Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”The Best of Disney Music”, torna grande concerto diretto da Di Lella

”The Best of Disney Music”, torna grande concerto diretto da Di LellaRoma, 3 dic. (askanews) – Torna per le festività natalizie un grande evento musicale: “The Best of Disney Music”, un concerto straordinario diretto dal Maestro Gerardo Di Lella, che vedrà sul palco la prestigiosa Grand Òrchestra. Grandi e piccini saranno trasportati nel mondo incantato delle fiabe Disney in tre tappe italiane: 8 dicembre Roma, Auditorium Conciliazione, 27 dicembre Milano, Teatro Repower e 4 gennaio Napoli, Teatro Palapartenope.


Protagonisti della serata-evento saranno i 90 elementi della Gerardo Di Lella Grand Òrchestra, formazione unica nel panorama nazionale di stampo americano, che vede al suo interno una vera e propria big band capace di conferire una spinta sonora incredibile; completano l’organico 14 voci tutte in grado di sostenere il duplice ruolo di solista e corista. Il Maestro Di Lella ha arrangiato personalmente tutte le partiture dei brani, rispettando fedelmente le versioni presenti nelle pellicole originali, regalando allo spettatore l’emozione di rivedere i film attraverso la musica.


Saranno eseguite le celebri musiche di ben 16 film tra quelli che hanno fatto la storia della Disney: da Gli Aristogatti, La Bella e la Bestia, Aladdin, Mulan, La Sirenetta, Pinocchio, Biancaneve e i sette nani, fino a Frozen, Il Re Leone e Cenerentola, solo per citarne alcuni. Il concerto sarà un omaggio alla tradizione Disney, che ha saputo combinare diversi generi musicali, dal jazz al pop, dalla musica sinfonica a quella etnica, creando un’esperienza unica per il pubblico. “Ciò che vedrete è il risultato di un impegno straordinario – racconta il Maestro Di Lella – Questo concerto rappresenta una vera sfida, un viaggio musicale che abbraccia una varietà incredibile di linguaggi: dal jazz al pop, dalla musica sinfonica all’etnica. L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di ascoltare queste indimenticabili melodie in modo coglierne tutti dettagli che solitamente passano inosservati durante la proiezione, immergendosi completamente nella bellezza della musica che ha accompagnato generazioni di spettatori; una musica eterna, che resterà per sempre, per i bambini di ieri, di oggi e di domani. Tutti i genitori fanno vedere i cartoni ai propri figli, e partono dal ricordo di film come Cenerentola, Pinocchio e le altre storie, a cui se ne aggiungono sempre di nuove”.


Nel corso della serata, il pubblico sarà guidato in un’avventura sonora attraverso la magia dei film Disney, con un programma che non solo celebra i grandi classici, ma che include anche le colonne sonore più recenti, come quelle di Frozen e Il Re Leone, che hanno segnato profondamente le generazioni più giovani. Inoltre, il prossimo Primo gennaio la Gerardo Di Lella Grand Òrchestra si esibirà in occasione del Concerto di Capodanno di Roma in programma nel prestigioso Auditorium La Nuvola. Il concerto-evento, interamente dedicato alla musica del cinema italiano, verrà trasmesso sabato 4 gennaio 2025 in seconda serata su RaiUno.

Rocco Hunt pubblica il suo primo mixtape “Spiraglio di Periferia”

Rocco Hunt pubblica il suo primo mixtape “Spiraglio di Periferia”Milano, 28 nov. (askanews) – Era il 2011 quando un Rocco Hunt appena diciassettenne si affacciava con il suo primo mixtape “Spiraglio di Periferia” sulla scena rap nazionale conquistando subito l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori con un talento unico, metrica e flow credibili e uno stile in grado di mettere insieme tradizione, innovazione e lingua napoletana. Come nella tradizione del miglior conscious rap, per i suoi testi, si ispira da subito a ciò che lo circonda, passando dalla quotidianità della periferia urbana a grandi temi sociali.


