Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Voci Parallele” concerto-tributo a Giuni Russo il 14 settembre

”Voci Parallele” concerto-tributo a Giuni Russo il 14 settembreMilano, 15 giu. (askanews) – La carriera artistica di Giuni Russo è sempre stata caratterizzata dalla sua straordinaria voce e versatilità, capace di sorprendere e mettere d’accordo un vasto pubblico. Icona unica nel suo genere, ha esplorato una vasta gamma di generi musicali, dalla musica leggera al jazz, dal pop all’opera, fino alle influenze della musica etnica, mostrando una curiosità insaziabile e senza pregiudizi.


Il concerto “Voci Parallele” a lei dedicato a 20 anni di distanza dalla prematura scomparsa, celebra il suo immenso contributo alla musica italiana con la partecipazione di grandi artisti, i quali renderanno omaggio alla sua arte presso l’Auditorium della Nuvola, il 14 settembre alle ore 21:00, per la rassegna EUR Culture. Brani iconici come “Un’estate al mare”, “Alghero”, “La Sua Figura”, “Mediterranea” e “Morirò d’amore” che sono parte del nostro patrimonio musicale cantate da generazioni di fan e che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano, in questa serata straordinaria rivivranno ancora una volta per essere condivise e ricordate grazie a: ALICE con Carlo Guaitoli (pianista ospite), Antonella Ruggiero, Arisa, Dulce Pontes, Irene Grandi, Laura Catrani, Mario Incudine con Antonio Vasta (polistrumentista ospite), Tenores di Neoneli, Paolo Fresu, Rita Pavone, Ron, Roberto Cacciapaglia, Simone Cristicchi e Amara, con un esclusivo contributo video di Tiziano Ferro.


Ad accompagnarli, una straordinario ensemble di musicisti: il quartetto d’archi Roma Tre Orchestra String Quartet e la sezione ritmica composta da Antonello D’Urso alle chitarre, Andrea Torresani al basso, Giordano Colombo alla batteria, Fabio Gangi alle tastiere, Stefano Medioli al pianoforte e direzione musicale. Prodotto da IMARTS con Maria Antonietta Sisini, musicista e produttrice di Giuni Russo da sempre, in collaborazione con EUR CULTURE, il programma di eventi, cultura e spettacoli ideato e promosso da EUR SpA, “Voci Parallele” non sarà solo la celebrazione di una grande artista, ma rappresenterà anche un abbraccio collettivo sostenuto dalla potenza espressiva della musica. Un viaggio musicale che continua, perché Giuni Russo non è solo un’icona del passato, ma una fonte continua di ispirazione, la cui eredità musicale non conosce confini.

Torna Social Tour 2024 con Marco Masini e altri ospiti 13-16 giugno

Torna Social Tour 2024 con Marco Masini e altri ospiti 13-16 giugnoMilano, 11 giu. (askanews) – Il cuore pulsante della cultura e della sensibilizzazione sociale batte a ritmo di arte e inclusione con il Social Tour, un’iniziativa rivoluzionaria che prenderà vita dal 13 al 16 giugno 2024 a Guidonia Montecelio.


Il Social Tour non è solo un evento, bensì un’esperienza immersiva che unisce l’espressione artistica alla consapevolezza delle sfide sociali. Promuovendo la comprensione e l’accoglienza delle diversità, l’iniziativa mira a eliminare i pregiudizi e a costruire una comunità più inclusiva e informata. Questo progetto unico nasce dall’impegno di Mattia Del Forno (cantante della band La Scelta) e Alessia Croce, in collaborazione con l’etichetta discografica Coffee Records. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Guidonia Montecelio, dalla Regione Lazio, dalla ASL di RM5 e dal C.I.P (Comitato Italiano Paralimpico), si propone di sensibilizzare la comunità di Guidonia Montecelio sul tema del disagio sociale attraverso arte, cultura e sport.


