Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Centrale del Latte di Roma inaugura prima gelateria del marchio

Centrale del Latte di Roma inaugura prima gelateria del marchioRoma, 16 ott. (askanews) – Alla Festa del Cinema, in corso fino al 27 ottobre 2024 presso l’Auditorium Parco della Musica, la Centrale del Latte di Roma ha inaugurato questa sera il primo punto vendita della gelateria del marchio, chiamato Gelafresco. Il latte fresco, raccolto da allevamenti locali, rappresenta l’ingrediente principale di questo gelato.


Con questa iniziativa, l’azienda romana non solo celebra la filiera corta e sostenibile, ma rinnova il suo impegno verso la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari della regione Lazio. L’obiettivo è trasmettere, attraverso il gusto, il profondo legame con la terra e la cultura gastronomica locale. “La partecipazione alla Festa del Cinema di Roma rappresenta un’opportunità unica per la nostra azienda di presentare un nuovo prodotto che racconta il territorio in modo innovativo”, ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, presidente della Centrale del Latte di Roma. “Da un anno, la Centrale ha intrapreso un nuovo percorso volto a diversificare la nostra offerta, con l’obiettivo di portare l’alta qualità del nostro latte in una gamma sempre più ampia di prodotti”.


L’iniziativa, realizzata in partnership con l’Associazione esercenti bar e gelaterie di Roma e Provincia, rientra nel più ampio progetto della Centrale di promuovere i prodotti locali e sostenibili. Il gelato della Centrale del Latte di Roma sarà disponibile per la degustazione presso gli stand dedicati durante tutta la manifestazione.

Lollobrigida incontra rappresentanti Filippine e Thailandia

Lollobrigida incontra rappresentanti Filippine e ThailandiaRoma, 16 ott. (askanews) – Il ministro Lollobrigida ha avuto oggi un confronto con il ministro della Repubblica delle Filippine, Francisco P. Tiu Laurel, sul rafforzamento delle relazioni commerciali, annunciando l’intenzione di negoziare un nuovo memorandum d’intesa. È stato deciso di istituire un tavolo tecnico per supportare lo sviluppo tecnologico nel settore agroalimentare. Il ministro filippino ha anche elogiato il lavoro fatto dall’Italia per il G7 dedicato all’agricoltura, che si è da poco concluso a Siracusa. Lo rende noto il Masaf.


Alla ministra dell’Agricoltura e delle Cooperative della Thailandia, Narumon Pinyosinwat, il ministro Lollobrigida ha annunciando la propria visita, il prossimo mese, in occasione della tappa a Pucket della nave Amerigo Vespucci, rivolgendole l’invito a prenderne parte. Inoltre, si è parlato di un prossimo Memorandum d’intesa nel settore delle tecnologie alimentari e agricole, con l’obiettivo di intensificare la cooperazione bilaterale. Il ministro Lollobrigida ha poi avuto un confronto con il Ministro dell’Agricoltura dell’Uzbekistan, Alisher Shukurov, sull’importanza delle relazioni commerciali in crescita e del dinamico processo di diversificazione del settore agroalimentare uzbeko, evidenziando il potenziale dell’Italia nel fornire formazione e nuove tecnologie.


In chiusura degli incontri, Lollobrigida ha salutato il Segretario Generale del Ministero dell’Agricoltura e del benessere degli agricoltori dell’India rammentando l’imminente finalizzazione del negoziato per un MOU bilaterale di collaborazione agricola, che potrà essere firmato insieme all’omologo indiano alla prima occasione utile.

Lollobrigida incontra rappresentanti America Latina

Lollobrigida incontra rappresentanti America LatinaRoma, 16 ott. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha tenuto oggi una serie di incontri bilaterali, a margine del World Food Day alla FAO, con i rappresentanti di alcune Nazioni dell’America Latina.


