Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lavoro, Federlegno: in Brianza da marzo corsi formativi per utenti fragili

Lavoro, Federlegno: in Brianza da marzo corsi formativi per utenti fragiliMilano, 27 gen. (askanews) – FederlegnoArredo aderisce al Patto territoriale per le competenze e per l’occupazione nella manifattura del mobile e dell’arredo, un progetto pilota finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza, che mira a creare percorsi di formazione continua e a colmare il divario tra le competenze richieste dalle imprese del settore legno-arredo e la disponibilità di lavoratori qualificati. Concentrato sul territorio della Brianza, la cui provincia presenta il maggior numero di imprese d’Italia dedicate al settore, il progetto svilupperà percorsi formativi brevi dedicati a utenti fragili, tra cui migranti, disoccupati e donne in condizioni di difficoltà.


Nello specifico a marzo 2025 ci sarà l’avvio del primo percorso formativo con Artwood Academy, scuola d’alta formazione nel campo del design del legno e della falegnameria contemporanea (fondata da FederlegnoArredo nel 2013 a Lentate sul Seveso, MB) che si dedica a soddisfare le esigenze formative delle aziende del distretto brianzolo. Entro aprile 2026 saranno formate almeno 25 persone, pronte a entrare nel mercato del lavoro come falegnami, operatori che operano su macchine a controllo numerico, progettisti, disegnatori, prototipisti, tappezzieri e cucitori. Secondo il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, nel quinquennio 2024-2028 il fabbisogno occupazionale del legno-arredo a livello nazionale sarà compreso tra 22mila e 34mila unità, con almeno 8mila lavoratori per le industrie del legno e oltre 25mila per il comparto del mobile. Il 48% delle nuove figure richieste nel periodo 2024-2028 richiederà un diploma tecnico-professionale di secondo grado.


FederlegnoArredo avrà un ruolo centrale nella mappatura dei fabbisogni formativi attraverso quattro focus group con aziende e il sistema formativo locale. Coordinerà inoltre il collegamento tra imprese e percorsi formativi, favorendo l’inserimento lavorativo tramite stage e tirocini. Il progetto, coordinato dall’Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro di Monza e Brianza (Afol), coinvolge 16 soggetti, tra istituzioni, enti del terzo settore, associazioni di categoria e imprese del territorio, con l’obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo cogliendo le opportunità di uno dei comparti di punta del made in Italy. “Siamo orgogliosi di contribuire a un’iniziativa che unisce formazione, occupazione e innovazione sociale – dichiara Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo – Il design viene spesso percepito come un’arte puramente creativa, ma include aspetti meno visibili e altrettanto essenziali, come la manualità e la profonda conoscenza dei materiali, delle tecniche e dei più moderni processi di produzione. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere la nostra filiera in tutti i suoi aspetti, e di sottolineare come ciascuna figura professionale coinvolta nel processo di produzione sia cruciale per il successo di un comparto che è l’orgoglio del Made in Italy. Questo progetto pilota si propone come modello replicabile per altri distretti, contribuendo a rafforzare il legame tra mondo della formazione e imprese”.


Le imprese della filiera legno-arredo in Lombardia sono poco più di 8.600 di cui oltre 4.600 dell’Arredo (54%) e quasi 4.000 nel legno (46%), con un fatturato totale che ammonta a 10,8 miliardi di euro. Gli addetti impiegati nella filiera Legno-Arredo in Lombardia sono più di 53.000. Nella produzione di mobili è la provincia di Monza e Brianza ad avere il primato, con 1.325 aziende, 9.879 addetti ed un fatturato prodotto di circa 2,2 miliardi di euro. La provincia di Monza e Brianza presenta il maggior numero di imprese d’Italia dedicate al settore ed è capace di trainarlo, coprendo il 40% del fatturato totale della Lombardia (Fonte: Centro Studi FederlegnoArredo).

