Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il producer Mace terrà il suo primo concerto al Forum di Milano

Il producer Mace terrà il suo primo concerto al Forum di MilanoMilano, 11 set. (askanews) – Mace, uno tra i più importanti e riconosciuti producer della scena musicale italiana, il 18 ottobre 2024 terrà il suo primo concerto all’Unipol Forum di Milano.


An Out Of Body Experience porterà Mace in formazione live che accompagnerà lo spettatore in un viaggio extracorporeo, fuori dal sé, verso una dimensione collettiva e mondi onirici. Ripercorrendo il meglio di Obe, Maya e Oltre, il concerto sarà un’esperienza multisensoriale in cui abbandonarsi completamente, con sezioni più spiccatamente live a cavallo tra i generi musicali – grazie anche ai numerosi ospiti cantanti e musicisti sul palco – ed altre sezioni dall’anima più clubbing, con momenti di elettronica pura, fisica ed ipnotica.


Le prevendite del concerto, prodotto da A1 Concerti, sono disponibili su www.ticketone.it Mace (pseudonimo di Simone Benussi), dopo quasi 20 anni come collaboratore dei più importanti rapper e un’intensa carriera da Dj, pubblica nel 2021 “Obe”, il suo primo album colmo di grandi ospiti che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano, anticipato dal singolo “La canzone nostra”, con Salmo e BLANCO che si è affermato tra i brani più iconici dell’ultimo decennio, totalizzando 6 dischi di platino.


Oltre al suo progetto solista, MACE ha prodotto grandissimi successi come “Ho Paura di Uscire 2” di Salmo e Lazza, “Chic” di Izi, “Pamplona” di Fabri Fibra, “10 Ragazze” di Rkomi e Ernia, l’intero album “DNA” di Ghali. La lista degli artisti con cui ha collaborato (che include anche Marracash, Geolier, Mengoni, Venerus, Colapesce, Gue), è davvero estesa e variegata.

Da Battista a Lillo e Greg, riparte la stagione del Teatro Olimpico

Da Battista a Lillo e Greg, riparte la stagione del Teatro OlimpicoRoma, 10 set. (askanews) – Riparte dal 19 settembre la nuova stagione del Teatro Olimpico: 39 spettacoli di cui 14 in abbonamento per una programmazione che spazia dalle rappresentazioni più tradizionali alle più innovative, attraversa la danza, il musical, la musica e arriva alla comicità, da quella più classica alla più irriverente. Un palco da sempre attento alla nuova scena e ai nuovi talenti, con uno sguardo internazionale e vigile sui rapidi cambiamenti della società.


“Nel comporre una stagione la prima esigenza è quella di scegliere un criterio”, spiega il direttore artistico del Teatro Olimpico Lucia Bocca Montefoschi. “Quest’anno abbiamo costruito insieme spettacoli che si possano in qualche modo considerare una collana di pietre preziose, ognuno con una sua luce, un suo colore e un suo splendore. Il nostro scopo è quello di offrire un intrattenimento intelligente, adatto alla propria inclinazione, variegato nelle proposte e sempre eccellente nella qualità. Niente è più prezioso di un’emozione a teatro”. Per la commedia, tornano i grandi nomi che proprio da questo palco sono partiti: Massimo Lopez e Tullio Solenghi (dal 20 novembre al 1 dicembre); Maurizio Battista con uno show inedito e sorprendente, deciso a riportare in teatro il Gran Varietà di una volta con un cast sempre diverso (dall’11 dicembre al 16 febbraio); Lillo e Greg in Prima nazionale con MOVIe ERCULeO (dal 19 febbraio al 9 marzo), come da titolo tutto ironicamente dedicato al mondo del cinema. Non mancano i nomi della nuova scena: il giovane romano Emiliano Luccisano, superstar dei social e non solo, arriva dal 14 al 16 aprile. Esperienze D.M. – Seconda Stagione, con i content creator e fenomeni YouTuber Awed, Dadda e Dose (4 e 5 novembre). Ancora, ecco lo stand-up comedian Filippo Giardina (3 ottobre) e Dado (30 aprile).


