Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Willem Dafoe all’anteprima italiana di “Povere Creature!”

Willem Dafoe all’anteprima italiana di “Povere Creature!”Milano, 19 gen. (askanews) – Il quattro volte candidato agli Oscar Willem Dafoe è stato protagonista dell’anteprima italiana del film Povere Creature! che si è svolta ieri sera presso il Cinema Godard all’interno della sede di Milano di Fondazione Prada. Il film Searchlight Pictures, Leone d’Oro all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore di due Golden Globe come Miglior film musical o comedy e Miglior attrice in un film musical o comedy (Emma Stone), arriverà il 25 gennaio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Dal regista Yorgos Lanthimos e dalla produttrice Emma Stone arriva l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter (Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un abile e dissoluto avvocato, in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella è sempre più decisa nel suo proposito di difendere l’uguaglianza e l’emancipazione. All’anteprima italiana presso il Cinema Godard di Fondazione Prada hanno preso parte personalità del mondo del cinema, della moda, dello spettacolo, della musica, dell’arte e della cultura tra cui Gianna Nannini, Alessandro Cattelan, Ludovica Sauer, Filippa Lagerback, Daniele Bossari, Michele Bravi, Francesco Colella, Giancarlo Commare, Vinicio Capossela, Federico Russo, Dardust, Diego Passoni, Anna Dello Russo, Ennio Capasa, Carlo Capasa, Yuri Ancarani, Eva e Franco Mattes, Francesco Vezzoli, Vincenzo De Bellis, Maurizio Nichetti, Silvio Soldini, Michelangelo Frammartino, Daniel Mc Vicar, Guido Bagatta, Jody Cecchetto, Melissa Greta Marchetto, Virna Toppi, Nicola Del Freo, Martina Arduino, Marco Agostino, Maria Celeste Losa, Mattia Stanga, Giulia Valentina, Lorenzo De Caro, e molti altri ancora.

Divina Commedia Opera Musical torna al TAM Teatro Arcimboldi

Divina Commedia Opera Musical torna al TAM Teatro ArcimboldiMilano, 15 gen. (askanews) – “Questa verità teatrale riduce le distanze, porta con sé il genio fiorentino attorno e addosso a chi, oggi, con occhi giovani si affaccia curioso e affamato a vivere la propria, personale, libera ‘commedia’”. Così nelle note di regia Andrea Ortis racconta la sua Divina Commedia Opera Musical, l’acclamato kolossal, prodotto da MIC International Company, che nelle passate stagioni ha incantato i principali teatri italiani con ripetuti sold out, e che torna in tour dal 25 gennaio 2024.

Con nuova potenza e straordinaria bellezza sarà in particolare a Milano, al TAM Teatro Arcimboldi dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024. E Ortis, assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina. L’edizione 2024 si arricchisce di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale: nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, che dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento, un nuovo cast e la voce narrante di Giancarlo Giannini.

Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende così la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza. Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.

Mario Venuti festeggia i suoi 60 anni e i 40 anni di carriera

Mario Venuti festeggia i suoi 60 anni e i 40 anni di carrieraMilano, 14 gen. (askanews) – Prosegue con successo la tournée di Mario Venuti nei teatri e nei club italiani, promossa da Barley Arts, che celebra il doppio traguardo dei 60 anni e dei 40 anni di carriera del cantautore. Venerdì 19 gennaio l’irrinunciabile appuntamento con “60 + 40 100% Mario Venuti” è al Blue note di Milano.

Il cantautore porta la sua musica ricca di raffinatezza, carisma, contaminazioni e continue sperimentazioni nel tempio milanese del jazz, del blues e del soul in due set (primo set ore 20.30 sold out, secondo ore 23.00, biglietti disponibili su www.bluenotemilano.com). «Torno sempre con piacere a cantare a Milano dove trovo sempre una calda accoglienza – afferma Mario Venuti – Il Blue Note poi, è la location perfetta per questo concerto, tutto plasmato su sonorità jazz e bossa. Però si tratta pur sempre di canzoni, per cui non vedo l’ora di sentire le voci dal pubblico farmi eco sulle note dei miei pezzi più noti». Le note calde e coinvolgenti del jazz si fonderanno con la voce unica dell’artista, creando un’atmosfera intima e allo stesso tempo travolgente. Con la sua versatilità, Venuti proporrà un concerto caratterizzato dalle calde sonorità jazz con uno sguardo al suo amato Brasile e interpreterà i suoi brani più celebri, oltre a tante canzoni italiane, facendo rivivere emozioni e ricordi legati a brani intramontabili.

Accompagneranno sul palco Mario Venuti i musicisti Pierpaolo Latina al pianoforte, Giuseppe Tringali alla batteria e Vincenzo Virgillito al contrabbasso.

