Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Design, Paolo Pinifarina insignito dell’American Prize for Design 2024

Design, Paolo Pinifarina insignito dell’American Prize for Design 2024Roma, 23 lug. (askanews) – Paolo Pininfarina è stato insignito dell’American Prize for Design 2024 dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Designer dall’European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies in collaborazione con Good Design® 2024. L’American Prize for Design riconosce l’eccellenza nel design, l’innovazione e i contributi all’umanità e al bene pubblico. Tra i vincitori precedenti figurano personalità rinomate come Gorden Wagener, Norman Foster, Flavio Manzoni e Karim Rashid.


La sua nomina per il premio – informa un comunicato – era stata approvata dal Comitato Consultivo Internazionale del Chicago Athenaeum un mese prima della sua prematura scomparsa, avvenuta nell’aprile 2024 all’età di 65 anni. Il prestigioso premio sarà attribuito postumo ad Atene il prossimo 21 settembre in occasione del simposio ‘The City and The World’. Silvio Angori, CEO di Pininfarina, ha espresso profonda gratitudine per il riconoscimento attribuito a Paolo Pininfarina: “Questo prestigioso tributo all’Ing. Pininfarina suscita emozioni contrastanti. Siamo rattristati che non possa accettarlo personalmente, ne sarebbe stato felice. Tuttavia, ci riempie di orgoglio poiché onorare Paolo Pininfarina significa celebrare l’essenza di Pininfarina e la sua eredità nel design italiano. Siamo profondamente grati per lo straordinario contributo dell’Ing. Pininfarina. Il modo migliore per onorarlo è continuare a impegnarci per il futuro della Pininfarina, come lui avrebbe voluto.”


“Belli, sorprendenti, provocatori, capaci di essere un punto di riferimento immediato, così sono i classici che definiscono il segno distintivo di Pininfarina, quella firma inconfondibile che si ritrova in ogni oggetto disegnato sotto la supervisione di Paolo Pininfarina”, ha affermato Christian Narkiewicz-Laine, Presidente/CEO del Chicago Athenaeum. “Pininfarina è rinomata per la sua straordinaria capacità di creare bellezza senza tempo. Paolo era un esperto nei campi del design dell’arredo, dell’architettura, del design nautico e aeronautico e del product design. Il suo lavoro ha integrato perfettamente la tradizione automobilistica di Pininfarina con il design contemporaneo, migliorando la vita di tutti i giorni. Nel mondo del design e non solo, è stato sicuramente un personaggio fuori dal comune, una vera superstar”.

Energia, Maurizio Russo nuovo presidente di Anie energia

Energia, Maurizio Russo nuovo presidente di Anie energiaRoma, 16 lug. (askanews) – Maurizio Russo è il nuovo Presidente di Anie Energia, l’associazione che, all’interno di Federazione Anie Confindustria, rappresenta circa 250 aziende elettromeccaniche attive in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica per il suo utilizzo efficiente nelle applicazioni industriali e civili. Maurizio Russo, classe 1954, fa parte del Consiglio di Amministrazione di Electro Adda Spa, PMI lombarda che produce motori e generatori elettrici. “Accolgo con entusiasmo e senso di responsabilità l’incarico ai vertici dell’Associazione Anie Energia in un momento storico ricco di opportunità ma anche di grandi trasformazioni geopolitiche che impattano inevitabilmente sull’economia delle imprese” – ha dichiarato Maurizio Russo, neo-Presidente dell’Associazione Anie Energia. “Gli obiettivi che l’Europa ci chiede di raggiungere nei prossimi anni in termini di decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del settore terziario sottendono anche importanti investimenti da parte degli operatori sulla rete elettrica per potenziarla e renderla più intelligente” – ha proseguito il neo Presidente Russo. “In questo contesto è fondamentale lavorare in sinergia con la grande committenza elettrica, Enel e Terna, con l’Autorità per l’energia elettrica – Arera, con i clienti industriali dei settori più energivori, con il settore dei trasporti e con gli altri distributori di energia elettrica”.

