Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Esercito, presentato a Milano a Palazzo Cusani Calendesercito 2025

Esercito, presentato a Milano a Palazzo Cusani Calendesercito 2025Milano, 6 dic. (askanews) – All’interno del salone d’onore Umberto I, presso la splendida e suggestiva cornice di Palazzo Cusani, si è svolta la presentazione dell’edizione 2025 del CalendEsercito dal titolo “L’Italia Liberata”, evento organizzato dal Comando Militare Esercito Lombardia. L’edizione 2025 chiude una trilogia storica che, a partire dall’edizione 2023, ha voluto raccontare cosa accadde dai giorni che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla Liberazione del Paese, il 25 aprile 1945, sottolineando il contributo dell’Esercito per la ricostruzione post bellica dell’Italia. Durante la cerimonia è stato evidenziato come il calendario punti a far conoscere ancora di più ai cittadini l’impegno ed il contributo che l’Esercito ha assicurato per la Liberazione del Paese.


L’evento è stato accompagnato dall’Inno d’Italia interpretato al pianoforte dal Maestro Adriano Bassi, musicologo, concertista, compositore e direttore d’orchestra, il cui intervento artistico ha reso ancor più solenne ed emozionante il momento del ricordo. Attraverso la proiezione dei filmati e delle immagini che raccontano i 12 mesi del calendario, lo Storico e Scrittore Dott. Luigi Carretta e lo scrittore e scenografo Dott. Gian Luca Tirloni hanno analizzato e approfondito i principali fatti d’arme a cui prese parte il ricostituito Esercito, dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di Combattimento, illustrando le imprese ed il coraggio dei Corpi e delle unità ausiliarie che parteciparono alla Resistenza. Ad ogni mese dell’anno è stata associata una tappa significativa della storia del nostro Paese: dalle guerre risorgimentali e mondiali ai teatri di operazione all’estero, nell’ambito delle missioni di sostegno alla pace.


Il Comandante del CME Lombardia, Generale di Brigata Carmine Sepe, nel corso del suo intervento ha voluto ricordare l’ottantesimo anniversario della proclamazione della liberazione d’Italia, avvenuta il 25 aprile del 1945, un giorno da celebrare come Festa di tutti gli italiani. Una data fondamentale nella storia della nostra Repubblica che significò per il nostro Paese l’affermazione della democrazia e della libertà, la fine della guerra e la riconquistata indipendenza, di cui l’Esercito fu parte attiva e fondamentale. La presentazione, che ha registrato l’interessata partecipazione di numerose autorità sia civili che militari, si è conclusa con una serie di importanti riflessioni, stimolate dalle diverse domande di approfondimento, tra le quali è emersa quella di un Esercito che si riafferma Istituzione capace, coesa, pronta e incentrata sul fattore umano.


L’Esercito mostrando vicinanza al proprio personale, anche in questa occasione, ha deciso di devolvere una quota del ricavato delle vendite del calendario contribuendo a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.), che assiste attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare. La ventottesima edizione del calendario dell’Esercito, licenziata da Difesa Servizi (partecipata del Ministero della Difesa) e realizzata grazie alla collaborazione con i partner istituzionali Leonardo S.p.A., IDV (Iveco Defence Vehicles), Rheinmetall, Beretta e Vittoria Assicurazioni, potrà essere acquistata presso i punti vendita di Giunti Editore.

Esercito, presentato a Milano a Palazzo Cusani Calendesercito 2025

Esercito, presentato a Milano a Palazzo Cusani Calendesercito 2025Milano, 6 dic. (askanews) – All’interno del salone d’onore Umberto I, presso la splendida e suggestiva cornice di Palazzo Cusani, si è svolta questa mattina la presentazione dell’edizione 2025 del CalendEsercito dal titolo “L’Italia Liberata”, evento organizzato dal Comando Militare Esercito Lombardia. L’edizione 2025 chiude una trilogia storica che, a partire dall’edizione 2023, ha voluto raccontare cosa accadde dai giorni che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla Liberazione del Paese, il 25 aprile 1945, sottolineando il contributo dell’Esercito per la ricostruzione post bellica dell’Italia. Durante la cerimonia è stato evidenziato come il calendario punti a far conoscere ancora di più ai cittadini l’impegno ed il contributo che l’Esercito ha assicurato per la Liberazione del Paese.


