Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A Jasmine Trinca il 5 aprile il premio “Womenlands Rendez-Vous 2024″

A Jasmine Trinca il 5 aprile il premio “Womenlands Rendez-Vous 2024″Roma, 2 apr. (askanews) – Jasmine Trinca sarà premiata con il “WomenLands Rendez-Vous 2024” assegnato a una personalità del mondo dell’audiovisivo simbolo del legame tra Italia e Francia e nato dalla collaborazione tra Alice nella Città e Rendez Vous, la più importante manifestazione dedicata al cinema francese in Italia. Il riconoscimento è stato assegnato all’attrice e regista per il suo intenso e prezioso lavoro nell’ambito delle due cinematografie e sarà consegnato venerdì 5 aprile nel corso della XIV edizione del festival, in programma dal 3 al 7 aprile a Roma.


La cerimonia di consegna del WomenLands Rendez-Vous 2024 a Jasmine Trinca sarà preceduta da una serie di iniziative ed experience in via Condotti, celebre via della moda capitolina, organizzate insieme all’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e all’Associazione Via Condotti. Tra i vari eventi anche un cocktail presso la terrazza dell’Hotel The Inn At The Spanish Steps in onore di Jasmine Trinca, a cui parteciperà anche l’attrice francese Virginie Efira, a Roma per presentare il film “Rien à perdre – Niente da perdere”, in anteprima ai Rendez Vous dopo l’ottima accoglienza ricevuta a Cannes nella sezione Un Certain Regard.


La collaborazione tra Alice nella città e i Rendez Vous si articolerà in diverse attività delle quali saranno protagonisti da una parte i ragazzi con l’assegnazione del Premio Alice nella città a Rendez-vous 2024 per le opere prime, dall’altra la città di Roma con la celebrazione dell’amicizia tutta al femminile tra Italia e Francia e l’omaggio, oltre a Jasmine Trinca, alle attrici Anna Foglietta, Virginie Efira, Mia Benedetta e Catherine Deneuve, attrice simbolo di questa edizione del festival e protagonista del film di chiusura “Bernadette – La moglie del Presidente” di Léa Domenach, in concorso per il Premio Alice nella città a Rendez-vous 2024. Il WomenLands Rendez-Vous 2024 è solo uno degli appuntamenti organizzati in collaborazione con il festival nell’ambito del ciclo Aspettando Alice e della serie di incontri Womenlands dedicati ai diritti delle donne, all’inclusione e al futuro delle nuove generazioni e promossi per mettere in luce le eccellenze femminili italiane e internazionali nella società contemporanea.


Il premio a Jasmine Trinca arriva dopo quelli assegnati a Nastassja Kinski, Alissa Jung, Laura Luchetti, Deva Cassel, Yile Vianello e Anna Foglietta. Proprio quest’ultima sarà protagonista di uno degli appuntamenti dedicati al rapporto tra libri e cinema e in programma in occasione dei Renzez Vous in via Condotti: una lettura insieme a Jasmine Trinca in occasione della consegna del WomenLands Rendez-Vous 2024 e una lettura da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry sabato 6 aprile alle 17 presso il Caffè Greco. L’appuntamento sarà anche l’occasione per festeggiare con Anna Foglietta i 7 anni della onlus Every Child Is My Child fondata dall’attrice nel 2017 con tanti artisti ed amici: da Andrea Bosca a Daniele Silvestri, da Paola Minaccioni a Massimiliano Bruno e molti altri.