Sul palco per la danza torna la collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, che parte con l’originale coreografia di C’era una volta Cenerentola, realizzato dal Balletto di Roma (dal 10 al 13 ottobre). Dal 31 ottobre al 3 novembre ecco Tango. Historias de Astor, con Miguel Angel Zotto. Dal 14 al 17 novembre arriva Parsons Dance, la storica compagnia americana torna con Balance of Power, la forza dirompente di una danza carica di energia, atletica e vitale. Ancora uno sguardo internazionale sul palco del Teatro Olimpico con lo Schiaccianoci della compagnia International Classic Ballet, che riunisce i migliori talenti del balletto classico (dal 5 all’8 dicembre). Dal 1 al 13 aprile tornano i MOMIX, la compagnia di acrobati e ballerini che da tempo incanta il pubblico di tutte le età tra fantasiose immagini e sorprendente movimento creativo. Per gli amanti del musical e dell’intrattenimento, arriva dall’11 al 23 marzo per la prima volta in versione teatrale il film dei fratelli Vanzina Sapore di mare – Il Musical: un viaggio romantico, travolgente e nostalgico per rivivere una stagione felice accompagnata da una grandiosa colonna sonora. Poetico, universale e senza tempo, Slava’s Snowshow è lo spettacolo ideato dal “migliore clown al mondo” e calca la scena dal 26 al 30 marzo. Il grande illusionismo e la magia a teatro tornano con Incanti dal 18 al 20 aprile: sei dei più premiati illusionisti italiani si alternano in uno spettacolo dall’intrigante drammaturgia.


Il filone musicale inizia con Morricone dirige Morricone: la Grande Musica per il cinema in versione originale (5 e 6 ottobre). Il Maestro Andrea Morricone dirige i 52 elementi dell’Orchestra Roma Sinfonietta in un concerto tributo al grande compositore. Si continua con la festa sfrenata, allegra e giocosa dell’Orchestraccia (dal 7 al 10 novembre) con il nuovo spettacolo Trattoria Orchestraccia) mentre i Pink Floyd Legend (dal 7 all’11 maggio) tornano con il concerto evento dedicato all’album THE WALL, dopo il grande successo e gli oltre 7.000 spettatori della Week dello scorso anno. I mitici Latte e i suoi derivati sono sul palco con il loro rock demenziale il 3 marzo mentre il 28 aprile ci sarà un tributo alla musica dei Coldplay firmato dai Liveplay, gruppo di riferimento in Italia ed Europa della band.


Ancora, una serie di omaggi agli artisti che hanno segnato il mondo della musica e dello spettacolo. L’11 novembre la serata è dedicata a uno dei giganti del cantautorato italiano, Lucio Dalla; il 12 novembre arriva Raffaella! Omaggio alla Carrà; il 13 ecco il genio indiscusso della musica pop, Michael Jackson; il 3 dicembre la magia di Franco Battiato con Voglio vederti danzare. Il cantautore Erminio Sinni è in scena il 24 febbraio; il 29 aprile l’immenso patrimonio musicale di Pino Daniele è protagonista della serata con i Musicanti accompagnati da Tony Esposito; chiude la stagione Sounds of Legends con i capolavori senza tempo di Hans Zimmer il 12 maggio. Non manca nella nuova stagione dell’Olimpico una riflessione sulla cronaca e la società attraverso uno sguardo attento all’attualità. L’1 e 2 ottobre arriva Stefano Nazzi, ovvero la voce di uno dei podcast più ascoltati e seguiti d’Italia, con Indagini Live; il 4 ottobre la criminologa Roberta Bruzzone; il nomade digitale Gianluca Gotto (28 ottobre); il 29 ottobre attesissimo l’incontro con Umberto Galimberti; il 2 dicembre lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet e il 25 febbraio un coinvolgente appuntamento con l’arte e Vittorio Sgarbi. Completano il cartellone: Catarina dei Pupazzi, una pregiata produzione Politeama dedicata ai più giovani e non solo (dal 19 al 26 settembre); Angelo Maggi (28 settembre); il 6 novembre il teatro ospiterà il Gran Galà dell’ANAT; seguirà la serata di Gala dedicata ad Adriana Panni (18 novembre) organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana; La milonga del Fútbol con la voce di Federico Buffa (19 novembre); il mentalista Francesco Tesei (4 dicembre).

