Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dopo il chatgate ancora guai per Hegseth, il Wsj: la moglie del capo del Pentagono a due “incontri sensibili”

Dopo il chatgate ancora guai per Hegseth, il Wsj: la moglie del capo del Pentagono a due “incontri sensibili”Roma, 29 mar. (askanews) – Il segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, ha permesso alla moglie, ex giornalista di Fox News, di partecipare a due incontri con le sue controparti straniere in cui sono state discusse informazioni sensibili. Lo riporta oggi il Wall Street Journal, citando persone presenti o al corrente degli incontri.


La rivelazione arriva dopo che il capo del Pentagono è finito sotto accusa per la fuga di notizie sensibili sull’attacco militare Houthi su una chat dell’app Signal in cui era stato ammesso per sbaglio il direttore della rivista The Atlantic. Stando a quanto riferito dal Wsj, Jennifer Hegseth avrebbe partecipato a una discussione di alto livello al Pentagono il 6 marzo tra Hegseth e il ministro della Difesa britannico, John Healey, e a un incontro tenuto il mese scorso nel quartier generale della Nato a Bruxelles.

In bilico accordo Usa-Ucraina sulle terre rare. Zelensky: non firmiamo nulla che minacci adesione all’Ue

In bilico accordo Usa-Ucraina sulle terre rare. Zelensky: non firmiamo nulla che minacci adesione all’UeRoma, 29 mar. (askanews) – L’Ucraina non firmerà un accordo con gli Stati Uniti sullo sfruttamento delle risorse minerarie che possa mettere a rischio il suo percorso di adesione all’Unione Europea. Lo ha detto alla stampa il presidente Volodymyr Zelensky, confermando che Kiev ha ricevuto dall’amministrazione Trump una nuova bozza dell’accordo.


“La Costituzione dell’Ucraina chiarisce che il nostro percorso è verso l’Ue”, ha detto Zelensky , aggiungendo: “Non possiamo accettare nulla che possa minacciare l’adesione dell’Ucraina all’Ue”. Riguardo alla nuova bozza di accordo ricevuta da Washington, Zelensky ha dichiarato che “ci sono molte cose che non sono state discusse prima e ci sono anche cose che le parti avevano già respinto”.


Il presidente ucraino ha fatto sapere che attenderà “una revisione da avvocati di altissimo livello” prima di firmare l’accordo che, stando alla bozza anticipata nei giorni scorsi dal Financial Times, porterebbe gli Stati Uniti ad avere il controllo delle terre rare e dei beni energetici dell’Ucraina, senza offrire in cambio alcuna garanzia di sicurezza.

Terremoto catastrofico in Myanmar, il bilancio ufficiale continua a salire: oltre mille morti accertati

Terremoto catastrofico in Myanmar, il bilancio ufficiale continua a salire: oltre mille morti accertatiRoma, 29 mar. (askanews) – Continua a salire il bilancio del catastrofico terremoto che ha colpito il Myanmar. Stando al bilancio diffuso dalle autorità militari sono almeno 1.002 le persone morte per il terremoto di magnitudo 7,7 che ha scosso ieri il Paese, altre 2.376 persone sono rimaste ferite, mentre 30 risultano disperse. Ma si temono molte più vittime, migliaia.


Il capo della giunta del Myanmar, Aung Hlaing, ha visitato oggi Mandalay, la seconda città del Paese e la più vicina all’epicentro del sisma, per verificare “le condizioni dei danni e delle perdite”, secondo una dichiarazione rilasciata dalla giunta. Intanto, è arrivata nel Paese, a Yangon, la prima squadra di soccorritori inviata dalla Cina, per assistere le autorità locali. Lo riportano i media cinesi. Pechino fornirà anche 100 milioni di yuan (13 milioni di dollari) di aiuti umanitari di emergenza al Myanmar, ha detto oggi Li Ming, portavoce dell’Agenzia cinese per la cooperazione internazionale.

Le mire di Trump e il viaggio di Vance, ampia coalizione di governo in Groenlandia contro “pressioni esterne”

Le mire di Trump e il viaggio di Vance, ampia coalizione di governo in Groenlandia contro “pressioni esterne”Roma, 28 mar. (askanews) – La Groenlandia, territorio autonomo danese ambito da Donald Trump, ha da oggi una ampia coalizione di governo, senza gli ultranazionalisti, per “far fronte alle forti pressioni esterne”. Lo ha annunciato Jens-Frederik Nielsen, il nuovo primo ministro.


