Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Numia, perfezionata partnership Bpm, Iccrea e Fsi su gruppo monetica

Numia, perfezionata partnership Bpm, Iccrea e Fsi su gruppo moneticaRoma, 1 ott. (askanews) – Banco Bpm, il gruppo Bcc Iccrea e al fondo di gestione del risparmio Fsi, assieme alla società di pagamenti elettronici e Pos Numia hanno annunciato di aver perfezionato una partnership strategica, che era stata preannunciata al mercato nel luglio dello scorso anno, che porta alla creazione del secondo player nazionale nel settore della monetica.


Il completamento dell’operazione, secondo quanto recita un comunicato, avviene a seguito dell’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di legge, con Numia Group (società detentrice della totalità del capitale di Numia) che diviene partecipata da Fsi per il 42,86% e da Banco Bpm e Iccrea per il 28,57% ciascuna. Per effetto dell’operazione, Numia può contare per il suo sviluppo su un network che, nel suo complesso, rappresenta quasi il 20% delle filiali bancarie in Italia e, in particolare, sulla capillarità distributiva e sulla vicinanza al territorio delle oltre 1.300 filiali retail di Banco Bpm, dei quasi 2.500 sportelli delle 114 Bcc del gruppo Iccrea, oltre al network distributivo di oltre 200 sportelli di altre banche che negli ultimi 12 mesi hanno creduto nel progetto e sono divenute clienti di Numia.


Come secondo operatore nel settore della monetica – intesa come i servizi di pagamento innovativi dall’emissione e collocamento delle carte di pagamento all’accettazione dei pagamenti presso gli esercenti – Numia esprime, in Italia e sul perimetro di attività attuale, potenziali quota di mercato superiore al 10%, circa 8 milioni di carte e 400 mila Pos, per oltre 100 miliardi di euro di transato all’anno, riporta ancora il comunicato. Per effetto dell’operazione, Banco Bpm ha ricevuto per le attività conferite un corrispettivo immediato di 500 milioni di euro con una componente per cassa upfront di oltre 200 milioni di euro, ai quali andranno sommate le componenti differite di prezzo che, tenuto conto delle modalità di pagamento del prezzo al closing, potranno raggiungere un massimo di ulteriori 80 milioni di euro. La plusvalenza upfront maturata sull’operazione determina un impatto positivo sul Cet1 ratio fully loaded di Banco Bpm di circa 88 punti base, mentre l’assunzione della partecipazione nella citata misura del 28,57% comporta un aumento delle deduzioni dal capitale, per un effetto sul Cet1 ratio pari a meno 49 pb (per un complessivo impatto, ante dividend payout, di +39 pb). Il neo-nominato CdA di Numia include Massimo Arrighetti e Fabio Pugini confermati rispettivamente come presidente e amministratore delegato, oltre ai consiglieri Marta Bergamaschi, Sabrina Cirillo, Angelo Colla, Pietro Galbiati, Ruggero Redaelli, Stefano Rossetti, Fabrizio Tria, Marco Tugnolo e Luca Vanetti. Nell’operazione, Numia Group, Numia, Fsi e Bcc Iccrea sono state assistite da Gianni & Origoni, Kpmg, Vitale&Co e Sbnp, mentre Banco Bpm è stato assistito da Legance – Avvocati Associati, Bain & Co e Deloitte Financial Advisory per l’emissione di una Fairness Opinion.


L’operazione è stata finanziata da un pool di banche composto da Banca Ifis, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Banco Bpm, Banco Santander, Bper Banca, Crédit Agricole Italia, Bcc Banca Iccrea, Intesa Sanpaolo e UniCredit, assistite da Simmons & Simmons, oltre che da un finanziamento di Tikehau Capital, assistita da PedersoliGattai. (fonte immagine: Numia).