«Le persone sono sempre più distanti e poco accoglienti verso il prossimo – sottolinea Mattia Del Forno – il disagio sociale, soprattutto tra i giovani, è in costante aumento, e il COVID-19 ha ulteriormente esacerbato questa situazione, agendo come un catalizzatore. Ci ha privati non solo di occasioni di incontro e solidarietà, ma anche di prospettive e speranze per il futuro». Con una serie di eventi gratuiti, il Social Tour intende aprire menti e cuori, affrontando apertamente le sfide di oggi e di domani. Il programma prevede quattro giorni intensi durante i quali saranno coinvolti artisti, esperti e appassionati di vari settori. Lo spettacolo di chiusura, il 16 giugno, vedrà la partecipazione di: Marco Masini, Marcello Fonte, Mirko Frezza, La Scelta, Lele Sarallo e altri ospiti speciali

Francesco Cavestri live a Roma alla Casa del Jazz

Francesco Cavestri live a Roma alla Casa del JazzMilano, 11 giu. (askanews) – Dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano, il concerto al Teatro Comunale di Gonzaga (MN) con Fabrizio Bosso e il premio IJVAS per la divulgazione del jazz ricevuto in occasione dell’International Jazz Day all’Auditorium Parco della Musica di Roma insieme ai grandi del Jazz italiano, Francesco Cavestri ritorna a Roma per presentare la sua ultima uscita discografica “IKI – Bellezza ispiratrice” con un concerto in un luogo magico nel cuore dell’Urbe, il parco della Casa del Jazz in occasione del festival estivo Summertime.


Giovedì 13 giugno alle ore 22,00 il pianista compositore Francesco Cavestri (premiato come il più giovane tra i migliori Nuovi Talenti 2023 dalla Rivista Musica Jazz) presenta, nell’ambito del Festival estivo della Casa del Jazz “Summertime” i suoi ultimi lavori: “Early 17”, uscito a marzo 2022 con la collaborazione di Fabrizio Bosso, e “IKI – Bellezza Ispiratrice”, uscito a gennaio 2024, con la collaborazione di Paolo Fresu (ispirato alla filosofia giapponese, l’album mantiene come fulcro creativo il pianoforte, mescolandolo a patine di sonorità contemporanee, in un costante incontro di stili e generi a confronto, e vede la collaborazione di artisti del calibro di Paolo Fresu e Cleon Edwards, batterista americano già al fianco di Erykah Badu, Lauryn Hill e Cory Henry). Nel parco della Casa del Jazz, Francesco Cavestri si presenterà con un trio d’eccezione under 30, formato da Riccardo Oliva al basso e Mattia Bassetti alla batteria, ovvero due tra i migliori strumentisti della nuova generazione italiana. La serata spazierà dalla presentazione di brani originali scritti da Francesco Cavestri, presenti all’interno degli album pubblicati, fino ad arrivare a reinterpretazioni di giganti come John Coltrane, Ryuichi Sakamoto, Robert Glasper e Radiohead.

Al Caffé letterario di Roma “Libero Sax”, dal libro di Geof Dayer

Al Caffé letterario di Roma “Libero Sax”, dal libro di Geof DayerRoma, 10 giu. (askanews) – “Libero Sax”, ideazione e adattamento di Claudio Fusacchia, con Cesare Felici, voce recitante, Pasquale Innanella al sax, Leonardo De Rose contrabbasso e Giampiero Silvestri, batteria, va in scena mercoledì 12 giugno al Caffè Letterario di Roma. “Libero Sax” prende vita dalla lettura del racconto “Pepper on the Rochs” contenuto nel libro “Natura morta con Custodia di Sax” di Geof Dayer, sogni immaginati del grande sassofonista contralto Art Pepper.


Art Pepper dopo anni di successo negli anni Cinquanta affronta una lunga fase lontano dai palchi. Detenzione, problemi di salute lo spingono in un periodo buio. Tornerà, suonando magnificamente, nella seconda metà degli anni Settanta fino al 1982 anno della sua morte. “Libero sax” riprende due parti del racconto, Art Pepper in prigione, che per sfuggire alla costrizione della cella immagina di essere in spiaggia in compagnia di una donna, e nel cortile del carcere dove riprende tra le mani. Il suo sax e si lancia in un solo liberatorio. Oltre alla trama narrativa tra le righe emerge il potere della musica, capace di restituirci la libertà anche nei momenti difficili e il valore del silenzio come parte essenziale del suono.


L’attore Cesare Felici e i musicisti, Pasquale Innanella al sax, Leonardo De Rose contrabbasso e Giampiero Silvestri, batteria, creano un’interattività tra parole e musica, tra le pagine di Dayer e le musiche di Art Pepper. Cesare Felici attore di tetro e cinema si è diplomato alla Scuola di recitazione Kairos e alla Cinematography Scholl, e frequentato diverse master class con Abel Ferrara, Pupi Avanti. In Teatro ha recitato tra le altre in opere di Ioneco, Checov, Saramago, Pirandello.


