Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Angelo Duro torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano

Angelo Duro torna al TAM Teatro Arcimboldi MilanoMilano, 19 mar. (askanews) – Geniale, sbalorditivo, irriverente, Angelo Duro torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano dopo i fulminanti sold out della scorsa stagione per altre date del suo esplosivo show “Sono Cambiato”. Per accogliere le tantissime richiesta dei fan che hanno velocemente preso d’assalto le prevendite, Angelo aggiunge una replica straordinaria alle ore 23.30 di venerdì 29 marzo.


“Sono Cambiato” (prodotto dalla Da Solo Produzioni, società fondata dallo stesso artista) sta sbancando tutti i teatri d’Italia. Angelo Duro, con una scritta a caratteri cubitali sul manifesto ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere? I dubbi sono tanti anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti. Di certo la notizia di questo suo cambiamento ha aumentato la curiosità di migliaia di persone che sta facendo la fila per vederlo (ma soprattutto per sentirlo) ed il risultato: è un vero successo. Pietrangelo Buttafuco ha scritto di lui: “Angelo Duro, il comico che innesca le menti”. Di artisti padroni del ragionamento comico, fuori da ogni schema consolidato e da qualsiasi retorica buonista e consolatoria non ce ne sono certo centomila, non si può dire nessuno ma uno in Italia – solo uno – c’è ed è appunto Duro. Di artisti capaci di innescare la miccia della libertà mentale e dello spirito critico nello spettatore non se ne vedevano dal tempo di Giorgio Gaber e Duro – uno che non potrà mai andare in tivù e però riempie i teatri – è durissimo nei contenuti, perfetto nei tempi comici, irresistibile nei silenzi (lunghissimi), magnifico poi nel crearsi un pubblico dalla testa libera, liberissima e dal cattivo carattere. Come lui. Imprendibile. E imperdibile.

Angelina Mango triplica l’appuntamento al Fabrique di Milano

Angelina Mango triplica l’appuntamento al Fabrique di MilanoMilano, 18 mar. (askanews) – Si moltiplicano i sold out per Angelina Mango: dopo il tutto esaurito del concerto evento “Pare una pazzia” del 17 aprile al Fabrique e del primo live a Roma (11 ottobre), triplica l’appuntamento a Milano con la terza data – prevista il 27 ottobre – al Fabrique. La cantautrice ha registrato anche il tutto esaurito della seconda data di Napoli (15 ottobre) e Milano (26 ottobre), oltre alle tappe di Nonantola (MO) e Venaria Reale (TO) del tour autunnale nei club.


Il singolo “Che t’o dico a fa’”, inoltre, è certificato oggi doppio disco di platino. Con 6 dischi di platino, 2 dischi d’oro e 331 milioni di stream audio e video, la cantautrice è entrata con “La noia” – 77.5 milioni di stream audio e video – in 25 classifiche Viral Spotify internazionali fino a raggiungere anche la Viral Chart Spotify UK, per la quale il 2 marzo si è aggiudicata il titolo di entrata più alta in classifica. Oltre alla vittoria della kermesse, che arriva a 10 anni dall’ultimo trionfo femminile all’Ariston, la cantautrice si è aggiudicata con il brano sanremese “La noia” – certificato disco di platino in poche settimane – anche il premio della sala stampa “Lucio Dalla”, radio, tv e web e il premio per la miglior composizione musicale “Giancarlo Bigazzi”. Il debutto e la vittoria al Festival di Sanremo di Angelina Mango, che a maggio rappresenterà l’Italia a Malmö in occasione dell’Eurovision Song Contest, rappresentano una conferma importante per la rivelazione della nuova scena musicale, che ha presentato sul palco la sua maturità artistica e tornerà live con “Angelina Mango nei club 2024”, il tour prodotto e organizzato da Live Nation: è attesa a Roma (Atlantico, 11 ottobre – SOLD OUT – e 12 ottobre), Napoli (SOLD OUT – Casa della Musica, 14 ottobre e 15 ottobre), Molfetta, BA (Eremo Club, 16 ottobre), Nonantola, MO (SOLD OUT – Vox Club, 19 ottobre), Firenze (Tuscany Hall, 21 ottobre), Padova (Gran Teatro Geox, 22 ottobre), a Venaria Reale, TO (SOLD OUT – Teatro Concordia, 24 ottobre) e a Milano (SOLD OUT – Fabrique, 26 ottobre), dove tornerà per un terzo appuntamento il 27 ottobre al Fabrique. I biglietti per “Angelina Mango nei club 2024” sono disponibili su https://www.livenation.it/artist-angelina-mango-1428302.

