Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A Palazzo Farnese la musica elettronica con Vitalic e Ditonellapiaga

A Palazzo Farnese la musica elettronica con Vitalic e DitonellapiagaMilano, 22 giu. (askanews) – La musica elettronica ha animato la notte della Festa della Musica a Palazzo Farnese a Roma. La Festa della musica è un’iniziativa nata il 21 giugno 1985 grazie al Ministero della Cultura francese, e oggi si festeggiata in tutta Europa, con artisti che si riversano su strade, cortili, piazze e giardini, portando ovunque per le città sonorità dal respiro internazionale.


Quest’anno la Festa della musica è stata festeggiata nella sede dell’Ambasciata di Francia, guidata dall’Ambasciatore Martin Briens, grazie alla collaborazione tra l’Institut Français Italia e il festival Spring Attitude: una palco franco-italiano nel cortile, dove si sono esibiti Ditonellapiaga e il dj francese Vitalic, vincitore del Prix Lumières 2024 per la migliore musica da film e nominato ai Premi César dello stesso anno per aver composto la colonna sonora del film “Disco Boy”. Pascal Arbez-Nicolas, aka Vitalic, è un produttore, scrittore e compositore francese di musica elettronica. Dal 1996 compone musica che fonde suoni techno, loop acidi, energia rave e ritmi house, conferendogli uno stile unico. I suoi primi due album, “Ok Cowboy” e “Flashmob”, lo hanno portato al successo internazionale.

Radio 1, al via nuovo programma “Io sto con gli animali”

Radio 1, al via nuovo programma “Io sto con gli animali”Roma, 21 giu. (askanews) – Un impegno importante quello della giornalista Federica Rinaudo, da sempre attenta alle tematiche legate al mondo degli animali e dell’ambiente. A confermare il suo amore e la competenza in ambito pet e green per la fondatrice e presidente dell’associazione Pet Carpet, realtà senza fine di lucro da anni in prima linea nelle campagne educative e di sensibilizzazione ed eventi solidali in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Croce Rossa, Anas, Fnovi, Anmvi, arriva una nuova avventura come ospite fissa nel nuovo programma “Io sto con gli animali”, in onda dal 22 giugno 2024 dalle ore 10.00 su Rai Radio 1 con Alessandra Rauti, per unire mani e zampe alla scoperta di un mondo fatto di affetti e complicità con una finestra aperta su curiosità, notizie e argomenti delicati, come ad esempio il triste fenomeno dell’abbandono.


Spazio anche per tematiche green e per tutti gli animali, non solo quelli domestici, che abitano questo mondo meraviglioso. L’associazione Pet Carpet, intanto, dopo il successo del Pet Camper Tour registrato nel centro Italia durante la primavera, si prepara a dare vita alla sesta edizione del Pet Carpet Film Festival, l’unica kermesse cinematografica internazionale dedicata alle creature a 4 zampe, con le ali, con le pinne, con la coda, che si terrà a Roma il 27 e 28 settembre 2024 alla Casa del Cinema con tantissime novità e il coinvolgimento degli studenti delle scuole elementari e medie, protagonisti anche di importanti messaggi di inclusione nello spin – off “Mi fa un baffo il gatto nero Festival” previsto poi a novembre in occasione della Giornata Mondiale del Gatto Nero.

Al via “Jazz and Image”, da Dayna Stephens a Noa ed Enrico Pieranunzi

Al via “Jazz and Image”, da Dayna Stephens a Noa ed Enrico PieranunziRoma, 20 giu. (askanews) – Torna a Roma Jazz & Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, dal 21 giugno al 22 settembre 2024.