Pasquale Inanella Leonardo De Rose e Giampiero Silvestri sono un trio attivo ormai da diversi anni con all’attivo l’incisione di diversi dischi, l’ultimo “Go Dei” è dedicato alle musiche del sassofonista Dexter Gordon. Un trio dove il jazz non ha confini, standard, ballad, brani originali ma anche musica che lascia molto spazio alla creatività individuale.

Torna alla Casa delle donne a Roma il festival “Diva’s Jazz”

Torna alla Casa delle donne a Roma il festival “Diva’s Jazz”Roma, 6 giu. (askanews) – ‘You got this’ è il provocatorio messaggio che il festival jazz Diva’s Jazz vuole lanciare al pubblico italiano, in occasione della sua sesta edizione che si svolgerà dal 7 al 21 giugno alla Casa Internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma. Provocatorio, così come il titolo stesso della manifestazione: Diva’s è un rimando rétro e autoironico che vuole smontare gli stereotipi legati all’immagine femminile della musicista di jazz.


Le vere “dive”, oggi sono professioniste che con il loro lavoro sono portatrici di novità, valori, bellezza, che si prendono spazi, meritandoli. Si avvicenderanno sul palco alcune delle più interessanti musiciste del jazz italiano ed internazionale, progetti originali, alcuni in prima assoluta, e presentazioni di giovani artiste e professioniste che terranno interessanti workshop. Tra i nomi in cartellone: Monika Herzig, Ava Alami, Monique Chao, Victoria Kirilova, Francesca Remigi, Susanna Stivali, Carmen Falato, Alexandra Lehmler, Gina Schwarz, Alex Araujo, Angela Ponti, Cecilia Sanchietti, Cristina D’Arcangelo, Chiara Cortez, Daphne Nisi e Fiorenza Gherardi De Candei con il workshop in Autopromozione. Presente anche il critico Luigi Onori con un evento dedicato ad Abbey Lincoln. Organizzato da Muovileidee Associazione Culturale, il festival torna “nella sua casa”: la Casa Internazionale delle Donne, spazio di grande importanza dal punto di vista sociale e culturale, un’oasi di valore e di valori, con il suo Giardino delle Magnolie che ospita i concerti del festival.


Il festival si apre (con l’anteprima del) venerdì 7 giugno alle 18 con l’incontro dedicato proprio al tema dell’edizione 2024: ‘You got this. Il lavoro delle artiste oggi’ a cui parteciperanno diverse rappresentanti del mondo della cultura: Maura Cossutta – Presidente della Casa Internazionale delle Donne, interverranno Giulia Rodano – Casa Internazionale delle Donne, Susanna Stivali musicista, direttrice artistica del Diva’s Jazz e parte del direttivo dell’Associazione Musicisti Italiani di Jazz, Ada Montellanico – musicista e Presidentessa della Federazione Nazionale il Jazz Italiano, Irene Tiberi co-founder di Equaly, Laura Nardi – Direttrice Teatro Causa e Francesca Romana Miceli Picardi – attrice, regista e autrice di Teatro civile femminile. A seguire, dalle 20.30, il concerto a ingresso gratuito del V.O.P.P. Vocal Open Portal Project nato dalla collaborazione di Susanna Stivali con il collettivo Circle Singing Roma, formato da altre tre cantanti e ricercatrici dell’improvvisazione vocale Cristina D’Arcangelo, Chiara Cortez e Daphne Nisi.


Domenica 9 giugno si terrà dalle 10 un workshop in Tecniche di improvvisazione vocale collaborativa e circle singing a cura di Circle Singing Roma, rivolto non soltanto a cantanti. La sera alle 21 il concerto del duo Kebra Distancia, “rompere le distanze”, che attraversa mondi ritmici e armonici folk, blues e jazz, con un focus interessante sulla musica di Capo Verde fino al folk blues afroamericano dalle origini alla contemporaneità. Il duo è formato dalla cantautrice italo-francese Angelica Ponti (voce e percussioni) e dal cantautore italo-capoverdiano Alex Araujo (voce, chitarra lap steel, chitarra acustica e cavaquinho).


