Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

CIU Unionquadri riconfermata all’interno dell’Assemblea del CNEL

CIU Unionquadri riconfermata all’interno dell’Assemblea del CNELRoma, 8 mag. (askanews) – CIU Unionquadri, la Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali, è stata riconfermata all’interno dell’Assemblea del CNEL per il prossimo quinquennio 2023 – 2028.

“CIU Unionquadri è presente al CNEL, ininterrottamente, dal 1989, e questo ulteriore rinnovo è la testimonianza della serietà delle nostre politiche in difesa non solo del mondo del lavoro, ma anche di tutti i cambiamenti che incidono sugli aspetti occupazionali delle nuove generazioni”, ha affermato la Presidente nazionale Gabriella Àncora. “La CIU è da sempre attenta alle trasformazioni del mondo del lavoro ed in particolare alla transizione digitale. È e sarà sempre più strategico quanto fondamentale intercettare quelle che saranno le nuove figure professionali ed i nuovi modelli lavorativi, che dovranno essere ‘tutelati’”. Da circa quarant’anni, CIU Unionquadri – si legge in una nota – si è distinta per essere capace di anticipare sempre i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità. Oggi essa rappresenta gli interessi dei Quadri, Professionisti, Ricercatori, Consulenti, Middle management ed elevate professionalità, svolte sia in forma subordinata, che autonoma, di “microimpresa” o in forma societaria con le “Cooperative del Sapere”. CIU Unionquadri è inoltre presente nel CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) dal 1994, rinnovata per il quinquennio in corso fino al 2025.

Vorwerk, Bimby e Folletto trainano fatturato a 3,2 miliardi

Vorwerk, Bimby e Folletto trainano fatturato a 3,2 miliardiRoma, 8 mag. (askanews) – Il Gruppo Vorwerk ha concluso con successo l’esercizio 2022 registrando ancora una volta un aumento delle vendite nel proprio core business: la vendita diretta di elettrodomestici di alta qualità. Vorwerk si conferma anche la società di vendita diretta numero uno in Europa e il principale produttore al mondo di elettrodomestici distribuiti in vendita diretta. “Una strategia aziendale ben definita e coerente con i processi decisionali imprenditoriali, come anche il rinnovato impegno nella vendita diretta del Gruppo Vorwerk, si dimostrano ancora oggi ampiamente giustificati. Di nuovo, i nostri consulenti di vendita, i nostri dipendenti e i nostri clienti – tutti coloro che compongono la grande community di Vorwerk – hanno dimostrato una grande fiducia nel nostro modello di vendita e una capacità unica di far fronte alle sfide. Possiamo dire che siamo di fronte alle condizioni ideali per proseguire il percorso di crescita del Gruppo,” ha dichiarato Thomas Stoffmehl, CEO e Speaker dell’Executive Board del Gruppo Vorwerk.

Ancora una volta Vorwerk Italia registra una crescita nel 2022: con un fatturato di 390 milioni di euro nella divisione Folletto si registra un +4,4%, confermando l’Italia come il paese con le migliori performance nel segmento aspirapolveri. La divisione Bimby cresce addirittura del 19,2% con il fatturato che ammonta a 203 milioni di euro. Vorwerk Italia ha saputo sicuramente beneficiare degli effetti positivi di un impulso di prodotto: l’Italia è stato il primo mercato Vorwerk a livello internazionale in cui è stato lanciato il nuovo Sistema modulare di pulizia Folletto VK7s. Le vendite di Vorwerk Italia hanno continuato a crescere anche negli esercizi precedenti. “Il mercato italiano è davvero un esempio lampante di crescita internazionale per il Gruppo”, ha commentato Thomas Stoffmehl. La chiave del successo la si deve anche al numero di consulenti di vendita in continua crescita, fatto che, per un’azienda che opera nel settore delle vendite dirette, si conferma un dato direttamente proporzionale ai risultati. A fine 2022 il totale degli incaricati alla vendita diretta ha superato quota 20.000 (+4.000 rispetto al 2021): 16.500 incaricati alla vendita Bimby® e i 4.300 tra promotori e agenti di vendita che dimostrano ogni giorno nelle case degli italiani la qualità Folletto. In generale, il 2022 – informa una nota dell’azienda – è stato un anno di enormi sfide per il Gruppo Vorwerk. Gli effetti della guerra in Ucraina, in particolare, hanno richiesto una continua gestione dell’impatto sulle catene di approvvigionamento e la supply chain di materiali, nonché della sicurezza e dei costi relativi all’energia. In queste condizioni, il Gruppo Vorwerk è riuscito a generare un fatturato netto di 3,2 miliardi di euro. Nella sua attività principale, la vendita diretta di elettrodomestici di alta qualità, Vorwerk ha nuovamente registrato una crescita delle vendite. Il numero dei consulenti di vendita è ulteriormente aumentato e si attesta oggi su una media annua di poco inferiore a 95.000.

