Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tidei (Iv): al Castello di Santa Severa prima festa Italia Viva

Tidei (Iv): al Castello di Santa Severa prima festa Italia VivaRoma, 12 set. (askanews) – “Sono particolarmente felice e ringrazio Matteo Renzi per aver deciso di organizzare al Castello di Santa Severa, la prima Festa Nazionale di Italia Viva. L’evento si svolgerà infatti nella suggestiva cornice del Castello dal 14 al 17 settembre e vedrà la presenza di diversi ministri e numerosi rappresentanti istituzionali e politici. Parleremo di sanità, riforme, lavoro, giustizia, Europa. I dibattiti saranno moderati da illustri firme del giornalismo italiano”. A spiegarlo la consigliera regionale del Lazio Marietta Tidei. “Saranno presenti iscritti e simpatizzanti di tutta Italia e l’occasione mi è lieta per invitare tutto il territorio a partecipare a questi importanti momenti di confronto con i protagonisti della politica nazionale. L’intervento di Matteo Renzi è previsto per domenica 17 settembre alle ore 11.00”, conclude Tidei.

Roma, Rocca: elezioni? Presto parlarne ma farsi trovare pronti

Roma, Rocca: elezioni? Presto parlarne ma farsi trovare prontiRoma, 12 set. (askanews) – “Era doveroso essere qui da parte mia, la Lega è un partito importante della coalizione che mi sostiene e io sto lavorando egregiamente sia con gli assessori che con i consiglieri regionali”. Così il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, lasciando l’hotel Ergife a Roma dove è in corso il 1 congresso regionale della Lega.

Quanto alle prossime elezioni del sindaco di Roma, fra 3 anni, Rocca rispondendo ai cronisti ha detto: “Mi sembra un poco presto parlare delle elezioni a Roma. Credo che quel che vada fatto non è tanto organizzarsi già da adesso, ma continuare a stare vicino alla gente, ad ascoltare e capire dove sono i problemi e farsi trovare pronti e coesi fra 3 anni. Questa è la grande sfida. Adesso parlare di elezioni è presto”.

11 settembre, Rocca: libertà più forte del culto del terrore

11 settembre, Rocca: libertà più forte del culto del terroreRoma, 11 set. (askanews) – “Ci sono eventi che cambiano per sempre il corso della Storia: l’11 settembre 2001, con l’attentato alle Torri Gemelle, all’intero mondo occidentale è stata inferta una profonda ferita dal terrorismo più spietato. Il nostro pensiero va a tutte le vittime – di cui 224 di accertata origine italiana – e alle loro famiglie. Questa tragedia ha reso evidente quanto le nostre libertà, democrazia e cultura, siano più forti di qualsiasi culto del terrore e della morte”. Lo dichiara il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca

Blitz TorBella Monaca, assessore Zevi: Meloni supporti rilancio Roma

Blitz TorBella Monaca, assessore Zevi: Meloni supporti rilancio RomaRoma, 7 set. (askanews) – “Ringrazio sinceramente tutte le Forze dell’Ordine intervenute oggi a Tor Bella Monaca. Un’operazione importante di legalità e di riqualificazione di una delle più grandi piazze di spaccio d’Europa”. Così l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del comune di Roma, Tobia Zevi, presente sul posto durante la maxi operazione interforze a Tor Bella Monaca.

“Dobbiamo però ammettere, con una certa amarezza, di aver respirato oggi anche disincanto nei confronti delle istituzioni da parte delle persone oneste che abitano qui, nelle case popolari di Roma Capitale e della Regione Lazio. Qui i cittadini sono stati abbandonati per anni e temono oggi di essere svegliati all’alba solo per un intervento per essere poi dimenticati di nuovo”, sottolinea Zevi. “Serve un vero progetto di rilancio, che Roma vuole fare con i 120 milioni di euro dei fondi del Pnrr e PinQua e che richiede la presenza di un Governo che non cancelli il reddito di cittadinanza mentre valuta se dirottare altrove i soldi dell’Europa che noi vogliamo utilizzare per riqualificare il quartiere. La presidente Giorgia Meloni deve supportare concretamente Roma Capitale anche nello sviluppo di nuovi progetti per ridurre le disuguaglianze sociali e la povertà educativa, rilanciando davvero Tor Bella Monaca”, conclude.

Autonomia, Novelli (M5s): maggioranza Rocca contro i laziali

Autonomia, Novelli (M5s): maggioranza Rocca contro i lazialiRoma, 6 set. (askanews) – “Ho firmato convintamente la mozione del collega Ciarla per impegnare la Giunta Regionale ad interfacciarsi con il Governo nazionale al fine di rivedere il Ddl Calderoli sull’Autonomia differenziata. Ritengo che questo disegno di legge sia folle e che punti, come da tradizione della Lega, a creare profondi divari tra le regioni italiane portando a territori di serie A e territori di serie B. Questo, da rappresentante delle istituzioni, non posso permetterlo”. Lo dichiara Valerio Novelli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lazio.

