Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Leonardo: Cda nomina Roberto Cingolani Ad e Direttore Generale

Leonardo: Cda nomina Roberto Cingolani Ad e Direttore GeneraleMilano, 9 mag. (askanews) – Il cda di Leonardo nel quadro di un nuovo assetto organizzativo che sarà perfezionato nelle prossime settimane e che condurrà una significativa razionalizzazione della struttura, ha nominato nella carica di Ad e Dg Roberto Cingolani, conferendogli tutte le relative deleghe per la gestione della società e del gruppo.

Il cda ha conferito al presidente Stefano Pontecorvo alcune attribuzioni fra cui “Rapporti Istituzionali”, “Sicurezza di Gruppo” e il coordinamento per i progetti di “Finanza Agevolata”. Il Consiglio ha, inoltre, approvato l’istituzione, a far data dal primo giugno 2023, della nuova Direzione Generale Business & Operations cui viene preposto Lorenzo Mariani con il ruolo di condirettore generale.

Il Cda ha accertato in capo a tutti i consiglieri il possesso dei requisiti di onorabilità e l’assenza di cause di ineleggibilità e incompatibilità nonché il possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla legge, ad eccezione di Marcello Sala in virtù del suo rapporto con il Mef, richiamati dallo Statuto della Società, da parte del presidente Stefano Pontecorvo e dei Consiglieri Trifone Altieri, Giancarlo Ghislanzoni, Enrica Giorgetti, Dominique Levy, Francesco Macrì, Cristina Manara, Silvia Stefini, Elena Vasco e Steven Wood. Il Consiglio ha infine confermato Alessandra Genco nel ruolo di Cfo, fino alla scadenza dell’attuale Consiglio.

Casa, Idealista: ad aprile affitti su 3,1% da marzo, più 10,1% annuo

Casa, Idealista: ad aprile affitti su 3,1% da marzo, più 10,1% annuoRoma, 9 mag. (askanews) – Il mese di aprile 2023 si è chiuso all’insegna di un robusto aumento dei canoni di locazione del 3,1%, attestandosi a 12,5 euro/m2, secondo l’ultimo report dei prezzi degli affitti pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. La variazione su base annuale segna un incremento del 10,1%. Il dato di aprile fa registrare il massimo storico raggiunto dal prezzo dell’affitto in Italia da quando idealista ha iniziato le sue rilevazioni (2012).

Prevalenza di regioni con andamento positivo, 15 questo mese contro 5 in terreno negativo. I maggiori aumenti si registrano in Calabria (9,4%), Marche (7,4%) e Liguria (5,1%). Rialzi superiori alla media nazionale del 3,1% in altre 4 aree: Valle d’Aosta (4,1%), Lazio (3,6%), Sardegna e Puglia (entrambe su del 3,3%). Aumenti in altre 8 regioni compresi tra il 2,4% della Toscana e lo 0,5% della Sicilia. Sul fronte dei ribassi, i maggiori spettano a Trentino-Alto Adige (-3%), Molise (-1,4%) e Basilicata (-1,3%). Giù anche Friuli-Venezia-Giulia (-0,9%) e Umbria (-0,1%) Per quanto riguarda i prezzi, la Valle d’Aosta è la regione più cara dello stivale con i suoi 18,2 euro/m2 seguita da Toscana (16,8 euro/m2) e Lombardia (16,6 euro/m2). Prezzi di richiesta superiori alla media italiana di 12,5 euro mensili anche in Emilia-Romagna (15,4 euro/m2), Trentino-Alto Adige (14,1 euro/m2) e Lazio (12,8 euro/m2). Nelle altre regioni prezzi che vanno dagli 11,6 euro della Liguria a scendere sino ai 6 euro mensili del Molise, la regione più economica per gli affittuari italiani.

I mercati provinciali continuano a segnare aumenti piuttosto diffusi in 73 province italiane su 104, e a registrare oscillazioni dei prezzi molto ampie, come dimostrano i rimbalzi di Crotone (28%), Latina (13,4%) e Macerata (12,1%), Grosseto (12%) e Pesaro-Urbino (11,8%). I mercati provinciali intorno ai maggiori centri urbani italiani sono trainati da Bologna (5,9%), che precede, Roma (2,8%), Torino (2,1%), Napoli e Milano (entrambe su dell’1,1%). I maggiori cali, invece, si concentrano a Terni (-5,9%), Udine (-4,5%) e Piacenza (-4,3%). Lucca (28,7 euro/m2) è la provincia italiana più cara per gli affittuari. La seguono Ravenna (28 euro/m2), Belluno (27,9 euro/m2) e Grosseto (23,9 euro/m2). Richieste superiori alla media italiana di 12,5 euro mensili in altre 15 province italiane, che vanno dai 20,5 euro di Milano ai 13, 4 euro mensili di Roma. In 85 aree provinciali i valori restano inferiori alla media nazionale, compresi tra gli 11,9 euro mensili di Imperia e 4,8 di Enna, la provincia con i canoni di locazione più economici in Italia.