Rocco Hunt è una vera e propria rivelazione, partendo dalla periferia di Salerno irrompe sulla scena per rimanere, ponendo una pietra miliare per la sua carriera, ma anche per le generazioni successive alla sua, che a quel lavoro ancora oggi si ispirano. “Spiraglio di periferia” uscirà domani, 29 novembre, per la prima volta in digitale e disponibile in pre-order nei formati cd e vinile in uscita il 6 dicembre (Sony Music/Epic Records), in una nuova versione completamente risuonata e rimasterizzata, un regalo che Rocco ha voluto fare in occasione dei suoi trent’anni a se stesso e ai suoi fan, prima della nuova avventura discografica:


“”Spiraglio di periferia” è il mio primo mixtape, quello che mi ha fatto conoscere nella scena rap italiana e mi ha permesso di diventare ciò che sono oggi. Prima di adesso non era mai stato disponibile in digitale, vinile o cd. Dentro ci sono brani a cui sono molto legato: “Quante cose”, “RH Positivo”, “O’ mar’e o’ sole” con il featuring di Clementino, “Le due storie” dedicata a Gabriele Sandri e Stefano Cucchi. Pubblicare oggi “Spiraglio di periferia” rappresenta per me la chiusura di un cerchio, il fermo immagine della musica dei miei inizi prima di procedere con il nuovo progetto” commenta Rocco.

”La notte delle stelle” celebra l’arte e talento dei pizzaioli

”La notte delle stelle” celebra l’arte e talento dei pizzaioliRoma, 27 nov. (askanews) – Al “Grand Hotel La Sonrisa” di Sant’Antonio Abate è andata in scena la prima edizione de “La notte delle stelle”, evento ideato da “Guida Chef di Pizza Stellato” del presidente Vincenzo Varlese, per celebrare il talento dei pizzaioli e la loro arte, portando orgoglio a coloro che hanno scelto di dedicare la propria vita alla cosiddetta “arte bianca”. “Come esiste una “Guida Michelin” per i ristoranti che rappresentano un simbolo di eccellenza culinaria, così anche i pizzaioli con i loro relativi ristoranti meritano di esser premiati attraverso un riconoscimento ufficiale”, ha affermato Varlese, pluricampione del mondo per la pizza napoletana, tra gli applausi degli oltre 70 pizzaioli venuti da tutto il mondo, compreso da Dubai e da Melbourne. La serata, condotta da Johnny Parker e Magda Mancuso, ha visto l’assegnazione di stelle ai pizzaioli, valide per 12 mesi, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, celebrando l’eccellenza e la maestria dei migliori pizzaioli del mondo. Ma come si ottiene l’ambìto riconoscimento? “Una commissione di esperti, rigorosamente in incognito – ha precisato Varlese – esplora le pizzerie di tutta Italia alla ricerca delle realtà più stimolanti e soddisfacenti, dei professionisti più eccellenti e dei prodotti più squisiti. Voglio specificare immediatamente che la stella non si acquista. Si riceve esclusivamente per merito”. “La missione principale della Guida Chef di Pizza Stellato – conclude Varlese – è quella di elevare la professione del pizzaiolo a un livello superiore, riconoscendo obiettivamente il merito e le capacità di ognuno tenendo ben presente che negli ultimi anni il settore ha subito una trasformazione incredibile, sempre in bilico fra tradizione e innovazione, a fronte di una pressante accelerazione mediatica. Vogliamo che questa arte venga apprezzata e giustamente insegnata e promossa, è la nostra aspirazione massima”. Dopo la conferenza stampa è andato in scena un cooking show con Natale Trentacoste, l’Associazione dei cuochi siciliani, Fulvio Russo, Ciro Poppella, Patrizio Pelliccio e Michele Cafiero. A seguire un talk show cui hanno preso parte Antonio Malvasi, Luana Mastrolia e Dario Duro. A collaborare per la realizzazione dell’evento, con Vincenzo Varlese, sono stati gli ispettori Giovanni Cristallo, Lorenzo Aiello, Fabio Falsetti e Gabriele Giannotti che hanno selezionato i pizzaioli degni di stella.


