Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Raggi contro Gualtieri, maggioranza in difesa: lei è surreale

Raggi contro Gualtieri, maggioranza in difesa: lei è surrealeRoma, 2 nov. (askanews) – Scambio acceso a mezzo stampa tra l’ex sindaca di Roma Virginia Raggi e la maggioranza capitolina, che le rimprovera un giudizio ingeneroso nei confronti del suo successore, l’attuale sindaco Roberto Gualtieri. Raggi, in un’intervista al portale Roma Today, ha attaccato Gualtieri che a suo dire, nel corso dei primi due anni di mandato, ha solo tagliato nastri di opere che non ha fatto. Sono stati proprio i cittadini a ricordargli che non era tutto frutto del suo lavoro. Davvero imbarazzante”. Raggi ha ricordato di aver lasciato “una macchina che finalmente stava iniziando a muoversi. Se fosse ferma, Gualtieri coerentemente dovrebbe smetterla di andare in giro ad inaugurare opere che ha avviato la mia amministrazione. O vuol far credere che sono sue le gare avviate tre anni fa?”, si è chiesta l’ex sindaca pentastellata.

Non si è fatta attendere la risposta della maggioranza che sostiene la Giunta Gualtieri: la capogruppo del Partito Democratico in Campidoglio Valeria Baglio ha definito l’intervista “surreale e paradossale”, L’ex sindaca, secondo Baglio “continua a distorcere la realtà con un’incredibile faccia tosta sui temi della città. Il Movimento Cinque Stelle ci ha lasciato un’eredità disastrosa segnata da errori, lacune, inefficienze e assenza di decisioni, un flop che ha portato Roma alla paralisi, dai trasporti ai rifiuti”. Finalmente, sostiene Baglio “abbiamo voltato pagina e stiamo rimediando alla cattiva gestione di chi continua a infangare il nostro lavoro facendo circolare notizie prive di fondamento, con l’unico obiettivo di screditare questa Amministrazione. Continueremo a lavorare a testa bassa, dando il massimo, perché abbiamo a cuore la città e i suoi cittadini”. La presidente Pd della commissione consiliare cultura, Erica Battaglia, ha sottolineato che “da una collega che è stata anche lei sindaco, ci saremmo tutti aspettati un po’ più di senso della realtà, anche a fronte dei cantieri che si stanno aprendo nella città, dei fondi che si è stati capaci di attivare e spendere, dei servizi un tempo fermi che sono stari riattivati. Si può fare sempre meglio, certo, ma riteniamo superficiale e poco politico il suo giudizio nei confronti del sindaco Gualtieri”. Il capogruppo capitolino della Lista Civica Gualtieri, Giorgio Trabucco, rivendica che l’attuale maggioranza si trovi “a dover gestire una città dopo venti anni di vuoto assoluto e numerosi fallimenti. Soprattutto dopo un lungo periodo in cui a livello programmatico non è stato fatto davvero nulla. Mi viene un po’ da sorridere – aggiunge Trabucco – se penso al tema dei rifiuti e alle risposte date dalla Raggi, la nostra amministrazione ha finalmente avuto una visione a lungo termine, costruiremo degli impianti e avremo una soluzione chiara e definitiva. Parlare quando si è fatto davvero poco e niente forse andrebbe evitato”. “Si parla di tagli dei nastri per opere realizzate dalla Raggi: penso al Palazzetto dello Sport, chiaro esempio del fallimento a 5 stelle, senza un’integrazione di oltre 2 milioni di euro della nostra amministrazione, sicuramente sarebbe ancora chiuso. Questo solo per elencare qualcosa – aggiunge Trabucco – la collega Raggi, ha avuto il tempo di governare e i risultati sono stati fallimentari, ora lasci fare a noi”, conclude.

M.O., Gualtieri: Roma condanna atti di antisemitismo e razzismo

M.O., Gualtieri: Roma condanna atti di antisemitismo e razzismoRoma, 2 nov. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è recato in via Mameli dove sono state vamdalizzate ieri, ma già ripulite da Ama, altre due pietre d’inciampo. Il sindaco ha sostato, accompagnato dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, per qualche minuto in silenzio davanti al luogo dell’atto vandalico.