“Purtroppo la maggioranza Rocca, per obbedire a logiche di partito e coalizione, ha bocciato questa mozione ponendosi in continuità con il Governo Meloni e mettendosi contro i cittadini del Lazio”- conclude Novelli.

Regione Lazio, opposizioni: autonomia differenziata spacca Paese

Regione Lazio, opposizioni: autonomia differenziata spacca PaeseRoma, 6 set. (askanews) – “Con una mozione sostenuta da tutti i gruppi di opposizione abbiamo oggi espresso forte dissenso e preoccupazione sul ddl Calderoli per l’attuazione dell’autonomia differenziata che in quel provvedimento rischia di produrre una spaccatura profonda del Paese e l’aumento delle disuguaglianze sociali e territoriali, esautorando di fatto il ruolo delle assemblee rappresentative dei cittadini a livello locale e nazionale”. Così in una nota i capigruppo di opposizione alla Pisana Mario Ciarla (Pd) Marietta Tidei (Azione-IV), Claudio Marotta (Verdi e Sinistra), Alessandra Zeppieri (Polo Progressista), Alessio D’Amato (Insieme per il Lazio) e Valerio Novelli, componente M5s dell’ufficio di presidenza.

“Una riforma – aggiungono – su cui un ampio fronte trasversale di enti locali, costituzionalisti, giuristi, associazioni di categoria e forze sociali hanno manifestato altrettanta contrarietà. La maggioranza della Pisana ha respinto la nostra mozione sostenendo che sia un tema ‘prematuro’, non di attualità. Una posizione che contraddice oggi quanto contenuto nell’odg del 25 luglio scorso presentato in Senato con cui la maggioranza di governo chiedeva di approvare il disegno legge n.615 in tempi ‘rapidi’”. “La destra, sempre più spaccata su tutto, è divisa anche su quella che doveva essere una riforma bandiera? Noi crediamo che il Lazio debba assumere un ruolo da protagonista all’interno di questa discussione nazionale che investe direttemente il ruolo e le funzioni delle Regioni. In consiglio comunale a Roma il centrodestra non si è presentato al voto su analoga mozione; in consiglio regionale vota contro sostenendo che è un tema prematuro: facciano capire a noi e soprattutto a i cittadini di Roma e del Lazio cosa vogliono veramente fare”, concludono i rappresentanti delle opposizioni.

Pnrr, Valeriani (Pd): il Lazio respinge mozione fondi per Roma

Pnrr, Valeriani (Pd): il Lazio respinge mozione fondi per RomaRoma, 6 set. (askanews) – “Doppio schiaffo del centrodestra alla città di Roma: dopo il taglio dei finanziamenti previsti dal Pnrr per gli interventi di riqualificazione urbana da parte del Governo Meloni, oggi la maggioranza del presidente Rocca ha respinto anche la mozione con cui si chiedeva alla Giunta di recuperare risorse nel bilancio regionale per sostenere il completamento dei progetti di rigenerazione delle periferie capitoline”. Lo dichiara Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del PD e primo firmatario dell’atto di indirizzo.

In particolare, la mozione riguardava il definanziamento dei progetti relativi al Polo del benessere nel complesso del Santa Maria della Pietà, con un investimento di oltre 50 milioni di euro, il Polo della sostenibilità nel quartiere di Tor Bella Monaca, con una spesa di circa 70 milioni di euro, e il Polo della solidarietà a Corviale, con un impegno di circa 50 milioni di euro. “Il presidente Rocca si dimostra ancora una volta succube di Meloni e Salvini, restando totalmente indifferente alle esigenze di Roma. Il taglio del finanziamento relativo ai Piani Urbani Integrati – aggiunge Valeriani – è pari a circa 170 milioni di euro e avrà un effetto immediato: il blocco totale dei progetti di rigenerazione e valorizzazione di alcune aree periferiche di Roma, che versano in uno stato di maggiore difficoltà, impedendo così la possibilità di mettere a disposizione opere e servizi di estrema importanza che permetterebbero di migliorare la qualità della vita di migliaia di persone”. “La colpevole indifferenza del presidente Rocca è ancora più grave perché negli anni scorsi la Regione Lazio ha avviato, e in molti casi concluso, interventi di riqualificazione urbana ed efficientamento energetico in molte periferie di Roma, tra cui anche Tor Bella Monaca, Corviale e al Santa Maria della Pietà: progetti che si inseriscono all’interno di un più ampio piano di miglioramento della città – conclude il consigliere PD – che sarebbe stato definitivamente portato a compimento proprio grazie a questi specifici fondi del Pnrr con un impatto positivo sia sulla salute delle persone che sull’ambiente. Ma la destra è contro Roma e per Rocca, Meloni e Salvini tutto questo non si deve fare”.

