Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Icone contemporanee, come spazio di meditazione e spiritualità

Icone contemporanee, come spazio di meditazione e spiritualità


Icone contemporanee, come spazio di meditazione e spiritualità – askanews.it



Icone contemporanee, come spazio di meditazione e spiritualità – askanews.it



















Venezia, 31 mar. (askanews) – Lo specchio è maestoso, dorato. Ma non riflette la nostra immagine, perché un velo, fragile e rovinato, lo copre. È una metafora potente, e un’opera di David Hammons, che possiamo usare come punto di partenza narrativo per entrare nella mostra “Icones”, che segna il ritorno di una collettiva a Punta della Dogana a Venezia. Un progetto che parte dall’idea delle icone bizantine, così diffuse nella Serenissima, per ragionare sullo statuto dell’immagine nella contemporaneità. “Icona – ha detto ad askanews Bruno Racine, direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana, co-curatore del progetto – è l’immagine che ti porta a guardare oltre, che ti porta alla meditazione, alla concentrazione, in un mondo che è molto agitato. Quindi abbiamo voluto, con Emma Lavigne che è l’altra curatrice della mostra, creare un percorso emozionante, che permette al visitatore di avere questa esperienza di riflessione e meditazione”.

In una società che ha reso tutto immagine e che ha fatto dell’immagine il suo Tutto, diventa interessante vedere come invece si possa restituire potere all’invisibile che sta al cuore del visibile. In questo senso è assolutamente paradigmatica la spettacolare prima sala della mostra che presenta una grande e inafferrabile installazione di Lygia Pape, accanto a un “Concetto spaziale” illuminato di Lucio Fontana e a una straordinaria scultura di acciaio e smalto di Donald Judd. Ma il discorso vale anche per il biancore della stanza di Robert Ryman. È evidente che stiamo parlando di misteri dell’arte e di qualcosa che vediamo senza vedere, la vediamo con strumenti diversi dagli occhi. “È una selezione di opere della collezione Pinault – ha aggiunto il direttore del museo veneziano – che hanno in comune questa dimensione spirituale, senza dare a questa parola un solo significato particolare”. Costruita per stanze molto diverse per luce e struttura, la mostra è però sostenuta da una coerenza costituiva che è la sua forza: le opere – siano esse un meraviglioso film di Theaster Gates oppure i dipinti dorati di Rudolf Stingel – creano esse stesse l’ambiente che le ospita, in un ribaltamento della prospettiva museale classica che cede il posto a una dimensione diversa. Bastino come esempi la vera e propria cappella che contiene le tele di Roman Opalka, con i suoi numeri senza fine, oppure le scritte al neon pensate da Joseph Kosuth per il perimetro esterno della sala centrale del museo. “C’è la dimensione intima – ha concluso Bruno Racine – accanto a quella più ampia che colpisce chi entra nella sala”.

L’icona nella storia era l’immagine che prendeva valore per ciò che rappresentava, diventava la manifestazione di una potenza. Oggi la potenza sta nel generare altre immagini, come nel caso del famosissimo Giovanni Paolo II colpito da un meteorite di Maurizio Cattelan, oppure nel rinunciare completamente a esse, come capita nelle opere di Agnes Martin, perfette nella loro drastica essenzialità. O ancora per generarne di altri tipi, come succede nel torrino di Punta della Dogana, dove l’artista coreana Kimsooja intreccia una polifonia di canti tibetani, islamici e gregoriani sopra un mare di specchi che riflettono la luce di Venezia. Non c’è più nessun’immagine, ma ogni altra cosa diventa più chiara, evidente, come succede anche di fronte alle geometrie dello spirito di Josef Albers. E noi a quel punto possiamo vedere. (Leonardo Merlini)

Appello per uno stop di 6 mesi allo sviluppo di intelligenze artificiali

Appello per uno stop di 6 mesi allo sviluppo di intelligenze artificiali


Appello per uno stop di 6 mesi allo sviluppo di intelligenze artificiali – askanews.it



Appello per uno stop di 6 mesi allo sviluppo di intelligenze artificiali – askanews.it




