Cdp, Assemblea conferma Gorno Tempini presidente, Scannapieco Ad

Cdp, Assemblea conferma Gorno Tempini presidente, Scannapieco AdRoma, 15 lug. (askanews) – L’Assemblea di Cassa Depositi e Prestiti ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione per tre esercizi, con scadenza alla data di approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2026. Secondo quanto riporta un comunicato, sono stati nominati amministratori: Giovanni Gorno Tempini (Presidente), Dario Scannapieco (designato alla carica di Amministratore Delegato), Matilde Bini, Maria Cannata, Stefano Cuzzilla, Luisa D’Arcano, Francesco Di Ciommo, Luigi Guiso, Giorgio Lamanna, Valentina Milani, Flavia Mazzarella.


L’assemblea, in sede straordinaria, ha anche approvato alcune modifiche statutarie, riguardano l’incremento del numero dei membri che compongono il Consiglio di Amministrazione da 9 a 11 e il rinvio al rispetto della normativa in materia di equilibrio tra i generi nella composizione degli organi sociali (sia per il CdA in composizione ordinaria e separata, sia per il Collegio sindacale), nonché la conseguente revisione dei quorum costitutivi e deliberativi rafforzati. L’Assemblea degli azionisti, nel formulare i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi amministratori per il loro incarico, conclede il comunicato, ha ringraziato i Consiglieri uscenti per l’impegno profuso e i risultati raggiunti.

Bat: Andrea Di Paolo direttore divisione corporate & regulatory affairs

Bat: Andrea Di Paolo direttore divisione corporate & regulatory affairs

Milano, 15 lug. (askanews) – Bat Italia, parte della multinazionale inglese British American Tobacco, ha creato una nuova divisione aziendale denominata Cora che sta per corporate and regulatory affairs, in linea con la strategia globale del gruppo per rafforzare l’impegno nelle aree della fiscalità, della regolamentazione e della comunicazione. A guidare la nuova divisione Cora, dal primo luglio, è stato nominato Andrea Di Paolo, che manterrà anche la carica di presidente di Bat Trieste.


Di Paolo, grazie alla sua esperienza legale nel settore, guiderà il team di Cora nelle sfide che l’industria dovrà affrontare nei prossimi anni, spiega la società. Nel suo nuovo incarico, sarà chiamato a gestire tutti gli aspetti legati alla fiscalità e alla regolamentazione delle nuove categorie di prodotti, nonché a delinerare le future strategie di comunicazione e sostenibilità dell’azienda. Classe 1971, romano, Andrea Di Paolo, nel 2002 entra a far parte di Bat dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità prima come responsabile degli Affari legali e regolamentari Italia poi, dal 2017, per il Sud Europa. A febbraio 2022, è stato nominato consigliere d’amministrazione e vicepresidente di Bat Trieste, assumendo successivamente il ruolo di presidente della società da luglio 2023.

Imprese, Gay nuovo presidente Unione Industriali Torino

Imprese, Gay nuovo presidente Unione Industriali TorinoRoma, 15 lug. (askanews) – L’Assemblea dell’Unione Industriali Torino, organo composto dai rappresentanti delle 2212 aziende associate che impiegano complessivamente oltre 116.000 addetti, ha eletto Marco Gay presidente dell’Associazione per il quadriennio 2024-2028, approvandone il relativo programma di attività. Unitamente al 21° presidente eletto dell’Unione Industriali Torino è stata votata la squadra dei vicepresidenti, composta da: Gabriella Marchioni Bocca (con delega Europa), Antonio Casu (con delega Smart Mobility), Alberto Dal Poz (con delega Relazioni Industriali e Filiere), Giorgia Garola (con delega Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti), Marco Lavazza (con delega ESG e Sostenibilità), Manuele Musso (con delega Organizzazione e Sviluppo Associativo), Tatiana Rizzante (con delega Digital Technologies e AI), Marco Zoff (con delega Industria dell’Aerospazio). Faranno inoltre parte del Consiglio di presidenza Barbara Graffino, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, e Filippo Sertorio, presidente della Piccola Industria. “Ringrazio il Presidente Marsiaj per il lavoro degli ultimi quattro anni, sicuramente complessi. Sono e siamo consapevoli che l’attuale congiuntura presenta difficoltà altrettanto concrete, il mio pensiero è rivolto agli imprenditori in difficoltà e alle persone che lavorano con loro, e con il massimo impegno faremo la nostra parte, insieme a tutte le istituzioni per supportarli. Partendo dalla certezza che industria e innovazione sono un binomio indissolubile per la crescita e lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Perché l’industria torinese ha sempre messo al servizio del Paese il suo patrimonio di ingegno e di conoscenza, portandolo nel mondo. Uno dei motori che alimentano questa vocazione è dal 1906 l’Unione Industriali Torino, dove abbiamo dato concretezza a un ecosistema economico eterogeneo. Investire e sviluppare, produrre e poi vendere i nostri prodotti e servizi, è la vocazione in cui si riconoscono tutte le aziende associate. Ognuna di loro sarà al centro della mia e della nostra attività nel prossimo quadriennio, nel corso del quale ci aspettano non solo sfide complesse ma anche opportunità da cogliere, frutto di trasformazioni che sono già in atto. Lavoreremo insieme per la nostra Unione con concretezza, serietà e passione concentrati sul presente con lo sguardo rivolto al futuro”, ha commentato Gay, subito dopo l’elezione.