Domenica 7 aprile sarà la volta dell’attrice Mia Benedetta con la lettura ad alta voce di “Didone ovvero perché le donne toste di innamorano degli Enea” tratto dal libro di Mariangela Galatea Vaglio “Didone, per esempio” alle 17 a Piazza di Spagna. “Celebrare il cinema, i suoi talenti ma creare anche momenti di incontro tra i protagonisti del grande schermo e i giovani: da qui nasce la preziosa collaborazione con Alice nella Città. Per questo motivo continueremo a sostenere questi appuntamenti che arricchiscono culturalmente Roma e che generano opportunità per le ragazze e i ragazzi in particolare per quelli che nella Capitale studiano per entrare a far parte del meraviglioso mondo del cinema. Complimenti alla bravissima Jasmine Trinca per il WomenLands Rendez-Vous 2024. La nostra città è orgogliosa di celebrare i talenti straordinari, come il suo, che fanno grande il cinema. In questo caso tutto al femminile” afferma Alessandro Onorato Assessore di Roma Capitale ai grandi eventi, turismo, moda e sport. Inoltre, Alice nella città metterà a disposizione del pubblico e delle scuole di cinema e moda attraverso i propri canali social 100 biglietti per 3 anteprime all’interno del Festival, dando così l’opportunità ai giovani, ancora una volta, di vivere un evento festivaliero internazionale e immergersi nelle bellezze della città di Roma.

Azzardo Palace il nuovo Ep della cantautrice SVD

Azzardo Palace il nuovo Ep della cantautrice SVDMilano, 30 mar. (askanews) – Azzardo Palace è il titolo dell’Ep di SVD, disponibile da venerdì 29 marzo per Capitol Records Italy/Universal Music Italia. Contiene il nuovo singolo focus “Due di picche”.


Il nuovo Ep della giovane cantautrice romana racchiude tutte le stanze sentimentali varcate negli ultimi anni. È un palazzo costruito su emozioni contrastanti, fatto di passaggi segreti e di ambienti misteriosi che evocano tutti un tema in comune: l’azzardo, il rischio che si nasconde dietro ogni decisione (non) presa. In “Azzardo Palace”, SVD racchiude ogni suo traguardo, raggiunto grazie a una continua sfida e messa in discussione di se stessa. In fin dei conti, è solo attraverso una serie di azzardi che si plasma una persona responsabile. E che si cresce. Nella focus track “Due di picche”, SVD decide di mettersi a nudo e rischiare tutto, mostrando tutte le sue fragilità. Il processo di genesi del testo è stato un viaggio catartico, durante il quale è riuscita finalmente ad aprire gli occhi sulla vera natura del proprio percorso, scoprendo come la scelta stessa di intraprendere la carriera artistica sia stata una scommessa azzardata: “‘Due di picche’ è la puzza sotto al naso, i conti che non tornano nonostante tutto sembri andare a gonfie vele. È più di una storia, è una sfida autoimposta dal sapore dolce amaro per capire dove sta la vera fregatura.”


“Azzardo Palace” e la sua focus track “Due di picche” rappresentano un capitolo importante nel percorso di SVD, alla costante ricerca di self-improvement e di nuove forme di espressione: la scrittura in primis, diretta e senza filtri, fatta di analogie evocative e immagini vivide che accostano temi generazionali a riflessioni sul tema della complessità della crescita personale e artistica, è una testimonianza della sua incessante evoluzione.

Roma, Festival ‘Jazz Idea’ del Conservatorio “Santa Cecilia”

Roma, Festival ‘Jazz Idea’ del Conservatorio “Santa Cecilia”Roma, 30 mar. (askanews) – Al via domenica 7 aprile l’attesissima 3a edizione del Festival “Jazz Idea” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con la direzione artistica di Carla Marcotulli, cantante e docente di Canto Jazz presso il Conservatorio. Dopo il successo delle prime due edizioni, il festival prosegue presentando al pubblico 12 concerti a ingresso libero, articolati in 6 domeniche consecutive fino al 19 maggio.


Protagonisti, come da tradizione, nomi affermati del jazz italiano e internazionale accanto ai giovani talenti provenienti dal Dipartimento Jazz del Conservatorio, che si esibiranno sul palco della bellissima Sala Accademica del Conservatorio, caratterizzata da una delle migliori acustiche al mondo e dal Grande Organo Walcker-Tamburini. Obiettivo del Festival Jazz Idea è la creazione e lo sviluppo di nuove idee musicali, attraverso il dialogo tra tradizione e nuovi linguaggi. L’edizione 2024 è dedicata a Duke Ellington, di cui ricorrono i 50 anni dalla scomparsa avvenuta il 24 maggio 1974.


