Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Urso: quello di Fitch è giudizio positivo sulla manovra del governo

Urso: quello di Fitch è giudizio positivo sulla manovra del governoMilano, 11 nov. (askanews) – Con la decisione di Fitch sul rating dell’Italia, “confermando la stabilità delle sue previsioni”, l’agenzia dà “un giudizio positivo sulla manovra economica del governo su cui si erano già espresse altre agenzie nelle scorse settimene”. Lo ha sottolieato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del suo intervento al Forum Piccola Industria in corso a Pavia. “Nell’esprimere questo giudizio positivo Fitch lo enuclea evidenziando la solidità del sistema economico italiano e la solidità del governo e della coalizione: questi due binari hanno permesso di avere giudizio positivo”, ha aggiunto Urso.

Anche Fitch conferma rating Italia BBB, con outlook stabile

Anche Fitch conferma rating Italia BBB, con outlook stabileRoma, 10 nov. (askanews) – Anche Fitch ha confermato il rating BBB sull’Italia con outlook stabile. Con un comunicato, l’agenzia spiega che la valutazione è sostenuta dalla economia ampia e diversificata del Paese sulla creazione di valore, dall’appartenenza all’area euro e la solidità delle istituzioni italiane, rispetto a paesi analoghi.

Il bilanciamento sulla valutazione di affidabilità creditizia riflette anche le debolezze macroeconomiche e sui conti pubblici nel Paese, in particolare l’elevato indebitamento pubblico e una politica economica relativamente espansiva da quando c’è stata la pandemia di Covid, prosegue Fitch, assieme a un potenziale di crescita sottotono e più di recente al contesto di alti tassi di interesse. Per quanto riguarda l’Outlook stabile, Fitch spiega che è prevista una stabilizzazione del rapporto debito-Pil e una accelerazione nell’attuazione dei progetti finanziati dall’Ue, che dovrebbero “fornire un moderato supporto alla crescita”. Mentre, “l’ampia stabilità della coalizione di governo limita rischi politici più accentuati”, aggiunge l’agenzia. Tuttavia il recente notevole ammorbidimento degli obiettivi di bilancio ha indebolito il percorso di aggiustamento sul deficit con associati rischi di maggiori aumenti sui tassi.

Precedentemente anche Standard and Poor’s e Dbrs Morningstar avevano confermato rating a livelli analoghi sull’Italia, con prospettive stabili. Ora l’ultimo scoglio è rappresentato da Moody’s, che venerdì prossimo dovrebbe aggiornare le sue valutazioni, ma in questo caso partendo da un Outlook negativo, quindi il rischio di una revisione in peggio potrebbe essere più elevato. Inoltre il rating di Moody’s sull’Italia, a Baa3 è l’ultimo loivello sopra i titoli più speculativi (junck). Sempre oggi proprio Moody’s ha peraltro tagliato l’Outlook sulla tripla A degli Stati Uniti a negativo. E comunque sarà in realtà il penultimo scoglio, perché il primo dicembre si esprimerà sull’Italia anche Scope Ratings, l’agenzia europea con sede a Berlino che proprio oggi ha visto un passaggio chiave venendo inclusa nella lista di agenzie che la Bce prende in considerazione per valutare i criteri di ammissibilità (proprio in base al rating) dei titoli che accetta per le operazioni di politica monetaria.

Usa, Moody’s peggiora outlook a “negativo” sul rating Aaa

Usa, Moody’s peggiora outlook a “negativo” sul rating AaaRoma, 10 nov. (askanews) – Moody’s ha annunciato di aver piazzato sotto outlook negativo il rating a tripla A assegnato agli Stati Uniti d’America. “La motivazione chiave del cambiamento di Outlook”, che finora era stabile “è la valutazione degli accresciuti rischi sulla solidità di bilancio degli Usa – recita un comunicato – che potrebbero non essere più pienamente bilanciati dalla loro posizione di forza unica” al mondo.

Secondo l’agenzia, “nel contesto di alti tassi di interesse senza una politica di bilancio efficace e misure per ridurre le spese e aumentare le entrate ci si attende che il deficit resti molto ampio, implicando un indebolimento” della sostenibilità del debito.

Ordine Consulenti Lavoro, insediato il nuovo Consiglio nazionale

Ordine Consulenti Lavoro, insediato il nuovo Consiglio nazionaleRoma, 10 nov. (askanews) – Si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che sarà presieduto da Rosario De Luca per il triennio 2023-2026. Alla carica di vicepresidente – si legge in una nota – è stato eletto Luca De Compadri e a quella di segretario è stato confermato Giovanni Marcantonio. Confermato, inoltre, alla carica di tesoriere Stefano Sassara; mentre il nuovo presidente del Collegio dei Revisori dei Conti è Rosario Cassarino. A far parte della nuova squadra dei Consulenti del Lavoro anche Stefano Ansideri; Alessandro Bensi; Daniela Broccolato; Carla Capriotti; Serafino Di Sanza; Gianluca Donati; Patrizia Gobat; Angela Eugenia Losito; Luca Paone; Paolo Puppo; Antonella Ricci. A comporre, invece, il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti, oltre al presidente Cassarino, Giuseppe Buscema e Rosanna Grieco. La cerimonia di insediamento si è svolta a Roma, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dopo il voto di rinnovo dello scorso 28 ottobre, che ha visto più votato proprio il presidente uscente, Rosario De Luca, con 433 preferenze su 450 votanti (96 per cento).

