Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Fotografia, all’istituto italiano di Londra il premio Luigi Ghirri

Fotografia, all’istituto italiano di Londra il premio Luigi GhirriRoma, 15 mag. (askanews) – Una folta rappresentanza internazionale di fotografi presenti nella capitale britannica per la kermesse di fotografia PhotoLondon ha partecipato alla inaugurazione della mostra “What we already think we know. Giovane fotografia italiana – Premio Luigi Ghirri”.


Le opere esposte all’Istituto di Cultura italiana a Londra sono state reallzzate da Marina Caneve (Are They Rocks or Clouds?), Giulia Mangione (The Fall), Giulia Parlato (Diachronicles), Iacopo Pasqui (N), Vaste Programme (The Long Way Home of Ivan Putnik, Truck Driver), tutti vincitori del Premio Luigi Ghirri dall’anno della sua Fondazione, nel 2018, ad oggi. Tutti gli artisti erano under 35 quando si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento. Le opere in mostra sono parte della collezione custodita nella fototeca delle Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. I curatori Ilaria Campioli, Tim Clarke (1000 Words Photography magazine) e Daniele De Luigi, (Fondazione Modena Arti Visive) hanno manifestato la loro soddisfazione per il successo dell’iniziativa londinese, che si tiene proprio in concomitanza con PhotoLondon, tra le più importanti manifestazioni al mondo in tema di fotografia.


Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto italiano di Cultura a Londra, ha detto: “Valori, giovani e talento: sono le tre parole chiave di questa bellissima mostra che lascia l’Italia e per la prima volta approda all’estero grazia all’Istituto italiano di Cultura a Londra. Una raccolta di bellissime immagini realizzate da giovani fotografi italiani di talento che sono state acquisite al patrimonio dello Stato e meritano di essere conosciute ed apprezzate. Opere pregevoli che vengono significativamente esposte nella capitale britannica in concomitanza con la Photo Week, una settimana in cui Londra diventa capital della fotografia mondiale”. La mostra rimarrra aperta presso l’Istituto di Cultura di Londra fino al 31 maggio.

Bucarest, lunedì il Gala Puccini

Bucarest, lunedì il Gala PucciniRoma, 10 mag. (askanews) – In occasione delle celebrazioni in Romania dedicate a Giacomo Puccini, nel centenario dalla sua scomparsa, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest insieme ad ARTEXIM, ente pubblico subordinato al Ministero della Cultura, organizza presso l’Ateneo Romeno, lunedì 13 maggio 2024 alle 19:00, il Gala Puccini.


Si tratta di un concerto straordinario eseguito dall’Orchestra Camerata Regala, sotto la direzione del Maestro Tito Ceccherini, con la partecipazione del soprano Cellia Costea, del tenore Leonardo Caimi e del coro da camera “Preludiu-Voicu Enachescu”, preparato dal Maestro Andrei Stanculescu. Il programma prevede arie e duetti tratti dalle opere pucciniane – Manon Lescaut, Tosca, Madama Butterfly e Turandot – oltre a brani della creazione vocale-sinfonica del grande compositore italiano. Per la prima volta in Romania, il concerto presenterà al pubblico il Preludio sinfonico per orchestra di Giacomo Puccini. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Nazionale d’Arte “Tinerimea Româna” e la Filarmonica George Enescu. Il Gala Puccini rientra nel programma di eventi per il Centenario Pucciniano elaborato dall’Istituto Italiano di Cultura e da ARTEXIM con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia. Il programma, presentato all’Istituto di Cultura lo scorso 22 aprile, si articola attraverso produzioni d’opera, concerti, recital, un convegno e una masterclass. Tali attività si svolgono in maniera capillare sul territorio della Romania, presso i principali teatri d’opera (Bucarest, Cluj-Napoca, Iasi, Brasov e Timisoara), filarmoniche e istituzioni culturali di prestigio. Si segnalano in modo particolare, in aggiunta al Gala Puccini, la masterclass per cantanti lirici tenuta dal soprano Barbara Frittoli (1°-4 giugno) ospitato dal Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest e il convegno internazionale, organizzato in collaborazione con l’Università di Milano e l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, dedicato alla soprano romena Hariclea Darclée (1860-1939) – prima interprete di Tosca al Teatro Costanzi di Roma, il 14 gennaio 1900 – e alle altre interpreti pucciniane dell’Est Europa (14-15 giugno).


