Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La Pietra (Masaf): seguiemo con apprensione vicenda Capannelle

La Pietra (Masaf): seguiemo con apprensione vicenda CapannelleRoma, 5 nov. (askanews) – “Sto seguendo con forte apprensione la vicenda dell’ippodromo di Capannelle e come Masaf siamo preoccupati per il futuro delle professionalità, dei cavalli e dell’ippica italiana, che in Capannelle ha uno dei suoi teatri più prestigiosi e riconosciuti”. E’ quanto dichiara in una nota il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra.


“Sono disponibile ad incontrare l’assessore Onorato, dato che come ho avuto modo di ribadire più volte, anche in passato, le porte del ministero sono sempre aperte – spiega La Pietra – ma ribadendo che le rispettive competenze vanno rispettate e che vedono nel Comune di Roma, in quanto proprietario dell’ippodromo, l’unico soggetto autorizzato ad individuare il futuro gestore della struttura. Per quanto riguarda il Masaf siamo disponibili a collaborare, fin da subito, con il soggetto che il Comune individuerà”.

Giansanti (Confagri): auguri di buon lavoro a Comm. Hansen

Giansanti (Confagri): auguri di buon lavoro a Comm. HansenRoma, 5 nov. (askanews) – “Auguri di buon lavoro a Christophe Hansen, il Commissario UE designato all’Agricoltura che ieri sera ha relazionato in audizione alla Comagri del Parlamento europeo evidenziando la centralità del settore primario nella politica dell’Unione”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a commento dell’intervento del Commissario: “bene i riferimenti alla sburocratizzazione delle norme, al sostegno del reddito agricolo e all’impegno per il rafforzamento della competitività attraverso investimenti in ricerca e innovazione, – precisa – promuovendo anche il carbon farming e il biocontrollo. Fondamentale il suo impegno per un forte bilancio a favore dell’agricoltura”.


Sulla Pac, Hansen ha affermato che salvaguarda la nostra sovranità alimentare, sostiene le aree rurali e promuove la transizione sostenibile, a dimostrazione di ‘non essere una politica solo per gli agricoltori, ma per tutti gli europei’. “Il nostro auspicio a riguardo – conclude Giansanti – è che la nuova Pac sia in grado di salvaguardare il potenziale produttivo europeo, di garantire un giusto reddito agli agricoltori e dare una corretta dimensione alla tutela ambientale”.

Bosco, in Toscana bando su forme associative tra proprietari

Bosco, in Toscana bando su forme associative tra proprietariRoma, 5 nov. (askanews) – Promuovere l’associazionismo forestale: è l’obiettivo del bando in uscita che mira a favorire la costituzione di forme associative tra proprietari forestali. “Una delle principali criticità del nostro sistema forestale – spiega in una nota l’assessora all’agricoltura e alle foreste Stefania Saccardi – sta nell’estrema frammentazione delle proprietà private che ne rappresentano complessivamente l’88%. Ciò comporta un’oggettiva difficoltà nell’avere una diffusa pianificazione e, quindi una ottimale valorizzazione della risorsa bosco. La stessa situazione si ritrova in tutte le regioni d’Italia e uno degli obiettivi che la Strategia Forestale Nazionale pone è proprio quello di sostenere forme associative tali che possano consentire di far convergere piccoli e piccolissimi proprietari al raggiungimento di una soglia di sostenibilità economica nella gestione forestale sostenibile. Per questo abbiamo fatto questo bando”.


Il bando si rivolge ai proprietari forestali che siano in grado di mettere insieme almeno 100 ettari di superficie forestale. L’importo massimo a disposizione di ogni proposta è di 50mila euro con i quali è possibile la copertura, al 100%, non solo dei costi di costituzione dell’associazione, ma anche quelli di animazione sul territorio per la condivisione degli obiettivi e la ricerca dei proprietari a cui proporre l’iniziativa. Il bando finanzia anche la stesura del Piano di Gestione delle superfici forestali a disposizione della costituenda associazione. Le domande potranno essere presentate entro il 28 febbraio. In Regione Toscana sono già attive alcune forme associative, anche innovative, come la Comunità del Bosco che seguono questa direzione, oltre a diversi consorzi forestali. Anche le associazioni già costituite possono partecipare al sostegno che, in questo caso, si limita alla sola copertura dei costi per la stesura del Piano di Gestione.

Coldiretti: in Italia il 19% dei campi è coltivato in biologico

Coldiretti: in Italia il 19% dei campi è coltivato in biologicoRoma, 5 nov. (askanews) – Quasi un campo su cinque in Italia (19%) è coltivato con metodo biologico, dando al nostro Paese la leadership in Europa tra i grandi produttori, ma in diverse regioni la percentuale supera addirittura il 25%, tanto da aver raggiunto con sei anni di anticipo gli obiettivi fissati dalla Ue nell’ambito della strategia Farm to Fork.


