Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Jack Ma rassicura: ancora molto positivo sul futuro di Alibaba

Jack Ma rassicura: ancora molto positivo sul futuro di AlibabaRoma, 17 nov. (askanews) – L’ufficio di Jack Ma, il fondatore del gigante cinese dell’e-commerce Alibaba, ha affermato oggi che il magnate resta “molto positivo” sul futuro della compagnia Alibaba, dopo che in un’operazione di borsa i suoi trust di famiglia sono scesi nella proprietà provocando un calo di quasi il 10% per centro del valore delle azioni della big tech sulla piazza di Hong Kong.

L’ufficio di Jack Ma ha parlato con il South China Morning Post, testata hongkonghese di proprietà della stessa Alibaba. Ma, un tempo iperattivo sulla scena pubblica, è caduto dalle grazie del potere cinese e si è sostanzialmente eclissato dalla scena pubblica, centellinando al minimo le sue apparizioni e di fatto non parlando più direttamente. Nel 2019 si è ritirato dalla carica di presidente di Alibaba, anche se rimane uno dei principali azionisti attraverso i fondi fiduciari di famiglia.

La dichiarazione è arrivata per tentare di rassicurare i mercati, dopo che le sue unità fiduciarie JSP Investment e JC Properties hanno diffuso ieri una dichiarazione annunciando di voler vendere 70 milioni di dollari di azioni Alibaba azioni a partire dal 21 novembre in diverse operazioni. La vendita graduale farebbe parte, secondo i collaboratori di Ma, di un “piano condizionato preimpostato di lunga data per effettuare una svendita parziale per il futuro” adottato in agosto, ma “non è stata venduta una sola azione finora”. Inoltre l’ufficio ha segnalato di ritenere “che l’attuale prezzo delle azioni sia inferiore a un equo valore”.

Ma – hanno assicurato i suoi collaboratori – non intende uscire da Alibaba e continuerà a detenere le azioni. Ieri Alibaba ha anche annunciato durante che non procederà con lo spin-off completo della sua unità di cloud computing dop,o aver registrato una crescita dei ricavi del 9% nel trimestre di settembre.

Ma, che ha co-fondato una delle più grandi piattaforme di e-commerce del mondo nel 1999, non è più coinvolto nelle operazioni quotidiane di Alibaba da quando è andato in “pensione” nel giorno del suo 55esimo compleanno. Pare trascorra gran parte del suo tempo viaggiando per il mondo e visitando realtà agroalimentari tra Olanda e Giappone.

Giappone discute norme per facilitare vita alle imprese

Giappone discute norme per facilitare vita alle impreseRoma, 17 nov. (askanews) – La Dieta giapponese ha avviato le deliberazioni su due progetti di legge relativi alle imprese con l’idea di alleggerire gli oneri di rendicontazione sulle società quotate e abbreviare il tempo necessario affinché le startup si quotino in borsa. Una delle misure allo studio nella sessione straordinaria è una revisione della legge sugli strumenti finanziari e sugli scambi, che porrebbe fine all’obbligo per le società quotate di presentare relazioni trimestrali che rivelino dettagli aziendali e informazioni finanziarie.

Il disegno di legge è stato licenziato dalla commissione per gli affari finanziari della Camera alta, indicando un’alta probabilità che venga definitivamente approvato. La proposta di modifica prevede che a partire da aprile vengano eliminate le relazioni trimestrali relative al primo e al terzo trimestre dell’anno fiscale, con il contenuto riepilogato nei rendiconti finanziari. Le società quotate sarebbero obbligate a presentare relazioni semestrali, che da tempo sono un obbligo per le società non quotate.

Si prevede che i rapporti del primo semestre saranno gli stessi, per contenuto e volume, degli attuali rapporti del secondo trimestre. Attualmente, il contenuto delle relazioni trimestrali si sovrappone a quello dei rendiconti finanziari, rendendo la preparazione dei documenti un onere superfluo. La revisione mira a rendere più snella l’informativa da parte delle società quotate. L’idea era stata sollevata come parte del “nuovo capitalismo” sostenuto dal primo ministro Fumio Kishida.