Nomisma, Andrea Bontempi nuovo direttore generale

Nomisma, Andrea Bontempi nuovo direttore generaleRoma, 26 set. (askanews) – Il Consiglio di amministrazione di Nomisma, riunitosi sotto la presidenza di Maurizio Marchesini, ha deliberato la nomina, con decorrenza immediata, di Andrea Bontempi quale nuovo Direttore Generale della Società. Lo rende noto un comunicato. Al Direttore Generale, che opererà a diretto riporto del CDA, è attribuita la responsabilità di gestire e coordinare le strutture aziendali di Nomisma con l’obiettivo di portare un contributo in termini di competenze ed esperienza in grado di rafforzare ulteriormente il posizionamento aziendale su un mercato in continua evoluzione, valorizzando e dando centralità alle persone, che da sempre rappresentano il principale punto di forza e risorsa strategica della società.

Commerzbank, l’Ad Knof lascia il 30 settembre, al suo posto Orlopp

Commerzbank, l’Ad Knof lascia il 30 settembre, al suo posto OrloppRoma, 25 set. (askanews) – Manfred Knof lascerà la guida operativa di Commerzbank lunedì 30 settembre. Lo riferisce la banca tedesca con una nota, dopo che ieri era stata preannunciata la nomina dei colei che gli succederà, l’attuale direttrice finanziaria, Bettina Orlopp.


L’uscita è stata concordata dal manager e dal Consiglio di sorveglianza della banca oggi. Già inizio settembre, appena prima che Unicredit annunciasse la sua mossa con cui aveva rilevato una quota del 9% su Commerzbank, Knof, che si è mostrato ostile all’operazione, aveva annunciato che non era disponibile per un secondo mandato. Il presidente del comitato di vigilanza, l’ex governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, lo ha ringraziato per l’opera di risanamento portata avanti negli ultimi quattro anni. Inoltre “la sua disponibilità a favorire un cambio di guida tempestivo dati di attuali tempi impegnativi dimostra ancora una volta che ha sempre orientato la sua opera la prosperità della banca”, ha aggiunto.

Coin: nominati nuovo presidente e nuovo AD, prosegue piano di rilancio

Coin: nominati nuovo presidente e nuovo AD, prosegue piano di rilancioMilano, 24 set. (askanews) – Il cda di Coin ha nominato Andrea Gabola presidente e Matteo Cosmi amministratore delegato. I due manager succedono, rispettivamente, a Marco Marchi e Ugo Turi, che continueranno a far parte del cda in qualità di amministratori.


“Le comprovate competenze di entrambi in ambito finanziario e le pregresse esperienze di successo in complesse operazioni di ristrutturazione aziendale – sottolinea l’azienda – contribuiranno in maniera sostanziale all’attuazione del piano strategico di rilancio e rafforzamento patrimoniale di Coin”. Gabola è dottore commercialista e revisore legale dei conti, focalizzato sulle procedure per la composizione della crisi d’impresa. Cosmi ha ricoperto fino ad oggi la carica di Ceo della bresciana Industrie Saleri Italo, leader nei sistemi thermal management per l’industria automobilistica.

Vianini Lavori: Massimo Romano nominato nuovo presidente

Vianini Lavori: Massimo Romano nominato nuovo presidenteMilano, 23 set. (askanews) – Il cda di Vianini Lavori, a seguito delle dimissioni di Mario Delfini, ha nominato Massimo Romano nuovo presidente della società.


Romano, sottolinea una nota dell’azienda del gruppo Caltagirone, vanta un’esperienza ultratrentennale nei settori dell’energia, dell’industria e delle infrastrutture. Dal 1997 al 2007 è stato Senior Executive Vice President e membro del Comitato Esecutivo di Enel. Ha fatto parte del Consiglio di IEFE dell’Università Bocconi, del Consiglio Generale di Confindustria e ha ricoperto la carica di vice presidente di Assoelettrica. Successivamente ha ricoperto l’incarico di amministratore delegato di Sogin, società responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani per poi fondare Partners4Energy, società di consulenza per investimenti nelle energie rinnovabili. È stato consigliere e membro del Comitato Esecutivo di Idea Fimit Sgr e Senior Advisor e membro dell’Advisory Board di 2i Rete Gas. Dal 2020 è director di DFC-Economics, società di analisi economica indipendente. Attualmente Romano è membro indipendente del Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l’Italia, dove fa parte del Comitato Grandi Progetti, del Comitato Piano Economico Finanziario e presiede il Commitato Remunerazione e Nomine. Il cda “ha espresso il più sentito ringraziamento al presidente uscente Mario Delfini per l’impegno e la dedizione che hanno costituito, nei decenni, un contributo indispensabile allo sviluppo ed al consolidamento della società”.