A2A, il presidente Roberto Tasca confermato Vp di Utilitalia

A2A, il presidente Roberto Tasca confermato Vp di UtilitaliaMilano, 12 lug. (askanews) – Roberto Tasca, presidente del Gruppo A2A, è stato eletto vicepresidente di Utilitalia con una nuova delega agli Affari Europei. La giunta esecutiva ha confermato il secondo mandato di Tasca che guiderà, insieme al presidente Filippo Brandolini, la strategia volta a rafforzare la presenza della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche sui tavoli esteri.


“In uno scenario come quello attuale, caratterizzato da grandi cambiamenti per il mondo dell’energia e dell’ambiente, essere chiamato a ricoprire un ruolo di raccordo con le istituzioni europee rappresenta una responsabilità e al contempo una grande opportunità. Sono grato per la fiducia che mi è stata accordata”, commenta Tasca. “La promozione dello sviluppo sostenibile, la transizione energetica, la competitività e l’innovazione dei settori in cui operiamo sono obiettivi prioritari e solo attraverso una visione condivisa e una collaborazione costruttiva sarà possibile creare valore per le aziende associate a Utilitalia”, aggiunge. Tasca è stato in precedenza vicepresidente della Federazione con delega all’energia e nel coordinamento innovazione. Al vertice del Gruppo A2A da ottobre 2023, è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Milano, ha una lunga esperienza nella consulenza a supporto di operazioni straordinarie e in area valutativa ed è stato assessore al Bilancio e al Demanio per il Comune di Milano.

Pubblicità, Marco Travaglia eletto all’unanimità presidente di Upa

Pubblicità, Marco Travaglia eletto all’unanimità presidente di UpaMilano, 10 lug. (askanews) – Il consiglio direttivo dell’associazione degli investitori pubblicitari, Upa, rinnovato nell’assemblea del 3 luglio scorso, ha eletto questa mattina all’unanimità Marco Travaglia presidente dell’associazione per il prossimo triennio 2024-2026.


Marco Travaglia, da oltre 10 anni nel direttivo di Upa, dal 2019 è presidente e amministratore delegato del gruppo Nestlé in Italia e Malta, dopo una carriera internazionale che lo ha portato, negli anni, in Svizzera, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Croazia. E’ anche presidente di Audicom e vicepresidente di Centromarca e Ibc. Siede nel consiglio direttivo di GS1 Italy, nel consiglio generale di Unionfood ed è membro dell’advisory board Investitori Esteri (Confindustria), dove coordina le attività dell’Osservatorio imprese estere. Lorenzo Sassoli de Bianchi, nominato dall’assemblea presidente onorario, si è detto “convinto di lasciare Upa in ottime mani”. “Dare un seguito ai 17 anni di illuminata presidenza di Lorenzo Sassoli de Bianchi – ha dichiarato Marco Travaglia – è sicuramente un compito molto arduo, ma so di poter contare sul suo supporto, sulla forza di una squadra di ottimi professionisti in Upa e sull’energia e la voglia di fare del nuovo consiglio direttivo”.

Farmindustria: Marcello Cattani confermato alla presidenza

Farmindustria: Marcello Cattani confermato alla presidenza

Milano, 3 lug. (askanews) – Conferma all’unanimità per Marcello Cattani alla presidenza di Farmindustria. Sarà in carica per il biennio 2024-2026. Alberto Chiesi (Chiesi Farmaceutici) è stato nominato presidente onorario dell’associazione.

