Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Un mese di musica dal 13 luglio al Raffo Parco Gondar di Gallipoli

Un mese di musica dal 13 luglio al Raffo Parco Gondar di GallipoliMilano, 9 lug. (askanews) – Parte il 13 luglio con il djset di Ralf la tredicesima edizione del Raffo Parco Gondar, il più grande parco eventi del Sud Italia, per proseguire fino a settembre con un calendario ricco di eventi. Raffo Parco Gondar, oltre alla musica, dedica i suoi ampi spazi all’aperto all’arte, allo sport ma non solo: tattoo, piercing, barbershop, makeup, area street food e area relax con yoga e massaggi rendono unica la visita al Raffo Parco Gondar, vera e propria cittadella eventi che mette lo spettatore al centro di un’esperienza a 360°, costruendo emozioni e ricordi legati alla totalità dell’esperienza e non solo all’evento seguito. E non solo! Una postazione di Radio 105 per due ore di trasmissione in diretta dalla location, allieterà il pubblico per un’estate ricca di emozioni.


Il grande pop di Annalisa, Gazzelle, Achille Lauro, Ariete, Irama, Mahmood, Tropico e Willie Peyote; tutto il meglio della scena trap – hip hop e urban con Salmo, Noyz, Geolier, Gemitaiz, Capo Plaza, Manuel Turzio, Chimbala, Mecna, Grupo Extra, solo per citarne alcuni; l’elettronica con Carl Cox, Charlotte De Witte, Luca Agnelli, Enrico Sangiuliano, Gabry Ponte, Nic Fanciulli, Ralf, Kobosil e tanti altri. Spazio a live, djset e i party più in voga del momento che si alterneranno su sei palchi all’interno di un’area di 20.000 metri quadri in linea con la scelta di ampliare l’offerta del Raffo Parco Gondar portando un intrattenimento su più livelli. Ma anche cabaret, teatro, street food e sport.


Dal 18 al 20 luglio il Raffo Parco Gondar si trasforma in un grande agorà all’aperto con una nuova edizione del Fish And Gin Festival: una sagra 2.0 con una selezione dei migliori truck food e chef regionali e non, con una proposta gastronomica varia e apprezzata, un importante percorso di proposte “spirits” (gin, amari, vodka, bollicine, birre) che coinvolge le più note aziende nazionali e internazionali e le eccellenze locali che, con i loro brand ambassador si cimentano nel presentare nuove proposte in gare e masterclass. Ogni sera, poi, live e djset sempre diversi. Dal 31 agosto al 1 settembre la terza edizione dell’”Apulia Sport Convention”, la prima grande Convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia, fitto di appuntamenti: sin dalle prime ore del mattino, trainer, istruttori e palestre si alterneranno in una programmazione ricca di lezioni. Una manifestazione che raccoglierà adesione di ogni età e livello, per regalare due giorni di energia e movimento.

Arriva “Nausicaa” il nuovo singolo dei Crifiu band salentina

Arriva “Nausicaa” il nuovo singolo dei Crifiu band salentinaRoma, 29 giu. (askanews) – Musica elettronica, pop e world music sono gli ingredienti di Nausicaa, il nuovo singolo dei Crifiu. La band salentina stupisce ancora una volta con un sound nuovo ed intrigante che si proietta nel Futuro e canta i valori dell’ospitalità, della fratellanza e dell’inclusione.


Nausicaa -la figlia del re, la giovane ragazza raccontata da Omero nell’Odissea, che accoglie Ulisse naufrago nel suo viaggio da Troia ad Itaca e gli dà aiuto prima ancora di chiedergli il suo nome e cognome- diventa la metafora dell’inclusione e della solidarietà umana, stella polare che illumina, ancora oggi, la strada del rapporto con l’altro. Prodotto da Dilinò e distribuito da Believe, Nausicaa vanta la partecipazione di un coro di ragazze e ragazzi, quel “mondo nuovo che arriva” cantato nel brano: le nuove generazioni a cui dare voce ed ascolto, innamorandoci della loro bellezza.