L’evento è stato accompagnato dall’Inno d’Italia interpretato al pianoforte dal Maestro Adriano Bassi, musicologo, concertista, compositore e direttore d’orchestra, il cui intervento artistico ha reso ancor più solenne ed emozionante il momento del ricordo. Attraverso la proiezione dei filmati e delle immagini che raccontano i 12 mesi del calendario, lo Storico e Scrittore Dott. Luigi Carretta e lo scrittore e scenografo Dott. Gian Luca Tirloni hanno analizzato e approfondito i principali fatti d’arme a cui prese parte il ricostituito Esercito, dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di Combattimento, illustrando le imprese ed il coraggio dei Corpi e delle unità ausiliarie che parteciparono alla Resistenza. Ad ogni mese dell’anno è stata associata una tappa significativa della storia del nostro Paese: dalle guerre risorgimentali e mondiali ai teatri di operazione all’estero, nell’ambito delle missioni di sostegno alla pace.


Il Comandante del CME Lombardia, Generale di Brigata Carmine Sepe, nel corso del suo intervento ha voluto ricordare l’ottantesimo anniversario della proclamazione della liberazione d’Italia, avvenuta il 25 aprile del 1945, un giorno da celebrare come Festa di tutti gli italiani. Una data fondamentale nella storia della nostra Repubblica che significò per il nostro Paese l’affermazione della democrazia e della libertà, la fine della guerra e la riconquistata indipendenza, di cui l’Esercito fu parte attiva e fondamentale. La presentazione, che ha registrato l’interessata partecipazione di numerose autorità sia civili che militari, si è conclusa con una serie di importanti riflessioni, stimolate dalle diverse domande di approfondimento, tra le quali è emersa quella di un Esercito che si riafferma Istituzione capace, coesa, pronta e incentrata sul fattore umano.


L’Esercito mostrando vicinanza al proprio personale, anche in questa occasione, ha deciso di devolvere una quota del ricavato delle vendite del calendario contribuendo a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.), che assiste attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare. La ventottesima edizione del calendario dell’Esercito, licenziata da Difesa Servizi (partecipata del Ministero della Difesa) e realizzata grazie alla collaborazione con i partner istituzionali Leonardo S.p.A., IDV (Iveco Defence Vehicles), Rheinmetall, Beretta e Vittoria Assicurazioni, potrà essere acquistata presso i punti vendita di Giunti Editore.

Milano Premier Padel P1,mercoledì tocca ai big: in campo Belasteguin

Milano Premier Padel P1,mercoledì tocca ai big: in campo BelasteguinRoma, 3 dic. (askanews) – Entra nel vivo il Milano Premier Padel P1 in corso a Milano. Nel day 3 in programma mercoledì, all’Allianz cloud arriveranno sei attesissimi campioni: alle 18 toccherà al più grande di tutti, all’ultimo torneo da professionista proprio a Milano: Fernando ‘Bela’ Belasteguin, per 16 anni numero 1 al mondo incontrastato e tra gli atleti più titolati della storia dello sport. In coppia con lui, giocherà il neo campione del mondo in carica con l’Argentina, il classe 2005 Tino Libaak, un predestinato che a 19 anni è già protagonista fisso nella nobiltà della ‘racchetta corta’. Tino e Bela, teste di serie numero 13, se la vedranno contro i fratelli Deus, quotatissima coppia che ha trascinato il Portogallo al bronzo nel Mondiale del Qatar dello scorso ottobre.


Subito dopo il match di Bela, i grandi dominatori Arturo Coello e Agustin Tapia, 13 titoli vinti in stagione, 40 vittorie di fila e matematicamente numeri uno del ranking Fip per il 2024 e dunque padroni del Trono di Premier Padel e della Fip, la Federazione Internazionale Padel. A sfidare i numeri uno del main draw di questo Milano Premier Padel sarà la coppia spagnola Ortega-Sans. La serata con le star mondiali continuerà con l’ultimo match in programma sul Centrale, che vedrà Ale Galan in coppia con Fede Chingotto, anche lui come Libaak sul trono mondiale a squadre con l’Argentina e unica grande ‘opposizione’ al dominio di Coello e Tapia in stagione. I ‘Chingalan’, cinque Premier Padel vinti in stagione e numero 2 del tabellone, chiuderanno il serale nell’esordio contro Cepero-Benitez.