La divisione Thermomix – il robot da cucina noto come Bimby® in Italia – ha generato un fatturato record di 1,7 miliardi di euro. All’inizio dell’anno, l’edizione limitata di Thermomix/Bimby® ha generato importanti riscontri. Inoltre, Cookidoo®, il portale di ricette digitali integrato in Bimby®, continua a riscuotere grande successo e oggi offre ai suoi oltre 4 milioni di abbonati più di 90.000 ricette testate. Molto apprezzato anche il nuovo accessorio Affettatutto Bimby®, una vera innovazione per chi possiede Bimby®. Investire in prodotti innovativi fa parte del DNA del Gruppo Vorwerk, e lo dimostra in maniera impressionante anche la divisione Kobold/Folletto. Il nuovo sistema di pulizia Folletto VK7s senza filo (nel resto del mondo noto come Kobold) ha gettato le basi per una nuova generazione di aspirapolveri. La divisione Folletto di Vorwerk Italia ha lanciato il nuovo sistema di pulizia già nell’aprile 2022.

Anche in Germania si è registrato un impatto positivo a seguito del lancio del nuovo Sistema modulare di pulizia Kobold VK7. Nonostante abbia registrato un calo delle vendite, totalizzate a 254 milioni di euro – dovuto a un lancio tardivo del nuovo prodotto sul mercato tedesco nel 2022 e anche, in parte, alla mancata disponibilità di elettrodomestici causata dalle interruzioni nella catena di fornitura – nel complesso la divisione Kobold/Folletto del Gruppo Vorwerk mostra una crescita costante nel 2022, registrando vendite per un totale di 803 milioni di euro. Sviluppata nel 2022 presso il nuovo Robotics Competence Center del dipartimento R&D di Vorwerk a Wuppertal-Laaken, la prossima innovazione di prodotto è pronta per essere lanciata nel 2023: è il robot aspirapolvere Kobold VR7, affiancando così l’aspirapolvere senza filo Kobold/Folletto VK7 lanciato lo scorso anno come parte integrante del Sistema di pulizia modulare Kobold/Foletto di ultima generazione “Engineered in Germany”.

”Luiss Career Day”, torna evento per incontro domanda-offerta lavoro

”Luiss Career Day”, torna evento per incontro domanda-offerta lavoroRoma, 8 mag. (askanews) – Duemila laureandi e laureati, più di 220 tra le più importanti aziende e studi professionali e due giorni fitti di incontri tra domanda e offerta di lavoro. È il Luiss Career Day: l’evento dedicato agli studenti e agli Alumni dell’Università con il mondo Finance, Consulting, Corporate e Legal.

Lunedì 8 e martedì 9 maggio il Campus di Viale Romania tornerà protagonista dell’appuntamento annuale che consentirà di informarsi, candidarsi e sostenere colloqui di lavoro con le principali multinazionali, aziende e professionisti che cercano giovani talenti. Sarà un’occasione unica per la comunità studentesca dell’Ateneo intitolato a Guido Carli di accedere al mercato del lavoro. Le aree professionali per le quali si registra un maggior numero di offerte, secondo il Career Service della Luiss, sono oggi legate ai settori dell’Amministrazione Finanza e Controllo, delle Risorse umane, del Data Science e del Marketing. Intercettare aspettative e aspirazioni dei giovani di oggi risulta, inoltre, strategico se si considera che gli appartenenti alla generazione Z entro il 2025 costituiranno il 27% della forza lavoro.