L’analisi viene dalla Coldiretti Bio che ad Ecomondo, la grande fiera di Rimini dedicata alla sostenibilità, ha organizzato un incontro per fare il punto della situazione sul settore. L’Italia ha la leadership Ue per il biologico grazie alle 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia. Un trend che va sostenuto ora a livello di consumi interni. La spesa nella Grande distribuzione ha raggiunto la cifra di 3,8 miliardi di euro nel 2023, ma ci sono le potenzialità per crescere ulteriormente, anche in considerazione del fatto che l’export di prodotti biologici vale 3,6 miliardi. Un rapporto tra consumi interni e vendite all’estero praticamente di uno a uno, mentre nell’agroalimentare generale il valore delle esportazioni è pari a circa un terzo della spesa interna alimentare delle famiglie, secondo l’analisi Coldiretti.


Se vi va poi a guardare l’incidenza delle categorie merceologiche sul carrello della spesa biologica, emerge che frutta, verdura e latte e formaggi rappresentano insieme il 66% del totale della spesa biologica in Italia. A minacciare i record del bio italiano c’è però l’aumento delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, cresciute del 40% nel 2023, in controtendenza rispetto al dato dell’Unione Europea. Prodotti che – denuncia Coldiretti – non assicurano la stessa qualità e sicurezza di quelli nazionali. “Coldiretti Bio sostiene la necessità di affermare in Europa al più presto il principio di reciprocità rispetto alle importazioni – spiega la presidente Maria Letizia Gardoni – ovvero stesse regole per il bio comunitario e quello dei Paesi terzi, poiché non è possibile accettare che entrino nel nostro Paese cibi coltivati secondo regole non consentite nella Ue. Fermare la concorrenza sleale delle importazioni a basso costo e valorizzare il vero prodotto tricolore sono le condizioni fondamentali per costruire filiere biologiche dal campo alla tavola”.

Confagri: bene istituzione tavolo su tassazione agroenergie

Confagri: bene istituzione tavolo su tassazione agroenergieRoma, 5 nov. (askanews) – Bene l’istituzione del tavolo di confronto presso l’Agenzia delle entrate, con tutte le parti interessate al fine di trovare una soluzione all’annosa questione della tassazione dell’energia prodotta dagli impianti di biogas. E’ l’opinione di Confagricoltura, che aveva chiesto l’avvio di un tavolo dedicato in considerazione della diversa interperetazione data da alcuni uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate sulla tassazione in questione: un’interpretazione penalizzante, evidenzia la Confederazione, che comporta un’evidente lettura non conforme al dettato normativo.


Confagricoltura “ha da sempre sostenuto che la norma di riferimento vada letta in modo non discriminatorio rispetto al criterio di tassazione previsto per la produzione di energia da impianti fotovoltaici, evidenziando più volte le proprie ragioni a sostegno delle richieste presso gli uffici competenti dello stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze. Bene dunque l’apertura del tavolo, dal quale si attendono soluzioni positive per il comparto”, conclude Confagri in una nota.

Cappuccino day, Deliveroo: gli ordini crescono del 21%

Cappuccino day, Deliveroo: gli ordini crescono del 21%Roma, 5 nov. (askanews) – Per il Cappuccino Day (8 novembre), giornata che celebra un classico intramontabile della caffetteria italiana, Deliveroo, piattaforma leader dell’online food delivery, ha analizzato non solo le preferenze in termini di cappuccino, ma i gusti dei consumatori per ciò che riguarda il primo pasto della giornata, che è possibile ordinare sia da casa che al lavoro.


Cresce il consumo dei cappuccini sulla piattaforma: infatti dall’analisi effettuata sui consumatori nel terzo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente emerge che gli ordini sono aumentati del 21%. E cresce la tendenza di ordinare le varianti di cappuccino con alternative vegetali al latte (bevanda di soia, avena etc..) con un andamento di +31%. Ma quali sono invece le città cosiddette “cappuccino lovers”? Sul podio Genova, seguita da Cagliari e Pisa sono le città con la più alta percentuale di ordini di cappuccino rispetto al volume totale degli ordini. La fascia oraria nella quale si ordina di più il cappuccino è tra le 8.00 e le 10.00 del mattino (+23% nel terzo trimestre del 2024 rispetto lo stesso periodo del 2023).