Aumenti si registrano nel 58% dei capoluoghi monitorati, mentre sono 5 le città le cui richieste dei proprietari sono rimaste invariate nell’ultimo mese: Bolzano, Cosenza, Reggio Calabria, Venezia e Livorno. I maggiori rialzi del mese di aprile toccano Pesaro (16%), Massa (14,5%) e Ragusa (9,4%). Altri 15 centri presentano variazioni sopra la media del periodo, compresi tra l’8,1% di Ravenna e il 3,2% di Novara. Per quanto riguarda i principali mercati cittadini italiani, si registrano rialzi forti a Bologna (5,8%) e Bari (4,4%); più stabili Napoli (1,7%) Torino (1,2%), Milano e Roma (in salita dello 0,8%), mentre Firenze (-1%) e Palermo (-2,1%) sono in calo. I maggiori ribassi del mese riguardano Arezzo (-9,3%), Cesena (-5,6%) e Lecce (-3,9%). Milano (22 euro/m2) si conferma anche ad aprile la città con gli affitti più salati dello stivale, ai massimi da quando l’indicatore di idealista è stato creato (2012). La seguono Firenze (18,3 euro/m2), Bologna (18 euro/m2) e Venezia (16,9 euro/m2). Di contro, le città più economiche per gli affittuari italiani risultano essere Caltanissetta (4,9 euro/m2), Reggio Calabria (5 euro/m2) e Vibo Valentia (5,4 euro/m2).

Per la realizzazione dell’indice dei prezzi degli immobili di idealista vengono analizzati i prezzi di offerta basati sui metri quadri costruiti (a corpo) pubblicati dagli inserzionisti della piattaforma. Le inserzioni atipiche e le inserzioni con prezzi fuori mercato vengono eliminate dalle statistiche. Includiamo la tipologia di case unifamiliari (ville) e scartiamo immobili di qualsiasi tipologia che non hanno ottenuto interazioni da parte degli utenti per molto tempo. I dati finali vengono generati utilizzando la mediana di tutte le inserzioni valide in ciascun mercato.

Poste, oggi Mimit emette francobollo celebrativo Europa 2023

Poste, oggi Mimit emette francobollo celebrativo Europa 2023Roma, 9 mag. (askanews) – Poste Italiane comunica che oggi 9 maggio 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo celebrativo di Europa 2023, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Lo rende noto un comunicato.

Il francobollo, prodotto in trecentomilaquindici esemplari, è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura delle Poste del Lussemburgo ed è ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta riproduce il disegno vincitore del concorso filatelico EUROPA 2023 con soggetto tematico la “Pace” indetto da PostEurop raffigurante, in grafica stilizzata, due mani che si annodano formando geometricamente due cuori policromatici, ispirato al simbolo celtico che rappresenta l’amore con un nodo. In alto, a sinistra è ripodotto il logo di PostEurop.

Completa il francobollo la scritta “ITALIA”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Assisi (PG). Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Inter, Gianfelice Rocca smentisce le notizie di un suo interesse

Inter, Gianfelice Rocca smentisce le notizie di un suo interesseMilano, 9 mag. (askanews) – Gianfelice Rocca, presidente del gruppo Techint, nonchè presidente dell’Istituto Clinico Humanitas ed ex numero di Assolombarda, smentisce le notizie circa un suo interesse per l’acquisto dell’Inter.

In merito a quanto apparso su alcuni organi di stampa, il gruppo Techint precisa in una nota “che le notizie di un interesse di Gianfelice Rocca alla proprietà della società di calcio F.C. Internazionale Milano sono destituite di ogni fondamento e per questo devono essere smentite con forza”. Oggi il quotidiano Il Giornale ha scritto che l’imprenditore milanese avrebbe messo nel mirino il club nerazzurro.

