Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sabato da bollino nero sulle strade delle vacanze

Sabato da bollino nero sulle strade delle vacanzeRoma, 2 ago. (askanews) – Si intensificano le partenze nel secondo grande weekend di esodo estivo. Traffico da bollino nero nella mattinata di domani, sabato 3 agosto, e bollino rosso nel pomeriggio di oggi, domani e nella giornata di domenica 4 agosto. Lo evidenzia l’Anas che spiega come lungo la rete per il primo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento. Spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.


Per consentire la fluidità del traffico – si ricorda – Anas (gruppo Fs Italiane) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri: da domani e fino al 3 settembre sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli oggi attivi (1278). Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.


Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 3 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 4 agosto dalle 7 alle 22. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).


Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto. Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it.

L’ex governatore della Liguria Toti lascia i domiciliari e torna libero

L’ex governatore della Liguria Toti lascia i domiciliari e torna liberoMilano, 1 ago. (askanews) – Dopo quasi tre mesi agli arresti domiliciari, Giovanni Toti torna un uomo libero: il gip del Tribunale di Genova ha accolto la richiesta di revoca della misura cautelare presentata dall’avvocato Stefano Savi, difensore dell’ex presidente della Regione Liguria. L’arresto di Toti era scattato il 7 maggio scorso per corruzione. In seguito alle sue dimissione “irrevocabili” dall’incarico di governatore, presentate nei giorni scorsi, è stata la stessa procura di Genova a esprimere parere positivo sulla revoca degli arresti domiciliari chiesta dal difensore di Toti. Oggi è arrivato il via libera del gip.

Incendio a Roma, vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte

Incendio a Roma, vigili del fuoco al lavoro per tutta la notteMilano, 1 ago. (askanews) – È proseguito per tutta la notte il lavoro dei vigili del fuoco per il vasto incendio vegetazione che da ieri sta interessando una porzione della collina di Monte Mario, a Roma.


Stanotte 7 squadre hanno operato nella parte inferiore della collina per bonifiche di focolai residui, mentre nella parte superiore della collina il lavoro dei vigili del fuoco si è concentrato nell’area di Villa Mazzanti per contrastare la propagazione del rogo. Al momento sta operando sull’area un elicottero per l’antincendio boschivo della regione Lazio.

Incendio a Roma: 40 persone evacuate dall’ Osservatorio Astronomico

Incendio a Roma: 40 persone evacuate dall’ Osservatorio AstronomicoRoma, 31 lug. (askanews) – Continua a bruciare la zona verde alle pendici di Monte Mario, a Roma. Alle spalle del tribunale penale di piazzale Clodio. Dalle ore 13,30 di oggi i Vigili del fuoco della Capitale sono impegnati per cercare di domare il vasto incendio di vegetazione e sterpaglie.


Sono state poi evacuate quattro palazzine per il denso fumo in via Ilbebrando Goiran e 40 persone dall’Osservatorio Astronomico. Nella zona oggetto dell’emergenza – si spiega in una nota – stanno operando a terra 4 squadre col supporto di due autobotti e mezzi di protezione civile. Per garantire rifornimento idrico alle lance antincendio. E’ in azione anche l’elicottero ‘Drago VF159′ per sganci d’acqua sui fronti di fiamma. Ed è in arrivo dall’Aquila un elicottero Erickson S-64. E’ stata “evacuata la sede Rai di via Teulada” a causa del vasto incendio divampato a Roma in zona Monte Mario. A renderlo noto, in un post di Facebook è il giornalista Sigfrido Ranucci.


“Gravissimo incendio alle spalle della sede rai di via Teulada, che ora rischia di attaccare la caserma dei carabinieri. Al momento le fiamme non si riescono a domare”, scrive il conduttore di Report che ha anche postato un video del rogo con un elicottero dei Vigili del Fuoco che interviene sul posto nel tentativo di domare le fiamme.