Guida estrema e monster truck, anche a Roma arriva “Motor Show Italia”

Guida estrema e monster truck, anche a Roma arriva “Motor Show Italia”Roma, 9 set. (askanews) – Ciak, si gira! I motori diventano protagonisti di un evento che ha riscosso grande successo in tutte le fiere d’Italia. Fa tappa anche a Roma il “Motor Show Italia”, per la gioia degli appassionati. Rombo dei motori, adrenalina pura e le fedeli riproduzioni di alcune auto che hanno infiammato le platee cinematografiche, come quelle della saga di Fast & Furious oppure Saetta Mc Queen e Mac, protagonisti di Cars e dei suoi sequel, ma anche la Chevrolet Camaro Transformer.


Tutto questo in viale Tor di Quinto 57, dal 21 settembre al 20 ottobre 2024, per un evento unico con spettacoli tutti i giorni ore 18.30, sabato alle ore 16 e ore 18.30, mentre domenica ben tre spettacoli alle ore 11, alle 16 ed alle 18.30 ( martedì e mercoledì riposo). Prodotto dalla Lidia Togni Eventi, un super appuntamento per la famiglia che farà rimanere tutti a bocca aperta per le mirabolanti imprese dei suoi stuntman. Grande attesa anche per la presenza dei Monster Truck americani con le loro ruote gigantesche, che potranno essere visitati dal pubblico per vivere l’ebbrezza di una esperienza avventurosa.

Numa canta “Mi manchi”, un omaggio alla grande Loredana Bertè

Numa canta “Mi manchi”, un omaggio alla grande Loredana BertèMilano, 9 set. (askanews) – Numa canta “Mi manchi” e rende omaggio alla grande regina del pop rock italiano Loredana Bertè. La cover è stata arrangiata da Phil Palmer e Max Minoia.


Annoverato tra i brani più cult di Loredana Bertè, il testo di “Mi manchi” fu scritto dalla stessa Loredana per essere dedicato al marito dell’epoca Bjon Borg, alla fine della loro relazione. Una dichiarazione d’amore intensa e sincera, di chi sa già di aver perso in partenza: “Mi hanno detto che hai un’altra storia che quando sei con lei poi l’abbracci e la stringi come stringevi me quando ballavamo e mi dicevi amo solo te”. La parte musicale fu scritta e arrangiata da Mauro Paoluzzi, produttore delle più grandi cantanti del panorama italiano come Gianna Nannini, Patty Pravo e Anna Oxa.


“Mi manchi”, pubblicato nel 1993, è stato un brano amato da molti inclusa Numa, che condivide con Paoluzzi un’amicizia e una collaborazione artistica di lunga data che oggi li unisce nuovamente nella realizzazione di questa importante produzione musicale, insieme a Phil Palmer. La cantante romana dichiara: “Trovo che questo testo scritto da Loredana sia assolutamente struggente; parla infatti della forza di un amore non più corrisposto ma comunque incondizionato e totalizzante che non conosce né strategie né inutile orgoglio.


Ho sempre riscontrato una immensa dignità nell’avere rispetto per i propri sentimenti, anche qualora non vengano ricambiati, nel dichiararsi apertamente anche quando una relazione sta andando in crisi, perché è impossibile arginare il richiamo del cuore ed è giusto che ci sia sempre in ciascuno la speranza di una rinascita, piuttosto che soccombere ad un fallimento. E se alla fine di tutto una storia d’amore non riesce comunque ad andare avanti, è giusto accettarlo sapendo di non aver lasciato nulla di intentato”.