Tre mesi di programmazione, Jazz& Image Live at Colosseo, in questa nuova edizione 2024, rinnova la formula del club festival, in uno scenario spettacolare e unico di fronte al Colosseo e consolida la collaborazione con un altro storico Club della Capitale, il Big Mama. Quest’anno sia l’Alexanderplatz che il Big Mama festeggiano i 40 anni di attività. Grandi artisti internazionali e il meglio del jazz italiano, presenti nel cartellone: Dayna Stephens che aprirà il Festival, Noa, Frank Gambale, Lorenzo Hengeller, Aimeeè Nuviola, Jeremy Pelt, Toninho Horta, Andy James, Eddie Gomez, Sherman Irby & Darril Green, Frank McComb, Ery Yamamoto, Enrico Pieranunzi, Andrea Satta, cantante dei Tetes de Bois con il suo progetto solista, Lorenzo Hengeller, Rosario Giuliani, Javier Girotto & Aires Tango, che festeggiano trenta anni di musica nel tradizionale concerto di Ferragosto, Roberto Gatto, Francesco Bearzatti, solo per citarne alcuni.


La semifinale del prestigioso Premio Lunezia e il Premio New York. Da segnalare, nella giornata di chiusura del Festival, , L’Orchestra Jazz Che Vorrei – L’Aquila diretta dal Maestro Pasquale Innarella, composta da ragazzi dagli 8 ai 18 anni, nata nel 2022. Per l’alto rilievo socioeducativo riconosciuto, nonché per il valore aggiunto nella lotta alla povertà ed al disagio giovanile, l’Orchestra Jazz Che Vorrei – L’Aquila è stata inserita tra i progetti del dossier di candidatura che ha permesso a L’Aquila di ottenere il riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura 2026. Il progetto è interamente gratuito, grazie all’impegno ed al supporto di Comune dell’Aquila, Conservatorio A. Casella e Associazione Teatro Opera Project ETS. Il progetto Jazz & Image è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

”Donne leader” al Garbatella Jazz Festival, al via con Silvia Manco

”Donne leader” al Garbatella Jazz Festival, al via con Silvia MancoRoma, 17 giu. (askanews) – La diciottesima edizione del Garbatella Jazz Festival, organizzato da Cara Garbatella e Villetta Social Lab, con il patrocinio del Municipio Roma VIII, con la direzione artistica di Pasquale Innarella, si terrà dal 21 al 23 giugno, presso La Villetta, nel cuore del quartiere Garbatella. Quest’anno tema guida dei concerti sarà le “Donne Leader”, che guidano un proprio gruppo musicale, producendo una loro personale visione del jazz.


Ad aprire Garbatella Jazz Festival, venerdì 21 giugno, “Midnight Eclips Quartet”, un quartetto jazz composto da quattro giovani ragazzi dell’Aquila; a fine concerto sarà consegnato a Francesco Tursini la targa del Premio Pino Sallusti, dedicato al grande contrabbassista Pino Sallusti, vera e propria anima del festival prematuramente scomparso nel 2017. A seguire il Silvia Manco Quartet, quartetto della pianista e vocalist Silvia Manco, a cui si aggiunge la tromba di Francesco Lento. Sabato 22 giugno, il primo concerto è affidato al Diletta Longhi Trio, che presenterà il suo primo disco “Diversity”, in cui canta d’amore e riflette su cosa ci riserva il futuro, sull’essere umano e sul rapporto con la Natura.


Il secondo concerto della serata è affidato a Susanna Stivali New Quartet, cantante e compositrice, che si presenta con un nuovo progetto tra jazz, sperimentazione e brani originali. Con lei sul palco du giovani promettenti, Christian Mascetta alla chitarra e Pietro Pancella al contrabbasso, e un poliedrico batterista con cui collabora da tempo, Marco Rovinelli. Chiusura, domenica 23 giugno, con una serata dedicata a Duke Ellington a 50 anni dalla morte. Il concerto di apertura è affidato al duo composto da Silvia Bolognesi al contrabbasso ed Emanuele Parrini al violino; il secondo concerto della serata vedrà sul palco la Nuove Risposte Jazz Orchestra diretta da Pasquale Innarella, un’orchestra che si muove nella tradizione delle grandi orchestre jazz del periodo d’oro della “Swing Era”.

