Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Forti ritardi sulla linea dell’alta velocita Rm-Na causa incendio

Forti ritardi sulla linea dell’alta velocita Rm-Na causa incendioMilano, 8 ago. (askanews) – “La circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli per la segnalazione di un incendio nelle vicinanze della linea ferroviaria tra Salone e Anagni. I treni Alta Velocità percorrono la linea convenzionale con rallentamenti previsti al momento fino a 90 minuti”. Lo ha comunicato con una nota RFI, paventando “possibili riduzioni dell’offerta sia dell’Alta Velocità che del trasporto regionale”. L’azienda ha spiegato di aver richiesto l’intervento dei vigili del fuoco “per consentire la regolare ripresa della circolazione ferroviaria”, precisando che “sul posto ci sono anche i tecnici di RFI”.

E’ in arrivo il week-end più caldo dell’anno

E’ in arrivo il week-end più caldo dell’annoMilano, 8 ago. (askanews) – “Oggi, nonostante i temporali attesi soprattutto sul settore di Nord-Est e lungo l’Appennino, le temperature non caleranno, anzi avremo ancora estremi di 38 gradi al Sud, 37 anche a Terni e 35 a Bologna e Roma, ma sarà da venerdì che il termometro salirà ancora con Caronte: è in arrivo il weekend più caldo del 2024 con 40 gradi a Ferrara, Firenze, Forlì, Terni e valori simili, molto diffusi, su gran parte del Sud e sulle Isole Maggiori. Il picco del caldo con cieli sgombri da nubi non sarà solo nel weekend ma anche lunedì 12 agosto”. Questa la previsione per i prossimi giorni fatta da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che conferma inoltre “che la frequenza dell’anticiclone africano è aumentata a dismisura nel nuovo secolo, favorendo in Estate ondate di caldo anomalo alternate a nubifragi e grandinate. “E’ il nuovo clima estivo del XXI secolo – continua – causato dall’accumulo di tanto calore ed umidità nei bassi strati, accumulo che agisce come combustibile-energia per la formazione di violenti temporali”. “Un caldo infinito al Centro-Sud: Roma boccheggerà tra 34 e 37 gradi almeno fino al 20 agosto, al Meridione i valori saranno ancora più alti ad oltranza” prosegue Tedici, precisando che “al Nord, invece, potremmo assistere ad un cedimento dell’anticiclone intorno a Ferragosto: è presto per esserne certi ma potrebbero arrivare correnti più ‘fresche’ dall’Oceano Atlantico” .

Papa Francesco: non si può fomentare la violenza in nome di Dio

Papa Francesco: non si può fomentare la violenza in nome di DioMilano, 7 ago. (askanews) – “Il fattore religioso, per sua natura, dovrebbe contribuire a stemperare le asprezze dei contrasti, dovrebbe creare lo spazio perché a tutti vengano riconosciuti pieni diritti di cittadinanza su un piano di parità e senza discriminazioni. Tuttavia, diverse volte la religione subisce manipolazioni e strumentalizzazioni, e finisce per servire a disegni che non sono compatibili con essa. In questi casi la religione diventa fattore di scontro e di odio, che può sfociare in atti violenti. E voi lo avete visto, alcune volte. Io ricordo, quel momento duro, aver visto filmati nelle notizie: con quanta durezza, con quanto doloreà È perciò indispensabile che in tutti maturi la convinzione che non si può, in nome di Dio, fomentare il disprezzo dell’altro, l’odio e la violenza. Vi incoraggio, dunque, a proseguire nel vostro nobile intento di promuovere l’armonia religiosa e di operare affinché vengano superate le incomprensioni tra le diverse religioni per costruire così un percorso di dialogo fiducioso e di pace. È un cammino non semplice, che a volte subisce delle battute d’arresto, ma è l’unico cammino possibile, da perseguire con tenacia e costanza, se davvero si desidera fare il bene della comunità e favorire la pace”. Lo ha detto Papa Francesco incontrando i rappresentanti dell’Associazione Comunità Afghana in Italia, ricordando “la storia complicata e drammatica, caratterizzata da un susseguirsi di guerre e di conflitti sanguinosi, che ha segnato l’Afghanistan negli ultimi decenni”.

