Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Milano-Cortina, Riva: cambio sede hockey femminile vittoria città

Milano-Cortina, Riva: cambio sede hockey femminile vittoria cittàMilano, 2 ago. (askanews) – Il cambio di sede per la gare di hockey femminile dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 “è una vittoria” per il capoluogo lombardo, che rischiava altrimenti di perderle. Così in una nota l’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva. Insieme a Regione Lombardia, Fondazione Milano Cortina 2026 e Fiera, ha osservato, abbiamo “trovato con tempestività una soluzione valida che ci consentirà di garantire al Cio e agli atleti una sede di gara adeguata, nei giusti tempi, nella nostra città”.

“Oggi – ha aggiunto – è stato fatto un importante passo avanti verso Milano Cortina 2026. La nostra città si conferma sede delle gare di hockey maschile e femminile delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali. Oltre che al PalaItalia Santa Giulia (i cui lavori sono al via), le competizioni si svolgeranno negli spazi messi a disposizione a Rho Fiera, ove sono già in programma le gare di pattinaggio di velocità”. In questo modo, ha continuato, “prenderà di fatto vita un nuovo polo olimpico a Rho Fiera: una soluzione ottimale in termini di efficienza, che ci permette anche di superare le criticità legate all’esponenziale e inaspettato aumento dei costi dell’ex Palasharp, ben il 155% in più, dovuto al rincaro dei materiali causato dalla guerra e dalle note vicende internazionali”.

“Ciononostante, mi preme sottolineare che l’interesse del Comune alla riqualificazione dell’ex Palasharp resta immutato. Quell’area dovrà comunque essere rinnovata e faremo di tutto per preservare la sua indiscutibile vocazione sportiva, nell’interesse della città e di tutto il quartiere di Lampugnano. La strada è tracciata. Ora la si percorra con la determinazione, l’entusiasmo e la collaborazione che l’organizzazione di Milano Cortina 2026 sta dimostrando nei fatti di meritare” ha concluso.

Milano-Cortina, hockey femminile in fiera invece che al Palasharp

Milano-Cortina, hockey femminile in fiera invece che al PalasharpMilano, 2 ago. (askanews) – Saranno i padiglioni 22 e 24 di Fiera Milano-Rho, e non più il Palasharp ristrutturato, a ospitare la venue di Hockey 2 dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina nel 2026, dove verranno principalmente disputate le gare di hockey femminile. La soluzione, si legge in una nota, è stata individuata dopo “attente e approfondite analisi comparative e grazie al lavoro di squadra tra il Comune di Milano, la Regione Lombardia, il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi invernali e con la collaborazione della stessa Fiera” e “risponde perfettamente ai requisiti di progetto sia da un punto di vista qualitativo, sia operativo”.

Consentirà, tra l’altro, di mantenere la continuità territoriale con gli altri siti di gara del mondo del ghiaccio, eccezion fatta per il curling che avrà come base Cortina. La nuova venue sostituirà la Milano Hockey Arena tra le sedi di gara milanesi e, così come definito per lo speed skating, la sua natura sarà temporanea: esisterà per la sola durata delle competizioni, confermando una formula sostenibile e innovativa. La presenza di due venue in Fiera permette un oggettivo contenimento dei costi operativi attraverso l’ottimizzazione di una serie di servizi che potranno essere pensati non più nell’ottica di due siti diversi, ma di un’unica area con due sedi di gara.

S.Siro,Comune: se Soprintendenza conferma vincolo conseguenze gravi

S.Siro,Comune: se Soprintendenza conferma vincolo conseguenze graviMilano, 28 lug. (askanews) – Nel giorno in cui l’Inter ha ufficializzato l’esclusiva per lo studio di fattibilità di un nuovo stadio da ralizzare a Rozzano il Comune di Milano ha fatto sapere con una nota “che non è ancora pervenuta una comunicazione ufficiale da parte della Soprintendenza, ma sembrerebbe ormai acclarata la scelta per un ‘vincolo culturale semplice’” per l’impianto di San Siro, “vincolo che di fatto impone, in concreto, che lo stadio rimanga lì dov’è”.

Palazzo Marino ha poi ricordato, “ancora una volta, che il progetto di un nuovo stadio presentato da” Inter e Milan “contemplava l’abbattimento dell’attuale impianto. Se confermata, la decisione della Soprintendenza avrebbe conseguenze gravi non solo per il futuro dello stadio e per la sua sostenibilità economica, ma anche perché ridurrebbe di molto le possibilità che le squadre restino a Milano con un nuovo impianto”.