“In un tempo guerre ed egoismi, Nausicaa ci insegna come l’ospitalità e la solidarietà appartengano da sempre all’animo, alla natura e alla cultura dell’uomo”, raccontano i Crifiu. “Accogliere l’altro, ospitare il forestiero, dare da mangiare a chi è affamato, vestire chi è nudo e aprirgli le porte di casa e del cuore, prima ancora di domandargli la sua carta d’identità, era al tempo dei greci e fino alla cultura contadina dei nostri nonni, un valore sacro. Perché nel volto dell’altro, sia uno straniero o un mendicante, un forestiero o il nostro vicino di casa, si può nascondere un dio. Per questo chi accoglieva dava un dono all’ospite: perché onorato che un dio gli avesse fatto visita”.


Contro ogni forma di bullismo, razzismo e violenza, l’antidoto migliore resta l’amore. “Di fronte a un uomo che è a riva, di fronte a un bimbo che grida, per ogni donna ferita, fare come Nausicaa, andare incontro alla vita stretti alla vita”. Lo cantano i Crifiu insieme a un coro di bambini e di ragazzi che ricordano e insegnano al mondo degli adulti il senso della fraternità. “Oggi, crescendo, si è smarrito quel senso e quell’antica tradizione che i popoli delle terre bagnate dal Mediterraneo custodivano: condividere un pezzo di pane con l’altro, sentirsi parte di una comunità”. Un nuovo capitolo per i Crifiu che anticipa il prossimo lavoro discografico a cui la band sta lavorando in questi mesi. Un brano dalla musicalità originale che, attingendo dal mito e dal passato, sa di futuro.


(segue)

Torna “Ora! Fest”, super ospiti Kim Basinger e James Marsden

Torna “Ora! Fest”, super ospiti Kim Basinger e James MarsdenRoma, 13 giu. (askanews) – Torna “Ora! Fest”, il festival internazionale dedicato ad ambiente, sostenibilità, giovani e giustizia sociale, in programma a Trani, in Puglia, dal 25 al 29 settembre.


Ad aprire l’edizione 2024 sarà la premiere Europea del film sul premio Oscar Philippe Rousselot “A look through his lens”, diretto da Matthew Berkowitz e Gregory Hobbit che vede come produttrice l’attrice premio Oscar Kim Basinger insieme ad un’altra Academy Award Winner Lynne Littman. Il primo ospite internazionale di questa nuova edizione è James Marsden affiancato dal Premio Oscar Marisa Tomei, sempre più legata al Festival, che tornerà come membro del Comitato Onorario di “Ora! Fest”. Tra le altre star attese Raoul Bova, la partecipazione straordinaria di Matt Dillon sarà un altro gradito ritorno.


La giuria dei lungometraggi è presieduta anche quest’anno da Alfre Woodard, che affiancherà il produttore cinematografico spagnolo CoFounder & CCO di Filmin e Direttore dell’Atlàntida Mallorca Film Fest Jaume Ripoll, il regista USA David Petrarca, e il produttore cinematografico americano Michael Nozik. Spazio anche a talk e masterclass con grandi interpreti del cinema internazionale. Dagli Stati Uniti, sul tappeto rosso dell’”Ora! Fest” sfileranno il premio Oscar per il miglior suono di “Dune” e miglior montaggio del suono per “Mad Max: Fury Road”, Mark Mangini, accompagnato dal figlio, l’attore Rio Mangini. Mark Mangini, ad Ora! Fest sarà protagonista di una conversazione informale sui mestieri del cinema.


Ospite d’eccezione di questa nuova edizione dell’”Ora! Fest” Desirée Popper, attrice di origine brasiliana, star di “Mare Fuori” co-conduttrice della serata finale del Festival insieme all’attrice, danzatrice, coreografa e direttrice artistica Roberta Mastromichele. Anche quest’anno ORA! FEST conferma il suo impegno sui temi legati all’ambiente e insieme a ScartOff Aps, vincitore del bando della Regione Puglia Principi Attivi 2012, verranno creati dei momenti di informazione e formazione sui temi legati a cambiamenti climatici, il riciclo e il riuso.


