Roma, Gualtieri: all’arrivo abbiamo trovato cose dell’altro mondoRoma, 16 apr. (askanews) – “Abbiamo partecipato a tutti i bandi, ci siamo battuti per avere tutte le risorse possibili perché la città cadeva letteralmente a pezzi. Bisogna essere realisti sullo stato in cui l’abbiamo trovata: ci sono cose alle quali quasi non si riesce a credere: binari della metro mai cambiati, vagoni senza la revisione, nessun impianto per i rifiuti dalla chiusura di Malagrotta. Cose dell’altro mondo. Le cose che vanno fatte non sono alta scienza, sono cose abbastanza chiare”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervistato nel podcast del canale social The Roman post.
Roma, Gualtieri: a metà mandato orgoglioso città possa migliorareRoma, 16 apr. (askanews) – “Qual è la cosa di cui sono più orgoglioso? Sono orgoglioso del fatto che finalmente ora si sta capendo che Roma non è una città destinata ad essere mal curata. Ha tantissimi problemi e ci vorrà ancora del tempo per portarla ai livelli di eccellenza che merita, ma credo che si sia capito, e io l’ho sostenuto fin dall’inizio, che si possa portare al meglio nei vari ambiti. Non c’è nessuna legge che dica che Roma è destinata ad essere la città di cui si parla per le buche, per l’immondizia, problemi è che ancora la affliggono ma dai quali si può uscire per occuparsi delle cose più importanti”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, intervistato nel podcast del canale social The Roman post, a chi gli chiedeva quale fosse la cosa di cui è più orgoglioso ora, visto che il 21 aprile, Natale di Roma, sarà a metà del suo mandato da sindaco della Capitale.
Lazio, Sabatini (FdI): giudizio Moody’s punto di snodo straordinarioRoma, 6 apr. (askanews) – “La notizia per cui, a mercati europei chiusi, la prestigiosa agenzia indipendente Moody’s ha migliorato il rating della regione Lazio da Ba1 a Baa3 rappresenta un punto di snodo straordinario nella storia recente della nostra regione. Per questo ci sentiamo di ringraziare profondamente per tutto il lavoro svolto l’intera giunta del Presidente Francesco Rocca a partire proprio dall’assessore al bilancio Giancarlo Righini unitamente al Consiglio regionale che ha supportato in questo anno l’azione di grande cambiamento portata avanti dall’Esecutivo”. Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia Regione Lazio, Daniele Sabatini.
“In 12 mesi di maggioranza di centrodestra in cui Fratelli d’Italia ha svolto un ruolo di motore dell’azione amministrativa, il giudizio sul grado di solidità è passato da pre-spazzatura ‘non-investiment/speculative’ ad un livello “lower/medium” in grado di essere potenzialmente attrattivo per i mercati finanziari. La strada che proponevamo ai cittadini in campagna elettorale è stata tracciata e la “direzione futuro” di cui parlavamo inizia ad essere realtà”.
Lazio, Moody’s migliora il rating della RegioneRoma, 6 apr. (askanews) – “Moody’s migliora il rating della Regione Lazio e promuove le politiche economiche intraprese dalla giunta Rocca nel suo primo anno di governo, in particolare quelle rivolte al contenimento del debito con l’azzeramento del ricorso all’indebitamento nella legge di stabilità 2024. Ieri sera, dopo la chiusura dei principali mercati europei, la prestigiosa agenzia Moody’s ha infatti portato il giudizio sul grado di solidità della Regione Lazio da livello Ba1 a Baa3”. Così in una nota la Regione Lazio.
“Si tratta di un salto significativo, atteso da tempo, che porta l’ente da un grado ‘non-investiment/speculative’ a ‘lower medium’, rendendolo così potenzialmente attrattivo per gli investitori. Lo scorso anno, quando la giunta Rocca si era appena insediata, il rating della Regione Lazio era Ba1, un livello ‘pre-spazzatura’ che rendeva la Regione poco attrattiva per i mercati finanziari e per gli investitori. Dopo un anno di giunta Rocca, grazie alle politiche messe in campo dall’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, la Regione Lazio passa al livello Baa3, che le consente di tornare ad essere attrattiva. Moody’s, in particolare, riconosce il rafforzamento avvenuto nel 2023 delle pratiche di governance, delle performance finanziarie e delle politiche volte alla riduzione del debito”, si sottolinea. (segue)
Lazio, Rocca: su sanità prime risposte dopo 10 anni di disastriRoma, 5 apr. (askanews) – “In queste ore il centrosinistra in regione Lazio è in preda a una vera e propria crisi di nervi, probabilmente perché queste prime risposte che stiamo dando in sanità gli fanno male, dopo dieci anni nei quali sono stati al governo e hanno ridotto la nostra sanità al disastro senza mai dare risposte concrete”. Lo ha affermato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca in un video publbicato su facebook.
