Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Accessibilità digitale, AccessiWay fra le 10 Top StartUp di LinkedIn

Accessibilità digitale, AccessiWay fra le 10 Top StartUp di LinkedInRoma, 25 set. (askanews) – AccessiWay, start up under 30 impegnata sui temi dell’accessibilità digitale, entra per la prima volta nella LinkedIn Top Startups, una classifica delle 10 aziende italiane più interessanti nel panorama delle proposte innovative.


Negli ultimi dodici mesi AccessiWay è cresciuta in termini di organico, con 24 assunzioni che hanno portato a 72 il totale dei dipendenti, con un +50% in termini di forza lavoro, un’età media di 30 anni, il 54% di donne, 6 dipendenti con disabilità assunti. La ricerca di giovani talenti è avvenuta anche attraverso collaborazioni con 13 delle migliori università italiane con le quali sono stati avviati 13 stage formativi; la volontà dell’azienda è sempre stata quella di far crescere i giovani nel mondo accademico per poi farli approdare in quello del lavoro. AccessiWay è presente in altre nazioni europee: Francia, Austria e in arrivo in Germania, con dipendenti di 14 nazionalità diverse. Per Amit Borsok (COO Group AccessiWay) “in AccessiWay l’inclusività e la parità di diritti sono al centro della nostra missione quotidiana. Grazie al nostro incredibile team possiamo fare la differenza per milioni di persone con disabilità. Con la prossima legislazione UE puntiamo ad aumentare il nostro impatto per un web completamente accessibile”.


AccessiWay si è distinta negli ultimi anni fornendo soluzioni efficaci per affrontare le sfide dell’accessibilità digitale, sensibilizzando al contempo sull’importanza dell’inclusione digitale, un diritto ancora negato a centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. In Italia, si è distinta in questi anni per aver posto all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni l’importanza dell’inclusione digitale intesa come un diritto. Sono stati elaborati report e dossier contenenti i dati dell’accessibilità digitale in diversi settori: dai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, al turismo, all’accessibilità delle piattaforme online. Con più di 1.000 clienti tra i quali moltissimi player ai vertici del loro settore in Europa, AccessiWay si avvia ad essere una delle aziende più innovative del settore in Europa con un occhio molto attento alla sostenibilità sociale.

Banca Widiba (Mps) festeggia 10 anni in convention a Milano

Banca Widiba (Mps) festeggia 10 anni in convention a MilanoRoma, 25 set. (askanews) – Banca Widiba, la banca digitale e di consulenza finanziaria del Gruppo Montepaschi, celebra i primi dieci anni della sua attività e delinea la traiettoria del prossimo sviluppo, fedele alla continua spinta innovativa, alla forza della Rete e all’ascolto dei clienti, fattori che da sempre la contraddistinguono. L’occasione – informa l’istituto in una nota – è stata la Convention dal titolo “Il futuro è di chi lo scrive” che ha riunito in questi giorni oltre 800 professionisti, tra Consulenti finanziari e dipendenti, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, lo stesso luogo dove nel settembre 2014 è stata lanciata Banca Widiba.


In questi primi dieci anni il modello della Banca ha dimostrato la sua efficacia e solidità, contribuendo all’innovazione e all’evoluzione della consulenza finanziaria. La portabilità digitale del conto, l’apertura dello stesso in pochi minuti tramite firma digitale e riconoscimento via webcam, SPID e CIE, il lancio del mutuo completamente digitale e la piattaforma proprietaria di consulenza Wise sono solo alcune delle numerose novità introdotte, che hanno contribuito a far diventare Banca Widiba un punto di riferimento per l’innovazione del settore. La Banca, oggi, mette a disposizione dei suoi oltre 270.000 clienti un’offerta completa di servizi e conta una Rete di 570 consulenti finanziari su tutto il territorio nazionale.


