Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autonomia, A.Fontana: in questo momento Sud ha più risorse di noi

Autonomia, A.Fontana: in questo momento Sud ha più risorse di noiRoma, 16 nov. (askanews) – “Ci sarà qualcuno nel nostro paese che non chiederà mai l’autonomia, se la chiedesse dimostrerebbe di non essere in grado di amministrare. Quando avremo tutti le stesse risorse, non potrebbe più nascondersi dietro la giustificazioni ‘è colpa di Roma, è colpa della mancanza di soldi’”. Lo ha detto il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana nel corso di un incontro a Rovato (Brescia) con il Ministro Calderoli.


“In questo momento – ha aggiunto Fontana – il Sud ha più risorse di noi. La Lombardia è quella che costa meno ai propri cittadini, dall’altra parte del paese di soldi se ne prendono di più, ma fa niente. Il giorno in cui non ci saranno più dubbi, non ci saranno più i De Luca che vanno a dire ‘siamo handicappati dalla mancanza di risorse’, non potrà più giustificare perché i suoi cittadini si vengono a curare in Lombardia. È chiaro che l’autonomia è una riforma che va nella direzione di avvantaggiare tutto il paese. A noi sicuramente darà grossi vantaggi, saremo più liberi di amministrare senza dipendere da Roma”.

Usa2024, AmCham: a Milano notte elettorale al Circolo del Commercio

Usa2024, AmCham: a Milano notte elettorale al Circolo del CommercioMilano, 31 ott. (askanews) – La più grande democrazia d’Occidente va al voto e la business community italo-americana seguirà passo dopo passo le operazioni elettorali che porteranno alla scelta del nuovo o nuova presidente degli Stati Uniti d’America. Si terrà martedì 5 novembre a partire dalle ore 18.30, presso il Circolo del Commercio di Milano in Palazzo Bovara di Corso Venezia, l’evento organizzato da AmCham Italy in collaborazione con il Consolato Generale USA a Milano, dedicato alle prossime elezioni presidenziali americane.


AmCham Italy – affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese – da 109 anni sviluppa e favorisce le relazioni economiche e culturali tra gli Stati Uniti d’America e l’Italia, promuovendo e tutelando gli interessi dei propri Associati nell’ambito dell’attività di business tra i due Paesi. La serata, organizzata grazie anche al sostegno di Citi, Deloitte, HPE, InRete e Covenant Partners, vedrà impegnate a partire dalle 18.30 personalità del mondo della politica, dell’economia e della finanza in una serie di confronti, moderati dal giornalista del Sole 24 Ore Cheo Condina, sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti, sul possibile esito elettorale e sulle sue conseguenze.


“Il voto è il più alto esercizio del potere democratico – ha dichiarato il presidente di AmCham Italy Stefano Lucchini – in cui cittadine e cittadini sono chiamati a scegliere a chi affidare la guida di un Paese. Un rito che sin dalle origini ha caratterizzato gli Stati Uniti d’America, sollevando l’interesse di Alexis de Tocqueville e di chi, all’epoca della nascita di questa nazione, viveva in un’Europa in gran parte governata da poteri assoluti senza Costituzione. A più di due secoli di distanza, oggi questo esercizio di Democrazia è in grado di determinare gli equilibri del mondo. E seguirlo, come propone AmchAm Italy con l’Election Night, è non solo un momento di analisi e riflessione, ma anche di gioiosa partecipazione a una festa della democrazia in cui noi crediamo fermamente e che merita di essere celebrata”. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento di così grande rilevanza per approfondire il contesto delle prossime elezioni americane – ha dichiarato il Consigliere Delegato di AmCham Italy Simone Crolla – elezioni che avranno un impatto significativo non solo sugli Stati Uniti, ma anche sulle dinamiche economiche e politiche globali. AmCham Italy, da sempre impegnata nel promuovere il dialogo e la collaborazione transatlantica, ritiene fondamentale offrire uno spazio di riflessione per esplorare le implicazioni di questo momento cruciale e discutere le prospettive future con i nostri partner, aziende associate e rappresentanti istituzionali. Ringrazio i relatori per il loro prezioso contributo e gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione di una serata così speciale”.


