Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A maggio in Italia 89 tempeste, grandine e nubifragi

A maggio in Italia 89 tempeste, grandine e nubifragiMilano, 14 mag. (askanews) – Dall’inizio di maggio si sono abbattuti sulla Penisola ben 89 eventi estremi tra bufere di vento, grandinate e violenti temporali che hanno colpito a macchia di leopardo lungo tutta la Penisola le città e le campagne con danni alle coltivazioni, dalla frutta alla verdura, ma anche bietole, girasole, orzo e grano fino agli ulivi e le vigne. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Eswd in occasione della nuova allerta meteo gialla in otto regioni e rossa in Emilia Romagna dove si cerca di mettere in sicurezza il territorio devastato da una gravissima calamità.

Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un brusco cambiamento climatico dopo che il primo quadrimestre del 2023 aveva fatto segnare il 15% di precipitazioni in meno ma con punte di oltre il 40% in meno al nord, rispetto alla media storica. Sui terreni resi fragili per la siccità si sono abbattute vere e proprie bombe acqua che hanno provocato frane, smottamenti e alluvioni con molti fiumi in piena che preoccupa i territori circostanti. L’anomalia è evidente nei laghi e nei corsi d’acqua che dopo una lunga secca si sono rapidamente gonfiati come dimostra il livello del fiume Po che è salito a -1,8 metri al Ponte della Becca circa un metro più alto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre la percentuale di riempimento del lago Maggiore è salita addirittura al 94%, quella del lago Como al 77% e solo quella del Garda al 54% rimane sotto la media del periodo, secondo il monitoraggio della Coldiretti.

L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne che nel 2023 rischiano di essere superiori ai 6 miliardi stimati per lo scorso anno. A fronte di questa situazione climatica – conclude la Coldiretti – è strategico intervenire immediatamente per aiutare le aziende colpite ma anche realizzare progetti di lungo respiro che vadano oltre l’emergenza come il piano elaborato dalla Coldiretti con Anbi che punta ad aumentare la raccolta di acqua piovana, oggi ferma all’11%, attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, aiutando anche la regimazione delle piogge in eccesso nei momenti di maggiori precipitazioni come quello attuale.

Caro affitti, Landini a Milano incontra studenti, qualcuno contesta

Caro affitti, Landini a Milano incontra studenti, qualcuno contestaRoma, 13 mag. (askanews) – Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, dopo la manifestazione all’Arco della Pace a Milano ha incontrato gli studenti che da ieri sera sono in protesta con delle tende davanti all’università Statale contro il caro affitti, in via Festa del Perdono. Un paio di studenti del collettivo Cambiare rotta hanno contestato il leader della Cgil accusandolo di sfruttare la protesta come passerella. Gli accampati hanno provato ad allontanarli prendendo le distanze dai contestatori ma Landini ha voluto provare a parlare loro. “Landini caro, i giovani stanno anche andando via dall’Italia anche per le politiche sindacali che il suo sindacato ha portato avanti – gli ha urlato contro uno degli studenti del collettivo che occupa un’aula dell’ateneo – Ci sono studenti della statale che qui non accettano le vostre scelte”. Il segretario della Cgil ha provato più volte a replicare ai due contestatori: “Siamo pronti a fare tutto quello che c’è da fare, dovete imparare ad ascoltare e a capire chi sono i vostri interlocutori. Tu stai parlando con colui che in questo Paese ha fatto lo scontro da solo con Marchionne non con uno che passa per strada”. “È comunque – ha concluso – noi questa lotta la porteremo avanti adesso avete potuto dire che esistete perché avete detto qualcosa al segretario della Cgil”.

Landini: governo ascolti il Paese invece di fare campagna elettorale

Landini: governo ascolti il Paese invece di fare campagna elettoraleMilano, 13 mag. (askanews) – “Loro dicono che sono quelli nuovi, e allora se sono quelli nuovi che cambino le cose sbagliate che ci sono e discutano con il sindacato, che ascoltino quello che oggi i giovani, le donne, il Paese dicono loro. Non lo stanno facendo. Stanno facendo campagna elettorale e propaganda”. Così il segretario della Cgil, Maurizio Landini, alla manifestazione sinadacle unitaria a Milano, all’Arco della Pace. “Noi lo stiamo semplicemente dicendo – ha aggiunto – che questo governo sbaglia, stiamo dicendo che hanno sbagliato tutti governi che hanno precarizzato in questo modo il nostro Paese”. “Andremo avanti fino a quando non otterremo quello che vogliamo”, ha detto il leader della Cgil. Mlo

G7: l’economia globale è resiliente ma aumenta l’incertezza

G7: l’economia globale è resiliente ma aumenta l’incertezzaMilano, 13 mag. (askanews) – “L’economia globale ha mostrato resilienza contro molteplici choc, tra cui la pandemia di Covid19, l’aggressione della Russia all’Ucraina e l’inflazione. Tuttavia, dobbiamo rimanere vigili e restare agili e flessibili nella nostra politica macroeconomica in un contesto di accresciuta incertezza sulle prospettive economiche globali”. E’ quanto affermano nel comunicato finale della riunione a Nigata, in Giappone, i ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi del G7. “Continueremo a lavorare a stretto contatto con le autorità di vigilanza e di regolamentazione per monitorare sviluppi del settore finanziario e tenersi pronti a intraprendere le azioni appropriate per mantenere la stabilità finanziaria e la resilienza del sistema finanziario globale”, scrivono i ministri finanziari.