Ad aprire la serata la splendida voce di Imma Vitale. A seguire i riconoscimenti che sono andati a Luciano Carciotto, Antonio De Crecchio, Ciro Romano, Francesco Paolo D’Aniello (executive chef de “La Sonrisa”), Antonio Tomás Yegros Colman; Andrea Condorelli; Emilio Dimitri; Antonio Gargano; Teresa Iorio; Nicasio La Corte; Giuseppe Licciardi; Giulia Longo; Irene Malfarà; Giorgio Marras; Lucio Massafra; Daniele Merletti; Marco Nicolosio; Daniele Nicotra; Hatem Nijaovi; Michele Orlando; Vincenzo Piacente; Francesco Raucci; Luca Raucci; Roberto Russo; Pasquale Spadavecchia, Marcello Spingola; Gianluca Suzubir; Pasquale Tramunto; Marco Trentinella; Giuseppe Villani; Federico Visinoni; Mary Zumbo; Marcello Fotia; Fabrizio Liguori; Stefano Lettieri; Fausto Costanza, Roberto Davoli, Vincenzo Di Fiore; Alban Hoxha, Salvatore Lionello, Mirsad Malja, Giovanni Ribaldo, Pasqualino Rossi, Franco Scanavini, Mario Stasio, Pietro Angari, Lorenzo Tron, Luca Cucciniello; Giuseppe Lappola, Giuseppe Santoro, Francesco Crifo, Antony Aiello, Daniele Fazio. Stelle alla carriera per Ernesto Fico (alla Memoria), Alfredo Forgione, Umberto Fornito ed Angelo Iezzi. Nel corso della serata sono stati assegnati riconoscimenti ad Antonio Giaccoli, Imma Polese, Diego Paura, Paolo Farina e Linework Divise.

Alessia Moio, ponte tra l’oggi e la tradizione classica napoletana

Alessia Moio, ponte tra l’oggi e la tradizione classica napoletanaRoma, 16 nov. (askanews) – Nuovo cammino musicale per Alessia Mpoio con la paternità della storica etichetta discografica Zeus Record. Dal sodalizio Bruno Lanza – Sally Monetti nasce il progetto “Adesso” per la necessità di creare un ponte tra la tradizione Classica di Napoli, di cui Alessia Moio è un interprete affermata, ed un interessante oggi.


“Vivere nel qui ed ora – racconta l’interprete napoletana – significa tener presente che l’unica realtà a cui possiamo riferirci è quella che stiamo vivendo in questo momento. Non possiamo rimanere prigionieri del passato o dei progetti futuri….La vita è quella che si vive “Adesso” e solo nel centro di questa verità che possiamo esplorare bene la dinamica del cambiamento temporale introspettivo …in questo caso il Dual musicale intitolato “Adesso” vuole essere di natura “Presentistica” l’unico modo per raccogliere tutto ciò che di buono abbiamo imparato in una posizione esistenziale. Un atteggiamento artistico che vive nel comunicare agli altri che è “Qui e Ora” il vero cambiamento e dunque per questo il titolo “Adesso” per emozionarci ancora. Due brani in uscita ovunque dalla mezzanotte del 23 novembre 2024 “Puortame cu te di B. Lanza-S. Monetti inedito; “Voglio ‘e sapè di B.Lanza – G. Finizio cover; I due brani sono stati arrangiati dal maestro Gianni Cuciniello.

