Schifani: bene Tajani su candidatura Bardi in BasilicataBrucoli (Sr), 7 ott. (askanews) – “Poco fa Antonio Tajani, che sta guidando egregiamente il partito e che sarà a breve nominato in maniera plebiscitaria a febbraio nuovo segretario nazionale e a cui andrà il mio sostegno, ha confermato che Forza Italia rivendica la candidatura di Bardi in Basilicata nella logica della continuità degli uscenti. Credo che Tajani faccia bene perché nel centrodestra c’è una regola – la conferma degli uscenti – e le regole vanno rispettate e anche perché Bardi è un’ottima scelta e scontata”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine dell’evento di Fratelli d’Italia a Brucoli, nel siracusano.
Porta(Pd) in Sud Italia per promuovere il turismo delle radiciRoma, 11 set. (askanews) – Paludi, Caccuri, Genzano in Lucania, Trani, San Vito Lo Capo, Castellabate: tappe e regioni diverse accomunate dall’impegno di Fabio Porta, deputato del Partito democratico, eletto in America Meridionale e attuale Vice Presidente del Comitato italiani nel mondo della Camera dei Deputati, volto a stabilire un più stretto rapporto tra le grandi collettività italiane che vivono in Sudamerica e gli enti locali dell’Italia meridionale; un ideale ponte tra SudAmerica e SudItalia all’insegna del “turismo delle radici” e di una maggiore e reciproca conoscenza tra popoli lontani geograficamente ma profondamente vicini per storia e vincoli di sangue.
Nel giro di alcune settimane, tra agosto e settembre, Fabio Porta ha incontrato le comunità locali di alcune città del Sud grazie ad alcune iniziative organizzate proprio al fine di favorire gli scambi e le iniziative tra i luoghi di origine della grande emigrazione italiana nel mondo e le terre d’approdo, nazioni e continenti, di questa diaspora. Il tradizionale “Festival delle Spartenze” di Paludi (CS), promosso dallo storico dell’emigrazione Giuseppe Sommario, ha segnato come tutti gli anni l’inizio dell’estate dedicata alle comunità italiane nel mondo; è stata quindi la volta del “Premio Letterario di Caccuri” (KR) dove anche quest’anno grazie all’impegno del responsabile per l’internazionalizzazione Eugenio Marino è stata dedicata una giornata al “turismo delle radici”; dopo la Calabria, la Basilicata, a Genzano per partecipare ad una bellissima serata in piazza organizzata da Luigi Scaglione, coordinatore dei lucani nel mondo; in Puglia, invece, a fare da anfitrione nella bellissima città di Trani, in occasione dell’evento “Calice di San Lorenzo” è stata la consigliere comunale Irene Cornacchia, impegnata nell’organizzazione di un importante evento culturale sull’emigrazione per il 2024; utile e significativo anche l’incontro con il sindaco e gli assessori del comune siciliano di San Vito Lo Capo, per discutere di come il turismo delle radici si può inserire in un più ampio progetto di promozione della Sicilia nel mondo in chiave di integrazione e multiculturalismo.
Infine, Castellabate, la città campana che ancora oggi ha profondissimi vincoli con il Brasile in ragione della storia della famiglia Matarazzo. Alla presenza del Sindaco della città e di Andrea Matarazzo, già ambasciatore del Brasile in Italia, Porta ha partecipato ad un interessantissimo convegno sul “turismo delle radici” organizzato proprio nella “Villa Matarazzo”, oggi di proprietà del Comune.
Bardi: alla Basilicata 945 milioni di euro da fondi FscRoma, 4 ago. (askanews) – La Basilicata riceverà 945 milioni di euro di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) del ciclo di programmazione 2021/27. Lo ha annunciato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dopo che su proposta del ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il Cipess ha deliberato il riparto delle risorse.
