Giro d’Italia: Armirail: “Pensavamo alla rosa, ma non oggi”Roma, 20 mag. (askanews) – Rivoluzione nella classifica del Giro d’Italia con il francese Bruno Armirail nuova maglia rosa: “Il piano di stamattina – ha detto all’arrivo – era più incentrato sulla vittoria di tappa. Avevamo parlato con il mio compagno di squadra Rudy Molard. Pensavamo che un giorno la Maglia Rosa potesse essere in palio ma non pensavamo che sarebbe stato oggi. Avevo provato a prenderla nella quarta tappa ma ho avuto una giornata storta. Solo quando Geraint Thomas ha tagliato il traguardo il sogno è diventato realtà nella mia testa. È bello per la squadra dopo il secondo posto di Thibaut Pinot di ieri.”
La soddisfazione del vincitore di tappa, Nico Denz: “Oggi mi sentivo benissimo e sono riuscito a entrare di nuovo nella fuga. Siamo stati fortunati a chiudere il gap con i primi proprio all’interno dell’ ultimo km. Mi sentivo ancora fresco e, quando Bettiol ha lanciato il suo sprint, l’ho seguito e poi sono andato full gas fino al traguardo. È stata una giornata molto dura, ma è finita bene per me.”
Meloni: la coscienza mi impone di tornare. Il G7 del 2024 in PugliaHiroshima, 20 mag. (askanews) – “Ho deciso di tornare in Italia, ho fatto qui il mio lavoro, ma non riesco più a stare così lontano in un momento tanto complesso. Ho bisogno di vedere personalmente e lavorare in prima persona per risposte. Il governo è mobilitato, ringrazio le 5 mila persone che stanno lavorando per i soccorsi, i ministri, ma la mia coscienza mi impone di tornare. E’ una scelta che ho condiviso con gli altri leader”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in conferenza stampa a Hiroshima dove è per il G7 a proposito delle drammatiche conseguenze del maltempo in Italia.”Sto tornando in Italia per occuparmi di questo, per un provvedimento efficace ho bisogno di esserci fisicamente e di parlare con tutte le persone… Nel prossimo Cdm da un lato dovremo stanziare le risorse necessarie all’emergenza, per quelle per la ricostruzione abbiamo bisogno di pregare che il disastro si fermi per quantificare. Le risorse le troviamo, qui ho trovato diverse disponibilità e anche da altri leader che non sono qui, dal presidente Biden agli Emirati arabi. Questo non grazie a me, ma al ruolo dell’Italia, ho fatto vedere le immagini…”.
Su altri temi Meloni ha anche detto: “Gli ucraini difendono sul campo il diritto internazionale, che non è stato abbastanza difeso nei luoghi preposti”. Ha poi aggiunto che “se non avessimo preoccupazione” sulla guerra in Ucraina, “saremmo incoscienti. Ogni scelta che facciamo deve essere ponderata con concentrazione e serietà. Quello che sta accadendo mesi fa non era immaginabile, c’era chi diceva che era una battaglia persa, oggi tutti vedono la resilienza e la capacità che il popolo ucraino ha, che non è facile piegare un popolo libero e una nazione sovrana. I fatti dimostrano che le cose non sono andate come diceva certa propaganda, se avessimo abbandonato gli ucraini vivremmo in un mondo di caos. Oggi abbiamo un membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu che invade il vicino violando il diritto internazionale, se non è difeso dagli ucraini temo che non avremo altre opportunità. Dobbiamo continuare a fare il nostro lavoro e sostenere l’Ucraina ma il grosso del lavoro lo stanno facendo loro”. Inoltre, sul G7: “Io sono molto soddisfatta del contributo portato dall’Italia al G7, dei risultati raggiunti. Siamo considerati partner seri, credibili, affidabili”. E la premier ha anche annunciato: “Il G7 del 2024 si terrà alla metà di giugno, stiamo aspettando la data delle elezioni europee, dovrebbe essere il 9-10 giugno e quindi immediatamente dopo potremo fare il G7. La sede del prossimo G7 sarà la Puglia, che ha un significato simbolico legato alla posizione geografica di ponte tra occidente e oriente”.
Meloni ha anche affermato: “Abbiamo discusso di molte delle crisi in atto, mi sono molto concentrata sull’attenzione al continente africano”, “molti lavorano per la destabilizzazione”, “noi come italiani abbiamo una capacità di cooperazione che lascia sul campo qualcosa, gli altri si muovono diversamente: la sfida è aiutare africani a usare loro le loro risorse e non depredarli”. “Siamo stati molto ascoltati su questo” ha aggiunto Meloni dando conto “di una grande disponibilità ad ascoltarci” anche “sulle migrazioni”. Sul rapporto con la Francia: il bilaterale “con Macron è andato bene, come i precedenti. Tendiamo a essere molto concreti, al di là delle cose interne di campagna elettorale che ognuno ha siamo due nazioni centrali e vicine su molti dossier”.
Giro d’Italia: Nico Denz vince la tappa, Armirail in rosaRoma, 20 mag. (askanews) – Il tedesco Nico Denz (BORA – hansgrohe) ha vinto la 14^ tappa del Gro d’Italia, da Sierre a Cassano Magnago di 194 km grazie a una volata pazzesca negli ultimi 200 metri. Preceduto al fotofinish Derek Gee (Israel – Premier Tech). Terzo Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost). Seconda vittoria al Giro per Nico Denz dopo la tappa di Rivoli dell’altro ieri. Il 2016 è anche l’ultimo anno in cui i tedeschi avevano vinto almeno 3 tappe al Giro: vinsero 7 volte, il loro miglior bottino per una singola edizione. Terzo secondo posto in questo Giro per Derek Gee.