Milano, Premier Padel P1: Dominguez regala primo sorriso azzurro

Milano, Premier Padel P1: Dominguez regala primo sorriso azzurroRoma, 2 dic. (askanews) – Il primo sorriso azzurro al Milano Premier Padel P1 – uno dei tornei di padel più importanti al mondo, in corso all’Allianz Cloud – è quello di Facundo Dominguez, protagonista un mese fa ai Mondiali di Doha dove l’Italia maschile ha conquistato uno storico quarto posto. In coppia con l’argentino Nacho Piotto, si legge in una nota, Dominguez ha battuto 7-5 6-4 Alvaro Melendez e Cristian Gutierrez e, al secondo turno, affronterà Pablo Cardona e Paquito Navarro, teste di serie numero 5 del tabellone.


Nulla da fare, invece, per gli altri italiani impegnati nella prima giornata all’Allianz Cloud: Aris Patiniotis, che come Dominguez ha fatto parte della spedizione azzurra ai FIP World Padel Championships, in coppia con lo spagnolo Jesus Moya è stato battuto 6-3 6-4 da Luis Hernandez e Javi Rico. Fuori anche Simone Cremona, che con lo spagnolo Jaime Fermosell ha ceduto 7-5 6-1 allo spagnolo Emilio Sanchez Chamero e al cileno Javi Valdes, e Denis Perino, che aveva superato le qualificazioni ma con lo spagnolo Jorge Ruiz è stato sconfitto in due set (6-3 7-6) da Alvaro Cepero e Miguel Benitez. Tra le donne, invece, Caterina Baldi e Giulia Dal Pozzo compiono l’impresa. Dopo aver battuto nel primo turno di qualificazione la leggenda Carolina Navarro (ex numero 1 del mondo) e Jana Montes, le italiane si sono ripetute nel turno decisivo: con il 6-4 6-4 alle spagnole Marta Arellano e Laura Lujan, Baldi e Dal Pozzo hanno staccato il biglietto per il tabellone principale confermandosi in un momento di forma straordinario che le aveva portate una settimana fa a vincere anche il FIP Rise di Napoli.

Difesa, Lami: MBDA incarna vera integrazione industriale

Difesa, Lami: MBDA incarna vera integrazione industrialeMilano, 25 nov. (askanews) – “MBDA è un gruppo europeo che incarna una vera integrazione industriale nel settore della difesa. Questa è la grande forza del gruppo: l’aver integrato già nel 2001 competenze, aver messo in comune il know-how per rispondere ai requisiti comuni delle nostre forze armate, in un settore strategico che richiede tecnologie avanzatissime che nessun paese potrebbe sostenere in autonomia”. Lo ha detto ad askanews Guido Lami, condirettore generale di MBDA Italia e MBDA Chief Tecnology and performance Executive Group director, a margine del convegno odierno di Mediobanca, ‘The Defence era: capital and innovation in the current geopolitical cycle’.


“Siamo la dimostrazione che l’integrazione non solo si può fare ma ne giova un intero settore, sia in termini di crescita di capacità sia in termini di possibilità di accedere alle risorse, utilizzandole in modo efficace” ha aggiunto Lami parlando di MBDA.

Nato ospita Consiglio NATO-Ucraina su richiesta Kiev il 26

Nato ospita Consiglio NATO-Ucraina su richiesta Kiev il 26Milano, 22 nov. (askanews) – “A seguito di una richiesta dell’Ucraina, la NATO ospiterà una riunione del Consiglio NATO-Ucraina presso la sede della NATO martedì 26 novembre 2024”, secondo quanto si apprende.


“La riunione si terrà a livello di ambasciatori. Il Consiglio NATO-Ucraina fornisce un forum di consultazione tra gli Alleati e l’Ucraina su questioni di sicurezza di interesse comune, tra cui la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina”. Lo afferma un funzionario della NATO.