La mongolfiera del Milan attraversa i cieli di Los Angeles

La mongolfiera del Milan attraversa i cieli di Los AngelesMilano, 19 lug. (askanews) – Il Milan è ufficialmente pronto a sbarcare sulla costa ovest degli Stati Uniti, dove i rossoneri saranno i protagonisti di un Pre-Season Tour tra California e Nevada in preparazione alla stagione 2023/24 – un momento importante per la crescita del Club, dentro e fuori dal campo, all’interno del nuovo capitolo di sviluppo sotto la guida di RedBird Capital Partners, azionista di AC Milan. Lo rende noto il club in una nota.

La partenza del Milan verso la prima tappa del tour, la California, è stata anticipata da un evento speciale che ha visto una mongolfiera attraversare i cieli di Los Angeles, portando lo stemma del Club e i colori rossoneri sopra le colline di Hollywood, uno dei simboli della città californiana. La squadra di Pioli avrà l’opportunità infatti di misurarsi con alcuni top club europei che prenderanno parte al Soccer Champions Tour 2023. Torneo amichevole che vedrà i rossoneri scendere in campo il 23 luglio al Rose Bowl di Pasadena contro il Real Madrid – dando vita ad un’amichevole di prestigio tra due dei club più titolati al mondo -, il 27 luglio al Dignity Health Sports Park di Los Angeles contro la Juventus e il giorno 1 agosto contro il Barcellona, nel moderno Allegiant Stadium di Las Vegas

Milano-Cortina, Abodi: in 2 mesi punto su ritardi, sono ottimista

Milano-Cortina, Abodi: in 2 mesi punto su ritardi, sono ottimistaMilano, 10 lug. (askanews) – “Sono convinto che nell’arco dei prossimi due mesi si assesterà tutto anche dal punto di vista appunto dell’affidamento dei lavori, dei bandi, delle procedure e ci renderemo conto effettivamente dei ritardi. Sono ottimista anche se bisogna essere concreti e realisti”. Lo ha detto il ministro dello Sport, Andrea Abodi, a Radio24, sui Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026.

“Stiamo recuperando il ritardo, la cosa importante è che abbiamo pianificato gli interventi infrastrutturali che riguardano e le opere pubbliche che rimarranno una grande eredità, quindi le infrastrutture di collegamento su gomma e su ferro, e l’altra è l’impiantistica sportiva, è di pochi giorni fa la pubblicazione del bando per l’impianto di bob, slittino e skeleton a Cortina” ha aggiunto Abodi. “È un po’ una corsa contro il tempo nella misura in cui mancano 900 giorni scarsi e sappiamo quanto il tempo sia prezioso quando si parla di opere pubbliche per i rischi di qualsiasi problematica di cantiere, di procedimento o quant’altro, però la squadra è molto coesa, molto unita e io sono convinto che arriveremo per tempo anche se non con largo anticipo” ha concluso il ministro.

Olympic day, Milano-Cortina e Regione Lombardia illuminano Pirellone

Olympic day, Milano-Cortina e Regione Lombardia illuminano PirelloneMilano, 23 giu. (askanews) – In occasione dell’Olympic Day oggi il comitato organizzatore dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 e Regione Lombardia illuminano il Pirellone. Dall’iconico grattacielo parte così un messaggio e un invito: fare sport aiuta a stare bene con il corpo e con lo spirito, impegniamoci tutti per fare più attività fisica nella vita quotidiana. In questo modo Milano dà inizio alle celebrazioni per la campagna del Cio “Let’s move”. Un’iniziativa globale in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità che prende il via proprio nella Giornata olimpica, con un invito a dedicare almeno 30 minuti all’attività fisica.

Lo slogan Let’s Move parte dal fatto che il mondo non è mai andato così veloce, eppure le persone si muovono sempre meno. Le ricerche mostrano che un adulto su quattro e oltre l’80% dei giovani non riesce a svolgere il livello di attività fisica raccomandato per mantenersi in salute (Who, 2022). Non avere abbastanza tempo durante la giornata è uno delle scuse più comuni. Allo stesso tempo, iniziare con 30 minuti di movimento al giorno, arrivando fino a 60 minuti, garantisce notevoli benefici per la salute del cuore, del corpo e della mente. L’attività fisica può aiutare a prevenire o gestire alcune malattie, ridurre i sintomi di depressione e ansia e garantire crescita e sviluppi sani nei giovani. Le celebrazioni per l’Olympic Day continuano sui social di Milano Cortina 2026. Questa mattina sul canale Instagram di @milanocortina2026 la sciatrice olimpica Elena Curtoni è stata la protagonista di un allenamento in diretta, di trenta minuti, proprio come richiesto dal Cio, per l’Olympic Day. Un’opportunità unica per i fan di vivere da vicino l’allenamento di un atleta di livello mondiale. Alle 12 è stata la volta di Carolina Kostner, Ambassador di Milano Cortina 2026. La campionessa di pattinaggio ha fatto vedere quali sono gli esercizi tipici della sua routine di allenamento. La freestyler Silvia Bertagna ha poi condiviso consigli ed esercizi che tutti possono fare per tenersi attivi. Nel pomeriggio i dipendenti della Fondazione Milano Cortina 2026 celebrano la giornata Olimpica con una camminata che partirà dalla sede del Comitato Organizzatore e attraverserà i luoghi iconici della Milano Olimpica.