Inclusione sociale, a Zoomarine la IV edizione di “Diversamente Divertente”

Inclusione sociale, a Zoomarine la IV edizione di “Diversamente Divertente”Roma, 17 giu. (askanews) – L’inclusione sociale è un tema molto delicato che riguarda tutti molto da vicino. Da sempre il parco Zoomarine mette in atto una serie di azioni e gesti del cuore, come per esempio una raccolta fondi dedicata alle associazioni che si occupano della disabilità, l’ingresso gratuito per bambini, ragazzi e adulti disabili. In tre anni sono stati devoluti oltre 40 mila euro e assunti anche giovani con sindrome di down. Con questo scopo nasce Diversamente Divertente, l’evento ideato da Zoomarine e giunto alla sua IV edizione, che ogni anno il 22 giugno riunisce persone ed associazioni per una giornata speciale da vivere per capire i veri valori.


Divertimento allo stato puro, tante iniziative, senza dimenticare le importanti esperienze alla scoperta degli animali e la loro biodiversità (ad ogni persona disabile iscritta alle associazioni partecipanti all’evento e ad un loro accompagnatore viene regalato un tour con gli animali). Per questa edizione targata 2024 il direttore generale Alex Mata ha fortemente voluto coinvolgere i protagonisti del musical magico “Abracadown”, diretti da Francesco Leardini e Danilo Melandri, che dopo il grande successo registrato nei più grandi teatri di Roma, come il Brancaccio e l’Olimpico, saranno ospiti sul palco per far conoscere al grande pubblico lo spettacolo che ha conquistato le platee anche di varie regioni italiane. Grande ritorno poi per “Scoppiati Diversamente Band” la nostra band preferita, la caccia al tesoro organizzata dall’associazione DELPHI e infine tiro con l’arco con “Arcieri delle Torri”. Tutti uniti per una missione comune. Info: www.zoomarine.it

Summer Mela, al via 21 giugno con Yoga Day e concerto musica indiana

Summer Mela, al via 21 giugno con Yoga Day e concerto musica indianaRoma, 14 giu. (askanews) – Dodicesima edizione per il festival di cultura indiana Summer Mela, manifestazione promossa da FAD – Fondazione Alain Daniélou e prodotta da Kama Productions volta a divulgare le più raffinate tradizioni indiane declinandole anche in chiavi di ricerca contemporanea. Quest’anno l’appuntamento, che si articolerà tra Roma e Zagarolo in una serie di concerti, workshop, spettacoli di danza e proiezioni cinematografiche, avrà luogo dal 21 al 30 giugno.


Come di consueto l’inizio del festival coincide con la Festa della musica e la Giornata internazionale dello Yoga. Venerdì 21 giugno, a partire dalle 18 nei giardini di fronte a Castel Sant’Angelo avrà luogo una sessione aperta di yoga, diretta da Riccardo Serventi Longhi, a cui seguirà, intorno alle 20, il concerto di musica classica dhrupad del vocalist Sumeet Anand Pandey insieme a Parminder Singh al pakhawaj e Ritika Pandey alla tanpura. Il 25 giugno il festival si ritroverà nell’arena estiva della Casa del Cinema, alle 19, per il Concerto di Musica classica indiana “Sound of the great Indian Desert” interpretato da Sabir Khan allo sarangi e Heiko Dijker alla tabla. A seguire, intorno alle 21, verrà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano il film lungometraggio Court di Chaitanya Tamhane (2014). L’opera sarà introdotta dal pesidente ISMEO Adriano V. Rossi e dal direttore artistico FAD e Kama Productions Riccardo Biadene.


A chiudere il programma, il 30 giugno, alle 19, sarà lo Spettacolo di Danza Odissi e Bharatanatyam che vede protagonista Sooraj Subramaniam nella splendida cornice della Sala degli Affreschi di Palazzo Rospigliosi, a Zagarolo. In tale ambito saranno presenti il sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi, il Presidente dell’Istituzione Palazzo Rospigliosi Cekeste Peronti, Riccardo Biadene e Marianna Biadene dell’Associazione Gamaka. A corollario degli eventi dal vivo, nella stessa cornice di Zagarolo, La Fondazione FAD in collaborazione con l’Associazione Gamaka organizza un Workshop di Danza Indiana in stile Odissi con il maestro Sooraj Subramaniam, danzatore/coreografo di fama internazionale, in programma il 29 e 30 giugno. Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 25 giugno contattando l’Associazione Gamaka all’indirizzo gama-ka@live.com


L’accesso agli eventi del festival è gratuito e libero a tutti, il workshop è a pagamento.

