Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l’Italia col tour estivo

Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l’Italia col tour estivoMilano, 3 apr. (askanews) – Dopo l’annuncio del concerto allo Stadio Diego Armando Maradona il 5 giugno 2025, Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l’italia con il Luchè Summer Tour, sui palchi dei principali festival estivi e per il gran finale il 15 settembre all’Unipol Forum di Milano.


Un ritorno tanto atteso al Forum dopo il successo riscosso con l’ultimo tour, che ha visto il rapper incendiare la venue milanese con tutta la forza che solo un artista del suo calibro può mettere in moto durante un grande show. Un uragano di stile pronto a regalare al pubblico dei concerti indimenticabili grazie alla sua imponente discografia, che negli anni l’ha reso uno dei protagonisti incontrastati della scena rap italiana.


Nel frattempo, Luchè è tornato anche con nuova musica e l’ha fatto in grande: il suo nuovo singolo “Anno Fantastico” (https://wmi.lnk.to/annofantastico; Warner Music Italy), insieme a Shiva e Tony Boy, ha scalato rapidamente le classifiche, arrivando alla seconda posizione nella Top 50 Italia in sole 24 ore e restando stabile in Top 10 FIMI dal debutto, confermando ancora una volta la sua potenza. Qui le date prodotte e organizzate da Vivo Concerti: 5 giugno – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona 22 luglio – Termoli (CB) – Termoli summer festival c/o Arena del Mare 24 luglio – Roma – Rock in Roma c/o Ippodromo delle Capannelle 8 agosto 2025 – Riccione (RN) – Versus festival c/o Parco degli Olivetani 16 agosto – Gallipoli (LE) – Raffo Parco Gondar 21 agosto – Diamante (CS) – Teatro dei Ruderi 29 agosto – Castellammare del Golfo (TP) – Castellammare Music Fest c/o Piazzale Porto Nuovo 4 settembre 2025 – Empoli (FI) – Beat festival c/o Parco di Serravalle 15 settembre 2025 – Assago (MI) @ Unipol Forum


I biglietti per il tour estivo saranno disponibili da domani venerdì 4 aprile alle ore 14:00 e nei punti vendita autorizzati da mercoledì 9 aprile alle ore 14:00. Info biglietti su http://www.vivoconcerti.com/. I biglietti per il concerto allo Stadio Diego Armando Maradona, inserito nel programma “Napoli Città della Musica – Live Festival 2025”, sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Clementino torna col singolo “Sorridi e vuoi fumare”

Clementino torna col singolo “Sorridi e vuoi fumare”Milano, 28 mar. (askanews) – Dopo aver annunciato due speciali eventi live a Milano e Napoli per questo inverno, Clementino è pronto a tornare sulla scena con una traccia che promette di conquistare i suoi fan e non solo: “Sorridi e vuoi fumare” (https://epic.lnk.to/Sorridievuoifumare; Epic Records Italy/Sony Music Italy), il nuovo singolo fuori oggi ovunque.


Un brano che cattura perfettamente l’essenza di Clementino: sincero e diretto. Con immagini vivide, esplora il contrasto tra sogni e difficoltà, tra la strada e la ricerca di un equilibrio interiore. “Sorridi e vuoi fumare” è uno di quei brani in cui l’artista si apre completamente, con la sua consueta autenticità e purezza. Con immagini chiare e malinconiche, riesce a trasformare un’espressione di frustrazione in qualcosa di positivo, quasi liberatorio, confermando ancora una volta la sua capacità di parlare col cuore e arrivare dritto al pubblico, senza mai perdere incisività.


Le liriche, cariche di emotività e introspezione, dipingono un viaggio tra luci e ombre, tra momenti di lotta e attimi di consapevolezza. Il flow incalzante e la metrica serrata si intrecciano con la narrazione personale, dando vita a un pezzo che non è solo musica, ma un vero e proprio sfogo, un grido di resistenza e sopravvivenza. Clementino torna live con due speciali concerti, previsti per questo inverno nelle città simbolo del rap italiano: il 20 novembre al Fabrique di Milano e il 28 dicembre al Palapartenope a Napoli.


Le due date, prodotte e organizzate da Promomusic Italia, che si preannunciano essere indimenticabili, saranno l’occasione per portare dal vivo tutta l’energia e lo stile che da sempre contraddistinguono uno dei rapper più amati e poliedrici del panorama musicale, un vero e proprio showman capace di raggiungere ogni tipo di pubblico. Le prevendite sono disponibili su Ticketone.it (www.ticketone.it/artist/clementino/) e nei punti vendita e di prevendita abituali. Sul palco insieme a lui, durante gli show, ci saranno i breaker Gino Rota e Salvatore Deflow e una band d’eccezione, composta da: Pj Gionson (consolle), Greg Rega (voci), Francesco Varchetta (batteria), Raffaele Salapete (chitarra), Silvestro Saccomanno (tastiere), Luigi “Calmo” Ferrara (basso).