Giretta mette in musica “L’arte di non vedere” di Vincenzo Mollica

Giretta mette in musica “L’arte di non vedere” di Vincenzo MollicaRoma, 13 gen. (askanews) – Dopo la tappa all’Auditorium Parco della musica di Roma, lo spettacolo “L’arte di non vedere” del giornalista e scrittore Vincenzo Mollica con le musiche e le sonorizzazioni del “cantaviatore” Enrico Giaretta va in scena al Teatro Arcimboldi Milano.

Giaretta salirà nuovamente sul palco lunedì 15 gennaio a Milano come ospite per eseguire le sue raffinate composizioni musicali al pianoforte. Per l’occasione, interpreterà inoltre i brani “Azzurro” di Vito Pallavicini e Paolo Conte, “Quanto t’ho amato” di Roberto Benigni e “Prima di venire”, brano tratto dalla lettera di Alda Merini a Vincenzo Mollica con musica di Giovanni Nuti. “L’arte di non vedere” è un monologo che si configura come una vera e propria confessione, in cui Vincenzo Mollica, volto tra i più autorevoli del TG1 che ha raccontato per decenni il cinema, la musica e la tv intervistando i più grandi personaggi, svela aneddoti e racconta il dietro le quinte legati ai tanti personaggi che ha incontrato e intervistato nel corso della sua carriera. Lo spettacolo è prodotto da Concerto Music, in collaborazione con Vigna PR.

“Il bene che voglio a Vincenzo è immenso. Non sto più nella pelle da quando mi ha coinvolto in questo fantastico spettacolo – afferma Enrico Giaretta in un comunicato – Spero di essere un piccolo valore aggiunto al racconto che regalerà al suo pubblico. Stare con lui sul palco è come entrare a far parte di un pezzetto di storia. Gli sarò grato per sempre”.

Samuele Bersani e Orchestra Indoor 2024 raddoppia a Milano

Samuele Bersani e Orchestra Indoor 2024 raddoppia a MilanoMilano, 8 gen. (askanews) – Il successo del progetto con Orchestra di Samuele Bersani prosegue travolgente e dopo il sold out nelle due date a Bologna, quello a Torino e a Milano, a grande richiesta l’artista raddoppia al Teatro Arcimboldi.

Samuele Bersani & Orchestra Indoor 2024, sarà così a Milano anche il 20 aprile con una seconda data. Le prevendite per il nuovo live si apriranno oggi, 8 gennaio, alle 18.00 su ticketone e in tutti i punti vendita abituali.

Il concerto sarà il coronamento di un legame intimo con l’Orchestra che ha radici profonde nella formazione musicale di Samuele, e che, dopo una serie di memorabili live a Milano e Roma, si trasfomerà in un vero e proprio tour, creando un evento artistico unico. I successi di Bersani avranno una nuova veste, impreziositi dagli elementi di una grande ensemble sinfonica che dialogheranno incessantemente in armonia con gli strumenti e i musicisti della sua band storica. In una lettura originale, con arrangiamenti inediti, Bersani interpreterà una scaletta che coprirà diverse sfaccettature del suo repertorio: dalle grandi hit ai brani più ricercati e meno eseguiti live in questi anni, fino alle canzoni del suo ultimo album “Cinema Samuele” (premiato con la Targa Tenco, la quinta per l’artista).

Info biglietti su friendesandpartners.it e ticketone.it. Radio Capital è la radio ufficiale di “Samuele Bersani & Orchestra – Tour Indoor 2024”, prodotto e organizzato da Friends&Partners.

Di seguito il calendario delle tournée in aggiornamento: 2 aprile 2024 – MILANO – Teatro Arcimboldi Sold out 10 aprile 2024 – TORINO – Teatro Colosseo Sold out 15 aprile 2024 – BOLOGNA – Europauditorium Sold out 17 aprile 2024 – FIRENZE – Teatro Verdi 20 aprile 2024 MILANO – Teatro Arcimboldi Nuova data 23 aprile 2024 – NAPOLI – Teatro Augusteo 26 aprile 2024 – BOLOGNA – Europauditorium Sold out 29 aprile 2024 – BARI – Teatro Petruzzelli

Albanese fa il tutto esaurito al TAM Teatro Arcimboldi Milano

Albanese fa il tutto esaurito al TAM Teatro Arcimboldi MilanoMilano, 21 dic. (askanews) – Tutto esaurito per lo spettacolo “Personaggi” di Antonio Albanese previsto al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 31 dicembre alle ore 22.00 e il primo gennaio alle ore 21.00. “È un grande piacere annunciare il tutto esaurito della notte di San Silvestro e di Capodanno con il grande Antonio Albanese” ha detto Gianmario Longoni, direttore artistico TAM Teatro Arcimboldi Milano. “Chiudere un fortunatissimo 2023 ed aprire il nuovo ciclo del nostro lavoro – ha detto – con uno spettacolo che rappresenta perfettamente lo spirito degli Arcimboldi, ci rende estremamente orgogliosi e sempre più determinati sul raggiungimento del nostro obiettivo con proposte di qualità e diffusione di contenuti sempre stimolanti”.