Secondo la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano, “l’obiettivo principale della celebrazione del centenario pucciniano in Romania è quello di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento dell’opera di Puccini presso il pubblico romeno, nonché di rafforzare i legami culturali tra l’Italia e la Romania attraverso la musica e l’arte. Questo anniversario offre anche l’opportunità di esplorare l’interpretazione e l’influenza delle opere di Puccini nella cultura romena, evidenziando il loro impatto sulla scena musicale e teatrale del Paese”.

Tajani presiede riunione con ambasciatori italiani in aree di crisi

Tajani presiede riunione con ambasciatori italiani in aree di crisiRoma, 8 mag. (askanews) – Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha presieduto oggi, dall’Unità di Crisi della Farnesina, una riunione a cui hanno partecipato i vertici del Ministero e, in videocollegamento, gli ambasciatori italiani delle sedi in aree di crisi.


Particolare attenzione è stata dedicata al sostegno ai connazionali. In proposito, il Ministro Tajani ha dichiarato che “il Governo conferma il proprio impegno a fianco degli italiani nelle aree di crisi: le nostre Ambasciate, i nostri Consolati e l’Unità di Crisi sono sempre a disposizione dei nostri cittadini in difficoltà nel mondo”, ricordando come siano stati circa 2000 i connazionali assistiti per l’uscita dall’Ucraina nelle prime settimane a seguito dell’attacco russo e oltre 1200 gli italiani evacuati da Israele a seguito dell’attacco di Hamas. Il Vicepremier ha inoltre dichiarato: “ho riunito i Capi Missione italiani in alcuni Paesi chiave per fare il punto della situazione sulle principali crisi internazionali, in particolare Ucraina e Medio Oriente. Con la riunione dei Ministri degli Esteri del G7 di Capri del mese scorso, la Presidenza italiana ha trasmesso un importante messaggio di unità e di impegno comune, confermando il ruolo da protagonista dell’Italia sulla scena mondiale. Dobbiamo continuare la nostra azione: con l’incontro di oggi, ho raccolto gli input dei nostri Ambasciatori e ho dato loro indicazioni sulle linee da tenere per continuare la politica di pace del Governo italiano”.


Per ciò che riguarda la crisi nella Striscia di Gaza, è stato confermato l’impegno del nostro Paese nell’azione politico-diplomatica a livello internazionale per la ricerca di un’intesa sul cessate il fuoco, così come la disponibilità a contribuire alla fase successiva alla cessazione delle ostilità e alle iniziative di ricostruzione. Proseguirà lo sforzo italiano nel solco dell’iniziativa “Food for Gaza”, che mira a coordinare le attività di assistenza umanitaria nel settore della sicurezza alimentare, così come la nostra profilata azione nell’ambito dell’accoglienza in Italia di palestinesi bisognosi di cure ospedaliere.

Le sfide del Forum Economico Confindustria Romania: “Oltre il domani”

Le sfide del Forum Economico Confindustria Romania: “Oltre il domani”Roma, 7 mag. (askanews) – “Oltre il Domani, Sfide e Visioni al Confine delle Nuove Tecnologie”. E’ questo il titolo della 15esima edizione del Forum Economico di Confindustria Romania che si svolgerà il 14 maggio a Bucarest.