Tra gli artisti in cartellone: la cantante statunitense Michele Hendricks – maestra del vocalise e dello scat, il duo ungherese voce-contrabbasso Agnes Lakatos e Tibor Cshuhaj, il sassofonista Rosario Giuliani con il contrabbassista Stefano Cantarano, il sassofonista Pietro Tonolo e il chitarrista Fabio Zeppetella, il sassofonista Maurizio Giammarco ospite della big band MuSa dell’Università La Sapienza diretta da Roberto Spadoni, il quartetto di sassofoni Arundo Donax con Mario Raja, Pasquale Laino, Pietro Tonolo e Rossano Emili con ospite il soprano Federica Raja, il sassofonista Patrizio Destriere con un omaggio a Ennio Morricone e la big band di Santa Cecilia diretta da Mario Corvini con il coro del Dipartimento Jazz diretto da Carla Marcotulli per i celebri Concerti Sacri di Duke Ellington. (segue)

Mostro ritorna in grande stile con il nuovo singolo “Andare via”

Mostro ritorna in grande stile con il nuovo singolo “Andare via”Milano, 27 mar. (askanews) – Dopo oltre un anno dall’uscita di “The Illest, vol. III”, terzo capitolo della saga “The Illest” accolto positivamente da critica e pubblico, Mostro ritorna in grande stile con il nuovo singolo “Andare via” (Epic Records/Sony Music Italy), che vede il featuring di Shari. Il brano sarà fuori da venerdì 29 marzo su tutte le piattaforme digitali.


In “Andare via”, Mostro affronta il tema del desiderio di fuga, del sentirsi in gabbia e della necessità di evadere. Il brano è attraversato da un sound leggero e vintage nel ritornello, che esplode su un beat rap/trap moderno nelle strofe. Nel pezzo ritroviamo il tipico stile di Mostro, caratterizzato da una scrittura diretta ed estremamente evocativa. La voce di Shari, che accompagna il ritornello, crea uno spazio quasi meditativo fra le due strofe, rendendo il singolo ancora più dinamico. “Andare via” presenta, così, due anime differenti: una più provocatoria grazie alle rime taglienti del rapper, e una seconda più poetica, accompagnata dal timbro di Shari, dolce ma allo stesso tempo graffiante.


“Andare via” è prodotto da Nick Sick, producer con cui il rapper romano continua la collaborazione artistica, dopo aver fondato il collettivo Ill Movement e che lo ha seguito anche per il brano “Underrated”, contenuto in “The Illest, vol. 3”. Il nuovo singolo, infatti, arriva dopo “The Illest, vol. III”, l’album uscito il 27 gennaio 2023 con cui l’artista ha continuato a raccontare la sua vocazione per il rap e la voglia di rivalsa, grazie ad una nuova consapevolezza, lucida e disarmante. Con questo album, Mostro ha avuto la possibilità di collaborare con artisti e produttori diversi (Jake La Furia, Emis Killa, Il Tre, MadMan, Gemitaiz, 2ND Roof, Andry The Hitmaker, tra gli altri), un tassello di un percorso artistico e personale inaugurato con la firma per Epic Records/Sony Music Italy.

Aria! è il nuovo singolo di Margherita Vicario

Aria! è il nuovo singolo di Margherita VicarioMilano, 27 mar. (askanews) – Aria! è il nuovo singolo di Margherita Vicario fuori ora su tutte le piattaforme digitali e in radio (Island Records – Universal Music Italy, Metatron, Dade), accompagnato dal videoclip su YouTube, tratto dalla colonna sonora del suo primo film da regista Gloria!, presentato poche settimane fa alla 74esima edizione della Berlinale, al cinema dall’11 aprile.