I legislatori stanno anche discutendo una proposta di revisione legale che mira a ridurre il tempo necessario affinché le startup si quotino in borsa. La legge attuale prevede un periodo di un mese tra l’approvazione e la quotazione per consentire il tempo per la comunicazione con gli azionisti e le pratiche burocratiche presso le istituzioni finanziarie. Un lungo periodo prima della quotazione espone gli investitori ai rischi derivanti dalle fluttuazioni del mercato, che possono portare a fissare i prezzi di offerta più bassi in previsione di tale rischio. Si pensa che ridurre il tempo necessario affinché una startup venga quotata in borsa porterebbe a prezzi più adeguati.

Blinken: competizione con Cina non diventi conflitto

Blinken: competizione con Cina non diventi conflittoRoma, 17 nov. (askanews) – La relazione con la Cina per gli Stati uniti è “una delle più importanti” e va gestita “in modo responsabile” in modo che la “competizione non diventi conflitto”. L’ha affermato oggi il segretario di Stato Usa Antony Blinken intervistato dalla CBS, all’indomani del vertice tra il presidente Usa Joe Biden e il suo omologo cinese Xi Jinping a San Francisco, a margine del summit APEC.

Quella con la Cina “è una delle relazioni più importanti che abbiamo, una delle relazioni più importanti tra due paesi al mondo, e abbiamo l’obbligo di cercare di gestire in modo responsabile tale relazione”, ha detto Blinken, ricordando i due risultati ottenuti nel vertice: la ripresa del dialogo a livello di militari – “importante per cercare di evitare un errore di calcolo, un errore che potrebbe portare a un conflitto” – e l’accordo per fermare il commercio dei precursori del fentanyl. Provenienti dalla Cina. . Blinken è stato interpellato anche sulla dichiarazione di ieri sera di Biden, che ha definito Xi un “dittatore” provocando una reazione irata di Pechino. Il segretario di Stato, durante la dichiarazione di Biden era inquadrato in televisione, ha mostrato un certo disagio di fronte alla definizione.

“Beh, non è esattamente un segreto che abbiamo due sistemi molto diversi e il Presidente parla sempre in modo sincero e parla per tutti noi”, ha detto Blinken. “Continueremo – ha continuato – a fare cose che alla Cina non piacciono, proprio come suppongo che loro continueranno a fare e dire cose che a noi non piacciono. Ma l’aspetto più importante dell’incontro di ieri, di tutto il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi sei mesi per garantire un impegno diplomatico con loro, è proprio quello di garantire che, per le cose che contano davvero, si persegua l’obiettivo di far in modo che la competizione non diventi conflitto, gestendo le nostre differenze e anche cercando aree di cooperazione”.

Austin: Usa continueranno ad armare Taiwan

Austin: Usa continueranno ad armare TaiwanRoma, 16 nov. (askanews) – Il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin ha rinnovato oggi l’impegno di Washington ad armare Taiwan, suggerendo che gli Stati Uniti continueranno a sviluppare legami militari con l’isola anche in caso di ripresa del dialogo con la Cina. Lo riferisce Nikkei Asia.

“Con il Taiwan Relations Act, ci impegniamo a fare ciò che è necessario per aiutare Taiwan ad acquisire i mezzi per difendersi”, ha detto Austin a un piccolo gruppo di giornalisti a Giacarta a margine della conferenza ASEAN Defense Ministers Plus. “Non credo che nulla… di ciò che entrambi i leader hanno discusso possa far sì che la situazione si muova in una direzione diversa”, ha aggiunto riferendosi al vertice tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping di ieri.