Un titolo che preannuncia un passo ancora più avanti nel futuro dell’imprenditoria italiana all’estero. Dopo la presentazione dell’esclusiva Piattaforma nel Metaverso della rappresentanza confindustriale in Romania, avvenuta durante l’edizione 2023 del Forum, per l’evento 2024, moderato da askanews, il focus sarà puntato su automazione e robotica alimentate dall’Intelligenza artificiale nei processi produttivi, l’utilizzo etico delle tecnologie, la Cybersecurity, l’emergenza cognitiva, la realtà immersiva, la Blockchain e l’importante e non trascurabile impatto energetico della transizione digitale. Per l’edizione 2024 sono tante le sorprese in programma: presenze istituzionali, keynote speech di rilievo e un dibattito, vera piattaforma di confronto tra leader aziendali e esperti del settore, con autorevoli relatori, giunti appositamente dall’Italia per accompagnare la platea di imprenditori e invitati nell’esplorazione delle nuove frontiere delle tecnologie emergenti, le loro ricadute e implicazioni nella crescita sostenibile e competitiva dell’industria e della società, con un’attenzione particolare sull’impatto sul business e sulla governance.


Al dibattito prenderanno parte Massimiliano Nicolini, esperto in scienze dell’informazione, membro del Metaverse Standards Forum, che dirige il dipartimento di ricerca e sviluppo sulle intelligenze artificiali e VRO presso Olimaint; Andrea Daniele Signorelli, giornalista che si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società con il suo podcast Crash e collabora con testate come Domani, La Stampa, Wired. Igor Ciminelli, general manager Titan, Founder School of Disruption, esperto con background internazionale nel design e nella gestione dell’innovazione e Marco Casu, ricercatore presso Fondazione Leonardo. A moderare il dibattito la giornalista dell’agenzia di stampa askanews Daniela Mogavero. Nel corso del Forum non mancheranno le presentazioni dei nuovi progetti di Confindustria Romania nelle tecnologie più avanzate. Eventi nell’evento che, negli anni, hanno sempre caratterizzano gli importanti momenti della rappresentanza confindustriale in Romania, ponendola come una delle Confindustrie più innovative e moderne del Sistema Confindustria nel mondo.

A Varsavia la prima delegazione internazionale di AICE

A Varsavia la prima delegazione internazionale di AICERoma, 19 apr. (askanews) – L’Associazione Internazionale Commercio Estero, aderente a Confcommercio, ha iniziato il suo progetto “Aice nel mondo – Per l’internalizzazione di Confcommercio” dalla Polonia. Ieri a Varsavia nella sede dell’Ambasciata d’Italia in Polonia, davanti ad una rappresentanza d’aziende italiane presenti sul mercato polacco, Riccardo Garosci presidente di AICE, e vicepresidente di Confcommercio ha spiegato le ragioni di questa scelta.


“Il progetto AICE nel mondo inizia da Varsavia perché la Polonia è un paese importante per l’Italia. Un paese con cui abbiamo un interscambio commerciale di circa 33 miliardi di euro l’anno, con una quota di esportazioni maggiore delle importazioni. Inoltre – ha aggiunto Garosci – la Polonia sarà il paese di riferimento per il prossimo processo di ricostruzione dell’Ucraina sostenuto da UE e Banca Mondiale. Ricostruzione cui l’Italia, anche per motivi sociali, sarà parte attiva”. A sottolineare l’accresciuto ruolo della Polonia nell’attuale complicato contesto geopolitico è stato l’ambasciatore italiano a Varsavia, Luca Franchetti Pardo: “La presenza oggi in Ambasciata delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni del Sistema Paese dimostra la nostra capacità di lavorare insieme creando sinergie essenziali per il supporto efficace delle nostre aziende all’estero ed il perseguimento della prosperità dell’Italia. Si tratta di una capacità destinata a rafforzarsi grazie all’istituzione di AICE Poland, un nuovo importante pilastro per il Sistema Italia in Polonia. Il fatto che il percorso di internazionalizzazione di AICE e di Confcommercio parta dalla Polonia riflette la solidità e le enormi potenzialità dei rapporti commerciali italo-polacchi. Ritengo che nell’attuale fase storica di grandi investimenti pubblici e privati sul mercato europeo e di ripresa di una decisa politica industriale nei nostri Paesi, i mercati polacco e italiano siano destinati ad integrarsi ancor di più, con importanti opportunità tanto per le grandi quanto per le piccole medie imprese del nostro Paese. AICE Poland viene dunque istituita in un momento cruciale, in cui sarà fondamentale offrire assistenza e orientamento strategico alle nostre aziende in questi grandi processi che interesseranno quest’area d’Europa, tra cui il piano di ricostruzione dell’Ucraina”.