Il parco a tema Leolandia emette il suo primo bond da 12,5 milioni di euro

Il parco a tema Leolandia emette il suo primo bond da 12,5 milioni di euroRoma, 23 gen. (askanews) – Leolandia Holding S.p.A., capofila del Gruppo Leolandia che gestisce l’omonimo parco divertimenti a Capriate San Gervasio (BG), specializzato nell’accoglienza di famiglie con bambini piccoli, ha finalizzato l’emissione del suo primo bond per un importo di 12,5 milioni di euro, con l’obiettivo di supportare un programma pluriennale di investimenti che prevede il potenziamento delle aree a tema e delle attrazioni e un focus sulle iniziative in campo ambientale.


L’operazione, strutturata e collocata da Banca Finint, ha una durata pari a 6 anni con un profilo di rimborso a quote capitali crescenti (balloon) ed è stata sottoscritta da Ver Capital SGR con il fondo Ver Capital Credit Partners SMEs VII, Finint Investments con il fondo di private debt PMI Italia III e Solution Bank. Banca Finint ha svolto inoltre il ruolo di Banca Agente dell’operazione, mentre lo studio legale Greenberg Traurig Santa Maria ha agito in qualità di deal legal counsel. Il prestito obbligazionario permetterà al Gruppo di proseguire nel piano di investimenti in atto, con l’obiettivo di estendere progressivamente l’offerta di Leolandia anche ai bambini dai 6 ai 12 anni, rispetto al focus target attuale 0/6 anni, consolidando la storica leadership del parco nell’accoglienza delle famiglie. Nello specifico, già entro l’estate è prevista l’apertura della prima parte di una nuova area tematica che comprenderà in totale 10 attrazioni, di cui 2 completamente nuove, entrambe rivolte a bambini e ragazzi in cerca di maggiore adrenalina; sempre entro l’estate saranno realizzati un nuovo punto ristoro, postazioni di street food e una zona games. Altre novità saranno prese in considerazione nel 2026. In funzione di queste novità, l’aspettativa di Leolandia è di crescere del 20% rispetto al milione di visitatori totalizzati nel 2024.


Il progetto prevede inoltre il rinnovo, l’ammodernamento ed il miglioramento dell’infrastruttura per il turismo sostenibile, con una nuova area verde e l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico, che coprirà l’intero parcheggio visitatori, con l’obiettivo di rendere il parco completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. “Questa operazione, la prima nel mercato dei capitali, è un attestato di stima e di fiducia nei confronti della nostra solidità e permetterà a Leolandia, il più importante parco a tema nazionale ancora al 100% italiano, di accelerare la fase di crescita. Ringraziamo il Gruppo Banca Finint, Ver Capital e Solution Bank per aver creduto fin da subito nel nostro progetto e aver scelto di finanziare questo importante passaggio della storia del nostro parco”, ha commentato Giuseppe Ira, Presidente del Gruppo Leolandia.

Assolombarda: 2024 sotto attese, nel 2025 Pil lombardo atteso a +1,1%

Assolombarda: 2024 sotto attese, nel 2025 Pil lombardo atteso a +1,1%Milano, 23 gen. (askanews) – Se il 2024 si è rivelato un anno difficile per l’economia lombarda, quello che è appena iniziato potrebbe essere quello della, seppur cauta, ripartenza. A dirlo sono i dati del Centro Studi di Assolombarda. In particolare, le stime indicano che lo scorso anno la Lombardia è cresciuta dello 0,5%, meno rispetto al +0,6% nazionale. Le previsioni per il 2025, in base alle più recenti evidenze, invece, migliorano attestandosi al +1,1% e superando il +0,7% previsto a livello italiano.


