Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Roma, Gualtieri: musei gratis e Mic card per maggiorenni del 2024

Roma, Gualtieri: musei gratis e Mic card per maggiorenni del 2024Roma, 16 mag. (askanews) – Mic Card gratuita per i giovani romani che compiono 18 anni nel 2024. È possibile richiederla dal sito dedicato o direttamente dalla App Mic Card e ottenere, con pochi e semplici passaggi, la card che per un anno permette di entrare gratuitamente nel sistema museale e archeologico romano e di ottenere agevolazioni e sconti presso mostre, caffetterie e librerie museali. Lo rende noto il Campidoglio. Sono oltre 41mila i giovani che a Roma nel 2024 sono diventati o diventeranno maggiorenni e a loro e alle loro famiglie è dedicata la campagna di comunicazione voluta dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, per informarli di questa opportunità e incentivarli a fruire dell’immenso patrimonio culturale capitolino.


“Vogliamo offrire ai nostri giovani che quest’anno diventano maggiorenni un servizio importante che li renderà partecipi della bellezza che offre la nostra città e più consapevoli del suo prezioso patrimonio artistico e culturale – afferma il sindaco Gualtieri -. Contiamo presto di estendere questa possibilità anche ai residenti dei Comuni dell’area metropolitana. Come con la Metrebus gratuita per gli under 19 e la nascita di nuovi spazi studio, Roma continua a investire sulle nuove generazioni”. La Card ha una validità di 12 mesi a partire dall’attivazione. Per ottenerla è sufficiente collegarsi, già dal giorno successivo al compimento dei 18 anni, alla sezione specifica della App o del sito www.miccard.roma.it/roma-mic-card-18enni/, cliccare sul pulsante nero «attivala gratis ora» e, dopo aver inserito il proprio codice fiscale, seguire le istruzioni e ricevere la carta in formato digitale.


“Abbiamo pensato questa card dedicata ai diciottenni perché possano conoscere meglio il patrimonio museale, archeologico e monumentale di Roma e arricchire la propria cultura e le proprie conoscenze – ha detto l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor – secondo noi questo è un ottimo modo per promuovere un accesso sempre più diffuso alla cultura, stimolando nei nostri giovani un senso di appartenenza alla comunità nella quale vivono”. La campagna che diffonde l’iniziativa è attiva da ieri sui social con il claim ‘Tutti i 18enni, Tutti i Musei in Comune, Tutto l’anno, Tutto gratis. Se quest’anno compi 18 anni, Roma Capitale ti regala la Roma Mic Card´. Dopo la deliberazione di Giunta del mese scorso, con cui si è deciso di attivare il servizio, il progetto entra così nella sua fase operativa.

Ue, Rondinelli (Pd): cooperative centrali nel mercato interno

Ue, Rondinelli (Pd): cooperative centrali nel mercato internoRoma, 14 mag. (askanews) – “Negli ultimi anni abbiamo fatto grandi passi in avanti sull’economia sociale in Europa, ma altri dobbiamo farne ancora a partire dalla prossima legislatura per rafforzare il mondo delle cooperative a livello settoriale, penso ad esempio al lavoro encomiabile svolto dalle cooperative sociali e socio-sanitarie che suppliscono ai numerosi limiti del nostro welfare”. Lo afferma Daniela Rondinelli, candidata Pd alle europee, intervenuta questa mattina all’evento organizzato dall’Alleanza delle Cooperative sul manifesto per le Europee 2024.


“Per sostenere il mondo cooperativo in Europa occorrono riforme fiscali e rafforzare le politiche di coesione, proprio perché l’economia e l’innovazione sociale non sono un costo piuttosto un pilastro fondante di una democrazia matura e compiuta”, sottolinea la parlamentare europea. “Le cooperative possono essere ancora più centrali per lo sviluppo del settore agroalimentare: sarà fondamentale che la nuova Politica Agricola Comune riconosca il ruolo delle Organizzazioni di Produttori e del mondo cooperativo, per rafforzare uno dei settori strategici dell’Unione europea e garantire pieno sviluppo anche alle zone rurali”, spiega la candidata Pd.