Pacifico torna a scrivere musica per il cinema

Pacifico torna a scrivere musica per il cinemaMilano, 18 mar. (askanews) – Pacifico torna a scrivere per il cinema e firma la colonna sonora originale, edita da Edizioni Curci, di “Zamora”, il film con il quale Neri Marcorè esordisce alla regia. Presentato in concorso al BIF&ST – Bari International Film&TV festival, il film sarà nelle sale italiane dal 4 aprile con 01 Distribution.


Nella colonna sonora originale si rincorrono echi musicali tipici degli anni ’60, epoca in cui il film è ambientato: il twist, il rock’n’roll, i sassofoni e le chitarre con il tremolo. Oltre alle atmosfere musicali utili a sottolineare i momenti del film, Pacifico ha scritto anche due canzoni originali, omaggi dichiarati a Jannacci, Gaber, Cochi e Renato. La prima, “El Matt”, è cantata da Pacifico e Neri Marcorè in coro “scriteriato”, mentre la seconda, “Mamma non sai” è interpretata solo da Neri Marcorè, con chiari richiami a Bobby Solo e a il Molleggiato.


“Zamora” è una produzione Pepito Produzioni con Rai Cinema, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, prodotto da Agostino Saccà. Le sceneggiature, liberamente ispirate a “Zamora” di Roberto Perrone (HarperCollins già Garzanti), sono firmate da Maurizio Careddu, Paola Mammini, Neri Marcorè e Alessandro Rossi. Nel film Neri Marcorè, Alberto Paradossi, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel, Walter Leonardi, Giovanni Esposito, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Pia Engleberth, Giuseppe Antignati, Pia Lanciotti, Marco Ripoldi, Dario Costa, Giulia Gonella, Alessandro Besentini, Francesco Villa, Corinna Locastro, Massimiliano Loizzi, Davide Ferrario e Antonio Catania.


Il trentenne Walter Vismara ama condurre una vita ordinata e senza sorprese: ragioniere nell’animo prima ancora che di professione, lavora come contabile in una fabbrichetta di Vigevano. Da un giorno all’altro, la fabbrica chiude e il Vismara si ritrova suo malgrado catapultato in un’azienda avveniristica della vitale e operosa Milano, al servizio di un imprenditore moderno e brillante, il cavalier Tosetto. Andrebbe tutto bene se non fosse che costui ha il pallino del folber (il football, secondo un neologismo di Gianni Brera) e obbliga tutti i suoi dipendenti a sfide settimanali scapoli contro ammogliati. Walter, che considera il calcio uno sport demenziale, si dichiara portiere solo perché è l’unico ruolo che conosce e non sa che da quel momento, per non perdere l’impiego, sarà costretto a partecipare agli allenamenti settimanali, in vista della partita ufficiale del primo maggio. Subisce così lo sfottò dei colleghi; tra questi, l’ingegner Gusperti lo ribattezza sarcasticamente “Zamora”, il fenomenale portiere spagnolo degli anni ’30. Non solo quel bauscia lo umilia in campo e lo bullizza in azienda, ma tra lui e Ada, la segretaria di cui Walter si innamora, sembra esserci del tenero. Sentendosi umiliato, tradito da una parte e deriso dall’altra, il ragioniere escogita un piano del tutto originale per vendicarsi, coinvolgendo un ex-atleta ormai caduto in disgrazia. Nel calcio, come del resto nella vita, bisogna imparare a buttarsi e anche se perdi, ciò che conta è rialzarsi e ripartire più forti di prima. Musicista, scrittore, autore e cantautore milanese tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico (all’anagrafe Luigi “Gino” De Crescenzo) ha all’attivo sei dischi e un EP a suo nome (“Pacifico”, “Musica Leggera”, “Dal giardino tropicale”, “Dentro ogni casa”, “Una voce non basta” e “Bastasse il cielo”).