”Diy” è il nuovo album degli “Psicologi”

”Diy” è il nuovo album degli “Psicologi”Milano, 13 nov. (askanews) – Uscirà venerdì 29 novembre “Diy” (Bomba Dischi/Universal Music Italy), il nuovo album degli “Psicologi”, il duo formato da Drast e Lil Kvneki, già disponibile in presave e preordinabile in formato vinile: https://bombadischi.lnk.to/diy


Un disco autentico, sincero, che costituisce un’evoluzione della musica degli “Psicologi”, che in questi ultimi due anni – durante i quali hanno intrapreso percorsi solisti – hanno avuto tempo e modo di crescere, maturare e diventare consapevoli di cosa vogliono comunicare e, soprattutto, di come farlo. Drast e Lil Kvneki hanno da sempre avuto una grande capacità di parlare ai giovani e, in particolare, alla Generazione Z a cui appartengono, trattando temi eterogenei che spaziano dall’amore, all’angoscia per il futuro, alla disillusione che spesso i loro coetanei vivono per colpa di ciò che sentono quotidianamente, come la necessità forzata di appartenere o rientrare in un trend del momento. Il titolo allude al “Do It Yourself”, un’etica nata e diffusa all’interno della cultura punk a partire dagli anni Ottanta, che celebra l’anticonformismo e l’anticonsumismo. L’album nasce proprio dall’esigenza di essere liberi e di distaccarsi da ciò che è “cool”, è un invito a esplorare ciò che contraddistingue ognuno di noi e a esprimere la propria unicità rifuggendo il concetto di omologazione necessaria. Il fil rouge che lega le tracce è la volontà di dare dignità alla sofferenza in qualsiasi sua forma, provando ad aiutare, con le loro canzoni, ad abbracciarla e a conviverci, senza denigrarla o compatirla.


“Diy” giunge a due anni di distanza dall’ultima uscita discografica e segna il ritorno ufficiale degli “Psicologi” sulla scena musicale italiana, anticipato dall’annuncio di due date speciali nelle loro città d’origine nel 2025: gli artisti si esibiranno infatti venerdì 17 gennaio al Palapartenope di Napoli e sabato 18 gennaio al Palazzo dello Sport di Roma. Per il loro grande ritorno gli “Psicologi” hanno anche previsto un’attività speciale organizzata in alcuni negozi indipendenti di dischi di tutta Italia. I fan che acquisteranno il disco in uno dei punti vendita aderenti all’iniziativa potranno ricevere in regalo una fanzine a edizione limitata a partire da venerdì 29 novembre e fino a esaurimento scorte.

Al Trianon-Viviani l’omaggio ad Angela Luce di Thayla Orefice

Al Trianon-Viviani l’omaggio ad Angela Luce di Thayla OreficeRoma, 12 nov. (askanews) – “Senza ipocrisia” è il titolo del “tributo ad Angela Savino, in arte Angela Luce” (che sarà presente in teatro nel corso della rappresentazione del 15 novembre per ricevere un riconoscimento da Marisa Laurito), diretto da Bruno Garofalo e scritto da Giovanna Castellano, da un’idea di Enzo Imparato. “Senza ipocrisia” è un viaggio fatto di emozioni, bellezza e passione che, con la protagonista Thayla Orefice, intende evocare la storia, la vita e l’arte di un’artista che, con oltre settantadue anni di carriera, si è affermata come una delle maggiori interpreti della scena musicale e attoriale partenopea: la cantante della melodia napoletana classica, l’interprete che ha dato voce al teatro di Viviani, l’attrice che ha attraversato il cinema italiano con circa ottanta film con i maggiori attori e registi del Novecento. Con Thayla Orefice saranno in scena Alessandra Borgia, Francesco Viglietti, Alessio Sica e la piccola Joelle Ciccarelli. Gli arrangiamenti sono di Giuseppe Fiscale, le coreografie di Carolina Aterrano. Completano la locandina i costumi di Anna Giordano, il trucco e parrucco di Rosaria Grieco, i video e la videografica di Claudio Garofalo e l’audio e le luci di Enzo Sorrentino. Lo spettacolo è prodotto da Giofralus Passione teatro. Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini nel 2010, Thayla Orefice nello stesso anno prende parte alla Compagnia dello Stabile per una tournée. Vanta la partecipazione in spettacoli di Varietà, commedie, Sceneggiata napoletana, musical, cortometraggi, fiction e cinema. Ha collaborato con numerosi artisti tra cui Lello Arena, Giacomo Rizzo, Paolo Caiazzo, Maria Del Monte, Antonio Milo, Ernesto Lama, Sal Da Vinci, Lina Sastri e Gabriele Muccino. È definita “Una raffinatezza italiana” da due grandi stilisti di Alta Moda, Dolce & Gabbana, che da qualche anno la scelgono per rappresentare il “folclore tipico napoletano” attraverso le canzoni classiche napoletane nei loro eventi nazionali ed internazionali.