“Sono convinta che resti centrale agire sulla intera filiera agroalimentare europea contrastando le vendite sottocosto, producendo di più e meglio senza sfruttare suolo e acqua e agevolando l’agricoltura 4.0 affinché sia alla portata di tutti, incluse le nuove sementi NGT più resistenti a siccità e parassiti, in un contesto di mercato in ci dobbiamo continuare ad arginare ogni forma di concorrenza sleale e dumping che al pari delle imprese minano anche le cooperative sane e oneste”, conclude Rondinelli.

Lazio, Rocca: ok assunzioni sanità, prossimo passo i pronto soccorso

Lazio, Rocca: ok assunzioni sanità, prossimo passo i pronto soccorsoRoma, 13 mag. (askanews) – “Abbiamo annunciato le assunzioni e questo è un dato concreto perché le autorizzazioni sono già arrivate a tutte le aziende sanitarie e ospedaliere del Lazio. Adesso sta ai direttori generali e ai commissari straordinari metterle in pratica, fare un programma assunzionale coerente con quelle che sono le nostre autorizzazioni che toccano quasi le 9000 unità. Quindi nelle prossime settimane, i tempi tecnici, quello che serve. Io non sono abituato ad una politica soltanto degli annunci, ma dei fatti. Abbiamo studiato tanto per fare una programmazione corretta che la sanità del Lazio non ha mai visto: 62000 unità all’interno del nostro servizio sanitario regionale è un numero storico di cui andare orgogliosi”. Lo ha detto il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, ai microfoni di Radio Roma Sound fm90.


“Sulla sanità del Lazio c’è tanto da fare e io ovviamente non avrò pace fino a che le liste d’attesa non torneranno a livelli accettabili e questo riguarda anche i tempi di attesa nei nostri pronto soccorso. Abbiamo tantissime idee e progetti in cantiere. Qua si tratta di non farsi prendere dall’ansia, ma con la consapevolezza che c’è un’urgenza reale, lavorare con razionalità per fare programmi sostenibili e mai più debito perché oggi i cittadini del Lazio scontano un debito causato da questa mancanza di visione di programmazione che noi vogliamo evitare. Stiamo programmando in maniera assolutamente razionale e sono sicuro che i risultati si vedranno e saranno concreti ed efficaci per la nostra gente”, ha aggiunto. “Il governo nazionale è una sponda, 4 miliardi con l’ultima finanziaria e sono sicuro che le risorse continueranno ad essere importanti e che aumenteranno nel prossimo futuro. Noi stiamo facendo la nostra parte. L’importante che ognuno faccia la sua parte. Con il ministro Schillaci c’è un rapporto straordinario e di grandissima collaborazione”, ha sottolineato.

Alla Sapienza il convegno “Il caso Moro tra Università e Politica”

Alla Sapienza il convegno “Il caso Moro tra Università e Politica”Roma, 8 mag. (askanews) – Con il Convegno “Il Caso Moro tra Università e Politica” in programma giovedì 9 maggio alle 15 nella Sala Lauree della Facoltà di Scienze politiche dell’Università, la Sapienza celebra la memoria del grande statista e docente Aldo Moro, assassinato il 9 maggio di 46 anni fa.


Nell’edificio dove Aldo Moro teneva le lezioni ed era solito intrattenersi con gli studenti, dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni e della direttrice del dipartimento di Scienze politiche, Maria Cristina Marchetti, il professore emerito di diritto costituzionale Fulco Lanchester introdurrà i lavori con un approfondimento dei rapporti di Moro con gli assistenti e gli studenti del suo tempo, attraverso il libro “A lezione da Aldo Moro, ricordi e memorie dalle aule universitarie” edito da Foglio Edizioni. Il costituzionalista Fulco Lanchester dialogherà con il curatore del libro, lo storico Giorgio Caravale, l’ex assistente, l’avv. Francesco Saverio Fortuna e l’ex allievo, l’imprenditore Valter Mainetti. A seguire l’ordinario di storia contemporanea Augusto D’Angelo parlerà di “Aldo Moro tra Accademia e Politica”. Il Convegno si concluderà con un confronto tra il costituzionalista e politico Stefano Ceccanti e il politico e giurista Mario Segni sul tema: “Aldo Moro e il discorso del 28 febbraio ai Gruppi Parlamentari”.