Il Presidente di AICE Poland è Franco Aprile, imprenditore da anni operativo in Polonia nei servizi all’internazionalizzazione delle imprese italiane: “Aice Poland avrà propri uffici e collaborerà con tutto il cosiddetto Sistema Italia tra cui Ambasciata, ICE, Istituti Italiani di Cultura e Camera di Commercio. Nel nostro mandato c’è non solo il supporto alle aziende che vogliono aprirsi a questo importante mercato di quasi 40 milioni di persone ma anche quello di promuovere l’Italia come paese attrattore di investimenti polacchi”. Un’attenzione, quella polacca verso gli investimenti in Italia, confermata dalla presenza all’incontro di presentazione di AICE Poland di Andrzej Dycha, presidente della PAIH, agenzia nazionale pubblica degli investimenti e del commercio che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese polacche. In qualità di presidente della Sezione Parlamentare Bilaterale di Amicizia Italia-Polonia, ha partecipato alla presentazione di AICE Poland il deputato di Fratelli d’Italia Emanuele Loperfido: “Trattasi del primo passo di un progetto più ampio che prevede l’apertura di sedi di rappresentanza nelle aree geografiche di maggiore potenziale per le aziende associate. Il mio plauso va all’Ambasciata, che dimostra di essere promotore del Sistema Italia e un ringraziamento lo rivolgo ad AICE che apre la prima filiale all’estero, proprio in Polonia, a testimonianza dell’importanza di questo territorio per il Made in Italy”.


Durante la presentazione della delegazione polacca di AICE sono state tratteggiate anche le prospettive dell’internazionalizzazione dell’associazione che, come spiegato dal presidente Garosci, affiancheranno i programmi del Governo nel migliorare le relazioni economico-sociali in alcune aree strategiche come il Maghreb, il Sud Est asiatico, gli USA, dove la nuova sede AICE potrebbe essere probabilmente a New York e i Balcani, area questa strategica sia per la vicinanza e la storica presenza culturale italiana, sia perché si tratta di paesi che sono avviati nel processo d’entrata nella UE. Riccardo Garosci in chiusura ha voluto ricordare la collaborazione di AICE agli eventi che celebrano la Giornata del Made in Italy (avvenuta il 15 aprile) e la Giornata dell’export e del Commercio Estero (in programma il 5 dicembre), volute rispettivamente dal Ministero Made in Italy e dal Ministero Esteri, e alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo (a novembre), mentre ha sottolineato l’impegno per realizzare la Fiera di Servizi GO INTERNATIONAL che AICE organizzerà con Regione Lombardia il 25 settembre a Fiera Milano, che coinvolgerà le aziende, tra cui quelle italiane in Polonia, che lavorano nei servizi per l’internazionalizzazione.

Italian Design Day, a Londra una conversazione sulla testimonianza di Enzo Mari

Italian Design Day, a Londra una conversazione sulla testimonianza di Enzo MariRoma, 11 apr. (askanews) – In occasione dell’Italian Design Day 2024, l’Ambasciatore d’Italia Inigo Lambertini, il Direttore dell’Istituto di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e il Direttore di ITA – Italian trade Agency di Londra Giovanni Sacchi, insieme a Josephine Chanter del Design Museum, hanno presentato una conversazione tra Emilia Terragni (Phaidon Press), definita come “un’ambasciatrice del design italiano nel mondo” e Sennait Ghebreab (Istituto Marangoni Londra). L’evento si è svolto al Design Museum di Londra, che al momento ospita la grande mostra di Enzo Mari.