Eclettico e poliedrico come sempre, Clementino prosegue il suo percorso televisivo con The Voice, arricchendo un’esperienza ormai ben consolidata. Dopo aver accompagnato i giovani concorrenti nell’edizione Kids, è in prima serata su Rai 1 con The Voice Senior. L’artista è tornato, da poco, sul palco del Festival di Sanremo, questa volta come ospite di Rocco Hunt durante la serata delle cover. I due artisti, legati da una lunga collaborazione e amicizia, hanno emozionato il pubblico con un’esibizione energica e coinvolgente di “Yes I Know My Way” di Pino Daniele.

Dal 20 marzo al 6 luglio a Napoli la mostra “Pino Daniele. Spiritual”

Dal 20 marzo al 6 luglio a Napoli la mostra “Pino Daniele. Spiritual”Milano, 25 feb. (askanews) – Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno “Pino Daniele. Spiritual”, l’inedita esposizione che celebra Pino Daniele a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa.


Il 19 marzo si terrà uno speciale evento inaugurale e la presentazione alla stampa. La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana viene raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica.


“Pino Daniele. Spiritual” non è solo il titolo di una mostra, ma è un concetto che racchiude l’essenza più profonda di uno degli artisti più amati, il cui viaggio musicale e umano ha saputo attraversare confini geografici e culturali, fondendo tradizioni diverse in un’armonia unica. Un’esposizione inedita con installazioni scenografiche, “tante rarità” concesse per l’occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intera esperienza musicale ed umana dell’artista.


A partire da una dichiarazione di Pino Daniele, “La musica esprime socialità”, l’obiettivo principale della mostra è anche quello di perseguire il suo impegno e stimolare l’animo delle persone, portarle a guardarsi dentro e a dare una valenza alle proprie azioni, offrire al visitatore un viatico ripercorrendo la storia di Pino Daniele in modo intenso e toccante. Pino Daniele era un essere “spirituale” per la sua attitudine a dare un significato profondo alle sue azioni. “Spiritual” è anche la forte connessione con la musica blues, un genere musicale che affonda le sue radici nella musica spirituale africana. Questa connessione si manifesta in vari modi nelle sue opere: nella struttura musicale, nelle tematiche, nell’espressività emotiva e nell’improvvisazione, elemento chiave sia nella musica spiritual africana, sia nel blues, che in quella di Pino, che componeva ed improvvisava con istintività e per farlo si dedicava ad una profonda ricerca musicale ed una disciplina sul suo strumento, la chitarra. La sua arte ha sempre dialogato con Napoli, una città che è al tempo stesso radice e orizzonte, specchio di un’identità complessa e universale. Pino è stato espressione vivente di questa città-mondo, intrecciando la tradizione partenopea con linguaggi contemporanei e dando voce a un patrimonio culturale che attraversa i secoli e i confini. La mostra è suddivisa in 2 parti e in 9 aree tematiche.


La prima parte ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, “Terra mia”, impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove (la “Grotta” di tufo, punto di riferimento per suonare e fare ricerca musicale) e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni ’70, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia. La seconda parte, invece, narra in maniera intima e completa la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus sugli incontri, sulle collaborazioni e sulle produzioni musicali. La mostra “Pino Daniele. Spiritual” è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai, con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia. La mostra sarà aperta dal 20 marzo al 6 luglio dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura – giorno di chiusura: mercoledì). Da oggi, martedì 25 febbraio, i biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.it.

Carmine De Domenico al Lendi di Napoli con “Cuore mediterraneo”

Carmine De Domenico al Lendi di Napoli con “Cuore mediterraneo”Roma, 19 feb. (askanews) – Al Teatro Lendi, sabato 22 febbraio 2025, Carmine De Domenico – tenore lirico leggero partenopeo – porta in palcoscenico “Cuore mediterraneo”, progetto che nasce come disco (con il maestro Mario Simeoli che ha curato anche gli arrangiamenti delle canzoni) e che esporta in teatro.