”Parthenopemania”, a Napoli t-shirt e statuine a San Gregorio Armeno

”Parthenopemania”, a Napoli t-shirt e statuine a San Gregorio ArmenoRoma, 4 nov. (askanews) – A Napoli è scoppiata la Parthenopemania, mentre in sala il film di Paolo Sorrentino “Parthenope” ha sbancato il box office lo scorso weekend.


A San Gregorio Armeno Ferrigno ha già fatto la statuina di Greta Cool e su ebay si vendono manifesti e locandine che tra i ragazzi sono diventati oggetti da collezione. Vanno a ruba anche le magliette che spontaneamente hanno messo in vendita con le frasi del film e la scritta “J’adore Sorrentino” e “J’adore Parthenope”.


Non poteva mancare il tocco del celebre maestro pizzaiolo Enzo Coccia che ha inventato la Pizza Parthenope, mentre il brano “Era già tutto previsto” di Cocciante è salito al primo posto nella viral 50 di Spotify.

”…E che Domenica”, al via l’intrattenimento di Canale 8

”…E che Domenica”, al via l’intrattenimento di Canale 8Roma, 26 ott. (askanews) – “…E che Domenica”, una co-produzione Canale 8 e Gt Channel, andrà in onda – in diretta – su Canale 8 (canale 14 del digitale terrestre) a partire da domani, domenica 27 ottobre 2024 alle ore 14. Ideato da Tony Florio e Ciro Villano, il nuovo contenitore domenicale vede alla conduzione Emanuela Tittocchia, Patrizio Rispo e Ciro Villano. La regia è curata dal veterano Mario Albano. Il format punta all’intrattenimento, fornendo spunti di conoscenza e di riscoperta dei valori e delle tradizioni campane.


Durante le quattro ore della durata del programma non mancano momenti dedicati all’approfondimento di temi civili e sociali, curati da Francesco Emilio Borrelli, “battagliero” deputato partenopeo, e l’analisi dell’attualità curata del giornalista Lorenzo Crea. La trasmissione ha tante rubriche, tra cui quelle dedicate al gusto, allo spettacolo, alla cultura e al turismo. (segue)

Luminarie d’Autore, l’arte di immaginare e realizzare le luci

Luminarie d’Autore, l’arte di immaginare e realizzare le luciRoma, 22 ott. (askanews) – Luci scintillanti, stelle cadenti, addobbi natalizi. Un mondo di meraviglia che stupisce tutti con la gioia di tornare bambini e perdersi in una meraviglia scintillante. Benvenuti nel mondo magico delle luminarie, nella loro realizzazione, nel processo produttivo che va dall’ideazione alla messa in opera passando per la progettazione e la realizzazione. Arriva ogni giovedì su Canale21 alle ore 23.40 con replica martedì alle 20.05 “Luminarie d’autore” un Real Tv prodotto da Max Adv di Massimiliano Triassi dedicato interamente al mondo delle luci d’autore ed al loro processo produttivo con tanto di effetto “Wow” finale.