70 anni fa l’Italia toccava la vetta del K2, fino ad allora inviolata

70 anni fa l’Italia toccava la vetta del K2, fino ad allora inviolataRoma, 31 lug. (askanews) – Settant’anni fa, alle 18 del 31 luglio 1954, la cordata di punta – composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli – della spedizione italiana organizzata e guidata da Ardito Desio toccava la vetta del K2, fino a quel momento ancora inviolata. Da allora la seconda montagna più alta della Terra, in territorio pakistano e appartenente alla catena del Karakorum, sarebbe diventata la “montagna degli italiani”.


La storia dell’impresa del K2 è legata anche al Cnr, come racconta lo storico del Cnr-Isem Maurizio Gentilini: “La complessa macchina organizzativa si basava su un preventivo di circa 80 milioni di lire del tempo. Il patrocinio governativo fece transitare i finanziamenti, gestiti dal Club Alpino Italiano, attraverso il CONI e il Cnr, definendo così il carattere sia sportivo che scientifico della spedizione. In quegli anni, successivi al secondo conflitto mondiale, la ‘corsa agli ottomila’ rappresentava per i governi occidentali un’occasione di promozione e orgoglio nazionale e di acquisizione di credito nel panorama internazionale. Di qui l’intervento pubblico nel sostegno alle grandi spedizioni nazionali che si contendevano le vette dei giganti di roccia e ghiaccio in Nepal e in Pakistan”. Desio, geologo riconosciuto a livello internazionale e docente all’Università di Milano, all’interno dell’organizzazione del Cnr faceva parte del Comitato nazionale per le scienze geologiche e minerarie: sua l’idea di associare al team di alpinisti un gruppo di scienziati che effettuarono rilevamenti e indagini sul suolo, sul clima, sulle popolazioni dei territori attraversati, continuando così la tradizione di ricerca che aveva caratterizzato i decenni precedenti, con le spedizioni italiane patrocinate dalla Società Geografica, dal Touring Club e animate da esploratori e studiosi come Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Vittorio Sella, Filippo de Filippi, Aimone Duca di Spoleto.


La componente scientifica e tecnologica della spedizione del 1954 riguardò anche la scelta e la produzione degli equipaggiamenti tecnici: vestiario, materiale alpinistico, bombole di ossigeno, apparecchiature radio, strumenti ottici, per le previsioni meteorologiche e per le riprese fotografiche e cinematografiche. Altrettanta attenzione venne posta allo studio della fisiologia del corpo umano alle alte quote, che fino a quel momento si erano basate sull’esperienza dei singoli, su raccolte di dati empirici senza metodi e modelli precisi, con molte supposizioni e approssimazioni.


Per dare risposte a tutte queste esigenze venne coinvolto il meglio della ricerca scientifica, della tecnologia e dell’industria italiana. Un coinvolgimento – conclude il Cnr – che fu determinante per il successo della spedizione.

Consorzio Conlegno, il nuovo Presidente è Massimiliano Bedogna

Consorzio Conlegno, il nuovo Presidente è Massimiliano BedognaRoma, 31 lug. (askanews) – Conlegno, consorzio servizi legno e sughero che da più di 20 anni promuove la biodiversità e il patrimonio forestale, annuncia che il 1° luglio si è insediato il rinnovato Consiglio Direttivo che opera su tutto il territorio nazionale e la nomina del nuovo Presidente Massimilano Bedogna, imprenditore mantovano a capo di un’azienda che dal 1959 si occupa di produzione pallet e di imballaggi.