Un annuncio che arriva poche ore prima dell’arrivo di una delegazione americana, tra cui in particolare il ministro dell’Energia, Chris Wright, e il vicepresidente, J. D. Vance, che visiterà la base aerea di Pituffik, di proprietà degli Stati Uniti, sulla costa nordoccidentale della Groenlandia, 1.500 chilometri a nord di Nuuk, la capitale. Una visita vissuta come una provocazione per la volontà di annessione di Washington. “E’ molto importante mettere da parte i nostri disaccordi e le nostre differenze perché solo in questo modo possiamo affrontare la forte pressione a cui siamo esposti dall’esterno”, ha affermato Jens-Frederik Nielsen aggiungendo che “il 75% della popolazione è unita attraverso questa coalizione”.

Difesa, Crosetto: finito secolo grandi democrazie, ora grandi potenze

Difesa, Crosetto: finito secolo grandi democrazie, ora grandi potenzePratica di Mare, 28 mar. (askanews) – “E’ finito il secolo delle grandi democrazie. E forse nei prossimi anni cambierà l’ottica delle nazioni. Nei prossimi anni ci saranno grandi potenze, ed è una cosa profondamente diversa. Una grande potenza può essere una grande democrazia, ma può anche non esserla”. Lo ha osservato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante il suo intervento a Pratica di Mare alla cerimonia per i 102 anni della Fondazione dell’Aeronautica Militare.


“Nel futuro conteranno la ricchezza, la popolazione, il peso militare, il numero di materie prime di cui si dispone”, ha aggiunto Crosetto, sottolineando che “dopo le Grandi Guerre avevamo saputo conquistare via via sempre più spazi per il sociale, riconoscendo sempre più diritti. L’Europa è sempre stato un faro, perché sapeva offrire a un numero più ampio di cittadini un certo numero di diritti: salute, sanità, istruzioni. Non sono diritti banali”. Infine, l’appello. “Dobbiamo adeguarci a ciò che succede, a noi è dato portare avanti il nostro compito: costruire la difesa dell’Italia, costruire la difesa delle libere istituzioni, presidiare la democrazia”. “E lo dobbiamo fare anche quando la strada che abbiamo davanti non si vede, perché c’è nebbia”, ha concluso Crosetto.

La Casa Bianca boccia la proposta di Putin di una “amministrazione transitoria” in Ucraina: irricevibile

La Casa Bianca boccia la proposta di Putin di una “amministrazione transitoria” in Ucraina: irricevibileNew York, 28 mar. (askanews) – La Casa Bianca ha respinto la proposta avanzata da Vladimir Putin di affidare temporaneamente l’Ucraina a un’amministrazione sotto l’egida delle Nazioni Unite, in attesa di nuove elezioni.


Durante una visita a un sottomarino nucleare a Murmansk, il presidente russo ha ribadito la sua accusa di illegittimità nei confronti del mandato di Volodymyr Zelenskyj, suggerendo un governo provvisorio che conduca il Paese verso consultazioni democratiche “per portare al potere un governo capace e con la fiducia del popolo”. Putin aveva avanzato l’idea di una “amministrazione transitoria” per l’Ucraina, sotto l’egida delle Nazioni Unite, allo scopo di organizzare elezioni presidenziali “democratiche” nel Paese e poi negoziare un accordo di pace con le nuove autorità. “Potremmo naturalmente – aveva aggiunto – discutere con gli Stati Uniti, anche con i Paesi europei, e naturalmente con i nostri partner e amici, sotto l’egida dell’Onu, la possibilità di istituire un’amministrazione di transizione in Ucraina” Ma secondo un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale americano, citato da Reuters, la proposta è stata giudicata dagli Usa irricevibile: “Il governo dell’Ucraina è determinato dalla sua Costituzione e dai suoi cittadini”.

