Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Maltempo, oggi allerta arancione in Abruzzo e Sicilia

Maltempo, oggi allerta arancione in Abruzzo e SiciliaRoma, 1 apr. (askanews) – La discesa di correnti settentrionali attraverso l’Italia alimenterà una circolazione depressionaria in area ionica, determinando precipitazioni più estese lungo la fascia adriatica centrale e spiccata instabilità attorno alla Sicilia.


Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso ieri un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente e che prevede dalle prime ore di oggi, martedì 1° aprile, precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Abruzzo, specie versanti orientali, e sulla Sicilia, specie settori settentrionali e orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti forti nord-orientali, con raffiche di burrasca, su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, mareggiate lungo le coste esposte.

L’Istat: con 1,18 figli per donna la fecondità è al minimo storico

L’Istat: con 1,18 figli per donna la fecondità è al minimo storicoRoma, 31 mar. (askanews) – Nel 2024, secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 370mila, in diminuzione di circa 10mila unità (-2,6%) rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023. I nati di cittadinanza straniera, il 13,5% del totale, sono quasi 50mila, circa 1.500 in meno rispetto all’anno precedente. Lo rileva l’Istat nel rapporto “Indicatori demografici Anno 2024”, divulgato oggi.


La fecondità, nel 2024, è stimata in 1,18 figli per donna, sotto quindi il valore osservato nel 2023 (1,20) e inferiore al precedente minimo storico di 1,19 figli per donna registrato nel 1995. La contrazione della fecondità riguarda in particolar modo il Nord e il Mezzogiorno. Infatti, mentre nel Centro il numero medio di figli per donna si mantiene stabile (pari a 1,12), nel Nord scende a 1,19 (da 1,21 del 2023) e nel Mezzogiorno a 1,20 (da 1,24). Quest’ultima ripartizione geografica detiene una fecondità relativamente più elevata, ma sperimenta la flessione maggiore. Il calo delle nascite, oltre ad essere determinato dall’ulteriore calo della fecondità, è causato dalla riduzione nel numero dei potenziali genitori, a sua volta risultato del calo del numero medio di figli per donna registrato nei loro anni di nascita. La rilevanza dell’aspetto strutturale, spiega l’Istat, è ben evidente: considerando che la popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive (15-49 anni) è passata da 14,3 milioni di unità al 1° gennaio 1995 a 11,4 milioni al 1° gennaio 2025. Gli uomini nella stessa fascia di età, pari a 14,5 milioni trenta anni fa, sono oggi circa 11,9 milioni. In tali condizioni, nel 1995, con una fecondità solo poco superiore a quella odierna di 1,18 figli per donna, le coppie misero comunque al mondo 526mila bambini, ossia 156mila in più di quelli nati nel 2024.


Accanto alla riduzione della fecondità, nel 2024 continua a crescere l’età media al parto, che si attesta a 32,6 anni (+0,1 in decimi di anno sul 2023). Il fenomeno della posticipazione delle nascite è di significativo impatto sulla riduzione generale della fecondità, poiché più si ritardano le scelte di maternità più si riduce l’arco temporale a disposizione delle potenziali madri per la realizzazione dei progetti familiari. L’aumento dell’età media al parto si registra in tutto il territorio nazionale, con il Nord e il Centro che continuano a registrare il valore più elevato: rispettivamente 32,7 e 33,0 anni, contro 32,3 anni del Mezzogiorno. Diminuiscono anche i matrimoni che, ormai da tempo, non rappresentano più un passaggio preliminare alla nascita di un figlio. Secondo i dati provvisori, nel 2024, i matrimoni sono 173mila, 11mila in meno sul 2023. Continua la forte riduzione di quelli celebrati con rito religioso (-9mila) e allo stesso tempo si osserva un calo di quelli celebrati con rito civile (-2mila). Complessivamente, nel 2024 il tasso di nuzialità continua lievemente a scendere, portandosi al 2,9 per mille dal 3,1 del 2023. Il Mezzogiorno continua a essere la ripartizione con il tasso più alto, 3,2 per mille contro 2,8 per mille di Nord e Centro, ma è allo stesso tempo l’area in cui risulta più forte la contrazione sul 2023.