Anche Numa ha vissuto direttamente sulla propria pelle quella forma di amore appassionato, incondizionato, disarmante e senza difese, in cui sembra impossibile dire la parola “addio” e si riesce solo a dire “Ti amo”. La realizzazione dei nuovi arrangiamenti di “Mi manchi” è stata affidata all’esperienza musicale di Max Minoia, polistrumentista e anche lui produttore. Il Mixing e mastering è stato seguito dal produttore Matteo Caretto, mentre le chitarre sono state suonate magistralmente da Phil Palmer. Durante la registrazione, in studio insieme a NUMA anche lo stesso Mauro Paoluzzi, in veste di vocal coach e supervisore. A Numa la direzione artistica. Il 6 settembre 2024, Mauro Paoluzzi ha ricevuto il Premio Tenco come “Miglior Arrangiatore e Produttore Musicale”. In questa prestigiosa occasione Numa e’ stata invitata a rendere omaggio a due delle più grandi artiste della musica leggera italiana, da lui prodotte con grande successo, come Anna Oxa e Loredana Berte’. E’ anche grazie a questa importante occasione condivisa con Paoluzzi che Numa ha deciso di dare ancor più voce e lustro al brano “Mi manchi”, attraverso questo rilevante progetto musicale in prossima uscita ed il relativo videoclip. Ad accompagnare l’uscita del singolo, il videoclip diretto dall’eclettico Luca Bizzi che Numa definisce il “suo tutto” per la capacità di riuscire a raccontare l’artista e la donna in mille modi differenti mantenendo la coerenza e la forza comunicativa che la contraddistinguono. Luca è al fianco di Numa da circa 10 anni ed insieme hanno realizzato oltre 20 videoclip musicali. Luca Bizzi insieme a Numa hanno voluto rappresentare l’immagine di una donna forte ed innamorata che mostra tutti gli aspetti della sua essenza, da quella più sensuale a quella di un corpo interamente dipinto dai colori delle sue emozioni, da due braccia incatenate dalla sofferenza alla metafora di una pista d’atterraggio o di decollo, dove tutto può partire o può tornare nel lungo viaggio della vita. NUMA racconta i mille volti dell’anima della donna che contemporaneamente può essere forte e fragile, combattiva o disperata, vincitrice o perdente ma che sceglie di non rinunciare mai all’amo -re. Il videoclip è stato girato sulla pista d’atterraggio situata a Ponte Galeria, presso la LIAD, Avio “elisuperficie” del comandante Vittorio Lazzarotto che ha dato personalmente a Numa lezioni di volo all’interno del simulatore per rendere più realistiche possibili le scene di un atterraggio.

”C’era una volta Boris”, l’omaggio con tanti ospiti a Mattia Torre

”C’era una volta Boris”, l’omaggio con tanti ospiti a Mattia TorreRoma, 9 set. (askanews) – Dopo gli appuntamenti di luglio in piazza San Lorenzo a Viterbo e nel Sacro Bosco di Bomarzo, la programmazione estiva degli eventi del Tuscia Film Fest si conclude con una tre giorni dedicata a una delle serie televisive italiane più popolari e di culto e a Mattia Torre. “C’era una volta Boris” è il titolo dell’appuntamento che si terrà dal 12 al 14 settembre a Viterbo nel cortile del Palazzo dei Priori (piazza del Plebiscito) e che vedrà i registi e gli interpreti di Boris incontrarsi e confrontarsi con il pubblico e il reading dedicato a Mattia Torre di Valerio Aprea.


Si parte giovedì 12 settembre con lo sceneggiatore e regista della serie Giacomo Ciarrapico che sarà accompagnato da Ninni Bruschetta (interprete di Duccio Patanè, il direttore della fotografia, fautore della smarmellata), Antonio Catania (Lopez, il delegato di rete e produttore esecutivo che tiene i rapporti con la troupe) e Andrea Sartoretti (uno dei tre sceneggiatori perdigiorno, svogliati ma ben retribuiti). Venerdì 13 settembre appuntamento con Paolo Calabresi (il capo elettricista Biascica), Eugenia Costantini (Cristina Avola Burkstaller, la “nuova star” de Gli occhi del cuore 2), Carolina Crescentini (Corinna Negri, la protagonista femminile de Gli occhi del cuore 2), Carlo De Ruggieri (Lorenzo, lo stagista della fotografia tanto schiavizzato quanto appassionato del suo lavoro) e Massimo De Lorenzo (un altro dei tre sceneggiatori); con loro l’altro regista della serie Luca Vendruscolo.