Venerdì 14 giugno alle 18 il critico, saggista e docente Luigi Onori racconta, con immagini e musica, la vicenda, in gran parte sconosciuta, della vocalist afroamericana Abbey Lincoln, voce del jazz d’avanguardia, icona della lotta degli afroamericani contro la segregazione e grande compositrice. Onori presenterà il libro che ha dedicato alla grande artista Abbey Lincoln. Una voce ribelle tra jazz e lotta politica (L’asino d’oro edizioni). Alle 21 il concerto della all stars’ band europea Monika Herzig Sheroe’s guidata dalla pianista tedesca Monika Herzig, scelta da Terri Lyne Carrington tra le migliori 100 compositrici di sempre per il progetto New Standards e vincitrice del premio Jazz Hero della Jazz Journalist Association per la città di Bloomington e di un DownBeat Magazine Award. Sul palco insieme alla Herzig, attiva tra Stati Uniti ed Europa, la sassofonista tedesca Alexandra Lehmler (Premio jazz del Baden-Württemberg, Premio GBG per ‘Educazione culturale’ e ‘New German Jazz Price’), la contrabbassista viennese Gina Schwarz (K23 Culture Award e Premio Hans Koller) e la batterista Cecilia Sanchietti (New Italian Jazz Talent 2017, Berklee College ‘Outstanding Musician’ Award a Umbria Jazz). Special guest, per la prima volta con la Herzig, Susanna Stivali. Sabato 15 giugno alle 21 si terrà il concerto della sassofonista Carmen Falato, preziosa artista che ha inciso due album a Cuba con i migliori musicisti jazz dell’isola, tra cui Yaroldy Abreu, Julito Padron, Oliver Valdés, Juan Carlos Marin e ha collaborato con varie realtà della scena jazzistica, come RioMania, Jim Porto Group, Bobby Marullo, Reinaldo Hernandez, Eddie Henderson.Con il suo New Quartet completato dal pianista Lewis Saccocci piano, dal contrabbassista Stefano Nunzi e dal batterista Andrea Nunzi, trasporterà il pubblico in un viaggio musicale tra Brasile, Stati Uniti e Cuba. Domenica 16 giugno alle 18 Susanna Stivali, docente di canto Jazz presso il Conservatorio di Frosinone, terrà il workshop Voce e racconto, la narrazione nell’improvvisazione rivolto a cantanti e appassionati di voce e linguaggio jazzistico. Alle 21 salirà sul palco una delle migliori formazioni della scena del jazz europeo: il Subconscious Trio, formato da tre giovani eccellenti musiciste: la pianista, cantante e bandleader taiwanese Monique Chao, la contrabbassista bulgara Victoria Kirilova e la batterista Francesca Remigi. Sul palco presenteranno brani originali che amalgamano influenze musicali provenienti dal lascito culturale dei loro diversi Paesi d’origine. Dalla carriera internazionale, il trio è finalista del premio Isio Saba 2022, e vincitore del bando Jazz IT Abroad 2023 dell’ufficio SIAE Italia Music Export. Giovedì 20 giugno alle 18 si terrà il workshop di Fiorenza Gherardi De Candei, ufficio stampa, communication manager e docente, in Autopromozione per musiciste e musicisti, che mira a supportare la carriera di musicisti e operatori del settore trasferendo competenze di promozione e alcuni “segreti del mestiere” utili a una riorganizzazione razionale della propria attività professionale e allo sviluppo delle pubbliche relazioni. A seguire, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il festival Diva’s Jazz presenta un trio di musiciste ucraine guidato da Olga Zdorenko, nome di spicco del solismo pianistico internazionale, in Italia da più di 20 anni, docente di Conservatorio e Medaglia d’Oro della Repubblica Italiana (Università La Sapienza) per meriti nel campo della Cultura. A completare il trio, la giovane soprano Anna Rakul e la talentuosa violinista Oksana Tiutiunik, entrambe stabilite in Italia negli ultimi anni come rifugiate. Il repertorio sarà dedicato a compositori italiani e a compositori ucraini dell’800 e ‘900, tra cui Myroslav Skoryk – celebre direttore artistico della Filarmonica di Leopoli la cui composizione Melody è diventata una sorta di inno alla libertà. Le tre musiciste, per l’occasione abbigliate con abiti tradizionali ucraini, racconteranno in musica le loro origini ed il loro legame con l’Italia. In apertura del concerto ci sarà un incontro aperto al pubblico con l’Associazione Refugees Welcome Italia, che racconterà le sue attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone rifugiate e migranti, attraverso la creazione di relazioni tra persone che difficilmente si incontrerebbero da sole. Venerdì 21 giugno, Festa della Musica, comincerà alle 18 con il workshop Leading behind the kit. I batteristi compositori nel jazz contemporaneo di Cecilia Sanchietti, batterista e compositrice dalla carriera di respiro internazionale, protagonista live di Diva’s Jazz nella band di Monika Herzig. Aperto a musicisti e appassionati, il workshop vuole fornire modelli di ispirazione utili a qualunque batterista interessato/a a intraprendere un percorso compositivo. Alle 21 si terrà il concerto, a ingresso gratuito, di Ava Alami, una delle più talentuose rappresentanti del jazz odierno. Pianista italiana dalle radici iraniane, proporrà al pubblico un affascinante percorso attraverso composizioni originali, standard jazz, brani della tradizione musicale persiana e incantevoli canzoni d’autore italiane. Insieme a lei l’ottimo Quintet completato da Vittorio Esposito (pianoforte e synth), Simone Sansonetti (chitarra elettrica), Giuseppe Romagnoli (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria). Ad arricchire l’edizione 2024 del festival, l’esposizione video di alcuni tra i migliori fotografi di jazz romani che negli anni hanno immortalato il festival – Massimiliano De Dominicis, Adriano Bellucci, Andrea Mercanti, Claudio De Petris, e la presenza dell’Associazione Fotografi Jazz Roma. .