Noemi, Calcanhotto, Orchestraccia e altri al Roma Unplugged festival

Noemi, Calcanhotto, Orchestraccia e altri al Roma Unplugged festivalRoma, 12 giu. (askanews) – Otto giorni di live, lezioni-concerto, una masterclass e un concerto itinerante, visite guidate e racconti di storia. Un dialogo ininterrotto tra musica, storia e natura in un paesaggio unico al mondo per scoprire o riscoprire i tesori del Parco dell’Appia Antica. “Roma Unplugged Festival” torna per la sua terza edizione da sabato 6 a domenica 14 luglio e porta sul palco le voci più interessanti del jazz (e non solo) accendendo i riflettori sul patrimonio storico e archeologico di Roma.


Tra le cantautrici italiane più apprezzate, in line up Noemi con un intenso concerto piano e voce; lo straordinario trio composto da Maria Pia De Vito, Omar Sosa e Trilok Gurtu, in prima assoluta con l’inedito progetto Mater; Michael League con il progetto Bokantè; la poliedrica artista brasiliana Adriana Calcanhotto; il talento elegante di Naomi Berril; l’inconfondibile groove dell’Orchestraccia; Luca Pincini e Gilda Buttà insieme per l’omaggio al grande cinema. La Dimora Storica del Lazio Casale delle Vignacce, il Mausoleo di Romolo nella Villa di Massenzio e il Mausoleo di Cecilia Metella sono i tre luoghi scelti quest’anno per la rassegna, a cui si aggiunge il concerto itinerante da Villa di Massenzio a Villa dei Quintili. Nel Complesso del Mausoleo di Cecilia Metella Castrum Caetani prende vita la rassegna “Racconti di storia”: un ciclo di incontri su eventi, personaggi e idee cha hanno fatto la storia della Regina Viarum nei secoli.


“Roma Unplugged Festival” è organizzato da ETICAARTE con la direzione artistica di Gian Luca Pecchini e nel programma dell’Estate Romana. La rassegna è realizzata grazie al contributo di Roma Capitale in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica, Italia Nostra e la Nazionale Italiana Cantanti. Si avvale del sostegno di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e del patrocinio della Regione Lazio e dell’VIII Municipio, Atac è mobility partner. Si inizia sabato 6 luglio alle 21 quando il Mausoleo di Romolo nella Villa di Massenzio diventa cornice per “Sea Warrior”, la lezione-concerto gratuita della violoncellista e polistrumentista Naomi Berrill per raccontare il Complesso di Massenzio. Poco prima, alle 19.30, il Racconto di storia “Annia racconta Massenzio”, a cura di Ersilia Maria Loreti, Curatore museale della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Naomi Berrill torna poi domenica 7 luglio alle 10.30 con una lezione-concerto matinée gratuita presso il Mausoleo di Cecilia Metella, in duo con il violoncellista Andrea Beninati con il progetto “Islanders”. Domenica sera è la voce potente e inconfondibile di Noemi a inaugurare i concerti serali delle 21 nella suggestiva cornice della Dimora Storica Casale delle Vignacce. La accompagna il solo pianoforte, per un’esperienza acustica pura e avvolgente.


Martedì 9 luglio sale sul palco Adriana Calcanhotto (due Latin Grammy Awards conquistati), tra le grandi protagoniste della canzone brasiliana con il progetto Errante Tour. Mercoledì 10 luglio arriva La Musica è Cinema, il Cinema è Musica: Luca Pincini al violoncello e Gilda Buttà al pianoforte reinterpretano le indimenticabili composizioni per il cinema di grandi autori come Ennio Morricone, Luis Bacalov, Lele Marchitelli, Paolo Buonvino, Nicola Piovani. Giovedì 11 luglio ecco i BOKANTÉ, l’originale e poliedrico ensemble musicale che porta la firma Michael League, leader degli Snarky Puppy con cui ha conquistato ben cinque Grammy Awards. Con lui anche Chris McQueen e Bob Lanzetti (altri due Snarky Puppy), la voce di Malika Tirolien, il grande percussionista Jamey Haddad (Paul Simon, Sting); Roosevelt Collier, Keita Ogawa e Weedie Braimah. Otto grandi musicisti provenienti da 4 diversi continenti per un sound che affonda le radici tra il Delta del Mississippi e il deserto africano, fusi un ritmo ricco di groove, melodia e anima. Prima del live, alle 16.30, è in programma la Masterclass con Michael League.