“La democrazia è il cuore pulsante del nostro essere americani, e nessun evento è altrettanto emblematico della nostra tradizione democratica come le elezioni presidenziali,” ha dichiarato il Console Generale Douglass Benning. “Il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano è orgoglioso di collaborare con AmCham Italy nel celebrare una serata importante per gli Stati Uniti insieme ad alcuni dei nostri amici più stretti nei settori dell’imprenditoria, del governo, dei media e del mondo accademico. Questo evento rappresenta anche l’opportunità di sottolineare i profondi legami che uniscono i nostri Paesi e ribadire che, a prescindere dal risultato, Italia e Stati Uniti continueranno a essere partner e amici fidati.” Tra i partecipanti, oltre al Consigliere Delegato di AmCham Italy Simone Crolla e il Presidente Stefano Lucchini, il Console Generale USA a Milano Douglass Benning, l’Ambasciatore USA Jack Markell in collegamento da Roma, il Presidente di Aspen Italy e della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati Giulio Tremonti, il Presidente del Consiglio per le relazioni tra Italia e Stati Uniti Domenico Siniscalco, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il responsabile per le analisi geopolitiche di Intesa Sanpaolo Simone Urbani Grecchi e il CEO di Deloitte Italia Fabio Pompei.


Nel corso dell’evento, giornalisti delle più note testate nazionali e internazionali intervisteranno esponenti di imprese, istituzioni e della comunità di AmCham presente alla serata. Grazie a collegamenti diretti con gli USA, verrà offerto un osservatorio di primaria importanza su quanto accadrà nel corso del confronto elettorale più atteso dell’anno. Ad accompagnare la diretta, le aziende del settore “Food & Beverage”: Bindi, Brooklyn Brewery, Campari Group, Latterie Inalpi, Mati Gourmet, McDonald’s, Rovagnati, Ruffino,Saclà, allestiranno una U.S. Food Hall, preziosa occasione di incontro e di networking per tutti i partecipanti.

”Aeronautica Militare Balloon Cup”, oggi giornata clou

”Aeronautica Militare Balloon Cup”, oggi giornata clouMilano, 12 ott. (askanews) – All’aeroporto militare di Piacenza San Damiano entra nel vivo – nel comune di San Giorgio Piacentino – la prima edizione della manifestazione “Aeronautica Militare Balloon Cup: dalla mongolfiera alla stratosfera”, un evento che promette di incantare grandi e piccini con attività affascinanti e spettacoli. Una gara sportiva unica in Europa con 20 mongolfiere ad aria calda e a gas che si contenderanno, in 10 team di piloti internazionali, la competizione aerostatica.


Il pubblico ha l’opportunità di vivere esperienze indimenticabili, immergendosi nel meraviglioso mondo dell’aeronautica e dell’aerostatica. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento, www.ballooncup.it, dove è possibile prenotare l’ingresso e il parcheggio. L’iniziativa del Ministero della Difesa, promossa da Difesa Servizi in collaborazione con l’Aeronautica Militare, l’Aeroclub di Pavullo e con il supporto tecnico di AeronordAerostati, non è solo una competizione sportiva, ma un contenitore di valori istituzionali, sportivi, sociali e ambientali, che celebra, attraverso il progetto Valore Paese Italia, i territori del nostro Paese.


Le attività in programma: – Voli vincolati in mongolfiera: Sali a bordo di una delle quattro stupende mongolfiere ad aria calda, disponibili per 4 ore al giorno, e goditi le ascensioni verticali. Per i voli a bordo della mongolfiera dedicata alla Fondazione Buzzi, sarà richiesta una donazione a sostegno della stessa, impegnata nel supporto all’ospedale pediatrico di eccellenza.