Fisco, appello di accademici: delega in contrasto con riforma equa

Fisco, appello di accademici: delega in contrasto con riforma equaRoma, 9 mag. (askanews) – “Il sistema fiscale italiano versa in una crisi gravissima che ne mina il corretto funzionamento e la stessa legittimazione. Una corretta distribuzione del carico fiscale è quindi un elemento fondamentale del contratto sociale in cui i cittadini dovrebbero riconoscersi”. E’ quanto riporta l’appello di 26 accademici di diverse università italiane e esperti del settore, mentre la Camera sta esaminando il disegno di legge del governo sulla delega fiscale. E proprio sulla delega si concentra l’attenzione degli esperti, secondo cui il provvedimento “non affronta, anzi trascura ed appare in contrasto con le necessità di riforma”. Tra i promotori dell’iniziativa figurano Giuseppe Pisauro, dell’Università la Sapienza di Roma e ex presidente dell’Upb, Massimo Bordignon dell’Università Cattolica di Milano, Franco Gallo della Luiss e già ministro delle finanze, Vieri Ceriani, già sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, Elena Granaglia dell’Università Roma 3, Vincenzo Visco della Sapienza di Roma e già ministro dell’economia, Silvia Giannini dell’Università di Bologna.

Per questo i 26 esperti, ritenenendo opportuna una “una presa di coscienza e una mobilitazione” hanno sottoscritto un appello, che pongono all’attenzione dell’opinine pubblica e che invitano coloro che ne condividono lo sperito a sottoscriverlo. L’obiettivo è quello di “per promuovere un cambiamento che renda di nuovo il fisco la casa di tutti e non più una fabbrica di abusi, privilegi e iniquità, integrando al tempo stesso il sistema di welfare, che va esteso in tutte le sue componenti anche ai lavoratori indipendenti, per motivi di equità e per evitare che le lacune esistenti possano diventare un alibi per l’infedeltà fiscale”. Nel loro appello i promotori analizzano i pricipali elementi che caratterizzano la crisi dell’attuale sistema fiscale e che andrebbero modificati con la riforma.

Al primo posto “la massiccia evasione di intere categorie di contribuenti che nascondono al fisco il 65-70% della loro base imponibile proveniente da redditi di lavoro autonomo e da impresa individuale”. A questi stessi contribuenti, sottolineano gli esperti, viene poi riservata la determinazione forfettaria dell’imponibile e una aliquota piatta “molto favorevole”, cui si è aggiunta, per chi non aderisce al regime forfettario, l’aliquota piatta sugli incrementi di reddito. “Il trattamento agevolato per lavoratori autonomi e professionisti – spiega l’appello – si traduce in una serie di distorsioni che aggravano la scarsa produttività del settore dei servizi, uno dei limiti principali dell’economia italiana”. Altri elementi di criticità riportati nell’appello sono: la frammentazione del sistema di imposizione per cui pure a parità di reddito, i contribuenti subiscono prelievi molto diversi; i regimi cedolari e sostitutivi; il trattamento difforme dei diversi redditi di capitale, il cui onere varia da 0 al 26%, che influisce negativamente su una corretta allocazione del risparmio, e quindi sugli investimenti; la struttura delle aliquote effettive dell’Irpef, caratterizzata dall’esistenza di aliquote implicite molto elevate che, a causa del sistematico svuotamento della sua base imponibile, riserva sempre più la progressività del prelievo ai soli redditi di lavoro dipendente e pensione; la pianificazione fiscale aggressiva dei gruppi multinazionali; il meccanismo di pagamento concentrato su due versamenti, a saldo e in acconto, che crea seri problemi di liquidità a molti contribuenti; l’arretratezza del catasto che penalizza i proprietari di immobili di minor pregio rispetto a quelli di maggior valore; l’eccesso del prelievo fiscale e contributivo sul lavoro rispetto agli altri redditi e agli altri fattori di produzione; il sistema di riscossione totalmente inefficiente che determina la concessione di periodiche cancellazioni di ruoli, di cui molti perfettamente esigibili; il ricorso continuo a misure di definizione agevolata dei carichi tributari che coltiva la convinzione dell’impunità per l’infedeltà fiscale.

“In sostanza – conclude l’appello – tutti i principi fondamentali di un buon sistema fiscale sono da noi inapplicati, con gravi conseguenze non solo di disparità di trattamento, ma anche di distorsioni economiche che determinano una riduzione della crescita. Sono ormai numerosi gli studi che dimostrano come una significativa riduzione dell’evasione fiscale, conseguita a parità di pressione fiscale complessiva, determinerebbe un significativo aumento del Pil italiano”.

Mps: utile primo trimestre sale a 236 milioni, oltre le attese

Mps: utile primo trimestre sale a 236 milioni, oltre le atteseMilano, 9 mag. (askanews) – Mps ha chiuso il primo trimestre 2023 con un utile netto oltre le attese, pari a 236 milioni di euro, in aumento del 51,3% rispetto al trimestre precedente e in forte miglioramento dai 10 milioni dello stesso periodo del 2022. I risultati, sottolinea la banca, “confermano il nuovo posizionamento della banca capace di generare una profittabilità sostenibile con un miglioramento della performance operativa, grazie ai risultati già raggiunti nell’implementazione del piano industriale 2022-2026”.