“E’ fondamentale riconoscere il grande valore dell’eredità di Enzo Mari, e di farla circolare nel mondo” ha detto Bongarrà, aggiungendo che l’Istituto di Cultura di Londra “è felice di aver offerto il proprio sostegno ad una mostra così importante che arriva nella Capitale britannica dalla Triennale”. Josephine Chanter ha sottolineato l’importantissimo ruolo del design Italiano sulla scena internazionale, e l’incredibile successo di stampa e di pubblico che la mostra dedicata a Mari ha fin qui riscosso. Iinclusività, innovazione e sostenibilità – i temi dell’edizione 2024 dell’IDD – sono stati discussi durante la conversazione sul palco, con un particolare focus sull’imopegno e la testimonianza di Mari e altri designer italiani noti in tutto il mondo. “Enzo Mari è stato uno dei più importanti maestri del design internazionale – ha detto Emilia Terragni – focalizzato sulla creazione di oggetti che fossero accessibili a tutti, non solo all’elite”.


La mostra al design Museum, alla cui organizzazone l’Istituto di Cultura di Londra ha contribuito, rimarrà aperta fino a settembre.

Missione Confindustria Romania e AeroItalia a Sibiu per nuove tratte

Missione Confindustria Romania e AeroItalia a Sibiu per nuove tratteRoma, 10 apr. (askanews) – In seguito all’incontro dello scorso 5 marzo e dopo aver accolto la richiesta di sostegno, da parte di Marius Ioan Girdea – Direttore Generale dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu- Confindustria Romania si è attivata per costruire un dialogo attivo tra la struttura aeroportuale di Sibiu e le compagnie aeree che collegano l’Italia con la Romania, al fine di sviluppare dei collegamenti aerei dall’Aeroporto Internazionale di Sibiu, da e verso alcune regioni italiane.


Un importante esigenza legata al trasporto aereo di persone ma anche di merci, tra Sibiu e l’Italia, già peraltro manifestata da moltissimo tempo anche dal Judet di Sibiu e che purtroppo non aveva trovato, fino ad oggi, un adeguato interessamento da parte dei soggetti sollecitati. Nell’interesse degli imprenditori e della comunità italiana presente nella Regione, Confindustria Romania, in solo un mese, é riuscita ad avviare concretamente un percorso di dialogo e di confronto con le principali compagnie aeree che collegano l’Italia con la Romania, si legge nella nota della rappresentanza confindustriale.


Tra queste, il presidente di Confindustria Romania, Giulio Bertola, ha avuto modo di incontrare personalmente i vertici di AEROITALIA, con i quali ha potuto condividere i principali aspetti di questa esigenza di trasporto aereo che, se risolta, potrebbe contribuire ad un importante sviluppo territoriale dell’intera Regione, già oggi meta ambita anche di un turismo internazionale. “Una due giorni intensa e molto interessante che ci ha permesso di prendere atto del notevole ampliamento della struttura aeroportuale di Sibiu e dell’importante modernizzazione, pronte a garantire un servizio eccellente ai viaggiatori tra Italia e Sibiu, cosi come avviene tra questa città della transilvania e alcune destinazioni europee”, recita ancora la nota.


L’incontro si é tenuto presso l’Aeroporto di Sibiu in presenza di Daniela Cimpean, presidente del Consiglio Provinciale di Sibiu, Vlad Vasiu Vice presidente del Consiglio della Provincia, Grigore Popescu, Consigliere della Provincia, Marius Ioan Girdea, Direttore Generale dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu e del Console Onorario della Repubblica Italiana per Sibiu, Italo Selleri. Per la Delegazione di Confindustria Romania, che Bertola ha guidato come Presidente, il Delegato Territoriale Matteo Baruzzi e i vertici di AEROITALIA, rappresentata da Krassimir Tanev Chief Commercial Officer, Andrea Nastasi Marketing Director e Adrian Duru Country Manager Romania. Aeroitalia è una delle principali compagnie aeree italiane, riconosciuta per l’attenzione verso il cliente e l’ampia offerta di servizi che mettono a disposizione dei viaggiatori. Attualmente le tratte servite direttamente da AEROITALIA, tra Romania e Italia, sono dagli aeroporti di Bucarest e Bacau per Roma Ciampino e Bergamo Orio Al Serio.

