Urne aperte in Sicilia per ballottaggi, riflettori su SiracusaRoma, 11 giu. (askanews) – Urne aperte in quattro Comuni della Sicilia per il ballottaggio. Il primo turno delle elezioni Amministrative 2023 non è riuscito a consegnare il nome del nuovo sindaco nelle città di Aci Sant’Antonio (Catania), Acireale (Catania), Piazza Armerina (Enna) e Siracusa. Si vota stasera fino alle 23 e poi domani di nuovo lunedì dalle 7 alle 15. A seguire senza soluzione di continuità scrutinio e risultati.
La sfida più rilevante è quella che riguarda proprio Siracusa. Nella città aretusea si confrontano l’uscente calendiano Francesco Italia e Ferdinando Messina, sostenuto da sette liste di Centrodestra. Nell’unico capoluogo d’Italia alle urne, il governatore siciliano Renato Schifani gioca una partita importante, considerato il suo appoggio al candidato sindaco Messina. Ad Acireale, nel Catanese, al ballottaggio è sfida tra due ex sindaci. Roberto Barbagallo, candidato di Forza Italia e sostenuto da 8 liste e Nino Garozzo, appoggiato da 6 liste. Proprio Barbagallo, in questi ultimi giorni, è stato travolto dalle polemiche dopo che la commissione parlamentare antimafia aprirà un’istruttoria in caso di suo successo alle urne. Barbagallo è infatti condannato in primo grado per richieste illecite a un vigile urbano e indagato per falso e rivelazioni d’atti d’ufficio nell’ambito di un’inchiesta in cui sono emerse le sue frequentazioni con esponenti del clan mafioso Santapaola-Ercolano.
Ad Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, sfida aperta tra Quintino Rocca, sostenuto da quattro liste civiche e Giuseppe Santamaria, supportato da cinque liste di Centrodestra. E poi al ballottaggio anche Piazza Armerina, in provincia di Enna. A contendersi la fascia da sindaco due candidati di Centrodestra: Nino Cammarata e Massimo Di Seri.
Manchester City-Inter 1-0, Rodri regala la Champions a GuardiolaRoma, 10 giu. (askanews) – Un gol di Rodri decide la finale di Champions League. Vince il Manchester City 1-0 con un gol di Rodri, fanno festa i Citizen al primo successo in Coppa dei Campioni, fanno festa i Citizen che conquistano il triplete con F.A. Cup e Premier League ma l’Inter non ha demeritato. Anzi, resta la rabbia per almeno due occasioni enormi per pareggiare. Occasioni più clamorose di quelle del City.
Il primo tempo si chiude senza gol e con una sola emozione: in avvio chance per Bernardo Silva, poi ci prova Brozovic. Prima della mezz’ora spreca Barella, Haaland viene fermato da Onana nella più frossa occasione dei primi 45′. Infortunio per De Bruyne al 37′, sostituito da Foden. Nella ripresa Dzeko non ce la fa. Al suo posto Lukaku al 57′. Passa un minuto e che occasione per Lautaro Martinez; Clamorosa chance per l’Inter su una dormita di Akanji: si avventa sulla palla Lautaro che, con Ederson in uscita, sceglie di tirare piuttosto che passarla a Lukaku ma il portiere gli fa muro. Al 68′ il gol del Manchester City: imbucata di Akanji per Bernardo Silva che appoggia al centro, una deviazione di Acerbi sporca la sfera verso il destro di Rodri. Il suo piazzato dal limite lascia di sasso il portiere e porta avanti i Citizens. Al 71′ Inter vicina al pari. Palla a campanile che nessuno prende in area e scivola verso Dimarco: il suo colpo di testa scavalca il portiere e sbatte sulla traversa, sulla ribattuta calcia subito ma colpisce in pieno Lukaku. Al 77′ il Manchester City vicino al 2-0. Imbucata per Foden. Il centrale classe 2000 si gira in un fazzoletto, una volta in area, a tu per tu con Onana calcia col mancino ma non riesce ad angolare: il portiere blocca in due tempi.