– Scopri la mongolfiera: Scopri i segreti del volo con una mongolfiera sdraiata, dove i più piccoli potranno realizzare mini sketch a tema. – Laboratori per bambini e famiglie: Dalla costruzione di aquiloni artigianali a spettacoli di bolle, con Billy Bolla – il domatore di bolle, c’è qualcosa per tutti!


– Bubble football: Partecipa a partite di calcio all’interno di enormi bubble, un’esperienza divertente e avvincente. – Les Montgolfières: Lasciati incantare da tre spettacoli itineranti di trampolieri in costume, che porteranno i colori e la musica dell’aria. – Simulatori di volo e realtà virtuale: Prova l’emozione di pilotare un aereo dell’Aeronautica Militare attraverso vari simulatori. – Campo 100: Rivivi la storia con figuranti in uniformi storiche, velivoli storici e mezzi d’epoca che ricreano l’atmosfera di attività passate. – Esposizione di velivoli, sorvoli e Frecce Tricolori: Ammira una selezione di velivoli tra cui Tornado, EFA, HH-139, M-346 il prossimo aereo della Pattuglia Acrobatica Nazionale che sostituirà il velivolo MB339PAN. Inoltre ci saranno sorvoli della Formazione LEGEND, G-91, SPAD e l’incredibile esibizione delle Frecce Tricolori, che rappresenteranno l’apice della manifestazione. Durante l’evento, presenti anche testimonial dell’Aeronautica Militare, tra cui i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, il colonnello astronauta Walter Villadei con il team della missione Ax-3. E ovviamente le “farfalle azzurre”, le talentuose ginnaste del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica e della Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi. Oltre agli stand di “Io Non Rischio”, una campagna di comunicazione pubblica del Dipartimento della Protezione Civile che promuove le buone pratiche di protezione civile.

Manovra, Galliani (FI): risorse importanti per Monza e Brianza

Manovra, Galliani (FI): risorse importanti per Monza e BrianzaRoma, 10 ott. (askanews) – “Nella legge di bilancio 2024, grazie all’impegno mio personale e di tutta Forza Italia, sono state stanziate risorse importanti per il territorio di Monza e della Brianza. Si tratta di finanziamenti volti a dare delle risposte concrete ad alcune esigenze particolarmente sentite dai cittadini. Oggi questi fondi sono giunti a destinazione”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia Adriano Galliani.


“Due milioni e mezzo di euro in totale, da quest’anno fino al 2026, contribuiranno alla realizzazione del prolungamento della Linea Lilla del metrò (M5) con 11 stazioni che collegheranno Monza a Milano. Si tratta di una infrastruttura strategica per favorire la mobilità del territorio. Un milione di euro in tre anni è invece destinato all’Autodromo di Monza e alla gestione del Gran Premio d’Italia, una manifestazione non solo molto amata ma anche portatrice di un indotto economico importante per tutta la Brianza. Infine, 300.000 euro consentiranno la valorizzazione e l’ammodernamento delle strutture della Reggia di Monza, della Villa Reale, dei Giardini Reali e del Parco. Sono impegni che avevo preso con i cittadini durante la campagna elettorale e che diventano realtà”, conclude.

Autonomia, A.Fontana: Lombardia pronta da tempo, grande opportunità

Autonomia, A.Fontana: Lombardia pronta da tempo, grande opportunitàMilano, 22 lug. (askanews) – Si è riunita oggi a Milano la Commissione bicamerale per le questioni regionali, presieduta dal senatore Francesco Silvestro, con l’obiettivo di proseguire le indagini conoscitive sui Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) in seguito all’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata. Alla riunione, convocata in Prefettura a Milano, è intervenuto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.