Paolo Messa nominato vice presidente esecutivo relazioni internazionali NIAF

Paolo Messa nominato vice presidente esecutivo relazioni internazionali NIAFRoma, 4 apr. (askanews) – La National Italian American Foundation (NIAF) annuncia la nomina di Paolo Messa a Vice Presidente esecutivo per le relazioni internazionali e le partnership strategiche.


Messa vanta oltre 20 anni di esperienza all’interno di primarie istituzioni, aziende ed enti governativi italiani. Fondatore della rivista Formiche, più recentemente, è stato Presidente del Consiglio di amministrazione di Leonardo US Corporation e attualmente ricopre la carica di Nonresident Senior Fellow presso l’ Atlantic Council a Washington DC. “Siamo onorati che Paolo Messa si unisca alla NIAF in questo ruolo cruciale che rafforza le nostre relazioni internazionali e le nostre partnership strategiche”, ha affermato il Presidente della NIAF Robert Allegrini. “La sua vasta esperienza di lavoro con influenti istituzioni, aziende ed enti governativi italiani lo rende un ambasciatore ideale per rappresentare la missione della NIAF per promuovere i legami tra gli Stati Uniti e l’Italia”.


In qualità di Vice Presidente esecutivo, Messa guiderà il team di relazioni internazionali della NIAF con l’obiettivo di organizzare programmi, eventi e iniziative volti a rafforzare le relazioni commerciali, politiche e culturali tra le due nazioni. Prima del suo incarico presso Leonardo, Messa è stato direttore esecutivo del Centro Studi Americani di Roma e ha fatto parte del consiglio di amministrazione della RAI e del Conai. Autore e professore, Messa è membro di prestigiosi think-tank come l’Atlantic Council e l’European Council on Foreign Relations.


“Sono entusiasta di unirmi alla NIAF e di mettere la mia esperienza a disposizione per promuovere la cooperazione e gli scambi tra gli Stati Uniti e l’Italia”, ha affermato Messa. “Queste due nazioni condividono un legame storico grazie ai milioni di italoamericani ben rappresentati nel Congresso degli Stati Uniti e nelle Istituzioni americane a tutti i livelli. La NIAF svolge un ruolo vitale nel coltivare questo rapporto speciale che si nutre di relazioni culturali, governative e commerciali.” Messa lavorerà da Washington D.C. e viaggerà spesso in Italia.

Addio a Gaetano Pesce, designer e architetto “visionario”

Addio a Gaetano Pesce, designer e architetto “visionario”Milano, 4 apr. (askanews) – È morto a New York Gaetano Pesce, scultore, architetto edesigner italiano. Nato a La Spezia nel 1932, aveva 84 anni. Ad annunciare “con il cuore pesante” la scomparsa del “visionario creatore” è il suo staff che ha pubblicato su Instagram un post e una foto dell’artista scattata da Mark O’Flaherty.


“Nel corso di sessant’anni – lo ricordano i colleghi – Gaetano ha rivoluzionato il mondo dell’arte, del design, dell’architettura e gli spazi liminali tra queste categorie. La sua originalità e il suo coraggio non sono eguagliati da nessuno. Nonostante i problemi di salute, soprattutto nell’ultimo anno, Gaetano è rimasto positivo, giocoso e sempre curioso. Lascia i suoi figli, la sua famiglia e tutti coloro che lo adoravano. La sua unicità, creatività e messaggio speciale vivono attraverso la sua arte”. Gaetano Pesce si era trasferito a New York all’inizio degli anni Ottanta, pur restano molto legato al suo Paese, fonte di ispirazione per la sua opera.