Aborto, Mattia (Pd): la giunta Rocca attacca la legge 194

Aborto, Mattia (Pd): la giunta Rocca attacca la legge 194Roma, 6 set. (askanews) – “La giunta Rocca, rispondendo oggi in aula in Consiglio regionale, alla mia interrogazione, ha ribadito l’esclusione dei consultori famigliari, 155 strutture presenti in tutto il Lazio, dalla gestione per l’assistenza alle donne che devono presentare la domanda per accedere al bonus neomamme. Ritengo inoltre gravissima l’assenza dell’assessora competente Baldassare: un chiaro segnale politico della difficoltà nel dare una risposta di senso compiuto, plausibile e ben circostanziata a uno dei temi principali del suo assessorato”. Così la consigliera regionale del Lazio, Eleonora Mattia (Pd), a margine del question time, svoltosi oggi in Aula alla Pisana, sull’esclusione dei consultori famigliari dalla delibera di giunta regionale sul bonus neomamme.

“La giunta Rocca ha invece confermato il coinvolgimento dei centri per la famiglia dei Comuni, strutture pubblico-private, e, tra i soggetti del terzo settore, le associazioni Pro vita, che per statuto sono in netto contrasto con l’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una risposta grave, non solo perché a un approccio strutturale preferisce ridurre il sostegno alla maternità a poche mancette propagandistiche, ma perché questa delibera è un chiaro attacco al principio di laicità dello Stato e alla già tanto ostacolata legge 194 per l’interruzione volontaria di gravidanza. Non possiamo permettere che si faccia propaganda, ancora una volta, sul corpo delle donne. Continueremo a dare battaglia in ogni sede possibile”.

Maggioranza capitolina chiede a Regione antifascismo in statuto

Maggioranza capitolina chiede a Regione antifascismo in statutoRoma, 6 set. (askanews) – Le forze della maggioranza di centrosinistra in Campidoglio hanno approvato ieri una mozione unitaria che impegna il sindaco Roberto Gualtieri e la giunta comunale di Roma Capitale a promuovere presso il Consiglio regionale del Lazio l’introduzione dell’espresso riferimento al valore dell’antifascismo nello Statuto regionale, così come previsto dalla proposta di legge depositata in Consiglio regionale dalla consigliera del gruppo del Partito Democratico Eleonora Mattia. Valeria Baglio, capogruppo Pd in Campidoglio, e Riccardo Corbucci, presidente della commissione Roma Capitale, statuto e Innovazione tecnologica spiegano in una nota che “con questo atto la maggioranza di Roma Capitale impegna inoltre la Giunta Gualtieri ad escludere da qualsiasi tipo di incarico istituzionale i soggetti che si richiamino all’ideologia neofascista, alla sua simbologia, alla discriminazione razziale, etnica, religiosa o sessuale e di escludere da qualsiasi tipo di beneficio, finanziato o concesso dal Comune o con fondi regionali, nazionali ed europei i soggetti e le organizzazioni che abbiano richiami all’ideologia neofascista, alla sua simbologia, alla discriminazione razziale, etnica, religiosa o sessuale nel loro statuto, sui siti internet e sui social network”.

Roma, ricordano Baglio e Corbucci, “è medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza, un riconoscimento guadagnato dopo essere stata scenario drammatico di rastrellamenti razziali e repressivi ad opera dei nazifascisti. Eventi che, nonostante facciano parte del Dna della nostra storia, sono stati di recente sminuiti persino da alte cariche dello Stato. Un motivo in più per rimarcare i giusti capisaldi delle nostre Istituzioni democratiche”, concludono i consiglieri.

Giubileo, Gualtieri: a Tor Vergata eventi maggiori poi altri spazi

Giubileo, Gualtieri: a Tor Vergata eventi maggiori poi altri spaziRoma, 5 set. (askanews) – La riunione del Tavolo per il Giubileo a Palazzo Chigi “è stata molto proficua e intensa. Abbiamo affrontato tantisismi temi: dalla scelta degli spazi per i grandi eventi fino all’impatto dei cantiere sul traffico e poi il monitoraggio dell’andamento degli investimenti, dei cantieri che vanno bene e di quelli che devono essere sollecitati ad essere più veloci. Abbiamo anche lavorato sulla programmazione della gestione dell’evento”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri al suo arrivo all’evento di Fondazione Roma Expo 2030 al Maxxi.

“Lavoriamo su due piani – ha spiegato Gualtieri -: gli investimenti e la gestione dell’Anno Santo. C’è un clima di grandissima collaborazione e tutti lavorano con uno spirito costruttivo e pragmatico. Il fatto che tutte le amministrazioni a tutti i livelli siano sedute tutte attorno allo stesso tavolo ci aiuta ad affrontare i problemi, risparmiando molto tempo”. Rispetto agli spazi sui quali si lavora per organizzare l’evento del 2025, Gualtieri ha spiegato che “Tor Vergata è lo spazio più indicato per gli eventi di dimensione maggiore ma ci sono altri spazi, ciascuno con le sue dimensioni, che potranno di volta in volta essere collegati a degli eventi. Ma la ricognizione va avanti. Al momento opportuno comunicheremo anche questi aspetti”.