La due giorni sarà, infatti, dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, laureandi e laureati avranno così la possibilità di sostenere colloqui One-to-One con i recruiter di oltre 220 aziende tra cui: Acea; Allianz Trade; Angelini Industries; BNP Paribas; Cilia Italia – Groupe Ratp; Cisco Systems; Engineering; Eni; EY; Intesa Sanpaolo; INWIT; Leonardo; Lottomatica; Maire; Poste Italiane; Procter & Gamble; TIM; WINDTRE. Le studentesse e gli studenti potranno così parlare direttamente con moltissimi interlocutori aziendali, fare networking e girare fisicamente tra i diversi spazi dedicati. “Future ID, identità del futuro: questo è il tema centrale della nuova edizione del Luiss Career Day. Il nostro obiettivo è quello di formare i professionisti del domani, talenti pronti a confrontarsi con un mondo del lavoro in costante evoluzione, caratterizzato sempre di più da innovazione, digitalizzazione e un crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale. Future ID rappresenta, quindi, non solo l’identità che le nostre studentesse e i nostri studenti acquisiranno nel loro percorso professionale, ma anche la visione di un mondo del lavoro sempre più interconnesso e dinamico. Invitiamo, dunque, studenti e neolaureati a partecipare con entusiasmo a questo evento, affinché possano, insieme a noi, tracciare il percorso verso la loro ‘Future ID”‘, ha dichiarato Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss.

Il forte legame della Luiss con il mondo delle imprese, della finanza e del diritto si traduce, oggi, in un tasso di occupazione dei suoi laureati ad 1 anno dal titolo del 96% che sale rispettivamente al 97% e 98% a tre e a cinque anni dal conseguimento della laurea. La preparazione dei laureati Luiss, tra i più ricercati dagli employer nazionali ed esteri, è infatti uno degli indicatori che ha permesso all’Ateneo di crescere in modo significativo nella classifica globale del QS Ranking by Subject 2023. Per la prima volta, infatti, l’Università Luiss è 14esima al mondo per gli Studi Politici e Internazionali e nella Top 50 anche per Economia/Business e Legge. A questo risultato si aggiunge quello certificato dalla classifica annuale del Financial Times dove la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali si colloca ai primi posti al mondo per i progressi di carriera dei suoi laureati, tra i cento migliori programmi di Management.

Apre Casa Marcegaglia: un museo per celebrare storia e valori del gruppo

Apre Casa Marcegaglia: un museo per celebrare storia e valori del gruppoGazoldo degli Ippoliti (Mn), 6 mag. (askanews) – Apre Casa Marcegaglia, l’innovativo spazio museale e formativo realizzato per raccontare, attraverso esperienze immersive e installazioni interattive, la storia e i valori di Marcegaglia, gruppo industriale italiano leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio, con un fatturato di 9 miliardi, 7mila dipendenti, 60 unità commerciali e 37 stabilimenti sparsi in 4 continenti. All’inaugurazione, presso lo stabilimento di Gazoldo degli Ippoliti – piccolo paesino del mantovano, storica sede del gruppo e ancora oggi suo quartier generale – presenti il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e (in video-collegamento) il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Il progetto vuole far emergere l’impresa nata dall’intraprendenza di un uomo, Steno Marcegaglia, capace di fare dell’azienda di famiglia, non solo un fiore all’occhiello del ;ade in Italy, ma una famiglia. Da qui, il nome scelto “Casa Marcegaglia”. La struttura museale permanente – realizzata su progetto architettonico di Vittorio Longheu e sviluppo espositivo di Studio Chiesa, mentre la curatela è stata affidata alla storica dell’arte Elisabetta Pozzetti – sorge su uno spazio di 1.300 metri quadrati e si sviluppa in diverse tappe tematiche, ciascuna delle quali animata da opere d’arte e dotata di installazioni interattive e spazi illustrativi multifunzionali. Attraverso un corridoio e una sala immersiva, si arriva al luogo più suggestivo ed emozionante: la stanza di Steno, il fondatore scomparso nel 2013. “Casa Marcegaglia – ha spiegato Antonio Marcegaglia, presidente e AD di Marcegaglia Steel – è la modalità con la quale vogliamo narrare e condividere con il territorio il percorso che l’azienda ha fatto, la nostra presenza economico-finanziaria, i nostri prodotti, le nostre tecnologie, ma anche il nostro settore, l’acciaio, e condividere i nostri valori che contraddistinguono la forza dell’azienda”. “Siamo onorati di festeggiare questa apertura – ha detto Emma Marcegaglia, presidente e AD di Marcegaglia Holding -, sono molto emozionata. Con mio fratello Antonio abbiamo deciso di fare qualcosa che rimanesse, che abbia un significato per noi, per le nostre persone, un qualcosa che rappresenti quello che ha fatto quella persona straordinaria che era mio padre. Con Casa Marcegaglia celebriamo la nostra storia, il nostro settore, ma soprattutto le persone”.

