Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il dolore del Papa per le vittime dell’incidente nel cantiere di Firenze

Il dolore del Papa per le vittime dell’incidente nel cantiere di FirenzeCittà del Vaticano, 17 feb. (askanews) – Il dolore di Papa Francesco per le vittime dell’incidente avvenuto ieri nel cantiere di Firenze è giunto con un telegramma inviato, a firma del Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, all’Arcivescovo Metropolita di Firenze, card. Giuseppe Betori. Nel messaggio si afferma che Papa Francesco “informato del tragico incidente nel cantiere di un supermercato avvenuto ieri mattina a Firenze, che ha provocato la morte di alcuni operai ferendone altri”, esprimere “ai familiari delle vittime sentimenti di vicinanza e cordoglio
insieme alla sua più viva partecipazione al dolore dell`intera cittadina”. “In questo momento particolarmente drammatico – si legge ancora – Papa Francesco desidera rinnovare l`appello alla sicurezza sui luoghi di lavoro auspicando un maggiore impegno di quanti hanno la responsabilità di tutelare i lavoratori e, mentre ringrazia tutti coloro che si stanno adoperando nelle operazioni di soccorso, assicura la sua paterna preghiera e invia a tutti la benedizione apostolica in segno di vicinanza spirituale”.



Crollo in un cantiere di Firenze, recuperati i corpi di altre due vittime

Crollo in un cantiere di Firenze, recuperati i corpi di altre due vittimeFirenze, 17 feb. (askanews) – Nella corso della notte sono stati recuperati i corpi di due delle vittime del crollo avvenuto nel cantiere Esselunga a Firenze, in via Mariti, nella giornata di venerdì 16 febbraio. I vigili del fuoco continuano nelle operazioni di ricerca e scavo, per trovare l’ultimo operaio che risulta ancora disperso. Il bilancio quindi della tragedia è quattro morti, tre feriti e un disperso. Tra le vittime identificato un italiano, di 60 anni, Luigi Coclite, nato a Teramo e residente a Livorno. Gli altri morti sono di origine nordafricana. I tre feriti, tutti fuori pericolo di vita, sono romeni. Oggi a Firenze è proclamato lutto cittadino, e in Toscana lutto regionale.

Strage in famiglia ad Altavilla Milicia, fermata la figlia di Barreca

Strage in famiglia ad Altavilla Milicia, fermata la figlia di BarrecaPalermo, 16 feb. (askanews) – Svolta nelle indagini sulla strage di Altavilla Milicia. La figlia 17enne di Giovanni Barreca, unica sopravvissuta alla mattanza, è stata fermata il 14 febbraio scorso. Stamattina il gip ha convalidato il fermo. La ragazza, indagata per concorso in omicidio, avrebbe partecipato agli esorcismi e le torture che hanno portato alla morte della madre, Antonella Salamone, e dei due fratelli di 16 e 5 anni, Kevin e Emanuel. “Miriam Barreca è stata coinvolta in questa situazione di parossismo religioso, ha partecipato a una serie di riti che sono state torture sulla madre e sui fratelli. Per quanto riguarda la sua responsabilità nella strage non compete a noi ma alla procura dei minorenni di Palermo. Noi trasmettiamo gli atti. Possiamo dire che è una ragazza molto Intelligente, superiore alla media”. Lo ha detto Ambrogio Cartosio, procuratore di Termini Imerese, durante la conferenza stampa sulla strage di Altavilla Milicia. “Sembra che la partecipazione alle torture sia stata corale – ha aggiunto- l’unica che mi sento di escludere è la madre. Confermo che il piccolo di 5 anni è stato torturato prima di essere ucciso”. “Se dietro ai protagonisti di questa vicenda ci sono altri soggetti e scenari? Forse sì, cercheremo di capirlo e speriamo di avere l’appoggio delle altre sedi giudiziarie e delle altre istituzioni per capirlo” ha detto il procuratore. “Quando ci siamo trovati sulla scena della terribile tragedia è stato uno dei momenti più toccanti della mia vita”. “Vedere il cadavere di un ragazzo di 15 anni e di un bambino di cinque ridotti in quelle condizioni non è uno strazio che è possibile raccontare senza emozionarsi”.