Morti e grossi danni per il terremoto a Myanmar, la giunta chiede aiuto internazionale

Morti e grossi danni per il terremoto a Myanmar, la giunta chiede aiuto internazionaleRoma, 28 mar. (askanews) – Si prospetta un bilancio con numerose vittime per il terremoto che ha colpito Myanmar. Lo indica uno dei principali ospedali della capitale amministrativa Naypyidaw all’agenzia di stampa France Presse. L’ospedale è stato preso d’assalto dai feriti nella città, dopo il sisma di magnitudo 7,7 che ha avuto epicentro nelle vicinanze della storica capitale di Mandalay, seconda città del paese. In quest’ultima città sono segnalati crolli di edifici e danni all’antico palazzo reale. Crollato anche un ponte di epoca coloniale, che aveva 91 anni, a Sagaing. La giunta militare ha lanciato una rara richiesta di aiuto internazionale.


Un primo parziale bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar parla di 20 morti. Lo riporta oggi il New York Times, citando un ospedale della storica ex capitale Mandalay, che si trova vicina all’epicentro del terremoto di magnitudo 7,7 che ha squassato il paese. Nella città diversi edifici sono crollati, secondo quanto mostrano le foto, e anche l’antico palazzo reale mostra danni molto ingenti.

Nato, Aeronautica Militare italiana subentra a spagnola in Romania

Nato, Aeronautica Militare italiana subentra a spagnola in RomaniaMilano, 28 mar. (askanews) – L’Aeronautica Militare italiana assumerà la missione di polizia aerea potenziata della NATO in Romania, subentrando all’Aeronautica Militare spagnola nel continuare a proteggere lo spazio aereo della NATO lungo il fianco sud-orientale dell’Alleanza. Lo afferma una nota del NATO Allied Air Command.


“Un distaccamento di quattro Eurofighter Typhoon italiani, supportati da oltre 180 membri del personale, è stato schierato presso la base aerea Mihail Kogalniceanu, in Romania, come parte della missione di polizia aerea potenziata (eAP) della NATO. Questo schieramento segue direttamente il completamento con successo della missione di polizia aerea italiana in Lituania, rafforzando la sua dedizione alla deterrenza e alla difesa collettive della NATO” si legge. “La presenza di aerei della NATO in Romania è un chiaro segnale dell’impegno incrollabile e della duratura unità dell’Alleanza nella sicurezza dei suoi membri e nella salvaguardia del suo spazio aereo”, si aggiunge. “L’Aeronautica Militare Italiana ha costantemente dimostrato la sua capacità e prontezza nelle missioni di Air Policing della NATO. Il 2025 rappresenta un traguardo importante: celebriamo dieci anni di impegno nelle missioni di Air Policing, non solo nell’area baltica, ma anche in Romania. La nostra presenza qui sottolinea la nostra dedizione alla sicurezza e alla stabilità dell’Alleanza”, ha affermato il colonnello Marcello Vitucci, comandante della Task Force Air 51st Wing, Aeronautica Militare Italiana, in base alla nota.


Lo spiegamento dell’Italia in Romania segue la missione dell’Aeronautica Militare Spagnola: la Spagna è stata inizialmente schierata in Romania con i suoi F-18 e in seguito con i jet Eurofighter Typhoon. Completando uno spiegamento di otto mesi per mantenere un Quick Reaction Alert (QRA), salvaguardando lo spazio aereo rumeno da potenziali incursioni. “Con l’Italia in prima linea, il suo personale e i suoi aerei collaboreranno strettamente con l’aeronautica militare rumena e si integreranno con le altre forze della NATO per mantenere una solida posizione difensiva” si legge.


Le missioni di Air Policing della NATO sono una pietra angolare della sicurezza collettiva dell’Alleanza, garantendo vigilanza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sullo spazio aereo della NATO. Il passaggio di consegne senza soluzione di continuità dalle forze spagnole a quelle italiane esemplifica la forza dell’interoperabilità e delle capacità di risposta rapida della NATO.

Oggi Vance va in Groenlandia (non invitato)

Oggi Vance va in Groenlandia (non invitato)Roma, 28 mar. (askanews) – Il vicepresidente Usa JD Vance è attesi oggi presso l’unica base militare americana in Groenlandia, per una che le istituzioni locali vedono come una provocazione alla luce delle dichiarazioni del presidente Donald Trump che vuole annettere l’isola autonoma sotto una lasca sovranità danese.