“C’è forte entusiasmo nella nostra Categoria per l’ennesima dimostrazione di coesione e unità di intenti tra territorio e rappresentanti nazionali”, ha commentato il presidente De Luca. “La numerosa presenza dei delegati al voto comprova la voglia collettiva di prendere parte a questo grande progetto e testimonia la determinazione di guardare tutti assieme al futuro per continuare a scrivere pagine importanti della nostra storia professionale. Nel contempo, questa prova di vicinanza impegna tutti noi dirigenti a una gestione responsabile e visionaria della professione, che negli ultimi vent’anni si è affermata per i grandi valori sociali di cui è portatrice. Ma che nei prossimi mesi sarà ancora più al centro delle dinamiche economiche del Paese, per contribuire alla crescita dell’intera collettività”. Una categoria unita non solo nel voto, dunque, ma anche nei prossimi obiettivi da perseguire. Primo fra tutti, la realizzazione di un mondo del lavoro più sicuro e inclusivo, scandito dalla partecipazione attiva dei lavoratori alle dinamiche aziendali, ma anche dai valori dell’etica, della legalità e della sicurezza. Un sistema economico-produttivo virtuoso, che passa dalla semplificazione burocratica e dall’interlocuzione costante tra il mondo politico-istituzionale e i Consulenti del Lavoro, che hanno acquisito attribuzioni e competenze che vanno ben oltre la legge istitutiva n. 12/1979. Tra le sfide da affrontare – conclude la nota – anche quella di rendere ancora più attrattiva la professione per i giovani, interpretando al meglio le transizioni in atto nel mercato occupazionale, ma anche investendo maggiormente nella tecnologia e nella formazione specialistica degli iscritti.

Fisco, ok 48 Paesi tra cui l’Italia a protocollo Ocse criptoasset

Fisco, ok 48 Paesi tra cui l’Italia a protocollo Ocse criptoassetRoma, 10 nov. (askanews) – L’Ocse ha annunciato che 48 tra Paesi e giurisdizioni hanno concordato di adottare da qui al 2027 il quadro globale sulla trasparenza fiscale per lo scambio di informazioni sulle cripto attività. Con un comunicato, l’ente parigino spiega che si tratta di una componente chiave delle normative internazionali sullo scambio automatico di dati sul fisco, elaborato su mandato del G20.

Questo protocollo prevede lo scambio automatico di informazioni fiscali sui cripto asset ed è stato deciso a seguito del rapido sviluppo di queste tipologie di attività e relative transazioni, che possono riguardare ogni sorta di pagamento o investimento. A differenza dei prodotti finanziari tradizionali, spiega l’Ocse, criptovalute e attività possono essere trasferite e detenute senza l’intervento di intermediari tradizionali, come le banche, e senza che una amministrazione pubblica centrale ne sia pienamente a conoscenza, sia riguardo alle parti oggetto della transazione sia della giurisdizione in cui ricade il cripto asset.

L’Italia è nella lista di Paesi che hanno aderito all’intesa assieme al G7 e dell’Unione europea. Non compaiono invece tra gli Stati aderenti alcuni giganti dei Brics, che pure fanno parte del G20, come Cina, Russia, India e Arabia Saudita, né stati mediorientali come il Qatar o gli Emirati Arabi Uniti.

Stop del Tar al prezzo medio esposto dai benzinai, il ministero fa ricorso

Stop del Tar al prezzo medio esposto dai benzinai, il ministero fa ricorsoRoma, 10 nov. (askanews) – Il ministero delle Imprese e del Made in Italy annuncia di ha dato mandato all’Avvocatura dello Stato di proporre immediato appello al Consiglio di Stato con richiesta di sospensione degli effetti della sentenza del TAR del Lazio, che prevede l’annullamento del decreto con il quale sono state stabilite le modalità dell’obbligo di comunicazione da parte degli esercenti dei prezzi dei carburanti. Secondo il ministero, “la decisione del TAR si limita ad affrontare questioni procedurali e non pone in dubbio la sussistenza dell’obbligo previsto dalla legge in ordine all’esposizione del cartello”.

Il Mimit sostiene in una nota che “la norma sull’esposizione del prezzo medio regionale dei carburanti ha ampiamente dimostrato la sua efficacia, nonostante le turbolenze geopolitiche, come dimostrato dalla continua e progressiva discesa dei prezzi che si protrae da oltre un mese, che oggi si attestano a 1,827 euro al litro per il gasolio e a 1,838 euro al litro per la benzina. Valutazioni in calo di circa 10 cent rispetto a quelle del 10 ottobre scorso”. “In questi mesi, in Italia il prezzo industriale di benzina e gasolio è stato inferiore a quello degli altri grandi Paesi europei e il margine lordo di distribuzione non ha subito i picchi visti nello scorso anno, a piena tutela quindi dei diritti dei consumatori e degli stessi operatori del servizio” afferma il ministero.