Crollo di Firenze, il bilancio dei Vigili del Fuoco: 1 morto, 3 feriti e 4 dispersi

Crollo di Firenze, il bilancio dei Vigili del Fuoco: 1 morto, 3 feriti e 4 dispersiMilano, 16 feb. (askanews) – E’ di un morto accertato, 3 feriti e 4 dispersi il bilancio provvisorio del crollo avvenuto a Firenze in un cantiere edile per la realizzazione di uno store Esselunga. A riferirlo ai giornalisti presenti è stato Luca Cari, responsabile comunicazione dei Vigili del Fuoco. “I vigili del fuoco hanno estratto in vita per il momento tre operai, che sono stati affidati al personale sanitario e portati in ospedale. Un quarto operaio invece è deceduto. Al momento stiamo cercando quattro operai dispersi. Ci muoviamo sulle indicazioni del responsabile di cantiere che dice che all’appello mancano 4 operai”, ha spiegato Cari in una dichiarazione andata in onda su RaiNews24. “La situazione è molto complicata”, ha aggiunto.

Palio Siena, Cassazione conferma condanna Trecciolino: cavalli maltrattati

Palio Siena, Cassazione conferma condanna Trecciolino: cavalli maltrattatiRoma, 16 feb. (askanews) – “Somministrare ai cavalli una sostanza di per sé non vietata, ma che incide sul loro benessere psicofisico per ottenere una prestazione, che altrimenti allo stato naturale non raggiungerebbero, è maltrattamento. E questo vale sia per le competizioni che per gli allenamenti. Lo afferma la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione rigettando il ricorso del fantino Luigi Bruschelli, detto “Trecciolino”, più volte vincitore del Palio di Siena, e confermando quanto statuito dalla Corte d’Appello di Firenze che nel marzo del 2023 l’aveva condannato a sette mesi di carcere (pena sospesa) per maltrattamento di animali”. E’ quanto riportano l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) e la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA) che, parti civili nel procedimento e rappresentate dall’avvocato Claudia Ricci, esprimono grande soddisfazione. “Al Palio di Siena – affermano Michela Brambilla, presidente Leidaa e Carla Rocchi, presidente Enpa – il maltrattamento c’è stato, eccome. E adesso non lo diciamo solo noi, che lo denunciamo da anni, ma anche questa sentenza della Corte di Cassazione. Una pronuncia importantissima perché rappresenta una vittoria non solo per Mocambo e Fulmine Femmina, i cavalli coinvolti, ma per tutti gli animali, in particolare per i tanti cavalli che spesso nelle manifestazioni folcloristiche vengono sottoposti a trattamenti farmacologici o terapeutici non per il loro benessere ma allo scopo di ottenere prestazioni che, nel loro comportamento naturale, senza farmaci non sarebbero in grado di raggiungere”. “La Suprema Corte, dunque, con questa sentenza ribadisce che incidere sul benessere psicologico dell’animale attraverso l’utilizzo di farmaci o sostanze senza necessità terapeutiche, che non gli consentono di poter esprimere i suoi comportamenti naturali, determina una lesione del suo benessere fisico, perché l’animale è un essere senziente”, chiariscono.

Giani: nel crollo a Firenze si prospettano 5 morti, è un dramma

Giani: nel crollo a Firenze si prospettano 5 morti, è un drammaRoma, 16 feb. (askanews) – Per il crollo avvenuto nel cantiere a Firenze “vedo una situazione problematica all’estremo per cinque persone: uno è stato portata via ora, per un altro si vede alcuni elementi del corpo umano che fanno pensare che sia morto, e le altre tre sono sotto le macerie. Quindi, se tutto questo sarà confermato, saranno cinque morti, drammaticamente, in un cantiere, che stamani sono venuti via di casa pensando alla loro vita e sono stati travolti dal crollo di una trave di cemento armato che da quello che era il quarto piano ha devastato un punto del cantiere”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in un video postato sul suo profilo Facebook, durante una visita al luogo dell’incidente con un “aggiornamento delle ricerche alle ore 12”.


“Nel cantiere – ha spiegato – c’erano una cinquantina di persone, quelli coinvolti sono otto: cinque nelle condizioni che ho detto e tre a Careggi. I medici che prontamente li hanno soccorsi hanno detto che sono situazioni che allo stato attuale non denotano il pericolo di vita. Speriamo davvero che questo venga confermato e loro ce l’hanno fatta”. “Esprimo un cordoglio forte, sincero e profondo alle famiglie. E’ un dramma”, ha concluso Giani.