La chiusura sabato 14 settembre sarà dedicata a Mattia Torre. “A questo poi ci pensiamo” è il titolo della serata e dell’ultima raccolta di pezzi postuma di Torre, uno dei tre sceneggiatori e registi di Boris scomparso nel 2019. Accompagnato da Enrico Magrelli, Valerio Aprea (interprete, in Boris, di uno dei tre sceneggiatori) rievocherà il lavoro, la scrittura e l’amicizia che lo hanno legato a Torre, leggendo alcuni brani del libro che rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori nascosti: tra monologhi, dialoghi, racconti, ma anche solo bozze, appunti, o ipotesi per sviluppi futuri. Sarà presente la famiglia di Mattia Torre, da sempre legata al territorio della Tuscia. Diretta da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo e prodotta da Fox dal 2007, Boris (“La fuori serie italiana”) è stata trasmessa per le prime tre stagioni dai canali satellitari Fox e FX e successivamente in chiaro da Cielo. Nel 2011 ha avuto una trasposizione cinematografica mentre nel 2022 è stata realizzata la quarta stagione revival, prodotta da The Apartment e pubblicata sulla piattaforma streaming Disney+.


Nonostante l’iniziale ridotta platea televisiva dovuta alla programmazione su un canale satellitare, Boris è divenuta nel tempo un prodotto di culto nel panorama seriale italiano grazie al passaparola che a posteriori ha favorito la diffusione della serie e la nascita spontanea di una nutrita fanbase. Molti suoi dialoghi, frasi e citazioni sono entrati, negli anni, nell’uso comune e meme iconici sui social e sulle chat digitali. I biglietti dell’evento (euro 2,50 più eventuali diritti di prevendita) sono acquistabili sul sito del Tuscia Film Fest (www.tusciafilmfest.com/boris2024) e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo e il Museo dei Portici.


In caso di maltempo gli eventi si terranno presso la Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi (piazza San Lorenzo, Viterbo). “C’era una volta Boris” è organizzato dall’Associazione Cineclub del Genio di Viterbo nell’ambito degli eventi estivi del Tuscia Film Fest e in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin. Tra i partner istituzionali e non della manifestazione: MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Enit, Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, ANCE Viterbo, Sacro Bosco di Bomarzo, Associazione Tuscia Terra di Cinema.

Il Castello di Lunghezza inaugura nuova stagione con “Dentro & Fuori”

Il Castello di Lunghezza inaugura nuova stagione con “Dentro & Fuori”

Roma, 5 set. (askanews) – Una nuova sfida per il Castello di Lunghezza che inaugura la nuova stagione aprendo il suo magico portale l’8 settembre con “Dentro & Fuori”, il grande gioco delle emozioni per una divertente domenica stile esperienza interattiva.


Per il Fantastico Mondo del Fantastico, il mondo dell’immaginario da anni ospite all’interno dell’antico maniero, la mission del gioco è una cosa seria, perché proprio attraverso le attività ludiche i bambini sviluppano la propria creatività mettendosi alla prova attraverso i diversi stati d’animo. Cosa abbiamo dentro e cosa facciamo vedere fuori? Chi siamo e come ci rappresentiamo, insomma… per dirlo alla moda…inside & out!!! La tua rabbia, la tua timidezza, il tuo imbarazzo, si mettono in gioco in un evento spettacolare di cui sarai spettatore e protagonista, per un vero e proprio bagno di divertimento! Nel Parco dell’Immaginario, al Fantastico Mondo del Fantastico, apparirà un luogo speciale, un mondo nuovo tutto da scoprire, emozionante, per emozionarsi e mettere in gioco le proprie emozioni e sentimenti in compagnia dei grandi personaggi che li rappresentano. Tu di che emozione sei? Un’esperienza originale e tutta da vivere: Ti annoierai? Ti arrabbierai? Sarai felice ? Giocando ti toglieremo dall’imbarazzo? Nel regno della fantasia per eccellenza immancabili poi gli incontri con i propri idoli dei cartoni, delle fiabe, dei film, ma anche gli show live con principesse e supereroi e i personaggi fantastici con cui cantare, ballare e sognare ad occhi aperti. www.fantasticomondo.it.