“La condivisione del Piano per il finanziamento e l’attuazione dello sviluppo territoriale a valere sul complesso delle risorse della politica di coesione assegnate alla Basilicata sarà il momento importante per l’individuazione degli interventi da finanziare con la nuova programmazione 2021-27 con annesse scadenze certe dei tempi di realizzazione. Su questa base l’assegnazione della quota imputata avverrà dopo la sottoscrizione di un Accordo tra Regione Basilicata e Presidenza del Consiglio dei ministri”, ha spiegato il governatore. “Attraverso un confronto interistituzionale stiamo ricostruendo lo stato di attuazione e dei fabbisogni connessi alle programmazioni dei cicli precedenti, per giungere a una proposta di imputazione programmatica, basata su indicatori demografici e socioeconomici che tengono anche conto del vincolo di destinazione territoriale a livello complessivo dell’80 per cento al Mezzogiorno. La delibera Cipess delinea quindi con chiarezza risorse e obiettivi del Fondo di Sviluppo e Coesione di competenza regionale e consentirà alla Regione Basilicata di programmare, col supporto dello Stato, processi di sviluppo virtuosi finalizzati anche a ridurre i gap territoriali. Voglio ringraziare il Governo Meloni e il Ministro Fitto per la grande attenzione rivolta al Sud e alla Basilicata e per la disponibilità sempre dimostrata con i fatti in favore della nostra regione. Un lavoro portato a termine in tempi rapidi e che avrà grandi ripercussioni sul futuro della Basilicata”, ha aggiunto.
Bardi: Istat certifica Basilicata regione con inflazione più bassaRoma, 17 lug. (askanews) – “La Basilicata è anche questo mese la regione meno cara d’Italia. In Basilicata l’inflazione continua a scendere, è calata da maggio a giugno e in maniera netta. Le azioni di contenimento dei costi dell’energia che abbiamo messo in campo continuano ad incidere positivamente sui bilanci delle famiglie lucane, dando respiro soprattutto alle fasce meno abbienti. Andremo avanti. Questa strategia continuerà con altre scelte, sempre nell’interesse delle famiglie lucane”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Berlusconi, Bardi: resterà nella storia del nostro PaeseRoma, 12 giu. (askanews) – “La scomparsa del Presidente Berlusconi addolora tutti noi. È stato un uomo che resterà nella storia del nostro paese, per il contributo che ha dato come imprenditore e come politico, sempre all’insegna dell’innovazione in ogni campo. Il Presidente Berlusconi è stato un grande italiano, ha rappresentato il nostro paese a livello internazionale e ho avuto l’onore di essere da lui indicato come candidato presidente ma soprattutto posso dire di avere avuto l’onore della sua amicizia. Ci mancherà tantissimo, è una perdita che ci procura grande dolore”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Carabinieri, Bardi: legame particolare tra Arma e BasilicataRoma, 5 giu. (askanews) – “C’è un legame particolare fra l’Arma dei Carabinieri e la Basilicata, un legame che si rafforza e si arricchisce quotidianamente in tutti i nostri Comuni attraverso l’azione di tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini e di prevenzione e repressione dei reati. I Carabinieri rappresentano un essenziale punto di riferimento per la comunità regionale. La Basilicata è grata alle donne e agli uomini dell’Arma, che con professionalità e senso del dovere, oltre che con grande umanità, intervengono ovunque c’è bisogno della loro azione anche per aiutare chi è in difficoltà, a partire dalle persone anziane e fragili. Certo di interpretare un sentimento diffuso nella società lucana, rivolgo quindi ai militari dell’Arma l’augurio di proseguire con successo nello svolgimento dei compiti istituzionali e nelle delicate missioni cui sono preposti in Italia e all’estero. La Basilicata è con voi”. È il messaggio del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi per il 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Dati Istat, Bardi: la Basilicata è la regione meno cara d’ItaliaRoma, 18 apr. (askanews) – “La Basilicata è la regione meno cara d’Italia, ossia dove la crescita dell’inflazione pesa meno. Questo grazie alla nostra legge sul “gas gratis a tutti i lucani”, che alla fine ha difeso proprio le fasce più deboli, dato che l’inflazione penalizza soprattutto i redditi medio-bassi. I fatti sono sempre la migliore risposta alla propaganda. I problemi non mancano, ma noi andiamo avanti. Altri vogliono tornare indietro”. Lo dichiara il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Mimit, Bardi: riconoscimento area crisi complessa Melfi successo GiuntaRoma, 18 apr. (askanews) – “La Regione Basilicata ha da sempre avuto la massima attenzione sull’area di Melfi, anche in considerazione del momento di crisi che sta vivendo il settore automotive, con talune scelte del legislatore europeo che penalizzeranno le imprese e soprattutto i lavoratori italiani. Come sappiamo tutti, l’automotive a Melfi è fondamentale per il Pil e l’export della nostra regione e quindi abbiamo manifestato tutte le nostre preoccupazioni in ogni sede e presso ogni governo. Per questo motivo, accolgo con grande soddisfazione la notizia che il Ministro dello Sviluppo economico ha statuito le condizioni per il riconoscimento di crisi industriale complessa per il territorio dei Sistemi locali del lavoro di Melfi e Potenza. Ringrazio il ministro Adolfo Urso per l’attenzione e la celerità nella sua azione”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“Con questa decisione del ministro, vi sarà l’impegno di 20 milioni di euro di risorse nazionali a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), finalizzati alla promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di rilevanza strategica per il rilancio della competitività, il rafforzamento della struttura produttiva, la promozione della presenza internazionale delle imprese e l’attrazione di investimenti dall’estero”, conclude Bardi.