Inoltre, verranno proposti alla città di Trani progetti creativi green, attraverso il contributo dell’IISS e Liceo Artistico “G.L. DeNittis” di Barletta, designer e artisti che vedranno la partecipazione delle scuole provinciali di ogni ordine e grado. In collaborazione con associazioni e artisti locali, verrà creato un “filo green” per unire laboratori, spettacoli e mostre di eco design, coinvolgendo adulti e bambini per educare alla responsabilità verso il pianeta Terra. “Ora! Fest” potrà contare anche quest’anno sulla partnership con la rinomata Fondazione Sylva nata in Salento nel 2021 con lo scopo di rigenerare il paesaggio attraverso il rimboschimento. Fondazione Sylva ha già piantato più di 50.000 alberi nel territorio pugliese falcidiato dalla Xylella. Grazie all’impegno di Fondazione Sylva, sarà proiettato durante le giornate del Festival il corto – “Untitled short-film project” – diretto da Lisa Leone con l’attrice premio Oscar Marisa Tomei, che racconta l’attività della Fondazione. Il corto è stato girato l’anno scorso in Salento, nei territori devastati dal batterio della Xylella, dove negli ultimi vent’anni sono andati distrutti oltre 20 milioni di ulivi. “Ora! Fest” è un progetto realizzato con il sostegno economico della Città di Trani, presieduto dal co-fondatore dell’Associazione Culturale Allora Fest (produttrice del Festival), Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Eva Basteiro-Bertolì, artista poliedrica e direttrice del “The 48 Hour Film Project”, e la curatrice internazionale, la giornalista, scrittrice e produttrice Silvia Bizio.

I Sud Sound System tornano con “El sonido de l’alma”

I Sud Sound System tornano con “El sonido de l’alma”Milano, 3 giu. (askanews) – I Sud Sound System, la leggendaria band salentina, pioniera del raggamuffin e del dancehall style, torna per sorprendere, ancora una volta, i fan con un nuovo singolo “El sonido de l’alma” ft. Puccia – degli Après La Classe – disponibile da martedì 4 giugno per Salento Sound System in distribuzione Believe.


El sonido de l’alma celebra la libertà autentica della musica reggae, esplorando nuovi orizzonti musicali e avvicinandoli alle sonorità mediterranee distintive della band salentina. La collaborazione con Puccia, che contribuisce con la sua fisarmonica e il ritornello in spagnolo dal sapore gitano, dimostra la capacità dei Sud Sound System di amalgamarsi con altri artisti e influenze, pur mantenendo salde le proprie radici. Fin dai loro esordi negli anni ’90 i Sud Sound System hanno rivoluzionato il panorama musicale italiano, portando il sound e l’energia della dancehall giamaicana nel cuore della cultura musicale italiana. Con testi che spaziano dall’impegno sociale alla celebrazione della vita, i Sud Sound System hanno dato vita a un genere unico che ha ispirato molti artisti.


Annunciate le prime date dell’Intelligenza naturale tour 2024 (calendario in aggiornamento): 01/05 Catania – One Day Fest 15/05 Lesina (FG) – Piazza Umberto Primo 17/05 Montenero di Bisaccia (CB) – Piazza 01/06 Gallipoli (LE) – Notte Blu 02/06 Grottaglie (TA) – Festival della Repubblica 18/06 Campi Bisenzio (FI) – Campi Beer Fest 22/06 Roma – Parco Schuster 02/07 Seneghe (OR) – Piazza Santa Maria 08/07 Buccino (SA) – Largo Annunziata 09/07 Arezzo – Men/Go Music Fest 12/07 Desio (MB) – Parco Tittoni 13/07 Abbadia San Salvatore (SI) – Festa della Birra 17/07 Fara Gera d’Adda (BG) – Fararock 20/07 Gallipoli (LE) Fish and Gin Fest 21/07 Fermo – Bababoom Fest 26/07 Galatina (LE) – Salento Street Food 27/07 Cisternino (BR) – Polifonic Fest 03/08 Cammarata (AG) – Piazza 05/08 TBA 11/08 Banari (SS) – Piazza Umberto Primo 16/08 Marittima (LE) – Festa della Fica 17/08 Pesaro – Mood Summer Fest 20/08 Candida (AV) – Piazza dei Martiri 24/08 Badolato (CZ) – Piazza 01/09 Borgo Quinzio (RI) – Piazza 07/09 Tergu (SS) – Piazza 14/09 Pantano P. (PZ) – Piazza 15/09 Giovinazzo (BA) – La Savorita 21/09 TBA