Il rallentamento della Lombardia nel 2024 ha rispecchiato un contesto di debolezza della domanda domestica e globale. Nonostante il deciso calo dell’inflazione, le famiglie hanno mostrato, infatti, una forte propensione al risparmio. Ha pesato anche il contributo negativo della domanda estera, confermato dai dati sulle esportazioni lombarde, che nei primi nove mesi del 2024 sono calate dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La ripartenza nel 2025 è, ora, affidata prevalentemente ai consumi, in espansione dell’1,7%, più che nella media nazionale (+1,3%). Uno dei pesi che gravano maggiormente sull’export regionale, anche in prospettiva, è rappresentato dalla recessione tedesca. “Alla luce dei dati curati dal nostro Centro Studi, è necessario invertire la rotta dell’attuale ciclo economico per incoraggiare la competitività del Paese e delle nostre imprese – ha dichiarato il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada -. Per rilanciare la crescita, sono due gli asset su cui intervenire immediatamente: energia e investimenti. Le nostre imprese, infatti, pagano una delle bollette più care al mondo: negli ultimi due anni, in particolare, il prezzo medio mensile dell’energia elettrica in Italia è stato sistematicamente più alto, anche di oltre il +50%, rispetto ai nostri partner europei. Ma sono anche gli investimenti a destare preoccupazione e, in tal senso, lanciamo l’appello affinché siano il primo punto all’ordine del giorno della nuova agenda europea”.


In questo quadro economico modesto, continuano ad arrivare invece segnali decisamente positivi dal mercato del lavoro. Assolombarda stima infatti che gli occupati in Lombardia siano cresciuti dell’1,2% nel 2024 (un tasso superiore allo 0,7% italiano) e prevede cresceranno dello 0,8% anche nel 2025, nuovamente grazie all’impulso del settore dei servizi.

Milano, nuovo contratto Amsa: +40% frequenze di pulizia, 300 nuovi mezzi

Milano, nuovo contratto Amsa: +40% frequenze di pulizia, 300 nuovi mezziMilano, 21 gen. (askanews) – Frequenze di pulizia potenziate, spazzini di quartiere, 300 nuovi mezzi, tecnologie silenziose per la raccolta del vetro e digitalizzazione dei processi operativi. Sono le principali novità del nuovo Contratto di Servizio tra Amsa (Gruppo A2A) e il Comune di Milano, presentate dal Sindaco Giuseppe Sala, l’AD di A2A Renato Mazzoncini e l’AD di Amsa Marcello Milani.


Il nuovo contratto prevede un incremento del 40% delle frequenze di pulizia, con quasi 13.000 chilometri serviti alla settimana (oltre 3.000 km aggiuntivi). In particolare, viene esteso il servizio di spazzamento globale – la pulizia e il lavaggio di strade e marciapiedi senza necessità di rimuovere i veicoli – grazie all’utilizzo del sistema Sweepy-Jet. La tecnologia, brevettata da Amsa, impiega una lancia ad acqua ad alta pressione che consente di pulire sotto le auto parcheggiate, riducendo ulteriormente del 30% i divieti di sosta e liberando così circa 40 km di strada. Potenziato il presidio dello “spazzino di quartiere” con oltre 100 squadre sul territorio sei giorni su sette e la pulizia nei parchi cittadini, nelle aree dedicate ai bambini – con mezzo dotato di idropulitrice e lavaggio dei giochi – e nelle aree cani. Cresce inoltre la frequenza di svuotamento dei cestini stradali (+66%).


Al centro del piano anche il rinnovo della flotta mezzi, con un investimento di oltre 75 milioni nel triennio 2023-25, che vedrà l’introduzione di oltre 300 veicoli nel 2025, raggiungendo così nel periodo un tasso di sostituzione del 40%. In particolare, saranno impiegati nuovi automezzi dotati della tecnologia “glass noise” sviluppata da A2A, che permette di dimezzare l’impatto acustico della raccolta del vetro. Innovazione e sostenibilità si incontrano in Amsaplan, l’app sviluppata dalla società per digitalizzare e semplificare il lavoro degli operatori ecologici. Grazie a questa piattaforma, tutte le attività operative, dai controlli sui mezzi ai rapporti di fine lavoro, sono gestite in tempo reale, ottimizzando i processi. Infine, per rispondere in maniera sempre più efficace ai cittadini, è stato potenziato il servizio di contact center.

Lavoro, gruppo SGB Humangest di nuovo Top Employer Italia

Lavoro, gruppo SGB Humangest di nuovo Top Employer ItaliaRoma, 16 gen. (askanews) – Per il sesto anno consecutivo SGB Humangest Holding ha ricevuto la prestigiosa certificazione Top Employer Italia, il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR (gestione risorse umane) al fine di contribuire al benessere delle persone e migliorare l’ambiente lavorativo. Il Programma Top Employers ha certificato circa 2.400 aziende in 125 Paesi di tutto il mondo.