L’Angelus di Papa Francesco: prego per il Myanmar. Preoccupazione per il Sud Sudan

L’Angelus di Papa Francesco: prego per il Myanmar. Preoccupazione per il Sud SudanRoma, 30 mar. (askanews) – “Confidando nella misericordia di Dio Padre, continuiamo a pregare per la pace: nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Libano, Repubblica Democratica del Congo e Myanmar, che soffre tanto anche per il terremoto”, lo ha sottolineato Papa Francesco nel testo scritto per l’Angelus di oggi. Il Pontefice è ancora convalescente in Vaticano dopo il lungo periodo di ricovero al Gemelli.


Una preghiera particolare ha rivolto al Sud Sudan. “Seguo con preoccupazione la situazione in Sud Sudan. Rinnovo il mio appello accorato a tutti i Leader, perché pongano il massimo impegno per abbassare la tensione nel Paese. Occorre mettere da parte le divergenze e, con coraggio e responsabilità, sedersi attorno a un tavolo e avviare un dialogo costruttivo. Solo così sarà possibile alleviare le sofferenze dell’amata popolazione sud-sudanese e costruire un futuro di pace e stabilità”, ha evidenziato il Papa. “E in Sudan la guerra continua a mietere vittime innocenti. Esorto le parti in conflitto a mettere al primo posto la salvaguardia della vita dei loro fratelli civili; e auspico che siano avviati al più presto nuovi negoziati, capaci di assicurare una soluzione duratura alla crisi. La Comunità internazionale aumenti gli sforzi per far fronte alla spaventosa catastrofe umanitaria”, ha sottolineato il Pontefice.


“Grazie a Dio ci sono anche fatti positivi: cito ad esempio la ratifica dell’Accordo sulla delimitazione del confine tra il Tajikistan e il Kyrgyzstan, che rappresenta un ottimo risultato diplomatico. Incoraggio entrambi i Paesi a proseguire su questa strada”.

L’appello del Papa: diventare testimoni di pace, l’Europa ne ha tanto bisogno

L’appello del Papa: diventare testimoni di pace, l’Europa ne ha tanto bisognoCittà del Vaticano, 29 mar. (askanews) – “Chi confida in Dio non è mai abbandonato, anche nei momenti di prova, come quelli della persecuzione. Camminiamo insieme, pastori e popolo, su questa bella strada della fede. Sosteniamoci gli uni gli altri e diventiamo, con la nostra vita, testimoni di pace e di speranza in un mondo che ne ha tanto bisogno, anche in Europa”. Lo scrive Papa Francesco in un messaggio indirizzato ai partecipanti al Pellegrinaggio nazionale giubilare della Cechia.


“Il vostro cammino di fede – aggiunge il Pontefice – si inserisce nella ricca tradizione cristiana della vostra terra, illuminata dalla testimonianza dei santi Adalberto, Cirillo e Metodio e tanti altri. Essi portarono la luce del Vangelo con coraggio e pazienza, anche in luoghi dove sembrava impossibile. Il loro esempio ci insegna che la missione cristiana non si basa sui risultati visibili, ma sulla fedeltà a Dio. Anche noi siamo chiamati ad annunciare il Vangelo con fiducia, senza temere difficoltà e ostacoli”.

Il cardinale Parolin: il Papa non ha mai smesso di governare la Chiesa

Il cardinale Parolin: il Papa non ha mai smesso di governare la ChiesaCittà del Vaticano, 29 mar. (askanews) – “Il Papa non ha mai smesso di governare la Chiesa nemmeno nei giorni del suo ricovero al Gemelli. Certo, come sappiamo, ha dovuto rallentare la sua attività quotidiana, ora l’importante è che possa riposarsi e recuperare. Come hanno detto i medici, avrà bisogno più o meno di due mesi”. A parlare al Corriere della Sera è il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano.


“Il Santo Padre ha bisogno di stare tranquillo per cui, affinché non si affatichi troppo, gli si presentano le questioni sulle quali lui e solo lui può e deve decidere. Il governo della Chiesa – ha aggiunto il porporato – è nelle sue mani. Ma ci sono poi tante questioni più routinarie sulle quali i collaboratori della Curia possono procedere anche senza consultarlo, sulla base delle indicazioni già ricevute in precedenza e delle normative esistenti”. Il segretario di Stato vaticano svela poi un aneddoto. “Firmava con una ‘F’, ma adesso firma per intero. Non è la situazione ideale, si capisce, ma torno a sottolineare che il Papa è nella possibilità di governare ancora la Chiesa, e siamo felici che sia potuto tornare a casa”.


“Anche quando era ricoverato in ospedale – e dunque anche nei giorni più difficili che ora grazie a Dio sono superati – Papa Francesco vedeva i dossier. Gli si mandavano i documenti e lui poi ne prendeva conoscenza e decideva di conseguenza”, ha concluso Parolin.

Papa, parroco Gaza: “Francesco ci ha telefonato, sempre un’allegria”

Papa, parroco Gaza: “Francesco ci ha telefonato, sempre un’allegria”Roma, 29 mar. (askanews) – Il Papa torna a farsi sentire con la parrocchia di Gaza. Lo riferisce il parroco della Sacra Famiglia, padre Gabriel Romanelli. “Francesco ci ha chiamato ieri sera (28 marzo, ndr). E’ sempre una benedizione e una grande allegria”, annuncia sui suoi canali social.


“Un nostro parrocchiano, una persona che viene qui sempre a pregare – ha raccontato – gli aveva scritto una lettera molto bella esprimendo la nostra felicità per il fatto che era stato dimesso dal Gemelli, assicurando le nostre preghiere per lui”. Il Papa “lo ha ringraziato e ha detto che è una grande benedizione che stiamo pregando per lui, per le sue intenzioni e per tutta la Chiesa”.

Il Papa prosegue le terapie a Casa Santa Marta, migliora l’uso della parola

Il Papa prosegue le terapie a Casa Santa Marta, migliora l’uso della parolaCittà del Vaticano, 28 mar. (askanews) – Papa Francesco prosegue le sue terapie alla Domus Santa Marta in Vaticano, dopo la dimissione dal Policlinico Gemelli, “con lievi miglioramenti” per quanto riguarda la fisioterapia sia motoria che per l’uso della parola. Lo puntualizza la Sala stampa della Santa sede. Tra le sue attività quotidiane concelebra messa ogni giorno nella cappellina di Casa Santa Marta in Vaticano e  l’umore di Papa Francesco “è buono”. “Lo era già nei giorni del ricovero e lo è ancora di più una volta tornato a casa” in Vaticano, dove prosegue la sua convalescenza. Riferisce la sala stampa vaticana nel suo briefing sulle condizioni di salute del Pontefice. Il Papa oggi “è stato informato del terremoto che ha colto il Myanmar e prega per le vittime”. Anche il prossimo Angelus, domenica 30 marzo, si svolgerà con le stesse modalità delle ultime preghiere mariane, cioè con la diffusione per la lettura da parte dei fedeli del solo testo scritto dal Papa, ha, infine, precisato la Sala stampa della Santa sede che, al momento, esclude una apparizione pubblica di Bergoglio.