Con Casa Marcegaglia, prende il via anche Marcegaglia Academy, il progetto lanciato dal gruppo per la formazione manageriale delle nuove risorse, dei dipendenti e dei collaboratori interni e, in futuro, anche di possibili fruitori esterni: dai clienti ai fornitori, dai professionisti agli studenti. Direttore scientifico del Comitato Operativo, Paolo Boccardelli, docente di Management e Strategie d’Impresa presso la Luiss Guido Carli, dove ha ricoperto il ruolo di direttore della Business School. Il polo culturale di alta formazione è stato realizzato all’interno di Casa Marcegaglia, dove si colloca anche la biblioteca digitale, archivio storico e tecnico in continuo aggiornamento. I corsi coprono una pluralità di argomenti: da quelli più tecnico-specialistici a quelli legati al management e alla gestione del personale. I primi tre moduli – competenze tecniche di settore, dinamiche e fattori economici del siderurgico, conoscenza del gruppo e suo posizionamento competitivo – sono partiti a maggio. E’ in fase di preparazione anche il corso in economia circolare e Esg.

Con FibreFENCE Made in Italy recinzioni a Dubai per Airport show 2023

Con FibreFENCE Made in Italy recinzioni a Dubai per Airport show 2023Roma, 5 mag. (askanews) – Dal 9 all’11 maggio 2023 il World Trade Center di Dubai apre le sue porte ai professionisti e regolatori del mondo aeroportuale che animeranno la ventiduesima edizione dell’Airport Show. L’evento rappresenta a tutti gli effetti la più grande piattaforma b2b incentrata sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, finalizzate all’innovazione. Anche quest’anno la linea di recinzioni aeroportuali in Frp FibreFENCE di Fibre Net Group sarà presente a Dubai all’interno del Padiglione italiano, in collaborazione con Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Grazie agli oltre vent’anni di esperienza del gruppo nello sviluppo di soluzioni in materiali compositi, le recinzioni in Frp (Fibre reinforced polymer) sono già state installate in più di cento aeroporti al mondo, sia civili che militari: tra i motivi di questo riconoscimento globale spicca la piena conformità dei sistemi di recinzione agli standard Icao in termini di sicurezza e progettazione. La protezione degli aeroporti è un problema di attualità sempre più sentito, considerata la straordinaria crescita del traffico e dei passeggeri e la conseguente moltiplicazione del numero di obiettivi sensibili da proteggere. Le recinzioni rivestono una grande importanza nella sicurezza e protezione sia dei passeggeri che degli operatori e nella protezione fisica e separazione delle aree sensibili all’interno della struttura aeroportuale. FibreFENCE rappresenta la soluzione ideale per la recinzione e la protezione di aree sensibili negli aeroporti poiché garantisce totale assenza di interferenze con i dispositivi Ils e Radar e, per merito delle caratteristiche di frangibilità intrinseche ai materiali, limita in modo significativo i danni in caso di impatto aeromobili. Quest’ultimo aspetto in particolare influenza positivamente la sicurezza complessiva del volo e fa sì che le recinzioni in materiale composito diventino un valore aggiunto all’interno del complesso sistema di un aeroporto. Strutture e recinzioni in Frp sono, infine, facili e veloci da installare, con minimi costi di manutenzione grazie alla loro durabilità e sono compatibili con i più diffusi sistemi antintrusione.