Nel Duomo di Milano la Messa Arcaica di Franco Battiato

Nel Duomo di Milano la Messa Arcaica di Franco BattiatoMilano, 16 mar. (askanews) – A tre anni dalla scomparsa di Franco Battiato, il visionario cantautore e compositore che ha segnato profondamente la musica, la poesia e l’arte in Italia, la Fondazione Franco Battiato, recentemente istituita su iniziativa della presidente Grazia Cristina Battiato, nipote del celebre artista, inaugura le proprie attività con un evento unico e straordinario. Il 16 maggio 2024, nel cuore di Milano, il maestoso Duomo si ospiterà la Messa Arcaica per soli, coro e orchestra, a trent’anni dalla sua prima pubblicazione discografica.


Quest’opera liturgica, eseguita per la prima volta nel 1993 nella Basilica Superiore di Assisi e registrata l’anno successivo, risuonerà attraverso le navate del Duomo, nelle sue partizioni classiche (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei) promettendo una serata di intensa emozione e spiritualità, fedele al ricco lascito del maestro. Gli interpreti di questa rappresentazione: il Coro da Camera di Torino diretto dal M° Dario Tabbia e l’Orchestra da Camera Canova sotto la guida del M° Antonio Ballista, Carlo Guaitoli al pianoforte e Angelo Privitera tastiere e programmazione, le voci di Lorna Windsor, mezzosoprano, e Giovanni Caccamo nel ruolo che fu dello stesso Battiato.


“Messa arcaica è una ricerca costante della bellezza, dell’armonia, della fluidità delle soluzioni che si muovono all’interno di ogni linguaggio prescelto. Per comunicare certi sentimenti, certe emozioni, certe opzioni del cuore, è necessario seguire strade ben definite. Un’esperienza per me estremamente significativa. Mi ha insegnato quanto sia strano questo nostro mondo musicale: dove capita di essere al centro di un tifo da mega-concerto rock anche quando si suona in una chiesa, anche quando si esegue un’opera che si muove lungo un tenuissimo filo orizzontale” aveva detto della sua opera Franco Battiato. Il concerto, organizzato da IMARTS – International Music and Arts, con il sostegno della Fondazione Franco Battiato ETS, è stato reso possibile grazie all’ospitalità della Veneranda Fabbrica del Duomo con la sua Cappella Musicale e del Capitolo Metropolitano di Milano. L’evento vuole commemorare Franco Battiato come punto di riferimento culturale, unendo musica, spiritualità e storia in un contesto unico. Questo concerto rende omaggio a uno degli artisti più eclettici e influenti del panorama musicale italiano, la cui opera ha ispirato e continua a ispirare future generazioni.


I biglietti per il concerto, distribuiti da IMARTS – International Music and Arts, sono in vendita a partire dal giovedì 14 marzo su http://www.ticketone.it/event/messa-arcaica-duomo-18417484/.

Arriva “Happiness on Tour. Vite – Storie di Felicità” a Milano

Arriva “Happiness on Tour. Vite – Storie di Felicità” a MilanoMilano, 12 mar. (askanews) – Mercoledì 20 marzo 2024 in occasione della Giornata Mondiale della Felicità – istituita dall’ONU nel 2012 per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo – la Fondazione della Felicità ETS, presieduta da Walter Rolfo, chiama a raccolta al Forum di Assago a Milano personalità del mondo dello spettacolo, sportivi, creator, illusionisti, insieme a formatori, mental coach, manager di aziende, docenti e tanti altri, per “Happiness on Tour. Vite – Storie di Felicità”, il più grande evento motivazionale gratuito dedicato alla felicità suddiviso in due momenti: la mattina dalle 9.30 per gli studenti delle scuole superiori e la sera dalle 21.00, entrambi aperti a tutti gratuitamente previa iscrizione su Fondazione della Felicità.


Uno show unico nel suo genere, realizzato con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, durante il quale ogni ospite si racconterà in una versione inedita, condividendo con il pubblico alcuni momenti cruciali della propria carriera professionale o della propria vita privata per un viaggio motivazionale e formativo che offre la possibilità di riflettere sulla propria felicità e trarre ispirazione e stimoli dalle storie degli altri. «Sarà un grande momento partecipato e partecipativo per ribadire il Diritto alla Felicità di ogni persona indipendentemente dal genere, dall’età, dalla classe sociale ed economica, dall’ orientamento sessuale, dalla religione e dall’etnia – dichiara Walter Rolfo, Presidente della Fondazione della Felicità – Abbiamo chiamato all’appello protagoniste e protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport, della formazione e della scienza per offrire gratuitamente al pubblico il loro contributo, la loro storia di “felicità”. Saranno tutte testimonianze preziose e inedite capaci, ne sono sicuro, di lasciare in ciascuno di noi un segno, un’intuizione che potrà poi collaborare alla realizzazione dei nostri sogni di felicità».