Scritta e prodotta dalla cantautrice romana e Dade, così come il resto dell’official soundtrack del film, Aria! racchiude tutta l’energia rivoluzionaria e ribelle di Gloria!, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, una magia pop sovversiva che esplode in musica. Il videoclip, con la regia di Francesco Coppola, ci fa entrare ancora di più nell’universo di Aria! alternando parti cantate e ballate da Margherita a scene inedite tratte proprio dalla pellicola di Gloria!. Gloria! arriverà nelle sale italiane a partire dall’ 11 Aprile con 01 Distribution. Il film, scritto dalla stessa Vicario con Anita Rivaroli e prodotto da Tempesta e Rai Cinema in coproduzione con tellfilm, è accompagnato da un’architettura musicale capace di dialogare con l’ambientazione settecentesca attraverso un linguaggio acuto, leggero ma profondo, nel giocoso rispetto dei canoni musicali dell’epoca. Il sodalizio artistico tra Margherita Vicario e il producer torinese Dade conferma così una forte cifra stilistica anche nel formato cinematografico, accentuando la capacità di trattare temi cruciali in musica utilizzando codici mai scontati. Nel cast Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta e Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio, Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea e Jasmin Mattei.


Partirà il 7 maggio da Matera (sold-out) il Gloria! Tour 2024: la nuova avventura live – prodotta da Vivo Concerti – con cui la cantautrice, attrice e regista attraverserà alcune delle venue più importanti d’Italia. Tappa dopo tappa guiderà il suo pubblico in un travolgente viaggio in musica tra grandi hit del passato, nuovi brani e diversi assaggi della colonna sonora del film. A Padova, Roma e Brescia un’energica live band accompagnerà la cantautrice. In occasione degli show di Matera, Molfetta e Taranto Margherita sarà ospite della prestigiosa Orchestra della Magna Grecia, mentre a Ravenna, Susa e Cividale Del Friuli della rinomata Orchestra La Corelli. I biglietti sono disponibili sul sito www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati (l’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali) Calendario in aggiornamento


martedì 7 maggio 2024 – Matera @ Auditorium Gervasio – con Orchestra sold-out mercoledì 8 maggio 2024 – Molfetta (BA) @ Chiesa San Pio – con Orchestra giovedì 9 maggio 2024 – Taranto @ Teatro Orfeo – con Orchestra venerdì 7 giugno 2024 – Padova @ Sherwood Festival – Live Band martedì 18 giugno 2024 – Ravenna @ Ravenna Festival 2024 – con Orchestra venerdì 28 giugno 2024 – Roma @ Villa Ada – Live Band sabato 29 giugno 2024 Susa (TO) @ Borgate dal Vivo – con Orchestra domenica 28 luglio 2024 – Cividale del Friuli (UD) @ Mittelfest – con Orchestra sabato 10 agosto 2024 – Brescia @ Agosto con Radio Onda d’Urto – Live Band

Al Quarticciolo a Roma in scena “Gianni”, per i 100 anni di Basaglia

Al Quarticciolo a Roma in scena “Gianni”, per i 100 anni di BasagliaRoma, 23 mar. (askanews) – Per i cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, che ha rivoluzionato la concezione della psichiatria in Italia, il Teatro Biblioteca Quarticciolo propone il 23 e 24 marzo il pluripremiato “Gianni” (Premio Scenario per Ustica 2015, In-Box 2016 e Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2017), spettacolo firmato e interpretato da Caroline Baglioni, diretta da Michelangelo Bellani.