Lollobrigida ha incontrato il ministro dell’Agricoltura e dell’Allevamento del Paraguay, Carlos Gimenez, con cui ha affrontato il tema relativo al Regolamento europeo sulla deforestazione, sottolineando il rinvio di un anno ottenuto dal Governo italiano e l’importanza di sviluppare soluzioni sostenibili. Inoltre, il colloquio si è concentrato anche sulla tutela delle Indicazioni Geografiche per valorizzare le eccellenze nazionali. Con il vice Primo Ministro, Jorge Luis Tapia Fonseca della Repubblica di Cuba, è stato concordato di istituire un tavolo tecnico per esplorare opportunità di cooperazione economica e investimenti, in seguito a recenti modifiche alle normative cubane in termini di investimenti esteri.


Per quel che concerne il bilaterale con l’Ecuador, Lollobrigida ha dialogato con il vice ministro dello Sviluppo Produttivo del ministero dell’Agricoltura e dell’Allevamento, Esteban del Hierro, con il quale ha ribadito l’importanza delle Indicazioni Geografiche e della tutela delle produzioni locali. Sono state discusse opportunità di collaborazione per migliorare la sostenibilità delle filiere agroalimentari attraverso la condivisione di conoscenze e tecnologie.

Lollobrigida: pubblicato nuovo bando per i distretti del Cibo

Lollobrigida: pubblicato nuovo bando per i distretti del CiboRoma, 16 ott. (askanews) – È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il nuovo bando per i Distretti del Cibo, che mette a disposizione 100 milioni di euro per la promozione e lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, nonché per garantire la sicurezza alimentare, migliorare la sostenibilità e la competitività delle produzioni e ridurre lo spreco alimentare.


Viene inoltre sostenuta la collaborazione all’interno dei Distretti per integrare la produzione locale, la trasformazione e la vendita dei prodotti, e promuovere l’accesso a innovazioni che possano migliorare sia i prodotti sia i processi di produzione. “Con questo nuovo bando mettiamo a disposizione importanti risorse che promuovono l’integrazione delle filiere. Rafforziamo il ruolo dei Distretti del Cibo nello sviluppo economico e sociale di molte aree della nostra Nazione e forniamo a livello nazionale ulteriori opportunità per la crescita e il rilancio sia delle filiere che dei territori”, ha commentato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Agricoltori sardi:pari dignità accesso fondo solidarietà nazionale

Agricoltori sardi:pari dignità accesso fondo solidarietà nazionaleRoma, 16 ott. (askanews) – “Gli agricoltori e allevatori della Sardegna chiedono pari dignità, rispetto alla Sicilia, sui sostegni per i danni causati dalla siccità e legati al Fondo di Solidarietà Nazionale”. Così Coldiretti Sardegna con i suoi vertici, Battista Cualbu e Luca Saba, presidente e direttore, interviene sulla situazione attuale della siccità e dei mancati aiuti per gli allevatori ed agricoltori dell’isola.


“È stata chiesta la deroga dalla Regione Sardegna? Sono state attivate le interlocuzioni tra la Regione e il Ministero per seguire l’iter del riconoscimento? – proseguono – Perché non si capisce, altrimenti, come mai per la Sicilia siano stati previsti i fondi e gli aiuti, mentre per la Sardegna che ha avuto altrettanti gravi danni per la mancanza di acqua, non si sia stato così. La condizione delle zone colpite dalla siccità nella nostra regione sono le stesse della Sicilia. Non è accettabile rimanere inermi”. “Ora si deve recuperare il tempo perduto e per questo è necessario che la Regione verifichi lo stato attuale e soprattutto che ci sia una integrazione dei territori colpiti – aggiunge Coldiretti Sardegna – la mappatura che era stata fatta delle aree dell’isola investite dalla siccità non è quella reale, considerato che molti territori erano stati lasciati fuori. Proprio per questo è necessaria una integrazione della mappa e il riallaccio delle relazioni tra la Regione e lo Stato per poter raggiungere l’obiettivo unico: assicurare i sostegni verso i nostri agricoltori allevatori”.