Interoperabilità dati Ue, Aidr: bene adesione Gruppo FS a Gaia-X

Interoperabilità dati Ue, Aidr: bene adesione Gruppo FS a Gaia-XRoma, 4 mag. (askanews) – Un’infrastruttura federata di dati a livello europeo, finalizzata allo sviluppo della data economy nel Continente. Il Gruppo FS ha deciso di aderire a Gaia-X, associazione che mira a favorire la promozione di un’infrastruttura a disposizione dei partner aderenti. Il progetto prevede la definizione di regole comuni per il trattamento dei dati all’interno dell’Unione europea, elaborazione di standard comuni per operatori e utenti comunitari, in modo da poter dialogare in maniera omogenea con i grandi player extra-comunitari e promuovere i fattori che garantiscano l’indipendenza e l’autonomia rispetto a giurisdizioni straniere.

“L’adesione del Gruppo, guidato da Luigi Ferraris – sottolinea in una nota il presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri – consentirà di ottimizzare l’impegno di FS nell’offerta di servizi di mobilità sempre più basati sui dati. Questo grazie al fatto che Gaia-X facilita gli scambi di informazioni tra aziende, enti di ricerca ed enti pubblici, nel rispetto dei principi europei e, in particolare, della privacy e della proprietà dei propri dati. L’interoperabilità dei dati è oggi quanto mai prioritaria in ogni ambito di applicazione, poiché consente di ottimizzare le informazioni tra partner, nel rispetto dei requisiti di tutela delle informazioni stesse”. “Anche la nostra fondazione sta lavorando molto in questa direzione con una serie di iniziative volte alla condivisione di risorse tra pubbliche amministrazioni e strutture sanitarie pubbliche, attraverso la costruzione di infrastrutture dedicate. In questa direzione si sta muovendo anche FS. Come riportato nella nota aziendale, Ferrovie – sottolinea ancora Nicastri – supporterà attivamente la costruzione dell’infrastruttura federata dei dati garantendo l’interoperabilità, la trasparenza e la tracciabilità dei servizi. In questo modo il Gruppo FS avrà modo di valutare ed interagire con i diversi attori del settore della mobilità e potrà essere attore principale nella costruzione della cosiddetta Mobility-As-A-Service multimodale ed integrata tra i vari sistemi di trasporto a livello europeo. Ferrovie dello Stato ha aderito ai data spaces Mobilità, Industria 4.0, Energia e Logistica, Turismo”.

Logistica, Koelliker: Nicola Paradiso nuovo dg Autotrade & Logistics

Logistica, Koelliker: Nicola Paradiso nuovo dg Autotrade & Logistics

Roma, 2 mag. (askanews) – Koelliker nomina Nicola Paradiso come nuovo Direttore Generale di Autotrade & Logistics. La carica è immediatamente operativa.

Classe 1966, Nicola Paradiso è nato a Napoli, e vanta una Laurea in Giurisprudenza nella facoltà di Parma, un Master in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, conseguita presso l’Università di Bologna, oltre ad un Master in Leadership, Finance, Strategy (IMD International Institute of Management Development). Proviene da AP Moller Maersk, azienda nella quale ha rivestito il ruolo di Products Manager Central Mediterranean Area, e negli anni precedenti è stato anche Responsabile della strategia, sviluppo e P&L della Supply Chain, consolidando la sua esperienza su diversi mercati quali Italia, Est Adriatico (Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Montenegro), Grecia, Nord Macedonia, Malta e Cipro. È stato direttore generale della Magli Intermodal Service SRL, e CEO di AST Logistica (Gruppo Arvedi).