«Regione Lombardia è orgogliosa di presentare questo evento – commenta l’Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi – un progetto nazionale che finalmente arriva sul nostro territorio. Siamo contenti che i nostri studenti, inclusi gli iscritti ai centri di formazione professionale, parteciperanno a questa iniziativa insieme ai loro genitori per dare importanza alla felicità e soprattutto al diritto di essere felici». La sera, insieme all’ingegnere della felicità Walter Rolfo, si alterneranno sul palco: Clara, cantautrice vincitrice di Sanremo Giovani 2023 e in gara al Festival di Sanremo 2024, attrice nella serie di successo “Mare Fuori”; Raul Cremona, noto e stimato comico e illusionista; Germano Lanzoni, attore che interpreta il Signor Imbruttito nei film de “Il Milanese Imbruttito” e founder di HBE – Humor Business Experience; Francesca Corrado, fondatrice della prima Scuola di Fallimento in Italia; Giulia Biondi “Bilanciamo”, nota e stimata dottoressa in biologia della nutrizione, docente di alimentazione e formatore olimpico; Mattia Bidoli in arte “Flip”, prestigiatore, vincitore di numerosi premi e attivista che da anni porta la magia negli ospedali, orfanotrofi, campi profughi, carceri e zone di guerra; Andrea Paris, comico, mago, prestigiatore, mentalista e attore; Pasquale Acampora, mental coach, CEO e founder di Blackship; Riccardo Haupt, COO di Chora&Will Media.


Ad arricchire la mattina con talk che toccheranno tematiche fortemente rilevanti per i ragazzi delle nuove generazioni, oltre ai già citati Francesca Corrado, Giulia Biondi, Mattia Bidoli, Andrea Paris e Pasquale Acampora, condivideranno la loro storia anche: Amalia Ercoli Finzi, scienziata e ingegnera aerospaziale nota come “La Signora delle Comete”, tra le personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali; Emanuele Lambertini, Oro Paralimpico di scherma; Raffaello Corti, comico e prestigiatore in arte “Faccestamagia”; Giuseppe Stigliano, imprenditore, manager e autore. Main partner del progetto “Happiness on Tour” è Generali che, in linea con la sua ambizione di essere Partner di Vita in ogni momento rilevante, vuole essere vicina alle persone nelle loro ambizioni alla felicità. Generali si impegna a generare un impatto concreto e positivo nelle comunità in cui opera con uno sguardo proiettato alle famiglie e alle generazioni future, grazie anche all’impegno della sua Rete distintiva presente su tutto il territorio italiano.


L’intera iniziativa fa parte di un importante progetto rivolto in particolare alle scuole e che punta ad arrivare alla felicità degli studenti e delle studentesse di oggi, condizionati da un contesto storico fatto di continui cambiamenti che li porta ad affrontare ogni giorno sfide sociali sempre più complicate, come le guerre, la dipendenza dai social e l’abuso delle tecnologie che incrementano l’isolamento sociale, la depressione e il bullismo. Il progetto e la missione della Fondazione della Felicità è regalare ad alunni e docenti programmi educativi gratuiti, contest creativi ed esercizi stimolanti per favorire la creazione di un ambiente scolastico sereno, puntare alla costruzione di un futuro migliore e a raggiungere la felicità. “Impossiblazer” (Impossibile), “Flameheart” (Passione), “Positiv Eve” (Positività), “Dreem” (Sogno), “Lighting Goal” (Obiettivi), “Felicity” (Felicità), “Hammerine” (Resilienza) e “Y” (Perché) sono gli 8 “superpoteri” necessari per il compimento di una vita felice, già illustrati nel libro “Codice della felicità” di Pasquale Acampora, Walter Rolfo e Alessandro Patti, e riproposti sul palco attraverso le testimonianze degli ospiti. Superpoteri che ognuno può acquisire per far fronte alle difficoltà della vita, per sostenere un fallimento, un particolare periodo di stress fisico e mentale, per affrontare una delusione personale, e ancora per realizzarsi, progettare e costruire il proprio futuro “felice”.

Arriva a Milano AC/DC 50, un pop up store dedicato alla band

Arriva a Milano AC/DC 50, un pop up store dedicato alla bandMilano, 11 mar. (askanews) – Gli AC/DC celebrano 50 anni di carriera! I festeggiamenti cominciano venerdì 15 marzo con l’uscita dei primi 9 leggendari dischi della band ristampati in vinile color oro in edizione limitata (Columbia Records/Legacy Recordings) e un pop up store esclusivo a Milano attivo da venerdì a domenica 17 marzo (Corso di Porta Ticinese, 16).


Nel pop up store AC/DC 50 si alterneranno per tre giorni talk con ospiti, mostre, listening session ed eventi dedicati a tutti i fan ma anche a coloro che vogliono conoscere meglio l’iconica rock band australiana. Sarà possibile acquistare i gadget dedicati ai 50 anni di carriera e i primi 9 album ristampati da Columbia Records/Legacy Recordings: Back in Black, Highway to Hell, The Razors Edge, Powerage, For Those About to Rock (We Salute you), High Voltage, Dirty Deeds Done Dirt Cheap, Who Made Who e Live.


Proprio questi album saranno i protagonisti delle listening session delle 3 giornate. Venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 in store si ascolteranno e si celebreranno Back in Black, l’album più venduto di tutti i tempi per una band, Highway to Hell, il primo album degli AC/DC a conquistare le chart americane, e The Razors Edge, che contiene la hit Thunderstruck.


Sabato dalle ore 11.00 alle 13.00 sarà la volta di Powerage, con Rock And Roll Damnation, il primo singolo che conquistò le chart europee, For Those About to Rock (We Salute you), il celebre disco con in copertina il cannone del 1800, e High Voltage, che rappresenta il debutto internazionale della band nel 1975. Domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 la listening session comprenderà Dirty Deeds Done Dirt Cheap, che vendette 6 milioni di copie, Who Made Who, colonna sonora del film Brivido (Maximum Overdrive), e il doppio album dal vivo del 1991 Live.


Il programma degli incontri pomeridiani verrà diffuso nei prossimi giorni. L’ingresso è libero. Il pop up store di Milano è in partnership con Barley Arts, Virgin Radio e Rockol. Orari di apertura al pubblico del pop up store: Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 20.00 Domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.0 Nel corso del 2024 verrà ristampato tutto il catalogo degli AC/DC! Ogni vinile è accompagnato da una stampa in formato 12″x12″ con la nuova grafica AC/DC 50, perfetta per essere collezionata e incorniciata. I primi 9 vinili sono disponibili anche in pre-order al seguente link https://bio.to/ACDCfifty Gli AC/DC si esibirono per la prima volta il 31 dicembre 1973 al Checkers Nightclub di Sydney, in Australia. Da lì, in pochi anni conquistarono tutto il continente e debuttarono su scala internazionale diventando una delle più importanti rock band della storia, con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo. 50 anni dopo, gli AC/DC continuano ad esibirsi live con grande successo! In estate sono previste una serie di date in Europa per il “POWER UP TOUR”, legato all’omonimo album del 2020. L’unica tappa in Italia sarà il 25 maggio alla RCF Arena di Reggio Emilia (organizzato da Barley Arts), i 100 mila biglietti disponibili sono stati venduti in poche ore dall’apertura delle prevendite. Gli AC/DC sono una delle più influenti rock band di tutti i tempi con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo, di cui ben 72 milioni sono negli USA. Con 50 anni di leggendaria carriera alle spalle, continuano a riempire gli stadi di tutto il mondo, vendendo ogni anno milioni di dischi e generando miliardi di streaming! “Back in Black”, doppio disco di diamante, è il «bestselling album by any band ever» e «third bestselling album by any artist» con oltre 50 milioni di copie vendute. Sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame® nel 2003. Nel 2010 hanno vinto il loro primo GRAMMY® Award nella categoria “Best Hard Rock Performance” per “War Machine”. Il loro ultimo album è “Power Up” (2020), diciassettesimo disco in studio, che ha debuttato al primo posto in 21 Paesi.