Banca Widiba è pronta ad affrontare la prossima fase di sviluppo contando su un importante piano di investimenti e facendo leva su tecnologia – anche attraverso il potenziamento della piattaforma proprietaria – rafforzamento della Rete di consulenti, ampliamento della gamma di prodotti e posizionamento verso un target di clientela di fascia sempre più alta. Durante i lavori della Convention – si legge ancora nella nota – Banca Widiba ha riaffermato l’impegno per garantire ai propri Consulenti finanziari soluzioni tecnologiche innovative, volte a offrire ai clienti nuove esperienze sempre più evolute. La Banca ha recentemente avviato una partnership con iGenius, azienda italiana all’avanguardia nell’IA generativa applicata alla Business Intelligence (BI), per implementare le proprie soluzioni di BI. Per raccontare le potenzialità e i benefici che l’IA generativa porterà nella quotidianità di ogni advisor, Banca Widiba ha ospitato sul palco dell’evento il fondatore e CEO di iGenius, Uljan Sharka.


“Banca Widiba celebra i suoi primi dieci anni con asset in continua crescita e guarda al futuro con fiducia, passione e l’impegno a rimanere un punto di riferimento per qualità del servizio e innovazione, fedele al proprio modello di banca digitale con al centro il consulente finanziario”, ha commentato Marco Marazia, Direttore Generale di Banca Widiba. “Abbiamo voluto riunire tutta la squadra di talenti di Widiba proprio nel luogo dove avevamo annunciato la nostra nascita, quando la Banca che abbiamo realizzato era ancora solo un sogno. Siamo orgogliosi di quanto abbiamo costruito, ma vogliamo continuare a scrivere il futuro, anticipando i cambiamenti e creando valore per tutti i nostri stakeholder”.

Imballaggi industriali e commerciali, Protocollo intesa UNIRIMA-Erion Packaging

Imballaggi industriali e commerciali, Protocollo intesa UNIRIMA-Erion PackagingRoma, 25 set. (askanews) – Dare vita a un modello virtuoso per il miglioramento e l’ottimizzazione della filiera di gestione integrata dei Rifiuti di Imballaggio provenienti dalle superfici industriali e commerciali. Questo è l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato da UNIRIMA, l’Unione Nazionale Imprese Raccolta Recupero Riciclo e Commercio dei Maceri e altri Materiali, ed Erion Packaging, Consorzio del Sistema Erion, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dedicato alla gestione dei Rifiuti di Imballaggi dei prodotti tecnologici.


Il Protocollo d’Intesa nasce dalla volontà delle due realtà di attuare un programma sostenibile di ottimizzazione della filiera del packaging delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e delle batterie, in un’ottica di miglioramento delle performance ambientali e in linea con lo sviluppo di una adeguata prassi di economia circolare. Il programma congiunto prevede la promozione di un modello di convenzione tra gli associati UNIRIMA e i produttori consorziati a Erion Packaging. Inoltre, UNIRIMA ed Erion Packaging si impegnano all’attuazione di campagne di comunicazione e informazione rivolte al personale delle imprese associate a UNIRIMA e ai loro clienti, per estendere la conoscenza del programma e la diffusione delle migliori pratiche di gestione dei rifiuti. L’accordo stabilisce anche l’istituzione di un tavolo di attuazione e monitoraggio, composto da rappresentanti di entrambe le associazioni, per supervisionare l’attuazione del Protocollo d’Intesa e l’implementazione del programma. La collaborazione tra UNIRIMA ed Erion Packaging si inserisce nel solco della normativa italiana sui rifiuti, il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (“TUA”), che disciplina gli obblighi delle aziende nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio.


“La firma del Protocollo d’Intesa rappresenta un passo significativo verso un sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio più efficiente e sostenibile in Italia. L’iniziativa porterà all’aumento dei tassi di riciclaggio e recupero, contribuendo sostanzialmente alla transizione verso un’economia circolare, un settore in cui l’Italia rappresenta un esempio virtuoso e all’avanguardia a livello europeo. Ci auguriamo che questo accordo possa costituire un modello replicabile anche dagli altri consorzi del sistema Erion” ha dichiarato Giuliano Tarallo, Presidente di UNIRIMA. “La ricerca della sostenibilità ambientale e la promozione della circolarità delle Materie Prime Seconde rappresentano per Erion Packaging, e tutto il Sistema Erion, obiettivi quotidiani che tracciano la strada di un lavoro condotto per il bene del territorio, della salute pubblica e dell’economia. L’accordo con UNIRIMA guarda in questa direzione, fissando obiettivi di miglioramento della qualità e della quantità della raccolta del packaging su suolo commerciale e industriale. La collaborazione tra queste due importanti realtà dell’economia circolare è una vera e propria strategia per l’implementazione della transizione green in Italia e in Europa e questo Protocollo rappresenta un esempio che ci rende orgogliosi e ancora più convinti della sua utilità”, ha dichiarato Claudio Formisano, Presidente di Erion Packaging.