A Gallipoli riapre il Raffo Parco Gondar con tanti artisti

A Gallipoli riapre il Raffo Parco Gondar con tanti artistiMilano, 28 mag. (askanews) – Per la sua tredicesima edizione, il più grande parco eventi del Sud Italia riparte in grande stile: Parco Gondar e Raffo annunciano l’accordo come Naming Partner della location. L’iconico brand di birra pugliese e la più grande area eventi del Sud Italia, dedicata a spettacoli e intrattenimento, daranno vita a una nuova concezione di vivere l’estate. A partire dal 2 giugno, Raffo Parco Gondar darà il via a un’estate ricca di musica dal sapore decisamente pugliese.


Raffo Parco Gondar, oltre alla musica, dedica i suoi ampi spazi all’aperto all’arte, allo sport ma non solo: tattoo, piercing, barbershop, makeup, area street food e area relax con yoga e massaggi rendono unical a visita al Raffo Parco Gondar, vera e propria cittadella eventi che mette lo spettatore al centro di un’esperienza a 360°, costruendo emozioni e ricordi legati alla totalità dell’esperienza e non solo all’evento seguito. E non solo! Una postazione di Radio 105 per due ore di trasmissione in diretta dalla location, allieterà il pubblico per un’estate ricca di emozioni. Un’anteprima il 2 giugno con Kid Yugi per poi partire il 13 luglio: quella del 2024 sarà per il festival un’altra imperdibile stagione, che avrà come protagonisti gli artisti più importanti delle scena pop cantautorale, urban – rap ed elettronica. Il grande pop di Annalisa, Gazzelle, Achille Lauro, Ariete, Irama, Mahmood, Tropico e Willie Peyote; tutto il meglio della scena trap – hip hop e urban con Salmo, Noyz, Geolier, Gemitaiz, Capo Plaza, Manuel Turzio, Chimbala, Grupo Extra, solo per citarne alcuni; l’elettronica con Carl Cox, Charlotte De Witte, Luca Agnelli, Enrico Sangiuliano, Gabry Ponte, Nic Fanciulli, Ralf, Kobosil e tanti altri.


Spazio a live, djset e i party più in voga del momento che si alterneranno su sei palchi all’interno di un’area di 20.000 metri quadri in linea con la scelta di ampliare l’offerta del Raffo Parco Gondar portando un intrattenimento su più livelli. Ma anche cabaret, teatro, street food e sport. Dal 18 al 20 luglio il Raffo Parco Gondar si trasforma in un grande agorà all’aperto con una nuova edizione del Fish And Gin Festival: una sagra 2.0 con una selezione dei migliori truck food e chef regionali e non, con una proposta gastronomica varia e apprezzata, un importante percorso di proposte “spirits” (gin, amari, vodka, bollicine, birre) che coinvolge le più note aziende nazionali e internazionali e le eccellenze locali che, con i loro brand ambassador si cimentano nel presentare nuove proposte in gare e masterclass. Ogni sera, poi, live e djset sempre diversi.