Il commento di Austin contrasta direttamente con la richiesta di Xi a Biden che Washington smetta di vendere armi a Taiwan. Xi ha affermato che Taiwan è la questione “più importante e delicata” nelle relazioni Usa-Cina, secondo la lettura dell’agenzia di stampa Xinhua. Xi ha detto agli Stati Uniti di smettere di armare Taiwan e di sostenere la riunificazione pacifica della Cina.

Cina, produzione e vendite vanno, ma immobiliare scricchiola

Cina, produzione e vendite vanno, ma immobiliare scricchiolaRoma, 15 nov. (askanews) – Sono dati economici in chiaroscuro quelli usciti oggi dalla Cina che, se da un lato mostrano una ripresa con produzione industriale e vendite al dettaglio in crescita, fanno udire ulteriori scricchiolii provenienti dal settore più a rischio, quello dell’immobiliare.

La produzione industriale – secondo i dati diffusi oggi da Pechino – è aumentata del 4,6% in ottobre rispetto all’anno precedente, di poco superiore al +4,5% del mese precedente. Le vendite al dettaglio sono aumentate del 7,6%, spinte da una festa nazionale di otto giorni che ha rafforzato la domanda di ristorazione alimentare. A settembre era stato registrato un +5,5%. La festa ha avuto un impatto anche nell’accoglienza e nei trasporti, spingendo verso l’alto il settore dei servizi, che è cresciuto del 7,7% rispetto al 6,9% di settembre.

“La situazione economica complessiva ha continuato a migliorare”, ha detto Liu Aihua, portavoce dell’Ufficio nazionale di statistica, che ha anche smentito le preoccupazioni sulla pressione deflazionistica, dopo che l’indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0,2% in ottobre. “La situazione dei prezzi bassi si attenuerà gradualmente e non ci sarà deflazione.” Tuttavia gli occhi di molti analisti erano puntati sui dati del settore immobiliare, la cui flessione ha frenato gli investimenti in beni immobili, cresciuti del 2,9% nei primi dieci mesi dell’anno, mentre nelle costruzioni segnavano un -9,3%. A sostenerli sono state le spese per infrastrutture e per il manifatturiero. Le vendite di nuove abitazioni sono diminuite del 7,8%, facendo aumentare le proprietà invendute del 18,1% a 648 milioni di metri quadrati alla fine di ottobre.

Si tratta di un dato molto preoccupante in un momento in cui diversi giganti del settore vivono una grave crisi di liquidità che ha portato compagnie come Evergrande e Country Garden a non onorare una serie di pagamenti relativi a obbligazioni. Il tasso di disoccupazione totale è rimasto stabile al 5%, ma non è stato fornito alcun aggiornamento sul tasso di disoccupazione giovanile, che a giugno ha raggiunto il livello record del 21,3%.

Il mese scorso il governo di Pechino ha approvato l’emissione straordinaria di 1.000 miliardi di yuan (127,5 miliardi di euro) di nuove obbligazioni, effettuando la prima revisione del bilancio dal 2008, quando fu costretto a un passo simile per il devastante terremoto del Sichuan. Questo ha ampliato l’obiettivo di deficit di bilancio della Cina per il 2023 dal 3% al 3,8% del Pil. Un altro set di dati diffusi la scorsa settimana ha mostrato che le esportazioni cinesi sono diminuite del 6,4% in ottobre, in continuità con un trend al ribasso che continua da metà di quest’anno. Le importazioni invece sono cresciute del 3%, dopo 13 mesi di segno meno.

Toshiba registra perdite per 321 mln euro nel semestre

Toshiba registra perdite per 321 mln euro nel semestreRoma, 15 nov. (askanews) – Il conglomerato giapponese Toshiba – da anni in gravi difficoltà di governance – ha dichiarato di aver registrato una perdita netta di 52,14 miliardi di yen (321,6 milioni di euro) per il semestre terminato a settembre, anche a causa delle perdite relative alla sua partecipata Kioxia Holdings Corp., produttrice di chip e memorie flash.