“Sono state immediatamente ripulite ma il gesto è inaccettabile, intollerabile – ha detto il sindaco, visibilmente turbato -. Queste pietre ricordano dei cittadini romani deportati e uccisi perché ebrei, con la shoah, l’atto criminale più drammatico della nostra storia. Non accettiamo – ha aggiunto Gualtieri – che si colpiscano questi simboli così importanti, patrimonio della memoria di tutta la città e del Paese. Sono qui a esprimere la ferma condanna di questi atti di vandalismo: Roma respinge ogni atto di antisemitismo, d intolleranza e di razzismo”.

M.O, Gualtieri in sopralluogo per vandalizzazione pietre inciampo

M.O, Gualtieri in sopralluogo per vandalizzazione pietre inciampoRoma, 2 nov. (askanews) – “Sto andando a Trastevere dove alcune pietre d’inciampo sono state oggetto di un ennesimo atto vandalico. Sono state immediatamente ripulite dal Municipio e da Ama ma, insieme all’assessora Alfonsi, stiamo andando anche a dare un segno di vicinanza e rispetto oltre che di condanna a questi atti inqualificabili”. Lo ha annunciato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine della cerimonia di commemorazione dei romani defunti presso il cimitero Verano.

Pd, Gualtieri: in piazza per difendere Costituzione e democrazia

Pd, Gualtieri: in piazza per difendere Costituzione e democraziaRoma, 31 ott. (askanews) – “Dobbiamo scendere in piazza per difendere ancora una volta la nostra costituzione repubblicana. Noi sappiamo che questa riforma costituzionale è inaccettabile”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un incontro a Testaccio con la segretaria del Pd Elly Schlein, in preparazione della manifestazione nazionale dell’11 novembre. “Questo Governo sta facendo una scelta istituzionale antidemocratica che forse non è stata compresa fino al fondo nella sua gravità: io sento parlare di premierato non c’entra niente, questa è un’altra scelta”, ha aggiunto Gualtieri. La elezione diretta del Primo Ministro “non esiste in nessun Paese al mondo – ha aggiunto Gualtieri – non è una variante più soft del presidenzialismo, è peggio del presidenzialismo: l’hanno provato in un Paese, in Israele, hanno capito come non funziona e l’hanno tolta”. Se si elegge direttamente l’esecutivo, ha sottolineato Gualtieri “il potere legislativo è autonomo, non è a cascata, non è legato al presidente, sia esso Obama sia esso Macron”. “L’unica alternativa a questo sistema, secondo Gualtieri “è il sistema parlamentare in cui cittadini eleggono il parlamento, la maggioranza che si forma in parlamento sceglie il Primo ministro, e se il Primo Ministro cade non si va a votare ma si può scegliere un altro presidente del Consiglio. Così è come funziona la democrazia nel mondo, e i sistema in cui si elegge il presidente del consiglio dandogli tutti i poteri compreso quello di rimandare a casa il parlamento, è un sistema oltre i confini dei costituzionalismo mondiale”. “Se questa cosa si lega si lega all’autonomia differenziata – conclude Gualtieri – che punta a rompere il legame di solidarietà tra le nostre regioni, stiamo parlando veramente di sfasciare la nostra costituzione e non c’è nessuna battaglia sociale e economica civile che si può fare se non si mette al centro una difesa della costituzione”

Cultura, Sangiuliano e G. Letta domani presentano XIV rapporto Civita

Cultura, Sangiuliano e G. Letta domani presentano XIV rapporto CivitaRoma, 29 ott. (askanews) – Quali relazioni intercorrono fra cultura e scienza per gli under 30? Come vivono i giovani il rapporto con l’accessibilità ai contenuti umanistici e scientifici? Come può il digitale diventare divulgatore di conoscenza? Sono queste le domande a cui il XIV Rapporto Civita intende dare una risposta. Domani alle 11 nella Sala Gianfranco Imperatori di Associazione Civita si terrà la presentazione del XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza” , edito da Marsilio, alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Dopo i saluti del presidente di Associazione Civita, Gianni Letta, si aprirà il dibattito, moderato da Myrta Merlino, con l’introduzione alla ricerca del Segretario Generale Simonetta Giordani e con la partecipazione di Barbara Carfagna, Giornalista e conduttrice televisiva, Davide Dattoli, fondatore e presidente Talent Garden, Walter Ricciardi, professore Ordinario di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Costantino D’Orazio Storico dell’arte, Marica Nobile, responsabile Relazioni Istituzionali FHT, Alfredo Valeri, responsabile Ricerca e Innovazione Associazione Civita.