Dal 31 agosto al 1 settembre la terza edizione dell’”Apulia Sport Convention”, la prima grande Convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia, fitto di appuntamenti: sin dalle prime ore del mattino, trainer, istruttori e palestre si alterneranno in una programmazione ricca di lezioni. Una manifestazione che raccoglierà adesione di ogni età e livello, per regalare due giorni di energia e movimeto. Questo il calendario in via di definizione della nuova edizione Raffo Parco Gondar 2024, che ospita al suo interno le date dei principali tour estivi nazionali e internazionali: 2.06 Kid Yugi 13.07 Ralf 14.07 Stasera Ridiamoci Sud – con Mandrake, i Malfattori e The Lesionati 18.07 Fish and Gin Festival w/TBA 19.07 Fish and Gin Festival w/Random – Una Festa a Caso 20.07 Fish and Gin Festival w/Sud Sound System 21.07 Capo Plaza + Tony Boy + Arti 5ive + Niky Savage 24.07 Mecna aftershow LACRIMA – La Festa Indie più Brutta D’Italia 25.07 Voglio tornarne negli anni 90 26.07 Naska 27.07 Il Tre – aftershow Luca Agnelli 30.07 La Sad 31.07 Irama 01.08 Achille Lauro 02.08 Ariete 03.08 Vibras: Manuel Turzio, Cimbala e Grupo Extra 04.08 Gemitaiz 05.08 Teenage Dream + Zero Assoluto 06.08 Annalisa 07.08 Gazzelle 09.08 Salmo & Noyz 10.08 TBA 11.08 TBA 12.08 Geolier 13.08 Charlotte De Witte, Enrico Sangiuliano and more 14.08 Gabry Ponte 15.08 TBA 16.08 Carl Cox, Nic Fanciulli, Anna Tur and more 18.08 Mahmood 20.08 Tropico 21.08 Willie Peyote 31.08 Apulia Sport Convention 01.09 Apulia Sport Convention

LOVE U HATE U è il nuovo singolo estivo dei Boomdabash

LOVE U HATE U è il nuovo singolo estivo dei BoomdabashMilano, 28 mag. (askanews) – LOVE U HATE U è il nuovo travolgente singolo dei Boomdabash in uscita venerdì 31 maggio – alle porte dell’estate – per Capitol Records Italy (Universal Music Italy) su tutte le piattaforme digitali e in radio.


Con un sound innovativo e super catchy che li proietta su una wave diversa e inaspettata, i Boomdabash riescono ancora una volta nell’impresa di intrecciare freschezza, emotività e leggerezza in quella che si prospetta essere la hit dell’estate ventiventiquattro. Conquistandoci fin dal primissimo ascolto, LOVE U HATE U esprime tutta l’ambivalenza dell’amore che si trasforma in odio, emozioni contrastanti – agli estremi opposti – abbagliate dal loro stesso fuoco. I Boomdabash, in partenza con il Venduti Tour 2024 prodotto da BPM Concerti, si confermano essere una delle band italiane più apprezzate e acclamate della scena contemporanea con oltre 3,7 miliardi di stream totali, 34 dischi di platino e più di 1,3 miliardo di views su YouTube. Le date del tour. 1/06 Campobasso @ Selva Piana Area Eventi 15/06 Canepina (VT) @ Piazzale 1° Maggio 5/07 Forlì @ Balamondo World Music Festival 28/07 Crotone @ Crotone Summer 2024 3/08 Sammichele Di Bari @ Sammichele Music Festival 12/08 Budoni (SS) @ Estate Budonese 22/08 Luzzi (CS) @ Estate Luzzese 25/08 Luco Dei Marsi (AG) Luco Dei Marsi Summer Fest

”Amore Gourmet” è il nuovo singolo di Maninni

”Amore Gourmet” è il nuovo singolo di ManinniMilano, 15 mag. (askanews) – “Amore Gourmet” è il nuovo singolo di Maninni, disponibile da venerdì 17 maggio per Columbia Records / Sony Music Italy.