“La Lombardia – ha evidenziato il presidente lombardo – è pronta da tempo sul tema dell’autonomia, fin dalle interlocuzioni avute negli anni con i precedenti governi. L’ho ribadito incontrando il presidente della commissione, ricostruendo anni di confronti con gli esecutivi che si sono succeduti, compresa una serie di lettere scambiate con il ministro Boccia con il quale stavamo entrando nel merito delle competenze”. Una trattiva, quindi, avviata con i governi presieduti da quelle forze politiche che oggi si schierano contro l’autonomia, sulla quale i cittadini lombardi si sono espressi votando il referendum dell’ottobre 2017.


“Abbiamo affrontato molti dei problemi che ancora si dibattono – ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia – e abbiamo cercato di sgombrare il campo da tutte quelle finte preoccupazioni che vengono alimentate da chi intende utilizzare l’autonomia esclusivamente per finalità di carattere politico, per ottenere qualche consenso. Purtroppo rischiano di far perdere al nostro Paese una grande opportunità di ammodernamento, di snellimento della burocrazia e soprattutto un’opportunità di diventare ancora più competitivi con le Regioni con le quali noi dobbiamo costantemente confrontarci, come le regioni europee e le regioni del mondo”. “Abbiamo chiarito la questione dei Lep e dei Lea che sono all’interno della sanità, abbiamo dato la massima disponibilità ad essere collaborativi e direi che l’incontro è stato molto utile” ha concluso.

Malpensa, Fontana: sinistra è sempre ossessionata da Berlusconi

Malpensa, Fontana: sinistra è sempre ossessionata da BerlusconiRoma, 13 lug. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, difende la scelta di intitolare a Silvio Berlusconi l’aeroporto di Malpensa e risponde al sindaco di Milano, Beppe Sala.


In un messaggio su Instagram il governatore spiega: “Faccio presente al sindaco di Milano, Beppe Sala, che nei giorni scorsi componenti della famiglia Berlusconi si sono detti favorevoli all’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi”. Quindi aggiunge: “La stessa soddisfazione manifestata dai familiari presenti all’intitolazione del Belvedere di Palazzo Lombardia al Cavaliere. Per il resto, constato che purtroppo la sinistra continua a essere ossessionata da quello che è stato uno dei personaggi più rilevanti sia dal punto di vista imprenditoriale che politico della storia recente italiana”.

Lombardia, Consiglio regionale commemora Ermanno Zacchetti

Lombardia, Consiglio regionale commemora Ermanno ZacchettiMilano, 9 lug. (askanews) – Un ‘civil servant’ che, come ricordato durante le esequie, “si è tuffato nella vita per il bene del proprio Paese”. Così il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha voluto ricordare Ermanno Zacchetti, sindaco di Cernusco sul Naviglio, scomparso settimana scorsa all’età di 52 anni a seguito di una grave malattia, lasciando la moglie Anna e il figlio Matteo.


“A nome del Consiglio regionale, di tutti i lombardi e mio personale, intendo esprimere il più sincero cordoglio alla famiglia di Ermanno Zacchetti – ha detto nel suo intervento Romani – . Zacchetti è stato per tanti anni un punto di riferimento per la comunità di Cernusco sul Naviglio: è stato un vero e proprio ‘civil servant’. La sua tempra di amministratore pubblico dedito al bene dei suoi concittadini, ne faceva un chiaro esempio di quelle qualità che l’articolo 54 della Costituzione della Repubblica pone come doveri di coloro a cui sono affidate le funzioni pubbliche. Zacchetti ha vissuto con passione e determinazione ogni giorno del suo impegno politico, mettendo nel suo ruolo di amministratore pubblico il cuore e l’amore per la propria città”. Ermanno Zacchetti era in carica per il suo secondo mandato dal 2022 (eletto Sindaco la prima volta nel 2017), dopo aver ricoperto in precedenza il ruolo di assessore al Commercio, new media e sport, una delle sue grandi passioni. Zacchetti per diverso tempo è stato anche Presidente di una polisportiva dove allenava nella scuola calcio.