A2A, Mazzoncini: entro fine anno possibile accordo con Ascopiave

A2A, Mazzoncini: entro fine anno possibile accordo con AscopiaveMilano, 25 set. (askanews) – Si può arrivare a un accordo già a fine anno tra A2A e Ascopiave, per la cessione di parte della rete di distribuzione gas in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona, Pavia e Lodi, che attualmente è gestita da società controllate al 100% da A2A. Lo ha spiegato l’Ad di A2A, Renato Mazzoncini, a Milano per l’Energy Summit organizzato dal Sole 24 Ore. “E’ partita la due diligence e adesso abbiamo dato un’esclusiva sino al 15 dicembre. Ci muoviamo abbastanza velocemente, entro fine anno ci potrebbe essere qualche novità”, ha spiegato ai cronisti. “Abbiamo aperto un’esclusiva, il lavoro è abbastanza lungo e per fine anno al massimo si può arrivare a un signing non certo a un closing”, ha chiosato il top manager.

Pensioni, Caridi: Con aumento occupati previdenza si può stabilizzare

Pensioni, Caridi: Con aumento occupati previdenza si può stabilizzareRoma, 25 set. (askanews) – “L’aumento dell’occupazione supporta direttamente la sostenibilità del sistema previdenziale, ampliando la base contributiva e bilanciando l’uscita delle pensioni con nuove entrate”. Lo ha detto Vincenzo Caridi, capo Dipartimento per le politiche del Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed ex direttore generale dell’Inps in un’intervista al Messaggero


“L’Italia – ha detto Caridi – ha implementato riforme, come l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita, per contenere la spesa pensionistica e stabilizzare il sistema. È fondamentale continuare a monitorare l’invecchiamento demografico e promuovere l’occupazione, soprattutto tra giovani e donne, per garantire la sostenibilità a lungo termine. L’altra faccia sono le politiche di contrasto all’inverno demografico come l’Assegno unico universale e quelle che puntano all’equilibrio tra vita familiare e lavorativa come Bonus nido e Congedi parentali». Come l’intelligenza artificiale può supportare il sistema previdenziale e creare nuove occasioni di lavoro, decisive proprio per rendere sostenibile il modello pensionistico?


«L’intelligenza artificiale – risponde Caridi – ha il potenziale di ridefinire il mercato del lavoro, aumentando la produttività in molte professioni e automatizzandone altre. Questo cambiamento richiede un’attenzione speciale a politiche attive di formazione continua, soprattutto nei momenti di transizione lavorativa. Il coinvolgimento di giovani inattivi e donne, e la consapevolezza della necessità di aggiornare costantemente le competenze dei lavoratori, saranno fondamentali per mantenere un sistema previdenziale sostenibile».

Fattoria in festa, Latte Sano celebra 75 anni con dipendenti e famiglie

Fattoria in festa, Latte Sano celebra 75 anni con dipendenti e famiglieRoma, 24 set. (askanews) – Grande festa in fattoria. Latte Sano, storica azienda lattiero-casearia alle porte della Capitale, ha celebrato i suoi 15 lustri rilasciando i dati del bilancio consolidato 2023, con ricavi per oltre 125 milioni di euro e una stima di incremento di un +10% per il 2024.