Il brano, dal ritmo incalzante e dal sapore estivo, affronta le dinamiche emotive di un amore intenso, vissuto nel desiderio di connettersi in maniera intima e profonda con l’altra persona. In un’epoca in cui la ricerca forzata e ossessiva della perfezione plasma ogni minimo dettaglio della nostra quotidianità, Maninni eleva il concetto di amore paragonandolo alla perfezione culinaria di un piatto gourmet. “In un’epoca in cui la perfezione è diventata un obbligo e ogni dettaglio si trasforma in gourmet, il nostro quotidiano si satura di sovrastrutture. Proprio da quest’osservazione nasce il mio nuovo singolo: se ogni esperienza può raggiungere la raffinatezza e l’eccellenza di un piatto haute cuisine, perché non potrebbe l’amore? Il brano esplora questa idea di un sentimento non solo intenso, ma squisitamente raffinato, proprio come le delizie che cerchiamo di replicare in ogni aspetto della vita” spiega il cantautore barese. Da ottobre nei club di tutta Italia lo “Spettacolare Tour”: 4 ottobre Molfetta (Ba) – Eremo Club; 9 ottobre Roma – Largo Venue; 16 ottobre Torino – Hiroshima Mon Amour; 22 ottobre Milano – Santeria Toscana. Autori e compositori: Alessio Mininni, Edoardo Spinsante, Giovanni Pollex, Enrico Brun Produttori: Enrico Brun, Maninni, Machweo

Musica, Palestina e antifascismo: 30mila persone a Uno Maggio Taranto

Musica, Palestina e antifascismo: 30mila persone a Uno Maggio TarantoRoma, 2 mag. (askanews) – Al primo maggio libero di Taranto ogni artista ha potuto esprimersi attivamente sui temi che in questo momento storico contano di più: no all’inquinamento, stop al disastro ambientale, Palestina, genocidio, antifascismo, “perché prima di essere musicisti, siamo cittadini e in quanto tali abbiamo il diritto di schierarci”. Sono le parole di Patrizio Fariselli, pianista degli Area, la band più longeva sul Palco di Taranto, che ha aperto la sua performance con “Luglio, agosto, settembre (nero)”, pezzo dedicato alla questione palestinese – sono state rappresentative, in tempi di censure sempre più frequenti, tutti gli artisti intervenuti al Parco delle Mura Greche di Taranto ieri, 1 maggio 2024.


Nonostante le difficoltà organizzative – fanno sapere i promotori in un comunicato – questa edizione di Uno Maggio Taranto può dichiararsi “tra le più appassionate e partecipate, con un picco di più di 30 mila persone intervenute al parco, e dei numeri social che si confermano di portata nazionale, con 1 milione di persone coinvolte e 5 milioni di visualizzazioni sui contenuti dei profili di Uno Maggio Taranto 2024”.

Omaggio a Domenico Modugno nel trentennale dalla sua morte

Omaggio a Domenico Modugno nel trentennale dalla sua morteMilano, 16 apr. (askanews) – Nel trentennale dalla sua morte, Sony Music Italy rende omaggio all’iconica figura di Domenico Modugno, l’artista che ha dato vita alla musica pop italiana creando un genere, con un disco che racchiude il suo mondo musicale e contiene versioni in spagnolo dei suoi brani più celebri mai pubblicate prima in Italia. Questo nuovo progetto discografico esce a distanza di sei anni dall’ultima raccolta di brani del cantautore, con l’intento di far riscoprire il suo mondo musicale anche alle nuove generazioni.


Il disco, disponibile in pre-order (https://SME.lnk.to/Modugno), si intitola “Come in un sogno di mezza estate” ed uscirà il 24 maggio in digitale e in tre formati fisici: doppio LP nero 180gr, doppio CD con poster (realizzato da Ciao discoteca italiana) e bonus tracks e, infine, doppio vinile (blu e arancione) numerato con poster (realizzato da Ciao discoteca italiana) disponibile in esclusiva per Sony Music Store ( store.sonymusic.it). Domenico Modugno, nato a Polignano a Mare (Bari) nel 1928, è stato la voce che ha cantato l’Italia, è stato uno dei cantanti più famosi della storia della musica italiana, se non forse l’interprete per eccellenza di questo genere e ha esportato l’italianità in tutto il mondo. La sua carriera musicale decollò negli anni ’50, quando la sua partecipazione al Festival di Sanremo, insieme a Johnny Dorelli con “Nel blu dipinto di blu”, gli valse una fama internazionale. Il brano, noto anche come “Volare”, non solo vinse il festival 65 anni fa, ma divenne anche un successo mondiale, facendogli guadagnare numerosi premi internazionali, tra cui due Grammy Awards, un primato, quello di essere il primo artista pop italiano a vincere due Grammy, ancora imbattuto.