Nel libro “A lezione da Aldo Moro” Giorgio Balzoni, Giovanni Castelvecchio, Francesco Saverio Fortuna, Fortunato Nino Lazzaro, Valter Mainetti e Franco Tritto, ricordano gli anni trascorsi nelle aule della facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza a fianco del “Professore”, vissuto dai suoi studenti e assistenti nella duplicità della sua dimensione di “uomo e docente”, ma anche di “statista e politico”. Sarà possibile seguire la diretta streaming del Convegno su: urly.it/3-8wy.

Lazio, Valeriani (Pd): governo Meloni taglia fondi Stazione linea F17

Lazio, Valeriani (Pd): governo Meloni taglia fondi Stazione linea F17Roma, 6 mag. (askanews) – “Confermato il definanziamento della stazione ferroviaria del Divino Amore sulla linea Fl7 nonostante le sterili rassicurazioni degli esponenti del centrodestra. Assieme a quelle di Paglian Casale e Statuario, la nuova stazione del Divino Amore sarebbe dovuta rientrare nelle infrastrutture da realizzare con i fondi del Giubileo e inserite in uno specifico decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri con un investimento di 50 milioni di euro. Dopo tanti annunci, purtroppo è arrivata la conferma del taglio dei finanziamenti da parte del Governo Meloni, che non permetterà di costruire le nuove opere ferroviarie. La stazione del Divino Amore avrebbe servito un bacino di oltre 200.000 residenti, consentendo di raggiungere il nodo di Termini in 15 minuti, assumendo così una funzione strategica non solo durante il prossimo Anno Santo, ma per un intero quadrante della città di Roma. Con il centrodestra al governo del Paese e della Regione salta un’altra infrastruttura cruciale per il sistema dei trasporti della capitale d’Italia”. È quanto dichiara in una nota Massimiliano Valeriani, consigliere del Pd alla Regione Lazio.

Aborto, Mattia (Pd): Rocca dica no a Pro life nei consultori Lazio

Aborto, Mattia (Pd): Rocca dica no a Pro life nei consultori LazioRoma, 24 apr. (askanews) – “Ho depositato una mozione affinché il Consiglio regionale del Lazio impegni la Giunta a Rocca a contrastare in tutte le sedi competenti, a cominciare dalla Conferenza delle Regioni, la norma prevista dal Pnrr che apre i Consultori pubblici alle associazioni Pro Life, perché sia tutelato il diritto delle donne all’Interruzione Volontaria di Gravidanza previsto dalla legge 194, come indicato dal Parlamento Ue e come già avviene in altri Paesi europei come la Francia, dove lo scorso marzo il Senato ha votato per l’inserimento del diritto all’aborto in Costituzione”. Così la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, a proposito della mozione contro la misura del Pnrr sui Pro Life nei Consultori pubblici, approvata ieri al Senato, cofirmata dalle consigliere dem, Sara Battisti e Marta Bonafoni.


“Nel provvedimento proponiamo inoltre a tutte e tutti i consiglieri regionali di impegnare la Giunta Rocca a non esercitare la facoltà prevista dalla norma del Pnrr secondo la quale ‘le Regioni possono avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del Terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità’, soprattutto in considerazione dei rischi di violazione di privacy, riservatezza e rispetto dei diritti delle donne sanciti dalla legge 194 e del principio di laicità del servizio pubblico. Infine chiediamo di rafforzare, nonostante i mancati trasferimenti e il sottofinanziamento statale, l’impegno di investimento nei Consultori familiari in quanto strutture volte a garantire la tutela della salute delle donne in un contesto di libertà e autonomia”. Mattia continua: “La Giunta Rocca dimostri di invertire la rotta intrapresa in tal senso con la delibera regionale sul bonus maternità affidandone la gestione, tra gli altri, alle associazione Pro Life, ed escludendo i Consultori Pubblici. Un atto che li delegittima, mentre noi chiediamo invece di potenziarli. Le donne che decidono di abortire non sono delle assassine. L’aborto è sempre un dramma. La Legge 194 difende il diritto alla salute, all’autodeterminazione delle donne. Nessuna donna deve più sentirsi sola, costretta e abbandonata da Stato e Regione”, conclude.