Il weekend inizia venerdì 12 luglio con Mater, il nuovo progetto di Maria Pia De Vito, Omar Sosa e Trilok Gortu presentato per la prima volta al Roma Unplugged Festival. Realizzato in collaborazione con Italia Nostra, i tre straordinari interpreti di questo concerto transculturale attraversano India, Cuba e Mediterraneo collegandosi al filo rosso che unisce le diverse civiltà alle origini del mondo, ovvero il culto della Dea Madre. Sabato 13 luglio diventa protagonista la Via Appia Antica con uno speciale appuntamento tra archeologia e jazz alle 18 il concerto itinerante della Fanfaroma, la street band che si muove tra funk, jazz e reggae, accompagna le guide archeologiche ufficiali del Parco tra magia di storie e suoni in una passeggiata da Villa di Massenzio a Villa dei Quintili. In serata, alle 21, l’Orchestraccia sale sul palco della Dimora storica Casale delle Vignacce con la sua nota presenza scenica, promettendo una serata di festa e condivisione. Completa il programma del festival la rassegna “Racconti di storia”, l’appuntamento delle 18 all’interno del Complesso del Mausoleo di Cecilia Metella Castrum Caetani, preceduta alle 17 dalla visita guidata del sito. Martedì 9 luglio è in calendario “Dove comincia l’Appia”, un approfondimento sul tratto iniziale della via Appia con Daniele Manacorda, docente ordinario di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre. Mercoledì 10 luglio, ecco un tema sicuramente poco affrontato: “Quando l’archeologia incontra il paranormale”, a cura di Stefano Antonetti, funzionario architetto del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Giovedì 11 luglio si parla della posizione di Roma nella viabilità medievale in “Verso Roma, via da Roma, percorsi medievali”, a cura di Francesca Stasolla, docente ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza di Roma. Venerdì 12 luglio “I Caetani alla conquista di Roma. La veloce parabola del castrum di Capo di Bove sull’Appia” con Stefano Roascio, funzionario archeologo del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Domenica 14 luglio, chiude la settimana e il festival “L’Appia è moderna: l’immaginario dell’Appia nel XX secolo”, con Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, e Ilaria Sgarbozza, funzionaria storica dell’arte del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Per tutta la durata della rassegna sarà possibile visitare la mostra “Il marchese del Grillo” della Dimora Storica Casale delle Vignacce, il primo appuntamento del progetto Appia Antica terra di cinema.

Tuscia Film Festival, omaggio a Mattia Torre a 5 anni dalla scomparsa

Tuscia Film Festival, omaggio a Mattia Torre a 5 anni dalla scomparsaRoma, 12 giu. (askanews) – Dal 12 al 20 luglio 2024, il cinema italiano torna protagonista in provincia di Viterbo con la ventunesima edizione del Tuscia Film Fest diretto da Enrico Magrelli. Nove giorni di proiezioni, incontri e approfondimenti tra l’arena da mille posti di Piazza San Lorenzo (allestita di fronte al Palazzo dei Papi) a Viterbo e il Sacro Bosco di Bomarzo, per presentare alcuni dei titoli italiani tra i più significativi dell’ultima stagione cinematografica e incontrare registi, attori, sceneggiatori e addetti ai lavori.