Nato, Bauer: mille giorni invasione russa, ma democrazia trionferà

Nato, Bauer: mille giorni invasione russa, ma democrazia trionferàMilano, 19 nov. (askanews) – “L’Ucraina ha resistito coraggiosamente a 1.000 giorni di brutale invasione su vasta scala da parte della Russia e a quasi 4.000 giorni di aggressione russa. Il tutto per ricordarci che la democrazia trionferà sempre sull’autocrazia. L’Ucraina è un raggio di luce che trafigge l’oscurità”. Lo scrive l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della Nato, su X, dove pubblica anche una sua foto con il presidente ucraina Volodymyr Zelensky

Usa2024, a Milano notte elettorale con AmCham Italy

Usa2024, a Milano notte elettorale con AmCham ItalyMilano, 5 nov. (askanews) – Si tiene oggi a partire dalle ore 18.30, presso il Circolo del Commercio di Milano in Palazzo Bovara di Corso Venezia, l’evento organizzato da AmCham Italy in collaborazione con il Consolato Generale USA a Milano, dedicato alle prossime elezioni presidenziali americane. La più grande democrazia d’Occidente va al voto e la business community italo-americana seguirà passo dopo passo le operazioni elettorali che porteranno alla scelta del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America.


AmCham Italy – affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese – da 109 anni sviluppa e favorisce le relazioni economiche e culturali tra gli Stati Uniti d’America e l’Italia, promuovendo e tutelando gli interessi dei propri Associati nell’ambito dell’attività di business tra i due Paesi. La serata, organizzata grazie anche al sostegno di Citi, Deloitte, HPE, InRete e Covenant Partners, vedrà impegnate a partire dalle 18:30 personalità del mondo della politica, dell’economia e della finanza in una serie di confronti, moderati dal giornalista del Sole 24 Ore Cheo Condina, sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti, sul possibile esito elettorale e sulle sue conseguenze.


“Il voto è il più alto esercizio del potere democratico – ha dichiarato il Presidente di AmCham Italy Stefano Lucchini – in cui cittadine e cittadini sono chiamati a scegliere a chi affidare la guida di un Paese. Un rito che sin dalle origini ha caratterizzato gli Stati Uniti d’America, sollevando l’interesse di Alexis de Tocqueville e di chi, all’epoca della nascita di questa nazione, viveva in un’Europa in gran parte governata da poteri assoluti senza Costituzione. A più di due secoli di distanza, oggi questo esercizio di Democrazia è in grado di determinare gli equilibri del mondo. E seguirlo, come propone AmchAm Italy con l’Election Night, è non solo un momento di analisi e riflessione, ma anche di gioiosa partecipazione a una festa della democrazia in cui noi crediamo fermamente e che merita di essere celebrata”. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento di così grande rilevanza per approfondire il contesto delle prossime elezioni americane – ha dichiarato il Consigliere Delegato di AmCham Italy Simone Crolla – elezioni che avranno un impatto significativo non solo sugli Stati Uniti, ma anche sulle dinamiche economiche e politiche globali. AmCham Italy, da sempre impegnata nel promuovere il dialogo e la collaborazione transatlantica, ritiene fondamentale offrire uno spazio di riflessione per esplorare le implicazioni di questo momento cruciale e discutere le prospettive future con i nostri partner, aziende associate e rappresentanti istituzionali. Ringrazio i relatori per il loro prezioso contributo e gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione di una serata così speciale”.


“La democrazia è il cuore pulsante del nostro essere americani, e nessun evento è altrettanto emblematico della nostra tradizione democratica come le elezioni presidenziali,” ha dichiarato il Console Generale Douglass Benning. “Il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano è orgoglioso di collaborare con AmCham Italy nel celebrare una serata importante per gli Stati Uniti insieme ad alcuni dei nostri amici più stretti nei settori dell’imprenditoria, del governo, dei media e del mondo accademico”.

Aeronautica Militare sceglie Milano per presentare Calendario 2025

Aeronautica Militare sceglie Milano per presentare Calendario 2025Milano, 21 ott. (askanews) – L’Aeronautica Militare sceglie Milano per presentare il Calendario 2025, dodici foto esclusive realizzate in occasione di missioni operative, attività di addestramento, momenti di vita irripetibili della Forza Armata. Appuntamento giovedì 24 ottobre, alle ore 19:30, al Belvedere Jannacci del Grattacielo Pirelli di Milano, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, di autorità ed ospiti.