Roma, alla Casa Internazionale donne torna il festival “Diva’s Jazz”

Roma, alla Casa Internazionale donne torna il festival “Diva’s Jazz”Roma, 4 giu. (askanews) – ‘You got this’ è il provocatorio messaggio che il festival jazz romano Diva’s Jazz vuole lanciare al pubblico italiano, in occasione della sua 6a edizione che si svolgerà dal 7 al 21 giugno alla Casa Internazionale delle donne, nel cuore di Trastevere, in via della Lungara 19.


Provocatorio, così come il titolo stesso della manifestazione: Diva’s è un rimando rétro e autoironico che vuole smontare gli stereotipi legati all’immagine femminile della musicista di jazz. Le vere “dive”, oggi sono professioniste che con il loro lavoro sono portatrici di novità, valori, bellezza, che si prendono spazi, meritandoli. Protagoniste della manifestazione sono dunque cantanti, strumentiste, compositrici, artiste e performer di grande professionalità e creatività che – come spesso succede – sono ancora troppo poco rappresentate nel mondo del jazz italiano e della musica in generale.


E dunque, You got this è un invito a spostare lo sguardo e a riconoscere la grande ricchezza che molte musiciste stanno portando. Un messaggio reso ancora più forte dai disegni dell’artista Silvana Fantino che raccontano le donne di oggi – con i loro bagagli, retaggi, estro, carisma – e che il pubblico può ritrovare nel manifesto principale e nelle varie locandine del festival. Si avvicenderanno sul palco alcune delle più interessanti musiciste del jazz italiano ed internazionale, progetti originali, alcuni in prima assoluta, e presentazioni di giovani artiste e professioniste che terranno interessanti workshop. Tra i nomi in cartellone: Monika Herzig, Ava Alami, Monique Chao, Victoria Kirilova, Francesca Remigi, Susanna Stivali, Carmen Falato, Alexandra Lehmler, Gina Schwarz, Alex Araujo, Angela Ponti, Cecilia Sanchietti, Cristina D’Arcangelo, Chiara Cortez, Daphne Nisi e Fiorenza Gherardi De Candei con il workshop in Autopromozione. Presente anche il critico Luigi Onori con un evento dedicato ad Abbey Lincoln.


Organizzato da Muovileidee Associazione Culturale, il festival dal 7 giugno torna “nella sua casa”: la Casa Internazionale delle Donne, spazio di grande importanza dal punto di vista sociale e culturale, un’oasi di valore e di valori, con il suo Giardino delle Magnolie che ospita i concerti del festival. Il programma della 6a edizione comprende, fino al 21 giugno, concerti, workshop, incontri, mostre e presentazioni di libri, con la direzione artistica della cantante e compositrice Susanna Stivali, personalità di spicco del jazz vocale italiano che da anni collabora per questo festival con la direttrice organizzativa Maria Luisa Celani, operatrice culturale, regista e produttrice cinematografica e audiovisiva indipendente.