Per Coldiretti Sardegna la situazione di estrema gravità che si sta vivendo in Sardegna nelle aziende colpite è tale da giustificare (allo stesso modo della Sicilia), una deroga alle normative per poter ottenere i ristori dovuti proprio per questo l’Esecutivo regionale deve attivarsi per dimostrare realmente quanto sia drammatica la situazione nell’isola.

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti e nel mondo

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti e nel mondoRoma, 16 ott. (askanews) – Torna il bagna cauda day, la più grande bagna cauda collettiva al mondo, in programma gli ultimi due weekend di novembre e dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025 con la Bagna della Merla. Si celebrerà in più di 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismo, con una disponibilità di oltre ventimila posti a tavola. L’iniziativa è promossa per il dodicesiomo anno dall’Associazione culturale Astigiani che ne destina gli utili a favore di concrete azioni di solidarietà.


Quest’anno con una novità: non più due, ma tre fine settimana: 22, 23, 24 novembre e 29-30 novembre e primo dicembre, a cui si aggiunge la Bagna della Merla 29-30-31 gennaio e primo e 2 febbraio 2025. La manifestazione, diffusa in tutto il Piemonte, in Valle d’Aosta e Liguria conta anche significative presenze all’estero. In Cina celebreranno il Bagna Cauda Day i piemontesi che lavorano a Shanghai, si festeggerà il Bagna Cauda Day anche in Giappone, a New York e in altre capitali europee.


È un piatto della tradizione e della convivialità diffuso nel mondo ovunque vi siano piemontesi. Un intingolo caldo di olio, acciughe e aglio che accoglie ogni tipo di verdura dell’orto, “pucciate” nel fujot e accompagnate da pane e vino. Ci sono i cardi, ma anche i cavoli, le rape, la biarava rossa, le patate e le cipolle bollite, i porri e topinambur. Per sapere quali sono i locali che aderiscono alla formula sarà sufficiente andare sul sito www.bagnacaudaday.it e scorrere gli elenchi, suddivisi per aree geografiche: Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e non solo. Prevista anche la possibilità di avere la bagna cauda a casa, già pronta con tutte le verdure giuste dai locali che propongono la versione “Sporta a ca’”.

Al via campagna mela Ambrosia, produzione a 32mila tonn.

Al via campagna mela Ambrosia, produzione a 32mila tonn.Roma, 16 ott. (askanews) – Dai primi giorni di ottobre sono sui banconi della distribuzione le mele Ambrosia del nuovo raccolto. Complessivamente, per la campagna 2024/25 si prevede una produzione intorno alle 32mila tonnellate. La campagna commerciale proseguirà fino alla seconda metà di maggio e si tratta di una campagna decisamente europea.


“Oltre il 50% delle Ambrosia che si coltivano tra Piemonte e Val Venosta – precisa Kevin Trafoier, responsabile mele Club di VIP Val Venosta, che insieme al Gruppo Rivoira porta avanti questo progetto – sono destinate al mercato estero. L’Italia assorbe intorno al 40% della produzione, tallonata dalla Germania con un 30% circa, quindi la Spagna con un buon 20% e poi a seguire il Nord Europa e un pochino di Oltremare”. La fedeltà dei consumatori trova un riscontro preciso anche nello stretto legame creatosi tra Ambrosia e la sua Community Instagram italiana, che ad oggi conta più di 12.300 follower, posizionandola come la mela club più seguita d’Italia e la prima mela influencer del settore ortofrutticolo.

A Roma dal 5 al 7 novembre il seminario Food, Wine and Co.

A Roma dal 5 al 7 novembre il seminario Food, Wine and Co.Roma, 16 ott. (askanews) – Dal 5 al 7 novembre 2024, presso Fiera di Roma, in via Portuense 1645, nell’ambito di “Welfair”, si svolgerà la tredicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co.”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico.


