Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meeting Rimini, Papa Francesco: farsi mendicanti dell’essenziale

Meeting Rimini, Papa Francesco: farsi mendicanti dell’essenzialeRoma, 19 ago. (askanews) – Il “costante invito” di Papa Francesco “è a farsi mendicanti dell’essenziale, di ciò che dà senso alla nostra vita, anzitutto spogliandoci di ciò che appesantisce il quotidiano, sull’esempio di uno scalatore che, giunto all’attacco della parete rocciosa, deve liberarsi del superfluo per poter salire più speditamente. Così facendo, scopriamo che il valore dell’esistenza umana non consiste nelle cose, nei successi ottenuti, nella corsa della competizione, ma anzitutto in quella relazione d’amore che ci sostiene, radicando il nostro cammino nella fiducia e nella speranza: è l’amicizia con Dio, che si riflette poi in tutte le altre relazioni umane, a fondare la gioia che non verrà mai meno”. Lo riferisce il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in merito al messaggio del Santo Padre inviato in occasione del XLV Meeting per l’amicizia tra i popoli, in programma a Rimini dal 20 al 25 agosto.


In occasione della 45.ma edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, in programma a Rimini dal 20 al 25 agosto 2024, sul tema ‘Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?’, il Pontefice ha inviato al Vescovo di Rimini, S.E. Mons. Nicolò Anselmi, tramite il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, il messaggio con il quale si saluta gli organizzatori, i volontari e tutti coloro che prenderanno parte all’evento, il cui titolo rappresenta “un accorato appello alla responsabilità: ‘Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?’. Proprio mentre attraversiamo tempi complessi, la ricerca di ciò che costituisce il centro del mistero della vita e della realtà è di cruciale importanza”.

La Russia ha aperto un procedimento nei confronti dei giornalisti Rai

La Russia ha aperto un procedimento nei confronti dei giornalisti RaiRoma, 17 ago. (askanews) – I servizi di sicurezza russi FSB hanno annunciato oggi di aver aperto un procedimento nei confronti dei giornalisti italiani Stefania Battistini e Simone Traini della Rai per aver “illegalmente” attraversato il confine russo e aver filmato a Sudzha. Lo riferiscono le agenzie russe.


Inoltre hanno detto che stanno effettuando valutazioni sulla presenza a Sudzha anche del corrispondente estero della CNN Nick Paton Walsh. La notizia relativa agli inviati del Tg1 viene dopo che la Rai ha annunciato, per voce dell’Ad Roberto Sergio, di aver “ritenuto, esclusivamente per garantire sicurezza e tutela personale, di far rientrare, temporaneamente in Italia” i due giornalisti.


Ieri il ministero degli Esteri russo ha annunciato di aver convocato l’ambasciatrice italiana a Mosca, Cecilia Piccioni, per esprimere una protesta in relazione all’ingresso illegale dei giornalisti Rai Stefania Battistini e Simone Traini nella regione di Kursk, per seguire “embedded” l’attacco dell’Ucraina per un reportage.

Maltempo, DPC: 18 agosto allerta arancione in Liguria e Emilia-R.

Maltempo, DPC: 18 agosto allerta arancione in Liguria e Emilia-R.Milano, 17 ago. (askanews) – Una depressione Nord-Atlantica determinerà un rapido cambiamento delle condizioni meteo sul nostro Paese ad iniziare dalle aree Nord-Occidentali per poi estendersi all’intero territorio entro la giornata del 19 agosto. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, frequenti temporali anche intensi e localmente persistenti. Lo comunica il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) che, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.


I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede dal pomeriggio di sabato 17 agosto, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna e in estensione da domenica 18 agosto su Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui versanti tirrenici. I fenomeni, sottolinea il DPC, saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate locali e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domenica 18 agosto, allerta arancione in Liguria e su parte di Emilia- Romagna ed è stata valutata allerta gialla in Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, campania, Molise, Abruzzo e parte di Sicilia, Calabria, Basilicata, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Domenica i meteorologi si aspettano il crollo delle temperature

Domenica i meteorologi si aspettano il crollo delle temperatureMilano, 17 ago. (askanews) – “Nelle prossime 12-36 ore le temperature crolleranno di almeno 10 gradi su tutta l’Italia a causa di una perturbazione atlantica con aria fresca dalla Scozia. Domenica 18 agosto le temperature massime previste saranno sotto i 25 gradi al Centro-Nord: 22 gradi a Milano, 24-25 tra Bologna e Firenze, e che Perugia passerà in un solo giorno da 32 a 22 gradi”. Questa la previsione di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che spiega che per quanto riguarda il Sud, “domenica invece avremo ancora picchi di 35-36 gradi (quindi solo un parziale decremento) e la rinfrescata è attesa da lunedì 19 agosto”. “Lo scontro tra la massa d’aria scozzese e il caldo africano preesistente genererà fenomeni violenti o addirittura estremi e dal pomeriggio di sabato 17 agosto non possiamo escludere già i primi temporali forti, più probabili su Sardegna e Nord-Ovest, con possibile coinvolgimento anche delle regioni tirreniche, specie la Toscana” continua Gussoni, spiegando che “domenica 18 agosto i fenomeni estremi inizieranno al mattino sul Nord-Ovest, in estensione a Nord-Est, regioni centrali e, nella seconda parte della giornata, anche alla Campania. Su queste zone – precisa il metereologo – si temono temporali violenti con grandine, venti di downburst (venti orizzontali anche ad oltre 100 km/h durante i temporali), tornado e locali nubifragi con possibili flash floods (alluvioni lampo)”. “Il maltempo continuerà anche lunedì 19 con piogge torrenziali sull’Emilia Romagna, le Marche e gran parte del versante adriatico” rimarca, evidenziando che “i fenomeni non risparmieranno neanche il resto della Penisola con qualche schiarita in più solo sulle regioni di Nord-Ovest”.

