Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Carceri, Boschi e Tidei (IV): governo fermi strage annunciata

Carceri, Boschi e Tidei (IV): governo fermi strage annunciataRoma, 15 lug. (askanews) – “Oggi abbiamo potuto riscontrare che la situazione della casa circondariale di Civitavecchia, sia la sezione maschile che femminile e l’Atsm, è analoga a quella di altre carceri del Paese. Nonostante l’impegno della direttrice, della polizia penitenziaria e di tutto il personale, da quello sanitario agli educatori, le carenze in organico e il grande sovraffollamento rendono difficilissimo lavorare nella struttura ma soprattutto molto complicate le condizioni di vita per detenuti e detenute. Ancora più difficile immaginare che si possa pensare ad una effettiva funzione rieducativa della pena, nonostante i progetti di formazione o di lavoro”. Lo dichiarano la deputata di Italia Viva, Maria Elena Boschi, e la consigliera regionale del Lazio, Marietta, Tidei che oggi si sono recate nel carcere di Civitavecchia.


“I provvedimenti presi dal Governo con il cosiddetto ‘svuota carceri’ sono del tutto inefficaci a risolvere una situazione al tracollo in tutta Italia. E intanto anche oggi aumenta il tragico bilancio dei suicidi. L’unica risposta nell’immediato è la liberazione anticipata, come stiamo proponendo da tempo con Giachetti. Chiunque, anche se con ruoli diversi, è entrato in un carcere e ha visto la situazione sa che non ci sono vere alternative. Ogni altra proposta è solo un pannicello caldo e non abbiamo bisogno di altri slogan e retorica da talk show, ma di uno Stato che fermi quella che si profila come una strage annunciata e affronti un’emergenza indegna di una democrazia”, concludono.

Roma, Gualtieri: già +7,4% presenze di turisti rispetto al 2024

Roma, Gualtieri: già +7,4% presenze di turisti rispetto al 2024Roma, 9 lug. (askanews) – Quella che si è disputata dal 25 settembre al 1° ottobre 2023 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio è stata una Ryder Cup “dei record”. Lo certifica uno studio commissionato alla Sheffield Hallam University’s Sport Industry Research Centre (SIRC), e presentato al “Parco Sportivo Foro Italico”, che segnala una percentuale di aumento dell’attività economica dell’undici per cento rispetto all’edizione di Parigi del 2018.


Edizione dai risvolti economici significativi che sono stati resi noti alla presenza di Guy Kinnings, CEO dell’European Tour Group, Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf, Giovanni Malagò, presidente del CONI, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, Daniela Santanchè, ministro del Turismo, e Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. “Quando le istituzioni collaborano sono in grado di realizzare i progetti più belli – ha commentato il sindaco Gualtieri – la Ryder Cup 2023 è stata un modello virtuoso. Abbiamo dimostrato che, se ci diamo obiettivi ambiziosi e ci rimbocchiamo le maniche, non siamo secondi a nessuno nell’organizzare grandi eventi”.


Nel complesso l’edizione romana ha generato un indotto economico aggiuntivo di 262 milioni di euro. Secondo lo studio, il totale dei pernottamenti commerciali a Roma, 318.000, ha generato un valore di 34 milioni di euro per il settore ricettivo locale, mentre 72 milioni sono stati spesi dagli spettatori per altri consumi. Il 19 per cento dei visitatori ha anticipato o prolungato la permanenza per l’evento, e due terzi dei partecipanti al terzo evento sportivo per importanza mediatica hanno espresso il desiderio di tornare in Italia entro 12 mesi grazie all’esperienza vissuta alla Ryder Cup. “Avevamo promesso all’Italia la più grande Ryder Cup giocata in Europa – ha sottolineato Guy Kinnings – e abbiamo mantenuto la promessa”. Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente della Federazione Italiana Golf, Franco Chimenti, che ha ringraziato le istituzioni romane per la lungimiranza nell’accogliere la manifestazione. “I grandi eventi fanno bene a Roma e viceversa, Roma fa bene ai grandi eventi – ha aggiunto il Sindaco – si stanno già verificando i numeri del report sul ritorno in città di chi è venuto a vedere la Ryder Cup, perché nel I quadrimestre 2024 siamo a +7,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Siamo molto sopra i livelli preCovid e stiamo dando una bella mano al Pil nazionale e regionale”.