I gusti degli italiani presentano dunque dinamiche di cambiamento rispetto ai prodotti da forno dolci. Tra i piatti più ordinati, infatti, oltre le classiche bevande calde come cappuccino e caffè, e i dolci come croissant e pan au chocolat, non mancano le alternative salate ordinate nella fascia oraria che dà inizio alla giornata, tra tutte muffin Bacon & Egg, toast, pizzette e schiacciate.

Giornata di studio su acqua e suolo promossa da Cia e Anbi

Giornata di studio su acqua e suolo promossa da Cia e AnbiRoma, 5 nov. (askanews) – Una giornata dedicata alla risorsa acqua, alla fragilità dei suoli e al cambiamento climatico: è questo il tema dell’evento in programma a Bologna lunedì 11 novembre. “Acqua, le nuove sfide da affrontare in agricoltura” è infatti il titolo dell’iniziativa nazionale promossa da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con Anbi, l’Associazione nazionale delle bonifiche.


Nella mattinata, a partire dalle 9 presso l’Hotel Savoia Regency parleranno esperti come Luca Lombroso, meteorologo; Giuseppe Corti, direttore del Crea e presidente della Società italiana della scienza del suolo; Mario Angelo Neve, Dipartimento Beni culturali di Unibo; Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi. I lavori della prima parte della giornata saranno presentati dal direttore di Cia Emilia-Romagna Gianni Razzano, mentre concluderà il presidente regionale Stefano Francia. Nel pomeriggio, si terrà quindi una tavola rotonda a cui parteciperanno Massimo Gargano, direttore di Anbi; Nicola dell’Acqua, commissario straordinario interventi urgenti scarsità idrica; Veronica Manfredi, direttrice ENV Zero Pollution della Commissione Europea; l’eurodeputato Dario Nardella; l’assessore Agricoltura dell’Emilia-Romagna Alessio Mammi; il vicepresidente di Anbi, Stefano Calderoni. Chiuderà la giornata Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani.

Achilli al Parlamento unico nuovo ristorante stellato del Lazio

Achilli al Parlamento unico nuovo ristorante stellato del LazioRoma, 5 nov. (askanews) – Una Stella Michelin per Achilli al Parlamento, storico ristorante capitolino guidato dallo chef Pierluigi Gallo che prende così il riconoscimento per la seconda volta. Tra i luoghi di riferimento della ristorazione romana, il ristorante vanta una carta vini con oltre 5mila referenze e un rinnovato approccio alla cucina contemporanea.


“Dopo 50 anni di storia, il nostro scopo era quello di riuscire a traghettare la nostra realtà attraverso il tempo e riuscire a superare le immagini preconcette che il pubblico, soprattutto i giovani hanno di Achilli – spiega Daniele Tagliaferri, co-titolare del ristorante insieme alla moglie Cinzia Achilli – Questo rinnovamento, grazie al talento di Pierluigi e alla freschezza della nostra squadra, siamo riusciti a raggiungerlo e questo riconoscimento ne è la riprova”. “Questa Stella Michelin significa molto per me – ha detto Gallo – significa che ho avuto ragione nel portare avanti la mia idea di cucina senza scendere ad alcun compromesso con mode o consigli non richiesti. Ho lavorato sempre sulle critiche costruttive cercando di superare i limiti ma sempre rimanendo fedele a ciò che sono”.

393 ristoranti stellati in Italia: 14 Tre Stelle e 38 Due Stelle

393 ristoranti stellati in Italia: 14 Tre Stelle e 38 Due StelleRoma, 5 nov. (askanews) – Sono 393 i ristoranti stellati in Italia, di cui 14 con Tre Stelle Michelin, 38 con Due Stelle e 341 con una Stella. Ad entrare a fare parte dell’olimpo della ristorazione italiana è il ristorante Casa Perbellini – 12 Apostoli di Giancarlo Perbellini a Verona, mentre i nuovi ristoranti premiati con le Due Stelle si trovano a Bergamo (Villa Elena) e a Montalcino (Campo del Drago). Undici, invece, sono i nuovi ristoranti che hanno ricevuto la Stella Verde che indica l’attenzione alla sostenibilità: il totale dei ristoranti in Italia con questo emblema sale così a 69.


La 70esima edizione della guida è stata presentata a Modena, in Emilia Romagna, al Teatro Pavarotti. “La selezione 2025, con 393 ristoranti stellati rappresenta una fotografia che conferma l’eccellenza della cucina italiana, fatta di tradizioni, contaminazioni e innovazione. Le 36 novità all’interno del firmamento della penisola testimoniano la vivacità del settore che promette esperienze culinarie emozionanti, che raccontano la qualità di prodotti e l’incredibile varietà di materie prime che questa penisola eccezionale può offrire” ha detto Gwendal Poullennec, direttore internazionale delle Guide Michelin.