All’89’ incredibile occasione per l’Inter. Sulla sponda aerea di Gosens colpisce di testa Lukaku che trova il miracolo di Ederson con il ginocchio sulla linea di porta, poi la palla viene mandata in angolo da Ruben Dias. Al 95′ ancora il portiere respinge una conclusione di Gosens sul calcio d’angolo ultima occasione dell’Inter. Finisce 1-0, l’Italia perde anche la terza finale ma quanti rimpianti per l’Inter.
Meloni vola a Tunisi con von der Leyen, sul tavolo pacchetto aiutiTunisi, 10 giu. (askanews) – Giorgia Meloni torna domani a Tunisi, dopo la visita “lampo” di martedì, ma questa volta porta con sé la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro Mark Rutte ma, soprattutto, un possibile pacchetto di aiuti concreti da parte di Bruxelles. Aiuti, circa 900 milioni, senza i quali la Tunisia rischia il default.
Il Paese è sull’orlo della bancarotta: inflazione fuori controllo (oltre il 10%), alta disoccupazione, con punte del 37% tra i giovani, debito al 90% del Pil. Una situazione che ha provocato prima malcontento, poi proteste, a cui il presidente Kais Saied ha risposto con una virata di presidenzialismo che sfiora, se non oltrepassa, il confine dell’autoritarismo. La destabilizzazione tunisina ha provocato, per l’Italia, un notevole aumento dei flussi migratori: da qui parte oltre la metà dei migranti diretti verso le nostre coste. Non tutti, naturalmente, sono tunisini, la maggior parte, anzi, viene dall’Africa subsahariana, e da qui si imbarca. Se la Tunisia crollasse, è la convinzione di Meloni, si creerebbe un “effetto domino” con, potenzialmente, 900 mila partenze. Da qui l’impegno della premier per cercare di sbloccare il prestito da 1,9 miliardi del Fondo monetario internazionale, incagliato da tempo. L’Fmi, per erogare le risorse, chiede riforme (tra cui il risanamento delle imprese pubbliche e la riduzione dei sussidi) che Saied non accetta. “Nessun diktat: chi fornisce ricette già pronte è come un medico che scrive una ricetta prima di diagnosticare una malattia”, ha ripetuto a Meloni martedì scorso. Aprendo però uno spiraglio.La presidente del Consiglio, infatti, gli ha prospettato il ‘pacchetto’ di aiuti da parte dell’Europa e Saied ha dato il via libera – per la prima volta – all’incontro con von der Leyen. La stessa Meloni e Rutte – tra cui c’è uno stretto legame e che rappresentano le due ‘anime’ dell’Ue – sono in qualche modo ‘garanti’ dell’impegno a dare aiuti, sotto forma di investimenti e progetti di cooperazione e sostegno. Certo l’intesa è ancora tutta da costruire, tanto che l’incontro con Saied (e con la premier Najla Bouden) non avrà i crismi dell’ufficialità: due ore in tutto, domani dalle 10 alle 12, niente giornalisti, alla fine solo uno “statement”. Ma la premier, che sulla questione ha lavorato molto nelle ultime settimane, dà segnali di ottimismo. La proposta europea, ha detto martedì, è “un pacchetto di sostegno integrato, di finanziamenti e di opportunità importanti” a cui si aggiunge l’impegno italiano per “il sostegno al bilancio tunisino e l’apertura di linee di credito a favore soprattutto dello sviluppo”, che si sommerebbero ai progetti di cooperazione da 700 milioni già in atto. Anche il primo via libera al Patto per l’Immigrazione e l’Asilo, con i ‘rimborsi’ ai Paesi verso cui verrà rimpatriato chi non ha diritto alla protezione, potrebbero offrire una prospettiva allettante per Tunisi.