Lo spettacolo “Personaggi” riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese: dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto, dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto”. “Personaggi” appunto che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare, dove la nevrosi, l’alienazione, il soliloquio nei rapporti umani e lo scardinamento affettivo della famiglia, l’ottimismo insensato e il vuoto ideologico contribuiscono a tessere la trama scritta da Michele Serra e Antonio Albanese.

In scena uomini del Sud e del Nord, uomini alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti. Maschere irriverenti e grottesche specchio di una realtà guardata con occhio attento a carpirne i difetti, le abitudini e i tic. Una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Un recital che racconta, con corrosiva comicità e ritmo serrato, un mondo popolato da personaggi tipici del nostro tempo, dal pensiero contemporaneo interpretato con dirompente fisicità.

Linus annuncia le date di Party Like a Deejay 2024

Linus annuncia le date di Party Like a Deejay 2024Milano, 16 dic. (askanews) – Linus all’interno del programma Deejay Chiama Italia, che conduce insieme a Nicola Savino, ha annunciato in diretta le date di Party Like a Deejay 2024, la straordinaria festa firmata Radio Deejay che torna a Milano sabato 8 e domenica 9 giugno.

Due giorni di grande divertimento al Parco Sempione e all’Arco della Pace per un evento unico sul panorama nazionale che unisce musica, sport e intrattenimento insieme a tutti gli speaker della radio. Dopo il successo dello scorso anno che ha coinvolto oltre 190mila partecipanti di tutte le età e più di 2 milioni di utenti sui social, per il 2024 si prospetta una nuova edizione ricca di concerti, eventi, occasioni di incontro, attività ludiche e sportive, momenti di relax e tantissime novità.

Maggiori informazioni sull’evento e sull’apertura delle prevendite per l’acquisto dei biglietti, saranno comunicate prossimamente.

Nuovo singolo dei Tropea feat. Marco Castello “Tu credi che”

Nuovo singolo dei Tropea feat. Marco Castello “Tu credi che”Milano, 14 dic. (askanews) – La band underground milanese Tropea, torna venerdì 15 dicembre con un nuovo singolo featuring Marco Castello: “Tu credi che”, fuori con peermusic ITALY e Artist First. “Tu credi che” è il brano che insieme a “Gallipoli” e “Discoteca” anticipa “Serole” il primo disco dei Tropea. Racconta Pietro Selvini a proposito della genesi del brano: “Tu Credi Che” nasce nell’estate del 2021 durante le mie tradizionali vacanze siciliane. Più nello specifico, durante una sera di agosto passata nella riserva naturale di Cavagrande, dove campeggiavo con un amico. Eravamo solo noi e le chitarre. Presi dall’ispirazione passammo la nottata a suonare, immersi nella bellezza del contesto – Il pezzo inizialmente non prevedeva la collaborazione con il cantautore e polistrumentista siciliano Marco Castello. Ma – prosegue Pietro – Claudio e Domenico hanno avuto la grande intuizione di proporlo a Marco. Come prevedibile, almeno per chi conosce Marco Castello, il suo apporto cantautorale ha elevato la canzone dandole maggior profondità. È un brano che parla di autolesionismo e di un’amicizia che nasconde il desiderio di qualcosa di più (boom: friendzoned). I Tropea dopo 6 anni di attività, hanno recentemente annunciato l’uscita del loro primo disco, il 12 gennaio: “Serole”, di cui sono stati realizzati dei vinili in edizione limitata andati subito sold-out e un’altra serie di vinili rossi che è ancora possibile pre-ordinare. Quest’inverno, poi, i Tropea, saranno protagonisti di un tour in giro per i principali club della penisola, dove porteranno per la prima volta l’energia e le atmosfere di “Serole”, nella dimensione che più appartiene loro, live sul palcoscenico.

Il Prof. di Fisica Vincenzo Schettini star del webh sbarca a teatro

Il Prof. di Fisica Vincenzo Schettini star del webh sbarca a teatroMilano, 14 dic. (askanews) – Con oltre un milione di follower su Instagram e tik tok e oltre 100 milioni di visualizzazioni su Youtube, Vincenzo Schettini è il Prof. di Fisica che, con il suo canale “La Fisica che ci piace”, ha infiammato il web con i suoi video virali, facendo appassionare alla materia persone di ogni età. Per la prima volta le sue lezioni arrivano a teatro e si trasformano in uno show dal titolo: “La fisica che ci piace – La lezione show” che il 15 dicembre debutta al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa per proseguire poi la tournée nei teatri delle principali città della penisola fino a fine maggio. “La fisica che ci piace – La lezione show” è un nuovo spettacolo targato Vera Produzione e prodotto da Paolo Ruffini che firma anche la regia. Il palcoscenico si trasforma in una grande aula scolastica, dove gli spettatori diventano nuovamente allievi, in una lezione affascinante e originale, tra esperimenti di fisica e suggestioni varie che questa magnifica materia può esercitare nel nostro quotidiano.