Dodici pagine in cui, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, gli scatti iconici dei velivoli e del personale della Forza Armata vengono abbinati ad altrettante frasi “motivazionali” per rendere immediatamente evidenti i valori, le competenze e gli ideali legati alla modernità e alle esclusive capacità nel settore aerospaziale che gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare mettono quotidianamente in campo a supporto di tutto il comparto Difesa e, più in generale, del sistema Paese. Piloti e specialisti della Forza Armata, tra cui anche i piloti delle Frecce Tricolori e l’astronauta Walter Villadei, si alterneranno a personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo per svelare i retroscena dietro ai singoli scatti, con un sguardo sempre proiettato alle sfide del futuro e, al contempo, al patrimonio storico aeronautico.


L’evento, moderato e condotto da Monica Bertini, potrà essere seguito in diretta sul canale ufficiale YouTube dell’Aeronautica Militare (https://www.youtube.com/@AeronauticaMilitareOfficial)

Aeronautica Militare, il I ottobre a Milano si insedia nuovo comando

Aeronautica Militare, il I ottobre a Milano si insedia nuovo comandoMilano, 26 set. (askanews) – La novità è il rafforzamento a Milano, un nuovo comando dove sono razionalizzate il comando delle forze aeree e le funzioni territoriali: l’Aeronautica Militare, nell’ambito delle linee guida del Ministero della Difesa sulla razionalizzazione e revisione delle strutture di vertice delle Forze Armate ed in linea con il continuo processo di trasformazione della propria struttura organizzativa, per una sempre maggiore efficacia e sostenibilità, ha stabilito l’accorpamento e la riorganizzazione del Comando della Squadra Aerea (CSA), uno degli Alti Comandi della Forza Armata fino ad ora con sede a Roma, e del Comando della Prima Regione Aerea di Milano, in un nuovo unico ente denominato “Comando della Squadra Aerea e della Prima Regione Aerea” (CSA-1a RA), con sede a Piazza Novelli, a Milano.


La cerimonia ufficiale di costituzione della nuova struttura, che sarà guidata dall’attuale Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, si terrà martedì primo ottobre alle 10.30, presso l’hangar del Comando Aeroporto Militare di Milano-Linate (Viale dell’Aviazione 1), alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e delle massime autorità civili e religiose cittadine. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, si terrà a Piazza Novelli lo svelamento dello stemma e il taglio del nastro della nuova sede, con a seguire un briefing illustrativo sui compiti del nuovo Comando e l’intervento del Capo di Stato Maggiore A.M., alla presenza delle autorità cittadine. La nuova struttura, nata da un lungo e attendo studio analitico delle funzioni dell’Alto Comando, consentirà di operare con maggior efficienza e snellezza, accorpando diverse funzioni critiche di comando in un’unica sede, per l’occasione rinnovata e ammodernata.


L’ubicazione a Milano porrà inoltre il “Comando della Squadra Aerea e della Prima Regione Aerea” in contatto con un network vitale costituito da realtà accademiche, industriali e istituzionali, essenziali per la costruzione di sinergie proficue per il Sistema Paese. Più nel dettaglio, nella nuova articolazione, che rafforza la presenza dell’ Aeronautica Militare in un’area strategica del Paese, si concentreranno due importanti funzioni della Forza Armata: quella di generazione, approntamento e impiego dello strumento aerospaziale, che il Comando della Squadra Aerea esercita attraverso Comandi intermedi e Reparti operativi dislocati su tutto il territorio nazionale, e quelle di presidio e supporto tecnico, logistico e ammnistrativo nell’area territoriale di competenza, sino ad oggi svolte dal Comando della prima Regione Aerea.


Nel corso della cerimonia, saranno inoltre conferite la Medaglia d’Oro al Valor Aeronautico alla Bandiera del 15esimo Stormo di Cervia e Medaglie al Valor Aeronautico al personale del medesimo Reparto per le azioni di salvataggio compiute in occasione dell’alluvione del maggio 2023 in Emilia Romagna, e la Medaglia d’Oro al Merito Aeronautico alla Bandiera del 51esimo Stormo di Istrana, uno dei reparti della difesa aerea nazionale.