Roma, 29 mar. (askanews) – Centinaia di scienziati ed esperti – fra cui il patron di Tesla, Elon Musk – hanno firmato un manifesto in cui si chiede una moratoria di sei mesi nello sviluppo di intelligenze artificiali più potenti della ChatGPT4, software lanciato nello scorso marzo da OpenAI, avvertendo di possibili “rischi per l’umanità”. In particolare, la moratoria dovrebbe essere dedicata allo sviluppo di sistemi di sicurezza come nuove regolamentazioni specifiche per il settore, delle tecniche che consentano di distinguere il reale dall’artificiale e delle istituzioni capaci di gestire “le perturbazioni economiche e politiche (specie per la democrazia) provocate dall’IA”. Lo stesso proprietario di OpenAI, Sam Altman, ha riconosciuto essere “un po’ sgomento” dalla prospettiva di un utilizzo della sua creazione per “della disinformazione su grande scala o dei cyberattacchi”. Tra i firmatari dell’appello vi sono anche il fondatore di Apple, Steve Wozniak, nonché scienziati ed esperti di laboratori di Ai come Google DeepMind, Stability AI e la stessa Microsoft (una delle aziende collaboratrici di OpenAI).

La molteplicità di Ugo Mulas, il fotografo del processo

La molteplicità di Ugo Mulas, il fotografo del processo


La molteplicità di Ugo Mulas, il fotografo del processo – askanews.it



La molteplicità di Ugo Mulas, il fotografo del processo – askanews.it


















Venezia, 28 mar. (askanews) – È una mostra sola, per quanto vasta, ma potrebbe essere cinque o sei mostre diverse, tanto varie sono le immagini esposte, nella tipologie e nel contenuto. Le Stanze della Fotografia di Venezia, il nuovo spazio espositivo sull’isola di San Giorgio inaugurato dalla Fondazione Giorgio Cini e da Marsilio Arte, debuttano con una grande antologica su Ugo Mulas, intitolata “L’operazione fotografica”.

“Noi vogliamo valorizzare la fotografia italiana – ha detto ad askanews Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze e co-curatore della mostra – con l’obiettivo di farla conoscere qui e all’estero. E allora volevamo partire con il fotografo italiano per eccellenza, che si chiama Ugo Mulas, perché pur con una vita brevissima e drammatica ci ha lasciato un’eredità stupefacente, ancora da scoprire e ancora da indagare”. Un’indagine che, grazie anche a un ottimo allestimento, prende forme intense, difformi, come se ogni volta Mulas rifiutasse di soffermarsi per troppo tempo su certi stilemi. “È il fotografo di reportage, è il ritrattista, è il fotografo delle mostre, è il fotografo delle opere in mostra, è il fotografo che si confronta con le grandi opere teatrali, è il fotografo di moda, è il fotografo dell’industria, è il fotografo concettuale, perché le Verifiche sono un’opera d’arte concettuale – ha aggiunto Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas e secondo curatore dell’esposizione -. È il fotografo che assimila e si concentra sul processo, parola fondamentale nell’arte contemporanea e tutto avviene attraverso questo sodalizio straordinario con il numero uno, che era Duchamp”.

E proprio dalla relazione con l’artista che più di ogni altro ha tracciato la linea verso ciò che oggi intendiamo essere l’arte contemporanea nasce anche l’idea in Mulas che le fotografie cambino di significato in base al contesto nel quale sono riprese e poi vengono collocate, il che ci porta agli archivi e a un’idea più larga, ma anche più sfumata – e qui sta probabilmente la grandezza – di quello che dovrebbe essere la fotografia. “Riguardare gli archivi è fondamentale, è il grande insegnamento che Ugo Mulas dà ai suoi colleghi – ha concluso Denis Curti -. Non esistono foto belle o brutte, esistono foto buone, foto interessanti, come ci ricorda Gianni Berengo Gardin nel suo dialogo con Mulas. Allora queste sono buone fotografie perché vanno esattamente in quella direzione”.