Ad inaugurare la rassegna venerdì 12 luglio, la proiezione di “Un mondo a parte”, diretto da Riccardo Milani e interpretato da Virginia Raffaele e Antonio Albanese. Sabato 20 luglio, invece, evento di chiusura speciale nel Sacro Bosco di Bomarzo che eccezionalmente aprirà le sue porte al pubblico di sera, con la celebrazione – a dieci anni dall’uscita in sala – di “Ogni maledetto Natale” diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo e l’incontro con i registi e parte del cast del film. Opera seconda del trio e in parte ambientato in un’immaginaria Tuscia, “Ogni maledetto Natale” è una commedia sentimentale e satirica sul tema del Natale, vissuto come un vero e proprio incubo: una festività che stressa e affatica le persone sin dalla notte dei tempi.


Nel corso della giornata, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo riceveranno il premio Tuscia Terra di Cinema assegnato a loro e (in ricordo) a Mattia Torre. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a personalità del cinema italiano che, per ragioni affettive o grazie al proprio lavoro, hanno valorizzato il territorio della provincia di Viterbo. L’omaggio ai tre registi di “Boris” proseguirà poi a settembre nei giardini del Palazzo Comunale di Viterbo con una tre giorni a loro dedicata, dal 12 al 14 settembre, che vedrà i protagonisti della serie tv incontrarsi e confrontarsi con il pubblico e il reading dedicato a Mattia Torre dell’amico e collega Valerio Aprea.


Nel corso della XXI edizione non mancherà la consegna in piazza San Lorenzo a Viterbo degli altri due premi annuali istituiti dal Tuscia Film Fest: il Pipolo Tuscia Cinema che va a una personalità emergente del panorama cinematografico italiano indicata dalla famiglia Moccia e dalla direzione del festival e il premio I mestieri del cinema, assegnato da una giuria composta dai membri della direzione artistica e organizzativa del Tuscia Film Fest a un professionista, scelto tra le varie categorie, che ha contribuito alla realizzazione e al successo di uno dei film italiani inserito nel programma della manifestazione. Il programma completo delle proiezioni, degli ospiti previsti e dei vincitori dei premi sarà presentato e reso noto venerdì 28 giugno.


A partire dallo stesso giorno saranno attive le prevendite dell’evento speciale di sabato 20 luglio nel Sacro Bosco di Bomarzo e delle serate di Piazza San Lorenzo a Viterbo sul sito della manifestazione. Il Manifesto simbolo di questa XXI esima edizione è uno scatto dell’attore Andrea Balestri tratto da Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini (1972) a Farnese, un borgo in provincia di Viterbo dove è stato ricreato il paese di Pinocchio tutt’oggi aperto al pubblico. Il Tuscia Film Fest è organizzato dall’Associazione Cineclub del Genio di Viterbo in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin. Tra i partner istituzionali e non della manifestazione: MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Comune di Viterbo, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, Sacro Bosco di Bomarzo, Associazione Tuscia Terra di Cinema.

Il Castello di Lunghezza ospita domenica il mondo dorato delle api

Il Castello di Lunghezza ospita domenica il mondo dorato delle apiRoma, 12 giu. (askanews) – Il regno dorato delle api sarà protagonista di una domenica speciale al Castello di Lunghezza insieme all’arrivo di Orso, con gli animali del bosco e la loro piccola amica Masha. Attirati dal miele anche supereroi e principesse, tutti pronti per un viaggio alla scoperta di questi insetti fondamentali per la sopravvivenza del pianeta. Le api sono amiche dell’uomo e sono un grande modello di sostenibilità, ma soprattutto sono sentinelle della biodiversità e in questo momento sono in via di estinzione. Come salvarle per salvarci? A spiegarlo nel Fantastico Mondo del Fantastico, domenica 16 giugno 2024, saranno gli esperti di Alapi, l’associazione laziale apicoltori, che condurrà i bambini nel “Fantastico Mondo” di queste eccezionali impollinatrici che garantiscono la riproduzione di fiori e piante ed illustrerà anche il progetto “Salva l’ape Ligustica di Alapi”.