Davide Van De Sfroos live al Forum di Assago il 23 novembre

Davide Van De Sfroos live al Forum di Assago il 23 novembreMilano, 29 feb. (askanews) – Davide Van De Sfroos, protagonista questa sera di un concerto già sold out al TAM – Teatro Arcimboldi Milano, ha annunciato oggi un atteso live al Forum di Assago (MI) per il prossimo 23 novembre. Il cantautore, più volte vincitore del Premio Tenco, calcherà per la terza volta il palco del palazzetto milanese per condividere con il suo pubblico una serata di grande festa.


Biglietti in vendita su TicketOne da domani, venerdì 1° marzo, alle ore 14.00. Questi ultimi tre anni sono stati molto intensi e importanti per il cantautore che, costantemente ispirato e desideroso di fare nuova musica e incontrare il suo pubblico, ha inciso 2 dischi di inediti, pubblicato un album live e girato l’Italia con i suoi concerti sempre Sold Out. Attualmente Van De Sfroos è in tour (tutte le date sono già esaurite) con le canzoni del suo ultimo album “Manoglia”, oltre ai successi del suo repertorio.


Dopo quest’ultimo giro, Davide ha deciso di prendere un attimo di respiro, in quella natura che gli è tanto cara, lo circonda e lo ispira e, prima di finire il tour in corso, vuole salutare tutti con la promessa di tornare in grande con un concerto al Forum di Assago (MI), una nuova occasione per raccontare il suo mondo. Quello di questa sera al TAM – Teatro Arcimboldi Milano, teatro più grande d’Italia e secondo in Europa, è un appuntamento speciale che riporta Van De Sfroos (dopo la prima volta nel 2016 in cui fece il tutto esaurito festeggiando i suoi 50 anni) in un teatro che è diventato luogo icona della cultura milanese e lombarda, uno spazio in cui uomo e arte sono profondamente e fortemente connessi e che il cantautore riempirà con le sue canzoni piene di storia e di storie, autentiche istantanee del sentire odierno dell’artista, narratore di storie in musica fra i più singolari e a tutto tondo della scena artistica italiana.


Il disco “Manoglia” contiene 11 tracce inedite che hanno preso vita negli anni e sono rimaste gelosamente custodite in un cassetto, o in una tasca come amuleti, in attesa fosse maturo il tempo per venire alla luce. Brani che Davide, inizialmente, ha scritto per se stesso e ha conservato in una cantina speciale, nei suoi taccuini pieni di annotazioni naturali ed emotive, come fossero testimonianza di esperienze, pensieri, momenti vissuti, e che ora, pur mantenendo un sacro carattere intimistico e personale, il cantautore ha deciso di far uscire dalla penombra per permettere loro di fiorire, in segno di rinascita e ripartenza. Questo disco, dalla profonda impronta naturalistica e ambientale, e che possiamo immaginare scritto in un prato, in un grande spazio aperto, come si evince anche dal titolo “Manoglia” (“magnolia” in dialetto laghée), è per Van De Sfroos un grande albero da cui germogliano le 11 foglie che, in autunno, il 13 ottobre precisamente, sono scese verso l’ascoltatore, già abbracciato dalle radici di questa pianta cresciute negli anni. I semi piantati nella “serra artistica e creativa” di Davide, curati con pazienza, costanza e amore, hanno dato vita a questo splendido esemplare di “Manoglia” sotto cui l’ascoltatore potrà sempre sedersi per coglierne e apprezzarne tutti i colori e gli odori, lasciandosi permeare da un senso di magia aprendo così un dialogo con quel materiale che è il legno, capace di comunicare gentilezza e calore nel suo vivere e trasformarsi costantemente regalando la sua memoria attraverso i suoi nodi.

Torna Radio Italia Live-Il Concerto mercoledì 15 maggio a Milano

Torna Radio Italia Live-Il Concerto mercoledì 15 maggio a MilanoMilano, 27 feb. (askanews) – Torna nel 2024 a Milano l’appuntamento musicale live e gratuito più atteso! Torna Radio Italia Live – Il Concerto, l’evento organizzato da Radio Italia in collaborazione con il Comune di Milano, è in programma mercoledì 15 maggio 2024 in Piazza Duomo.