 

Esperti salute e nutrizione a “Lifestyle, diet, wine & health Congress”

Esperti salute e nutrizione a “Lifestyle, diet, wine & health Congress”

Roma, 26 mar. (askanews) – Quali strategie alimentari possono contrastare l’epidemia di obesità? In che modo la nutrizione influisce sull’invecchiamento cellulare? Quali sono le evidenze più recenti sul rapporto tra dieta e malattie cardiovascolari? A queste e molte altre domande risponderanno i massimi esperti mondiali di nutrizione, medicina e salute pubblica, riuniti a Roma da oggi al 28 marzo per il Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress 2025 (www.lifestyle-wine-congress.com).


Giunto alla sua seconda edizione, il congresso, promosso da Wine Information Council (WiC), IRVAS (Istituto per la Ricerca sul Vino e la Salute) e Wine in Moderation (WiM), è un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale. L’evento offrirà un confronto di alto livello sulle connessioni tra alimentazione, stile di vita e prevenzione delle principali patologie croniche della nostra epoca, tra cui obesità, malattie cardiovascolari, diabete e tumori. “L’alimentazione e lo stile di vita giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie croniche, oggi tra le principali sfide per la salute pubblica – sottolinea il Prof. Attilio Giacosa, Presidente IRVAS -. Il Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress nasce con l’obiettivo di offrire un confronto basato sulle evidenze più aggiornate, promuovendo un approccio multidisciplinare che integri nutrizione, medicina preventiva e comunicazione scientifica. Solo attraverso il rigore della ricerca possiamo fornire strumenti concreti per orientare scelte consapevoli, superando estremismi e disinformazione”.


L’importanza della nutrizione nella prevenzione delle malattie sarà al centro del dibattito, con un’attenzione particolare agli effetti della dieta sulla longevità e sulla salute metabolica. Il congresso approfondirà il ruolo dell’alimentazione nella regolazione dell’epigenetica e nella modulazione del microbiota intestinale, elementi sempre più centrali nella ricerca scientifica. Tra i modelli alimentari, la Dieta Mediterranea continua a essere riconosciuta per i suoi effetti benefici sulla salute e sulla qualità della vita. “Da decenni la ricerca dimostra che la Dieta Mediterranea è il modello più efficace per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti – afferma il Prof. Ramon Estruch, Department of Internal Medicine, Hospital Clínic Barcellona -. Tuttavia, è fondamentale continuare a studiarne le componenti e il loro impatto sulla salute, per fornire raccomandazioni sempre più precise e basate su dati solidi. Per questo, il Congresso sarà un’opportunità straordinaria per condividere le più recenti scoperte e promuovere un approccio alla nutrizione fondato sulla scienza e non sulle mode alimentari”. Oltre a esplorare l’impatto della dieta sulla salute, il congresso affronterà un aspetto cruciale della ricerca nutrizionale: l’affidabilità e la metodologia degli studi scientifici. La continua evoluzione degli strumenti di ricerca richiede approcci sempre più rigorosi per garantire risultati solidi e riproducibili. “Un approccio equilibrato alla salute si fonda su evidenze scientifiche solide, su una comunicazione chiara e su raccomandazioni pratiche – dichiara Ursula Fradera, Wine Information Council -. Numerosi studi mostrano che la combinazione di una dieta sana, attività fisica regolare e un consumo moderato di tutti gli alimenti, nel contesto di uno stile di vita salutare, può contribuire significativamente al benessere e alla prevenzione delle malattie croniche. Proprio per questo, nella prima edizione del congresso, tenutasi a Toledo nel 2023, abbiamo lanciato la Lifestyle Matters Declaration, un documento che promuove un approccio scientifico, equilibrato e responsabile alla salute e alla qualità della vita. L’edizione di quest’anno rappresenta un’importante occasione per proseguire su questa strada, offrendo ai professionisti strumenti concreti per informare correttamente il pubblico e favorire scelte consapevoli e sostenibili”.