“Una conferma a garanzia di grande qualità e altissima professionalità” si legge in una nota del Gruppo. SGB Humangest Holding – Gruppo a capitale interamente italiano specializzato nei servizi di ricerca e selezione del personale, gamification, recruiting, formazione, outsourcing, logistica e payroll – anche quest’anno ha guadagnato la conferma della certificazione, rilasciata alle aziende che raggiungono gli elevati standard richiesti dalla HR Best Practices Survey, risultando all’avanguardia nei venti diversi topic della Survey con rispettive Best Practices, tra cui People Strategy, Work Environment, Talent Acquisition, Learning, Diversity, Equity & Inclusion, Wellbeing. “È un grande onore per tutti noi ricevere, per il sesto anno consecutivo, questo riconoscimento ambito e prestigioso a livello mondiale – ha dichiarato Barbara Garofoli, CEO SGB Humangest Holding – La nostra People Strategy non è semplicemente un insieme di iniziative, ma un impegno concreto, una promessa. È il nostro modo di dimostrare quanto crediamo nelle persone e nel loro potenziale, accompagnandole nella crescita e costruendo insieme un futuro basato su talento, inclusione e benessere”.


Anche per il nuovo anno il Gruppo ha deciso di mettere “le persone al centro” tracciando un percorso che le accompagni nella crescita professionale e personale. “Leader for Tomorrow” è il progetto di Talent Management con cui, attraverso assessment e colloqui individuali, si mira a comprendere le potenzialità di ciascuno per costruire un percorso di crescita che valorizzi il talento e permetta a ognuno di esprimere il meglio di sé. “La People Strategy 2025 riflette la nostra convinzione che il vero valore del Gruppo SGB risieda nelle persone. È grazie alla loro dedizione, al loro talento e alla loro energia che possiamo guardare al futuro con fiducia e ambizione. Ringraziamo il Top EmployersInstitute per aver nuovamente riconosciuto l’eccellenza del nostro impegno e del nostro operato”, ha concluso Garofoli. Da sempre SGB Humangest Holding crede che la formazione continua sia il vero motore del cambiamento. Per questo, nel 2025, saranno introdotte attività di mentoring e coaching, percorsi dedicati allo sviluppo della leadership e strumenti che permettano ai manager di misurare il loro impatto nella crescita del team. Dopo l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere, il Gruppo SGB continua a impegnarsi nell’ambito della Diversity& Inclusion. Ascoltare è il primo passo verso l’inclusione: per questo sono state avviate diverse survey tese a raccogliere le opinioni e i bisogni di tutta la popolazione aziendale. Tuttavia inclusione significa anche poter garantire un benessere autentico e condiviso, perché solo in un ambiente sano, in cui sentirsi rispettati e valorizzati, è possibile dare il meglio di sé. Per questo motivo, il Gruppo promuove iniziative volte al benessere psicofisico e si impegna a diffondere una cultura aziendale inclusiva, trasformando la diversità in un punto di forza.

Il pollo Giannasi a domicilio con Glovo: prima novità dopo arrivo Finiper

Il pollo Giannasi a domicilio con Glovo: prima novità dopo arrivo FiniperMilano, 13 gen. (askanews) – Giannasi, lo storico chiosco del pollo arrosto di Milano, ha stretto una partnership con Glovo per le consegne a domicilio. Dal 7 gennaio, infatti, è possibile ordinare sulla piattaforma di delivery i piatti Giannasi e farseli consegnare direttamente a casa.


Questa è la prima novità annunciata dal chiosco, fondato nel 1967 nel capoluogo lombardo, da quando a ottobre il gruppo Finiper Canova ne ha acquisito la maggioranza. Un “passaggio strategico che punta a valorizzare ulteriormente l’eredità del brand – spiega una nota – Il gruppo Finiper Canova si impegna a preservare i valori storici di Giannasi, sostenendone l’espansione con l’apertura di nuovi chioschi e punti vendita, sempre nel rispetto dell’identità e della tradizione che lo hanno reso un’icona milanese”. Giannasi, con il suo pollo allo spiedo, non è un semplice chiosco, è piuttosto un simbolo della gastronomia meneghina la cui storia si intreccia con quella di famiglie che si sono affidate a questa rosticceria per il pranzo domenicale.