Altri 7 giorni di canicola, le temperature saliranno fino a domenica

Altri 7 giorni di canicola, le temperature saliranno fino a domenicaMilano, 6 ago. (askanews) – L’anticiclone africano, giunto in Italia il 15 luglio, non ha intenzione di tornare a casa sua. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che l’alta pressione di origine subtropicale, denominata Caronte, ci traghetterà ancora, per almeno sette giorni.


Le temperature saliranno di qualche grado fino a domenica determinando, molto probabilmente, il weekend più caldo del 2024: tra sabato 10 agosto e domenica 11 sono previste massime fino a 39-40°C anche al Nord, in particolare in Emilia Romagna, mentre al Sud (soprattutto nelle zone interne delle Isole Maggiori) saliremo di nuovo a 42-43°C come in Libia e Tunisia. Il clima, ha osservato il meteorologo, è cambiato da 30 anni a questa parte e, purtroppo, in estate stiamo registrando sempre più spesso valori termici tipici di alcuni paesi mediterranei del Nordafrica (massime sui 42-44°C all’ombra); tra Marocco ed Algeria, nelle zone interne, si toccano anche 46-48°C.


Intanto, nelle prossime ore, il termometro salirà fino a 36°C a Roma, Terni e Foggia, 35°C saranno raggiunti anche a Modena, Firenze e Mantova. Sarà solo l’inizio di una nuova ondata di calore che insisterà sul nostro Paese almeno fino all’inizio della prossima settimana. Dal punto di vista dello ‘stato del cielo e dei fenomeni’ si prevedono ancora temporali di calore pomeridiani a tratti forti in Sicilia, sulle Alpi e sugli Appennini, e localmente qualche rovescio potrebbe sconfinare nelle ore più calde anche verso la Pianura Padana.


Mercoledì, troveremo una situazione identica, serena e calda al mattino con qualche intenso temporale in più nel pomeriggio, specie a ridosso dei rilievi ma non escluso nelle zone di pianura adiacenti. Nonostante questi temporali, le massime saliranno fino a 37°C a Terni, 36°C a Ferrara e Roma, fino a 35°C anche a Bolzano e Bologna. Ma sarà soprattutto da venerdì che il livello del termometro si impennerà: nel weekend, come detto, avremo la ‘febbre alta’ su tutta l’Italia, saremo ovunque vicini ai 40°C e localmente ai 42-43°C.


Il caldo estremo di Caronte, al momento, sembra voler lasciare il nostro Paese intorno a Ferragosto ad iniziare dal Nord, sotto colpi di temporali e saette impetuose. Ma questa è solo una tendenza e andrà confermata: è possibile che questa rinfrescata temporalesca non arrivi in modo diffuso e crei solo danni ed un aumento dell’umidità.

Biden: pronti a supportare Israele e difendere le nostre truppe

Biden: pronti a supportare Israele e difendere le nostre truppeRoma, 6 ago. (askanews) – “Poco fa io e la vicepresidente siamo stati informati nella Situation Room sugli sviluppi in Medio Oriente. Abbiamo ricevuto aggiornamenti sulle minacce poste dall’Iran e dai suoi alleati, sugli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni regionali e sui preparativi per supportare Israele qualora venisse nuovamente attaccato”. E’ quanto scrive su X il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. “Abbiamo anche discusso i passi che stiamo intraprendendo per difendere le nostre forze e rispondere a qualsiasi attacco contro il nostro personale nel modo e nel luogo che preferiamo”, ha aggiunto Biden.

Garante Privacy: eccessivo pubblicare intercettazioni Turetta

Garante Privacy: eccessivo pubblicare intercettazioni TurettaMilano, 5 ago. (askanews) – La pubblicazione di conversazioni private, intercorse in un contesto di particolare delicatezza, quali i colloqui in carcere tra detenuti e parenti, vìola la normativa privacy e le regole deontologiche dei giornalisti. È quanto ha affermato il Garante per la protezione dei dati personali in merito alla diffusione di stralci di intercettazioni effettuate durante il colloquio tra il giovane che ha confessato l’omicidio di Giulia Cecchettin, Filippo Turetta, e i propri genitori, nel carcere di Verona il 3 dicembre 2023.