Roma, Azione: Gualtieri esiga non edificabilità Pratone via Teulada

Roma, Azione: Gualtieri esiga non edificabilità Pratone via TeuladaRoma, 9 lug. (askanews) – “Bene la richiesta avanzata dal Campidoglio al Demanio per la porzione dell’area che pertiene al parco di via Teulada di cui ha parlato l’assessora capitolina all’Ambiente Sabrina Alfonsi nel corso della seduta odierna della commissione capitolina Patrimonio. Adesso però il sindaco faccia mettere nero su bianco e inserire nel protocollo che sarà firmato domani la non edificabilità del pratone di Via Teulada”. Così Valentina Grippo, Alessio D’Amato, Flavia De Gregorio, Francesco Carpano, Giuseppe Lobefaro, Maurizia Cicconi, Sofia De Dominicis e Donatella Scatena, rispettivamente deputata, consigliere regionale, capogruppo e consigliere capitolino di Azione, capogruppo, consigliere e segreteria di Azione in I Municipio.


“Per ribadire il nostro fermo no alla colata di cemento sull’ultimo prato di Prati – continuano – domani mattina, dalle ore 12.00, saremo in sit-in davanti alla Regione Lazio insieme a comitati, associazioni di quartiere e semplici cittadini che, come noi, stanno combattendo da tempo per fermare quest’ennesimo scempio e non hanno nessuna intenzione di mettere la parola fine alla battaglia per il verde di via Teulada”. Nei giorni scorsi, sottolineano da Azione il Campidoglio ha precisato di aver chiesto la realizzazione degli interventi necessari all’ampliamento della Città Giudiziaria di Piazzale Clodio ‘minimizzando il consumo di suolo e privilegiando le aree già coperte, ossia asfaltate’. Se davvero il sindaco intende proteggere questa zona di grande pregio, peraltro soggetta a vincoli di tipo storico-artistico, paesaggistico e ambientale, e dunque come tale non edificabile – chiedono da Azione – abbandoni gli indugi e lo dimostri concretamente pretendendo l’inserimento del rispetto dei vincoli di tutela nell’area della riserva naturale all’interno del protocollo che sarà sottoscritto domani. Noi torneremo a chiedergli di far rispettare la legge e non ammettere deroghe al Piano regolatore generale”, concludono.

Roma, Sindacati Lazio: Gualtieri scongiuri aumenti biglietti

Roma, Sindacati Lazio: Gualtieri scongiuri aumenti bigliettiRoma, 9 lug. (askanews) – “Chi vive, studia e lavora a Roma è alle prese con i disagi causati dai giusti preparativi in vista del Giubileo. Questa è una ragione in più per scongiurare un incremento del costo del biglietto per spostarsi con i mezzi pubblici. Anzi, la previsione di ulteriori agevolazioni ne incrementerebbe l’uso, contribuendo così alla diminuzione del traffico su strada”. Così i segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil del Lazio, Natale di Cola, Enrico Coppotelli e Alberto Civica.


“Si può anche condividere l’idea di aumentare il prezzo del biglietto, in linea con le tariffe di molte altre città turistiche italiane – continua la nota – purché questo incremento sia rivolto esclusivamente ai non residenti. Per chi vive, studia e lavora a Roma, invece, proponiamo che vengano estese loro le agevolazioni attualmente previste per gli under 19, sia appunto per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale, sia per tutelare il potere d’acquisto dei redditi da lavoro e da pensione erosi da inflazione e caro vita”. “Non possono essere i cittadini di Roma e del Lazio a pagare i costi del Giubileo – concludono i sindacati -. Al contrario, a nostro avviso, devono avere un ristoro per i tanti disagi che stanno vivendo. Ed è per questo che chiediamo non venga applicato alcun aumento al costo del biglietto per i residenti”

Regione Lazio: nuove strategie territoriali per Latina

Regione Lazio: nuove strategie territoriali per LatinaRoma, 9 lug. (askanews) – La Regione Lazio investe sul Latina. E’ stato presentato oggi nella città laziale il Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, nell’ambito dell’obiettivo “Un’Europa più vicina ai cittadini”, all’incontro hanno partecipato la vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, commercio, artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il sindaco di Latina, Matilde Celentano, l’assessore al turismo, ambiente, sport, ai cambiamenti climatici, transizione energetica e sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo e il presidente della commissione sviluppo economico del Consiglio Regionale, Enrico Tiero.