Nel Gruppo Koelliker, Paradiso avrà la responsabilità di guidare Autotrade & Logistics, società con sede a Collesalvetti (Livorno), operante da oltre 15 anni nel settore della logistica automotive: con più di 700.000 mq di siti specializzati per la gestione delle vetture, rappresenta l’eccellenza nella gestione della logistica automotive in Italia. La piattaforma logistica “Il Faldo” è il fulcro delle attività di Autotrade & Logistics: qui, infatti, viene svolta tutta la gestione dei veicoli in transito verso le destinazioni finali. All’interno del Gruppo Koelliker la società ha un ruolo strategico, in quanto il tema della logistica sta assumendo una rilevanza crescente nel settore automotive, che a sua volta sta evolvendo sempre di più verso la e-mobility: A&L dispone di siti specializzati per la gestione delle vetture elettriche, oltre ad essere acceleratore del passaggio ad una mobilità sostenibile ed attenta alle tematiche ambientali.

A Paradiso viene affidata la supervisione completa della società, che solo nel 2022 ha movimentato più di 500.000 veicoli, e di cui, a partire da oggi, Nicola ne diventa Direttore Generale – andando a sostituire Marco Armosino, che lascia il Gruppo per dedicarsi a nuove sfide professionali – riportando direttamente al Vice Presidente Esecutivo, Marco Saltalamacchia. “È anche grazie ad Autotrade & Logistic se da oltre 15 anni siamo protagonisti nel settore della logistica automotive”, ha dichiarato Marco Saltalamacchia, CEO & Executive Vice President del Gruppo Koelliker.

“Abbiamo un obiettivo ben chiaro: fornire un innovativo sistema logistico a supporto dell’evoluzione delle case automobilistiche, delle società di noleggio e dei concessionari, andando ad offrire un servizio integrato e personalizzato che sia sempre più vicino al mondo della mobilità sostenibile ed alla green economy. Sono sicuro che Paradiso, forte della sua esperienza nel settore, saprà essere all’altezza di un ruolo così importante per il Gruppo Koelliker. Benvenuto in squadra, Nicola”.

Gillette e Figc insieme per il calcio femminile

Gillette e Figc insieme per il calcio femminileRoma, 2 mag. (askanews) – Il calcio femminile è una realtà sempre più affermata e importante in tutto il mondo e anche in Italia è un fenomeno sportivo in continua crescita, ma con ampi margini di ulteriore sviluppo raggiungibili soprattutto superando alcuni pregiudizi ancora diffusi. Partendo da queste considerazioni, Gillette, brand leader della rasatura e da sempre vicino al mondo dello sport e agli uomini, che siano team Bomber sbarbati, o team King con la barba, scende in campo insieme alla FIGC, Federazione Italiana Giuoco Calcio, per sostenere il calcio femminile, attraverso il progetto “La passione per il calcio non fa distinzioni”.

L’accordo tra Gillette e FIGC, basato su valori e passioni comuni, è stato siglato oggi a Roma, alla presenza del Presidente della Federazione Gabriele Gravina e dell’Amministratore Delegato P&G Italia Paolo Grue. “Gillette è da sempre vicino al mondo maschile e dello sport. Affiancare questo marchio così noto alla nostra nazionale di calcio femminile, supportando attività di educazione per studenti e adulti al contrasto di stereotipi e pregiudizi verso le giovani ragazze, esprime con coerenza i valori di diversità e inclusione sostenuti da tutto il Gruppo P&G – spiega Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble in Italia -. Grazie alla sua popolarità e rilevanza per milioni di persone, con Gillette abbiamo scelto di sostenere i Mondiali di calcio femminile, schierandoci al fianco delle donne per mandare un messaggio di lotta contro gli stereotipi di genere e per sostenere la piena libertà di scelta per tutti dello sport che si vuole praticare”.

