Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Goldman Sachs, Paesotto e Ravà co-heads invetment banking in Italia

Goldman Sachs, Paesotto e Ravà co-heads invetment banking in ItaliaRoma, 10 gen. (askanews) – Goldman Sachs ha annunciato che Marco Paesotto e Edoardo Ravà diventeranno condirettori (Co-Heads) dell’Investment Banking in Italia. Lavoreranno a stretto contatto con Francesco Pascuzzi, che secondo quanto riporta un comunicato continuerà a guidare le attività della banca in Italia in qualità di Country Head e continuerà a ricoprire i suoi ruoli di Head of the Natural Resources Group in Emea e Global co-head of Power, Utilities and Infrastructure.


Nel nuovo ruolo, Paesotto e Ravà continueranno a presidiare la posizione di leadership della banca nel Paese e si concentreranno sull’approfondimento delle relazioni coi clienti e sulle iniziative strategiche. Marco Paesotto continuerà ad occuparsi delle relazioni con i clienti Corporate e Private Equity in Italia in vari settori. In Goldman Sachs dal 2007, è stato nominato Managing Director nel 2015.


Edoardo Ravà manterrà inoltre le sue responsabilità come co-head of Emea Corporate Investment Grade Origination. In Goldman Sachs dal 2015, è stato nominato Managing Director nel 2017, per la banca si occupa dei clienti corporate, delle istituzioni finanziarie, operanti nel settore pubblico e del private equity italiani. Goldman Sachs rivendica di essersi confermata leader nell’M&A in Italia anche nel 2024, col suo ruolo come advisor di Prysmian nell’acquisizione di Encore wires, di F2i nella vendita di 2i rete gas a Italgas, di Eni nella vendita di Plenitude e dei consiglieri indipendenti di TOD’S nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto promossa da L Catterton sulla società.

Kiko Milano rafforza struttura organizzativa con due nomine nel lead team

Kiko Milano rafforza struttura organizzativa con due nomine nel lead teamMilano, 8 gen. (askanews) – Kiko Milano ha nominato Arnaud Goullin come chief commercial officer e Luca Bozzo, in qualità di chief corporate officer. Goullin sarà responsabile della definizione e dell’esecuzione della strategia commerciale dell’azienda in tutti i mercati gestiti direttamente da Kiko Milano, compresi i negozi al dettaglio e l’e-commerce. Con una vasta esperienza nei settori del lusso e del beauty in Asia, Europa e Nord America, e una expertise nell’attuazione di strategie di leadership commerciali finalizzate all’espansione di marchi globali, si legge in una nota, Goullin sarà fondamentale per ottimizzare e migliorare l’esperienza retail e digitale di Kiko Milano, con l’obiettivo di incrementare i ricavi attraverso tutti i punti di contatto commerciali.


Bozzo, invece, supervisionerà le principali funzioni aziendali, tra cui le risorse umane e i talenti, gli acquisti indiretti e le relazioni esterne. Con una vasta esperienza nel settore del lusso e dei beni di consumo, sarà fondamentale per gettare le basi per la costruzione di una comunità di talenti, assicurando che Kiko Milano attragga, sviluppi e trattenga i migliori professionisti del settore. Guiderà inoltre gli sforzi per far evolvere il modello operativo dell’azienda in un’organizzazione “glocal”. Con queste nuove nomine, spiega la nota, Kiko Milano rafforza il suo impegno ad accelerare la strategia di espansione globale e determinata a fornire costantemente un valore sempre superiore a clienti e azionisti. “Kiko Milano, con una crescita media annua del 25% nell’ultimo triennio, è uno dei brand in più rapida crescita nel beauty, consolidando la propria leadership globale – ha commentato Simone Dominici, Ceo di Kiko Milano – Ora, con l’ingresso di L Catterton nel nostro capitale, insieme al costante supporto della famiglia Percassi, proseguiamo nella missione di diventare il punto di riferimento per la comunità globale del beauty. Siamo molto orgogliosi che Arnaud e Luca siano entrati a far parte del nostro team. La loro visione strategica rafforzerà ulteriormente la posizione del marchio come leader del settore, attraverso l’innovazione commerciale e i servizi in tutti i nostri punti di contatto commerciale”.