aCommosso il ricordo espresso anche da Michela Palestra (Patto Civico) che ha sottolineato la capacità di Zacchetti “di costruire solidi ponti, intessere reti solide con le gli uomini e le donne delle istituzioni, con grande rispetto, generosità, capacità di dialogo con tutti”. Cordoglio e vicinanza alla famiglia è stata espressa a nome del Pd da Carlo Borghetti che ha ricordato l’impegno civile di Zacchetti, “l’amore verso la sua città testimoniato dal suo impegno nelle realtà del volontariato prima e poi nella determinazione con cui si è dedicato sino all’ultimo alla vita politica”.


“La Lombardia e l’Italia hanno bisogno di persone che possano servire l’interesse nazionale e il bene comune – ha concluso Romani -. Solo una classe dirigente con queste caratteristiche può garantire lo sviluppo civile, umano ed economico delle nostre comunità. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per tutti noi e lascia un profondo vuoto nel cuore di coloro che hanno avuto l’onore e il privilegio di conoscerlo.L’esempio di Ermanno Zacchetti continuerà a vivere nel lavoro di chi vorrà proseguire sulla sua strada con la sua stessa passione per la cosa pubblica e il bene comune”. L’assemblea lombarda ha quindi osservato un minuto di silenzio chiuso da un lungo applauso.

Incontro Regione Lombardia-Cantone Ticino su mobilità e frontalieri

Incontro Regione Lombardia-Cantone Ticino su mobilità e frontalieriMilano, 8 lug. (askanews) – Due terre vicine, che hanno più aspetti in comune che differenze. Regione Lombardia e Cantone Ticino sono tornate, dopo oltre cinque anni, oggi, a Palazzo Lombardia prima e quindi a Palazzo Pirelli a confrontarsi con le rispettive Assemblee legislative. Il primo appuntamento un bilaterale a Palazzo Lombardia cui hanno preso parte il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, e il presidente del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone Ticino, Michele Guerra.


“Con gli amici del Cantone Ticino – ha sottolineato Attilio Fontana – abbiamo certamente un confine geografico che ci separa ma, allo stesso tempo abbiamo tantissime cose in comune. Nell’incontro abbiamo quindi approfondito questi aspetti che ci uniscono a partire dalla circolazione dei nostri tantissimi frontalieri per i quali stiamo cercando di potenziare le vie di accesso al Ticino”. “Una situazione certamente migliorata – ha rimarcato – con il treno Tilo, ma che pensiamo di poter ulteriormente efficientare con altre infrastrutture che, partendo dalla Liguria, passano per la Lombardia e il Cantone Ticino unendo Mediterraneo e nord Europa. Senza poi dimenticare anche il lavoro per la regionalizzazione della navigazione sui nostri laghi, e penso in particolare a Ceresio e Maggiore”. “Nell’incontro – ha aggiunto il presidente lombardo – abbiamo anche affrontato i temi della programmazione Interreg, entrata in una nuova fase, e che, da tempo, fanno dialogare le popolazioni, le realtà, associative ed economiche, al di qua e al di là delle Alpi, quindi anche Lombardia e Cantone Ticino”. “Proprio per questo – ha concluso Fontana – vogliamo dare corpo e attuazione a collaborazioni e progetti sempre più sinergici tra Regione Lombardia e Cantone Ticino per agevolare la crescita reciproca”.