Il mese prossimo Toshiba effettuerà un delisting dalla borsa di Tokyo. Lo scorso anno nello stesso periodo Toshiba aveva registrato un utile netto di 100,66 miliardi di yen (618 milioni di euro) registrato dal conglomerato giapponese un anno prima. Le vendite sono scese del 6,1% a 1.500 miliardi di yen (9,2 miliardi di euro) a causa del rallentamento del business dei dischi rigidi.

Toshiba, tuttavia, mantiene ferme le previsioni sugli utili per l’anno fiscale – che si chiuderà a marzo 2024 – con un utile operativo che diminuirà dello 0,5% rispetto all’anno precedente a 110 miliardi di yen (675 milioni di euro) su un fatturato di 3.200 miliardi di yen (19,6 miliardi di euro), in calo del 4,8%. Un consorzio guidato da Japan Industrial Partners ha acquisito Toshiba a settembre per 2mila miliardi di yen (12,2 miliardi di euro), dopo procedure e trattative particolarmente complesse e travagliate, aprendo la strada all’uscita dalla borsa, dove Toshiba figurava da 74 anni.

Giappone, battuta d’arresto Pil un problema per governo Kishida

Giappone, battuta d’arresto Pil un problema per governo KishidaRoma, 15 nov. (askanews) – Il terzo trimestre, relativo al periodo luglio-settembre, segna un’ulteriore battuta d’arresto per il Giappone, con un Pil che è calato più di quanto gli analisti prevedessero, in un momento di debolezza della valuta, dei consumi e di inflazione più alta di quanto il contesto nipponico è avvezzo. Questo rappresenta un grave problema per l’esecutivo guidato dal primo ministro Fumio Kishida.

Secondo i dati preliminari pubblicati mercoledì dal governo, l’economia giapponese si è contratta del 2,1% su base annua nel periodo luglio-settembre, dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. Gli analisti prevedevano un calo trimestrale dello 0,1%. Il calo viene dopo due trimestri di crescita. L’economia nipponica è cresciuta del 3,7% nel primo trimestre e del 4,5% nel secondo trimestre su base annua.

Durante il terzo trimestre, i consumi privati si sono ridotti dello 0,2% su base annua, anche a causa dei prezzi ancora altki rispetto alla dinamica salariale. Il tasso di inflazione al consumo, esclusi gli alimenti freschi, è scesa al 2,8% su base annua a settembre, ma i salari reali sono diminuiti del 2,4% rispetto all’anno precedente. Nel terzo trimestre, inoltre, gli investimenti delle imprese sono calati del 2,5 per cento su base annua.

La situazione economica sta avendo anche un importante impatto politico. I sondaggi che misurano il consenso del governo Kishida sono in caduta libera e hanno toccato il minimo da quando è entrato in carica due anni fa. Il primo ministro ha annunciato questo mese un pacchetto di stimolo del valore di 17mila miliardi di yen (104,3 miliardi di yen) volto a rilanciare l’economia e ad alleviare le conseguenze dell’inflazione sulle famiglie. L’esecutivo ha previsto sgravi sulle imposte e sussidi per le famiglie a basso reddito.

Tokyo ha dovuto affrontare per decenni una situazione di inflazione negativa, nulla o molto bassa, fatto che ha spinto la Banca del Giappone ad adottare una linea ultra-espansiva. Tuttavia gli scossoni geopolitici – la guerra in Ucraina e quella in Medio Oriente in particolare – hanno portato verso l’alto la curva dei prezzi per un paese con scarse risorse naturali come il Gippone. Ciononostante, in controtendenza con le altre grandi banche centrali, la BoJ continua a mantenere una politica monetaria ultra-espansiva che porta a uno yen particolarmente debole rispetto al dollaro nel tentativo di stimolare la crescita. Questo, se da un lato favorisce le esportazioni, dall’altro rende più onerosa l’importazione di materie prime energetiche e impatta sul potere d’acquisto delle famiglie. Kishida potrebbe restare al governo fino al 2025. In precedenza nel mondo politico nipponico era emersa la possibilità che potesse convocare elezioni anticipate quest’anno, ma l’andamento del consenso ha suggerito prudenza. Non è tuttavia escluso che il primo ministro ricorra al voto il prossimo anno.