Sono tante le sfide che il neoeletto Presidente e il nuovo Consiglio si trovano ad affrontare: una, fra tutte, è essere ancora più presenti sul territorio per rafforzare il sistema delle oltre 2.000 aziende associate, investendo in progetti che supportino nel business le imprese del legno con servizi adeguati alle necessità reali dei consorziati. Il nuovo board può però vantare un forte supporto da parte delle Associazioni, con l’ingresso nel 2024 di tre nuove, oltre che il rinnovo dei comitati tecnici e la presenza di due imprenditori del sud Italia per dare voce a tutto il Paese (Michele Morese da Salerno e Paolo De Benedetto da Brindisi). Senza contare l’esperienza del Vicepresidente marchigiano Riccardo Montesi, una vera e propria istituzione nel settore del legno italiano. Il nuovo Direttivo si inserisce in un momento di grande transizione, un uso normato e corretto della materia prima legno è sempre più essenziale, visto che il consumo a livello mondiale è destinato a passare dai circa 2,2 miliardi attuali ai 3,2 miliardi del 2050 (Studi FAO) ed è quindi necessario agire già adesso, prima di ritrovarsi senza la nostra miglior risorsa per la totale decarbonizzazione.


Massima attenzione quindi sulle foreste, sul loro sviluppo sostenibile, nonché ai flussi internazionali del mercato del legno, dato che, ad oggi, ancora troppo poco del nostro patrimonio viene sfruttato correttamente e l’Italia è costretta ad importare legno a prezzi maggiorati. Nonostante Il patrimonio forestale italiano sia secondo in Europa, dopo la Spagna, con circa 12 miliardi di alberi (200 alberi a cittadino) e il 40% del territorio sia coperto da boschi e foreste, il tasso di utilizzazione dei nostri boschi è bassissimo: secondo i dati del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Forestale) la superficie annualmente sottoposta ad utilizzazione è inferiore al 2% e il prelievo legnoso è stimato al 24% rispetto all’incremento di volume (9 milioni di metri cubi annui, il cui 60% risulta costituito da legna da ardere) contro una media dell’Europa continentale che raggiunge il 54% dell’incremento annua. Per fare un paragone, a partire da una copertura forestale equivalente, la produzione di legno in Germania è oltre 10 volte quella dell’Italia. Come se non bastasse, la crescita non si ferma: le statistiche forestali indicano che la superficie forestale complessiva italiana negli ultimi 30 anni è triplicata e si è espansa di circa 53 mila ettari all’anno a discapito di terreni agricoli e pascolivi abbandonati nelle aree montane e rurali: oltre che essere uno spreco di materia prima questo bosco non gestito crea grossi problemi come dissesti idrogeologici o aumenta il carico d’incendio.


“Sono molto onorato di ricoprire questa carica all’interno del Consorzio – ha affermato il nuovo Presidente Massimilano Bedogna – e sono pronto ad affrontare le sfide più urgenti, accanto al Segretario Generale Sebastiano Cerullo, in un’organizzazione che da più di 20 anni svolge egregiamente il lavoro di tutela di una preziosa risorsa come il legno. Conlegno, oltre a continuare il monitoraggio normativo della tematica relativa alla gestione delle materie prime e delle foreste, dovrà proseguire la sua collaborazione con le associazioni legate al mondo legno di tutto il territorio nazionale, cercando di garantire una maggior presenza sul territorio per la formazione tecnica delle imprese consorziate e non. Uno degli obiettivi principali – continua il Presidente – è la riattivazione del sistema legno locale, affinché si persegua lo scopo della crescita dei boschi e delle foreste, in un contesto di scelta delle specie, della manutenzione dei territori e di utilizzo del legno, in questo modo si potrà garantire un miglioramento ambientale, meno dissesti idrogeologici, meno rischi incendi e una crescita economica della filiera, impedendo così che tutta questa preziosa materia prima venga sprecata. Infine, con l’aiuto delle nostre associazioni, abbiamo l’ambizione di trovare soluzioni ai vuoti normativi che sappiamo essere presenti nella economia reale del nostro sistema paese, aiutando le aziende ed il sistema a migliorare il prodotto e i servizi che gravitano intorno alla nostra speciale e rinnovabile materia prima, ovvero il LEGNO.”