Piena sintonia con il pensiero di Fontana da parte del presidente del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone Ticino, Michele Guerra. “Siamo vicini di casa – ha affermato Guerra – e ognuno di noi tutela gli interessi dei propri cittadini, noi di quelli ticinesi, il presidente Fontana di quelli lombardi. Siamo tuttavia consapevoli che gli interessi dei ticinesi e dei lombardi spesso, molto spesso, coincidono. E, su questi temi, siamo chiamati a un lavoro comune”. “Penso in particolare – ha proseguito – ai temi della mobilità e alla programmazione Interreg. Sulla mobilità siamo chiamati, e siamo pronti a lavorare congiuntamente, per quella transfrontaliera internazionale con il comune impegno a completare AlpTransit. Siamo attesi dal lavoro per la mobilità transfrontaliera regionale come previsto con dall’accordo che programma opere e infrastrutture nelle aree di confine fino al 2035”. “Non dimentichiamo neppure – ha aggiunto, in linea con il presidente Fontana – il comune interesse a potenziare il servizio lacuale, oltre l’uso turistico, per farne anche un servizio per i frontalieri e il mondo economico”. “Siamo uniti anche nella programmazione di Interreg – ha concluso Guerra – che aiutano Ticino e Lombardia a tenere vive e a riscoprire le tante cose comuni che annullano il confine alpino con la messa a terra di idee e progetti che trovano attuazione sia in Ticino che in Lombardia”.

Il Consiglio regionale della Lombardia incontra la Svizzera

Il Consiglio regionale della Lombardia incontra la SvizzeraMilano, 8 lug. (askanews) – “Continueremo a incontrarci periodicamente e lavorare a una solida alleanza”. Lo ha detto il consigliere regionale di Fratelli d’Italia in Lombardia, Giacomo Zamperini, a seguito del vertice istituzionale con il presidente svizzero del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone Ticino, Michele Guerra. Il momento di scambio ha avuto luogo oggi al Pirellone nell’ambito dei lavori della Commissione Speciale “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine; rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera” presieduta da Zamperini.


“Non solo strette di mano – commenta Zamperini -, siamo andati oltre il formalismo, per questo siamo soddisfatti dell’incontro con il presidente Guerra. Lombardia e Svizzera stanno lavorando insieme su progettualità che hanno ricadute non solo sui rispettivi territori. Le infrastrutture per la mobilità e i corridoi per le merci sono strategici per l’intera economia europea”. “Le nostre intenzioni sono chiare – prosegue Zamperini – vogliamo lavorare con il fine di creare una solida alleanza territoriale. Lombardia e Ticino lo stanno facendo dal 2108 attraverso un continuo dialogo sia a livello tecnico, sia a livello politico. Solo insieme possiamo dare risposte ai problemi che interessano i nostri territori”.


“Resta centrale la mobilità transfrontaliera – aggiunge il presidente della Commissione Zamperini – sia di uomini sia mezzi. A tal proposito ricordo l’approvazione all’unanimità della mozione per la regionalizzazione dei servizi di navigazione sui laghi lombardi”. “Lo scambio continuo – completa Zamperini – ha permesso di raggiungere risultati anche sul fronte legislativo, com’è accaduto sul tema dell’autoresponsabilità nei sentieri di montagna. Risolveremo in questo modo anche tematiche come trasporto di merci e la gestione della fauna selvatica transfrontaliera e altri temi di minore impatto che restano irrisolti. Se non siamo in grado di affrontare i piccoli problemi, perdiamo in partenza sulle sfide più ambiziose. Sappiamo inoltre che chi viaggia da solo viaggia più veloce, ma chi lo fa insieme va più lontano”.


“Vogliamo quindi calendarizzare questi momenti – conclude Zamperini – organizzandoli sia a Milano sia nel territorio elvetico. Infine, lavoreremo a una lettera di intenti congiunta che possa essere da impulso allo sviluppo ai progetti strategici per entrambi i territori come la realizzazione delle infrastrutture e la programmazione Interreg”. Mobilità, gestione dei trasporti transfrontalieri, infrastrutture: sono numerosi i temi all’attenzione della Commissione speciale “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine; rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera”. In particolare, i lavori si stanno concentrando su: la mobilità transfrontaliera, ovvero come migliorare l’offerta transfrontaliera e favorire i collegamenti tra Regione Lombardia e il Cantone Ticino; il completamento AlpTransit e corridoio TEN-T Genova-Rotterdam; la roadmap sulle materie transfrontaliere Ticino-Lombardia in materia di mobilità e infrastrutture di trasporto pubblico; la Programmazione Interreg (dotazione finanziaria 102,9 milioni di euro per parte italiana e 40,7 milioni di euro per parte svizzera) e i progetti in ambito di mobilità e navigazione sul lago di Lugano e sul lago Maggiore.