Come nasce l’idea di una luminaria d’autore? Come si realizza? Con quali materiali? Il programma risponde a queste domande grazie a We Trade, azienda leader del settore delle luminarie d’autore di Raffaele Cataneo ed ai professionisti che vi lavorano. Dodici puntate tra babbi Natale, orsacchiotti ma soprattutto nel cuore della realizzazione delle luci. Raffaele è il proprietario, il creativo, dal quale nascono le idee per ogni nuova realizzazione. Suo il contatto con il cliente. Un giorno o un mese non fa differenza. Il cliente è sacro e vanno accolte tutte le sue richieste. Melania è la responsabile dell’amministrazione, la donna d’ordine dell’azienda, collante tra la proprietà e le officine di realizzazione; Antonio è il responsabile grafico, colui che deve trasformare le idee in progetti e rendering; Mario è il Capo officina, Ciro e il responsabile del cablaggio, Rosalba è all’accoglienza


A loro il compito di tradurre le idee in opere d’arte realizzate. Protagoniste di ogni puntata non solo le opere luminose, ma anche le dinamiche aziendali con le discussioni nello staff, la corsa contro il tempo per consegnare il prodotto, le sinergie che si creano per soddisfare il cliente. Ed è così che nascono dei babbo natale di 5 metri che fanno il segno dell’ok, Orsacchiotti giganti che poggiano su una stella e tante altre opere d’arte in luce. Il tutto che diventa protagonista nei luoghi prescelti che siano centri commerciali, piazze o eventi.

Serata evento per Frank Carpentieri per l’ospedale Santobono

Serata evento per Frank Carpentieri per l’ospedale SantobonoRoma, 14 ott. (askanews) – E’ in programma domani alle ore 21, al teatro Cilea di Napoli, la serata-evento dal titolo “Frank Carpentieri-Together forever”, il “solidarity event” organizzato dall’associazione “FrankCarpentieri7evenonlus” dedicato alla Memoria di Frank Carpentieri, autore, compositore e dj del programma di Raidue “Made in Sud”, scomparso il 29 settembre 2023 a 47 anni dopo aver combattuto coraggiosamente contro un male incurabile.


“Questa serata-evento – afferma Romina Ranieri, moglie di Frank Carpentieri e presidente dell’associazione “FrankCarpentieri7evenonlus” – è stata tanto desiderata non solo da me e dai nostri figli, ma anche da due amici – Magda Mancuso e Diego Paura – che subito mi hanno appoggiata in questa iniziativa. E poi anche dai suoi colleghi che ricordano quotidianamente Frank, e che vogliono onorarlo appunto prendendone parte”. Il “solidarity event” è a sostegno delle attività della “Fondazione Santobono Pausilipon”: “Siamo ancora più felici – prosegue Romina Ranieri – perché la dottoressa Flavia Matrisciano, direttrice della Fondazione, ha subito accolto la mia richiesta di voler destinare il ricavato della serata per proseguire la ricerca, così come era anche il desiderio di Frank. Concorremo all’acquisto di determinate attrezzature necessarie alla realizzazione del progetto “Cura-A-Casa””. A presentare la serata saranno due veterani della conduzione, Magda Mancuso e Dino Piacenti. “Due grandi amici che c’hanno messo un solo istante a dirmi di “sì” – continua la presidente dell’associazione – due veri professionisti del settore che stimo ed apprezzo”.


Lungo l’elenco degli ospiti che prenderà parte all’evento: Alessandro Bolide, Antonio De Carmine, Arteteca, Ciccio Merolla, Ciro Esposito, Ciro Giustiniani, Emiliana Cantone, Ernesto Dolvi, Gianni Marino, JC, Ida Rendano, Ivan Granatino, Luca Sepe, Luisa e Floriana, Mariano Bruno, Maria Bolignano, Mario Andrisani, Mavi, Mino Abbacuccio, Mr Hyde, Pasquale Palma, Peppe Laurato, Salvatore Turco, Tony D’Ursi e Vincenzo De Lucia. Ad aprire la serata un video preparato dal regista Luciano Filangieri con diverse immagini che omaggiano la figura di Frank Carpentieri. L’evento sarà ripreso dalle telecamere di “We can dance”.