L’Autorità ha informa con una nota di aver avviato istruttorie nei confronti di varie testate e richiama gli organi di stampa e i social media al rigoroso rispetto del principio di essenzialità dell’informazione e della dignità delle persone coinvolte in fatti di cronaca. 

Rinviati a giudizio Toti, Spinelli e Signorini

Rinviati a giudizio Toti, Spinelli e SignoriniGenova, 5 ago. (askanews) – La gip di Genova Paola Faggioni ha accolto la richiesta di giudizio immediato presentata la scorsa settimana dalla locale Procura per i principali indagati nella maxi inchiesta sulla corruzione in Liguria: l’ex governatore Giovanni Toti, l’imprenditore portuale Aldo Spinelli e l’ex presidente dell’Autorità portuale del Mar Ligure Occidentale ed ex amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini. La prima udienza del processo è stata fissata il prossimo 5 novembre.

Viabilità Italia: domenica da bollino rosso sulle strade

Viabilità Italia: domenica da bollino rosso sulle stradeRoma, 4 ago. (askanews) – In questa prima domenica di agosto, Viabilità Italia segnala volumi di traffico significativi su gran parte della rete autostradale ma senza particolari criticità, con, al momento, rallentamenti e code a tratti in prossimità delle uscite per le località di villeggiatura. In particolare, si segnala traffico intenso : in A1 direzione sud tra Valdichiana e Fabro (a causa di un grave incidente risolto, occorso in mattinata al km 422), tra bivio A24 e Valmontone, nel nodo fiorentino, al bivio A1 – A22;


• in A14 sud tra Bologna San Lazzaro e Forlì, tra Civitanova Marche e Grottammare e tra Pescara Sud e Lanciano; • in A22 nord tra allacciamento A4 e Egna/Ora e dalla stessa Egna/Ora e Rovereto sud in direzione sud, con code anche sulla viabilità alternativa a questa autostrada. Traffico intenso anche sull’autostrada Catania Siracusa, sulla SS 36 verso il confine Svizzero e rallentamenti alle barriere di Ventimiglia, Como Grandate ed Ugovizza. Si segnala il passaggio dallo stato di attenzione a quello di allarme per l’ETNA in fase eruttiva, con l’aeroporto di Catania solo parzialmente operativo. I rimanenti incendi di vegetazione, localizzati prevalentemente a sud del Paese e nelle isole pur richiedendo l’intervento dei canadair non interferiscono con la viabilità principale, stradale e ferroviaria Si segnala inoltre il protrarsi delle chiusure programmate sulle linee ferroviarie Verona/Vicenza, Bologna/Prato e Villa Literno/Minturno. Si prevede l’incremento progressivo dei volumi di traffico nelle ore pomeridiane e serali specie nelle località interessate dal c.d. turismo pendolare del fine settimana per i rientri. Si raccomanda a tutti gli automobilisti di prestare particolare attenzione ai veicoli fermi per avaria e nelle piazzole di sosta o di emergenza. Per viaggiare sempre informati lungo la rete autostradale sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it) le COMUNICATO STAMPA trasmissioni di Rai Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I.. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione “VAI” o telefonare al numero unico 800.841.148. Informazioni in tempo reale sulla rete autostradale in concessione, sulle condizioni di viabilità e del traffico lungo le varie tratte e altre notizie utili per il viaggio, sono disponibili sui diversi canali attivati dalle singole Società concessionarie (siti internet, numeri dedicati, app, ecc.), nonché attraverso il sito www.aiscat.it.

Un fulmine in spiaggia in Abruzzo colpisce 3 donne, 2 sono gravi

Un fulmine in spiaggia in Abruzzo colpisce 3 donne, 2 sono graviRoma, 3 ago. (askanews) – Una donna di 41 anni è ricoverata in rianimazione ed è in gravi condizioni di salute dopo esser stata colpita da un fulmine mentre passeggiava lungo la battigia del lungomare di Alba Adriatica. Il fatto è avvenuto attorno alle 12, dopo che si era registrata una breve parentesi di pioggia. La signora che è stata soccorsa sul posto e portata in ospedale in elicottero è ora ricoverata al Giuseppe Mazzini di Teramo. Ritenute serie anche le condizione di una turista originaria del Belgio che ha avuto problemi cardiaci. Anche per lei la prognosi è riservata. Parestesia a una gamba per la terza donna ferita, trasportata in ambulanza al Pronto soccorso di Giulianova.