Il 4 e 5 luglio primo Forum Milano-Palermo nel capoluogo siciliano

Il 4 e 5 luglio primo Forum Milano-Palermo nel capoluogo sicilianoMilano, 3 lug. (askanews) – Un evento per costituire nel tempo un asse Milano – Palermo, al fine di ottenere una prospettiva nazionale nel contesto mediterraneo. È l’obiettivo “Forum Milano-Palermo, Genio mediterraneo”, in programma nel capolugo siciliano il 4 e 5 novembre al Teatro Massimo. “Oggi, il Sud Italia ha di fronte a sé una grande opportunità. Per riuscire a posizionarsi deve porsi le domande giuste e scegliere le strategie più adeguate. Un forum, dunque, per mettere al centro temi, persone e stakeholder i quali, uniti, possano fare la differenza. Dall’alleanza tra Palermo e Milano può nascere una progettualità in grado di disegnare una traiettoria strategica” hanno scritto gli organizzatori nella locandina.


L’iniziativa presentata oggi a Palazzo Marino dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal collega di Palermo Roberto Lagalla secondo i quali si tratterà di un momento di riflessione sociale, economica e culturale sulle prospettive offerte dal contesto del Mar Mediterraneo. L’obiettivo è quello di costituire un asse che duri nel tempo per portare in prospettiva nazionale i temi e le strategie più adeguate e vincenti per uno sviluppo sostenibile dell’economia, dei servizi, delle infrastrutture, del lavoro. “Questo forum nasce dalla volontà di Milano e Palermo di trovare forme per cooperare, consapevoli che l’innovazione nasce nelle città, che i cambiamenti nascono nella città e i problemi si evidenziano nella città – ha commentato Sala -. Noi, come sindaci, abbiamo l’obiettivo di valorizzare il capitale sociale dei cittadini e la due giorni di novembre ci aiuterà in questo, attraverso gli incontri e gli approfondimenti che saranno proposti. Sarà un momento di scambio pragmatico con operatori e imprese di diversi settori, a cominciare da quello digitale, al fine di consolidare i rapporti tra le nostre città che, pur nelle differenze, hanno punti in comune, essendo città del fare, con una solida cultura universitaria e un radicato impegno nella lotta al malaffare”.


“Alla base di questa iniziativa c’è l’idea di mettere in rete la cultura mitteleuropea che Milano esprime al miglior livello possibile con la cultura europea e mediterranea di cui Palermo è punto di incontro fondamentale, nella consapevolezza che una ibridazione culturale è possibile e doverosa – ha aggiunto Lagalla -. I rapporti tra Milano e Palermo esistono e sono solidi in differenti ambiti, e possono migliorare e ampliarsi ancora di più, portando valore aggiunto a entrambe le città a partire dalle loro caratteristiche culturali. Attraverso il forum Milano-Palermo di novembre vorremmo far crescere le ispirazioni e le condizioni perché le nostre città possano contribuire a fare dell’Italia una nazione europea di fatto”. La due giorni di novembre si svolgerà tra panel tematici e lectio di approfondimento, sui temi delle nuove economie, rigenerazione urbana, food policy, imprese culturali, formazione e infrastrutture, solo per citarne alcuni. Al centro del dibattito il Mar Mediterraneo, quale territorio moderno e vitale e fonte – al tempo stesso – di opportunità da cogliere e problemi irrisolti. Proprio in quest’ottica di scambio e confronto, Milano e Palermo, che in modo simile esprimono propensione al futuro e identità di frontiera, porteranno ciascuna la propria esperienza e la propria visione, superando divisioni e stereotipi.