”Leggendario” è il nuovo album del rapper romano Side Baby

”Leggendario” è il nuovo album del rapper romano Side BabyMilano, 3 set. (askanews) – Il 13 settembre esce “Leggendario” (Warner Music Italy), il nuovo attesissimo album di inediti del rapper romano Side Baby, uno dei nomi più influenti della trap italiana. L’annuncio dell’uscita dell’album è stato anticipato da una serie di billboard digitali anonimi, posizionati nelle strade di Roma e di Milano, che hanno attirato immediatamente l’attenzione dei passanti. I teaser, privi di qualsiasi riferimento esplicito, hanno scatenato una vera e propria caccia al tesoro digitale, infiammando i social media e alimentando la curiosità di numerose realtà della scena musicale.


“Leggendario” rappresenta un nuovo capitolo nella carriera solista di Side Baby, l’atteso progetto discografico esce, infatti, proprio il giorno del suo 30° compleanno e promette di portare il suo stile inconfondibile a nuove vette. Con liriche intense e crude, accompagnate da produzioni contemporanee, l’album arriva a tre anni di distanza dal precedente lavoro (Il Ritorno del Vero 2021) e riflette la crescita artistica e personale dell’artista, che ha saputo reinventarsi e continuare a evolvere, mantenendo sempre il contatto con le sue radici. Arturo Bruni, in arte Side Baby nasce a Roma nel 1994, figlio d’arte, acquisisce la propensione allo storytelling da suo padre Francesco Bruni, sceneggiatore e regista cinematografico, e dalla madre Raffaella Lebboroni, attrice. Il perno di tutte le sue produzioni è la sua città, Roma, in particolare il legame con Testaccio, quartiere dove è nato e dove ha vissuto fino all’adolescenza.

Javier Girotto e Aires Tango in “30 Years” al Parco del Celio

Javier Girotto e Aires Tango in “30 Years” al Parco del CelioRoma, 13 ago. (askanews) – Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, giovedì 15 agosto, il tradizionale concerto di Ferragosto con Javier Girotto e Aires Tango, che celebrano quest’anno i 30 anni di attività.


Javier Girotto al sax soprano, Marco Siniscalco al basso elettrico, Alessandro Gwis al pianoforte e Francesco de Rubeis (che ora sostituisce il percussionista storico Michele Rabbia) alla batteria e alle percussioni, insieme formano gli Aires Tango, gruppo nato nel 1994 da una idea del sassofonista argentino che si è ispirato alle proprie radici musicali per fonderle con le modalità espressive tipiche del jazz, creando un terreno musicale nuovo. Facendo esplicito riferimento alla musica del grande Astor Piazzolla, Javier Girotto & Aires Tango arrivano a un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per lo slancio creativo sia per il continuo ricambio del materiale musicale.

Famiglia diventa squadra ad Aquafelix con torneo Cath ‘serve ball__Mamanet

Famiglia diventa squadra ad Aquafelix con torneo Cath ‘serve ball__MamanetRoma, 8 ago. (askanews) – I benefici dello sport in famiglia. Punta su questo tema il parco divertimenti Aquafelix che il prossimo 11 agosto ospita un evento speciale, promosso da Asd Roma Sports presieduta da Luigi Sanapo, dedicato proprio all’importanza del legame e della complicità per fare “squadra” tra genitori e figli: Cath ‘serve ball _Mamanet.