Milano-Cortina, Fontana: opere fondamentali saranno realizzate

Milano-Cortina, Fontana: opere fondamentali saranno realizzate


Milano-Cortina, Fontana: opere fondamentali saranno realizzate


Milano-Cortina, Fontana: opere fondamentali saranno realizzate






























1686044942 Milano Cortina Fontana opere fondamentali saranno realizzate

Milano, 6 giu. (askanews) – “La cabina di regia” per i Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026 “credo che abbia negli ultimi mesi dato un’accelerata alle attività, i lavori stanno partendo, mi sembra di poter dire che con gli ultimi cronoprogramma che sono stati presentati tutte le opere fondamentali per l’esecuzione dei giochi olimpici saranno realizzate”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del Consiglio regionale. “Sono molto contento di questa accelerata, la posa della prima pietra dell’Arena Santa Giulia è significativa, è un’opera molto importante per lo svolgimento dei giochi a Milano” ha aggiunto.

Lombardia, Caruso: arrivo Giro d’Italia opportunità per territorio

Lombardia, Caruso: arrivo Giro d’Italia opportunità per territorioMilano, 19 mag. (askanews) -n “L’arrivo del Giro d’Italia in Lombardia rappresenta un’ulteriore vetrina per valorizzare le bellezze e il patrimonio culturale dei nostri territori”. Così in una nota l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, sul passaggio della corsa rosa nella nostra Regione. “Il Giro – ha proseguito l’assessore – è da sempre una manifestazione che, più di ogni altra, permette di scoprire luoghi magari poco noti al grande pubblico. Luoghi che però custodiscono un patrimonio di bellezza e cultura, e che tramandano le tradizioni e le identità locali”.

“In sella alla loro bicicletta i campioni del Giro – ha evidenziato Caruso – con la loro tenacia, fatica e velocità, riescono a farci cogliere la bellezza dei territori e dei paesaggi che attraversano”. “Il mio percorso politico mi ha portata a impegnarmi già da tempo nell’ambito della promozione di una cultura della sicurezza stradale, soprattutto a livello territoriale. E il ciclismo si inserisce perfettamente in quest’ottica” ha proseguito. “I nostri laghi, le nostre montagne e le nostre città – ha sottolineato l’assessore – diventano così la cornice ideale per celebrare il connubio tra sport e cultura, quest’anno in particolare, grazie alla straordinaria opportunità data da Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”.

“Nella tappa di domenica 21 maggio – ha ricordato ancora l’assessore – con arrivo a Bergamo, il Giro darà lustro a importanti siti di interesse culturale della nostra Regione, oltre alle bellezze artistiche cittadine di cui Bergamo è ricca. Penso ad Almenno San Bartolomeo, con il parco del Romanico e la meravigliosa ‘Rotonda di San Tomè’, esempio unico di architettura religiosa medievale con la sua pianta circolare. E ancora il Museo del Falegname Tino Sana, con la sala dedicata alla bicicletta che espone esemplari dal 1820 a oggi. In ultimo, ma non per importanza, i siti Unesco presenti sul territorio”. “L’arrivo delle tappe del Giro d’Italia – ha concluso l’assessore – è sempre un motivo di festa e orgoglio per le singole comunità locali, che celebrano l’evento anche con opere destinate a durare nel tempo e a diventare patrimonio artistico. Siamo contenti di accogliere una manifestazione sportiva di portata internazionale che permette di accendere i riflettori anche sulla Lombardia, esaltando le particolarità e le unicità anche culturali dei nostri luoghi nel mondo”.

