Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Draghi: Europa finanzi investimenti emettendo debito comune

Draghi: Europa finanzi investimenti emettendo debito comuneRoma, 15 feb. (askanews) – L’Europa dovrebbe affrontare il cambiamento economico in corso, con politiche fiscali che rispettino “i valori sociali europei” e ampliare il finanziamento degli investimenti in una dimensione collettiva, anche attraverso l’emissione di debito comune. L’ha detto l’ex presidente del consiglio Mario Draghi, intervenendo in occasione del conferimento del Paul A. Volcker Lifetime Achievement Award nel contesto della 40th Annual NABE Economic Policy Conference “Navigating Geopolitical Turbulence and Domestic Uncertainty” a Washington.


Draghi ha sottolineato come “questa fase di profondo cambiamento nell’ordine economico globale porta con sé sfide altrettanto profonde per la politica economica”. Cambierà “la natura degli shock ai quali sono esposte le nostre economie” ed è “probabile che, nella fase di adattamento delle nostre economie a questo nuovo contesto, si presentino shock di offerta negativi più frequenti, più irregolari e anche più ampi” non “solo da nuove frizioni nell’economia globale – ad esempio conflitti geopolitici o disastri naturali – ma ancor più dalle risposte di policy che noi stessi metteremo in atto per mitigare quelle frizioni”. Inoltre “la politica fiscale sarà chiamata a svolgere un ruolo più significativo, il che significa – a quanto posso aspettarmi – deficit pubblici persistentemente più alti”, perché dovrà “incrementare gli investimenti pubblici per soddisfare la gamma di nuove esigenze di investimento”. I governi dovranno “affrontare – ha sostenuto ancora Draghi – le disuguaglianze in materia di ricchezza e reddito” ed è “probabile che la politica fiscale si trovi a dover svolgere anche un maggior ruolo di stabilizzazione – un ruolo che in precedenza avevamo attribuito principalmente alla politica monetaria”. Ancora, visto che “stiamo entrando in un’era di maggiori rivalità geopolitiche e relazioni economiche internazionali più transattive, i modelli di business basati su ampi surplus commerciali potrebbero non essere più sostenibili politicamente”. Queste sfide richiedono, al fine di “stabilizzare il potenziale di crescita e ridurre la volatilità dell’inflazione”, un “cambiamento nella strategia di policy complessiva, che si concentri sia sul completamento delle transizioni in corso sul lato dell’offerta, sia sullo stimolo alla crescita della produttività, campo in cui un’ampia adozione dell’intelligenza artificiale potrebbe essere d’aiuto”, secondo Draghi. Ma per fare tutto questo a una certa velocità “sarà necessario un policy mix adeguato: un costo del capitale sufficientemente basso per anticipare la spesa per gli investimenti, una regolamentazione finanziaria che supporti la riallocazione di capitale e l’innovazione, politiche della concorrenza che facilitino gli aiuti di Stato laddove siano giustificati”.


Si tratta di un nuovo approccio, che richiederà un aumento del coordinamento tra le politiche, al quale “l’architettura della nostra politica macroeconomica non è progettata”, spiega Draghi, sottolineando come “l’indipendenza non deve significare separazione, e le diverse autorità possono unire le forze per aumentare lo spazio politico senza compromettere i rispettivi mandati”. Draghi ha fatto l’esempio della risposta alla pandemia “quando le autorità monetarie, fiscali e di vigilanza bancaria hanno unito le forze per limitare i danni economici dei lockdown e prevenire una recessione deflazionistica”. Una strategia coerente di policy, in questo senso dovrebbe prevedere, per Draghi, “un percorso fiscale chiaro e credibile che si concentri sugli investimenti e al contempo, nel nostro caso, preservi i valori sociali europei”. Ciò darebbe alle banche centrali “maggiore fiducia nel fatto che la spesa pubblica oggi, aumentando la capacità di offerta, porterà a un’inflazione più bassa domani”. E, in Europa in particolare, dove le politiche fiscali sono decentralizzate, “possiamo anche fare un ulteriore passo avanti finanziando una quota maggiore di investimenti in modo collettivo, a livello di Unione”. In tal senso – ha insistito Draghi – “l’emissione di debito comune per finanziare gli investimenti amplierebbe lo spazio fiscale collettivo a nostra disposizione, allentando così almeno in parte la pressione sui bilanci nazionali”. Allo stesso tempo, poiché il modo di spendere dell’Ue è più programmatico – spesso su un orizzonte pluriennale – “investire a livello di Unione rappresenterebbe un più forte impegno a far sì che la politica fiscale sia in ultima analisi non inflazionistica, il che si potrebbe riflettere nelle proiezioni delle banche centrali sull’inflazione a medio termine”.


In secondo luogo, secondo l’ex premier, “se le autorità fiscali delineassero in questo modo percorsi fiscali credibili, alle banche centrali spetterebbe il compito di assicurarsi che la bussola principale per le loro decisioni sia rappresentata dalle aspettative di inflazione”. Nei prossimi anni la politica monetaria – ha spiegato Draghi – “si troverà ad affrontare un ambiente difficile in cui, più che mai, dovrà distinguere tra inflazione temporanea e inflazione permanente, tra crescita di recupero dei salari e spirali self-fulfilling, tra le conseguenze inflazionistiche della spesa pubblica buona e di quella cattiva”. In questo contesto, “una misurazione accurata e un focus meticoloso sulle aspettative di inflazione sono il modo migliore per garantire che le banche centrali possano contribuire a una strategia di policy complessiva senza compromettere la stabilità dei prezzi o l’indipendenza. Questa bussola consente di distinguere con precisione gli shock temporanei al rialzo dei prezzi – come ad esempio gli spostamenti dei prezzi relativi tra settori o l’aumento dei prezzi delle commodity derivanti da maggiori investimenti – dai rischi di inflazione generalizzata”.

Draghi: la globalizzazione ha indebolito i valori liberali

Draghi: la globalizzazione ha indebolito i valori liberaliRoma, 15 feb. (askanews) – La globalizzazione non ha rafforzato i valori liberali e democratici, ma anzi li ha indeboliti nei paesi che li sostengono, a causa della diffusione nelle opinioni pubbliche della percezione che “la partita fosse falsata”. L’ha affermato oggi l’ex presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenendo a Washington in occasione del conferimento del Paul A. Volcker Lifetime Achievement Award nel contesto della 40th Annual NABE Economic Policy Conference “Navigating Geopolitical Turbulence and Domestic Uncertainty”.


“L’apertura dei mercati globali ha reso possibile l’ingresso nell’economia globale di dozzine di paesi, facendo uscire dalla povertà miliardi di persone – 800 milioni solo in Cina negli ultimi 40 anni. Ha prodotto il miglioramento più ampio e veloce degli standard di vita mai visto nella storia”, ha premesso Draghi, segnalando però che “il nostro modello di globalizzazione conteneva anche una debolezza fondamentale”. Cioè, “affinché i mercati aperti tra i paesi possano essere sostenuti, devono esistere regole internazionali e soluzioni di risoluzione delle controversie a cui tutti i paesi partecipanti si attengono. Ma in questo nuovo mondo globalizzato, l’impegno di alcuni dei maggiori partner commerciali a rispettare le regole è stato ambiguo fin dall’inizio”. Draghi ha fatto l’esempio della Cina, che durante i primi 15 anni di adesione all’Organizzazione mondiale per il commercio (Omc) non ha notificato alcun sussidio del governo subcentrale, nonostante il fatto che la maggior parte dei sussidi provenisse dai governi provinciali e locali. “L’ordine commerciale mondiale globalizzato è sempre stato vulnerabile alla possibilità che un qualsiasi paese o gruppo di paesi potesse decidere che seguire le regole non era il modo migliore per perseguire i propri interessi a breve termine”, ha sottolineato l’ex presidente della Banca centrale europea.Questa incapacità di stabilire un rispetto condiviso delle regole ha portato a “grandi squilibri commerciali, le cui conseguenze i politici sono stati lenti a riconoscere”, segnala Draghi. Tali squilibri sono insorti in parte perché l’apertura commerciale stava avvenendo tra paesi a livelli di sviluppo molto diversi, il che limitava la capacità dei paesi più poveri di assorbire le importazioni da quelli più ricchi e dava loro la giustificazione per proteggere le industrie nascenti dalla concorrenza straniera. Ma anche perché riflettevano “scelte politiche deliberate in ampie parti del mondo per creare surplus commerciali e limitare l’aggiustamento del mercato”.


Queste politiche, nonostante i tentativi sul fronte della politica monetaria di generare occupazione, hanno portato a un calo sostanziale di investimenti e il rallentamento del mercato del lavoro, che è stato in buona parte delocalizzato e ha perso potere contrattuale nelle economie avanzate. Ciò ha avuto importanti conseguenze politiche. “Contrariamente alle aspettative iniziali, la globalizzazione non solo non è riuscita a diffondere i valori liberali – democrazia e libertà non viaggiano necessariamente insieme a beni e servizi – ma li ha anche indeboliti all’interno dei paesi che ne erano stati i principali sostenitori, finendo anzi per alimentare la crescita di forze che guardavano maggiormente alla dimensione interna”, segnala Draghi. “Presso l’opinione pubblica occidentale si è diffusa la percezione che i cittadini fossero coinvolti in una partita falsata, in cui milioni di posti di lavoro venivano spostati altrove mentre i governi e le aziende restavano indifferenti.

Via libera Cda Stretto Messina a relazione progetto definitivo del Ponte

Via libera Cda Stretto Messina a relazione progetto definitivo del PonteRoma, 15 feb. (askanews) – Il Consiglio di Amministrazione della società Stretto di Messina ha approvato la Relazione del Progettista di aggiornamento al Progetto Definitivo del 2011 relativo al Ponte sullo stretto di Messina, e l’ulteriore documentazione progettuale finalizzata al riavvio della realizzazione dell’Opera, come previsto dalla Legge. “È un grande risultato – ha commentato l’Amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci – ottenuto in pochi mesi grazie all’impegno del governo, in particolare del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e al lavoro del Contraente generale Eurolink, della Società Stretto di Messina e dei nostri altri contraenti ed esperti nelle diverse discipline ingegneristiche legate al ponte. Si conferma un progetto straordinario, tecnicamente all’avanguardia e di riferimento a livello internazionale. Dopo i molti ponti “Messina Style” costruiti nel mondo, è il momento di realizzarlo nello Stretto di Messina”.

Calderone: vogliamo estendere Adi ad orfani femminicidi

Calderone: vogliamo estendere Adi ad orfani femminicidiRoma, 15 feb. (askanews) – Con l’assegno di inclusione (Adi) “abbiamo individuato una serie di sostegni alle famiglie in condizioni di fragilità”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, intervenendo al Welfare & HR Summit 2024 del Sole 24 Ore. “Sto riflettendo di estendere l’Adi agli orfani di femminicidio”, ha annunciato. Il bilancio del reddito di cittadinanza “ci dice che prima avevamo uno strumento che nasceva anche con l’obiettivo di riaccompagnare al lavoro le persone” e “in questa sua funzione ha clamorosamente fallito, mentre ha prodotto risultati, soprattutto in pandemia, nel contrasto alla povertà”, ha poi ricordato Calderone. “Abbiamo operato un intervento che ci ha consentito non di risparmiare, ma di individuare una modalità di gestione delle risorse, 7 miliardi di euro – ha aggiunto il ministro del Lavoro – un percorso legato alle necessità di gruppi di persone”.

Webuild, in funzione nuova idrofresa per scavo Metro C a Piazza Venezia

Webuild, in funzione nuova idrofresa per scavo Metro C a Piazza VeneziaRoma, 15 feb. (askanews) – Entra in funzione in questi giorni l’idrofresa costruita appositamente per scavare le pareti perimetrali della nuova stazione museo di Piazza Venezia, fino alla profondità record di 85 metri. La stazione – informa una nota – sarà uno snodo centrale della Linea C della Metropolitana, la prima a guida automatica della capitale, commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dalla società consortile Metro C S.c.p.a., guidata da Webuild e Vianini Lavori. L’idrofresa è un gigante che combina tecnologia e design per accelerare i tempi di lavoro, operare con una maggiore precisione e in spazi ridotti, riducendo rumori e vibrazioni in superficie. Il macchinario, con un’altezza di 24,5 metri e un peso di 185 tonnellate, lavorerà in verticale sfruttando un getto di acqua ad alta pressione. L’idrofresa sarà impiegata nella realizzazione di circa 55 mila metri cubi di diaframmi perimetrali in cemento armato della stazione, fino alla profondità di 85 metri. Con i diaframmi perimetrali si realizzerà una scatola idraulicamente isolata, che consentirà poi di scavare l’interno della stazione in massima sicurezza. La sua attività procederà nei prossimi mesi in parallelo con le altre lavorazioni del cantiere, già avviate nella parte centrale della piazza, come l’esecuzione di carotaggi archeologici.

Gentiloni: fiducia in ripresa da metà anno, in Italia e in Ue

Gentiloni: fiducia in ripresa da metà anno, in Italia e in UeBruxelles, 15 feb. (askanews) – Fiducia nella ripresa economica in Europa e in Italia a partire dalla metà di quest’anno, dopo le difficoltà registrate in molti paesi la bassa crescita degli ultimi due anni, nella discesa dell’inflazione, più forte in Italia che altrove, sul ruolo positivo che stanno svolgendo e continueranno a svolgere fino al 2026 il Pnrr nazionali del “NextGenerationEU”, con l’avvertimento che comunque qualcosa di simile (finanziamento comune per obiettivi comuni) bisognerà trovare per il periodo successivo, se l’Ue vuole restare competitiva a livello globale.


E’ quanto ha affermato, in sintesi, il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, incontrando i giornalisti italiani dopo la sua conferenza stampa di presentazione delle Previsioni economiche d’inverno della Commissione, oggi a Bruxelles. Gentiloni ha anche colto l’occasione per una puntualizzazione sulla riforma del Patto di stabilità, ormai prossima all’approvazione finale da parte del Consiglio Ue e dell’Europarlamento, sottolineandi che le nuove regole sono “migliori delle vecchie, più graduali e più favorevoli agli investimenti e all’autonomia di ciascun paese”, e osservando che appaiono più restrittive solo se il paragone viene fatto con i tre anni scorsi in cui il vecchio Patto di stabilità era stato sospeso.


“Le nostre previsioni economiche – ha detto il commissario – descrivono una situazione in cui l’economia europea rallenta e ha evitato la recessione, ciò  che in un panorama così complicato è comunque un risultato. Ma ha avuto una crescita molto bassa e continuerà ad avere una crescita piuttosto bassa anche quest’anno. Nell’insieme siamo fiduciosi, tuttavia, che a partire dalla seconda metà del 2024 e poi nel 2025 l’attività economica possa riprendere con maggiore slancio”. “Questo vale – ha proseguito Gentiloni – per l’insieme dell’Europa, ma anche per  l’Italia. L’Italia ha dati che sono in genere nella media europea e quindi può avere fiducia che a partire dalla seconda metà del prossimo anno, e poi nel 2025, ci sia una ripresa dell’attività”. Ma, ha avvertito, “per questa ripresa è molto importante l’insieme di riforme e di investimenti del Pnrr”.


Quanto all’inflazione, “sta scendendo più rapidamente di quanto avessimo previsto, e lo sta facendo in modo particolare in Italia. Se guardiamo ai diversi paesi europei, l’aspettativa di inflazione per quest’anno in Italia è tra i più bassi, del 2%, e questo naturalmente è in parte il riflesso di una rallentamento dell’economia, ma in parte è anche una buona notizia per i bilanci familiari, e per l’insieme del potere d’acquisto nel nostro paese”. A un giornalista che chiedeva se, dopo le buone performance del post-Covid, non ci sia il rischio che si ritorni all’Italia fanalino di coda della crescita in Europa, Gentiloni ha replicato: “Io penso che dovremmo mettere un po’ in archivio questa immagine dell’Italia fanalino di coda; ammesso che sia stata stabilmente la realtà, perché anche quando se ne parlava molto, forse non era fino in fondo la realtà”.


Comunque, ha rilevato il commissario, “quello che vediamo oggi è che abbiamo in difficoltà nella crescita soprattutto alcune zone dell’Ue: l’Europa centrale, i paesi nordici e i paesi baltici; sono paesi che hanno avuto crescita negativa l’anno scorso. Mentre altri paesi hanno avuto una crescita moderata. Io ho l’ambizione di ritenere che questo si deve anche al fatto che un grosso impegno di Fondi comuni europei, attraverso il Pnrr, ha contribuito a evitare un allargarsi di differenze” tra le economie degli Stati membri, “o addirittura ha fatto avanzare alcuni paesi che normalmente erano più in difficoltà”. Alla domanda se non tema che il nuovo Patto di stabilità soffochi la crescita, in particolare per paesi come l’Italia, viste le modifiche che ha subito nel negoziato tra gli Stati membri in direzione di un ritorno al rigore di bilancio, rispetto alla proposta originaria della Commissione, Gentiloni ha risposto: “Dobbiamo sempre paragonare le nuove regole alle regole esistenti. A volte pensiamo che le regole fossero quelle dei tre anni in cui, con una certa fatica, abbiamo ottenuto la loro sospensione. Certo, se uno fa il paragone con i tre o quattro anni in cui le vecchie regole erano sospese, puó dire che le nuove regole sono restrittive”. “Ma se invece il paragone viene fatto con le regole esistenti, perché – ha ricordato il commissario – dal primo gennaio siamo tornati a quelle precedenti, si scopre che le regole che abbiamo introdotto e che spero verranno ora formalizzate, sono – ha indicato – più realistiche, più graduali, più favorevoli agli investimenti, più favorevoli all’autonomia di ciascun paese”. Quanto alla preoccupazione, da lui già espressa più volte, sul fatto che dopo il 2026, scaduti i finanziamenti per i Pnrr, sarà necessario introdurre un nuovo meccanismo simile per sostenere e finanziare la politica industriale per la doppia transizione, digitale e ambientale, e per l’industria della Difesa, Gentiloni ha affermato che “sarà un tema soprattutto per la prossima Commissione europea, e sarà un tema importante anche nel Rapporto sulla competitività che sta preparando Mario Draghi” e che sarà presentato all’Ue dopo le elezioni europee di giugno. “Una cosa è certa: che questa straordinaria operazione di sostegno comune che abbiamo fatto, prima con il meccanismo ‘Sure’ (prestiti per finanziare i diversi sistemi nazionali di cassa integrazione) e poi con il ‘NextGenerationEU’, non può essere solo una parentesi” ha osservato il commissario. “Il che non vuol dire – ha precisato – rendere questi meccanismi permanenti, ma vuol dire usare questo metodo, del finanziamento comune di obiettivi comuni, anche per le tante sfide che l’Europa deve affrontare, se vuole essere – ha concluso Gentiloni – competitiva nel contesto globale”.

Gentiloni: avvio 2024 debole di economia Ue, il rimbalzo è rinviato

Gentiloni: avvio 2024 debole di economia Ue, il rimbalzo è rinviatoRoma, 15 feb. (askanews) – L’economia dell’Unione europea è entrata nel 2024 “con una dinamica più debole rispetto a quanto precedentemente previsto. Il rimbalzo è rinviato ma resta nelle previsioni mentre guardiamo al 2025. Un forte mercato del lavoro, l’attenuazione dell’inflazione, la crescita dei salari e l’attesa graduale attenuazione delle condizioni del credito, assieme ai Pnrr dovrebbero dare basi solide per una ripresa dell’attività economica”. Lo ha affermato il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni nella conferenza stampa di presentazione delle previsioni economiche invernali.


“Sfortunatamente le prospettive future dell’economia sono altamente incerte, non ultimo per la guerra in Ucraina e per le crescenti tensioni in medio oriente. Ma è nelle nostre possibilità ed è nostro dovere favorire una crescita sostenibile. L’efficace attuazione dei Pnrr nazionali è una priorità chiave, così come le transizioni verdi e digitali. Un coordinamento stretto tra politiche economiche prudenti ma favorevoli agli investimenti e una politica monetaria – ha concluso – dovrebbero essere perseguite per sostenere gli sforzi per mantenere l’infrazione a livelli bassi”.

Le stime dell’Ue per l’Italia: scende l’inflazione, crescita lenta ma aumentano i salari e il lavoro tiene

Le stime dell’Ue per l’Italia: scende l’inflazione, crescita lenta ma aumentano i salari e il lavoro tieneBruxelles, 15 feb. (askanews) – La Commissione europea stima, nelle sue previsioni economiche d’inverno pubblicate oggi a Bruxelles, che il Pil reale dell’Italia sia aumentato dello 0,6% nel 2023, leggermente al di sotto di quanto prospettavano le ultime previsioni economiche Ue dell’autunno 2023. Secondo la Commissione, questo è dipeso dal fatto che si sono verificati “una moderazione dei consumi privati un notevole rallentamento degli investimenti, a causa dell’aumento dei costi di finanziamento e della graduale eliminazione dei crediti d’imposta per la ristrutturazione delle abitazioni” con il Superbonus.


Comunque, “dopo essere diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre, il Pil è aumentato nel terzo e nel quarto trimestre, fornendo un effetto marginale positivo nel 2024”, rileva la Commissione. Si prevede che l’economia “continui a crescere lentamente nel 2024, con il potere d’acquisto delle famiglie che dovrebbe beneficiare della disinflazione e dell’aumento dei salari, in un contesto di mercato del lavoro resiliente”. La Commissione prevede anche una ripresa degli investimenti, guidata dai progetti infrastrutturali finanziati dal governo e dal Pnrr, che dovrebbero “compensare la frenata derivante dalla minore spesa per l’attività edilizia”. Il Pil annuale per il 2024 è previsto in crescita dello 0,7% in termini reali, leggermente inferiore a quanto era stato stimato con le previsioni economiche d’autunno. Gli investimenti dovrebbero “accelerare nel 2025″, man mano che aumenterà il ritmo di attuazione dei progetti sostenuti dal Pnrr, stimolando sia la spesa per le infrastrutture che l’acquisto di beni materiali e immateriali delle imprese”. Queste ultime, secondo la Commissione, “si prevede che trarranno vantaggio anche dal miglioramento delle condizioni finanziarie”. “Questa impennata della spesa in conto capitale” da parte delle imprese “è destinata a tradursi in una più forte crescita delle importazioni, più delle esportazioni, per le quali si prospetta un moderato miglioramento”. Nel complesso, si prevede che il Pil reale aumenterà dell’1,2% nel 2025, invariato rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno.


L’inflazione misurata come Indice dei prezzi al consumo (Iapc) “è diminuita costantemente lo scorso anno rispetto al picco del 2022, spinta dal rapido calo dei prezzi dell’energia che si è gradualmente trasferito agli altri beni, ma anche dagli aumenti limitati dell’inflazione nel settore dei servizi”. Nel quarto trimestre del 2023, l’inflazione è scesa all’1% su base annua ed è rimasta al di sotto dell’1% a gennaio. “Gli aumenti salariali moderati hanno finora contribuito a tenerla sotto controllo”, rileva la Commissione. Con il graduale rinnovo dei principali contratti collettivi di lavoro, la Commissione si aspetta “che i lavoratori recuperino le perdite di potere d’acquisto” degli anni scorsi. L’inflazione (come Indice dei prezzi al consumo) è prevista al 2,0% nel 2024 e al 2,3% nel 2025, e questo, insiste l’Esecutivo comunitario, “sulla scia di una prevista ripresa dei salari, guidata dal settore pubblico”. Rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno, il dato dell’inflazione viene rivisto al ribasso per il 2024, ma rimane invariato per il 2025.

#Ue: in Italia crescita 2024 lenta ma ripresa salari e lavoro tiene

#Ue: in Italia crescita 2024 lenta ma ripresa salari e lavoro tieneBruxelles, 15 feb. (askanews) – La Commissione europea stima, nelle sue previsioni economiche d’inverno pubblicate oggi a Bruxelles, che il Pil reale dell’Italia sia aumentato dello 0,6% nel 2023, leggermente al di sotto di quanto prospettavano le ultime previsioni economiche Ue dell’autunno 2023. Secondo la Commissione, questo è dipeso dal fatto che si sono verificati “una moderazione dei consumi privati un notevole rallentamento degli investimenti, a causa dell’aumento dei costi di finanziamento e della graduale eliminazione dei crediti d’imposta per la ristrutturazione delle abitazioni” con il Superbonus.


Comunque, “dopo essere diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre, il Pil è aumentato nel terzo e nel quarto trimestre, fornendo un effetto marginale positivo nel 2024”, rileva la Commissione. Si prevede che l’economia “continui a crescere lentamente nel 2024, con il potere d’acquisto delle famiglie che dovrebbe beneficiare della disinflazione e dell’aumento dei salari, in un contesto di mercato del lavoro resiliente”.


La Commissione prevede anche una ripresa degli investimenti, guidata dai progetti infrastrutturali finanziati dal governo e dal Pnrr, che dovrebbero “compensare la frenata derivante dalla minore spesa per l’attività edilizia”. Il Pil annuale per il 2024 è previsto in crescita dello 0,7% in termini reali, leggermente inferiore a quanto era stato stimato con le previsioni economiche d’autunno. Gli investimenti dovrebbero “accelerare nel 2025″, man mano che aumenterà il ritmo di attuazione dei progetti sostenuti dal Pnrr, stimolando sia la spesa per le infrastrutture che l’acquisto di beni materiali e immateriali delle imprese”. Queste ultime, secondo la Commissione, “si prevede che trarranno vantaggio anche dal miglioramento delle condizioni finanziarie”.


“Questa impennata della spesa in conto capitale” da parte delle imprese “è destinata a tradursi in una più forte crescita delle importazioni, più delle esportazioni, per le quali si prospetta un moderato miglioramento”. Nel complesso, si prevede che il Pil reale aumenterà dell’1,2% nel 2025, invariato rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno. L’inflazione misurata come Indice dei prezzi al consumo (Iapc) “è diminuita costantemente lo scorso anno rispetto al picco del 2022, spinta dal rapido calo dei prezzi dell’energia che si è gradualmente trasferito agli altri beni, ma anche dagli aumenti limitati dell’inflazione nel settore dei servizi”.


Nel quarto trimestre del 2023, l’inflazione è scesa all’1% su base annua ed è rimasta al di sotto dell’1% a gennaio. “Gli aumenti salariali moderati hanno finora contribuito a tenerla sotto controllo”, rileva la Commissione. Con il graduale rinnovo dei principali contratti collettivi di lavoro, la Commissione si aspetta “che i lavoratori recuperino le perdite di potere d’acquisto” degli anni scorsi. L’inflazione (come Indice dei prezzi al consumo) è prevista al 2,0% nel 2024 e al 2,3% nel 2025, e questo, insiste l’Esecutivo comunitario, “sulla scia di una prevista ripresa dei salari, guidata dal settore pubblico”. Rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno, il dato dell’inflazione viene rivisto al ribasso per il 2024, ma rimane invariato per il 2025.

Brennero, Mit: governo scrive a commissione Ue su divieti Austria

Brennero, Mit: governo scrive a commissione Ue su divieti AustriaMilano, 15 feb. (askanews) – “Divieti austriaci al Brennero, è partita la lettera del governo indirizzata al segretario generale della Commissione europea. La firma è del ministro Raffaele Fitto”. Lo conferma in una nota il Mit. È un passo voluto e promosso dal ministro Matteo Salvini, che in una nota commenta: “Come promesso, dalle parole ai fatti, per la prima volta nella storia italiana”.


“L’Italia – sottolinea la nota del Mit – fa ricorso per la prima volta nella storia all’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea per ottenere finalmente certezza del quadro giuridico a beneficio di tutti gli operatori ed i cittadini europei”.