Sia von der Leyen che Meloni, comunque, sono consapevoli del fatto che l’aiuto europeo non sarà sufficiente per mettere a posto la disastrata situazione tunisina. Il raggiungimento di un’intesa, però, per la presidente del Consiglio, sarebbe “propedeutico” allo sblocco dei fondi del Fmi. Meloni ne ha parlato a Hiroshima, insieme alla presidente della Commissione, a margine del G7, con la direttrice del Fondo Kristalina Georgieva (che nei prossimi giorni vedrà Antonio Tajani) ha cui ha chiesto di superare le sue “rigidità”, perchè se è “comprensibile” la richiesta di “garanzie” così facendo “rischiamo di peggiorare situazioni che sono già compromesse”. Dall’altro lato anche Saied – è il messaggio lanciato martedì – deve avere un approccio “pragmatico”. L’obiettivo finale è “limare” alcune delle condizioni poste, ad esempio il taglio dei sussidi che, in questo momento, potrebbe scatenare una reazione della cittadinanza potenzialmente incontrollabile. Qualche ‘sconto’ sulle riforme, magari anche sotto forma di un allungamento dell’arco temporale, potrebbe portare alla soluzione. Almeno questo è il progetto di Meloni, se potrà aver successo si inizierà a vedere da domani.
Champions, in 46mila a San Siro per City-InterRoma, 10 giu. (askanews) – Milano si colora di nerazzurro. Saranno in 46mila a San Siro per seguire la finale di Champions tra Manchester City e Inter. Molti tifosi si sono riversati in piazza Duomo. A San Siro è stato istallato un maxischermo di oltre 400 metri quadrati. I cancelli apriranno alle 19 con il pre-partita che sarà animato da intrattenimento e Dj set. E in attesa del fischio di inizio della finale ci sarà un filo diretto tra Milano e Istanbul, con collegamenti e immagini dalla capitale turca.
Roland Garros, la polacca Swiatek si conferma regina di ParigiRoma, 10 giu. (askanews) – Iga Swiatek conquista per la terza volta Parigi, seconda consecutiva, e si conferma dominatrice del circuito femminile. E’ la più giovane a vincerne così tanti Slam dai tempi di Serena Williams (Us Open 1999, Roland Garros, Wimbledon e Us Open 2002): la prima dai tempi di Henin a vincere per due anni di fila. Nella finale del Roland Garros, secondo Slam del 2023 (montepremi 49.600.000 euro) che si è concluso sulla terra rossa francese, la 22enne di Varsavia, numero uno del mondo e già vincitrice del titolo nel 2020 e nel 2022, ha battuto 62 57 64, in poco più di due ore tre quarti di partita, la ceca Karolina Muchova, n.43 WTA, mai così avanti in un torneo di questa categoria.
Gualtieri al Roma Pride: trascrivere gli atti nascita dei bambini è un dovereRoma, 10 giu. (askanews) – “Le trascrizioni di atti legali formati all’estero sono legittime e doverose,altrimenti sarebbe una discriminazione. Non si capisce perché si può trascrivere il certificato di una eterologa di una coppia eterosessuale e non di una coppia omosessuale”. Lo ha detto il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che partecipa al Roma Pride sfilando con la fascia tricolore. “Non temo l’intervento del prefetto perché le trascrizioni si fanno in tantissime città d’Italia, è una cosa normalissima”. ha sottolineato il Sindaco di Roma.
Roma Pride, Gualtieri: trascrivere atti nascita bambini è dovereRoma, 10 giu. (askanews) – “Le trascrizioni di atti legali formati all’estero sono legittime e doverose,altrimenti sarebbe una discriminazione. Non si capisce perché si può trascrivere il certificato di una eterologa di una coppia eterosessuale e non di una coppia omosessuale”. Lo ha detto il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che partecipa al Roma Pride sfilando con la fascia tricolore.