Nella seconda parte dell’anno uno dei temi centrali per il Consorzio sarà quello del supporto alle imprese sull’EUDR (cioè il nuovo regolamento contro la deforestazione) insieme alle attività ongoing di Conlegno, cioè l’impegno sul tema fitosanitario del marchio FITOK; sul sistema del pallet EPAL, in particolare se verrà approvata la nuova legge sull’interscambio; le attività sul legno strutturale dagli ETA per la certificazione delle case di legno, nonché cementificare la leadership nella certificazione di gruppo PEFC e FSC di “Conlegno Trust” e le attività di formazione alle imprese a 360 gradi. Sono previsti tre appuntamenti in autunno per approfondire questi temi, a Rimini, a Salerno e a Torino e alcuni incontri ad hoc con le imprese di prime lavorazioni legno, proprio per rafforzare il legame con le utilizzazioni forestali nazionali. “Le attività di Conlegno sono da sempre legate all’ambiente, ma nei prossimi anni dovremo sviluppare nuovi servizi di qualità verso i consorziati, molti incentrati sul tema ESG e carbon footprint, altri sulla progettazione dei pallet e imballaggi in genere, in particolare seguire le imprese nell’applicazione del nuovo regolamento contro la deforestazione, noto come EUDR” conclude il Presidente Bedogna. Questo il nuovo Consiglio Direttivo: Massimiliano Bedogna Presidente (Filiera Legno) Riccardo Montesi Vice Presidente (Unital /Confapi) Entela Borshi Consigliere (IFA) Alessandro Battaglia Consigliere (CNA Produzione Legno) Gian Battista Sarnico Consigliere (Confartigianato Legno Arredo) Stefano Mora Consigliere (Consorzio Legno Legno) Michele Morese Consigliere (Associazione Martinez) Milena De Rossi Consigliere (Comitato Tecnico Legno Strutturale) Riccardo Casadei Consigliere (Comitato Tecnico EPAL) Giovanni detto Davide Dell’Aquila Consigliere (Comitato Tecnico FITOK) Paolo De Benedetto consigliere (Comitato Tecnico Pallet)

Le elezioni regionali in Liguria si terranno il 27 e 28 ottobre

Le elezioni regionali in Liguria si terranno il 27 e 28 ottobreMilano, 31 lug. (askanews) – Le prossime elezioni regionali in Liguria si terranno domenica 27 ottobre (dalle 7 alle 23) e lunedì 28 ottobre (dalle 7 alle 15). È quanto deciso sulla base dell’intesa, formalizzata oggi, tra il presidente facente funzione della Regione Liguria Alessandro Piana e la presidente della Corte d’Appello di Genova Elisabetta Vidali. Lo ha comunicato in una nota la Regione Liguria, spiegando che la data è stata individuata tenendo conto delle esigenze tecniche organizzative rappresentate dagli uffici regionali e da quelli della Corte d’Appello affinché le procedure elettorali si svolgano secondo la normativa e nel migliore dei modi. (Segue)

La Provincia autonoma di Trento: l’orsa KJ1 è stata abbattuta, era pericolosa

La Provincia autonoma di Trento: l’orsa KJ1 è stata abbattuta, era pericolosaRoma, 30 lug. (askanews) – “Questa mattina è stata data esecuzione al decreto firmato ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che prevedeva il prelievo dell’esemplare di orso KJ1 tramite abbattimento”. Così si informa in una nota. “Una squadra del Corpo forestale trentino è dunque entrata in azione nei boschi sopra Padaro di Arco, dove l’animale era stato localizzato attraverso il radiocollare”, si aggiunge.


Si sottolinea poi che “KJ1 era un esemplare pericoloso, secondo la scala del Pacobace. Lo ha attestato anche Ispra, confermando la necessità di rimuovere l’orsa (classificata ad “alto rischio”) al più presto. L’animale è risultato responsabile di almeno 7 interazioni con l’uomo. L’ultima risale allo scorso 16 luglio, ai danni di un escursionista”.