Amato da appassionati di jazz e non, il festival esplora questo genere musicale all’insegna dei valori che lo hanno portato alla proclamazione come Patrimonio dell’Umanità UNESCO: il jazz è linguaggio della pace, strumento di sviluppo e crescita del dialogo interculturale volto alla tolleranza e alla comprensione reciproca. E dunque, inclusività, ricerca, incontro, con un’attenzione alla scoperta di progetti nuovi e originali. Particolarmente sentita la presenza dell’Associazione Refugees Welcome Italia, che promuove l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati, con un prezioso incontro in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato. Nella stessa giornata Diva’s Jazz ospiterà un recital di musica classica con un trio di musiciste ucraine, guidato da Olga Zdorenko, nome di spicco del solismo pianistico. (segue)

Sciopero lavoratori Cine-Audiovisivo a Roma: Siamo ai titoli di coda

Sciopero lavoratori Cine-Audiovisivo a Roma: Siamo ai titoli di codaRoma, 3 giu. (askanews) – I lavoratori del cine-audiovisivo si raduneranno martedì 4 Giugno, a partire dalle 10, presso Piazza Santi Apostoli a Roma, per “portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica la drammatica situazione in cui versa il comparto. Migliaia di lavoratori del settore infatti sono attualmente senza occupazione, ma soprattutto senza nessuna prospettiva futura a causa della gestione dei decreti ministeriali riguardanti il settore Cine-Audiovisivo”. Lo denunciano in un comunicato diverse associazioni di settore nazionali riunite nel comitato “Siamo ai titoli di coda”.


Chiedono pertanto “sostegno economico da parte dello Stato, a fronte del ritardo nell’emissione dei decreti e conseguente rallentamento delle attività produttive che comportano una grave perdita sia in termini economici che in termini di anno contributivo a fini pensionistici; la tutela burocratica e legale per il voluminoso comparto dei lavoratori, attualmente una categoria intesa come saltuaria e discontinua senza protezione dei diritti del lavoro e senza un contratto nazionale regolare; una urgente revisione e attivazione dei decreti attuativi per permettere all’intero settore di rientrare rapidamente in una fase produttiva, e una risoluzione delle problematiche contributive ai fini pensionistici che da anni affliggono la categoria”, si legge nel testo. Il comitato annuncia che “con l’occasione verrà consegnata presso il Ministero una lettera indirizzata al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, auspicando interventi rapidi e progettuali”.


I Lavoratori del Cine-Audiovisivo – Comitato #SIAMOAITITOLIDICODA comprende le seguenti Associazioni Nazionali: APAI (Associazione del Personale di Produzione Audiovisivo) AIARSE (Associazione Italiana Aiuto Registi e Segretarie di Edizione) CCS (Collettivo Chiaroscuro) APCI (Associazione Pittori Decoratori Cinematografici) AITR (Associazione Italiana Tecnici di Ripresa) AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono) AGI SPETTACOLO (Associazione Generici Italiani dello Spettacolo) EMIC (Associazione Nazionale Elettricisti e Macchinisti del Settore Cineaudiovisivo) ANNAC (Associazione Nazionale Noleggio Automezzi Cinetelevisivi)


Partecipano anche i fornitori del Cine-Audivisivo: Le Fiorucci srl, La Teca dell’Immaginario sas, Schiavi Marco srl, Rental Film Industry srl, Scenografica srl, REC srl, D-Vision Movie People srl, Panalight spa, Kiwii Digital srl, Romana Gruppi Elettrogeni Cinematografici srl, Presadiretta, Lambda srl.

Torna “Tra palco e Realtà” in tour nei teatri, inizia da Roma

Torna “Tra palco e Realtà” in tour nei teatri, inizia da RomaMilano, 2 giu. (askanews) – Dopo il successo della scorsa stagione, dove ha registrato il tutto esaurito in tutta Italia, torna a grande richiesta Tra palco e realtà, uno show dinamico, coinvolgente, esplosivo, ricco di danza, canto e parole, che vede protagonisti artisti insieme alle loro storie. Nomi d’eccezione molto amati dal pubblico più giovane, i più provenienti dal panorama del talent italiano, da Amici a Tu si que vales, ma anche dalla tv, dal musical, dai social network e dalla discografia. Un mix di talento, emozioni e racconti di vita vera.