Foxconn cauto su previsioni 2024: crescita 5%

Foxconn cauto su previsioni 2024: crescita 5%Roma, 14 nov. (askanews) – Foxconn, il più grande produttore mondiale di elettronica a contratto, ha adottato una prospettiva cauta per il 2024, prevedendo una crescita dei ricavi inferiore al 5% in un contesto di intensa incertezza geopolitica. Lo riferisce il Nikkei Asia.

“Se non ci saranno cambiamenti politici o macroelettronici, i mercati probabilmente cresceranno e vedremo una crescita di circa il 5%”, ha detto martedì il presidente di Foxconn Young Liu in una conferenza sugli utili. “Ma tale crescita sarà facilmente controbilanciata dalle dinamiche geopolitiche”. Liu ha affermato che lo slancio della crescita deriverà principalmente dal business dei server di Foxconn, in particolare dalla domanda di servizi cloud e server AI. Gli autobus elettrici dell’azienda sono entrati in produzione e anche il suo veicolo elettrico per passeggeri, il Modello C, ha iniziato la produzione di massa e ha contribuito alle entrate di Foxconn, ha affermato.

“Noi abbiamo una visione piuttosto ‘neutrale’ sulle prospettive dei prodotti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione,” ha detto Liu. Foxconn è il più grande fornitore Apple e tra i suoi clienti figurano anche Microsoft, Meta, Google e Amazon. È un barometro dell’industria tecnologica, poiché produce un’ampia gamma di prodotti elettronici tra cui smartphone, dispositivi indossabili, computer, dispositivi di rete e console di gioco.

Foxconn ha riportato un utile netto di 43,12 miliardi di nuovi dollari di Taiwan (1,25 miliardi di eur) per il trimestre luglio-settembre, in crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Le sue entrate sono state di 1.540 miliardi di dollari di Taiwan (44,5 miliardi di euro). Il margine lordo è aumentato di 0,5 punti percentuali su base annua al 6,66%. Nei primi 10 mesi di quest’anno, i ricavi di Foxconn sono scesi del 7,21% a 5.040 miliardi di dollari taiwanesi (145,7 miliardi di euro). “La Cina continuerà a rappresentare la quota maggiore delle nostre spese in conto capitale”, ha affermato Liu, aggiungendo che Foxconn investirà in capacità legate all’elettronica di consumo in India e in dispositivi informatici in Vietnam. Aumenterà inoltre la capacità delle apparecchiature cloud e di rete negli Stati Uniti e delle parti di veicoli elettrici in Messico.

Cina lancia connessione internet del futuro: 1,2 terabit al secondo

Cina lancia connessione internet del futuro: 1,2 terabit al secondoRoma, 14 nov. (askanews) – La Cina ha lanciato il primo servizio Internet al mondo – oltre 10 volte più veloce delle principali reti attuali – con due anni di anticipo rispetto alle previsioni del settore. La dorsale può trasmettere dati a 1,2 terabit (1.200 gigabit) al secondo tra Pechino, nel nord, Wuhan nella Cina centrale e Guangzhou nella provincia meridionale del Guangdong. Lo racconta oggi il South China Morning Post.

La linea, che si estende per oltre 3.000 km di cavi in fibra ottica, è stata attivata a luglio e lanciata ufficialmente lunedì, dopo aver superato tutti i test operativi. Il risultato, frutto della collaborazione tra l’Università di Tsinghua, China Mobile, Huawei Technologies e Cernet Corporation, smentisce le previsioni degli esperti secondo cui le reti ad altissima velocità da 1 terabit al secondo non sarebbero dovute emergere prima del 2025.