Maserati: Maria Conti subentra a Sgro alla guida del reparto Corse

Maserati: Maria Conti subentra a Sgro alla guida del reparto CorseMilano, 19 set. (askanews) – Cambio al vertice di Maserati Corse effettivo dal 1° ottobre 2024: Maria Conti prende il posto di Giovanni Sgro. Maserati ringrazia sinceramente Giovanni Sgro per aver guidato con grande impegno e dedizione le attività del Brand in ambito sportivo negli ultimi due anni.


Sgro ha avuto il compito di riportare Maserati in pista nella Formula E e ha seguito lo sviluppo e il lancio dell’esclusiva halo car Maserati MCXtrema. Maria Conti assume la posizione di Head of Maserati Corse, riportando direttamente a Davide Grasso, Ceo di Maserati, e funzionalmente a Jean-Marc Finot, Senior VP, Stellantis Motorsport.


Maria Conti ha una consolidata esperienza in comunicazione e in precedenza, ha ricoperto il ruolo di Chief Communication Officer per la Casa del Tridente. Ora, al rientro dal congedo per maternità, Maria Conti è la prima donna a capo delle attività motosport di Maserati. “Ringrazio Giovanni per la passione con la quale ha sostenuto il ritorno di Maserati in pista e per aver contribuito a far diventare Maserati Corse realtà. Maria fa parte della Maserati Family. Sono particolarmente orgoglioso che in questo momento sia una donna a guidare le attività in pista per il nostro Brand e a portare la sua competenza, la sua energia e il suo entusiasmo nelle competizioni”, ha detto il Ceo di Maserati, Davide Grasso.

Sogin affida a Donato Carlea guida team per realizzazione Complesso Cemex

Sogin affida a Donato Carlea guida team per realizzazione Complesso CemexRoma, 17 set. (askanews) – Sogin affida a Donato Carlea, già presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici e fra i maggiori esperti nella gestione di appalti complessi, la guida del team di tecnici che supporterà la società nella realizzazione del Complesso Cemex all’interno del sito Eurex di Saluggia (Vercelli).


Carlea, sottolinea una nota, “sarà affiancato dalle migliori professionalità interne sui temi connessi a questo progetto. L’obiettivo sarà quello di definire una strategia per risolvere preventivamente tutti gli aspetti che potrebbero rallentare, ostacolare o bloccare i lavori, rendendo, pertanto, il processo praticamente irreversibile”. Donato Carlea, laurea in ingegneria civile, ha diretto i principali provveditorati alle opere pubbliche d’Italia, è stato commissario straordinario per le grandi opere, direttore generale del servizio ispettivo dell’autorità di vigilanza dei contratti pubblici e presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici. È stato docente universitario in diverse facoltà universitarie, fra cui la facoltà di Ingegneria di Perugia, e la facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma. Fra le esperienze di successo più recenti, è noto il suo apporto determinante alla ricostruzione del ponte di Genova (ex Morandi) a tempo di record e con un approccio innovativo in Italia.


I lavori di realizzazione del complesso Cemex hanno avuto nel tempo una storia estremamente travagliata, con numerosi tentativi di avvio e susseguenti fermate, nel corso della venticinquennale vita di Sogin. “Affidati nel 2010 ad Ansaldo Nucleare e bloccati nel 2011 in autotutela, furono riaffidati nel 2013 ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, con capogruppo Saipem, e interrotti nel 2017, dopo quattro anni, con un avanzamento inferiore al 10%. Un ulteriore affidamento, nel dicembre 2020, andò ad un altro raggruppamento temporaneo di imprese, con capogruppo Teorema Scarl, ma veniva risolto a distanza di 24 mesi dopo un avanzamento fisico dei lavori significativamente basso verso il preventivato (poco più dell’1% a fronte di un avanzamento temporale preventivato di oltre il 50%). Infine, un bando di gara, avviato il 5 aprile 2023, è stato annullato in autotutela il 31 gennaio scorso dall’attuale management, per evidenti vizi sostanziali che avrebbero bloccato in fase esecutiva i lavori di completamento della struttura”.