Gianni & Origoni annuncia ingresso Ambasciatore Vincenzo De Luca

Gianni & Origoni annuncia ingresso Ambasciatore Vincenzo De Luca

Roma, 26 dic. (askanews) – Lo Studio legale internazionale Gianni & Origoni annuncia l’ingresso dell’Ambasciatore Vincenzo De Luca in qualità di Of Counsel. Avrà il compito di sviluppare le attività di Gianni & Origoni nei mercati dell’Asia e del Middle East, aree cruciali nella strategia internazionale dello Studio.


De Luca – imnforma una nota dello studio – vanta una carriera diplomatica iniziata nel 1989 e fortemente orientata al sostegno all’internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano, con un focus marcato nei Paesi asiatici. Nel suo percorso professionale ha ricoperto diversi incarichi presso la Farnesina e le rappresentanze diplomatiche a Khartoum, Tunisi, Parigi (alla Rappresentanza permanente presso l’OCSE) ed a Shanghai, e da ultimo come Ambasciatore d’Italia in India e in Nepal. È stato Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese dal 1° febbraio 2016, dopo aver prestato servizio nella stessa Direzione Generale con l’incarico di Vicedirettore Generale e Direttore Centrale per l’internazionalizzazione del Sistema Paese e delle autonomie territoriali. Si è occupato a lungo, nel settore pubblico e in quello privato, di internazionalizzazione del sistema economico, sia presso gli Uffici centrali, sia in qualità di Consigliere diplomatico dei Ministeri dell’Industria, dei Trasporti e dello Sviluppo Economico, sia presso grandi aziende.


Antonio Auricchio e Giuseppe Velluto, Co-Managing Partners di GOP, hanno commentato: “Siamo entusiasti dell’arrivo dell’Ambasciatore De Luca. La sua esperienza internazionale e la profonda conoscenza dei mercati asiatici e del Middle East saranno fondamentali per sviluppare ulteriormente le nostre attività in quelle aree, dove il nostro studio è stato pioniere”. Vincenzo De Luca ha commentato: “Sono molto lieto di poter contribuire all’ulteriore sviluppo della proiezione internazionale di GOP, dopo la conclusione della mia carriera diplomatica fortemente orientata al sostegno all’internazionalizzazione del sistema economico italiano”.


Note: Gianni & Origoni è uno studio legale internazionale composto da 480 professionisti dislocati nelle sedi di Roma, Milano, Bologna, Padova, Torino, Abu Dhabi, Bruxelles, Hong Kong, Londra, New York e Shangha

Debbie Weinstein presidente di Google Emea: supporterà lo sviluppo dell’AI

Debbie Weinstein presidente di Google Emea: supporterà lo sviluppo dell’AIMilano, 17 dic. (askanews) – Debbie Weinstein è stata nominata presidente di Google Europa, Middle East e Africa (Emea). Winstein, si legge nella nota, guiderà l’azienda nel suo impegno per rendere le tecnologie AI innovative accessibili a tutti in Europa, Medio Oriente e Africa, con l’obiettivo di permettere a individui e aziende di sfruttare appieno il potenziale dell’AI”.


Weinstein è entrata in Google nel 2014 e da allora ha ricoperto ruoli di leadership sia a livello regionale che globale. Finora è stata vice presidente e managing director di Google nel Regno Unito e in Irlanda. Prima di entrare a far parte di Google, è stata vice presidente del global media di Unilever, con la responsabilità della pianificazione della comunicazione globale, della guida del marketing digitale e della gestione delle partnership globali dell’azienda con i media. All’inizio della sua carriera, ha lavorato nell’ambito sales, nel marketing, nella strategia e nello sviluppo del business presso aziende del settore dei media come Viacom, MTV Networks e Bolt.com; ha fondato un’azienda di prodotti alimentari per bambini, Swingset Kitchens, e ha iniziato la sua carriera come investment banker in mergers & acquisitions presso Goldman, Sachs & Co. Ha conseguito un MBA alla Harvard Business School e una laurea alla Brown University. “Quella dell’Europa, Middle East e Africa è una regione incredibilmente varia e diversificata, anche se l’enorme opportunità di crescita che l’AI può creare è universale – ha commentato Weinstein – Il mio obiettivo sarà quello di sbloccare la crescita basata sull’AI per tutti: utenti, aziende, partner e governi in ogni parte della regione. Sono entusiasta di assumere questo ruolo in un momento cruciale, in un’azienda in cui ho trascorso gli ultimi dieci anni e alla guida di una regione in cui ho trascorso gran parte della mia vita”.