Arriva il maltempo: domenica al Centro-Nord massime sotto i 25 gradi

Arriva il maltempo: domenica al Centro-Nord massime sotto i 25 gradiMilano, 17 ago. (askanews) – “Nelle prossime 12-36 ore le temperature crolleranno di almeno 10 gradi su tutta l’Italia a causa di una perturbazione atlantica con aria fresca dalla Scozia. Domenica 18 agosto le temperature massime previste saranno sotto i 25 gradi al Centro-Nord: 22 gradi a Milano, 24-25 tra Bologna e Firenze, e che Perugia passerà in un solo giorno da 32 a 22 gradi”. Questa la previsione di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che spiega che per quanto riguarda il Sud, “domenica invece avremo ancora picchi di 35-36 gradi (quindi solo un parziale decremento) e la rinfrescata è attesa da lunedì 19 agosto”.


“Lo scontro tra la massa d’aria scozzese e il caldo africano preesistente genererà fenomeni violenti o addirittura estremi e dal pomeriggio di sabato 17 agosto non possiamo escludere già i primi temporali forti, più probabili su Sardegna e Nord-Ovest, con possibile coinvolgimento anche delle regioni tirreniche, specie la Toscana” continua Gussoni, spiegando che “domenica 18 agosto i fenomeni estremi inizieranno al mattino sul Nord-Ovest, in estensione a Nord-Est, regioni centrali e, nella seconda parte della giornata, anche alla Campania. Su queste zone – precisa il metereologo – si temono temporali violenti con grandine, venti di downburst (venti orizzontali anche ad oltre 100 km/h durante i temporali), tornado e locali nubifragi con possibili flash floods (alluvioni lampo)”. “Il maltempo continuerà anche lunedì 19 con piogge torrenziali sull’Emilia Romagna, le Marche e gran parte del versante adriatico” rimarca, evidenziando che “i fenomeni non risparmieranno neanche il resto della Penisola con qualche schiarita in più solo sulle regioni di Nord-Ovest”.

Virus Mpox, Rezza: il vaccino contro il vaiolo protegge all’85%

Virus Mpox, Rezza: il vaccino contro il vaiolo protegge all’85%Milano, 16 ago. (askanews) – “Il virus Mpox appartiene alla stessa famiglia del virus del vaiolo, per cui il vaccino contro il vaiolo può conferire una elevata protezione, all’incirca pari all’85%, nei suoi confronti. Non è quindi un caso se l’incidenza di Mpox iniziò ad aumentare quando, agli inizi degli anni ’80, a seguito dell’eradicazione del vaiolo, la vaccinazione venne abbandonata. Infatti, fino al 1995 era raro riscontrare un caso di Mpox in una persona di età superiore ai 15 anni e pertanto vaccinata”. Lo ha spiegato Giovanni Rezza, professore di Igiene e Sanità Pubblica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dalle colonne del “Corriere Salute”.


“I rischi per noi sono al momento limitati: pur non potendo escludere l’importazione di casi, la trasmissione avviene soprattutto per contatto diretto (sessuale, intrafamiliare o nosocomiale), per cui si può intervenire con successo con una corretta informazione per arginarne l’eventuale diffusione” ha precisato l’ex Dg della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, evidenziando che sempre per quanto riguarda il vaiolo delle scimmie “inoltre, sebbene non ancora disponibile su ampia scala, esiste un vaccino efficace e sicuro, anche se prodotto da un’unica azienda e non disponibile su ampia scala. Anche in questo caso, per quanto ci riguarda direttamente – ha concluso l’epidemiologo – è importante essere preparati, pur evitando inutili e insensati allarmismi”.

Vaiolo scimmie, ministero Salute: rafforzata la rete di sorveglianza

Vaiolo scimmie, ministero Salute: rafforzata la rete di sorveglianzaMilano, 16 ago. (askanews) – “La situazione epidemiologica in Italia al momento è sotto controllo poiché non sono stati accertati casi del nuovo ceppo (clade I) di Mpox. I nostri uffici sono in costante contatto con gli organismi internazionali, per elaborare misure condivise”. È quanto dichiara Mara Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute, in merito al cosidetto vaiolo delle scimmie.