Un lavoro in perfetto equilibrio fra memoria personale e indagine di una condizione di disagio che ci interroga tutti. Una trascrizione fedele di un testamento sonoro lasciato da Gianni Pampanini, zio di Caroline, su tre audiocassette incise a metà degli anni ’80 e ritrovate vent’anni dopo. Questi nastri, nei quali Gianni, un uomo con problemi maniaco depressivi scomparso nel 1999, che ha vissuto sulla propria pelle il passaggio epocale della rivoluzione culturale – oltre che scientifica – di Basaglia, descrive se stesso, le sue inquietudini, i suoi desideri e il rapporto intimo e sofferto con la società, a distanza di anni divengono la “voce” di un’opera teatrale che continua a viaggiare in tutta Italia, coinvolgendo la sensibilità di chi le ascolta. “Ci siamo a lungo interrogati sul perché Gianni avesse inciso quei nastri. Per lasciare un segno del suo passaggio? Per riascoltarsi e scoprire che c’era nell’abisso? Per superare la paura di vivere? La sua voce è un flusso di coscienza, ironico, intelligente, drammatico, commovente che si muove a picchi infiniti fra voglia di vivere e desiderio di finire con uguale forza e disperazione. Ma la vera potenza del suo linguaggio sta in come ci conduce inevitabilmente dentro ciascuna delle nostre esistenze per renderci conto, in fin dei conti, che tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti ‘Gianni’”.


Domenica 24, dopo lo spettacolo, si svolgerà la presentazione del libro di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani Legami (ed. Editoria & Spettacolo, 2023), contenente i testi teatrali Gianni, Mio padre non è ancora nato, Sempre verde, Confessioni di sei personaggi. Saranno presenti gli autori in dialogo con Lucia Medri (Teatro e Critica).

”Teatro a rischio estinzione. Facciamo rete”, campagna sociale Zoomarine

”Teatro a rischio estinzione. Facciamo rete”, campagna sociale ZoomarineRoma, 20 mar. (askanews) – Fare teatro è un’esperienza, frequentarlo può essere l’occasione per arricchire il proprio bagaglio culturale, viaggiare con la fantasia, stimolare emozioni e creatività. Un mondo speciale che purtroppo in questo periodo storico coinvolge poco i giovani ed ecco allora che in occasione dell’arrivo della Giornata Mondiale del Teatro, prevista il 27 marzo 2024, il parco Zoomarine, da sempre in prima linea negli eventi educativi formato famiglia, gioca d’anticipo decidendo di puntare l’intero week end a ridosso della ricorrenza, 23 e 24 marzo, al valore di questa antica arte fonte di benefici per mente e corpo. Le arene del parco ospiteranno alcune compagnie, tra le quali Officina Dioniso Teatro che porterà in scena “La Bella e La Bestia” e “In un mare di sogni” e la Compagnia della Farsa che porterà in scena “Contrappunti Teatrali. Spettacoli adatti ad una platea di ragazzi e adulti, che offrono a tutti l’opportunità di avvicinarsi al teatro e ai suoi protagonisti. E per sottolineare la voglia di influenzare il pubblico giovane, che affolla le attrazioni o i percorsi educazionali con dimostrazioni e sessioni dedicate ad animali e all’ambiente di Zoomarine, il direttore generale Alex Mata ha fortemente deciso di lanciare una campagna “Teatro a rischio estinzione. Facciamo rete”, una campagna sociale e solidale, creata in collaborazione con alcuni spazi culturali romani, che intende favorire il ritorno dei ragazzi nelle sale insieme ai loro genitori.


Ad aver aderito: Teatro degli Audaci, Teatro Golden, Teatro Marconi, Teatro Manfredi, Teatro delle Muse, Teatro Petrolini, Teatro Prati, Piccolo Teatro di Prosa. Presentando il biglietto di Zoomarine nei teatri aderenti si otterrà una agevolazione speciale che funzionerà anche al contrario per gli spettatori che avranno voglia di lanciarsi nel divertimento e potranno presentare il biglietto del teatro alle casse del parco. Ma oltre a questa agevolazione per tutto il mese di aprile il mercoledi e il giovedi i teatri metteranno a disposizione dei biglietti “in saldo” per consentire alle persone non solo di recarsi a teatro con una scontistica invitante ma anche di “fare rete” per acquistare un biglietto da donare a chi non dispone di risorse per la vita quotidiana e, pur amandolo, magari non può permettersi di sedersi sulle poltroncine rosse per assistere ad uno spettacolo.