E forse si può provare a riassumere le sensazioni che si provano in mostra citando una serie di scatti su Lucio Fontana, fissato prima di compiere il suo celebre taglio nelle tele, quando ancora tutto è possibile e quella superficie bianca rappresenta il mondo intero, in potenza. La fotografia di Mulas, pur con le migliaia di stampe, è poderosa proprio perché sembra cogliere esattamente il momento in cui le cose devono ancora succedere, quando non ci sono. Il momento nel quale anche Alberto Giacometti sorride. (Leonardo Merlini)

Venezia, le Stanze della Fotografia inaugurano con Ugo Mulas

Venezia, le Stanze della Fotografia inaugurano con Ugo Mulas


Venezia, le Stanze della Fotografia inaugurano con Ugo Mulas – askanews.it



Venezia, le Stanze della Fotografia inaugurano con Ugo Mulas – askanews.it


















Venezia, 28 mar. (askanews) – Un nuovo spazio espositivo per la fotografia sull’isola di San Giorgio a Venezia, che inaugura con una mostra poderosa su Ugo Mulas e una storia veneziana affidata al lavoro di Alessandra Chemollo. Le Stanze della Fotografia nascono dalla collaborazione tra Marsilio Arte e la Fondazione Giorgio Cini, che ha messo a disposizione anche il proprio enorme archivio di immagini, oltre che offrire fisicamente l’ospitalità negli spazi affacciati sulla Laguna. Il progetto delle Stanze segue quello portato avanti negli anni passati dalla Casa dei Tre Oci e in un certo senso ne amplia e arricchisce ulteriormente la portata, si a livello degli spazi fisici, sia a livello di ricerca sulla fotografia.

All’inaugurazione hanno preso parte molti soggetti istituzionali: il presidente della Fondazione Cini Giovanni Bazoli ha spiegato che “l’apertura delle Stanze della Fotografia qui sull’Isola di San Giorgio Maggiore rappresenta quindi un nuovo tassello che va ad arricchire la già ampia e variegata offerta culturale della Fondazione”. “Quando abbiamo inaugurato – ha aggiunto Emanuela Bassetti, presidente di Marsilio Arte – la mostra di Sabine Weiss un anno fa, rassegna che concludeva la nostra esperienza alla Casa dei Tre Oci, avevamo detto che questo non avrebbe significato la fine del percorso Marsilio ‘fotografia a Venezia’, che andava ben oltre un edificio. A distanza di un anno siamo felici di inaugurare la nostra nuova “casa” all’Isola di San Giorgio, dando avvio in partenariato con Fondazione Giorgio Cini a un ambizioso progetto culturale internazionale di ricerca e di memoria”. Le Sale del Convitto che ospitano Le Stanze della Fotografia, che constano di circa 1850 metri quadrati disposti su due livelli, sono state oggetto di un importante lavoro di riallestimento e restauro finalizzato all’ampliamento e valorizzazione degli spazi, realizzato dallo Studio di Architetti Pedron / La Tegola con la speciale partecipazione del Teatro La Fenice di Venezia, che ha permesso l’installazione di pareti leggere e movibili che, come quinte teatrali, saranno rimodulabili per i diversi allestimenti espositivi, nell’ottica di una sostenibilità dell’impresa culturale. Allestimento che, nella sua flessibilità, è uno degli aspetti che più colpiscono il visitatore: anche in assenza di luce naturale l’illuminazione delle fotografie funziona molto bene, restituisce alle immagini una loro presenza reale nello spazio e una più piena fruibilità.

Se poi si tratta del lavoro di un maestro assoluto come Ugo Mulas, ecco che spazio e mostra risuonano reciprocamente, si amplificano l’un l’altra e generano una sensazione che si può definire di meraviglia. La parola è esattamente questa. Curata da Denis Curti, direttore artistico delle Stanze, insieme ad Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas, l’esposizione “L’operazione fotografica” offre probabilmente la panoramica più completa sul fotografo, che viene raccontato in tutte le fasi della sua pur breve carriera artistica. “Volevano sottolineare l’attenzione alla fotografia italiana – ha detto Curti – e abbiamo scelto di farlo partendo dal numero uno, con un progetto molto vasto che espone circa 330 immagini, che pure sono solo il 3% del totale delle stampe positive di Mulas”. “Come per Stanley Kubrick – ha aggiunto Salvadori – di cui dicamo che ogni film rappresenta un genere cinematografico, lo stesso possiamo dirlo per Mulas, che è stato il fotografo della scena dell’arte, ma anche delle città; è stato fotografo di moda, di teatro e concettuale; paesaggista e reporter”. E nella mostra tutte queste diverse fasi sono rappresentate, e ciascuna brilla per il valore delle opere e dello sguardo, che in fondo diventa anche lo sguardo dell’arte contemporanea grazie alla relazione profonda del fotografo con Marcel Duchamp, il padre di tutto il contemporaneo. E in Mulas si trova a un certo punto la possibilità di raccontare il “processo” dell’arte, che è una parola chiave di tutte le pratiche artistiche più recenti. “Come l’artista Emilio Isgrò voleva salvare le parole – ha detto ancora Denis Curti citando una considerazione di Ferdinando Scianna – così Ugo Mulas ha salvato la fotografia”. Al piano superiore delle Stanze della Fotografia, poi, una mostra su Venezia, sulla sua anima, sulla possibilità stessa di fotografare di nuovo la città più fotografata al mondo. Si tratta del lavoro di Alessandra Chemollo, che con “Venezia alter mundus” propone 60 fotografie di dedicate allo spazio sospeso di una città unica e alle sue incredibili architetture. Il programma espositivo, poi, proseguirà con altri due grandi nomi come quelli di Paolo Pellegrin ed Helmut Newton tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.

(Leonardo Merlini)

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica


Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica – askanews.it



Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica – askanews.it



















Roma, 27 mar. (askanews) – Quando nel 1992, durante la sua trasmissione “Alta classe” su Rai Uno, un Massimo Troisi in forma smagliante disse “Invidio quest’uomo per la sua agendina telefonica”, quella dell’attore napoletano fu una battuta geniale, ma era anche un dato di fatto. In una battuta tutti i contatti che in una vita di giornalismo Minà – morto a 84 anni per un arresto cardiaco, come hanno comunicato i familiari sui suoi profili social – aveva coltivato. Torinese di nascita, romano di adozione, Minà ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato e presentato programmi televisivi, girato film documentari su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Armando Maradona. E’ stato editore e direttore della rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo dal 2000 al 2015. Ha seguito otto mondiali di calcio e sette olimpiadi, oltre a decine di campionati mondiali di pugilato, fra cui quelli storici dell’epoca di Muhammad Ali. Ha anche realizzato una Storia del Jazz in quattro puntate, programmi sulla musica popolare centro e sudamericana (come ad esempio “Caccia al bisonte” con Gianni Morandi) e una storia sociologica e tecnica della boxe in 14 puntate, intitolata Facce piene di pugni. Incominciò la carriera giornalistica nel 1959 a Tuttosport. Poi la Rai, le Olimpiadi di Roma, Sprint, diretto da Maurizio Barendson, tante rubriche che hanno evoluto il linguaggio giornalistico della televisione. È stato tra i fondatori dell’altra domenica con Maurizio Barendson e Renzo Arbore. Ha raccontato negli anni 70 la grande boxe e l’America dello show-business, ma anche i conflitti sociali delle minoranze. Espulso dall’Argentina per aver fatto domande sui desaparecidos durante i mondiali del 1978 negli anni 80 lanciò Blitz su Raidue con partecipazioni quali Federico Fellini, Eduardo De Filippo, Muhammad Ali, Robert De Niro, Jane Fonda, Betty Faria, Gabriel García Mßrquez, Enzo Ferrari, Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Léo Ferré e Tito Schipa Jr. Nel 1987 intervistò una prima volta per 16 ore il presidente cubano Fidel Castro, in un documentario dal quale è stato tratto un libro pubblicato in tutto il mondo. L’intervista fu ripetuta nel 1990, dopo il tramonto del comunismo. Per Alta classe nel 1991 i profili di profili di grandi artisti come Ray Charles, Pino Daniele, Massimo Troisi e Chico Buarque de Hollan. Fra i documentari di maggior successo, alcuni di carattere sportivo su Nereo Rocco, Diego Maradona e Michel Platini, Ronaldo, Carlos Monzón, Nino Benvenuti, Edwin Moses, Tommie Smith, Lee Evans, Pietro Mennea e Muhammad Ali, che Minà ha seguito in tutta la sua carriera e al quale ha dedicato un lungometraggio intitolato Cassius Clay, una storia americana. Poi tanti reportage sull’America latina e nel 2001 Minà ha realizzato Maradona: non sarò mai un uomo comune un reportage-confessione di 70 minuti con Diego Maradona alla fine dell’anno più sofferto per la vita dell’ex calciatore. Con Alberto Granado nel 1952, attraversarono in motocicletta l’America Latina, partendo dall’Argentina e proseguendo per il sud del Cile, il deserto di Atacama, le miniere di Chuquicamata, l’Amazzonia peruviana, la Colombia e il Venezuela. Dal 1996 al 1998 il programma televisivo Storie, dove intervennero tra gli altri il Dalai Lama, Jorge Amado, Luis Sepúlveda, Martin Scorsese, Naomi Campbell, John John Kennedy, Pietro Ingrao. Nel 2008 ha prodotto il film documentario Cuba nell’epoca di Obama. Nel 2015 Minà ha prodotto Papa Francesco, Cuba e Fidel, un reportage sulla storica visita del Pontefice argentino avvenuta a Cuba nel settembre del 2015 e con il quale ha vinto, nel 2016, l’Award of Excellence all’ICFF di Toronto, Canada. Si era ritirato nella sua casa di Roma, con le donne della sua vita: Loredana Macchietti, moglie ma anche giornalista e manager del marito, e le due figlie (la terza vive in Messico).

Ivano Fossati: non sento il desiderio di tornare a fare concerti

Ivano Fossati: non sento il desiderio di tornare a fare concerti


Ivano Fossati: non sento il desiderio di tornare a fare concerti – askanews.it



Ivano Fossati: non sento il desiderio di tornare a fare concerti – askanews.it



















Genova , 27 mar. (askanews) – “Penso che quella scelta di 10 anni fa sia stata giusta. Non sento desiderio di tornare indietro perché ci sono cose che si sbagliano ma ogni tanto qualcosa si azzecca e per me quella è stata la cosa giusta”. Lo ha detto il cantautore e produttore discografico genovese Ivano Fossati, rispondendo ad un giornalista che gli chiedeva se avesse intenzione di tornare a fare concerti a 10 anni dal suo ritiro dalle scene musicali, dopo aver ricevuto la laurea honoris causa dall’Università di Genova.

L’uomo scimmia che non può scegliere: Bonadei all’Elfo Puccini

L’uomo scimmia che non può scegliere: Bonadei all’Elfo Puccini


L’uomo scimmia che non può scegliere: Bonadei all’Elfo Puccini – askanews.it



L’uomo scimmia che non può scegliere: Bonadei all’Elfo Puccini – askanews.it



















Milano, 27 mar. (askanews) – Il teatro contemporaneo è uno spazio nel quale ciò che accade sul palco ha una relazione più diretta, più compromessa per molti versi, con chi sta di fronte a esso. È una questione biunivoca in modo molto più profondo rispetto alla normale dinamica spettacolo-spettatore. Perché molto spesso a essere messe in scena, più che una storia nella quale è più o meno possibile identificarsi, sono delle vere e proprie varianti di noi stessi, delle letture dei nostri comportamenti, come specie, è ovvio, ma anche come singoli specifici individui. E questo rende scomoda, ma anche estremamente interessante, quella poltrona rivestita di rosso in platea. Succede anche con “Apple Banana”, lo spettacolo progettato per il teatro Elfo Puccini di Milano da un gruppo informale di artisti, La variante umana, e interpretato da uno di loro, Marco Bonadei, che costruisce, più che un monologo, un dialogo asimmetrico con se stesso, con le dinamiche comunicative della società, ma anche con la messa in scena, nella quale le luci e la scenografia, nella loro sofisticata semplicità, giocano un ruolo decisivo.

Il protagonista si chiama George ed è una scimmia-umana, è la scimmia che fuma per divertire le persone che lo guardano in gabbia allo zoo. Ma è anche qualcuno che vive dentro un sistema sociale che è fatto di voci melliflue da annunciatori televisivi, di voyeurismo e di una narcosi tecnologica rappresentata dall’unico oggetto che resta sempre in scena, oltre alle banane: un cellulare. George da subito ci informa di non sapere scegliere tra un nuovo cellulare e una banana e questa incapacità di scelta è la sua (e nostra) condizione ontologica principale. George (e noi come membri di un sistema sociale ormai dominato da ossessioni tecnologiche) non può scegliere, non ha più nessuno strumento per farlo e in questa sospensione riemergono i ricordi della giungla, il perenne conflitto tra la componente più selvaggia della nostra specie e la razionalità che abbiamo faticosamente acquisito. Ma la sensazione, guardando “Apple Banana”, è che per questa razionalità ci sia sempre meno spazio, sembra essere diventata inutile, superflua. Incapace di sciogliere i continui e costanti dilemmi di fronte ai quali un mondo che vuole solo risposte nette a domande impossibili pone George e ciascuno di noi. Marco Bonadei sa muoversi sul palco, sa controllare senza ammiccamenti le situazioni e le contraddizioni, il suo discorso autoriale e attoriale è efficace, fa da collante a tutti i momenti dello spettacolo. In sala il pubblico ride, come spesso accade quando è in difficoltà, ma sul palco ogni passaggio è coerente e gestito, ogni battuta è vera, ma può essere contemporaneamente smentita, con la stessa assertività, poco dopo. È qui che lo spettacolo funziona di più: nel suo mettere tutto sul piatto – Bonadei gioca a carte scoperte, non potrebbe fare altrimenti, è una scimmia -, ma al tempo stesso non c’è nessuna interpretazione preconfezionata, tutte le contraddizioni restano, e come tali sono il tema della messa in scena. Senza consolazione, ma con lucidità. E la lucidità appare più importante, senza dubbio. George non sa scegliere tra banana e cellulare, ma Marco Bonadei sa benissimo che il suo corpo di attore deve essere parte di questa impossibilità. Sa che deve impersonare questa impossibilità, e lo fa con grande pulizia e dedizione. (Sa anche che quello che sta interpretando è pure un capitolo della infinita conflittualità tra la specie umana e la natura, che oggi si manifesta in modi clamorosi e devastanti. Questa è attualità, verrebbe da dire).

Le voci fuori campo, come annunci al supermercato; le varie forme di lusinghe più o meno triviali che il mondo offre (un po’ alla “Blade Runner” ho pensato in un paio di momenti); perfino la malinconia della vita libera nella giungla: sono tutte forme di un modo di pensare che ci arriva da fuori, che se lo guardiamo con onestà ci si svela per quello che è: alieno. È Ballard oppure la Società dello spettacolo aggiornata all’uomo-scimmia digitale del XXI secolo, fin troppo banale sottolinearlo. O forse no, forse si tratta solo di giocare con i codici della comunicazione contemporanea, e lo spettacolo lo fa magistralmente, senza ulteriori interpretazioni, lasciando che sia il grado zero della storia a emergere, per poi generare, in un secondo momento, le altre sensazioni. Come in ogni opera d’arte contemporanea sono possibili molti discorsi, che non si escludono l’un l’altro, pur nella diversità. Ecco, “Apple Banana” forse mette in scena esattamente questo aspetto, che è cruciale per chiunque voglia provare a guardare a occhi aperti il nostro presente, la cultura e la nostra stessa vita di individui all’inizio del terzo millennio. Il principio di indeterminazione, in fondo, è uno di quelli su cui si fonda anche la ricerca scientifica oggi, ogni tanto è utile pensarci. Anche davanti a un contraddittorio uomo scimmia all’Elfo Puccini.

(Leonardo Merlini)

Cinema italiano in lutto, addio a Ivano Marescotti

Cinema italiano in lutto, addio a Ivano Marescotti


Cinema italiano in lutto, addio a Ivano Marescotti – askanews.it



Cinema italiano in lutto, addio a Ivano Marescotti – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – E’ morto, a Ravenna, l’attore e regista Ivano Marescotti. Aveva 77 anni. Era da qualche giorno ricoverato all’ospedale civile di Ravenna a causa del peggioramento delle sue condizioni fisiche legate a una grave malattia. E’ stato sul piccolo e sul grande schermo l’immagine più iconica di personaggi cultura e linguaggio romagnolo. Il 10 febbraio 2022, via Facebook, aveva annunciato la decisione di ritirarsi dalla scuola di teatro con sede a Ravenna per dedicarsi esclusivamente al “Teatro Accademia Marescotti”.

Ivano Marescotti lascia una figlia, Iliade, nata nel 2003, che ha partecipato al 55esimo Zecchino d’Oro. E la moglie, sua compagna da anni, sposata solo nel febbraio 2022 con rito con rito civile celebrato in romagnolo nei locali dell’Ecomuseo delle erbe palustri, dove sono custoditi diversi manufatti nella prima metà del XX secolo, alcuni dei quali realizzati dal padre dell’attore. Nato a Villanova (comune di Bagnacavallo, nella Bassa Romagna), dopo il diploma conseguito al liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna lavora per dieci anni all’ufficio urbanistica del comune di Ravenna. Progetta di iscriversi all’università, poi nel 1981 prende la decisione definitiva: si licenzia ed intraprende l’attività teatrale. Lavora fra gli altri con Leo de Berardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Giampiero Solari, Giorgio Albertazzi, Marco Martinelli.

L’esordio al cinema è datato 1989, con una piccola parte nel film La cintura. Nello stesso anno l’incontro con Silvio Soldini e la partecipazione al film L’aria serena dell’ovest lo convince a dedicarsi prevalentemente al cinema.Interpreta oltre cinquanta film, lavorando con registi quali Anthony Minghella, Ridley Scott e Roberto Benigni (Johnny Stecchino e Il mostro), nonché Marco Risi, Pupi Avati, Sandro Baldoni, Maurizio Nichetti, Carlo Mazzacurati, Antonello Grimaldi e Klaus Maria Brandauer. La sua attività cinematografica gli frutta 6 candidature al Nastro d’argento, che vince nel 2004 per l’interpretazione nel cortometraggio Assicurazione sulla vita di Tommaso Cariboni e Augusto Modigliani. Dal 1993 inizia un approfondito lavoro di recupero del romagnolo, tornando in teatro con i testi di Raffaello Baldini, per poi rileggere e riscrivere alla sua maniera grandi come Dante (Dante, un patàca ispirato alla Divina Commedia) e Ariosto (Bagnacavàl, una contaminazione tra il basso romagnolo e l’Orlando Furioso).Nel 1998 appare nel video di Ti lascio una parola Goodbye, canzone dell’album de I Nomadi Una storia da raccontare. Dal 2002 il Comune di Conselice gli assegna in gestione la programmazione del Teatro comunale dove, oltre a gestire un cartellone teatrale nazionale, progetta e produce i suoi spettacoli. Nel 2004 costituisce la Patàka S.r.l. con la quale gestisce le proprie proposte culturali. In King Arthur (2004), con Clive Owen, Keira Knightley e Ioan Gruffudd, interpreta il ruolo del vescovo Germano.

Nel 2006 è nel cast della fiction Rai Raccontami, nella quale interpreta un costruttore edile, Livio Sartori, che interpreterà anche nel secondo capitolo. Nel 2008 partecipa alla fiction I liceali per Mediaset nella parte del prof. Gualtiero Cavicchioli, e al film AlbaKiara nel ruolo del Commissario Guidotti. Nel 2009 partecipa al film “Cado dalle nubi”, nel quale ricopre il ruolo di un leghista padre della ragazza che ha una relazione con Checco Zalone, il quale interpreta invece un meridionale trasferitosi al nord. Col comico e cantante pugliese reciterà ancora nel film Che bella giornata, uscito nel 2011, interpretando la parte di un colonnello dei Carabinieri. Nel 2010 ha partecipato al cortometraggio Overbooking diretto da Michele Mortara. Nel 2011 incide, per le edizioni Zanichelli, i 100 canti della Divina Commedia di Dante Alighieri. Nel 2014 si candida alle Elezioni europee con la Lista Tsipras. In piena campagna elettorale la Rai cancella, a sua insaputa, dalla quarta puntata in poi delle sei in totale, le scene di Una buona stagione in cui compariva. Per questa ragione fece alla Rai.

Giornate Fai, oggi e domani aperti al pubblico 750 luoghi del bello

Giornate Fai, oggi e domani aperti al pubblico 750 luoghi del bello


Giornate Fai, oggi e domani aperti al pubblico 750 luoghi del bello – askanews.it



Giornate Fai, oggi e domani aperti al pubblico 750 luoghi del bello – askanews.it



















Roma, 25 mar. (askanews) – Oggi e domani in 400 città di tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera, manifestazione giunta alla 31esima edizione che invita gli italiani a scoprire e a prendere coscienza della ricchezza culturale del Paese.

Oltre 750 luoghi di charme poco noti e famosi sono eccezionalmente aperti a cura organizzazione e controllo dei volontari del Fai per dare l’occasione a chiunque, su prenotazione, per scoprire posti solitamente inaccessibili o poco conosciuti come ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi. A coloro che parteciperanno verrà proposto un contributo libero a partire da 3 euro, per contribuire a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. “In questi 31 anni di esistenza”, ha affermato il Presidente del FAI, Marco Magnifico, “le Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano”.

“Le Giornate FAI sono un’iniziativa che unisce l’Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo”, ha sottolineato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Grazie all’opera di migliaia di volontari – ha sottolineato ancora il ministro- luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un’opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazionale e per dare modo di sprigionare un’incontenibile voglia d’Italia che viene dall’estero. Stiamo lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il PNRR e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate”.

Fondazione Prada, le cere anatomiche e la visione di Cronenberg

Fondazione Prada, le cere anatomiche e la visione di Cronenberg


Fondazione Prada, le cere anatomiche e la visione di Cronenberg – askanews.it



Fondazione Prada, le cere anatomiche e la visione di Cronenberg – askanews.it



















Milano, 24 mar. (askanews) – Il corpo è uno dei temi che ricorrono nelle mostre di Fondazione Prada. Il corpo, soprattutto come oggetto d’indagine, della scienza come dell’arte. Si inserisce in questo filone anche il nuovo progetto dedicato alle “Cere anatomiche” de La Specola di Firenze, re-interpretate dal regista David Cronenberg. Una mostra complessa e sfidante, che, come già era accaduto con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, porta negli spazi milanesi della Fondazione le collezioni di un altro museo, in questo caso quello di Storia naturale dell’Università fiorentina di cui La Specola è parte.

Al piano superiore del Podium sono presenti le tredici ceroplastiche del XVIII secolo che presentano corpi di donne di cui si svela l’anatomia per scopi scientifici. Sono teche che in un certo senso contengono e contemplano il corpo femminile, per svelarne ogni dettaglio, senza mediazione. Accanto a queste 72 disegni anatomici che fanno quasi da didascalie alle cere. Nella grande sala al piano inferiore invece il film di Cronenberg, che intorno alle cere ha costruito una sua narrazione tra il sogno e l’horror. “Le due parole chiave – ha spiegato ad askanews Chiara Costa, Head of Programs di Fondazione Prada – sono corpo e conoscenza, unite ovviamente a scienza. Direi che questo lavoro di Cronenberg segue esattamente questa linea: lui ha studiato le cere, è rimasto molto intrigato dal loro valore artistico, ma anche dalla loro funzione didattica, e ha deciso in qualche modo con il suo film di liberare queste figure dalla loro funzione didattica e di trasportarle in un mondo parallelo. E noi di fatto ci occupiamo sempre di un’osservazione scientifica, che diventa poi artistica”.

È infatti indubbio che le cere della Specola siano oggetti d’arte che attraversano il tempo, quelle donne indubbiamente affascinanti, come la Venere scomponibile con un filo di perle al collo, che poi svela i visceri più profondi e proprio le sezioni del corpo. Lo spirito dell’operazione era chiaramente illuminista, ma le possibili implicazioni aperte da questi simulacri della vita possono anche andare oltre l’ambito razionale. E qui si presentano, per la prima volta, al pubblico dell’arte. “Qui c’è la grande novità anche che, al di là della scienza, questa esperienza ormai connotata come esperienza di altissimo profilo artistico e culturale – ci ha detto Lucilla Conigliello, direttrice tecnica del Sistema museale dell’Università di Firenze – viene proposta qui a Milano a un pubblico allargato e alla possibilità di una rilettura contemporanea. Noi viviamo un contesto che è strettamente di ricerca, un contesto scientifico. Però dobbiamo dar conto del valore di tutta quella che è la cultura anche del museo”.

Bellezza e biologia, scienza e psicanalisi, desiderio e morte: sono molte le sensazioni contraddittorie che la mostra può innescare, ma non si deve dimenticare che si tratta, in primo luogo, di un altro modo di usare la scienza – e La Specola è uno dei musei scientifici più antichi d’Europa – per provare a fare un ragionamento artistico più vasto, un ragionamento sull’umano, mediato dalla propria più accurata rappresentazione. E quei quattro corpi femminili possono essere qualcosa di più che i semplici oggetti di una lezione di anatomia. Se non altro perché quella anatomia è la nostra. (Leonardo Merlini)