Roma, 2 apr. (askanews) – “Oggi, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu. In Italia un bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico, caratterizzato da deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale”, lo afferma il capogruppo di FdI in Consiglio regionale della Basilicata Tommaso Coviello che negli ultimi anni ha manifestato grande attenzione sul tema dell’autismo e delle fragilità. “In Basilicata – prosegue Coviello – sono stato promotore di una legge definita a più riprese di civiltà (Legge regionale n.40/2021) approvata all’unanimità, per mettere a sistema una disciplina complessa e mitigare le difficoltà delle famiglie, stanziando importanti risorse che nella manovra finanziaria del 2022 sono state anche incrementate. Terminato l’iter legislativo in seno al Consiglio regionale – precisa il capogruppo – ad oggi sto monitorando scrupolosamente il lavoro del Dipartimento Salute e degli uffici regionali preposti per la delicata fase attuativa. Molto presto le famiglie potranno contare su un Centro di riferimento regionale per l’autismo che avrà la funzione di coordinare, mettendoli in rete, tutti i servizi presenti in regione, prevedendo protocolli diagnostico-terapeutici cui la rete dei servizi dovrà uniformarsi. Infine, mi farò personalmente promotore con il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, titolare della delega sull’autismo, per convocare un tavolo regionale in materia e stimolare questo ed ulteriori interventi futuri e progetti di inserimento nel mondo del lavoro. Lo scorso giugno presso il Centro polivalente di Avigliano un ottimo Fabrizio Bracconeri ha acceso i riflettori su questa tematica, il dietro le quinte di un padre, di una famiglia che rappresenta migliaia di genitori che provano a conciliare il lavoro e le preoccupazioni per il futuro, la quotidianità e i progetti di vita. Ritengo sia possibile una Basilicata più inclusiva e moderna – conclude Coviello – con un cambio di passo in materia di welfare”.
Roma, 28 mar. (askanews) – “Un secolo di storia, di abnegazione e sacrificio per la Patria, che gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare hanno onorato vigilando sui nostri cieli con coraggio, professionalità e dedizione e portando in tutto il mondo la solidarietà, che è un tratto distintivo delle nostre Forze Armate: celebriamo oggi il centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, esprimendo la nostra gratitudine ai militari impegnati in tutto il mondo nelle missioni di pace e nell’aiuto a quanti sono vittime di calamità naturali. In questa occasione è doveroso rivolgere un pensiero commosso ai caduti di tutte le guerre, come pure a quanti hanno perso la vita in altre circostanze, come è accaduto di recente al lucano Giuseppe Cipriano, tenente colonnello originario di Montalbano Jonico, ed al maggiore Marco Meneghello, morti durante una sfortunata esercitazione. L’Aeronautica Militare è un autentico riferimento per l’Italia e contribuisce in maniera determinante, con i suoi cento anni di storia gloriosa, alla sicurezza del nostro Paese”. È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.