Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mimit, Bardi: riconoscimento area crisi complessa Melfi successo Giunta

Mimit, Bardi: riconoscimento area crisi complessa Melfi successo GiuntaRoma, 18 apr. (askanews) – “La Regione Basilicata ha da sempre avuto la massima attenzione sull’area di Melfi, anche in considerazione del momento di crisi che sta vivendo il settore automotive, con talune scelte del legislatore europeo che penalizzeranno le imprese e soprattutto i lavoratori italiani. Come sappiamo tutti, l’automotive a Melfi è fondamentale per il Pil e l’export della nostra regione e quindi abbiamo manifestato tutte le nostre preoccupazioni in ogni sede e presso ogni governo. Per questo motivo, accolgo con grande soddisfazione la notizia che il Ministro dello Sviluppo economico ha statuito le condizioni per il riconoscimento di crisi industriale complessa per il territorio dei Sistemi locali del lavoro di Melfi e Potenza. Ringrazio il ministro Adolfo Urso per l’attenzione e la celerità nella sua azione”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“Con questa decisione del ministro, vi sarà l’impegno di 20 milioni di euro di risorse nazionali a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), finalizzati alla promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di rilevanza strategica per il rilancio della competitività, il rafforzamento della struttura produttiva, la promozione della presenza internazionale delle imprese e l’attrazione di investimenti dall’estero”, conclude Bardi.

Autismo, Coviello (FdI): “Presto un Centro regionale in Basilicata”

Autismo, Coviello (FdI): “Presto un Centro regionale in Basilicata”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><title>Autismo, Coviello (FdI): “Presto un Centro regionale in Basilicata” – askanews.it


Autismo, Coviello (FdI): “Presto un Centro regionale in Basilicata” – askanews.it




















Roma, 2 apr. (askanews) – “Oggi, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu. In Italia un bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico, caratterizzato da deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale”, lo afferma il capogruppo di FdI in Consiglio regionale della Basilicata Tommaso Coviello che negli ultimi anni ha manifestato grande attenzione sul tema dell’autismo e delle fragilità. “In Basilicata – prosegue Coviello – sono stato promotore di una legge definita a più riprese di civiltà (Legge regionale n.40/2021) approvata all’unanimità, per mettere a sistema una disciplina complessa e mitigare le difficoltà delle famiglie, stanziando importanti risorse che nella manovra finanziaria del 2022 sono state anche incrementate. Terminato l’iter legislativo in seno al Consiglio regionale – precisa il capogruppo – ad oggi sto monitorando scrupolosamente il lavoro del Dipartimento Salute e degli uffici regionali preposti per la delicata fase attuativa. Molto presto le famiglie potranno contare su un Centro di riferimento regionale per l’autismo che avrà la funzione di coordinare, mettendoli in rete, tutti i servizi presenti in regione, prevedendo protocolli diagnostico-terapeutici cui la rete dei servizi dovrà uniformarsi. Infine, mi farò personalmente promotore con il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, titolare della delega sull’autismo, per convocare un tavolo regionale in materia e stimolare questo ed ulteriori interventi futuri e progetti di inserimento nel mondo del lavoro. Lo scorso giugno presso il Centro polivalente di Avigliano un ottimo Fabrizio Bracconeri ha acceso i riflettori su questa tematica, il dietro le quinte di un padre, di una famiglia che rappresenta migliaia di genitori che provano a conciliare il lavoro e le preoccupazioni per il futuro, la quotidianità e i progetti di vita. Ritengo sia possibile una Basilicata più inclusiva e moderna – conclude Coviello – con un cambio di passo in materia di welfare”.

Aeronautica, Bardi: autentico riferimento per l’Italia

Aeronautica, Bardi: autentico riferimento per l’Italia


Aeronautica, Bardi: autentico riferimento per l’Italia – askanews.it



Aeronautica, Bardi: autentico riferimento per l’Italia – askanews.it


















Roma, 28 mar. (askanews) – “Un secolo di storia, di abnegazione e sacrificio per la Patria, che gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare hanno onorato vigilando sui nostri cieli con coraggio, professionalità e dedizione e portando in tutto il mondo la solidarietà, che è un tratto distintivo delle nostre Forze Armate: celebriamo oggi il centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, esprimendo la nostra gratitudine ai militari impegnati in tutto il mondo nelle missioni di pace e nell’aiuto a quanti sono vittime di calamità naturali. In questa occasione è doveroso rivolgere un pensiero commosso ai caduti di tutte le guerre, come pure a quanti hanno perso la vita in altre circostanze, come è accaduto di recente al lucano Giuseppe Cipriano, tenente colonnello originario di Montalbano Jonico, ed al maggiore Marco Meneghello, morti durante una sfortunata esercitazione. L’Aeronautica Militare è un autentico riferimento per l’Italia e contribuisce in maniera determinante, con i suoi cento anni di storia gloriosa, alla sicurezza del nostro Paese”. È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.