Originario di Israele questo fenomeno sportivo si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo. Si tratta del gioco conosciuto come Cachibol, che unisce sia la pallavolo che la palla rilanciata, regole semplici e attività divertente solitamente rivolta alle mamme che ad Aquafelix coinvolgerà anche i bambini, mentre i papà potranno suggerire qualche azione più mirata e ovviamente organizzare il tifo più acceso. Praticare una attività fisico – sportiva, promuovere uno stile di vita sano e sottolineare il valore dell’integrazione e della socializzazione sono alcuni degli scopi di questa giornata incentrata su benessere e inclusione, per sentirsi parte di una comunità sociale anche attraverso il gioco. Senza dimenticare che fare sport con i propri figli aiuta a trascorrere più tempo con loro, agevola la comprensione e il dialogo, elementi preziosi oggi più che mai. Nel parco acquatico di Civitavecchia, immerso nel verde e situato in una posizione strategica, sarà possibile poi tuffarsi nel divertimento tra scivoli adrenalinici, attrazioni fantastiche, onde giganti. www.aquafelix.it.

Cosmo, Mace, Motta e artisti internazionali allo Spring Attitude 2024

Cosmo, Mace, Motta e artisti internazionali allo Spring Attitude 2024Roma, 7 ago. (askanews) – Giunto alla tredicesima edizione, torna il 13 e 14 settembre 2024 Spring Attitude, il festival internazionale di musica e cultura contemporanea, per il terzo anno consecutivo negli spazi en plein air degli Studi di Cinecittà, a Roma. Dal primo pomeriggio a notte fonda.


Lo Spring Attitude 2024 vede una line up sempre più trasversale e una proposta musicale eterogenea – dall’elettronica al cantautorato, dall’alt rock all’indie – in grado di intercettare le sensibilità di pubblici generazionalmente diversi, con alcuni tra gli artisti più interessanti e rappresentativi dell’attuale panorama italiano (Cosmo, MACE, Motta, Marco Castello, Daniela Pes, Emma Nolde, Whitemary, RBSN, Marta Del Grandi, Bobby Joe Long’s Friendship, Gaia Morelli, Anna and Vulkan), al fianco di grandi nomi internazionali (Viagra Boys, The Blaze, Acid Arab, Kiasmos, Bar Italia, Barry Can’t Swim, Mount Kimbie, Film School, Samà Abdulhadi, Fat Dog, Jersey). La primavera di Spring Attitude prende il via venerdì 13 settembre. Nel primo giorno di festival si esibirà il duo francese The Blaze, con la loro elettronica colta e immaginifica. Promette poi scintille il live di Cosmo, artista che ormai vola altissimo “Sulle ali del cavallo bianco”, suo ultimo album di successo che sta facendo il giro dell’Italia a colpi di sold out. Nella stessa serata, in una combo perfetta, si fluttuerà su sonorità psichedeliche e avvolgenti con il dj set di MACE, producer tra i più apprezzati in Italia reduce dal successo del suo terzo ultimo album in studio Maya.


C’è grande attesa per il djset di Barry Can’t Swim (unica data italiana), alias dello scozzese Joshua Mannie, nuovo nome di punta della Ninja Tune, osannato dalla BBC, corteggiato dai più prestigiosi festival internazionali, con uno stile pazzesco e ultra colorato, e con numeri da capogiro sulle piattaforme. Spazio al modernismo in chiave AI elaborato sulle coste della Normandia dai Jersey, duo formato dai fratelli francesi Carl e Renaud. Ragazzi degli anni 2000 e delle sue influenze, hanno fatto scalpore sui social con i loro remix, per poi approdare con prepotenza nel panorama discografico internazionale. Dopo aver incantato i palchi d’Europa arriva a Spring Attitude Daniela Pes con l’elettronica ancestrale, misterica e futuribile di Spira, album acclamato dalla critica e amato dal pubblico fin dal primo ascolto, Premio Tenco 2023 come migliore opera prima. Dall’elettronica allo shoegaze con i losangelini Film School. Storica formazione attiva dal 1998, vero culto per gli amanti del genere approdano al festival dopo la pubblicazione del nuovo album Field. Dallo shoegaze a sonorità funky e jazz. L’atmosfera si scalderà con il cantautorato groovy e cosmopolita di Marco Castello, in tour con il suo secondo album Pezzi Della Sera; e con l’eclettismo raffinato dal respiro internazionale di RBSN, moniker artistico di Alessandro Rebesani, artista dal sound fortemente influenzato dal nuovo Jazz made in UK e dall’elettronica contaminata dei club di Londra e Leeds. Ipnotico e intenso è l’universo musicale della cantautrice e produttrice Marta del Grandi. Selva, il suo secondo album uscito per l’etichetta britannica Fire Records, finalista al Premio Tenco 2024, è una suite di avant-pop intrigante che unisce sfaccettature emotive, arrangiamenti elettro-acustici e un approccio sperimentale alla forma canzone.