A Officina Pasolini live podcast di Martorano e docufilm “Miradas”

A Officina Pasolini live podcast di Martorano e docufilm “Miradas”Roma, 19 mar. (askanews) – Officina Pasolini, Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, mercoledì 20 torna ad ospitare “Io non ho mai”, spiazzante live podcast condotto da Martina Martorano, scritto con Leonardo Parata.


Dopo il successo del primo appuntamento, la conduttrice giocherà con alcuni nuovi ospiti, tra i quali Margherita Vicario, NAIP, Isabella Premutico, Luigi Di Capua e Edoardo Franco, pronti a sfidarsi in un’atmosfera informale, improvvisando ruoli (ognuno si cimenterà con il lavoro dell’altro) e interazioni con il pubblico, tra gli imprevisti disseminati dalla regia parlante di Leonardo Parata. Giovedì 21 sarà presentato invece in prima assoluta il docufilm “Miradas” del musicista Mauro Palmas e del regista Tomaso Mannoni. Miradas in lingua sarda significa “sguardi” ed è proprio una composizione di sguardi, persone e luoghi protagonisti di una lunga attività di spettacolo, studio e ricerca il film che racconta sedici edizioni di “Mare e Miniere”, rassegna Itinerante di Canto, Musica e Danza Popolare che viene realizzata ogni anno nel sud della Sardegna, dalla primavera all’autunno. Tra scene tratte dai concerti, una collezione di brani eseguiti dal vivo, laboratori e interviste agli artisti, il documentario prova a comporre un quadro della musica popolare mediterranea ritratto dal suo stesso interno. Un racconto sotto forma di diario di espressioni artistiche ed esperienze formative di un insieme eterogeneo di persone di ogni età ed estrazione, provenienti da ogni parte del mondo: volti, lingue, voci, suoni e stili che si intrecciano e si fondono in un percorso culturale unico, vissuto come occasione irripetibile di partecipazione, unità, crescita, identità e libertà. Alla proiezione si affianca un incontro-concerto condotto dalla regista radiofonica e critico musicale Elisabetta Malantrucco, cui parteciperanno, con gli autori, la cantautrice Elena Ledda e Giacomo Vardeu, giovanissimo virtuoso dell’organetto.


Sabato 23 Lina Gervasi, polistrumentista affermata e curiosissima, presenta “Beyond the Mirror”, il primo album in veste interamente di compositrice, in cui protagonista indiscusso è, con la sua cantabilità, il theremin, il più antico strumento musicale elettronico. Ad accompagnarla sul palco Denis Marino (anche arrangiatore e produttore del disco) che si alterna tra chitarre, synth, loops & live sequences. Special guest della serata saranno il fondatore della storica band dei Goblin, Claudio Simonetti e il tastierista Lorenzo Dada. Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.

Il Festival cinema tedesco premia “Falling into Place” di Aylin Tezel

Il Festival cinema tedesco premia “Falling into Place” di Aylin TezelRoma, 18 mar. (askanews) – “Falling into Place” di Aylin Tezel vince il Premio del Pubblico alla quarta edizione del Festival del Cinema Tedesco che si è tenuta dal 14 al 17 marzo 2024 a Roma al Cinema Quattro Fontane.


Il film, presentato in anteprima italiana, ha aperto il festival alla presenza della regista che al termine della proiezione ha tenuto un Q&A con il pubblico in sala. Una storia d’amore ambientata tra Londra e la Scozia in cui il destino gioca un ruolo di primo piano. Kira e Ian, due sconosciuti in fuga dal loro passato si incontrano durante un fine settimana sull’isola di Skye dove trascorrono insieme trentasei ore in cui tutto sembra possibile, ma tornati a Londra, ignari di abitare a poca distanza l’uno dall’altra, potranno ritrovarsi solo dopo aver affrontato i propri demoni.