“Il nostro è un lavoro sulla canzone napoletana – afferma – che cerchiamo di riarrangiare senza stravolgerne l’originalità. Ci sono dei brani inediti nel lavoro come “Io sto ccà”, scritta dal maestro Bruno Lanza, “Addore ‘e libertà” ma anche “Napulitanata”. Sono tutti brani che canto con Brunella Selo”. Tra le altre chicche racchiuse nell’album, che saranno portate in scena al “Lendi”, troviamo “‘A cartuline ‘e Napule” che, però, è cantata in inglese. “Proprio per la mia voglia di sperimentare cose nuove, ho deciso, in questo caso, di affidare una canzone nota ed apprezzata al suono della lingua inglese. Nel disco c’è un solo brano in italiano che è “Non cambiano”, che tratta il tema della violenza sulle donne da un punto di vista diverso, perché è un uomo che “rimprovera” gli uomini che fanno violenza sulle donne. Un tema attuale, visto da un uomo, che ha ricevuto molti apprezzamenti da diverse associazioni che si occupano di questa piaga sociale. Ho autorizzato queste associazioni ad utilizzare il brano in maniera gratuita, ovviamente”. Sul palco De Domenico sarà accompagnato da Mario Simeoli (tastiere e direzione musicale), Vincenzo Palumbo (chitarre), Dario Franco (basso), Giuseppe Landieri (batteria) e Franco Paolo Perreca (sax). Vocalist Martina Carotenuto e Nunzia Masullo. Ad arricchire lo spettacolo i ballerini Tonia Carbone, Greta De Vito, Andrea Cosentino e Antonio Piccoli.


L’artista è anche docente di canto ed educazione musicale e lancia consigli ai giovani di oggi che vogliono diventare cantanti o musicisti: “Dico che avere successo è facile quello che è difficile è mantenerlo. Tutto, oggi, si consuma velocemente, in questi talent gli artisti hanno una durata a tempo. Questo vuole il sistema musicale. Bisogna essere bravi, studiare e capire che le dinamiche commerciali poco hanno a che fare con il talento e la bravura”.

Salvatore Gisonna e Peppe Laurato a Napoli con “L’amico dei sogni”

Salvatore Gisonna e Peppe Laurato a Napoli con “L’amico dei sogni”Roma, 15 feb. (askanews) – Dopo la tournée di “Tre sfumature di giallo”, spettacolo che sarà ancora in scena per tutto il 2025, e che ad oggi ha all’attivo più di 60 repliche in tutta Italia, Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, ormai ufficialmente coppia di fatto a teatro, si presentano sabato 15 febbraio (ore 21) e domenica 16 febbraio (ore 18) al teatro Il Piccolo di Fuorigrotta con una nuova commedia dal titolo “L’amico dei sogni”.


Anche stavolta i due artisti, oltre ad essere i protagonisti, sono anche gli autori della commedia, mentre la regia è affidata nuovamente ad Angelo Belgiovine. Squadra che vince non si cambia e quindi al loro fianco ci saranno sempre la bella e talentuosa Lucia Giso oltre a Peppe Isaia, e la “new entry” Mario Bracigliano.

”Salvati dalla Gang”, una miniserie sulla devianza giovanile

”Salvati dalla Gang”, una miniserie sulla devianza giovanileRoma, 29 gen. (askanews) – Cos’è una Baby Gang se non un gruppo di ragazzi cresciuti nei disvalori della società. Cos’è una baby gang se non ragazzini giunti troppo presto alla vita secondo le regole del branco: mors tua, vita mea. Cos’è una baby gang se non un fallimento della società, della scuola, dell’essere genitori. “Salvati dalla Gang” è l’ultima produzione di Max Adv, società di Massimiliano Triassi che dopo aver esplorato il mondo cinematografico con “Dodici Repliche”, oltre programmi televisivi sulla storia di Napoli attraverso le fortunate produzioni come “I Sovrani”, sketch comici con “Sartu” e tantissime altre produzioni televisive di successo, vuole raccontare il mondo delle baby Gang e, soprattutto, ispirarsi, a storie di chi ne è uscito per tracciare un romanzo di vita dei ragazzi caduti nei “tranelli” delle baby Gang.


E’ bastato pubblicare sui social la locandina della serie televisiva che andrà in onda prossimamente su piattaforme di Serie Tv internazionali per raccogliere oltre mille adesioni per un casting in corso in questi giorni negli studi di Max Adv al Centro Mercato2 di Gianturco. “Baby gang – spiega Massimiliano Triassi – è una sfida complessa per le comunità e le istituzioni. E’ un tema che affligge il nostro tempo perché dietro l’emergenza c’è un mondo fatto di contesti di disagio familiare o sociale, mancanza di integrazione e assenza di modelli di riferimento positivi per i giovani. E per questo che ho deciso di produrre questa serie; per far comprendere alle nuova generazioni il valore della vita, quella propria e degli altri. Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. I giovani hanno il diritto di scegliere il proprio futuro ma spesso non è così. I giovani non hanno bisogno di prediche ma di esempi di onestà, coerenza e altruismo. E’ ciò che racconterò in questa serie nella speranza di dare un contributo positivo alla nostra società e al futuro di tanti ragazzi”.