Sabato 14 settembre si viaggia su sonorità post-rock e punk, passando per il cantautorato, fino all’elettronica visionaria e da ballare fino a notte fonda. Bizzarra formazione svedese che è prima di tutto uno specchio deformante della nostra società, i Viagra Boys sono un sestetto esplosivo, composto da musicisti jazz di formazione classica, tatuatori amanti del karaoke e veterani della scena hardcore, sfornano suoni che provengono dagli inferi della musica rock contemporanea e del punk dei tempi che furono. Accomunati dallo stesso spirito anarchico sono i Bar Italia, dopo il loro ultimo album The Twits intriso di slacker-rock dalle trame psichedeliche, con un’estetica lo-fi, di recente hanno pubblicato l’ep The Tw*ts. Visionario e d’avanguardia è il mondo musicale dei Mount Kimbie, che in occasione del loro ultimo album The Sunset Violent si sono fatti un giretto in California per tornare con un’elettronica contaminata da sonorità indie e atmosfere shoegaze. Illuminata dall’aurora boreale è l’elettronica dei Kiasmos, il progetto cult di Ólafur Arnalds e Janus Rasmussen che dopo un’assenza lunga 5 anni torna ad esibirsi dal vivo per un serie di esibizioni segnati da una spasmodica attesa. Dopo l’epico set della scorsa edizione si balla con il travolgente collettivo franco-algerino Acid Arab con la loro miscela di elettronica occidentale e sound provenienti dall’Oriente; e con la techno militante della dj e producer femminista palestinese Sama’ Abdulhadi, protagonista dei migliori festival in giro per il mondo tra cui Coachella, Glastonbury e Circoloco.


È pronto a lasciare il segno Motta con un live energico e intimo, in tour con l’ultimo album La musica è finita. Altro grande ritorno a Spring Attitude è quello di Whitemary con il suo concentrato di elettronica. Artista in continuazione evoluzione porta live in anteprima il nuovo album New Bianchini in uscita dopo l’estate. Una prima volta al festival è quella di Emma Nolde, tra le più raffinate cantautrici italiane. Non mancheranno nel far agitare il pubblico di Spring Attitude il progetto cult dell’underground italiano Bobby Joe Long’s Friendship, e il sound adrenalinico e impossibile da incasellare, tra punk, dance, klezmer e mille altre influenze degli inglesi Fat Dog. Sul palco anche la voce viscerale e la penna ricercata di Gaia Morelli con il suo album d’esordio La natura delle cose, e il respiro musicale nato sulle pendici del Vesuvio che si muove tra cantautorato, nu-disco e psychedelic pop di Anna and Vulkan. Infine Spring Attitude regala al pubblico un’ultima grande giornata con un appuntamento extra festival domenica 15 settembre, dal pomeriggio, che avrà come protagonisti Naska, IRBIS, centomilacarie, Rosolo Roso e ATARDE. Da sempre attento alle nuove realtà emergenti, Spring Attitude promuove la creatività attraverso GENERA – progetto sostenuto da SIAE attraverso il bando PER CHI CREA in collaborazione con il Ministero della Cultura – nato con l’obiettivo di sostenere giovani artisti under 35. Spring Attitude è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno del Comune di Roma, Fondazione Nuovi Mecenati; grazie al main partner Molinari e ai partner Heineken, Aperol, Redbull. Mediapartner del festival sono Rolling Stone Italia, Deer Waves, FELT. Rai Radio 2 è la radio ufficiale del festival.