Giorgetti: il lavoro serio del governo ispira fiducia mercati

Giorgetti: il lavoro serio del governo ispira fiducia mercatiRoma, 13 mag. (askanews) – “Viene percepito il lavoro serio, responsabile e discreto che sta facendo il governo, e che quindi ispira fiducia nei partner, nei mercati”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ai microfoni del Tg1 a margine dei lavori del G7 di Nigata, commentando la conferma del rating di Fitch sull’Italia. La fiducia, secondo il ministro, “significa che il governo può continuare la politica che ha fatto fino ad oggi creando spazi fiscali per aiutare le famiglie come abbiamo fatto col decreto del 1 maggio”.

Cam

Fitch conferma rating BBB dell’Italia, con outlook stabile

Fitch conferma rating BBB dell’Italia, con outlook stabileRoma, 12 mag. (askanews) – Fitch ha confermato il rating BBB dell’Italia con outlook stabile. In una nota, l’agenzia di rating ha affermato che “la crescita dell’economia italiana ha superato le nostre aspettative nel primo trimestre 2023, grazie al significativo allentamento della crisi del gas naturale in Europa, a un forte rimbalzo del turismo e al rafforzamento della domanda globale”.

Alla luce di queste dinamiche, prosegue la nota, “abbiamo rivisto le nostre previsioni per il 2023 all’1,2% dallo 0,5% precedente” e “nel 2024 prevediamo che l’economia si espanda dello 0,8%, in rallentamento rispetto all’1,3% previsto a marzo”. “L’economia italiana ha registrato una ripresa più lenta rispetto all’Eurozona, attestandosi del 2,4% al di sopra dei livelli pre-pandemia alla fine del primo trimestre del 2023 rispetto al 3% della media dell’Eurozona – prosegue la nota di Fitch – gli investimenti hanno avuto un ruolo importante nella ripresa dell’economia italiana grazie ai generosi regimi di credito d’imposta (Superbonus 110% e Bonus facciate) che hanno sostenuto l’attività edilizia”. L’agenzia di rating prevede che “la graduale eliminazione di questi schemi verrà ampiamente compensata dalla crescita dei fondi Next Generation Eu”.

Fitch evidenzia quindi come l’aumento dell’inflazione, pari all’8,8% ad aprile rispetto all’8,1% di marzo, sia “trainato dai prezzi dell’energia caratterizzati da un’elevata volatilità”. Poi aggiunge: “Prevediamo che l’inflazione scenderà a una media del 7,2% nel 2023 e del 3,5% nel 2024, rispetto all’8,7% del 2022, a fronte della normalizzazione dei prezzi dell’energia”.

Rfi aggiudica lavori nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria

Rfi aggiudica lavori nuova linea AV Salerno-Reggio CalabriaNapoli, 12 mag. (askanews) – Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Battipaglia-Romagnano, parte della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, al Consorzio di imprese composto da Webuild (capofila), Ghella, Impresa Pizzarotti & C. e TunnelPro. L’appalto ha un valore di oltre 2 miliardi di euro, finanziati anche con risorse Pnrr. I lavori consistono nella realizzazione di una nuova linea a standard AV di 35 chilometri tra Battipaglia e Romagnano, dove è previsto un bivio per garantire l’interconnessione con l’esistente linea che da Battipaglia va verso Potenza e Metaponto. Il progetto, primo lotto della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, prevede la realizzazione di 18 chilometri di gallerie e viadotti per una lunghezza totale di circa 6 chilometri.

Per il completamento dell’opera è stata nominata come Commissaria Straordinaria di Governo Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI. Il lotto Battipaglia-Romagnano avrà effetti positivi sui collegamenti verso Potenza e quindi verso la dorsale adriatica. Il completamento della nuova linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, parte integrante del Corridoio della rete Ten-t “Scandinavia – Mediterraneo” che collega Palermo a Helsinki, consentirà di sviluppare nuovi traffici viaggiatori e merci lungo l’asse nord-sud della penisola, accelerando dinamiche di crescita economica, sociale e turistica.

Wind Tre: fondo EQT acquisice quota di maggioranza della rete

Wind Tre: fondo EQT acquisice quota di maggioranza della reteMilano, 12 mag. (askanews) – Il fondo EQT, società di investimento con sede a Stoccolma, ha firmato un accordo per acquisire una quota del 60% in un’entità di nuova costituzione che possiederà e gestirà l’infrastruttura di rete mobile e fissa di Wind Tre. L’attuale proprietario di Wind Tre, CK Hutchison, rimarrà investitore insieme a EQT Infrastructure e deterrà una quota del 40% nella società. La transazione avviene sulla base di un entreprise value di 3,4 miliardi di euro.

In tutta Europa – sottolinea una nota di EQT – sta crescendo la necessità di infrastrutture digitali solide e affidabili, spinta dall’aumento del traffico dati mobile, dalla densificazione delle torri cellulari 5G, dall’IoT e dalle nuove tecnologie. La rete mobile italiana avrà bisogno di investimenti e di maggiore estensione nei prossimi anni per soddisfare questa domanda crescente. A seguito dello scorporo dall’operatore di telecomunicazioni italiano Wind Tre, la società controllerà e gestirà la più grande rete mobile del Paese e un portafoglio di asset, tra cui antenne radio, stazioni base, rete di trasporto e contratti associati. La società sarà la prima rete di accesso indipendente in Europa focalizzata principalmente sulla telefonia mobile e dedicata alla fornitura di servizi wholesale agli operatori mobili attraverso la sua rete all’avanguardia, che alla fine del 2022 già copriva circa il 67% dell’Italia con ricezione 5G.

Ocse: a marzo disoccupazione stabile al 4,8%, in Italia al 7,8%

Ocse: a marzo disoccupazione stabile al 4,8%, in Italia al 7,8%Roma, 12 mag. (askanews) – Il tasso di disoccupazione nell’area Ocse e’ rimasto invariato al 4,8% a marzo, confermandosi per il terzo mese al minimo storico rispetto all’inizio della serie statistica avvenuto nel 2001. Il tasso e’ rimasto invariato in 15 Paesi, diminuito in 14 e aumentato in 5 e a marzo era pari o vicino al suo minimo storico in otto Paesi, tra cui Canada, Francia, Germania e Stati Uniti. Il numero di disoccupati e’ leggermente diminuito a 33,1 milioni, rimanendo vicino al minimo segnato nel luglio 2022. Sempre a marzo, il tasso di disoccupazione giovanile medio dell’area, ovvero relativo alla fascia d’eta’ compresa tra 15 e 24 anni, e’ sceso al 10,5% dal 10,7% di febbraio, registrando il valore piu’ basso dal 2005, gia’ raggiunto nel luglio 2022. I maggiori cali della disoccupazione per i piu’ giovani sono stati osservati in Austria, Danimarca, Grecia, Lettonia e Svezia. Invariato al 4,1%, il tasso di senza lavoro per gli ultra-25enni. La disoccupazione media dell’area per le donne e’ diminuita al 5% dal 5,1% e per gli uomini e’ rimasta stabile al 4,6%. Nell’area euro, il tasso di disoccupazione è leggermente diminuito, raggiungendo un nuovo minimo al 6,5%. I tassi di disoccupazione restano però ben al di sopra dei loro minimi in Grecia, Lussemburgo e Spagna. In Italia, secondo l’Ocse, il tasso di disoccupazione a marzo si è attestato al 7,8%, in leggero calo rispetto al 7,9% di febbraio.

Carta d’Identità Elettronica, da oggi CIE più semplice e veloce

Carta d’Identità Elettronica, da oggi CIE più semplice e veloceMilano, 12 mag. (askanews) – La Carta d’Identità Elettronica (CIE) diventa ancora più semplice, veloce e sicura. Tutti i cittadini in possesso della CIE potranno, infatti, accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati semplicemente impostando online una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano.

Dopo una fase di sperimentazione con alcune amministrazioni, per l’accesso ai servizi digitali abilitati ora si potrà scegliere se continuare ad utilizzare la carta fisica oppure in modo più semplice inquadrare un QR Code tramite l’App CieID o inserire email e password con un codice temporaneo ricevuto per sms. La Carta di Identità Elettronica, il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno con la collaborazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, è già nelle mani di oltre 35 milioni di italiani e consente la verifica dell’identità sia fisica che digitale del titolare.

La Carta d’identità Elettronica è l’identità più sicura, sottolinea una nota del Dipartimento per la Trasformazione Digitale: specifici elementi di anticontraffazione congiuntamente alla presenza di un microchip integrato, garantiscono l’autenticità dei dati del titolare al massimo livello di sicurezza; è l’unico strumento che permette il riconoscimento fisico di una persona; attraverso l’utilizzo della carta fisica è garantito l’accesso con il massimo livello di sicurezza previsto in ambito comunitario. Con l’App CieID o con un codice temporaneo ricevuto per sms è ora possibile accedere velocemente ai servizi online. Una facile chiave per utilizzare, in pochi minuti, comodamente e con qualsiasi dispositivo, i servizi digitali delle amministrazioni che hanno già reso disponibile per i propri utenti questa nuova funzionalità, come ad esempio Agenzia delle Entrate e Inps.