Ogni interprete si presenta sotto due vesti, quella di artista che si esibisce in perfomance di danza, canto o altra forma d’arte e quella di persona che racconta i propri sogni, le aspettative, gli obiettivi raggiunti, i suoi punti di forza ma anche le sue fragilità, le sue difficoltà e le sue rinunce. Il pubblico potrà così godere di due ore di divertimento e grandi emozioni e conoscere più a fondo i propri beniamini che si sveleranno durante il talk raccontando il loro cammino: da ieri ad oggi. La conduzione dello show è affidata a due professionisti del settore: Klaudia Pepa, ballerina, coreografa, la ricordiamo in Open di Daniel Ezralow e in alcune edizioni di Amici, e Garrison Rochelle, famoso coreografo che ultimamente è stato uno dei protagonisti del musical Saranno Famosi, con la regia di Luciano Cannito.


Le tappe del tour 2024 ” 07 Giugno Roma – Teatro Olimpico ” 13 Giugno Milano – Teatro Manzoni ” 14 Giugno Torino – Teatro Colosseo ” 18 Giugno Palermo – Teatro Orione ” 19 Giugno Catania – Teatro Ambasciatori ” 22 Giugno Bologna – Teatro Dehon Conducono le serate presentando gli artisti Klaudia Pepa e Garrison Rochelle.


Cast per Roma: – Virginio – Deborah Iurato – Alex Wyse – Piccolo G – Christian Stefanelli – Carola Puddu – Ramon Agnelli – Ivanhoe Spalluto e Jasper – Samuele Palumbo -Jefferson Creus e gli Hermes Il cast potrebbe subire variazioni.

E’ online il videoclip di Uomini, il nuovo singolo di Alex Britti

E’ online il videoclip di Uomini, il nuovo singolo di Alex BrittiMilano, 1 giu. (askanews) – E’ online il videoclip di Uomini, il nuovo singolo di Alex Britti fuori già da venerdì 24 maggio per It.Pop, distribuito da Believe su tutte le piattaforme digitali e in radio.


Il video, diretto da Andree Lucini, è un viaggio caleidoscopico di immagini e suggestioni che rimandano a un’atmosfera giocosa dove Alex Britti, con la sua chitarra elettrica, è il protagonista indiscusso. A rubargli la scena frame dopo frame, ci pensano quattro bellissime ragazze armate di ukulele che tra scherzi e dispetti mettono alla prova l’abilità e la pazienza di Alex, che però non si scompone mai e anzi, si diverte a giocare con loro. Il tutto accompagnato dalle parole della canzone, che con la voce calda e inconfondibile di Alex ci invita a riflettere su cosa significa davvero essere uomini oggi. Le immagini colorate e vivaci, catturano perfettamente lo spirito del brano, un concentrato di energia positiva e good vibes mentre la musica ci invita a ballare e a lasciarci andare. Il videoclip è interamente girato in studio di posa come fosse in una stanza magica perché come dichiarato sui social, per Alex Britti “è importante anche per gli adulti avere una stanza dei giochi e dei segreti dove tutto è possibile”. Per il cantautore “è la musica che la rappresenta, un luogo simbolico dove si è liberi di fare ciò che si vuole e dove può spaziare dal rock, al pop, dal blues al jazz senza confinamenti e dove la fantasia e la creatività non hanno confini”.


Uomini, brano solare ed energico che anticipa il futuro album del cantautore romano in uscita prossimamente, è una riflessione sui nuovi modelli di mascolinità e sulla sua evoluzione nel tempo mettendo in discussione il modello di uomo che è sempre stato imposto dalla società. E’ un inno alla libertà e all’ironia, un invito a vivere la vita con leggerezza, perfetto per accompagnare l’estate 2024. Un pezzo ideale per i concerti dell’Alex Britti Live 2024 il tour che vedrà Alex protagonista di numerosi appuntamenti nei principali festival e piazze italiane per tutta l’estate fino alla data conclusiva di Roma del 18 ottobre al Palazzo dello Sport. Il brano prodotto da Alex Britti e scritto con Luca Narducci, è uscito a distanza di soli 6 mesi dalla release di Supereroi che lo scorso autunno ha conquistato tutti grazie alla straordinaria combinazione di note blues e rap unite a un testo impegnato e riflessivo. Ci trascina subito con un ritmo travolgente alla soglia dell’estate, in un vortice di note ed emozioni con cui Alex continua a sperimentare mescolando più generi musicali: dalle influenze reggae dell’ukulele, passando per le sonorità pop, fino al timbro caldo della chitarra blues, come in una jam session dal vivo con l’intento di far ballare il pubblico:


Uomini “è una canzone che parla di noi maschi, di come siamo fatti, di come ci relazioniamo con il mondo e con le persone che ci circondano e di come è cambiata la nostra percezione nel tempo, di quanto per fortuna oggi siamo molto più liberi che in passato”, racconta Alex Britti: “mi sono ispirato guardando i nuovi modelli maschili che emergono dalla TV e dai social, uomini non intrappolati in vecchi stereotipi ma più liberi da tutti i punti di vista, sono saltate tutte le barriere e finalmente viviamo in un epoca di totale libertà espressiva. È una sorta di riflessione sulle nostre potenzialità, non c’è da aver paura di mostrarci per quello che siamo, nemmeno con tutte le nostre imperfezioni”. Uomini è un nuovo capitolo importante nella carriera di Alex Britti, artista che da sempre si distingue per la sua capacità di raccontare con poesia e profondità la realtà che ci circonda. Il nuovo singolo è un ulteriore conferma del suo talento e della sua sensibilità, e si candida già come uno dei brani più rappresentativi di questa estate alle porte.


Alex Britti Live 2024 dopo le prime tappa in Abruzzo e in Puglia, toccherà numerose location in giro per l’Italia nelle principali arene, piazze e festival estivi: il 21 giugno a Chiari (BS) – Chiari Music Festival, il 22 giugno a Ferrere (AT) – Monferrato On Stage, il 28 giugno a Ischia (NA) – Piazza Antica Reggia, il 30 giugno a Galatina (LE) – Piazza Alighieri, il 5 luglio a San Tammaro (CE) – Real Sito di Carditello, il 14 luglio aBarletta (BAT) – Fossato del Castello, il 19 luglio con un’unica data in Svizzera a Lugano – Blues To Bop – LongLake Festival, il 24 luglio a Lecco – Lake Arena, il 27 luglio a Castellana Grotte (BA) – Largo Porta Grande, il 3 agosto a Porto Recanati (MC) – Arena Beniamino Gigli, il 5 agosto a Roseto degli Abruzzi (TE) – Stadio Fonte dell’Olmo – Emozioni in Musica, il 21 agosto a Borore (NU) – Piazza della Libertà, l’8 settembre a Siderno (RC) – Piazza Portosalvo e infine il grande evento finale del 18 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. Alex Britti Live 2024 è un tour prodotto da Just1 e organizzato da OTR Live, i biglietti sono disponibili in prevendita sui siti di Ticketone, VivaTicket, Ciaotickets, go2 e nei punti vendita autorizzati. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

Fabrizio Moro live nel 2025 con due speciali eventi a Roma e Milano

Fabrizio Moro live nel 2025 con due speciali eventi a Roma e MilanoMilano, 01 giu. (askanews) – Dopo il successo del concerto-evento al Palazzo dello Sport di Roma, lo scorso 25 maggio, che ha fatto registrare il sold out, Fabrizio Moro tornerà nel 2025 con due speciali eventi nelle città di Milano e Roma: il 1° aprile al Palazzo dello Sport di Roma e il 3 aprile all’Unipol Forum di Milano.


I biglietti per le date di Roma e Milano sono disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di oggi, martedì 28 maggio, su Ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (info su www.friendsandpartners.it). I live saranno l’occasione per Fabrizio Moro di regalare al pubblico grandissime emozioni, rendendoli particolarmente ricchi di pathos grazie anche all’importanza del repertorio che presenterà sul palco, lì dove il cantautore risulta da sempre nella sua dimensione più pura.


Intanto quest’estate Fabrizio Moro sarà in tour in tutta Italia con “Una vita intera – tour 2024”, prodotto e organizzato da Friends & Partners. Queste le prossime date live:


16 giugno – Brescia – Piazza Della Loggia 12 luglio – Trento – Trentino Love Fest / Trentino Music Arena


02 agosto – L’aquila – Nell’ombra Della Musica Italiana 08 agosto – Forte Dei Marmi (LU) – Villa Bertelli 09 agosto – Corciano (PG) – Suoni Controvento 17 agosto – Acri (CS) – Anfiteatro 18 agosto – Mesagne (BR) – Iod Festival 20 agosto – Pescara – Area Del Porto Turistico – Zoo Music Fest 23 agosto – Cirò Marina (KR) – Krimisound Festival 28 agosto – Catania – Villa Bellini 29 agosto – Palermo – Teatro Di Verdura Sul palco sarà accompagnato da: Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.