“La promozione del calcio femminile in Italia, soprattutto tra le più giovani, rappresenta una sfida dal punto di vista sportivo – dichiara Gabriele Gravina, Presidente FIGC – ma anche e soprattutto sotto il profilo culturale. Siamo felici che un brand globale come Gillette abbia deciso di contribuire al percorso intrapreso dalla FIGC supportando la Nazionale, che rappresenta l’apice del movimento, e coinvolgendo direttamente le famiglie in questo progetto avvincente e innovativo. Il calcio femminile italiano sta crescendo nei numeri e nel riconoscimento di alcuni diritti, ma il vero obiettivo della Federazione è abbattere definitivamente i pregiudizi che ancora ostacolano la sua completa diffusione in tutte le aree del nostro Paese”. Il progetto “La passione per il calcio non fa distinzioni” prenderà il via con una serie di iniziative, sui social e sui campi di gioco, con l’obiettivo di generare un impatto culturale positivo nella percezione dell’attività calcistica femminile e sostenere concretamente la base del movimento italiano. Nel progetto sono coinvolte le Azzurre Lisa Boattin, Barbara Bonansea, Valentina Giacinti, Laura Giuliani, Manuela Giugliano, Elena Linari, gli Ambassador Gillette, Bobo Vieri e Alessandro Cattelan, insieme a Cristiana Capotondi, madrina e sostenitrice del progetto.

In un anno importante per il calcio femminile, durante il quale a luglio è in programma la FIFA Women’s World Cup 2023 in Nuova Zelanda, il progetto “La passione per il calcio non fa distinzioni” si rivolge agli appassionati e ai praticanti, alle loro famiglie e in particolare ai papà, che siano Bomber o siano King. Si partirà a maggio con la campagna social #tifapertuafiglia, in cui Gillette e le calciatrici della Nazionale Femminile sfideranno tutti i papà d’Italia a realizzare un video in cui giocano a calcio con la propria figlia, per vincere il viaggio in Nuova Zelanda e assistere a una partita della FIFA Women’s World Cup 2023. A inizio luglio, il progetto sarà protagonista, attraverso ulteriori attività, in occasione dell’ultima gara amichevole delle Azzurre prima del Mondiale. Anche dopo i Mondiali, Gillette darà nuova linfa al progetto attraverso iniziative con un grande impatto sul territorio nazionale, per raccontare il mondo del calcio alle bambine e alle loro famiglie. Infatti, a partire dal 23 settembre, in occasione della Settimana Europea dello Sport, insieme al Settore Giovanile e Scolastico FIGC, Gillette darà il via ai “Play Days”, eventi realizzati in tutte le regioni italiane che coinvolgono oltre 2000 bambine provenienti dalle scuole primarie e secondarie. Gli eventi, che hanno l’obiettivo di favorire la relazione tra bambine, famiglie e società locali, si svolgeranno all’interno delle scuole calcio con attività ludico-sportive come gioco-partita su campi ridotti e challenge con la palla.

“Voglio fare i miei complimenti a Gillette, un brand maschile, per aver scelto di essere al fianco delle donne e della Nazionale di calcio italiana. Molte atlete sono state accompagnate a questo sport dai fratelli, dai padri o dai nonni ed è bello rendere omaggio a questa storia familiare di passione e complicità per quello che per me è lo sport più bello del mondo”, ha aggiunto Cristiana Capotondi, madrina e sostenitrice dell’iniziativa. I dati sul calcio femminile. In tutto il mondo il calcio femminile è una realtà sempre più affermata. Secondo i dati emersi da una ricerca Gillette condotta insieme all’Istituto di Ricerca Sociale e di Marketing Eumetra, nell’ambito del progetto, in Italia oggi 1 donna su 12 gioca a calcio*, dato che diminuisce quando si parla di bambine: 1 figlia su 20* del campione intervistato pratica questa disciplina. Inoltre, il 50% dei genitori ritiene che il calcio non sia adatto alle bambine, individuando tra le motivazioni di questa considerazione il fatto che si tratti di uno sport di contatto.

*La ricerca commissionata da Gillette e condotta dall’Istituto di Ricerca Sociale e di Marketing Eumetra è stata effettuata considerando un campione di 1.000 persone (di cui 50% donne e 50% uomini) di età superiore ad anni 18.

Nuova vita al protocollo di certificazione per ristoranti italiani all’estero

Nuova vita al protocollo di certificazione per ristoranti italiani all’esteroRoma, 28 apr. (askanews) – Domenica 30 Aprile ITA0039 by ASACERT sarà al Villaggio Coldiretti di Bari per il rinnovo del Protocollo per la tutela dei veri ristoranti all’estero. Alla manifestazione interverranno rappresentanti del Governo e Ministri della Repubblica. A siglare l’accordo, Fabrizio Capaccioli, Amministratore Delegato di Asacert e ideatore del Protocollo di certificazione, con il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini.