Il Fondo, con uno stanziamento di 12 milioni di euro, prevede la riqualificazione di spazi e edifici pubblici, ma anche il sostegno per lo sviluppo dei servizi digitali del Comune di Latina. Gli interventi per lo sviluppo territoriale del Comune di Latina rappresentano un passo in avanti per la crescita economica e sociale di questo territorio “grazie ai fondi stanziati, la Regione Lazio è in grado di sostenere lo sviluppo del territorio, promuovendo allo stesso tempo una gestione sostenibile delle risorse per un miglioramento della qualità della vita per i cittadini. Questo è possibile grazie a una collaborazione coesa tra la Regione e le Amministrazioni Comunali, che ci consentirà di rafforzare l’identità economica e sociale del Lazio” ha spiegato Roberta Angelilli. “Sarà una sfida importante, perché la copertura finanziaria è garantita soltanto a seguito del raggiungimento di risultati tangibili e oggettivi delle operazioni ammesse in prima fase, ma sono certa che centreremo l’obiettivo. Ringrazio la Regione Lazio, che ci ha consentito di anticipare nella prima fase di questi interventi la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico del Palazzo della Cultura. Si tratta della progettazione più impegnativa in termini di risorse, a dimostrazione del fatto che l’amministrazione che mi onoro di rappresentare vuole ridare vita al centro storico con un’offerta che sappia valorizzare i beni culturali. I fondi del Fers che la Regione Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca, ci ha assegnato saranno l’inizio per una nuova musica” ha detto il sindaco di Latina, Matilde Celentano.

Femminicidi, Rocca: stop polemiche. Oltre 11,5mln contro violenza

Femminicidi, Rocca: stop polemiche. Oltre 11,5mln contro violenzaRoma, 6 lug. (askanews) – “Provo profonda pena e tristezza per le dichiarazioni vergognose rese dalla consigliera regionale del Pd, Eleonora Mattia, a margine all’ennesimo femminicidio consumatosi sul nostro territorio. Questi sono momenti di riflessione e in cui ci si deve stringere dinanzi al dolore dei parenti ed amici della vittima evitando di cercare visibilità con dichiarazioni che purtroppo rasentano lo sciacallaggio puro. Questo è tempo delle persone serie, delle analisi profonde, e per tale motivo auspico che tutte le forze politiche sappiano ritrovare una rinnovata capacità di dialogo. Solo attraverso un confronto serio, profondo, rispettoso e mai divisivo sapremo trovare le risposte adeguate a un fenomeno che viene da lontano e che fino ad oggi permea tutti i settori della nostra società, ahimè nessuno escluso. In ogni caso l’amministrazione regionale ha già posto in essere misure molto importanti per il contrasto alla violenza di genere e per garantire la parità tra uomo e donna. Lo dimostrano i 4,6 milioni di euro stanziati per il 2024 e i 6,8 milioni di euro stanziati per il biennio successivo”. Lo dichiara il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Femminicidio, Rocca: Roma e il Lazio piangono Manuela Petrangeli

Femminicidio, Rocca: Roma e il Lazio piangono Manuela PetrangeliRoma, 4 lug. (askanews) – “L’ennesimo drammatico femminicidio non può lasciare nessuno indifferente. Non soltanto la città di Roma, ma tutta la comunità laziale, piange Manuela Petrangeli e si stringe attorno al figlio che lascia. Dobbiamo intervenire con fermezza, per prevenire questo fenomeno inaccettabile cominciando dai più giovani, diffondendo una cultura del rispetto assoluto nei confronti delle donne”. Così sui social il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Lazio, Valeriani (Pd): condono edilizio della destra

Lazio, Valeriani (Pd): condono edilizio della destraRoma, 4 lug. (askanews) – “Oggi in Commissione Urbanistica la destra ha approvato una legge vergognosa per la quale ha addirittura esultato. Dopo il condono nazionale del ministro Salvini, arriva quello regionale della consigliera Corrotti, che renderà possibile sanare i grandi abusi realizzati anche nelle aree tutelate, consentendo così lo sfregio dei nostri territori”. Così Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del Lazio del Pd.


“È assurdo approvare una legge che invece di salvaguardare l’ambiente, avalla l’operato di chi ha provveduto a deturparlo. Si tratta di un messaggio molto pericoloso e la politica non dovrebbe mai dare l’idea che le regole possano essere infrante perché tanto nessuno te ne chiederà conto. Purtroppo l’urbanistica di questa destra – conclude Valeriani – non tiene conto di nulla se non del proprio tornaconto elettorale”.