Secondo i dati dell’Inail sono in aumento gli infortuni sul lavoro

Secondo i dati dell’Inail sono in aumento gli infortuni sul lavoroRoma, 2 ago. (askanews) – Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro il primo semestre del 2024 sono state 299.303 (+0,9% rispetto a giugno 2023 e in diminuzione del 21,7% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio con esito mortale – rileva l’Inail – sono state 469 (+4,2%): nell’incremento sono stati determinanti anche gli incidenti mortali plurimi. In aumento le patologie di origine professionale denunciate, pari a 45.512 (+19,6%).


Le denunce di infortunio presentate all’Inail nel primo semestre del 2024 sono state 299.303, in aumento dello 0,9% rispetto alle 296.665 dello stesso periodo del 2023, del 12,2% rispetto a gennaio-giugno 2021 e del 22,2% rispetto a gennaio-giugno 2020, e in diminuzione del 21,7% sul 2022 e del 7,6% sul 2019, anno che precede la crisi pandemica. “Tale andamento – spiega l’Inail – tradotto in termini di incidenza infortunistica, cioè rapportando i valori assoluti al numero di occupati Istat rilevato a giugno 2024, mostra una tendenza al ribasso”. L’aumento che emerge dal confronto dei primi semestri del 2023 e 2024 è legato sia alla componente maschile, che registra un +0,6% (da 190.360 a 191.430 casi denunciati), sia a quella femminile, con un +1,5% (da 106.305 a 107.873). L’incremento ha interessato i lavoratori italiani (+0,3%) ed extracomunitari (+5,0%), mentre il dato dei comunitari è in calo (-3,2%).


L’analisi per classi di età mostra aumenti tra gli under 15 (+20,6%), soprattutto per l’incremento degli infortuni tra gli studenti (effetto dell’estensione assicurativa Inail disposta dal decreto-legge lavoro n. 48/2023), nella fascia 25-29 anni (+3,0%) e in quella 60-74 anni (+5,8%). Si registra, per contro, un calo tra i 15-24enni (-2,2%) e tra i 30-59enni (-2,8%). Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nel primo semestre 2024 sono state 469,19 in più rispetto alle 450 registrate nel pari periodo del 2023, sei in più rispetto al 2022, 13 in meno sul 2019, 101 in meno sul 2020 e 69 in meno sul 2021. Rapportando il numero dei casi mortali agli occupati Istat nei vari periodi, si nota come l’incidenza scende da 2,07 decessi denunciati ogni centomila occupati Istat del 2019 a 1,96 del 2024 (-5,3%), mentre aumenta del 2,6% rispetto al 2023 (da 1,91 a 1,96).


L’incremento rilevato nel confronto dei periodi gennaio-giugno 2023 e 2024 è legato sia alla componente maschile, le cui denunce mortali sono passate da 416 a 429, sia a quella femminile, da 34 a 40. Diminuiscono le denunce dei lavoratori italiani (da 371 a 366) e aumentano quelle degli extracomunitari (da 64 a 78) e dei comunitari (da 15 a 25). L’analisi per classi di età evidenzia incrementi delle denunce tra gli under 15 (da 2 a 3 casi), tra i 35-59enni (da 262 a 292), tra i 65-69enni (da 26 a 34) e tra gli over 74 (da 7 a 10) e riduzioni tra i 15-34enni (da 76 a 66), tra i 60-64enni (da 65 a 52) e tra i 70-74enni (da 12 a 11).


Al 30 giugno di quest’anno risultano cinque denunce di incidenti plurimi, per un totale di 21 decessi, solo quattro dei quali stradali. Nei primi sei mesi del 2023 risultavano sei denunce di incidenti plurimi, per un totale di 12 decessi, di cui la metà stradali.