La maggior parte delle reti dorsali Internet del mondo operano a soli 100 gigabit al secondo. Anche gli Stati Uniti hanno completato solo di recente la transizione verso Internet2 di quinta generazione a 400 gigabit al secondo. La connessione Pechino-Wuhan-Guangzhou fa parte della Future Internet Technology Infrastructure (FITI) della Cina, un progetto in lavorazione da 10 anni e l’ultima versione della rete nazionale cinese per l’istruzione e la ricerca (Cernet).

Il leader del progetto FITI, Wu Jianping dell’Accademia cinese di ingegneria, ha affermato che la linea superveloce “non è solo un’operazione di successo”, ma fornisce anche alla Cina “la tecnologia avanzata per costruire un’Internet ancora più veloce”. Il vicepresidente di Huawei Technologies, Wang Lei, ha dichiarato in una conferenza stampa all’Università di Tsinghua che la rete è “in grado di trasferire l’equivalente di dati di 150 film ad alta definizione in un solo secondo”.

Xu Mingwei dell’Università di Tsinghua ha paragonato la nuova dorsale Internet a un treno superveloce che ha sostituito i 10 binari regolari che trasportavano la stessa quantità di dati. Ciò lo rende molto più economico e più facile da gestire, ha affermato.

Sudcorea vuole allentare limite 52 ore di lavoro settimanali

Sudcorea vuole allentare limite 52 ore di lavoro settimanaliRoma, 13 nov. (askanews) – Il governo della Corea del Sud intende allentare il vincolo che impone un massimo di 52 ore di lavoro settimanale per specifici settori aziendali nella manifattura e industria. Lo segnala l’agenzia di stampa Yonhap.

“Pur mantenendo il sistema di 52 ore lavorative settimanali, il governo prevede di elaborare misure di riforma per alcuni tipi di industrie e occupazioni”, ha affermato il vice ministro del Lavoro Lee Sung-hee. Il governo del presidente Yoon Suk-yeol ha cercato di introdurre ulteriore flessibilità nel sistema di orario di lavoro settimanale introdotto nel 2018, in base al quale il limite è di 52 ore settimanali, per rispondere alle lamentele delle aziende.

Il governo aveva proposto a marzo una misura di riforma che consentiva di aumentare il limite settimanale a 69 ore, per poi ritirarlo a causa delle forti proteste da parte dei giovani lavoratori, i quali lamentavano il fatto che questo strumento avrebbe dato alle aziende una leva per costringerli a lavorare troppo. Secondo l’ultima versione, il governo prevede di selezionare le tipologie alcuni luoghi di lavoro da in cui sarà possibile aumentare l’orario massimo di lavoro. Si tratterebbe di portarlo entro le 60 ore.

Secondo i risultati di un sondaggio pubblicato lunedì dal Ministero del Lavoro, oltre il 46% dei cittadini avrebbe concordato su una misura per aumentare il numero massimo di ore di straordinario, oltre alle 52 ore settimanali, fino a 12 ore. Tuttavia poco più del 41% dei lavoratori e il 38,2% dei datori di lavoro sarebbero favorevoli alla proroga. Anche se l’orario massimo di lavoro settimanale venisse allentato, l’attuale orario di lavoro rimarrebbe lo stesso su base mensile.

Il ministero del Lavoro prevede inoltre di adottare misure di sicurezza che impongano il numero massimo di ore di straordinario settimanali e il congedo obbligatorio per garantire i diritti alla salute dei lavoratori. La Federazione dei sindacati coreani (FKTU), uno dei due principali sindacati della Corea del Sud, ha affermato dal canto suo che riprenderà il dialogo con il comitato consultivo presidenziale per le politiche del lavoro, un canale di comunicazione con il governo.