Shoah, Gualtieri depone corona a Muro fucilazioni di Auschwitz

Shoah, Gualtieri depone corona a Muro fucilazioni di AuschwitzAuschwitz, 23 ott. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, accompagnato dai sopravvissuti ai campi di sterminio Sami Modiano e Tatiana Bucci, ha deposto una corona al Muro delle fucilazioni all’interno del campi di concentramento di Auschwitz. Il sindaco era scortato dai gonfaloni di Roma Capitale, della Città metropolitana di Roma, alla presenza delle istituzioni presenti e seguito dai familiari dei familiari dei 16 ebrei che furono gli unici sopravvissuti del rastrellamento degli ebrei romani del 16 ottobre 1943, oggi tutti scomparsi. Tatiana Bucci e Sami Modiano il 27 gennaio 1945 erano ad Auschwitz quando arrivarono i soldati dell’Armata Rossa a liberare il campo, e sono tornati sui luoghi della Shoah come testimoni per le studentesse e gli studenti dei licei romani che partecipano al Viaggio della Memoria 2023 organizzato dalla Capitale e della Città Metropolitana, con la collaborazione della Fondazione Museo della Shoah e della Comunità Ebraica di Roma.

Sami Modiano, al termine della cerimonia ufficiale, si è accostato al muro nel quale ha depositato un sasso in memoria dei defunti della sua famiglia e della comunità ebraica di Roma.

Roma, Calenda: “mi chiedono ricandidarmi ma non lo farò”

Roma, Calenda: “mi chiedono ricandidarmi ma non lo farò”Firenze, 14 ott. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri “ha difficoltà sul termovalorizzatore nella sua maggioranza e continueremo ad aiutarlo. Il problema è che Gualtieri sta compiendo un disastro apocalittico, non c’è niente che sia migliorato, eppure Gualtieri è pieno di soldi e di poteri commissariali”. Lo ha detto il segretario di Azione, Carlo Calenda, alla Festa del Foglio a Firenze.

“I romani -ha aggiunto Calenda- si sentono senza sindaco. Io penso che stia lavorando per quello che riesce a fare, ma i risultati non sono accettabili. Da parte nostra, dare una mano sempre, in tutti i modi possibili, è un dovere verso la ricerca, ma Gualtieri deve cambiare passo. Mi chiedono di ricandidarmi a Roma ma non lo farò: ho già dato. Ma i romani non lo vedono, non lo sentono, non ha nessun contatto con la città. Magari Gualtieri starà anche facendo cose che migliorano la vita della gente, ma lo spieghi. I romani però -ha concluso Calenda- si sentono abbandonati a se stessi”.

Strategie europee per intese regionali, bilaterale Lazio-Polonia

Strategie europee per intese regionali, bilaterale Lazio-PoloniaRoma, 13 ott. (askanews) – Il presidente della prima commissione regionale del Lazio, Flavio Cera, su delega del presidente Francesco Rocca, ha partecipato a un incontro bilaterale con il maresciallo del Voivodato di Lublino, Jaroslawem Stawiarskimlettere, per iniziare a elaborare strategie per un’intesa interregionale.

“Siamo convinti che la cooperazione internazionale tra Regioni abbia un impatto positivo sullo sviluppo locale. Siamo aperti e favorevoli all’avvio di un dialogo costante e proficuo tra le nostre realtà per promuovere uno scambio di esperienze in una serie di ambiti strategici: da economico e commerciale, a quelli scientifico, accademico, turistico e culturale”, ha dichiarato Flavio Cera nel corso del suo intervento. L’incontro ha fatto seguito alla quarta edizione della conferenza “Doing Business Together”, tenuta il giorno precedente, il cui scopo principale è quello di promuovere la cooperazione tra Regioni italiane e polacche. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni di Lazio, Sicilia, Puglia e Voivodato di Lublino, hanno partecipato i rappresentanti della Camera di Commercio italo-polacca e diverse decine di imprenditori di entrambi i Paesi. Presente anche l’ambasciatrice italiana in Polonia, Anna Maria Anders.