Su questa linea si inserisce anche l’intervento del Prof. Giuseppe Poli, Professore onorario di Patologia Generale all’Università di Torino, che richiama l’attenzione sui meccanismi biologici alla base delle principali patologie croniche: “Oggi sappiamo che stress ossidativo e infiammazione cronica di basso grado sono alla base di molte delle patologie più diffuse, come diabete, tumori e malattie cardiovascolari. Per questo, uno stile di vita sano non può prescindere da alcuni pilastri fondamentali: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, qualità del sonno e, in alcuni casi, moderata restrizione calorica. Questi fattori, se combinati in modo sinergico, contribuiscono a modulare i processi infiammatori e a rallentare l’invecchiamento cellulare, favorendo una longevità sana. È quindi essenziale promuovere maggiore consapevolezza sul ruolo cruciale delle scelte quotidiane nella prevenzione, attraverso un’informazione corretta e strumenti concreti che aiutino le persone ad adottare comportamenti sostenibili nel tempo”. Il ruolo della comunicazione sarà un altro punto chiave del congresso. “Quando si parla di alimentazione e salute, la responsabilità della comunicazione è cruciale – afferma Sandro Sartor, Wine in Moderation -. Il dibattito sul consumo di vino, in particolare, è spesso caratterizzato da posizioni contrapposte, che talvolta non riflettono pienamente il quadro delle evidenze scientifiche disponibili. Per questo è importante promuovere un’informazione equilibrata, fondata su dati concreti, che tenga conto della ricerca e valorizzi il principio della moderazione. Il Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress rappresenta un’occasione preziosa per approfondire questi temi con trasparenza e rigore, contribuendo a una maggiore consapevolezza individuale”.


Per l’ampia partecipazione di esperti internazionali e il valore dei temi affrontati, questa edizione del Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress si conferma un evento di riferimento per la comunità scientifica, offrendo una piattaforma di dialogo tra ricerca, medicina e salute pubblica. Un’occasione unica per scienziati, medici, nutrizionisti e istituzioni sanitarie di confrontarsi sulle prospettive future della prevenzione, delineando strategie fondate sulla ricerca di qualità e su un approccio multidisciplinare.

Espolsione allo stabilimento dolciario Perfetti: densa colonna di fumo nero

Espolsione allo stabilimento dolciario Perfetti: densa colonna di fumo neroMilano, 26 mar. (askanews) – Una forte esplosione è avvenuta a Lainate, Comune dell’hinteland milanese a Nord del capoluogo lombardo, all’interno di un magazzino dello Stabilimento Perfetti, nota famosa società produttrice di dolciumi e caramelle. Una densa colonna di fumo nero è già visibile a distanza di alcuni chilometri.


Sul posto sono stati inviati 8 mezzi dei vigili del Fuoco del Comando di Milano più in altro mezzo in arrivo dal vicino Distaccamento di Saronno per effettuare i primi rilievi e stabilire così le cause dell’esplosione.

L’Anm ha espresso a Mattarella le preoccupazioni per gli attacchi alle toghe

L’Anm ha espresso a Mattarella le preoccupazioni per gli attacchi alle togheRoma, 26 mar. (askanews) – La Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati è stata ricevuta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella questa mattina al Quirinale per la presentazione dello stesso organo dell’Anm, insediatosi poche settimane fa a seguito del rinnovo delle cariche dopo le elezioni di fine gennaio.


“Al presidente Mattarella abbiamo espresso la nostra preoccupazione per i frequenti attacchi rivolti alla magistratura negli ultimi mesi. Abbiamo quindi esposto i temi che saranno oggetto del lavoro della Giunta nel quadriennio con particolare attenzione alle necessità del settore giustizia nel nostro Paese: organici, infrastrutture, dotazione informatica. Infine abbiamo avuto modo di evidenziare quelle che a nostro avviso sono le criticità che porterebbe l’adozione di determinati interventi di rango costituzionale sulla tutela dei diritti dei cittadini, ribadendo le ragioni tecniche della non condivisione delle modifiche che la riforma vorrebbe apportare”, spiega la Giunta a margine dell’incontro.