Oltre alla new entry firmata Perbellini nella famiglia dei 3 Stelle Michelin, vengono confermati Villa Crespi a Orta San Giulio (NO), Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ), Uliassi a Senigallia (AN), Enrico Bartolini al MUDEC a Milano, Quattro Passi a Nerano (NA) e Norbert Niederkofler con Atelier Moessmer a Brunico (BZ). Due invece le new entry nella categoria dei due Stelle Michelin: il ristorante Villa Elena a Bergamo dello chef Marco Galtarossa, un giovane chef che propone una cucina moderna che valorizza gli ingredienti del territorio attraverso una ricerca meticolosa e una presentazione artistica e Campo del Drago con lo chef Matteo Temperini a Montalcino all’interno del resort 3 chiavi Michelin Castiglion del Bosco.


Tra le 33 novità premiate con una Stella Michelin, molti chef hanno un mentor d’eccezione: Antonino Cannavacciuolo riceve la Stella in due ristoranti, Cannavacciuolo Le Cattedrali by Laqua ad Asti e Cannavacciuolo by the Lake a Pettenasco (NO), guidati rispettivamente da Gianluca Renzi e da Gianni Bertone. Davide Oldani vede assegnata una nuova stella al ristorante Olmo, a San Pietro all’Olmo (MI) affidato a Riccardo Merli, mentre Massimo Bottura al ristorante Al Gatto Verde, con al timone Jessica Rosval, conquista la stella e anche la Stella Verde. La regione con più novità è la Lombardia, al secondo posto due regioni con 5 novità monostellate, Campania e Toscana, mentre al terzo posto troviamo l’Emilia-Romagna con 4 novità a una Stella. Nella classifica delle Stelle MICHELIN per regioni, la Lombardia mantiene quindi la leadership con 61 ristoranti (3 tre Stelle, 7 due Stelle, 51 una Stella), la Campania si conferma al secondo posto con 50 ristoranti, (1 tre Stelle, 7 due Stelle, 42 una Stella), mentre sul terzo gradino del podio troviamo la Toscana con 44 ristoranti (1 tre Stelle, 5 due Stelle, 38 una Stella).


Scivola in quarta posizione il Piemonte con 35 ristoranti (2 tre Stelle, 3 due Stelle, 30 una Stella), mentre conferma il quinto posto il Veneto con 34 ristoranti Stellati (2 tre Stelle, 3 due Stelle, 29 una Stella). Nella classifica delle province, tra le Top 5 si confermano due città campane: Napoli che si conferma al vertice con 27 ristoranti (1 tre Stelle, 6 due Stelle, 20 una Stella) e Salerno, in quinta posizione con 18 ristoranti (1 due Stelle, 17 una Stella). Roma è al secondo posto con 23 ristoranti Stellati (1 tre Stelle, 3 due Stelle, 1 una Stella), seguita da Milano con 20 ristoranti Stellati (1 tre Stelle, 4 due Stelle, 15 una Stella). In quarta posizione troviamo Bolzano con 19 ristoranti (1 tre Stelle, 2 due Stelle, 16 una Stella).

Una Stella Michelin al ristorante Contrada di Castel Monastero

Una Stella Michelin al ristorante Contrada di Castel MonasteroRoma, 5 nov. (askanews) – Il ristorante Contrada di Castel Monastero conquista la Stella Michelin sotto la guida dello chef Davide Canella, in Toscana. Il ristorante era un antico monastero medievale e oggi è un resort a 5 stelle, di proprietà della Famiglia Marcegaglia dal 2009.


L’annuncio è arrivato nel corso della presentazione della Guida Michelin Italia 2025, tenutasi a Modena il 5 novembre 2024 al Teatro Pavarotti. “Ricevere la stella Michelin è un’emozione indescrivibile e un traguardo che condivido con tutto il team del Ristorante Contrada e di Castel Monastero – ha detto l’Executive Chef Davide Canella – Questo riconoscimento ci incoraggia a continuare il nostro percorso di ricerca e innovazione, sempre nel massimo rispetto delle radici della cucina toscana. Ogni piatto che creiamo è un omaggio al territorio e una sfida a rinnovare la tradizione con ingredienti autentici e tecniche moderne”. La filosofia dello chef si basa su una profonda connessione con il territorio e una costante ricerca di qualità e innovazione. Originario della Toscana, Canella porta nei suoi piatti non solo le radici della tradizione regionale, ma anche influenze internazionali, grazie a una carriera arricchita da esperienze in tutto il mondo.