Con più di 75 milioni di litri di latte lavorati a fine 2023 (di cui il 70% fresco), provenienti da una filiera corta e controllata, 130 conferitori rigorosamente locali, 2 stabilimenti di produzione (Roma e Rieti), 4 piattaforme logistiche, 12.000 clienti serviti ogni giorno da oltre 200 mezzi isotermici refrigerati, Fattoria Latte Sano si presenta oggi come il primo operatore di latte fresco nel Lazio (storicamente tra le regioni più vocate al suo consumo) e il terzo in Italia, dopo Centrale del Latte d’Italia e Parmalat, considerando la sua presenza sia nella grande distribuzione organizzata (GDO) sia quella nel canale del normal trade. Il tutto grazie a una sempre maggiore capacità produttiva (75mila litri di latte confezionati ogni ora, tra fresco, Uht e Esl), un’organizzazione aziendale sempre più capillare, altissimi standard di servizio e puntualità nelle consegne: fattori che hanno permesso nel 2023 a Fattoria Latte Sano di varcare, con i propri prodotti Uht e Esl, i confini regionali e distribuire anche in Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Sardegna, Sicilia e parte della Puglia. Il processo di crescita aziendale si è consolidato sempre più anche nelle lavorazioni per conto terzi, producendo per un numero sempre crescente di marchi della GDO. “Abbiamo voluto condividere il traguardo di questi 75 anni di attività con i nostri dipendenti e le loro famiglie, oltreché con i produttori di latte e tutti i rappresentanti dell’indotto generato dal nostro gruppo, in presenza dei rappresentanti delle istituzioni”, spiega Marco Lorenzoni, presidente di Fattoria Latte Sano. “La nostra è stata una grande riunione di famiglia, per festeggiare tutti insieme gli importanti risultati raggiunti. Oltre ad aver consolidato la nostra leadership nella regione stiamo infatti sviluppando maggiormente la nostra posizione anche fuori dei confini laziali. L’asset in cui crediamo da sempre? La produzione di latte fresco di qualità, in un’ottica di valorizzazione non solo della filiera ma anche di un’eccellenza del nostro territorio”.


Alla giornata sono intervenuti il cardinale Mauro Gambetti, l’onorevole Paolo Trancassini, la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio Roberta Angelilli, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma Maurizio Veloccia, il sindaco di Fiumicino Mario Baccini, il sindaco Daniele Sinibaldi e il prefetto Pinuccia Niglio della città di Rieti. Nel corso della festa il presidente ha premiato inoltre ogni singolo dipendente con una speciale medaglia commemorativa, quale simbolo di una celebrazione così importante.


Il latte fresco di Fattoria Latte Sano, in tutte le sue declinazioni (Alta Qualità, Biologico e Senza Lattosio) è un eccellente esempio di filiera corta, munto nelle campagne laziali e lavorato a pochi chilometri di distanza dalle stalle dove viene prodotto, nel rispetto dell’ambiente e delle proprietà organolettiche che lo caratterizzano. Ma non basta. Tra le mission aziendali, oltre alla promozione del latte fresco, c’è quella dei suoi derivati, trattati come ingredienti di qualità, da utilizzare in pasticceria, gelateria e nella cucina gourmet. Grazie alla holding Ariete Fattoria Latte Sano, il gruppo opera nella produzione diretta di derivati del latte (panna, mozzarella, ricotta formaggi freschi e stagionati) che commercializza regolarmente, offrendo un paniere di oltre 160 referenze.


Da qui la collaborazione, già avviata nel 2023, con brand ambassador: per mettere a punto prodotti sempre più vicini alle esigenze dei professionisti del settore. Ma anche per andare incontro ai nuovi gusti dei consumatori.

Crescita fotovoltaico ed eolico, focus in un libro di Ugo Vittorio Rocca

Crescita fotovoltaico ed eolico, focus in un libro di Ugo Vittorio RoccaRoma, 18 set. (askanews) – Un viaggio per ricordare la fase iniziale della crescita del fotovoltaico ed eolico in Italia e le difficoltà iniziali di penetrazione sul mercato: è quanto propone “Breve storia delle energie rinnovabili in Italia”, volume di Ugo Vittorio Rocca (Gangemi Editore) e presentato nei giorni scorsi a Roma.