Quattro i giorni di programmazione del festival sostenuto e voluto da German Films al suo 70esimo anno di attività, che, da oltre 25 anni, promuove il cinema tedesco nel mondo e che sostiene dal 2005, con il programma Distribution Support, la distribuzione di film tedeschi in altri paesi. www.german-films.de/distribution-support Bilancio positivo per questa quarta edizione in cui sono stati presentati film e cortometraggi della recente produzione cinematografica tedesca, alcuni tra i titoli in anteprima italiana e che hanno riscontrato interesse e gradimento da parte del pubblico. A selezionare i film la giuria composta da Cristiana Paterno’, Mauro Donzelli e Miriam Mauti.


La quarta edizione del Festival del Cinema Tedesco è promossa da German Films Service + Marketing GmbH, in collaborazione con il Goethe-Institut e l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma con il supporto del Cinema Quattro Fontane.

”BOP WEB” è il nuovo album della pianista jazz Francesca Tandoi

”BOP WEB” è il nuovo album della pianista jazz Francesca TandoiMilano, 17 mar. (askanews) – È disponibile sulle piattaforme streaming e in digitale “BOP WEB”, il nuovo album di composizioni edite e originali della pianista, cantante e compositrice jazz Francesca Tandoi in collaborazione con Matheus Nicolaiewsky (basso) e Sander Smeets (batteria).


Il sound unico di questo trio, nato dall’incontro di diverse culture e sonorità, unite dalla passione per il jazz e lo swing rende questo disco una vera e propria gemma della discografia jazzistica odierna. “BOP WEB” è il settimo album di Francesca Tandoi, ad ogni pubblicazione il suo lavoro diventa più maturo e d’impatto, dimostrando il suo legame con il jazz più tradizionale e allo stesso tempo la sua versatilità e le sue doti come esecutrice e compositrice. Il disco è composto quasi interamente da brani originali, la pianista romana ha scelto infatti di riarrangiare e reinterpretare due grandi classici della musica internazionale: “Overjoyed” di Steve Wonder, unico brano cantato dell’album, e “Agua de beber” di Tom Jobim, donando alle composizioni una veste più moderna e ricercata. Daniele Cordisco alla chitarra è lo special guest che appare in due delle tracce inedite dell’album, “Lethargy” e “The Pink Walker”.


‹‹Il Disco è chiaramente ispirato alla leggenda del be – bop Dizzy Gillespie – spiega Francesca – Ho voluto dimostrare che il jazz della tradizione ancora vive e continua ad inspirare le nuove generazioni di musicisti e fruitori››. Questa la tracklist dell’album: “Bop Web”, “You and the lake and the moon”, “Agua de beber”, “Overjoyed”, “Ninaom”, “Lethargy”, “Right on” e “Pink Walker”.


Dopo il grande successo di pubblico a Parigi, Berlino, Varsavia, Rotterdam e il sold out al Blue Note di Milano dello scorso 27 febbraio, Francesca Tandoi torna live con il “BOP WEB TOUR”, dove presenterà al pubblico il nuovo album attraverso uno show unico ed emozionante. Questi i prossimi appuntamenti del “BOP WEB TOUR”: 19 marzo – Bologna, Bravo Cafè (feat. Eleonora Strino) 22 marzo – Cava dei Tirreni (SA), Il Moro 23 marzo – Marsala (TO), Sporting Club 26 marzo – Rovigo, Ridotto Teatro Sociale 28 marzo – Rotterdam (NL), Lantaren Venster 17 aprile – St. Arcangelo (FC), Supercinema (feat Lee Pearson) 3 maggio – Somma Vesuviana (NA), Teatro Summarte, 8 maggio – Trondheim (NO), Trondheim Jazz Festival 12 maggio – Berna (CH), International Jazz Fest (feat. Lewish Nash) 13 maggio – Vicenza, Teatro Olimpico (feat. Dado Moroni) 30 maggio – Istanbul (TUR), Cemal Resit Rey Concert Hall 27 luglio – New York, Caramoor Centre 29 luglio – New York, Dizzy’s Jazz Club