Scritto e diretto da Emanuela Matera, co-autore Matteo Carbone, in “Salvati dalle Gang” si intrecciano le storie di Tony Guarino, del suo controverso rapporto con la BabyGang di cui fa parte, il ruolo delle Forze dell’ordine, quello dei boss che sfruttano come manovalanza i ragazzini illusi dal denaro facile e dal potere. E ancora l’irruento Genny “Capastorta”, la transessuale Angelica e tanti altri interpreti, tra i quali Arianna Triassi, DJ, produttrice e speaker radiofonica di successo, alla sua prima esperienza come attrice.

”Un figlio per lo sceicco” in scena a Napoli fino al 9 febbraio

”Un figlio per lo sceicco” in scena a Napoli fino al 9 febbraioRoma, 26 gen. (askanews) – Al teatro Il Piccolo di piazzale Tecchio a Fuorigrotta va in scena – fino al 9 febbraio – “Un figlio per lo sceicco”, commedia scritta da Giacomo Rizzo, portata in palcoscenico da Diego Sanchez – che cura anche la regia – e dalla sua Compagnia composta da Rosario Sannino, Simona Barattolo, Anna Damasco, Rosario Ippolito, Angela Magno, Carlo Salatino, Alessia Sanchez, Francesco Vaccaro, Carmine Varrella e Patrizia Zenga. Uno zio sceicco e ricchissimo ti regalerà 1 milione di dollari per la nascita di tuo figlio. Che notizia stupenda! Ma se il bambino in realtà non esistesse e fosse tutta una bugia, come si fa? Bisogna trovare un bambino! E se tua moglie non volesse aiutarti in questa farsa, come si fa? Bisogna trovare un’altra moglie! E se lo zio sceicco arriva a sorpresa per il battesimo, come si fa? Bisogna trovare un finto prete! Fra esilaranti equivoci, una sorella un po’ strana, portinai un po’ particolari e neonati in prestito che vanno e vengono, scopriremo come andrà a finire. Il divertimento è assicurato, non si può mancare!

A Napoli Memorial Mellone dedicato alle vittime della strada

A Napoli Memorial Mellone dedicato alle vittime della stradaRoma, 17 gen. (askanews) – Ad un anno dalla sua scomparsa, Napoli ricorda Andrea Mellone, con uno spettacolo a lui dedicato in programma lunedì 3 febbraio al Teatro Cilea con inizio alle 20.30. Intorno alla scomparsa del 17enne non c’è ancora chiarezza. Il giovane stava percorrendo in scooter quel tratto di strada, di sera, quando perse inspiegabilmente il controllo del mezzo, schiantandosi contro il margine della strada. L’impatto molto violento fu, purtroppo, fatale. Le indagini delle forze dell’ordine sono ancora in corso, per capire se eventualmente sia stato coinvolto qualche altro veicolo nell’incidente. Il “Memorial Andrea Mellone” sarà presentato da Magda Mancuso e Dino Piacenti. Il ricavato – al netto delle spese – sarà devoluto alla Fondazione Santobono-Pausilipon (rappresentata da Flavia Matrisciano, Anna Maria Ziccardi e Silvia Signorelli), interverranno numerosi artisti della musica leggera, della canzone classica e del cabaret partenopeo quali Gigi Finizio, Valentina Stella, Gianni Fiorellino, Stefania Lay, Mister Hyde, Francesco Malapena, Francesca Marini, Carlo Cuomo, Hmuff, Salvatore Gisonna, The Must, Erry Mariano e tanti altri ospiti a sorpresa. All’evento, ideato da Gennaro Mellone (padre del giovane Andrea) con il coordinamento artistico di Francesco Viglietti, presenzieranno illustri ed autorevoli rappresentati delle istituzioni tra cui il deputato Francesco Emilio Borrelli, l’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità del Comune di Napoli Antonio De Jesu, Ezio Tavolarelli dell’Automobile Club Italia, Biagio Ciaramella (vice-presidente della AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada), Elena Ronzullo (presidente A.M.C.V.S Associazione Mamme Coraggio e Vittime Della Strada), Rosa Di Bernardo (vice-presidente A.M.C.V.S Associazione Mamme Coraggio e Vittime Della Strada).