L’entrata in esercizio del Complesso Cemex entro il 2029, “come previsto dal decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è uno dei passaggi strategici nel programma di dismissione e messa in sicurezza dell’impianto Eurex di Saluggia, che consentirà di cementare i rifiuti liquidi stoccati nel sito. La gara per la sua realizzazione sarà lanciata entro il prossimo anno in parallelo ad altrettanto complesse attività industriali come lo smantellamento dei reattori delle centrali nucleari, che consentiranno di portare a compimento la dismissione degli impianti nucleari italiani”. “Abbiamo trovato con il Professor Carlea una piena condivisione della visione strategica e dei metodi per affrontare questo progetto complesso – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Sogin Gian Luca Artizzu – la grande esperienza, l’autorevolezza e il prestigio del Professore, saranno quell’ingrediente in più che farà fare, al progetto e a noi tutti, un salto di qualità”.

Aspi, Gagliardi vice DG, Cavallera direttore risorse umane

Aspi, Gagliardi vice DG, Cavallera direttore risorse umaneRoma, 16 set. (askanews) – Su proposta dell’Amministratore delegato Roberto Tomasi, lo scorso 12 settembre il Consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Ialia ha condiviso le linea di potenziamento dell’organizzazione con la nomina a vicedirettore generale corporate di Amedeo Gagliardi, attualmente Chief Legal, Corporate Affairs and Procurement Officer.


Lo riferisce la società, aggiungendo con una nota che il rafforzamento organizzativo di Autostrade per l’Italia “procede spedito, a supporto dell’attuazione del piano di rigenerazione della rete autostradale in corso e in vista delle grandi sfide infrastrutturali che attendono il Gruppo già nei prossimi mesi”. La nuova Vicedirezione generale comprenderà, oltre alla direzione Legale, la direzione Acquisti e quella Human Capital and Organization: in questo contesto, Antonio Cavallera viene nominato Direttore Human Capital and Organization.

Sogin, Giovanni Ciuffarella nuovo presidente del Collegio sindacale

Sogin, Giovanni Ciuffarella nuovo presidente del Collegio sindacaleRoma, 13 set. (askanews) – L’assemblea degli azionisti di Sogin ha nominato Giovanni Ciuffarella nuovo presidente del Collegio sindacale.


Giovanni Ciuffarella, dirigente del ministero dell’Economia e delle finanze, vanta una lunga esperienza come presidente e componente di collegi sindacali e di revisione, oltre che di altri organismi collegiali, presso soggetti privati e pubblici. Ciuffarella subentra ad Angelo Miglietta, che ha rassegnato le dimissioni il 31 gennaio 2024, e resterà in carica fino alla data di scadenza del mandato dell’attuale collegio sindacale, ossia fino alla data di approvazione del bilancio di esercizio 2025.


Sogin “ringrazia Vittorio Pella che ha svolto, nel periodo intercorso, le funzioni di presidente del collegio sindacale e che resta come componente effettivo insieme a Concetta D’Alonzo e ringrazia, inoltre, Luisa Foti che nello stesso periodo ha svolto le funzioni di sindaco effettivo e ora torna al ruolo di supplente insieme a Marco Canzanella”.

Volkswagen Italia: Christoph Aringer nuovo Ad

Volkswagen Italia: Christoph Aringer nuovo AdMilano, 9 set. (askanews) – Passaggio di testimone in Volkswagen Group Italia: a partire da oggi, Christoph Aringer ricoprirà il ruolo di Amministratore Delegato precedentemente svolto da Marcus Osegowitsch che, dopo tre anni di successi al vertice, si dedicherà a nuovi incarichi all’interno del Gruppo Volkswagen.


“Volkswagen Group Italia può vantare una solida posizione di mercato e una rete di concessionari altamente professionali; il nostro compito per il futuro è continuare a rafforzarci come team”, ha affermato il nuovo Ad di Volkswagen Group Italia, Christoph Aringer.