“Siamo consapevoli che il Voivodato di Lublino, sia in virtù della sua posizione geografica che della tipologia delle attività economiche che vi risiedono, avrà un ruolo importante nella ricostruzione dell’Ucraina, tema caro a entrambi i nostri Paesi e per cui la Regione Lazio desidera fare la sua parte. L’amministrazione regionale sente il dovere di offrire tutta la sua collaborazione per fare in modo che la vita dei cittadini ucraini torni alla pace e alla normalità, nella sincera speranza che ciò possa avvenire nel più breve tempo possibile, anche grazie al lavoro e all’eccellenza delle nostre aziende”, ha evidenziato Flavio Cera. Il presidente Cera ha ringraziato la delegazione polacca e l’amministrazione del Voivodato di Lublino per la calorosa accoglienza e per l’impeccabile organizzazione. A margine della conferenza anche una serie di incontri specifici per gli imprenditori, a cui hanno partecipato circa 40 aziende.

Sangiuliano: con palazzo San Felice restituito un pezzo di città

Sangiuliano: con palazzo San Felice restituito un pezzo di cittàRoma, 12 ott. (askanews) – La parola chiave è “restituzione”. Palazzo San Felice sarà restituito alla collettività un pezzo della città di Roma. Così il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha aperto l’evento per l’inaugurazione del cantiere che trasformerà uno dei palazzi della Presidenza della Repubblica trasformarsi nella Biblioteca nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.

“Ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la sua generosità assolutamente non scontata, questo Palazzo diventerà un servizio per la collettività, un pezzo di città restituito ai cittadini e un’opera di rigenerazione urbana in un luogo simbolico – dice il ministro -, una nuova piazza romana, uno spazio aperto a tutti grazie alla creazione di un nuovo auditorium”. Sarà anche la una “restituzione della biblioteca di archeologia e storia dell’arte di Roma che custodisce più di 400mila volumi”, infine per Sangiuliano è anche la “restituzione di un investimento pubblico e alla credibilità, grazie ai 20 milioni euro stanziati, io ho già firmato il decreto per altri sette milioni per l’avvio dei lavori, un avvio troppo lento, dall’inizio del mio mandato mi sono impegnato per sbloccare interventi che forse non si volevano iniziare ma che erano in cima alle mie priorità”.

Scuola, Schifone: orientare su discipline Stem per opportunità lavoro

Scuola, Schifone: orientare su discipline Stem per opportunità lavoroRoma, 11 ott. (askanews) – “Con l’approvazione alla Camera dei deputati, in prima lettura, all’unanimità, della proposta di legge sull’istituzione della settimana delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Stem), Fratelli d’Italia passa dalle parole ai fatti, realizzando uno dei punti del suo programma. Sembrerebbe una piccola cosa, invece la sensibilizzazione verso la scelta di materie scientifiche negli studi individuali, può avere una ricaduta molto positiva perché nella nostra nazione meno di un quarto dei laureati, appena il 24,5%, ha studiato materie Stem, una percentuale assai inferiore alla media europea e, di contro, il 44% delle imprese ha dichiarato di avere già avuto difficoltà a trovare profili professionali con background Stem. Esiste dunque un disallineamento enorme tra domanda e offerta nel mercato del lavoro”. Lo ha detto Marta Schifone, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Lavoro, prima firmataria della proposta di legge approvata oggi alla Camera che ora passa all’esame di Palazzo Madama.

“Sono particolarmente orgogliosa di questo risultato – ha aggiunto – perché ciò dimostra che non è vero che il lavoro non c’è, ma in questi anni, a causa di un’agenda politica poco focalizzata, è mancata l’attenzione sull’orientamento verso queste materie. Nella mia proposta si fissa una settimana, tra il 4 e l’11 febbraio di ogni anno, dedicata all’apprendimento, la formazione e l’acquisizione di competenze nell’ambito di queste discipline. Un ultimo discorso riguarda le donne che si dedicano a queste discipline. Sono troppo poche. Eppure da studi in materie Stem sono emerse personalità che hanno fatto la storia come Rita Levi Montalcini, Margherita Hack o Samantha Cristoforetti”. “Questo per dire quale grande carica di opportunità in termini di offerta, ma anche di incremento reddituale, queste materie possono imprimere al mercato del lavoro. Favorire l’orientamento e la loro scelta significa ampliare il ventaglio di possibilità di lavoro e di carriera ai nostri ragazzi, specie alle giovani donne”, ha concluso Schifone.