Il presidente americano ha ribadito senza mezzi termini mercoledì la sua volontà di impossessarsi della Groenlandia per garantire la sicurezza del suo paese e del resto del mondo. La prima ministra danese, Mette Frederiksen, ha denunciato “la pressione inaccettabile” esercitata dagli americani dopo l’annuncio, all’inizio della settimana, della visita senza invito di una vasta delegazione dell’amministrazione Trump, alla fine è stata abbandonata. La visita ridimensionata alla presenza di JD Vance e di sua moglie Usha nella base americana di Pituffik, sulla costa nord-occidentale del territorio. Il vicepresidente vi si recherà “per informarsi sulle questioni legate alla sicurezza dell’Artico” e per incontrare le truppe, come hanno precisato i suoi uffici.


La base americana – che un tempo si chiamava Thule Air Base – costituisce un avamposto della difesa antimissile statunitense, particolarmente contro la Russia, poiché il percorso più breve dei missili provenienti dalla Russia verso gli Stati Uniti passa per la Groenlandia. E’ inoltre strategica per il controllo dell’Artico. Tutti i principali partiti groenlandesi vogliono una maggiore indipendenza dalla Danimarca, ma nessuno sostiene l’idea di un attaccamento agli Stati uniti. La popolazione, in maggioranza inuit, respinge ogni prospettiva di diventare americana, secondo un sondaggio pubblicato a fine gennaio.


“La nostra integrità e la nostra democrazia devono essere rispettate, senza alcuna interferenza esterna”, ha dichiaraqto lunedì il primo ministro groenlandese ad interim, Mute Egede, su Facebook. Il governo uscente ha ricordato di non aver “inviato alcun invito per visite, siano esse private o ufficiali”.

Una scossa di magnitudo 7,7 ha investito Myanmar

Una scossa di magnitudo 7,7 ha investito MyanmarRoma, 28 mar. (askanews) – Un potente terremoto di magnitudo 7,7 sulla scala Richter ha colpito la parte centrale di Myanmar. Lo ha annunciato il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs).


La scossa è stata registrata 16 chilometri a nord-ovest della città di Sagaing, a una profondità di 10 chilometri, intorno alle 14.20 ora locale (le 7.20 italiane), ha dichiarato lo Usgs. Danni sono stati segnalati anche a Bangkok, la capitale della vicina Thailandia. Nella capitale Naypyidaw, le strade sono state deformate dal movimento tellurico e pezzi di soffitto sono caduti dagli edifici, hanno osservato i cronisti sul posto. I terremoti sono relativamente comuni in Myanmar, dove tra il 1930 e il 1956 si sono verificati sei sismi di magnitudo 7 o superiore in prossimità della faglia di Sagaing, che attraversa il centro del Paese da nord a sud. Nel 2016, un terremoto di magnitudo 6,8 sulla scala Richter ha scosso l’antica capitale Bagan, nel centro del Paese, uccidendo tre persone e provocando il crollo delle pareti dei templi di questa destinazione turistica. Nel novembre 2012, un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito il centro del Paese, uccidendo 26 persone e ferendone altre centinaia.


Secondo gli esperti, la carenza di infrastrutture, l’inadeguatezza dei servizi sanitari, soprattutto nelle zone rurali, e lo sviluppo incontrollato delle aree urbane hanno reso la popolazione delle regioni abitate particolarmente vulnerabile in caso di calamità naturali. Forti scosse sono state inoltre avvertite in Thailandia, causando scene di panico a Bangkok, dove sono stati evacuati uffici e negozi, a seguito di un terremoto che ha colpito il centro del vicino Myanmar. A Bangkok sono stati sospesi alcuni servizi della metropolitana. Il primo ministro thailandese Paetongtarn Shinawatra ha immediatamente annunciato una “riunione di emergenza”. Altre scosse sono state avvertite anche nella provincia cinese dello Yunnan (sud-ovest), secondo l’agenzia sismica cinese, che ha registrato una scossa di magnitudo 7,9.


Un video su X mostra il crollo di un edificio in costruzione a Bangkok. La polizia ha spiegato che l’edificio era alto trenta piani e gli operatori di emergenza hanno riferito che almeno 43 operai sono rimasti intrappolati nel crollo.