Dedicato ad appassionati ed esperti, studenti e studentesse, nonché ai curiosi dei settori marketing e comunicazione, il seminario si concentrerà su produzione, distribuzione, promozione e condivisione del cibo, in termini di approccio al consumatore tra servizi, iniziative e storytelling di tradizioni, territori e progetti. Questa XIII edizione si intitola: “Food planet: prodotti, territori, imprese. La sfida globale” riguarda temi fondamentali come la reingegnerizzazione di risorse e produzioni, del sistema food italiano e internazionale nel suo complesso, alla luce della “nuova globalizzazione” e degli impatti permanenti di guerre e pandemie, della sostenibilità, della spinta digitalizzazione e delle nuove di forme di marketing e comunicazione anche in agricoltura e nel settore enogastronomico.


Viene pertanto analizzato il sistema agroindustriale italiano pubblico e privato in relazione con i territori ed i casi aziendali innovativi e sostenibili, con focus nell’ambito di marketing e comunicazione di prodotti e imprese e dei benchmark innovativi in ambito nazionale ed internazionale. Nell’ambito della Tavola Rotonda Innovazione verrà anche presentato il libro “FOOD IN ITALY. Il settore agroindustriale ed enogastronomico”, a cura di Simonetta Pattuglia, Guerini e Associati.

Chiudono il 22/10 iscrizioni al corso biennale per Evologo

Chiudono il 22/10 iscrizioni al corso biennale per EvologoRoma, 16 ott. (askanews) – C’è tempo fino a martedì 22 ottobre per le iscrizioni al corso biennale gratuito, riservato a solo 25 studenti selezionati, per diventare “EVOlogo – Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario” la nuova figura professionale volta a valorizzare e promuovere i principali prodotti della filiera olivicolo-olearia, l’olio d’oliva e le olive da tavola, e sviluppare proposte di oleoturismo.


Il corso di durata biennale e a partecipazione gratuita, organizzato dalla Fondazione ITS Academy Agroalimentare, con il sostegno della Regione Lazio attraverso il PNRR, si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, senza limiti di età, né di provenienza regionale, che sono interessati ad intraprendere un’attività di impresa o essere occupati nel settore olivicolo-oleario o a coloro già impiegati in questo settore ma che vogliano potenziare le proprie professionalità. Il programma di formazione prevede 1000 ore di aula, laboratori e visite didattiche che si terranno su tre giorni a settimana, più 800 ore di stage da svolgere presso le aziende, le realtà associative e istituzionali partner di progetto. Nel percorso oltre alle materie di studio, sono previste attività pratiche come la potatura, la progettazione di un nuovo oliveto e di un frantoio, assaggi guidati e degustazioni.


Al termine del corso si consegue il “Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche.

Torna B2b Agrifood experience di Confagri Mantova e Unicredit

Torna B2b Agrifood experience di Confagri Mantova e UnicreditRoma, 16 ott. (askanews) – Torna il prossimo 29 ottobre al MaMu Multicentre di Mantova la terza edizione del B2B Agrifood EXPerience, organizzato da Confagricoltura Mantova assieme ad Unicredit, in collaborazione con Camera di Commercio di Mantova, Camera di Commercio di Cremona e Apindustria.


Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire e stimolare nuove opportunità sui mercati esteri, far conoscere i propri prodotti e stringere nuovi accordi: all’incontro dunque saranno presenti numerosi buyer internazionali, provenienti, tra gli altri, da Polonia, Danimarca, Ungheria, Romania, Germania e Francia. L’appuntamento sarà focalizzato sui comparti caseario, conserviero, insaccati, pasta e panificati ed altre specialità. “Con questa iniziativa – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – vogliamo dare un ulteriore segnale di attenzione nei confronti delle aziende associate. Crediamo che l’appuntamento del prossimo 29 ottobre possa rappresentare un’opportunità importante, e sono sicuro che verrà sfruttato nel migliore dei modi”.