Gli appassionati apicoltori saranno accompagnati da Orso, ma anche da principesse e supereroi, che parteciperanno ai divertenti laboratori e giochi educativi e creativi dell’associazione apistica fondata con lo scopo di salvaguardare l’ecosistema. Una esperienza indimenticabile per i bambini, che naturalmente nel parco alle porte di Roma potranno, come ogni domenica, vivere gli incontri ravvicinati con i loro idoli di fumetti, cartoni animati, film, ed assistere ai numerosi live show lasciandosi conquistare dalla magia del sorriso. www.fantasticomondo.it.

”Venere in Musica”, al Colosseo Diodato, Morcheeba e Russell Crowe

”Venere in Musica”, al Colosseo Diodato, Morcheeba e Russell CroweRoma, 12 giu. (askanews) – Torna dal 19 al 23 giugno “Venere in Musica”, la rassegna musicale ideata dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo, curata da Fabrizio Arcuri che ne firma la direzione artistica.


Cinque imperdibili appuntamenti a ingresso gratuito in uno scenario unico al mondo, il Tempio di Venere e Roma: sonorità che provengono da ambienti musicali differenti, dallo smooth jazz dei Moorcheba al cantautorato d’autore di Diodato, in una nuova tappa site specific del suo tour; poi le atmosfere maliane di una delle voci più significative della world music, Rokia Traoré, e il progetto che incrocia la Babelnova Orchestra, l’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar’à e un’icona della musica alternativa italiana, Ginevra Di Marco, storica voce dei CSI e dei PGR; fino ad arrivare alla travolgente energia rock-blues del “gladiatore” per eccellenza, Russell Crowe insieme ai suoi The Gentlemen Barbers. Il tempio di Venere e Roma è il più grande edificio sacro costruito dai romani (e uno dei più grandi dell’antichità), voluto da Adriano, costruito a partire dal 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix, un luogo simbolo dell’incontro fra culture e di quella realtà multietnica che caratterizzava l’Urbe. “Venere in musica promuove sempre più la musica a 360 gradi e si rivolge a pubblici diversi, intercettando artisti e artiste che hanno il concetto di contaminazione nel loro dna”, afferma Arcuri.


“L’avvio della terza edizione di Venere in Musica costituisce un importante risultato per il Parco archeologico del Colosseo che ha fortemente voluto offrire alla città un palcoscenico di eventi in una cornice storica, architettonica e archeologica unica al mondo – commenta Alfonsina Russo. “L’ampia partecipazione di pubblico, composto da turisti/visitatori ma soprattutto da cittadini romani, ha sancito nelle scorse estati il successo del format che ha registrato il tutto esaurito in ciascuna delle serate proposte con oltre 5000 presenze. Per l’edizione 2024 l’offerta addirittura si rinnova e articola ulteriormente con una proposta artistica composita e ricercata, arricchita dall’attesa presenza di Russell Crowe e della sua band””, aggiunge Russo. PROGRAMMA La rassegna si apre mercoledì 19 giugno con il concerto di Diodato, un cantautore intenso e ricercato, tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, con sei album all’attivo e una carriera costellata di riconoscimenti, fino al recentissimo David di Donatello, vinto nel 2024 nella categoria Miglior Canzone Originale con La mia terra, presente nella colonna sonora di Palazzina Laf di Michele Riondino. L’artista tarantino inaugura Venere in Musica dopo una serie di date nelle principali città del Brasile e con una serie di sold out già registrati per il suo prossimo tour autunnale nei teatri. A Roma presenterà i brani del suo nuovo album Ho acceso un fuoco in cui reinterpreta in una nuova chiave, più vicina alla dimensione del live, alcuni brani fondamentali del suo repertorio.