A Milano al Fuorisalone 2024 è in programma una mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, con due progetti di Pesce: una grande installazione de L’Uomo Stanco ed una mostra monografica con opere che ripercorrono la carriera del designer appena scomparo, ma incentrata su inediti realizzati negli utimi due anni. VEDI DI PIÙ “Un arcobaleno felice”: Gaetano Pesce racconta l’attico di Ruth Lande Shuman a New York Colori, linee vorticose, forme biomorfiche: la casa nell’Upper East Side resta il paradigma del design e dei valori del designer più eclettico che ci sia DI NICOLETTA SPOLINI article image Il maestro del design era nato nel 1939 a La Spezia. A cominciare dal suo primo manifesto in difesa del diritto all’incoerenza nell’arte, alla necessita’ di cambiare, di essere liberi, di non ripetersi mai che scrisse quando aveva solo 17 anni, la sperimentazione rimasta per sempre il suo mantra.? I suoi lavori, le sue opere si distinguono prima di tutto per l’uso illimitato del colore e l’utilizzo di materiali rivoluzionari, sviluppati grazie alle nuove tecnologie.? La sua voce, nel design, nell’arte e nell’architettura resta la più libera degli ultimi 20 anni.


Tra le mostre che lo hanno celebrato negli anni, oltre alla presenza alla leggendaria Italy: the new domestic landscape del 1972 al MoMa, la retrospettiva sulla sua carriera intitolata Gaetano Pesce: le temps des questions al Centre Pompidou di Parigi nel 1996 e la mostra alla Triennale di Milano nel 2005, Gaetano Pesce: il rumore del tempo.? Tra gli altri riconoscimenti, Pesce e’ stato insignito con il prestigioso “Chrysler Award for Innovation and Design” nel 1993, l’ “Architektur & Wohnen Designer of the Year” nel 2006 e il “Lawrence J. Israel Prize”, conferito dal Fashion Institute of Technology di New York, nel 2009.

È scomparso Schiavone, punto di riferimento degli italiani nel Mondo

È scomparso Schiavone, punto di riferimento degli italiani nel MondoMilano, 30 mar. (askanews) – È scomparso Michele Schiavone, segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. “Una triste e brutta notizia” si legge sul profilo Facebook del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. “Il nostro caro Michele Schiavone, ci ha lasciati. Una grande perdita. Un amico vero dei nostri Italiani nel Mondo”.


E mentre si moltiplicano le repliche di cordoglio al post sul social, emerge chiaro e forte il grande impegno speso in vita da Schiavone per la comunità italiana nel Mondo. In tanti parlano di amicizia e di gratitudine per quanto compiuto finché era in vita. Forte la commozione della segretaria del Pd Elly Schlein: “Michele Schiavone è stato un riferimento indiscusso per la sinistra”, afferma. “Storico militante e dirigente, prima del PCI, PDS, DS, è stato il primo segretario della Federazione del Partito Democratico in Svizzera, tanto da farla diventare la più grande organizzazione di un partito italiano nel mondo”, aggiunge.


Michele Schiavone, nato a Fasano (Brindisi) il 18 aprile del 1960, trasferitosi in Svizzera all’età di 18 anni, era da sempre impegnato in politica e nel mondo dell’associazionismo, organizzando e animando la grandissima comunità italiana nella Confederazione Elvetica. In Svizzera aveva terminato gli studi linguistici, conseguendo il diploma di traduttore. Dagli inizi degli anni ’90 aveva collaborato con diverse testate giornalistiche italiane e svizzere. Non a caso era considerato un veterano del Cgie ma anche del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo (CGPM), l’omologo organo regionale consultivo e di garanzia delle comunità di pugliesi nel mondo, di cui è componente. Era stato riconfermato Segretario Generale del CGIE nel giugno 2023. Dirigeva il mensile “Realtà Nuova”, testata storica della Sinistra in Svizzera.


“Michele – continua Schlein – è stato la rappresentazione vivente di come la migrazione e l’impegno politico potessero essere un elemento di riscatto sociale, figlio di emigranti meridionali trasferitesi in Svizzera, si è laureato e ha chiuso la sua carriera professionale come dirigente di banca ai massimi livelli. Con Michele salutiamo un pezzo di militanza e dirigenza che si è sempre caratterizzata per essere al servizio degli ultimi e dei marginalizzati”. “Ha combattuto fino alla fine, non per scelta, ma per vocazione a favore delle comunità delle italiane e degli italiani nel mondo. Ci mancherà molto”, ha chiosato Schlein. “Ci stringiamo al dolore della comunità democratica nel mondo, in Svizzera, e soprattutto alla sua famiglia e ai suoi affetti”.