“Stiamo iniziando a vedere come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare il mondo del business e la società nel suo complesso. In questo momento di grande fermento tecnologico, sono lieto di annunciare la nomina di Debbie a presidente di Google Emea – ha dichiarato Philipp Schindler, Svp, chief business officer di Google – La sua comprovata esperienza nella creazione di valore e la sua passione nell’aiutare i clienti a raggiungere il successo saranno fondamentali per portare i benefici dell’innovazione di Google, a partire dalla potenza di Gemini, a individui e aziende in tutta l’area Emea”.

Suez: Patrizia Rutigliano nuovo Ceo delle attività in Italia

Suez: Patrizia Rutigliano nuovo Ceo delle attività in ItaliaMilano, 16 dic. (askanews) – Suez, leader nelle soluzioni per l’economia circolare nei settori dell’acqua e dei rifiuti, ha nominato Patrizia Rutigliano nuovo Ceo delle sue attività in Italia. Lo comunica una nota.


Patriza Rutigliano sarà responsabile sia per le attività idriche sia di gestione dei rifiuti di Suez in Italia. La sua azione si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dell’acqua e dei rifiuti, promuovendo iniziative di economia circolare e cooperando attivamente anche con istituzioni istituzionali e comunità locali. La carriera della Rutigliano è iniziata nel giornalismo, per poi proseguire nella pubblica amministrazione come portavoce del Comune di Milano. Dal 2001 al 2009, ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nel team di Corporate Affairs di Fastweb e Autogrill. Nel 2009 è entrata in Snam come Executive Vice-President Institutional Affairs, Esg & Sustainability, Communication & Marketing, dov’è rimasta fino al 2022. Dal 2023, siede nel cda di Acea, di cui Suez detiene una partecipazione del 23%, e ricopre tuttora il ruolo di consigliere indipendente di Poste Italiane.


“Sono entusiasta di questa nuova sfida – ha affermato -. Suez in Italia può giocare un ruolo chiave nella transizione verso un’economia circolare, applicando le soluzioni e le tecnologie innovative che il Gruppo ha sviluppato in oltre 40 paesi per affrontare i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse”.

Andrea Lodetti nuovo amministratore delegato di Guala Closures

Andrea Lodetti nuovo amministratore delegato di Guala ClosuresMilano, 13 dic. (askanews) – Guala Closures ha nominato Andrea Lodetti amministratore delegato del gruppo. Precedentemente Lodetti è stato Ceo di Bormioli Pharma, produttore di soluzioni per il packaging farmaceutico in vetro e plastica, con nove stabilimenti produttivi in Europa e una presenza globale. Nel corso della sua carriera, Lodetti ha inoltre ricoperto posizioni manageriali in diverse realtà industriali come Ceramiche Richetti (settore delle piastrelle di ceramica) e Snaidero Group (settore delle cucine). Ha iniziato il suo percorso lavorativo come ingegnere di sviluppo in aziende del settore aerospaziale per poi maturare diversi anni di esperienza come consulente presso la società Bain & Company.