La pubblicazione, oltre a presentare e ricordare il percorso di crescita del settore lungo lo Stivale, ribadisce il concetto della opportunità di ricorrere alle risorse naturali e rinnovabili oggi tecnicamente ed economicamente disponibili, sole, vento, acqua, biomasse, calore geotermico, riducendo gradualmente ma decisamente fino alla eliminazione l’import di combustibili fossili, non presenti in Italia, quindi con esborso di valuta, grave dipendenza dall’estero ed inquinamento atmosferico. L’autore sottolinea nel libro che le istituzioni e la politica, non apparivano, nella fase iniziale, convinte delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie ed in parte – rimarca Rocca – non lo sono ancora oggi. Evidentemente in Italia, riflette Ugo Vittorio Rocca, si ritiene prioritario l’import di fossili, una strategia che non risponde agli interessi del Paese per cui i cittadini pagano l’energia più cara d’Europa. La politica? O non è in grado di capire o preferisce – risponde Rocca – assecondare alcuni interessi forti.


Ugo V. Rocca, nato a Nicastro il 18/02/1941, liceo classico e Laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino. Assistente al Politecnico, poi al CNEN (oggi ENEA) a Roma, dirigente Ansaldo a Genova ed al Centro Studi Finmeccanica a Roma, con esperienze e contatti operativi in Europa e Stati Uniti. Presidente della Società ANIT (Ansaldo-Agip) per il fotovoltaico. Amministratore delegato e poi Presidente della Società WEST (Ansaldo-Finmeccanica) per il settore eolico. Membro del gruppo di consulenti della Commissione Europea “Advisory External Energy Group” dal 1996 al 2000. Al Politecnico di Torino, dal 1970 al 2014, tiene lezioni al Corso di Perfezionamento in Energetica. Nel luglio 2022 a Maratea riceve il “Premio alla Carriera” dall’Associazione Energy Earth Awards. Per i tipi della Gangemi Editore ha pubblicato “L’Italia può crescere. Producendo non importando”.

Cattani (Farmindustria), Orsini ha citato valori nostro successo

Cattani (Farmindustria), Orsini ha citato valori nostro successoRoma, 18 set. (askanews) – “Ottima assemblea del presidente Orsini che ha messo al centro del proprio intervento tre concetti: la competitività, la produttività e la società. Lo ha dichiarato Dichiarazione il presidente di Farmindustria Marcello Cattani in merito alla relazione del presidente di Confindustria Orsini all’assemblea di Confindustria. “Valori – ha detto Cattani – in cui l’industria farmacentica di ritrova completamente e sui quali sta costruendo il proprio successo. Il contributo che stiamo dando alla nazione in termini di produzione e valore della produzione, di export e di crescita dell’occupazione. Il primo settore nel periodo 2022-24 per crescita della produzione e tra l’altro secondo settore per saldo attivo con l’estero nel primo semestre di quest’anno”.

hub.brussels a Go International: opportunità strategiche per imprese

hub.brussels a Go International: opportunità strategiche per impreseRoma, 17 set. (askanews) – Espandere il raggio di azione verso un mercato in costante crescita, particolarmente sensibile al Made in Italy, rafforzando al contempo le relazioni strategiche con gli stakeholder della politica, della finanza e dell’economia: è la proposta rivolta alle imprese e alle associazioni italiane da hub.brussels, in occasione della partecipazione a Go International, la fiera dei servizi per l’export in programma al MiCo di Milano il 25 e 26 settembre.


Il debutto di hub.brussels a Go International segue il recente accordo con AICE, Associazione Italiana Commercio Estero, organizzatrice del salone. Nel corso della due giorni di kermesse, i visitatori potranno scoprire i servizi offerti per sostenere le realtà imprenditoriali e associative italiane nella loro espansione verso il mercato belga: supporto nella ricerca di partner commerciali e/o istituzionali, consulenza tecnica in materia legale e normativa, logistica e promozione. Tante anche le opportunità per start-up e scale-up a Bruxelles, focalizzate su innovazione, finanziamenti, clustering e internazionalizzazione. I servizi, gratuiti, sono diversificati in funzione dei settori di riferimento delle aziende e prevedono anche lo sviluppo di business plan personalizzati: da segnalare, in particolare, il “My Welcome Package”, un set di misure agevolate rivolto alle imprese attive nell’ambito delle scienze della vita, delle tecnologie digitali e del cleantech.