“Non temo l’intervento del prefetto perché le trascrizioni si fanno in tantissime città d’Italia, è una cosa normalissima”. ha sottolineato il Sindaco di Roma.
Speranza:”Articolo Uno smette essere partito, nasce una nuova associazione”Roma, 10 giu. (askanews) – “Articolo Uno oggi smette di essere un Partito politico. Dobbiamo guardare con fiducia al futuro. E il nostro investimento sarà tutto rivolto a dare forza al nuovo Pd. Proprio stamattina un gruppo autorevole di compagne e compagni, che hanno vissuto l’esperienza di Articolo Uno, ha dato vita ad una nuova associazione. Sarà un luogo aperto a tutti, indipendentemente dalle scelte individuali che ciascuno farà sul piano partitico, volto a rafforzare la cultura politica della sinistra democratica del nostro Paese”. Lo ha dichiarato il leader di Articolo Uno Roberto Speranza concludendo la sua relazione all’assemblea nazionale di Articolo uno a Napoli Speranza ha ringraziato tutto il gruppo dirigente e tutti gli iscrittiriuniti a Napoli con un “Evviva la comunità di Articolo Uno”. Ricevendo una standing ovation dalla platea. Sulle note di “Bella Ciao” cantata in piedi da dirigenti e delegati.
Champions, Infantino: “Il mio cuore batte, non dico per chi”Roma, 10 giu. (askanews) – “Siamo qui a Istanbul per prepararci per una grande partita di stasera, la finale di Champions League. E’ tutto pronto, lo sono i tifosi così come le squadre. Sarà un match tra il miglior club del mondo e un altro fantastico club. Vedremo quale sarà il risultato. Vi posso dire che il mio cuore sta battendo molto, ma non rivelerò qui per quale squadra stia battendo”. É il post instagram del presidente della Fifa, Gianni Ingantino, a poche ore dalla finale di Champions
Bagnaia vince la sprint al Mugello, 5 Ducati davantiRoma, 10 giu. (askanews) – Dopo la pole anche la gara Sprint: Pecco Bagnaia ha vinto la gara sprint del Mugello, precedendo Bezzecchi e allungando nel Mondiale a +4 proprio sul pilota Mooney. Sul podio anche Martin, poi 4° Zarco, 5° Marini (5 Ducati in top 5) e 6° Miller. Sono 5 Ducati davanti a tutti, pokerissimo: un altro piccolo, grande trionfo per l’azienda di Borgo Panigale, che saluta anche il ritorno in pista di Bastianin. Completano la top ten Marc Marquez, Aleix Espargaró, uno stoico Bastianini e Quartararo. Domenica il GP Italia in diretta alle 14. Con questo successo Pecco sale a quota 106 e consolida il primato nella classifica piloti, portando a 4 punti il proprio vantaggio sul pilota del team Mooeny VR46. Martin strappa il terzo posto in classifica a Binder.
“Quanto è bello, al Mugello!”: Bagnaia festeggia mentre il pubblico intona l’Inno di Mameli. “Oggi mi sono veramente divertito. All’inizio non è stato semplice: c’era vento e all’improvviso ha cominciato a piovere forte, mi sono preoccupato. Però sapevo che il mio ritmo era forte, il meteo si è rimesso a posto e ho gestito la corsa. Bez era molto competitivo, non gli ho dato la possibilità di provare a superarmi”. Anche Bezzecchi è felice: “E’ stata una gara fantastica, aveva un buon passo: purtroppo in qualifica non sono stato abbastanza veloce per guadagnarmi un posto migliore in griglia. Molto contento per il risultato, adesso concentriamoci sula gara di domani”. Bel podio per Martin, ora 3° anche in classifica: “Buona gara, Pecco ne aveva di più. Alla fine sono riuscito a tenere dietro Zarco: è andata benissimo, speriamo che domani gli italiani si calmino un po’”, scherza.