La sua nomina, si legge in una nota, va a supportare Guala Closures nel percorso di crescita e sviluppo. A settembre 2024, il gruppo ha raggiunto un fatturato di 866 milioni di euro e un Ebitda rettificato di 194 milioni di euro considerando i 12 mesi precedenti e includendo le recenti acquisizioni di Astir in Grecia e Fengyi in Cina. Gabriele Del Torchio, che rimane presidente del cda di Guala Closures, commentando la nomina, ha dichiarato: “Andrea Lodetti è un professionista di talento con una profonda comprensione degli elementi chiave che caratterizzano il successo di Guala Closures. Sono lieto di accoglierlo come amministratore delegato per guidare il gruppo nella sua prossima fase di crescita”. “Grazie alle grandi competenze in ambito tecnologico, alla presenza internazionale, all’ampia gamma di prodotti e al suo forte impegno nel creare valore per i clienti, gli stakeholder e le comunità, Guala Closures può contribuire a plasmare realmente il futuro delle chiusure sostenibili e di sicurezza – ha aggiunto Lodetti – Per questo sono felice di iniziare a lavorare partendo dalle solide fondamenta di innovazione ed eccellenza che hanno reso Guala Closures un partner affidabile nell’industria delle bevande”.

Elettricità Futura, Gianni Vittorio Armani eletto nuovo presidente

Elettricità Futura, Gianni Vittorio Armani eletto nuovo presidenteMilano, 12 dic. (askanews) – L’assemblea di Elettricità Futura, riunitasi oggi presso la sede della Luiss Business School a Roma, ha eletto Gianni Vittorio Armani nuovo presidente dell’associazione, per il periodo dal 2025 al 2029. Laureato in ingegneria elettronica, Armani è attualmente direttore Enel Grids and Innovability. In precedenza, ha ricoperto ruoli apicali nell’industria energetica, come amministratore delegato e direttore generale di Iren, direttore strategia, regolatorio e business development di A2A e amministratore delegato di Terna Rete Italia, oltre a aver guidato, da presidente e amministratore Delegato, l’ingresso di Anas nel Gruppo Ferrovie dello Stato.


“Sono onorato dell’ampia fiducia ricevuta dagli associati in questo periodo così cruciale per tutto il settore” ha dichiarato Gianni Vittorio Armani. “Ricevo un mandato che impegna l’Associazione a proseguire sulla strada della decarbonizzazione e della transizione energetica, per una maggiore competitività e sicurezza di approvvigionamento del nostro Paese. Un nostro obiettivo primario sarà, anche, contribuire allo snellimento dei processi autorizzativi e alla realizzazione di un quadro di regole chiare e prevedibili per incentivare gli investimenti, sempre più necessari, sugli impianti di produzione di energia rinnovabile e sulle reti elettriche. Interventi indispensabili per ridurre il costo dell’energia per aziende e cittadini”. L’assemblea di Elettricità Futura, aderente a Confindustria e principale associazione del settore elettrico italiano, ha inoltre approvato la nomina degli otto vicepresidenti: Luca Alippi (EP Produzione), Giuseppe Argirò (Cva), Monica Iacono (Engie), Renato Mazzoncini (A2A), Paolo Luigi Merli (Erg), Pietro Pacchione (Tages Capital), Marco Peruzzi (Edison), Hannelore Rocchio (Eni). Sono stati inoltre nominati tre vicepresidenti aggiunti: Guido Bortoni (Cesi), Luca Dal Fabbro (Iren) e Simone Togni (Ivpc).

Byd Italia: Chiara Garbuglia nominata responsabile comunicazione

Byd Italia: Chiara Garbuglia nominata responsabile comunicazioneMilano, 2 dic. (askanews) – Chiara Garbuglia è la nuova responsabile comunicazione e ufficio stampa dui Byd Italia. Trentaquattrenne abruzzese e con un’esperienza consolidata di 8 anni in Fiat Chrysler Automobiles (attuale Stellantis), Garbuglia ha ricoperto dal 2021 al 2022 il ruolo di Communication Manager in Helbiz, e negli ultimi anni è stata a capo dell’ufficio stampa del Gruppo Koelliker.


Garbuglia inizia oggi il suo nuovo percorso in Byd, ed è un riporto diretto del Marketing Director Italia, prima linea del Country Manager Alessandro Grosso.