Europee, Rondinelli (Pd): grazie a segretaria Schlein per fiducia

Europee, Rondinelli (Pd): grazie a segretaria Schlein per fiduciaRoma, 22 apr. (askanews) – “L’ufficializzazione della mia candidatura alle Elezioni Europee è solo l’inizio di un lungo percorso basato sul confronto e il dialogo con i territori: dalle amministrazioni locali alle comunità democratiche che in questi mesi, grazie soprattutto all’energia e all’entusiasmo dei nostri giovani, mi hanno invitata a discutere sul tema centrale del lavoro, dell’impatto delle transizioni digitale ed ecologica sull’occupazione e sul ruolo dell’Unione europea dinanzi alle sfide cruciali del nostro tempo”. Lo afferma in una nota Daniela Rondinelli, eurodeputata uscente e candidata Pd alle elezioni Europee 2024.


“Voglio condividere con i territori l’emozione ma anche l’orgoglio di potere continuare insieme un percorso costellato di battaglie per una reale giustizia sociale e una maggiore integrazione dell’Unione europea, tappe fondamentali dei prossimi cinque anni di legislatura”, sottolinea Rondinelli. “Ringrazio la segretaria Elly Schlein per la fiducia, tutti coloro che mi hanno sostenuta finora e continueranno a farlo in campagna elettorale. Sono orgogliosa e pronta a raccogliere ancora più istanze, bisogni, idee e proposte dai territori che non possono che giovare a quell’Europa migliore a cui aspiriamo come Partito Democratico – continua la candidata PD – . Le Elezioni Europee dell’8 e del 9 giugno sono uno spartiacque. L’Europa e con lei milioni di lavoratori e lavoratrici, e non solo, meritano una rappresentanza al Parlamento europeo politicamente coraggiosa e progressista”, conclude l’eurodeputata uscente Pd.

Proteste studenti, Gualtieri: in università confronto non violenza

Proteste studenti, Gualtieri: in università confronto non violenzaRoma, 17 apr. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è stato tra i protagonisti del movimento universitario della Pantera a Roma e non si sottrae, in un’intervista a L’Aria che Tira su La7, ad offrire “una valutazione su quanto accade nella mia ex università. Le università sono per definizione – commenta Gualtieri rispetto ai recenti scontri tra gli studenti romani de La Sapienza e le forze dell’ordine – come ha detto anche il presidente Mattarella, il luogo del pensiero critico, del confronto acceso ed è doveroso che sia così. Ma c’è differenza tra questo e la violenza”.


“Bisogna fare attenzione – ha aggiunto Gualtieri – e lo dico ai ragazzi che sono impegnati nella difesa delle loro posizione, facciano attenzione: io ho fatto movimento all’università – ha ricordato – e occhio perché c’è chi sta lì perché vuole fare altro”.

Roma, Gualtieri: grazie a chi mi ha votato, romani sono risorsa

Roma, Gualtieri: grazie a chi mi ha votato, romani sono risorsaRoma, 16 apr. (askanews) – “Ringrazio chi mi ha votato perché il mio sicuramente è un lavoro faticoso, intenso, per usare un eufemismo: si è sottoposti a una certa pressione perché tutti si lamentano, tutti ti vogliono chiedere qualcosa. Però è un lavoro bello, che dà la possibilità di fare tante cose e che faccio con piacere, non con un senso cupo ma gioioso perché è la bellissima sfida di amministrare la città più bella del mondo. Non è solo bella, poi ci sono i romani, come dicono alcuni. I romani sono una risorsa di questa città. Nei quartieri più difficili ci sono associazioni e persone straordinarie che hanno tante cose da dire e fanno tanto”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervistato nel podcast del canale social The Roman post.

Roma, Gualtieri: con manager Ama non così fortunato come con Atac

Roma, Gualtieri: con manager Ama non così fortunato come con AtacRoma, 16 apr. (askanews) – “Faccio i complimenti a Alberto Zorzan (dg di Atac) che ho strappato al sindaco Sala, il più bravo manager dei trasporti. Con Ama non sono stato così fortunato all’inizio: un gruppo di persone per bene, brave, ma che non sono state in grado di affrontare, all’inizio, alcune questioni, talmente era ridotta male quell’azienda. Adesso sono molto soddisfatto del lavoro di Alessandro Filippi e del presidente Pace, il nuovo management sta dimostrando che Roma non è destinata ad essere sporca”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervistato nel podcast del canale social The Roman post.