Ripercorreranno il proprio universo musicale e i quasi trent’anni di carriera anche i Morcheeba, la band londinese che ha plasmato il trip-hop e che il 20 giugno a Venere in Musica si esibirà live con i brani dell’ultimo album, il decimo della sua discografia, Blackest Blue, un’elegante raccolta che mette in evidenza tutte le peculiarità: il mix di downbeat, nu-soul, electro-pop e smooth jazz, le atmosfere chill e un approccio alla scrittura sempre positivo e rilassato. La sera seguente, 21 giugno, sul palco allestito davanti al Tempio di Venere e Roma che guarda il Colosseo, salirà una delle più affascinanti esponenti della world music, la cantante e chitarrista maliana Rokia Traoré. Compositrice, polistrumentista, artista a tutto tondo con interessi e collaborazioni interdisciplinari – dalla letteratura al teatro, passando per il cinema e l’impegno nella formazione di giovani musicisti africani attraverso la propria fondazione – Rokia Traorè è un’icona della musica africana che mescola continuamente le radici tradizionali alle sonorità jazz, pop e rock di matrice europea e statunitense. Il suo live è incentrato sulla canzone Djamako – Allégresse, vero cuore di un viaggio nel suo repertorio, fra composizioni inedite e reinterpretazioni di classici e standard. Un concerto intimo con una formazione essenziale, un’esperienza fondata sull’idea di limite come punto di incontro fra culture diverse che si incontrano e si amalgamo nel reciproco rispetto.


Il 22 giugno appuntamento con un progetto che tiene insieme due formazioni centrali nel panorama della world music e una voce storica della scena alternativa e indie italiana: Ginevra Di Marco, fra le più raffinate interpreti del panorama musicale italiano, già voce dei CSI prima e dei PGR dopo, l’ensemble tutto al femminile Almar’à, l’Orchestra di donne arabe e del Mediterraneo, la BabelNova Orchestra, nata dall’esperienza dell’Orchestra di Piazza Vittorio e che ha appena pubblicato il debut album Magma. Tutte e tutti uniti per “She ?? Elle Lei. Voci di acqua e di terra suoni di mare e di sabbia”, un concerto dedicato a un universo femminile che evoca, con brani e canzoni più o meno note, storie e racconti di deserti, genti di terre vicine e lontane, danze, speranze, nascite, addii e nuovi inizi. Un tripudio di suoni, melodie e ritmi per una grande festa in musica. Venere in Musica si chiude domenica 23 giugno con il live di una star mondiale del cinema che il pubblico italiano ha conosciuto di recente nella versione di artista musicale, Russell Crowe, band leader della formazione The Gentlemen Barbers. Dopo il successo al Festival di Sanremo 2024, dove è stato ospite nella terza serata, Russell Crowe torna infatti in Italia per una serie di concerti in luoghi di particolare bellezza, fra cui il Tempio di Venere e Roma. “Ho sempre avuto un’attrazione nei confronti dell’Italia. È affascinante pensare che questo Paese abbia dato al mondo un grandissimo contributo, in termini di cultura e dal punto di vista sociale”, afferma Crowe che sulla natura di uno straordinario live rock-blues aggiunge: “Rivisitiamo numerosi successi della storia della musica ridando vita a brani iconici, attraverso nuovi arrangiamenti, per regalare al pubblico un’esperienza davvero straordinaria”. Il pubblico potrà entrare gratuitamente nell’area del Tempio di Venere e Roma, dalla piazza del Colosseo, a partire dalle ore 20. Gli spettacoli avranno inizio alle 21 e termineranno alle 23. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal 12 giugno, su eventbrite.it Dopo la terza edizione di Venere in Musica la programmazione del Parco archeologico del Colosseo prosegue subito con altri due preziosi appuntamenti. Il 25 giugno andrà in scena Caro Mecenate, un reading-concerto sotto forma di dialogo fra Sergio Rubini e Pino Quartullo, rispettivamente nei panni di due personaggi che hanno segnato la scena culturale dell’età di Augusto: il poeta Quinto Orazio Flacco e il diplomatico più vicino al Princeps, il potentissimo Gaio Clinio Mecenate. Il 26 giugno l’attrice, scrittrice e stand up comedian Paola Minaccioni presenta Paola racconta Anna, un viaggio, su musiche eseguite dal vivo, nella vita di Anna Magnani attraverso i suoi racconti personali e i suoi film ma anche attraverso le parole di Pierpaolo Pasolini, Giuseppe Gioachino Belli, Mauro Marè, Sara Kane, Achille Campanile, Rodrigo Garcia e Gabriella Ferri. Il 28 giugno, infine, il Maestro Pasquale Menchise porterà in scena Puccini 100 e dintorni, omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte del compositore lucchese.