Alle PMI e alle microimprese che non hanno ancora avviato un vero e proprio percorso di internazionalizzazione, hub.brussels propone uno strumento di autodiagnosi basato su alcuni aspetti strategici, come le modalità di gestione dell’inventario, il posizionamento, i canali di distribuzione adottati e la referenziazione del sito internet. Se l’esito del test è positivo e l’azienda è intenzionata ad intraprendere il percorso, hub.brussels offre 10 mesi di supporto gratuito, che comprende formazione di gruppo, coaching individuale, incontri professionali e networking. “Il nostro è un approccio pragmatico e misurabile – dichiara Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles Capitale in Italia – pensato per gli imprenditori in cerca di un salto di qualità per la propria azienda. Siamo anche disponibili a sviluppare progetti pilota, creando connessioni tra attori pubblici e privati nel mondo economico. La partecipazione a Go International ci permetterà di presentare ad un’audience particolarmente ampia il valore aggiunto offerto da Bruxelles: centro strategico nel cuore dell’Europa, garantisce l’accesso diretto ai principali decisori e opinion leader, moltiplicando le opportunità di networking e di lobbying, a vantaggio della crescita, aziendale o associativa”.


Allo stand sarà presente anche Ursula Jone Gandini, direttore dell’Ufficio del Turismo di Bruxelles, visit.brussels: tra le destinazioni leader in Europa nell’ambito del business travel, Bruxelles riscuote un crescente interesse per l’organizzazione di team building, attività di incentivazione, meeting e congressi, con più di 350 location in grado di ospitare ogni tipo di evento, da 10 a 10.000 partecipanti, supportate da un’efficiente rete di servizi collaterali.

Lotteria Italia, al via a partire da oggi l’edizione 2024

Lotteria Italia, al via a partire da oggi l’edizione 2024Roma, 16 set. (askanews) – Ha inizio oggi, 16 settembre 2024, l’edizione 2024 della Lotteria Italia, la tradizionale lotteria nazionale che culminerà con il grande sorteggio del 6 gennaio 2025.


A partire dal 16 settembre è possibile acquistare i biglietti al costo di 5 euro, sia presso i punti vendita fisici che presso i rivenditori online la cui lista è presente sul sito ufficiale www.lotteria-italia.it. Anche quest’anno, la Lotteria Italia presenta 12 differenti grafiche, selezionate nell’ambito dell’iniziativa “Disegniamo la fortuna con ADM” 2024. Il tema scelto per questa edizione, “Disabilità e Arte”, celebra il talento artistico delle persone con disabilità, mettendo in luce il valore dell’inclusione sociale e l’impegno del Terzo settore nel promuovere il benessere e l’espressione creativa.


L’estrazione finale dei premi di prima categoria avverrà il 6 gennaio 2025 durante la puntata speciale della trasmissione Rai “Affari Tuoi”, in occasione della quale sarà assegnato il primo premio di 5 milioni di euro. Oltre al premio principale, saranno messi in palio numerosi altri premi di seconda e terza categoria. Il numero e l’importo esatto dei premi saranno definiti da un’apposita commissione in base al totale delle vendite dei biglietti. Inoltre, acquistando un biglietto della Lotteria Italia, si avrà la possibilità di partecipare alle estrazioni giornaliere di premi del valore di 10.000 euro che salgono a 20.000 euro tra il 22 dicembre e il 27 dicembre. Per partecipare all’estrazione dei premi giornalieri basta inviare il codice di 10 cifre presente sui biglietti cartacei e online ed inserirlo sul sito ufficiale www.lotteria-italia.it o registrarlo via SMS al 4770770 o via telefono all’894444 entro le ore 23:59 del 15/12/2024.


I vincitori saranno annunciati ogni giorno, dalla domenica al venerdì, durante l’edizione quotidiana della tramissione televisiva “Affari Tuoi” abbinata alla Lotteria Italia 2024, dal 6 ottobre al 27 dicembre 2024 e sempre disponibili per la consultazione sul sito ufficiale www.lotteria-italia.it e sul sito www.adm.gov.it.