“Vengo rimproverato – ha spiegato Rocca – di aver investito alcuni milioni di euro sulla sanità privata e quindi sarei l’amico del privato e nemico del pubblico. Ristabiliamo un po’ di verità e facciamo chiarezza: io sono arrivato e ho trovato” che la situazione di sovraffollamento dei pronto soccorso era dovuta al fatto che “per dieci anni non c’è stata una programmazione rispetto una popolazione che invecchia e quindi ho avviato un progetto sperimentale che coinvolge le strutture private che si sono messe a disposizione, e che non hanno autonomia di ricovero”, per le degenze di minore intensità. “Ecco questo – secondo Rocca – li ha fatti impazzire perché rimproverano me per alcuni milioni di euro quando D’Amato, l’assessore alla sanità del governo Zingaretti, in cinque anni ha aumentato la spesa verso il privato di mezzo miliardo di euro. Hanno il coraggio di parlare al sottoscritto di questo per un totale di 15 miliardi in cinque anni, allora abbiano almeno la decenza, dopo aver ridotto la nostra sanità in queste condizioni, di tacere e non di parlare a vanvera”.
“Io – ha concluso Rocca – sto cercando insieme alla mia squadra di dare delle risposte importanti. Pubblico e privato insieme concorrono alla realizzazione degli obiettivi di salute di una di una regione ma bisogna farlo con chiarezza, con fermezza, con regole chiare e soprattutto guardando all’interesse dei cittadini. La mia grande scommessa è ridare dignità alla nostra sanità, dare le risposte ai nostri cittadini e dare dignità professionale ai nostri medici, agli infermieri, ai professionisti sanitari, alle tante persone che lavorano all’interno delle nostre strutture ospedaliere con grandi sacrifici e con i quali noi siamo finalmente dando le prime risposte”.
Superbonus, Rocca: bene tutela Comuni cratere sisma, grazie a governoRoma, 29 mar. (askanews) – “La Giunta Regionale del Lazio esprime vivo apprezzamento per la clausola di salvaguardia inserita dal Governo nel decreto Superbonus che tutela i Comuni del cratere del Centro Italia. Ringraziamo l’esecutivo per la sensibilità ancora una volta dimostrata nei confronti dei cittadini e delle comunità territoriali colpite duramente dai terremoti del 2009 e del 2016. Il provvedimento del Governo permetterà di proseguire nel percorso di ricostruzione dei Comuni del Lazio e delle altre Regioni interessate. Fin dall’inizio non avevamo alcun dubbio che il Governo avrebbe trovato il modo per venire incontro ai territori colpiti dal sisma coniugando tale esigenza con le necessità di tenuta delle finanze pubbliche. A nome dei cittadini dei Comuni del Lazio colpiti dal sisma ringrazio il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e tutti i membri dell’Esecutivo. Ancora una volta il Governo si dimostra attento e sensibile ai bisogni delle comunità locali e in particolare di quelle che stanno affrontando un lungo e faticoso percorso di ricostruzione materiale, economica e sociale e di rinascita”. Lo dichiara il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
Europee, Pirozzi: deluso da Meloni, ha tradito tanti princìpiRoma, 21 mar. (askanews) – “Sono stato leggermente deluso da Matteo Salvini, ma la persona che mi ha deluso di più è stata Giorgia Meloni perché ha tradito tanti princìpi: se sei patriota lo devi essere sempre, se devi difendere le piccole identità lo devi fare sempre”. Così Sergio Pirozzi, ex sindaco di Amatrice e leader di Civici in Movimento, che ha aderito al partito di Cateno De Luca, Sud Chiama Nord.
“Ma sapete qual è la più grande delusione? Dal 2017 invio dei documenti al comando generale dei Carabinieri su possibilità reali di infiltrazioni mafiose nella ricostruzione post sisma del centro Italia e nessuno mi ha mai risposto”, ha aggiunto.