E’ tornato Caronte e infuoca l’Italia

E’ tornato Caronte e infuoca l’ItaliaRoma, 29 lug. (askanews) – L’anticiclone africano Caronte è tornato sull’Italia e nei prossimi giorni infiammerà il clima delle nostre regioni con un caldo intenso e afoso. Ma non ci saranno solo caldo e afa, infatti l’anticiclone subirà un temporaneo indebolimento favorendo così l’arrivo di violenti temporali.


Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it spiega che probabilmente quella di oggi sarà una delle giornate più roventi della settimana con temperature che potranno toccare i 39-40°C all’ombra a Roma, Terni, Frosinone, Taranto, Firenze e anche oltre sulle zone interne della Sardegna. Il sole sarà prevalente su tutte le regioni e il cielo si potrà notare sereno o solo a tratti poco nuvoloso. Fino a mercoledì anche i temporali si potranno misurare col contagocce e saranno più probabili lungo i confini alpini, specie orientali e mercoledì anche sul resto delle Alpi e localmente Prealpi. Oltre al caldo intenso di giorno si dovrà fare i conti anche con l’afa; infatti, le masse d’aria caldissime dell’anticiclone Caronte, provenendo dal deserto del Sahara, attraversando il Mar Mediterraneo si caricheranno di umidità che renderà il clima afoso, soprattutto di notte. Su moltissime città si avranno notti tropicali, ovvero quando le temperature non scendono mai sotto i 20°C e anzi, in questi giorni, li supereranno di 3-4 gradi.


La situazione di caldo intenso rimarrà pressoché stazionaria fino a gran parte di giovedì 1 agosto, dopo di che Caronte subirà un temporaneo indebolimento. Nel corso di venerdì 2 aria più fresca dal Nord Europa riuscirà a bucare la cupola anticiclonica e a sfondare, quanto meno in quota, sull’Italia settentrionale. L’incontro tra le masse d’aria calde preesistenti e quelle più fresche creerà le condizioni necessarie per lo sviluppo di violenti temporali. Colpi di vento, tuoni, fulmini e grandine (anche grossa) dalle Alpi potrebbero scendere, a macchia di leopardo, fin verso le zone pianeggianti di Lombardia, Triveneto e poi Emilia Romagna. Successivamente, questa ferita si rimarginerà subito nel primo weekend di agosto col ritorno del bel tempo al Nord. Sul resto delle regioni invece non succederà nulla, continuerà a dominare l’anticiclone Caronte.


Lunedì 29. Al Nord: sole e caldo. Al Centro: sole e punte di 39-40°C anche a Roma. Al Sud: tanto sole e tanto caldo. Martedì 30. Al Nord: tutto sole e tutto caldo. Al Centro: sole, caldo e afa. Al Sud: bel tempo con caldo africano.


Mercoledì 31. Al Nord: prevalenza di bel tempo, salvo temporali su Alpi e Prealpi. Al Centro: sempre sole e caldo. Al Sud: soleggiato e caldo. Tendenza: tra giovedì e venerdì temporali forti al Nord, sole e caldo prevalenti altrove.

Il Papa: le guerre contraddicono lo sprito di fratellanza olimpica

Il Papa: le guerre contraddicono lo sprito di fratellanza olimpicaMilano, 28 lug. (askanews) – “Mentre nel mondo c’è tanta gente che soffre per le calamità e la fame, si continua a costruire e vendere armi e a bruciare risorse alimentando guerre grandi e piccole. Questo è uno scandalo che la comunità internazionale non dovrebbe tollerare perchè contraddice lo spirito di fratellanza dei giochi olimpici appena iniziati. Non dimentichiamo che la guerra è una sconfitta”. Lo ha detto subito dopo la recita dell’Angelus Papa Francesco affacciandosi alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano davanti a fedeli e pellegrini riuniti in Piazza San Pietro.