Lagarde: tassi a livello che riteniamo ripoterà inflazione al 2%

Lagarde: tassi a livello che riteniamo ripoterà inflazione al 2%Roma, 10 nov. (askanews) – Date le nostre previsioni attuali sui tassi di interesse alla Bce “siamo a un livello a cui riteniamo che, se mantenuto abbastanza lungo, ci porterà all’obiettivo del 2% di inflazione nel medio termine”. Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde in una intervista in trasmessa in diretta con il Financial Times.

Lagarde ha insistito sul fatto che “abbastanza a lungo significa abbastanza a lungo” e più nello specifico “nei prossimi due trimestri non vedremo cambiamenti” sulla linea dei tassi e più a lungo termine “dipenderà dai criteri che indichiamo”, ha spiegato.

Istat, economia italiana rischia rallentamento nei prossimi mesi

Istat, economia italiana rischia rallentamento nei prossimi mesiRoma, 10 nov. (askanews) – Ad ottobre, la fiducia di famiglie e imprese ha continuato a calare, suggerendo che l’economia italiana potrebbe rallentare nei prossimi mesi. E’ quanto reso noto dall’Istat nella nota mensile sull’andamento dell’economia italiana.

Le prospettive economiche internazionali restano molto incerte, condizionate dall’acuirsi delle tensioni geo-politiche e dalle condizioni finanziarie sfavorevoli per famiglie e imprese. Nel terzo trimestre, il Pil italiano è stato, in base alla stima preliminare, stabile rispetto ai tre mesi precedenti, registrando un risultato migliore della Germania ma peggiore rispetto a quello di Francia e Spagna. La variazione acquisita della crescita del Pil per il 2023 è pari a 0,7%.

Dal lato dell’offerta, l’indice destagionalizzato della produzione del settore manifatturiero a settembre è rimasto invariato dopo il lieve incremento di agosto. Nella media del terzo trimestre, la produzione ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Il mercato del lavoro continua a mostrare una buona tenuta nonostante la debolezza congiunturale. A settembre, sono aumentati rispetto ad agosto gli occupati e i disoccupati mentre gli inattivi sono diminuiti.

La crescita tendenziale dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) si è collocata in ottobre al di sotto del 2%. Tale dinamica è risultata di un punto inferiore alla media dell’area euro per effetto della più forte discesa dei listini dei beni energetici in Italia.

Nucleare, Urso vede rappresentanti filiera: riaprire la strada

Nucleare, Urso vede rappresentanti filiera: riaprire la stradaRoma, 10 nov. (askanews) – Riaprire la strada al nucleare in Italia. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini una delegazione di Edison, Ansaldo Nucleare, Enea, Politecnico di Torino e Nomisma Energia che ha illustrato uno studio sull’energia nucleare di nuova generazione. Lo ha comunicato il ministero.

Gli esperti hanno evidenziato la necessità di raggiungere gli obiettivi di completa decarbonizzazione al 2050 attraverso un mix di fonti produttive che preveda anche la presenza di una quota di “energia termica”, sottolineando come il nucleare rappresenti la soluzione ideale. “Vogliamo essere al passo con gli altri paesi europei e assicurare costi energetici competitivi e approvvigionamenti alle industrie italiane – ha spiegato il ministro Urso -. Nei prossimi giorni sarò in Slovacchia all’inaugurazione del nuovo reattore della centrale di Mochovce, realizzato da Enel. Abbiamo imprese di prim’ordine in Italia e dobbiamo riaprire la strada al nucleare, che presenta elementi di maggiore sicurezza rispetto al passato, è economico e ha emissioni zero”.

Industria, Istat: a settembre produzione ferma su mese, -2% su anno

Industria, Istat: a settembre produzione ferma su mese, -2% su annoRoma, 10 nov. (askanews) – Produzione industriale ferma in Italia. A settembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale è rimasto invariato rispetto ad agosto. Al netto degli effetti di calendario, l’indice complessivo è diminuito, in termini tendenziali, del 2% e i giorni lavorativi di calendario sono stati ventuno contro i ventidue di settembre 2022. E’ la stima diffusa dall’Istat.

Nella media del terzo trimestre il livello della produzione aumenta dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali per i beni strumentali (+1,5%), l’energia (+1,1%) e i beni intermedi (+0,8%); viceversa, si osserva una flessione per i beni di consumo (-2,2%).

Si registrano incrementi tendenziali solo per i beni strumentali (+2,6%); calano, invece, l’energia (-0,4%), i beni intermedi (-2,6%) e in misura più marcata i beni di consumo (-6,5%). Tra i settori di attività economica la fabbricazione di mezzi di trasporto presenta un’ampia crescita tendenziale (+11,2%), seguono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,3%) e la fabbricazione di prodotti chimici (+0,9%). Le flessioni maggiori si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-11,6%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,9%) e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-4%).