“Questa collaborazione aggiunge un nuovo importante capitolo nella storia di Giannasi – ha sottolineato Paola Giannasi, figlia del fondatore Dorando Giannasi – Lo spirito innovativo che ha caratterizzato il percorso imprenditoriale di mio padre nei decenni, e che ci ha permesso di seguire e soddisfare le richieste dei consumatori, continua ancora oggi a guidarci verso nuove opportunità, come quella offerta da Glovo: portare la nostra cucina tradizionale e genuina ‘Da casa nostra a casa vostra’ in maniera ancora più capillare, puntando sempre sulla qualità e sul gusto unico che ci contraddistingue”. “Giannasi è molto più di una rosticceria: è una famiglia che cucina con amore per le famiglie di Milano da più di cinque decenni – ha affermato Rafael Narvaez, direttore commerciale di Glovo Italia – Con questa partnership, vogliamo rendere il pollo arrosto e l’intero menù di Giannasi accessibili a un pubblico ancora più ampio, confermando la sua posizione come un’eccellenza della gastronomia italiana, non solo milanese. La qualità e la passione che hanno reso Giannasi una leggenda rimangono intatte, pronte a raggiungere le case dei milanesi direttamente attraverso l’app di Glovo”.

Internet satellitare: al via gara per la sperimentazione in Lombardia

Internet satellitare: al via gara per la sperimentazione in LombardiaMilano, 9 gen. (askanews) – Aria, l’agenzia di Regione Lombardia per gli acquisti, ha pubblicato il bando da 5 milioni di euro per dotare le aree periferiche a bassa connettività di connessione internet satellitare. Sulla piattaforma telematica Sintel è stata pubblicata la procedura ad evidenza pubblica per selezionare i fornitori ai quali affidare lo sviluppo della sperimentazione per usare, in modo complementare alla fibra, le connessioni satellitari.


Il finanziamento è pari a 5 milioni di euro, per la quota di competenza del dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri, a valere sul Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, oltre che, in quota parte di finanziamento, da fondi di Regione Lombardia pari a 1 milione e 500 mila euro. La sperimentazione complessivamente prevede pertanto un finanziamento pari a 6,5 milioni, di cui 5 milioni messi a gara e 1 milione e 500 mila euro di costi gestionali e amministrativi. La gara è una procedura aperta, multilotto, suddivisa in 2 lotti omogenei, su base geografica. Il primo comprende le province di Sondrio, Como, Bergamo, Varese, Lecco, Brescia, Monza e Brianza; il secondo quelle di Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Mantova.


Le prestazioni avranno una durata massima di 24 mesi, precisandosi che le sole attività di fornitura, posa in opera e connettività avranno una durata di 4 mesi, eventualmente prorogabili di ulteriori 4 mesi. Il termine per la presentazione delle offerte è il 25 febbraio. Tra i possibili candidati a partecipare al bando la Starlink di Elon Musk che è già in grado di offrire connessione internet satellitare in Italia, ma anche i concorrenti Viasat, Telesat e il progetto Kuiper di Amazon.


“L’accesso a siti e servizi digitali di qualità è un diritto da garantire a tutte le persone che desiderano farne uso – ha dichiarato Marco Ambrosini, presidente di Aria – L’obiettivo di Aria e Regione Lombardia, in stretta sinergia con il Dipartimento per la trasformazione digitale, è superare la realtà del digital divide e siamo orgogliosi di fare ancora una volta da apripista e poter contribuire, in prima linea, alla realizzazione della Strategia nazionale per la banda ultra larga 2023-2026”. “Un passaggio importante – ha aggiunto il direttore generale di Aria, Lorenzo Gubian – che ha l’obiettivo di aumentare la connessione ad alte prestazioni nei territori, penso alla fascia alpina lombarda, dove è ancora difficile connettere alla rete migliaia di utenti. Un’occasione strategica per la Regione Lombardia che ha l’obiettivo di fornire una copertura globale nelle aree rurali e remote, dove la connettività Internet è spesso inaffidabile o inesistente”.