Fuori “Menamme ‘e mmane”, il nuovo singolo di Francesco Di Bella

Fuori “Menamme ‘e mmane”, il nuovo singolo di Francesco Di BellaRoma, 15 gen. (askanews) – Esce oggi mercoledì 15 gennaio “Menamme ‘e mmane”, il nuovo singolo di Francesco Di Bella e secondo brano estratto da “Acqua Santa”, nuovo album dell’artista partenopeo in uscita il 31 gennaio per La Canzonetta Record. Da oggi disponibile in preorder.


Dopo il sogno di un amore puro e sincero cantato insieme ad Alice (Thru Collected) in “Che ‘a fa?”, un brano in cui respira a pieni polmoni la sua Napoli – nei suoi suoni, nelle sue meraviglie e nelle sue contraddizioni -, Francesco Di Bella ora racconta un’altra sfaccettatura dell’amore: quella della pacificazione, dell’intima e profonda serenità nel ritrovare la bonaccia dopo aver superato le avversità, i venti freddi e contrari e le piogge battenti e tormentate. Prodotta da Marco Giudici, così come quella precedente e come tutto l’album in arrivo, “Menamme ‘e mmane” è un invito a darsi da fare, a rimboccarsi le maniche (in napoletano il titolo vuole dire proprio questo) per risolvere i problemi insieme, facendo gioco di coppia.


Un brano morbido e raffinato, di una poesia semplice e infinita che sfugge a ogni retorica, che si culla delicato tra le onde di un pianoforte sospinto dal soffio leggero di una viola, perché quando la nave lascia il porto, dopo aver atteso che si sia allontanata la burrasca, è proprio il momento di alzare la testa e guardare al futuro, conclude Di Bella. “Menamme ‘e mmane” è il secondo passo lungo il nuovo sentiero musicale di una delle voci e delle penne più riconoscibili del panorama indipendente italiano, che in trent’anni di carriera non ha mai smesso di mettersi in gioco, sia con i 24 Grana – band seminale dell’alt rock italiano da lui fondata – che nel suo percorso solista, forte della bellezza e della molteplice potenza espressiva della sua lingua, il napoletano.

Rue Diego comincia l’anno col singolo “Milly” ft. Artie 5ive

Rue Diego comincia l’anno col singolo “Milly” ft. Artie 5iveMilano, 7 gen. (askanews) – Rue Diego, il giovane talento della scena urban partenopea conosciuto come il “Principino delle Vele”, comincia l’anno in grande stile annunciando il nuovo singolo “Milly” (Epic Records/Sony Music Italy), in collaborazione con Artie 5ive, uno dei nomi più caldi del rap italiano. Nei giorni scorsi, infatti, molti sono stati gli spoiler che i due artisti hanno dato sui loro social, mostrandosi insieme proprio a Scampia e lasciando intendere una nuova collaborazione in arrivo. “Milly” di Rue Diego e Artie 5ive sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da domani, mercoledì 8 gennaio 2025.


In “Milly”, Rue Diego e Artie 5ive, accomunati dal desiderio di rivalsa nato da una vita vissuta nelle periferie di due grandi città, trasportano l’ascoltatore nelle dure sfide quotidiane della strada, affrontando con versi potenti il tema del consumismo e degli eccessi. Le immagini evocate sono crude e di impatto: abbondanza e spreco, la frenesia di una vita vissuta a “mille”, spesso senza riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni. Attraverso le loro esperienze, i due artisti mettono in luce il contrasto tra la “bella vita” e la necessità di costruire qualcosa di più solido, come una famiglia, o di ritrovare i valori veri che rischiano di essere persi e dimenticati. Proprio nel dualismo che nasce tra il vivere la vita al massimo e il trovare una stabilità, Rue Diego e Artie 5ive entrano nel brano con un flow tagliente e travolgente. La voce di Rue Diego descrive un vero e proprio viaggio nella realtà urbana, dove ogni scelta è una corsa contro il tempo in cui ci si affida alla fortuna, che non sempre gira a proprio favore. L’unione con le punchline potenti di Artie 5ive crea un duo dinamico ed esplosivo, che fonde tradizione urban e nuove sonorità rap.


Con questo brano, Rue Diego torna dopo l’esperienza al Red Bull 64bars live di Scampia, tenutosi il 4 ottobre 2024, un evento che ha visto la presenza di grandi nomi del rap italiano e ha consolidato il suo ruolo di voce emergente nel panorama musicale nazionale. L’artista si conferma così uno dei giovani rapper più incisivi capace di dare voce a una generazione in cerca di riscatto. Inoltre, la collaborazione con Artie 5ive si unisce ad altri featuring che hanno accompagnato il percorso di Rue Diego, come “VIEN”, il singolo al fianco di Papa V pubblicato il 19 settembre 2024.