“Quando ero adolescente una volta mio padre mi disse: devi saper distinguere tra vanità e ambizione.” racconta Marco Modugno figlio del celebre cantautore “Il vanitoso desidera soltanto diventare famoso, per una cosa o per l’ altra , per lui non fa differenza. L’ ambizioso invece dice a sé stesso: io so fare bene questa cosa e in questa cosa diventerò il migliore di tutti. Mio padre sapeva fare le canzoni e in questo , almeno per un certo tempo , egli diventò il numero uno, il numero uno del mondo.” Il brano che dà il titolo al disco è una canzone che richiama subito alla mente l’ atmosfera delle estati italiane degli anni’60 ed è da oggi disponibile sulle piattaforme digitali (https://SME.lnk.to/Sognodimezzaestate) arricchito da una nuova copertina realizzata da Ciao Discoteca Italiana, il collettivo torinese che unisce design, arte e canzone d’autore alla ricerca di un punto di contatto tra passato, cultura pop e contemporaneità.


Con queste parole commentano la collaborazione sulla parte grafica di tutto il progetto: “Le canzoni di Domenico Modugno, il suo immaginario onirico, la sua capacità di raccontare il mondo interiore ed esteriore, la sua figura carismatica nel panorama dell’industria culturale italiana, hanno rappresentato, negli anni, il punto di partenza alla base dell’analisi visiva della storia della musica leggera portato avanti da Ciao Discoteca Italiana. Per il Collettivo Ciao!, mettersi al lavoro sul repertorio di Domenico Modugno ponendosi come primario l’obiettivo di avvicinare la sua opera alle giovani generazioni, rappresenta una grande opportunità e il valore più importante alla base di questa collaborazione.” Domenico Modugno ha lasciato un’eredità indelebile, sia attraverso la sua musica, sia attraverso il suo esempio di vita. La sua morte, avvenuta il 6 agosto 1994, ha lasciato un vuoto nel mondo della cultura italiana, ma la sua musica e il senso di libertà che riesce a trasmette, rimarranno per sempre.

Ecco gli ospiti del Polifonic Festival a Milano e in Valle d’Itria

Ecco gli ospiti del Polifonic Festival a Milano e in Valle d’ItriaMilano, 01 apr. (askanews) – Annunciati i cartelloni completi di entrambe le kermesse di Polifonic Festival, che conferma la doppia presenza a Milano (dal 31 maggio al 2 giugno) e in Valle d’Itria (dal 24 al 28 luglio). Due appuntamenti estivi che condividono i valori identitari di Polifonic: intensa ricerca artistica, inclusività, gender-balance, sostenibilità ambientale, qualità della proposta gastronomica. Due festival che creano un ponte tra il cuore pulsante della città di Milano e il paesaggio senza tempo della Valle d’Itria.


Il tema generale, AnteFuture, suggerisce nuovi scenari possibili nel rispetto delle culture, e un cammino verso paesaggi suggestivi, a metà strada tra luoghi immaginari e realtà. La sesta edizione di Polifonic ambisce a parlare ad un pubblico sempre più ampio, attraverso una proposta artistica che include sonorità e atmosfere che esplorano tutto lo spettro della musica elettronica, pur mantenendo la curatela che lo ha contraddistinto negli ultimi anni. Un occhio puntato al futuro, a nuovi mondi -come suggerisce la rinnovata creatività del festival, in cui forme aliene si fondono con il paesaggio- ma ancorato alle radici di Polifonic: il legame imprescindibile con il territorio e con il mediterraneo, un continuo dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e diverse culture. Dagli headliner riconosciuti a livello mondiale ai talenti emergenti, le line-up di entrambi gli eventi abbracciano lo spettro dei generi musicali elettronici, garantendo un coinvolgimento dinamico e coinvolgente: due cartelloni che si propongono come un grande giro del mondo, dando spazio anche a realtà musicali meno rappresentate. Polifonic celebra le contaminazioni artistiche e culturali, portando a Milano e in Valle d’Itria un’ampia gamma di sonorità da esplorare e apprezzare.