Agricoltura, Rondinelli (Pd): a fianco apicoltori italianiRoma, 20 mar. (askanews) – “Sono al fianco degli apicoltori che oggi si sono dati appuntamento a P.zza Sant’Apostoli a Roma per chiedere politiche adeguate a tutela della produzione nazionale di miele. Dobbiamo proteggere un patrimonio inestimabile di imprenditorialità, biodiversità e tradizioni made in Italy minacciato dalle importazioni dai paesi terzi e dalla crisi climatica”. Lo afferma in una nota Daniela Rondinelli, eurodeputata PD e componente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Ue che ha lavorato alla revisione del pacchetto di Direttive sulla Colazione per migliorare gli obblighi relativi all’informazione dei consumatori e all’etichettatura del miele, confetture, succhi di frutta e latte disidratato, e su cui è stato raggiunto l’accordo tra il Consiglio Ue e il Parlamento
“Il confronto con i territori e le piccole realtà dei nostri territori è fondamentale per lavorare bene in Europa. Lo è stato quello con il Presidente di Arnia Onlus, Paolo Spiccalunto, che ringrazio per il suo lavoro e per avere condiviso istanze e bisogni dei nostri apicoltori”, racconta l’eurodeputata sabato scorso in visita in un’azienda agricola di Morlupo. “In un periodo in cui il settore agricolo, legittimamente, sta facendo sentire la propria voce, credo sia importante raccontare il lavoro svolto al Parlamento europeo per garantire regole chiare e stringenti a beneficio dei nostri produttori di miele, da anni minacciati dalla concorrenza sleale dei paesi terzi – Cina in testa – che alterano in modo fraudolento il miele con l’aggiunta di acqua e sciroppi di zucchero poco costosi a danno del made in Italy; senza contare poi l’impatto della crisi climatica che in Italia, in soli tre anni, ha bruciato tra i 6 e i 7 milioni di chili di produzione di miele”, sottolinea Rondinelli.
“Tra il 2021 e il 2022, le importazioni estere di miele sono cresciute del 18 per cento. Dal momento che l’UE non può chiudersi ai paesi terzi, è cruciale difendere la qualità del miele, sostenendo le filiere corte, contrastando frodi e contraffazioni tramite controlli alle frontiere capillari e adeguati, informando in modo trasparente i consumatori, ma soprattutto, siglando accordi commerciali vantaggiosi per il made in Italy e il mercato europeo che prevedano il rispetto reciproco degli standard sulla sicurezza alimentare e l’ambiente”, spiega la parlamentare. “Proseguiamo nella direzione di rimettere al centro la qualità e l’eccellenza dei prodotti agricoli e agroalimentari, sostenendo la sostenibilità e la concorrenza leale del mercato europeo da cui dipende il futuro dei produttori di miele. Al governo Meloni chiediamo di non perdere tempo e di applicare la normativa europea nel più breve tempo possibile dalla data dell’entrata in vigore, astenendosi dal puntare il dito contro all’UE e invece agendo concretamente nell’interesse dei cittadini che con passione e visione producono il miele in modo sano e leale”, conclude Rondinelli.
Cassino, Rocca: grazie a Mattarella per parole cariche di emozioneRoma, 15 mar. (askanews) – “Ringrazio il presidente Mattarella per le parole così cariche di emozione rivolte alla comunità di Cassino. Questa città è l’esempio più alto di come l’Italia abbia saputo rialzarsi dopo l’orrore della guerra, il dolore delle bombe e della distruzione, onorando la memoria di tutti i caduti. A Ferentino abbiamo ricordato Don Giuseppe Morosini, condannato a morte e fucilato a Forte Bravetta. La memoria di ciò che è stato, di quello che i nostri territori hanno vissuto nella loro storia, deve rappresentare un monito per tutti noi affinché ogni guerra abbia fine, perché cessi il fuoco nel mondo”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, sui social, durante la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale, con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Roma, Gualtieri: più presenze internazionali per investimentiRoma, 14 mar. (askanews) – “Com’è andata al Mipim di Cannes? E’ andata bene. Roma è tornata, era da tantissimi anni che non c’era. Faceva un po’ impressione, ci dicevano tutti, vedere la presenza degli stand delle grandi capitali europee, da Parigi a Londra, mentre Roma non c’era”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri di ritorno dal Mipim di Cannes, a margine della cerimonia di scoprimento della targa toponomastica ‘Giardino Marco Trani – Disc Jockey’. “Noi siamo tornati con uno stand che ha presentato, anche con il nuovo portale, il lavoro che stiamo facendo – ha spiegato Gualtieri -. Abbiamo costruito tanti incontri con gli investitori e posso testimoniare che ho riscontrato una grande attenzione verso quello che sta succedendo a Roma. Speriamo – ha concluso – che tutto questo porti ad avere un maggior flusso di investimenti per affiancare agli interventi che stiamo facendo noi un’opera più diffusa di rigenerazione urbana”.