Covid, casi ancora in calo: -25,7% rispetto a scorsa settimana

Covid, casi ancora in calo: -25,7% rispetto a scorsa settimanaRoma, 16 feb. (askanews) – Ancora in calo i casi di Covid-19 in Italia secondo quanto registra la cabina di regia Ministero della Salute-Iss che segnala, nella settimana compresa tra l’ 8 ed il 14 febbraio, 2.223 nuovi casi positivi con una variazione di -25,7% rispetto alla settimana precedente (n: 2.992). 92 deceduti con una variazione di -3,2% rispetto alla settimana precedente (n: 95). 135.631 i tamponi effettuati con una variazione di -5,1% rispetto alla settimana precedente (n: 142.934).


Il tasso di positività si attesta all’1,6% con una variazione di -0,5% rispetto alla settimana precedente (2,1%) Il tasso di occupazione in area medica al 14/02/2024 è pari al 2,4% (1.486 ricoverati) rispetto al 2,9% (1.792 ricoverati) del 7/02/2024.


Il tasso di occupazione in terapia intensiva al 14/02/2024 è pari allo 0,8% (67 ricoverati) rispetto all’1,0% (87 ricoverati) del 7/02/2024. “I dati ad oggi mettono il punto ad una situazione epidemiologica che le buone azioni di prevenzione hanno determinato. In una logica sempre più di prevenzione dei fenomeni che anche i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono indurre, il Ministero della Salute sta accentuando l’azione di prevenzione per fare in modo che nel nostro Paese non diventino endemiche malattie, come ad esempio la Dengue, che oggi non destano alcun allarme ma richiedono una dovuta attenzione”. Così il Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, Francesco Vaia.

Strage in famiglia ad Altavilla Milicia, il procuratore: la ragazza ha partecipato al rito

Strage in famiglia ad Altavilla Milicia, il procuratore: la ragazza ha partecipato al ritoPalermo, 16 feb. (askanews) – “Miriam Barreca è stata coinvolta in questa situazione di parossismo religioso, ha partecipato a una serie di riti che sono state torture sulla madre e sui fratelli. Per quanto riguarda la sua responsabilità nella strage non compete a noi ma alla procura dei minorenni di Palermo. Noi trasmettiamo gli atti. Possiamo dire che è una ragazza molto Intelligente, superiore alla media”. Lo ha detto Ambrogio Cartosio, procuratore di Termini Imerese, durante la conferenza stampa sulla strage di Altavilla Milicia. “Sembra che la partecipazione alle torture sia stata corale – ha aggiunto- l’unica che mi sento di escludere è la madre. Confermo che il piccolo di 5 anni è stato torturato prima di essere ucciso”. “Se dietro ai protagonisti di questa vicenda ci sono altri soggetti e scenari? Forse sì, cercheremo di capirlo e speriamo di avere l’appoggio delle altre sedi giudiziarie e delle altre istituzioni per capirlo” ha detto il procuratore. “Quando ci siamo trovati sulla scena della terribile tragedia è stato uno dei momenti più toccanti della mia vita”. “Vedere il cadavere di un ragazzo di 15 anni e di un bambino di cinque ridotti in quelle condizioni non è uno strazio che è possibile raccontare senza emozionarsi”.

Crollo in un cantiere a Firenze: “Alcuni morti, 3 sotto le macerie”

Crollo in un cantiere a Firenze: “Alcuni morti, 3 sotto le macerie”Roma, 16 feb. (askanews) – “Tre persone sono state estratte vive e trasportate al nostro ospedale di Careggi. Tutte le forze stanno lavorando al massimo per estrarre altre 3 persone al momento sotto le macerie del grave crollo in un cantiere avvenuto a Firenze. Ci sono purtroppo delle persone senza vita”. Così su Facebook il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. I vigili del fuoco informano su X che è “crollato il solaio di un prefabbricato in un cantiere edile a Nord-Ovest della città” e che “dai vigili del fuoco USAR sono stati estratti in vita tra le macerie 3 operai. Squadre al lavoro dalle 9 per le operazioni di soccorso”.

Università, il test per l’accesso a Medicina il 28 maggio e il 30 luglio

Università, il test per l’accesso a Medicina il 28 maggio e il 30 luglioRoma, 15 feb. (askanews) – A quanto si apprende, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stabilito le date per il test 2024 per l’accesso a Medicina: si svolgerà il 28 maggio e il 30 luglio. Il relativo decreto non è comunque ancora stato firmato dal ministro Bernini. Sarà un test uguale per tutti e il sistema, come già annunciato da Bernini, sarà modificato rispetto al passato, con quesiti pescati da una banca dati “aperta e pubblica”.


Il MUR ha anche allo studio una soluzione per la tutela dei “quartini”, gli studenti del quarto anno delle Superiori, tenendo presente le ultime sentenze del Tar in merito.