Accordo Milano Cortina-Csi per promozione sport e valori olimpici

Accordo Milano Cortina-Csi per promozione sport e valori olimpiciMilano, 18 mag. (askanews) – La Fondazione Milano Cortina 2026 e il Csi Milano hanno annunciato la firma di un protocollo d’intesa per la promozione e la valorizzazione della cultura dello sport e dei valori Olimpici e Paralimpici. L’accordo, siglato dal presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, dall’amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier e dal presidente del Csi Milano, Massimo Achini, nasce dal desiderio comune di ideare, sviluppare e diffondere iniziative congiunte, relative al mondo dello sport e rivolte in particolare ai giovani. “Lo sport unisce persone e territori. Aiuta a superare le diversità, gli stereotipi, l’intolleranza e la discriminazione, a migliorare i rapporti sociali. Con questa convergenza d’intenti e comune vocazione, abbiamo avviato la collaborazione con il Csi Milano”, il commento di Malagò.

Per Achini “questo protocollo non è un qualcosa di burocratico, esattamente il contrario. È un segno di speranza e di profezia. Vogliamo ringraziare di cuore la Fondazione Milano Cortina 2026 per la fiducia e il coraggio. Per il Csi questa è una firma storica, della quale avvertiamo tutta la responsabilità. Mettiamo a servizio della Fondazione la bellezza e la vitalità delle società sportive di base e di tutto il Csi. Siamo convinti che l’alleanza tra sport di base e grandi eventi sportivi sia una strada maestra da seguire. Una strada che porta lontano, soprattutto se orientata al bene dei giovani del nostro tempo”. Il protocollo d’intensa prevede iniziative destinate a sviluppare progetti culturali e sportivi capaci di avvicinare le nuove generazioni al messaggio universale di cui si fa portavoce il Comitato Olimpico Internazionale: “A better world through sport”. Incentivare allo sport i bambini e i giovani, accrescere la consapevolezza sulle tematiche relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, all’eredità dei Giochi di Milano Cortina 2026, all’inclusione sociale tramite lo sport, sono alcuni degli obiettivi della collaborazione sottoscritta.

Il gruppo di lavoro avrà il compito di proporre e coordinare le modalità operative e le azioni necessarie per promuovere i progetti di diffusione dei valori Olimpici e Paralimpici sul territorio nazionale, monitorare l’andamento degli stessi e valutare l’efficacia dei risultati rispetto agli obiettivi attesi, nonché individuare e proporre ulteriori ambiti di intervento nello spirito dell’intesa. Prima iniziativa frutto dell’accordo sarà l’evento “Big Bang dei Giovani 2 edizione Olimpica”, in programma sabato 20 maggio al palasport di Cornaredo (Milano).

S.Siro, Sala: no a referendum, più giusto decida amministrazione

S.Siro, Sala: no a referendum, più giusto decida amministrazioneMilano, 17 mag. (askanews) – Per il sindaco di Milano, Beppe Sala, è meglio che sia l’amministrazione comunale e non i cittadini con un referendum a trarre le conclusioni su una vicenda complessa come il progetto di Inter e Milan di costruire un nuovo stadio a San Siro al posto del Meazza. “In questo caso ritengo che onestamente arrivare al 50% dei votanti delle ultime elezioni è un po’ difficile. Come è successo recentemente a Parigi per il referendum sui monopattini, è andato a votare il 7%. Allora mi chiede se va a votare il 7% e si esprime a favore il 4% è più giusto ascoltare l’opinione del 4% o che il sindaco e l’amministrazione si prendano le loro responsabilità? Secondo me il secondo” ha detto nel giorno dell’incontro a Palazzo Marino tra i rappresentanti delle squadre e il collegio dei garanti del Comune per richiedere un loro nuovo pronunciamento su un possibile referendum municipale.

“I garanti fanno il loro mestiere. Sono ruoli super partes quindi mi sembra una cosa che è solo di cortesia nei confronti di società che intendono fare un investimento. È una polemica che non voglio neanche commentare” ha aggiunto Sala riferendosi a chi osserva che i garanti non dovrebbero vedere le squadre prima di prendere decisioni. “Io non sarò presente, ma abbiamo favorito questo incontro perché le squadre volevano avere un po’ di chiarezza sul processo di un potenziale referendum o meno. Ovviamente stanno facendo le loro valutazioni ed è corretto che sentano dalla viva voce dei garanti. Quindi chi dei miei ci sarà sarà facilitatore, sarà un confronto tra di loro per dare maggiori informazioni possibili alle squadre che sono intenzionate a fare un nuovo stadio, a fare un grande investimento ma devono capire in che contesto si muovono” ha concluso Sala a margine di un evento organizzato dalla Banca d’Italia.