Il gruppo ha realizzato ricavi complessivi per 879 milioni in crescita dell’11,8% su anno. I ricavi registrano una crescita anche rispetto al trimestre precedente (+4,8%). Il risultato operativo lordo è pari a 414 milioni, in crescita sia rispetto al 31 marzo 2022 (+67,7%) sia rispetto al trimestre precedente (+24,7%). Il margine di interesse al 31 marzo 2023 è pari a 505 milioni, in crescita su anno del 56,6% e dell’1,2% rispetto al trimestre precedente. Sul fronte del capitale, includendo l’utile del primo trimestre, il Common Equity Tier 1 ratio proforma si attesta al 14,9% e il Total Capital ratio al 18,5%.

Università, Campus X aprirà nel 2024 a Milano una nuova struttura

Università, Campus X aprirà nel 2024 a Milano una nuova strutturaRoma, 8 mag. (askanews) – Campus X, società leader nel settore dello Student Housing inaugurerà nel febbraio 2024 a poca distanza dal Politecnico di Milano Bovisa e dal nuovo quartiere innovativo MIND dedicato alla ricerca biomedica e alle start up biotech, una nuova residenza per studenti sotto il marchio CX.

La struttura, informa una nota, sorgerà su un’area del comune di Novate Milanese, a ridosso dalla stazione Quarto Oggiaro del Passante ferroviario, da dove strategicamente è possibile raggiungere in 5 minuti la sede di Bovisa del Politecnico, in soli 11 minuti il MIND, in 14′ la stazione Garibaldi ed in 18′ la stazione Centrale ed il centro città. Lo sviluppo prevede la realizzazione di 928 camere (per un totale di 1100 posti letto) di cui 30 dedicate allo short stay, corredate da aule studio e spazi per il tempo libero, palestra, lavanderia, cucina comune e sala cinema, ristorante e minimarket. Saranno anche disponibili ampi spazi verdi ed un rooftop panoramico.

Il progetto nasce dalla collaborazione di Campus X con Techbau S.p.A, come General Contractor, e Fabrica X srl nel ruolo di sviluppatore. Il nuovo CX Milano, denominato “NoM” (North of Milan) per collegarsi alla stessa toponomastica dello sviluppo che sta interessando tutta quell’area, è costruito secondo i più avanzati standard di efficienza energetica e sostenibilità. Sarà il secondo più grande campus in Italia per numero di posti letto, subito dietro un’altra struttura di CampusX , il CX Roma Torvergata, che dispone di 1.500 letti. Il progetto architettonico è stato curato da un team di professionisti coordinato dal prof. Marco Facchinetti, docente del Politecnico di Milano. Prevede la realizzazione di spazi moderni e funzionali con ampie aree verdi, attrezzature sportive, giardini pensili, cucine, play zone e aule studio. Un format di ospitalità ibrida di stampo internazionale, in linea con l’evoluzione della mission di CampusX.

L’interior design, affidato allo studio Rizoma Architetture, ha interpretato gli elementi fondamentali del DNA di Campus X: flessibilità, sostenibilità, inclusività e adattabilità. Il nuovo CX Milano NoM offre infatti spazi essenziali ma funzionali ad essere riempiti dalla vita delle persone ed in grado di favorire la nascita di una community tra i residenti: studenti, giovani lavoratori e viaggiatori da ogni parte del mondo che troveranno un luogo dove condividere le proprie culture ed esperienze durante una fase importante della loro crescita umana e professionale. L’intero impianto progettuale sarà convalidato dalla certificazione Bream – Building Research Establishment – riconosciuta a livello internazionale che attesta non solo le pratiche sostenibili in fase di progettazione e costruzione ma anche i successivi processi di gestione e manutenzione. L’intervento prevede anche la realizzazione di un parco cittadino e di un avanzato sistema di orti urbani.