“Il ministero della Salute ha attivato i canali operativi con AIFA e ISS per la pianificazione di strategie di contenimento del rischio nell’eventualità di variazione dello scenario attuale; contestualmente si sta procedendo con il rafforzamento della rete di sorveglianza diagnostica su tutto il territorio nazionale” aggiunge Campitiello, spiegando che “la scorta nazionale di vaccini al momento è sufficiente a garantire il fabbisogno e stiamo elaborando una nuova circolare informativa alle Regioni con indicazioni alla popolazione e agli operatori impegnati nei siti di frontiera. Inoltre – conclude – è in corso la valutazione dell’istituzione di un tavolo interministeriale di concerto con il ministero degli Esteri, dell’Economia e delle finanze, degli Interni e dei Trasporti per concordare piani operativi di contrasto alla diffusione del patogeno con un approccio strategico organizzato”.

Mosca potrebbe perseguire i giornalisti del Tg1 entrati a Kursk

Mosca potrebbe perseguire i giornalisti del Tg1 entrati a KurskRoma, 16 ago. (askanews) – Un canale Telegram russo, Baza, ha scritto oggi che il ministero degli Interni di Mosca intenderebbe aprire un “procedimento penale contro i giornalisti italiani” che hanno realizzato un reportage dalla regione di Kursk. Il riferimento è in particolare a Stefania Battistini e Simone Traini del Tg1. Secondo Baza, si tratterebbe di “un procedimento ai sensi dell’articolo 322 del codice penale della Federazione russa”, per l’ipotesi di reato di “Attraversamento illegale del confine di stato”.

Nel fine settimana arriva il “crollo termico”

Nel fine settimana arriva il “crollo termico”Milano, 16 ago. (askanews) – Tra sabato 17 e domenica 18 agosto sono attesi temporali e un crollo termico fino a 10 gradi e dopo il caldo “rovente, fuori norma e prolungato” che sta attanagliando l’Italia ormai da diverse settimane, “il rischio ora è quello degli eventi meteo estremi a causa dello scontro tra masse d’aria completamente diverse”. E’ la previsione di Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it.


“Almeno fino alla giornata di sabato avremo ancora tanto sole e caldo con le temperature che saliranno ben oltre le medie storiche con punte fin verso i 38-40 gradi specie al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Tuttavia col passare delle ore aumenterà l’instabilità a partire dai settori alpini con i primi temporali in estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia. Con il caldo aumenta l’energia potenziale in gioco a causa di una maggiore evaporazione dai mari e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, alte anche fino a 10/15 km” spiega Sanò, aggiungendo che “è proprio ciò che accadrà nel corso di domenica 18, quando una pericolosa perturbazione in discesa dal Nord Europa si allungherà verso l’Italia, richiamando aria fresca e instabile in quota, la quale riuscirà a scalfire la cupola anticiclonica”. “Il maltempo si farà sentire inizialmente sulle regioni del Nord e poi anche su buona parte del Centro (specie settori tirrenici) fino alla Campania” continua, sottolineando che “vista la tanta energia in gioco e l’irruenza la perturbazione irromperà sull’Italia non escludiamo la genesi di temporali particolarmente violenti, con elevato rischio di grandinate e in alcuni casi, più rari, anche di tornado. Nel contempo – conclude – le temperature potranno calare fino a 10 gradi rispetto ai giorni scorsi, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali”.

Meteo, nel fine settimana temporali e crollo termico fino a 10 gradi

Meteo, nel fine settimana temporali e crollo termico fino a 10 gradiMilano, 16 ago. (askanews) – Tra sabato 17 e domenica 18 agosto sono attesi temporali e un crollo termico fino a 10 gradi e dopo il caldo “rovente, fuori norma e prolungato” che sta attanagliando l’Italia ormai da diverse settimane, “il rischio ora è quello degli eventi meteo estremi a causa dello scontro tra masse d’aria completamente diverse”. E’ la previsione di Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it.


“Almeno fino alla giornata di sabato avremo ancora tanto sole e caldo con le temperature che saliranno ben oltre le medie storiche con punte fin verso i 38-40 gradi specie al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Tuttavia col passare delle ore aumenterà l’instabilità a partire dai settori alpini con i primi temporali in estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia. Con il caldo aumenta l’energia potenziale in gioco a causa di una maggiore evaporazione dai mari e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, alte anche fino a 10/15 km” spiega Sanò, aggiungendo che “è proprio ciò che accadrà nel corso di domenica 18, quando una pericolosa perturbazione in discesa dal Nord Europa si allungherà verso l’Italia, richiamando aria fresca e instabile in quota, la quale riuscirà a scalfire la cupola anticiclonica”. “Il maltempo si farà sentire inizialmente sulle regioni del Nord e poi anche su buona parte del Centro (specie settori tirrenici) fino alla Campania” continua, sottolineando che “vista la tanta energia in gioco e l’irruenza la perturbazione irromperà sull’Italia non escludiamo la genesi di temporali particolarmente violenti, con elevato rischio di grandinate e in alcuni casi, più rari, anche di tornado. Nel contempo – conclude – le temperature potranno calare fino a 10 gradi rispetto ai giorni scorsi, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali”.