Polifonic Festival Milano Per il terzo anno consecutivo, l’inizio della stagione estiva sarà all’insegna della musica elettronica: Polifonic Festival torna a Milano da Venerdì 31 Maggio a Domenica 2 Giugno, con una programmazione in cui emergono nomi di alto profilo, ognuno dei quali porta una firma sonora unica nel variegato panorama musicale del festival. A guidare la line-up il leggendario duo britannico Disclosure, artisti evergreen riconosciuti a livello mondiale, con il loro ricco patrimonio di soul, jazz e hip hop degli anni ’90 e con all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Mary J. Blige, Lorde, London Grammar e molti altri. Ma sono diversi i nomi che spiccano in cartellone, dove si possono scoprire influenze che vanno dall’audace innovazione – catturando l’attenzione dell’audience più giovane con la star I Hate Models, l’acclamata DJ Gigola, il duo berlinese FJAAK e DJ Heartstring che porterà sul palco il suo caratteristico sound rave-ready di techno e trance – alla fascinazione per le radici autentiche, invitando il mastermind di Rush Hour Antal e Jeremy Underground, che portano in alto la torcia della musica house. E ancora, le sonorità acid e ambient psichedelic di una veterana della console come Jane Fitz; tra i protagonisti della techno, il britannico Luke Slater, che nonostante il successo è stato in grado di mantenere grande credibilità nel mondo underground; dall’Ucraina la deep techno sognante di Etapp Kyle e la producer Poly Chain, con il suo viaggio tra break, ambient e IDM; e molti altri nomi. Polifonic Festival Puglia Il paesaggio senza tempo della Valle d’Itria si prepara a risuonare ancora una volta con i ritmi di Polifonic Festival, nella sua sesta edizione pugliese. In programma da giovedì 25 a domenica 28 luglio, questo raduno annuale promette un’esperienza a più livelli che armonizza le cadenze delle melodie elettroniche, i diversi dialoghi culturali e il fascino naturale della regione. La line-up orchestra un’eclettica esplorazione di generi tra grandi, attesi ritorni di nomi riconosciuti a livello globale come Dixon, che non si esibisce in Puglia dal 2019 – l’ultima volta fu proprio al Polifonic – e DJ Koze – assente dal 2013 – e artisti che raccontano il territorio attraverso la loro musica come i raggamuffin e i pionieri della dancehall Sud Sound System. Dj resident al Berghain e nominata “una delle più talentuose dj della scena techno e house” dalla bibbia della musica elettronica XLR8R il set esplosivo della producer Tama Sumo; dagli USA AURORA HALAL, l’eclettica producer fondatrice della influente serie di party Mutual Dreaming di Brooklyn e del festival Sustain-Release; dalla Germania Habibi Funk, la realtà incentrata sul digging di gemme viniliche provenienti dal mondo arabo: “Eclectic sounds from the Arab world” è lo slogan del progetto, che si traduce in set composti di groove sofisticati e immaginific ; da oltreoceano Barbara Boeing, tra i nomi di punta della scena elettronica indipendente brasiliana. All’appello, non mancheranno quella branca di artisti desiderosi di portare il meglio della musica elettronica del presente come DJ Holographic, upsammy, D.Tiffany e DJ Seinfeld. Sarà una totale immersione nella musica: quattro palchi, per quattro giorni e il meglio della scena musicale elettronica con Bambounou, Egyptian Lover, Fafi Abdel Nour, Gayance, Another Taste, Palms Trax e molti altri ancora.