L’annuncio è stato fatto ai microfoni di Radio Italia dall’Editore e Presidente Mario Volanti, raggiunto al telefono dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia: “Anche quest’anno siamo pronti ad annunciare la data del nostro Radio Italia Live – Il Concerto: mercoledì 15 maggio Piazza Duomo si riempirà di musica, di gioia e di gente: sono convinto che trascorreremo una serata indimenticabile. Annunceremo il cast circa un mese prima dell’evento e posso già garantire che sarà stellare. Ringrazio moltissimo il Sindaco Beppe Sala e tutte le persone del suo staff, che ci hanno dato la possibilità di poter usufruire, anche nel 2024, di questa meravigliosa cornice che è Piazza del Duomo a Milano”.


Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: “Finalmente abbiamo una data: il prossimo 15 maggio, Radio Italia Live – Il Concerto torna a Milano, in piazza del Duomo, con l’energia e l’entusiasmo che da undici edizioni caratterizza questo straordinario appuntamento con la musica. Siamo certi che anche quest’anno gli artisti che saliranno sul palco sapranno regalare a Milano e a tutti coloro che seguiranno l’evento, in piazza o da casa, una serata piena di emozioni”.

Il ritorno di Bugo con “Per fortuna che ci sono io”

Il ritorno di Bugo con “Per fortuna che ci sono io”Milano, 26 feb. (askanews) – L’1 marzo, esce in digitale “Per fortuna che ci sono io”, il nuovo brano del rivoluzionario cantautore Bugo, che anticipa l’omonimo album di inediti in uscita il 15 marzo, (7 srl/ADA Music). “Per fortuna che ci sono io” è come un manifesto, un grido di libertà. Attraverso il testo e i riff di chitarra, BUGO fa sapere al mondo chi è veramente e come sempre lo fa nel suo stile, senza filtri e senza compromessi.


«Il brano è la mia reazione a questi ultimi anni. È la prima canzone nata per questo nuovo album: un inno alla vita, un tributo alla forza dell’animo umano – dichiara Bugo – E continuerò a cantare, a lottare, a vivere ogni istante con tutta l’intensità di cui sono capace. Perché per fortuna che ci sono io, e non smetterò mai di essere me stesso». La copertina del brano e le foto sono del fotografo Mehmet Gurkan.

Nicky Minaj torna in Italia, a Milano il “Pink Friday 2 World tour”

Nicky Minaj torna in Italia, a Milano il “Pink Friday 2 World tour”Roma, 21 feb. (askanews) – Nicki Minaj, rapper e riferimento della cultura pop degli ultimi 15 anni, torna in Italia dopo nove anni in una data, prodotta da Vivo Concerti, che si terrà mercoledì 3 luglio 2024 a Fiera Milano Live di Milano.


I biglietti saranno disponibili online su vivoconcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati da giovedì 22 febbraio 2024 alle 12. Nicki ha aperto il nuovo anno, durante il quale tornerà a cantare in Italia dopo quasi dieci anni dall’ultimo live nella Penisola, con il singolo “Big Foot”, una diss track in risposta a Megan Thee Stallion, rilasciata sorpresa il 29 gennaio 2024.


All’anagrafe Onika Tanya Mara, meglio conosciuta come Nicki Minaj, inizia la sua carriera nel 2007 come una semplice corista. Nel 2010 pubblica il suo primo album dal titolo “Pink Friday” che diventa disco di Platino in Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Con il secondo lavoro, “Pink Friday: Roma Reloaded”, uscito nel 2012, conquista un altro Platino in Irlanda. Escono in questo periodo le prime collaborazioni d’eccezione con Eminem in “Roman’s Revenge” e con Drake in “Moment 4 Life”. È nel 2014 che Nicki Minaj diventa un fenomeno veramente internazionale: esce il suo terzo album, “The Pinkprint”, due volte disco di Platino negli USA e Regno Unito. Nel disco è presente la hit disco d’oro in Italia “Anaconda”. Nel 2018 è invece il momento di “Queen”, il quarto album dell’artista, che riceve due dischi di Platino in Canada e USA. Nel 2023 esce l’attesissimo quinto album intitolato “Pink Friday 2”, da cui viene estratto il singolo “The Last Time I Saw You”. Sempre del 2023 è il brano “Barbie World” insieme a Ice Spice, contenuto nel disco “Barbie: The Album”, colonna sonora dell’omonimo film.


L’artista che ama provocare nel corso della sua carriera ha già accumulato numerosi riconoscimenti, tra cui 7 Bet Awards consecutivi, 9 American Music Awards e 10 MTV Europe Music Awards.