Ernesto Albanese, presidente di Campus X: “Con l’apertura del CX Milano NoM, che si aggiunge al CX Bicocca, Campus X offrirà a Milano circa 1700 posti letto diventando il più grande operatore di Student Housing a Milano. È il risultato di una grande lavoro costruito da tutto il team Campus X dal 2016, quando è iniziata la fase di rilancio della società. Grazie a loro, siamo proiettati a raggiungere presto la quota di 10mila posti letto, concentrati in strutture grandi e di standard internazionale, con l’obiettivo di offrire agli studenti e giovani lavoratori gli spazi più idonei alla loro crescita umana e professionale.” “Siamo orgogliosi di questa operazione ed anche della collaborazione avviata con partner di grande livello come Techbau S.p.A e Fabrica X srl – dichiara Samuele Annibali, CEO di CampusX. Ringrazio Andrea Marchiori e Juri Camoni per aver creduto nelle potenzialità dello student housing e nella partnership con Campus X. Siamo altresì felici di contribuire alla rigenerazione urbana di una parte della periferia di Milano, con un progetto di Student Housing ispirato ai modelli più evoluti in Europa fondato sui principi di sostenibilità e contaminazione culturale che sono da sempre nel DNA di Campus X”.

“Per noi il settore degli studentati è strategico nella visione di crescita aziendale, trattandosi di un asset class di assoluto interesse nel panorama italiano ed internazionale – dichiara Andrea Marchiori amministratore delegato di Techbau S.p.A. La partnership con CampusX, che ringraziamo, rappresenta un sicuro valore aggiunto per la buona riuscita del progetto, che per la nostra azienda sarà motivo di sicura soddisfazione”

Usa, Yellen: default catastrofico, porterebbe crisi costituzionale

Usa, Yellen: default catastrofico, porterebbe crisi costituzionaleMilano, 7 mag. (askanews) – Il mancato intervento del Congresso Usa sul tetto del debito potrebbe scatenare una “crisi costituzionale”, causando “una catastrofe economica e finanziaria”, con conseguenze sui mercati finanziari e sui tassi di interesse. Lo ha affermato il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen.

La Yellen ha ricordato come gli Stati Uniti potrebbero andare in default sui loro obblighi già il 1 giugno se il Congresso non si occuperà del tetto del debito. “I negoziati non dovrebbero svolgersi con una pistola puntata alla testa del popolo americano”, ha proseguito. “Il default è catastrofico per gli Stati Uniti. Se dovessimo fare default sul nostro debito, l’impatto sui tassi di interesse sarebbe terribile”. “Sarebbe la prima volta che gli Usa non riescono a effettuare i pagamenti dovuti. Dobbiamo alzare il tetto del debito per evitare la calamità economica”, ha sottolineato.

Landini: gli scioperi non si minacciano, si fanno quando è ora

Landini: gli scioperi non si minacciano, si fanno quando è oraBologna, 6 mag. (askanews) – “Una bellissima piazza, una partecipazione enorme. Ringrazio tutti: la gente non cade nella propaganda” del governo, “c’è bisogno di cambiare”. Infatti “le politiche che sta facendo il governo non hanno il consenso del paese e c’è bisogno di cambiare musica”. Lo ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini, nella giornata di mobilitazione indetta da tutte e tre le sigle sindacali a Bologna “Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”. Durante il corteo della Cgil il segretario ha aggiunto, in merito alla possibilità di organizzare uno sciopero generale: “Non escludiamo nulla, gli scioperi generali non si minacciano ma si fanno quando è il momento di farli”.

Per Landini “occorre combattere la precarietà, aumentare i salari e per questo c’è bisogno di una riforma fiscale che colpisca la rendita e dia davvero spazio ai salari e alle pensioni e politiche che mettano al centro la qualità del lavoro e lo sviluppo del paese”. Oggi a Bologna, ha affermato, “è solo l’inizio. Il messaggio è che noi abbiamo bisogno di unire e non dividere il paese”.

Sbarra: il governo dia un segnale forte di dialogo permanente

Sbarra: il governo dia un segnale forte di dialogo permanenteMilano, 6 mag. (askanews) – “Il percorso di mobilitazione andrà avanti fino a fine maggio. Abbiamo già da un pezzo realizzato nei luoghi di lavoro e nel territorio migliaia di assemblee. Oggi siamo a Bologna, sabato prossimo saremo a Milano, il 20 saremo a Napoli. Aspettiamo che il governo ci dia un forte segnale per un dialogo e un confronto che non può restare una tantum”. Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, a margine della giornata di mobilitazione indetta da tutte e tre le sigle sindacali a Bologna. “Un albero – ha proseguito Sbarra – non fa una foresta. Non ci accontentiamo del confronto che abbiamo fatto il 30 di aprile. Vogliamo un dialogo permanente, strutturato, per essere in grado di sostenere insieme la sfida della ripartenza del paese”.

“Sostanzialmente – ha detto ancora il leader della Cisl – chiediamo al governo di confrontarsi con noi attraverso il dialogo sociale per sostenere crescita e sviluppo, qualità e stabilità del lavoro, contrasto alle tante disuguaglianze: di genere, generazionali, geografiche, territoriali”.