Aspiag Service (Despar): operato nel giusto, collaboriamo con magistrati

Aspiag Service (Despar): operato nel giusto, collaboriamo con magistratiMilano, 8 gen. (askanews) – Aspiag Service, concessionaria del marchio della grande distribuzione Despar in Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, “offre la massima collaborazione alle autorità giudiziarie, nella convinzione di aver sempre operato nel giusto e nel rispetto della legalità”. La dichiarazione arriva a poche ore dalla notizia dell’inchiesta diretta dalla Procura di Milano, per presunta somministrazione illecita di manodopera, che ha portato al sequestro preventivo, per circa 8 milioni di euro, nei confronti della stessa Aspiag Service.


“L’azienda – si legge nella nota – ripone la massima fiducia nel lavoro della magistratura auspicando possa essere fatta chiarezza nel più breve tempo possibile”.

Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatori

Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatoriMilano, 9 dic. (askanews) – Oltre un milione di visitatori: è questo il bilancio dell’edizione 2024 di Artigiano in fiera, l’evento che ha visto nel polo di Fiera Milano a Rho 2.800 espositori da 90 Paesi su 8 padiglioni, con più di 15.000 addetti negli stand.


Dedicata al tema “Essere artigiano è una scelta di vita” l’edizione di quest’anno ha voluto interpretare i cambiamenti in atto nel settore, ribadendo il valore del lavoro artigianale vissuto come una scelta di vita creativa e consapevole. “Esprimiamo la nostra gratitudine per l’esperienza condivisa tra espositori, visitatori e organizzatori e per il grande successo ottenuto che hanno rafforzato e superato i risultati già positivi della passata edizione. Forti di questa esperienza annunciamo l’organizzazione di Artigiano in Fiera anche in primavera: una novità che risponde alla crescente domanda sia da parte degli espositori che del pubblico di un ulteriore momento nel corso dell’anno di incontro e scambio con le eccellenze artigianali da tutto il mondo – ha commentato Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi. Spa e ideatore di Artigiano in Fiera, che ha concluso: “Un grazie speciale, quindi, va agli espositori, alle istituzioni, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco e a tutti gli addetti di Fieramilano e, soprattutto, ai tantissimi visitatori che hanno espresso anche quest’anno fiducia e stima per la nostra manifestazione” ha concluso Intiglietta.


La prossima edizione di Artigiano in Fiera è in programma, per la prima volta anche in primavera, dal 29 maggio al 2 giugno a Fieramilano (Rho), sempre con ingresso gratuito. Nella classica versione invernale, Artigiano in Fiera torna dal 6 al 14 dicembre.

Lombardia, Bankitalia: Pil I sem +0,4%, in linea con media nazionale

Lombardia, Bankitalia: Pil I sem +0,4%, in linea con media nazionaleRoma, 20 nov. (askanews) – Nel 2024 l’economia lombarda ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta. Stime della Banca d’Italia indicano un aumento del prodotto dello 0,4 per cento per il primo semestre, in linea con l’andamento nazionale. È proseguito il calo delle esportazioni, soprattutto verso i paesi dell’area dell’euro e gli Stati Uniti. L’indicatore coincidente Regiocoin Lombardia segnala che la debolezza che ha caratterizzato il 2023 e la prima parte del 2024 è proseguita anche nel terzo trimestre dell’anno. Lo riporta il rapporto di aggiornamento congiunturale “L’economia della Lombardia”, pubblicato dall’istituzione di Via Nazionale.


La crescita si è mantenuta sostenuta nel settore dei servizi, si legge, soprattutto in quei comparti che hanno beneficiato dell’aumento dei flussi turistici. Nell’industria, la produzione è diminuita, risentendo della debolezza della domanda sia interna sia estera; l’indagine periodica della Banca d’Italia