Il Prof. Schettini partirà da argomenti come equilibrio, moti, energia, forza, meccanica quantistica, relatività fino ad arrivare alla fisica del futuro; concetti che sembrano difficili e distanti, ma che invece sono parte della nostra quotidianità e che offrono l’opportunità di scoprire come funziona il mondo intorno a noi. Quindi il pubblico passa dal guardare la lavagna, a osservare un esperimento fino ad essere coinvolto in prima persona sul palco in un’esperienza unica e immersiva. «Ho sempre sognato di fare uno spettacolo portando le mie lezioni in teatro, un po’ perché sono un musicista e sono abituato a salire sul palco anche con il mio gruppo gospel Wanted Chorus, che dirigo da 30 anni, un po’ perché mi ha sempre attratto l’idea di chiudere il cerchio: dalla classe, a youtube, al libro fino al pezzo culturale che mi mancava: il teatro. Quando ho incontrato Paolo Ruffini e gliene ho parlato, lui si è entusiasmato e abbiamo messo su questa “lezione-show”». Vincenzo Schettini, laurea in Fisica e docente alle scuole superiori è diventato un fenomeno sui social, quando nel 2017 ha deciso di postare il suo primo video che è diventato virale. La sua empatia, insieme alla sensibilità e competenza di insegnante e amore verso la materia che insegna, lo hanno reso popolare ad un pubblico molto vasto: genitori, colleghi e soprattutto tra gli studenti che ha ispirato e spronato grazie alla passione del suo lavoro e al suo metodo così innovativo per spiegare la Fisica. Perché la fisica, raccontata col talento del Prof. Schettini, è davvero uno spettacolo! Calendario tournée: 15 dicembre Colle Val d’Elsa (Teatro del Popolo), 16 dicembre a Legnano (Teatro Tirinnanzi), 4 gennaio (Teatri Ai Colli), 5 gennaio Verona (Teatro Nuovo), 13 gennaio Milano (Teatro Manzoni), 17 febbraio Piacenza (Teatro Politeama), 21 febbraio Messina (PalaCultura), 22 febbraio Catania (Teatro Metropolitan), 23 febbraio Palermo (Teatro Golden), 1 marzo Ferrara (Teatro Nuovo), 6 marzo Rende (CS) (Teatro Garden), 13 marzo Conegliano (TV) (Teatro Accademia), 14 marzo Schio (VI) (Teatro Astra), 15 marzo Noventa di Piave (VE) (Palazzetto dello sport Fontebasso), 21 marzo Roma (Teatro Brancaccio), 22 marzo Mantova (Teatro Sociale), 5 aprile Gorizia (Teatro Verdi), 6 aprile Trieste (Teatro Bobbio), 10 aprile Torino (Teatro Alfieri), 11 aprile Modena (Teatro Storchi). Il tour tocca poi Montecatini il 12 aprile (Teatro Verdi), Bari il 17 aprile (Teatro Team), Grosseto il 3 maggio (Teatro Moderno), Firenze il 4 maggio (Tuscany Hall), Bologna il 16 maggio (Teatro Duse), Trento il 17 maggio (Auditorium Santa Chiara) e Varese il 31 maggio (Teatro di Varese). I biglietti degli spettacoli sono acquistabili tramite i circuiti di vendita online o presso le biglietterie dei Teatri.

Psicoanalisi, Recalcati spiega il desiderio sul palco al Tam Milano

Psicoanalisi, Recalcati spiega il desiderio sul palco al Tam MilanoMilano, 13 dic. (askanews) – La parola desiderio è una delle parole fondamentali della psicoanalisi. In un solo incontro speciale al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 17 dicembre alle ore 11.00, Massimo Recalcati ne indaga i diversi volti: il desiderio come domanda d’amore, come esigenza di riconoscimento, come manifestazione di inquietudine, come dissipazione, come fondamento della vita erotica, come apertura all’ignoto, come forza che accende ed espande la vita.

Attraverso brevi filmati, musiche e immagini d’arte, ritrovando lo spirito che animò i divenuti celebri Lessici televisivi, lo psicoanalista ci condurrà lungo gli intricati labirinti del desiderio umano. Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Insegna Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Verona e Psicoanalisi dell’arte presso lo IULM di Milano. Ha insegnato Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Ha fondato nel 2003 Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi.