (260mila euro).

Umbria, Proietti incontra Garante detenuti Caforio

Umbria, Proietti incontra Garante detenuti CaforioRoma, 8 gen. (askanews) – La sanità nelle carceri umbre è stata al centro di un incontro tra la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il garante dei detenuti, Giuseppe Caforio, e il Direttore Regionale Salute e Welfare, Massimo D’Angelo. Il confronto è stato fortemente voluto dalla presidente da sempre sensibile al benessere delle persone detenute nelle strutture penitenziarie, alle quali va garantito in primis il diritto alla tutela della salute.


“Proietti ha dimostrato fin da subito un forte interesse per la situazione carceraria”, ha affermato Caforio. Durante la riunione sono state analizzate le criticità delle quattro strutture detentive presenti in Umbria – Perugia, Terni, Spoleto e Orvieto – ognuna con caratteristiche specifiche”. “Un problema comune e rilevante – ha aggiunto il garante – è il sovraffollamento: i detenuti sono circa 1.600, a fronte di una capienza massima di circa 1.200 posti. Di questi, il 70% proviene da altre regioni italiane, a seguito di reati commessi al di fuori del territorio umbro”. I numeri su scala nazionale sono significativi per evidenziare la situazione di sovraffollamento sul territorio regionale: in Italia sono circa 64.000 i detenuti su una popolazione di circa 60 milioni e l’Umbria, in proporzione alla popolazione residente, ospita una quantità di detenuti doppia rispetto alla media nazionale. Questa situazione grava fortemente sul sistema sanitario regionale, mettendo in luce uno squilibrio che richiede interventi a livello nazionale”.


A tal proposito, Proietti ha espresso “la volontà di portare la questione all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni, proponendo l’istituzione di un fondo nazionale per la sanità carceraria. Tale fondo permetterebbe una redistribuzione più equa dei costi tra le diverse regioni anche in base alla popolazione ristretta nelle carceri”. Un altro tema di primaria importanza affrontato durante l’incontro è stato quello delle REMS, ovvero le strutture sanitarie dedicate ai detenuti affetti da patologie psichiatriche. Una questione delicata e lungamente dibattuta visto che l’Umbria non dispone di alcuna REMS, una mancanza che la Presidente Proietti ritiene urgente da colmare. Infatti proprio sull’istituzione delle REMS la presidente Proietti si è confrontata nel corso di un recente incontro con il Procuratore generale, Sergio Sottani, a seguito del quale si è impegnata ad avviare un dialogo con i sindaci per individuare un luogo idoneo alla realizzazione delle strutture, oltre a pianificare le fasi di progettazione e gestione delle stesse.


Infine, la presidente ha richiesto al garante Caforio aggiornamenti regolari e dettagliati sulle dinamiche legate al sistema penitenziario regionale. Contestualmente, è in fase di organizzazione un programma di visite alle carceri umbre, per incontrare i detenuti, il personale della polizia penitenziaria, amministrativo e assistenziale ascoltando le loro istanze.

Umbria, Proietti incontra Saar van Bueren, vicesegretario generale Pse

Umbria, Proietti incontra Saar van Bueren, vicesegretario generale PseRoma, 8 gen. (askanews) – In un clima di grande cordialità la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha incontrato nel suo studio di Palazzo Donini, Saar van Bueren, Vicesegretario generale del Pse, accompagnata dalla Presidente del Consiglio Regionale, Sarah Bistocchi, e dalla Parlamentare europea del Partito Democratico, Camilla Laureti.


L’olandese Saar van Bueren ha ricordato con piacere un precedente periodo di studio all’Università per Stranieri di Perugia, mentre la Presidente Proietti ha voluto consegnarle un dono in ricordo della giornata.

Umbria, Proietti visita la Comunità Incontro: un luogo speciale

Umbria, Proietti visita la Comunità Incontro: un luogo specialeRoma, 27 dic. (askanews) – “La Comunità Incontro è un luogo speciale dove si respira il calore dell’amicizia, dove ragazzi e ragazze, uomini e donne, vivono e condividono un percorso di vita, di valori, di ascolto, nel ricordo del fondatore don Pierino Gelmini”. Così la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha dato il suo saluto alle persone che sono accolte nella Comunità Incontro e a tutti gli operatori e professionisti.


“Trascorrere qualche ora qui fa bene all’anima, è un arricchimento continuo, c’è un’energia imponente e si percepisce profondamente l’impegno in un cammino di speranza e rinascita. La Comunità Incontro è un modello di umanità calata in una grande famiglia. Grazie al responsabile Giampaolo Nicolasi e allo staff multidisciplinare per quello che fanno, per il bene che ci regalano ogni giorno”, ha detto la presidente.