Cattani, 53 anni, è presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia e Malta. È anche nel Consiglio Generale di Confindustria e nel Consiglio Generale di Assolombarda. Da ottobre 2022 è presidente del Club Santé Italia, che riunisce 40 aziende francesi in Italia in ambito medico-farmaceutico.

L’assemblea ha, inoltre, eletto il Comitato di Presidenza composto da cinque vice presidenti: Alessandro Chiesi (Chiesi Farmaceutici), Valentino Confalone (Novartis Farma), Massimo Di Martino (Abiogen Pharma), Paivi Kerkola (Pfizer Italia) e Pierluigi Petrone (Euromed). Del Comitato di Presidenza fanno parte anche: Lucia Aleotti (A. Menarini), Francesco De Santis (Italfarmaco), Fabio Landazabal (GlaxoSmithKline), Morena Sangiovanni (Boehringer Ingelheim Italia), Mario Sturion Neto (Johnson & Johnson), Luciano Grottola (Ecupharma)

Le linee programmatiche della nuova squadra per il biennio 2024-2026 saranno illustrate nel corso dell’assemblea di Farmindustria, che si svolgerà a Roma giovedì 4 luglio presso l’Auditorium della Conciliazione.

Assoambiente, Chicco Testa confermato presidente prossimi 2 anni

Assoambiente, Chicco Testa confermato presidente prossimi 2 anniRoma, 3 lug. (askanews) – Chicco Testa è stato confermato alla presidenza di Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche. Lo ha stabilito all’unanimità l’Assemblea dell’Associazione tenutasi oggi a Milano. Testa resterà alla guida dell’Associazione per i prossimi 2 anni.


Con oltre 70 anni di attività, Assoambiente è un qualificato interlocutore nel settore della gestione rifiuti e della Circular economy, rappresentando (tra aziende associate e altre Associazioni aderenti) circa 900 imprese che operano nell’intera filiera della raccolta, della valorizzazione dei rifiuti e della successiva gestione degli scarti. “Nell’attuale scenario nazionale ed europeo che il nostro Paese sta vivendo, nei prossimi due anni l’Associazione dovrà rafforzare ulteriormente la propria funzione di presidio, approfondimento e intervento sul contesto politico-normativo, cogliendo tempestivamente i cambiamenti del mercato per supportare e accompagnare le imprese nei necessari processi di adeguamento, indispensabili per risultare sempre altamente competitive – ha dichiarato Testa a margine dell’assemblea -. Una parte significativa delle sfide dei prossimi mesi ci vedrà impegnati in ambito europeo, con l’obiettivo di definire una regolamentazione di riferimento che superi le criticità registrate a livello nazionale (in relazione alla normativa ambientale e a quella sui servizi pubblici locali) e di sviluppare una più equilibrata condizione operativa con gli altri Paesi europei”.

Rete Blu, nominati nuovi componenti del Cda: Siddi Presidente

Rete Blu, nominati nuovi componenti del Cda: Siddi PresidenteRoma, 27 giu. (askanews) – L’Assemblea dei soci di Rete Blu S.p.A. – la società cui fanno capo Tv2000 e InBlu2000, le emittenti della Conferenza Episcopale Italiana – si è riunita ieri per approvare il bilancio 2023 e per deliberare il rinnovo del Consiglio di amministrazione. Gli azionisti, rappresentati in assemblea da S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, hanno nominato per il prossimo triennio, il Consiglio di Amministrazione con Presidente Francesco Angelo Siddi, Amministratore Delegato Massimo Porfiri e Consiglieri Don Gianluca Marchetti e Andrea Melodia. Gli azionisti hanno espresso il loro ringraziamento al Presidente uscente S.E. Mons. Piero Coccia per il servizio reso con autorevolezza, competenza e dedizione. Il nuovo Presidente Francesco Angelo Siddi, 70 anni, cagliaritano, giornalista professionista, è attualmente il Presidente di Confindustria Radio TV. Tra le sue esperienze professionali e sociali, ricordiamo quelle di Consigliere di Amministrazione della RAI e di Segretario della FNSI.