Revolut: Nicola Vicino nuovo general manager per l’Italia

Revolut: Nicola Vicino nuovo general manager per l’ItaliaMilano, 2 dic. (askanews) – La banca digitale Revolut ha nominato Nicola Vicino come general manager per l’Italia. Vicino arriva da oltre tre anni di esperienza presso Nexi, dove ha ricoperto il ruolo di head of strategy. In precedenza, ha ricoperto diversi ruoli presso Hsbc Europe e McKinsey. Con una solida esperienza nel settore bancario, sia a livello locale che internazionale, Vicino è un profilo strategico per supportare l’ulteriore sviluppo di Revolut in Italia.


“Sono estremamente felice di unirmi a un’azienda innovativa come Revolut in questo viaggio per costruire un nuovo tipo di banca, con l’ambizioso piano di diventare un conto primario per molti italiani – afferma Nicola Vicino in una nota – Con il lancio della succursale italiana e degli Iban dietro l’angolo, vedo molte opportunità per crescere ulteriormente e arricchire il nostro fantastico prodotto in base alle esigenze e alle preferenze locali. Oggi, tre italiani al minuto scelgono di diventare clienti Revolut, c’è ancora spazio per avere successo e non vedo l’ora di raggiungere nuovi traguardi insieme al resto del team”. “L’Italia è un mercato strategico per noi – ha affermato Joe Heneghan, partner & Ceo Revolut Europe – Abbiamo rafforzato il team locale con Nicola e altri eccellenti professionisti per continuare a crescere in preparazione di una nuova importante fase volta ad approfondire la nostra presenza a livello locale come stiamo facendo in altri mercati chiave in Europa.”


Parallelamente alla nomina di Nicola Vicino, Maurizio Talarico, che in precedenza ricopriva il ruolo di Head of branch and lending in Italia, è stato chiamato a guidare un segmento in forte crescita, quello del credito, nel Sud Europa. Nel suo nuovo nuovo ruolo di Head of lending Southern Europe, Talarico coordinerà la crescita dei prodotti di credito esistenti in Italia, Spagna e Portogallo, insieme ai nuovi lanci.

Confartigianato, Marco Granelli presidente per secondo mandato

Confartigianato, Marco Granelli presidente per secondo mandatoRoma, 26 nov. (askanews) – L’Assemblea di Confartigianato, riunitasi oggi a Roma, ha rieletto per acclamazione Marco Granelli alla Presidenza per il quadriennio 2024-2028. Secondo quanto riporta l’associaizone con un comunicato, Granelli guiderà quindi anche per i prossimi quattro anni la maggiore Confederazione italiana dell’artigianato e delle piccole imprese che associa 700.000 imprenditori organizzati in 103 Associazioni territoriali (con 1.201 sedi in tutta Italia), e 21 Federazioni regionali.


Ad affiancare Granelli al vertice di Confartigianato saranno tre vice presidenti: Eugenio Massetti (con l’incarico di Vicario), Michele Giovanardi, Fabio Mereu. Completano il Comitato di Presidenza Roberto Boschetto, Graziano Sabbatini, Ferrer Vannetti. Vincenzo Mamoli è stato confermato Segretario Generale. Granelli, prosegue il comunicato, è nato nel 1962 a Salsomaggiore (Parma) dove è titolare di un’impresa nel settore delle costruzioni. “Confartigianato – ha dichiarato Granelli, indicando le linee programmatiche del suo secondo mandato – prosegue il proprio cammino all’insegna della capacità di accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nelle grandi trasformazioni economiche e sociali e nelle transizioni green e digitale. Il nostro impegno è al fianco dei 4,4 milioni di micro e piccole imprese italiane che danno lavoro a 11,1 milioni di addetti e contribuiscono a fare dell’Italia il secondo Paese manifatturiero d’Europa”.


Granelli illustrerà le proposte per sostenere lo sviluppo dell’artigianato e delle Pmi nel corso dell’Assemblea nazionale che si svolgerà domani a Roma, con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e gli interventi del Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, del Ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini.