Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Piazza Affari chiude positiva (+0,54%), volano i rendimenti dei Btp

Piazza Affari chiude positiva (+0,54%), volano i rendimenti dei BtpMilano, 28 set. (askanews) – Chiusura positiva per Piazza Affari, con il Ftse Mib che, al termine di una seduta volatile, guadagna lo 0,54% a 28.163,03 punti, in scia ai guadagni di Wall Street. In rialzo anche le altre principali Borse europee – Francoforte +0,69%, Parigi +0,63% – nel giorno del dato sull’inflazione tedesca, scesa a settembre al +4,5% annuo, ai minimi da inizio guerra.

All’indomani del via libera del Cdm alla Nadef, occhi puntati sui Btp: lo spread con gli omologhi tedeschi ha chiuso stabile a 194 punti, dopo essere arrivato però a toccare la soglia psicologica dei 200 punti, con il rendimento che è salito al 4,91%, in aumento di 20 punti base rispetto a ieri, dopo aver toccato il 4,95%, massimi dal 2013. Oggi in asta il Tesoro ha collocato Btp a 5 e 10 anni toccando livelli che non si vedevano dal 2012. Ma sono in tensione tutti i titoli di Stato governativi con la corsa del prezzo del petrolio, ormai prossimo ai 100 dollari al barile – seppur in ritracciamento oggi in chiusura -, che alimenta ulteriormente le preoccupazioni per il persistere di tassi d’interesse globali elevati. Il rendimento del Bund è balzato al 2,97%, così come oltreoceano i Treasury decennali hanno superato il 4,6% per la prima volta dal 2007. Tornando a Piazza Affari, tra i titoli principali, in luce Bper (+3,15%). Il gruppo Unipol (+0,35%), che detiene il 19,9% dell’istituto di Modena, è salito al 19,7% del capitale della Popolare di Sondrio (+1,151%) dopo aver completato l’acquisto del 10,2% attraverso una procedura di reverse accelerated bookbuilding. L’operazione allontana sempre più Bper da un eventuale coinvolgimento nel riassetto futuro di Mps (+0,71%). Giù Tim (-2,52%).

Maire Tecnimont: chiusura anticipata per il bond con tasso al 6,5%

Maire Tecnimont: chiusura anticipata per il bond con tasso al 6,5%Milano, 28 set. (askanews) – Il bond di Maire Tecnimont da 200 milioni con tasso fisso al 6,5% chiude il collocamento in anticipo dopo soli tre giorni di offerta.

L’offerta al pubblico delle obbligazioni “Senior Unsecured Sustainability-Linked Notes Due 5 October 2028” avviata il 26 settembre – comunica l’azienda – è stata chiusa anticipatamente in data odierna, grazie alla forte domanda degli investitori istituzionali e retail che ha permesso di raggiungere l’ammontare massimo di 200 milioni di euro il terzo giorno. La data di emissione delle obbligazioni sarà il 5 ottobre. Gli interessi – che matureranno al tasso fisso annuo del 6,5%, con un incremento massimo dello 0,5% in caso di mancato raggiungimento, al 31 dicembre 2025, di specifici target di riduzione delle emissioni di CO2 – saranno pagati in via posticipata il 5 aprile e il 5 ottobre di ogni anno a partire dal 5 aprile 2024.

“Lo straordinario successo dell’offerta – ha detto l’AD Alessandro Bernini – testimonia il forte apprezzamento per la solidità di Maire e il suo impegno concreto nella sostenibilità, che da oggi è profondamente integrata anche nella gestione finanziaria. La fiducia dimostrata sia dagli investitori istituzionali che dai risparmiatori è per noi motivo di estrema soddisfazione e rappresenta un’ulteriore conferma della validità della nostra strategia di abilitatori della transizione energetica”.

Bce: in ultimi 3 mesi maggiori rialzi spread su Italia e Spagna

Bce: in ultimi 3 mesi maggiori rialzi spread su Italia e SpagnaRoma, 28 set. (askanews) – I differenziali di rendimento dei titoli di Stato nei diversi Paesi dell’area euro (gli spread) “sono aumentati in modo disomogeneo” tra metà giugno e metà settembre. “I differenziali italiani e spagnoli hanno registrato gli incrementi maggiori, rispettivamente pari a 20 e 15 punti base”. Lo rileva la Bce nel bollettino economico. “I mercati dei titoli di Stato hanno mostrato capacità di tenuta non solo rispetto al deterioramento delle prospettive macroeconomiche – osserva l’istituzione – ma anche alla minore presenza dell’Eurosistema sul mercato”.

“L’assenza di significative pressioni al rialzo sui differenziali, nonostante l’interruzione dei reinvestimenti” nell’ambito del piano di acquisti della stessa Bce a partire da luglio (App) “e il consueto minimo che le condizioni di liquidità registrano nei mesi estivi, suggerisce che gli investitori privati stiano continuando ad assorbire le obbligazioni non più acquistate dall’Eurosistema senza gravi difficoltà”, aggiunge la Bce.

Petrolio a massimi oltre un anno, Brent sopra 97 usd poi ritraccia

Petrolio a massimi oltre un anno, Brent sopra 97 usd poi ritracciaRoma, 28 set. (askanews) – Leggeri ripiegamenti, forse su possibili prese di profitti nel pomeriggio sul petrolio, dopo che nel corso della seduta le quotazioni hanno raggiunto i massimi da oltre un anno a questa parte. Il barile di Brent, il greggio di riferimento del Mare del Nord si attesta in calo di uno 0,35% a 96,20 dollari. Precedentemente aveva toccato quota 97,69 dollari, sui massimi dall’estate del 2022. Negli scambi di preapertura il West Texas Intermediate cede uno 0,30 per cento a 93,39 dollari, mentre in precedenza aveva marginalmente superato 95 dollari.

In mattinata le quotazioni potrebbero esser state trainate al rialzo dai nuovi dati sul calo delle scorte negli Stati Uniti, dove l’amministrazione Biden ha fatto un massiccio ricorso alle riserve strategiche per cercare di contenere l’inflazione. Nel frattempo diversi dei maggiori produttori mondiali di greggio, tra cui l’Arabia Saudita e vari altri Stati dell’Opec allargata, stanno contenendo l’offerta proprio per sostenere i prezzi, in un malcelato braccio di ferro anche riguardo alle sanzioni di Usa e Ue contro la Russia, che fa parte dell’Opec+.

Bce, studio: fughe notizie opera di singoli con pareri minoritari

Bce, studio: fughe notizie opera di singoli con pareri minoritariRoma, 28 set. (askanews) – I dati che vengono fatti trapelare dalla Bce “arrivano probabilmente da singoli interni con opinioni minoritarie”, rispetto alle decisioni che vengono poi adottate. E’ la conclusione a cui giungono tre studiosi – Michael Ehrmann, Phillipp Gnan, Kilian Rieder – in un documento di analisi pubblicato dalla stessa Bce, che si concentra proprio sulle indiscrezioni di stampa riguardanti la banca centrale.

“Le soffiate di informazioni confidenziali che provengono da istituzioni pubbliche hanno costituito un argomento di ricerca per molto tempo. Le loro determinanti, così come il loro potenziale impatto sull’opinione pubblica e sull’efficacia delle politiche restano sfuggenti. Sulla base di un database di soffiate anonime di politica monetaria nell’area euro, riportate dalle agenzie di stampa, forniamo evidenze sul fatto che molte di queste indiscrezioni – affermano gli autori – probabilmente arrivano da singoli interni con pareri minoritari”. Secondo lo studio, queste indiscrezioni “hanno ampi effetti sui mercati e indeboliscono gli annunci di policy ufficiali”. Al tempo stesso, “i risultati suggeriscono anche che le indiscrezioni non vincolano i decisori” nelle loro determinazione e che una appropriata comunicazione “può mitigare i loro effetti”.

Da notare che questo studio viene pubblicato non molto tempo dopo il Consiglio direttivo del 14 settembre, in cui secondo indiscrezioni di stampa la presidente della Bce Christine Lagarde avrebbe fatto ricorso a provvedimenti drastici proprio dopo fughe di notizie che sarebbero trapelate, prima degli annunci ufficiali, in merito alle revisioni delle previsioni economiche che erano all’esame dei banchieri centrali.

L’Inps ha inviato a 17mila nuclei familiari l’sms per comunicare lo stop al reddito di cittadinanza

L’Inps ha inviato a 17mila nuclei familiari l’sms per comunicare lo stop al reddito di cittadinanzaRoma, 28 set. (askanews) – Circa 17 mila nuclei familiari hanno ricevuto dall’Inps una comunicazione (sms/mail) con la quale l’Istituto informa gli interessati di aver erogato – a settembre – la settima e ultima mensilità del Reddito di Cittadinanza. Lo ha reso noto l’Inps.

Si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60. L’invio fa seguito alle comunicazioni dello scorso luglio, destinate a 159 mila nuclei familiari – di cui 47mila successivamente presi in carico dai servizi sociali – e di agosto (33 mila, di cui 12.000 successivamente presi in carico dai servizi sociali). Fino a dicembre saranno inviate altre comunicazioni indirizzate ai restanti nuclei familiari (23 mila circa, numero di sms complessivo stimato per i mesi di ottobre, novembre e dicembre). I destinatari di questo messaggio, così come coloro che lo hanno già ricevuto o che lo riceveranno nei prossimi mesi, potranno presentare la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl). Ricordiamo che, qualora sussistano i requisiti per accedere alla suddetta prestazione, i beneficiari potranno essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo durante il quale, per 12 mesi, riceveranno un contributo di 350 euro mensili non frazionabili. Come previsto dalla Circolare numero 77 del 29 agosto 2023, l’Istituto sta verificando i requisiti delle domande già trasmesse, sulla base delle informazioni immediatamente disponibili nelle proprie banche dati.

Lo stato di lavorazione di ciascuna domanda è visibile sia all’interno del Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa (Siisl) che nella procedura internet della domanda Sfl. Inoltre è stato pubblicato un Messaggio Hermes che definisce i dettagli delle diverse finestre di pagamento dell’indennità Sfl.

Banche, Abi-Cerved: risalita Npl con inflazione, tassi e frenata Pil

Banche, Abi-Cerved: risalita Npl con inflazione, tassi e frenata PilRoma, 28 set. (askanews) – Inflazione, politica monetaria restrittiva della Bce e rallentamento della crescita determineranno un aumento dei nuovi crediti deteriorati fino a tutto il 2024, quando i tassi di deterioramento del credito raggiungeranno i livelli massimi dal 2016. Ma poi nel 2025 questa voce rientrerà sui livelli di quest’anno. E’ la fotografia previsionale dell’ultimo Outlook di Abi e cerved sugli Npl (non performing loans), secondo cui i rialzi più consistenti di crediti deteriorati riguarderanno nel 2023 le medie imprese dell’industria, mentre nel complesso del triennio saranno prevalentemente sulle microimprese, del settore agricolo e delle costruzioni.

Inflazione, politica monetaria restrittiva della Bce con conseguente aumento dei tassi di interesse e rallentamento dell’economia si traducono in una nuova crescita dei crediti deteriorati, spiega il rapporto, che nel prossimo biennio aumenteranno in maniera significativa rispetto ai livelli storicamente bassi registrati negli anni precedenti. In base alle stime di Abi e Cerved, infatti, nel 2023 il tasso di deterioramento del credito alle imprese (l’indicatore che esprime la percentuale dei crediti in bonis all’inizio del periodo che nel corso dell’anno diventano non performing) toccherà il 3,1% dal 2,2% del 2022, superando per la prima volta i valori pre-Covid che si attestavano nel 2019 a 2,9%.

Nel 2024 si prevede poi un ulteriore aumento che porterà l’indice a raggiungere un picco del 3,8%, il valore più alto dal 2016, mentre nel 2025 la tendenza si invertirà, con una riduzione dei nuovi crediti deteriorati che riporterà il tasso di deterioramento al 3,1%, quindi sempre su valori più alti del 2019 ma ben lontani dai massimi fatti registrare nel 2012 (7,5%). Abi e Cerved realizzano periodicamente il report sulle stime dei flussi dei nuovi crediti deteriorati delle imprese (dati che oltre alle sofferenze includono i crediti che le banche devono classificare come inadempienze probabili o crediti scaduti), con dettagli dimensionali, per settore e per area geografica.

Come mostrano gli ultimi dati ufficiali pubblicati dalla Banca d’Italia, il tasso di deterioramento dei crediti delle società non finanziarie, dopo il lieve aumento di fine 2022 (2,2% contro il 2,0% del quarto trimestre 2021), ha continuato a crescere anche nel primo trimestre del 2023 portandosi al 2,3% contro il 2,0% dello stesso periodo dello scorso anno. Abi e Cerved stimano che nella media del 2023 gli incrementi più alti riguarderanno le micro (da 2,4% al 3,3%) e le grandi imprese (dall’1% all’1,9%), e le aziende che operano nel settore industriale (dall’1,7% al 2,8%), soprattutto di media dimensione (dallo 0,9% al 2,4%) e situate nel Sud Italia (dal 2,8% al 4,0%). Dopo il picco del 2024, a fine 2025 il tasso di deterioramento dei crediti si riporterà su valori simili o inferiori al 2023 in tutte le classi dimensionali di impresa. A livello settoriale la situazione è invece più eterogenea, con le costruzioni e l’agricoltura che peggioreranno la propria condizione rispetto al 2023 (rispettivamente dal 2,9% al 3,3% e dal 2,8% al 3,2%), benché le costruzioni risultino l’unico comparto a far osservare livelli più bassi del 2019 (3,3% contro il 4,0%). A livello territoriale, il Mezzogiorno è l’unica zona con un tasso di deterioramento in riduzione rispetto al 2019 (3,9% contro il 4,2% del 2019).

“Avevamo previsto che nel corso del 2023, a causa delle incognite derivanti dal contesto geo-politico e con la fine certa delle misure emergenziali applicate nel periodo pandemico, i crediti deteriorati delle imprese sarebbero tornati a crescere. Il mercato però negli ultimi anni si è strutturato per gestire l’aumento dei volumi di Npl e sono maturate anche le politiche di gestione delle banche e degli operatori specializzati – afferma Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved Group – In questa delicata fase economica, è necessario gestire gli Npl con stabilità e regole certe. Dati, algoritmi e tecnologie consentono di rendere più efficiente lo smaltimento dei crediti deteriorati, continuando a finanziare le imprese”. “Inflazione elevata, orientamento restrittivo della politica monetaria e rallentamento dell’economia rischiano di portare ad una riacutizzazione dei rischi finanziari delle imprese, creando le condizioni per un aumento dei crediti deteriorati”, commenta del direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini. “Al riguardo andrebbero, ad esempio, riviste tempestivamente alcune regole europee vigenti – ha aggiunto – che penalizzano la rinegoziazione dei finanziamenti bancari”.

A settembre in calo la fiducia dei consumatori e delle imprese (lo dice l’Istat)

A settembre in calo la fiducia dei consumatori e delle imprese (lo dice l’Istat)Roma, 28 set. (askanews) – A settembre si stima una diminuzione sia del clima di fiducia dei consumatori, con l’indice che passa da 106,5 a 105,4, sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese, che cala da 106,7 a 104,9. Lo ha reso noto l’Istat. Tra le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori emergono segnali negativi dalle variabili che si riferiscono alla situazione economica generale mentre è presente una maggiore eterogeneità tra le variabili che si riferiscono alla situazione personale. Tali variazioni sono sintetizzate dai quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti: il clima economico, il clima corrente e il clima futuro calano, rispettivamente, da 121,5 a 115,2, da 101,4 a 100,2 e da 114,1 a 113,2; invece, il clima personale aumenta passando da 101,5 a 102,2.

Con riferimento alle imprese, per tutti i comparti indagati si stima una riduzione dell’indice di fiducia ad eccezione delle costruzioni. Più in dettaglio, l’indice di fiducia scende nella manifattura da 97,7 a 96,4, nei servizi da 103,5 a 100,5 e nel commercio da 108,7 a 107,3. Nelle costruzioni l’indice sale leggermente da 160,2 a 160,9. Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura e nei servizi tutte le variabili peggiorano. Nel commercio al dettaglio i giudizi sulle vendite si deteriorano marcatamente mentre le relative attese diminuiscono lievemente in presenza di un calo delle scorte. Per quanto attiene alle costruzioni, i giudizi sugli ordini/piani di costruzioni sono improntate all’ottimismo mentre le aspettative sull’occupazione presso l’azienda registrano una dinamica negativa.

In base ai giudizi forniti dagli imprenditori sulle condizioni di accesso al credito bancario, si stima un peggioramento delle condizioni nel terzo trimestre 2023. “La diminuzione dell’indice di fiducia delle imprese – è il commento dell’Istat – si estende a tutti i settori di attività, con l’eccezione delle costruzioni. L’indice complessivo si attesta sullo stesso valore di ottobre 2022. L’indice di fiducia dei consumatori si riduce per il terzo mese consecutivo raggiungendo il valore più basso dallo scorso giugno. Si evidenzia un deciso peggioramento dei giudizi sulla situazione economica generale, un aumento delle attese sulla disoccupazione e un miglioramento delle valutazioni attinenti la situazione finanziaria della famiglia”.

Istat, a settembre in calo la fiducia di consumatori e imprese

Istat, a settembre in calo la fiducia di consumatori e impreseRoma, 28 set. (askanews) – A settembre si stima una diminuzione sia del clima di fiducia dei consumatori, con l’indice che passa da 106,5 a 105,4, sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese, che cala da 106,7 a 104,9. Lo ha reso noto l’Istat.

Tra le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori emergono segnali negativi dalle variabili che si riferiscono alla situazione economica generale mentre è presente una maggiore eterogeneità tra le variabili che si riferiscono alla situazione personale. Tali variazioni sono sintetizzate dai quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti: il clima economico, il clima corrente e il clima futuro calano, rispettivamente, da 121,5 a 115,2, da 101,4 a 100,2 e da 114,1 a 113,2; invece, il clima personale aumenta passando da 101,5 a 102,2. Con riferimento alle imprese, per tutti i comparti indagati si stima una riduzione dell’indice di fiducia ad eccezione delle costruzioni. Più in dettaglio, l’indice di fiducia scende nella manifattura da 97,7 a 96,4, nei servizi da 103,5 a 100,5 e nel commercio da 108,7 a 107,3. Nelle costruzioni l’indice sale leggermente da 160,2 a 160,9.

Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura e nei servizi tutte le variabili peggiorano. Nel commercio al dettaglio i giudizi sulle vendite si deteriorano marcatamente mentre le relative attese diminuiscono lievemente in presenza di un calo delle scorte. Per quanto attiene alle costruzioni, i giudizi sugli ordini/piani di costruzioni sono improntate all’ottimismo mentre le aspettative sull’occupazione presso l’azienda registrano una dinamica negativa. In base ai giudizi forniti dagli imprenditori sulle condizioni di accesso al credito bancario, si stima un peggioramento delle condizioni nel terzo trimestre 2023.

“La diminuzione dell’indice di fiducia delle imprese – è il commento dell’Istat – si estende a tutti i settori di attività, con l’eccezione delle costruzioni. L’indice complessivo si attesta sullo stesso valore di ottobre 2022. L’indice di fiducia dei consumatori si riduce per il terzo mese consecutivo raggiungendo il valore più basso dallo scorso giugno. Si evidenzia un deciso peggioramento dei giudizi sulla situazione economica generale, un aumento delle attese sulla disoccupazione e un miglioramento delle valutazioni attinenti la situazione finanziaria della famiglia”.

Secondo Bonomi la prossima manovra sarà il grande banco di prova del governo

Secondo Bonomi la prossima manovra sarà il grande banco di prova del governoRoma, 28 set. (askanews) – Per il governo Meloni “il grande banco di prova arriverà con la prossima legge di bilancio, quella che arriva adesso. I testi non ci sono ancora e quindi preferisco dare giudizi solo quando li potremo valutare”. Ad affermarlo è il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in un’intervista al quotidiano tedesco Faz, alla vigilia dell’incontro trilaterale a Berlino con i suoi omologhi di Germania e Francia.

“Per quanto riguarda – ha aggiunto il leader degli industriali italiani – il generoso sussidio statale per l’edilizia abitativa”, il superbonus, “il governo ha operato correttamente nel limitarlo perché era molto costoso per lo Stato. La tassa sugli extraprofitti bancari è un errore ed è rischiosa per la stabilità finanziaria. Infatti, il governo in Parlamento sarà costretto a modificarla radicalmente. Per Confindustria vanno ridotti in maniera strutturale i contributi previdenziali per portare più reddito nelle tasche dei lavoratori e va effettuato un grande rilancio degli incentivi per il programma Industria 5.0”, ha concluso Bonomi.