Si tratta di uno strumento unico nel suo genere, grazie alla scientificità dei criteri messi a punto da Asacert – ente di certificazione, valutazione, ispezione con numerosi accreditamenti in Italia e all’estero – e alla professionalità degli auditor, in grado di verificare i criteri individuati nella check list, senza limiti e confini geografici. Un audit approfondito su macroaree di fattori, a cui sono attribuiti dei punteggi direttamente proporzionali al “peso” ed all’importanza del criterio valutato e che convergono in un rating finale strutturato per livelli, a seconda del punteggio di qualità raggiunto. Il rinnovo della firma, che segue la prima stipula dell’accordo avvenuta nel 2019, è l’occasione per ribadire, con azioni concrete, l’importanza della certificazione come tutela sia per i ristoratori italiani all’estero, che per l’intera filiera produttiva italiana. Previsti due collegamenti in rappresentanza dei ristoranti certificati con il Protocollo ITA0039, a testimoniare attraverso la loro esperienza all’estero, l’importanza di uno strumento di tutela e di salvaguardia delle loro attività contro il fenomeno del falso italiano.

Grifal, assemblea approva bilancio 2022: ricavi oltre 32 mln

Grifal, assemblea approva bilancio 2022: ricavi oltre 32 mlnMilano, 28 apr. (askanews) – Grifal, al vertice di un gruppo italiano attivo nel mercato del packaging industriale e quotata all’Euronext Growth Milan, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022, nominato tre nuovi membri del cda e ha preso atto dei dati del bilancio consolidato.

Nell’esercizio 2022 la capogruppo Grifal ha registrato ricavi per euro oltre 32 milioni (in crescita del 48% rispetto all’esercizio precedente) e una crescita del 66% dell’Ebitda che ha raggiunto euro 3,85 milioni dai 2,3 dell’esercizio 2021. L’utile netto è stato di 490.975 euro a fronte della perdita di 73.993 euro nel 2021. Il bilancio consolidato del gruppo ha registrato ricavi per euro 36,8 milioni, in crescita del 41% rispetto al corrispondente periodo del 2021, l’Ebitda ha raggiunto 4,3 milioni di euro, più del doppio (+108%) rispetto al 31 dicembre 2021, con un Ebitda margin all’11,9% rispetto all’8,1% al 31 dicembre 2021. L’utile di esercizio paria 490.975 euro è stato destinato per 24.549 euro a riserva legale e per la restante parte a copertura perdite precedenti. Il cda resta di 7 componenti, nominando tutti i membri dalla lista presentata dal socio G-Quattronove, la holding di partecipazioni espressione della famiglia Gritti: confermati Fabio Angelo Gritti (riconfermato presidente), Roberto Gritti (vicepresidente), Andrea Cornelli (vicepresidente), Giulia Gritti e Luigi Mario Daleffe (consigliere indipendente). L’Assemblea ha, inoltre, nominato due nuovi consiglieri: Massimo Macarti, ex presidente e amministratore delegato di Canon Italia e Stefano Venturi (consigliere indipendente), oggi presidente di Cefriel, membro del consiglio generale di Assolombarda e di Confindustria a Roma.

L’assemblea in sede straordinaria ha poi deliberato di attribuire una delega al consiglio di amministrazione ad aumentare il capitale sociale a pagamento, anche con esclusione del diritto di opzione per un importo massimo di 2milioni di euro, comprensivi dell’eventuale sovrapprezzo. “La delega al cda per futuri aumenti di capitale – ha spiegato Fabio Gritti, confermato alla presidenza della Società – va letta come previsione di flessibilità operativa utile a meglio coinvolgere i partner nella costruzione del network di società collegate allo sviluppo del progetto cArtù e quindi in una visione di rafforzamento e non di diluizione”. L’assemblea straordinaria ha inoltre deliberato di introdurre in Statuto la maggiorazione del diritto di voto nella misura di tre voti per ciascuna azione (voto maggiorato).