Lavoro, Rocca: collaborazione e tolleranza zero contro sfruttamento

Lavoro, Rocca: collaborazione e tolleranza zero contro sfruttamentoRoma, 28 giu. (askanews) – Si è tenuto questa mattina presso la sala Tevere della Regione Lazio, il “Tavolo operativo sulla sicurezza sul lavoro e il contrasto al fenomeno del caporalato”. Un incontro voluto fortemente dal presidente Francesco Rocca, che ha riunito in un’unica sede tutti i soggetti competenti con l’obiettivo di attuare azioni concrete nel contrasto al caporalato e agli illeciti negli ambienti lavorativi del settore agricolo e non solo.


All’incontro hanno partecipato il commissario Straordinario di Governo per la Lotta al caporalato Maurizio Falco, il viceprefetto di Latina Monica Perna, il Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Mauro Nori, il sindaco di Latina Matilde Celentano. Al tavolo erano inoltre presenti i rappresentanti delle parti sociali – Cgil, Cisl, Uil e Ugl – e le associazioni datoriali – Coldiretti, Confagricoltura Latina, Confederazione Italiana Agricoltori, e gli assessori regionali all’Agricoltura, Giancarlo Righini, e al Lavoro, Giuseppe Schiboni. Tra i presenti anche i sindaci del territorio provinciale di Latina. “Vogliamo dare un segnale forte e deciso per combattere quello che non è un fenomeno isolato e che non deve diventare sistemico. La morte di Satnam Singh è la morte di un essere umano, non di un bracciante, non finirò mai di ribadirlo. Si è trattato di una vicenda che rende chiaro a tutti noi, ancora una volta, che c’è bisogno di nuove misure, oltre a quelle che abbiamo già a disposizione e che abbiamo il dovere di far rispettare. Proprio per la mia storia personale di attenzione ai più fragili, questo è un tema che mi tocca profondamente”, ha affermato il presidente Francesco Rocca.


Il presidente Rocca ha evidenziato una serie di misure immediate messe in campo dalla Regione Lazio, annunciando che da domani 27 nuovi tecnici Spresal inizieranno il loro lavoro di ispettori. Inoltre, sempre riguardo alle figure legate alla prevenzione e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro, la Regione ha bandito due nuovi avvisi pubblici per le assunzioni di nove tecnici Spresal per l’Asl di Latina e altri nove per l’Asl Roma 6. Su questo settore saranno investiti oltre quattro milioni di euro, di cui un milione derivante dal fondo Inail e tre milioni dal Fondo Sociale Europeo, per complessivi nove milioni. Nell’ambito delle misure del Piano per lo Sviluppo Rurale, è stata prevista una serie di criteri per premiare le aziende che introducano sistemi di certificazione per la sicurezza nel lavoro e codici etici. “È necessario sviluppare una cultura differente intorno ai temi della sicurezza sul lavoro e del caporalato; una cultura – ha evidenziato il presidente della regione Lazio – che condanni chi sfrutta i lavoratori. Per questo metteremo in atto tutte le politiche necessarie per contrastare chi alimenta questo orribile fenomeno, contro il quale la Regione Lazio avrà tolleranza zero”.


Rocca, in conclusione dei lavori, ringraziando per il prezioso contributo tutti i presenti, ha annunciato la “prosecuzione del Tavolo operativo e l’impegno affinché il confronto fra istituzioni e con le associazioni di categoria, sindacali e datoriali, rimanga costante”.

Comunali, Bonafoni (Pd) a Rocca: nel Lazio siete bocciati

Comunali, Bonafoni (Pd) a Rocca: nel Lazio siete bocciatiRoma, 25 giu. (askanews) – “Risultato netto anche nel Lazio per questo secondo turno delle elezioni amministrative 2024: tre comuni – Civitavecchia, Palestrina e Tarquinia – vedono l’affermazione del centrosinistra, guidato dal Partito democratico. Una vittoria netta, in tre città precedentemente amministrate dalla destra, con una prova importante del Partito Democratico, primo partito sia a Tarquinia (dove l’affluenza è andata oltre il 60%) che a Palestrina. Un dato che premia il lavoro di amministratrici e amministratori, insieme ai tanti e alle tanti militanti, tra le comunità, nelle città e nei territori della nostra Regione. E che dà ragione alla scelta di costruire una proposta unitaria, anche e soprattutto a livello locale, insieme a tutto il fronte progressista”. Così la consigliera regionale del Lazio del Partito democratico Marta Bonafoni, presidente della XIII commissione trasparenza e pubblicità.


“Un messaggio chiaro e forte anche per Rocca: la sua amministrazione alla prima prova è stata sonoramente bocciata” conclude.