Il francese Bruno Armirail, che ha tagliato il traguardo con 37″ di ritardo dal vincitore, è la nuova maglia rosa con 1’40” su Geraint Thomas e 1’42” su Primoz Roglic. Il gruppo di Geraint Thomas ha tagliato il traguardo con oltre 21′ dal vincitore. L’ultimo francese in maglia rosa era stato Jalabert nel 1999. È stata una tappa bagnata ma lo spettacolo non è mancato in quella che sulla carta avrebbe dovuto essere una frazione interflocutoria. Ma l’attacco di 29 sulle prime rampe del Passo del Sempione ha acceso la corsa, gli ultimi 60 chilometri hanno regalato lo spettacolo di una battaglia bellissima, con tanti colpi di scena e un inseguimento davvero sul filo dei secondi tra i vari gruppetti fino alla volata finale.
”Pazza musica” il nuovo singolo inedito di Marco Mengoni & Elodie
Milano, 20 mag. (askanews) – È “Pazza musica” (Epic Records Italy / Sony Music Italy) il nuovo singolo inedito di Marco Mengoni & Elodie, in uscita venerdì 26 maggio, che ha visto per la prima volta i due artisti lavorare in studio insieme. Il brano, scritto da Paolo Antonacci, Davide Petrella, Davide Simonetta e Stefano Tognini (Zef) e prodotto da E.D.D., è parte del nuovo album Materia (Prisma), il terzo progetto discografico di Marco Mengoni che conclude la trilogia multiplatino MATERIA.
“Pazza musica”, è un inno alla libertà che ci accompagnerà per tutta la prossima estate, un invito ad assaporare il piacere di lasciarsi andare, abbandonando le preoccupazioni quotidiane. “Corriamo forte sopra le paure e il panico, per mandare tutto al diavolo senza nessun perché. Il nuovo singolo uscirà contemporaneamente al nuovo album di Marco Mengoni Materia (Prisma) il prossimo 26 maggio.
Marco Mengoni ha dato appuntamento al suo pubblico questa estate nei più importanti stadi italiani. Il tour in Italia inizierà con la anteprima in programma a Bibione (17 giugno) e toccherà anche le città di Padova (20 giugno), Salerno (24 giugno), Bari (28 giugno), Bologna (1 luglio), Torino (5 luglio), Milano (8 luglio), prima del gran finale live a Roma il 15 luglio al Circo Massimo. Inoltre, dopo il successo delle anteprime di aprile, Marco Mengoni è pronto a tornare live con un tour in Europa per la prima volta nei principali spazi della scena musicale europea e palcoscenico delle più importanti star internazionali, di cui sono stati venduti oltre 20mila biglietti in 48 ore: Spagna (Barcellona il 18 ottobre al Sant Jordi Club), Belgio (Bruxelles il 21 ottobre al Forest National), Olanda (Amsterdam il 23 ottobre all’AFAS Live), Francia (Parigi il 25 ottobre allo Zénith Paris), Germania (Francoforte il 27 ottobre presso Jahrhunderthalle), Austria (Vienna il 29 ottobre al Gasometer), Svizzera (Zurigo il 31 ottobre presso Hallenstadion) e ancora Germania (Monaco il 2 novembre all’Olympiahalle). Il tour di Marco Mengoni è organizzato e prodotto da Live Nation. I biglietti per il tour europeo sono disponibili su www.livenation.it, mentre per Marco Negli Stadi sono disponibili su www.ticketone.it, www.ticketmaster.it, www.vivaticket.com Radio Italia è la radio partner del tour.
Elodie reduce da un live show al Forum d’Assago completamente sold out e la vittoria del suo primo David di Donatello per “Proiettili (Ti mangio il cuore)” come “Miglior canzone originale”, ha annunciato il suo primo tour nei palazzetti “Elodie Show 2023”: sabato 18 a Napoli, martedì 21 a Milano e sabato 25 novembre a Roma. La tournée di Elodie è prodotta da Vivo Concerti, per acquistare i biglietti e ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com Radio 105 è radio ufficiale del tour “Elodie Show 2023”.
La Protezione civile: è allerta rossa su Emilia Romagna e SiciliaRoma, 20 mag. (askanews) – L’ampia area depressionaria che interessa il Paese ha il centro d’azione sul basso ionio dove risulta posizionato il minimo al suolo; questa struttura sarà la causa del perdurare di condizioni d’instabilità sulle estreme regioni meridionali, associata a venti forti dai quadranti orientali in lenta attenuazione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche che estende il precedente avviso emesso. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, domenica 21 maggio, il persistere di venti forti con raffiche di burrasca su Calabria e Sicilia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte. Si prevede ancora il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui settori orientali dell’isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 2 maggio, allerta rossa su parte dell’Emilia-Romagna e della Sicilia nord-orientale. Allerta arancione su settori di Emilia-Romagna, Piemonte, e parte della Sicilia. Allerta gialla valutata in Sardegna, Calabria, Basilicata e Lazio e su parte di Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana e Valle d’Aosta.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Maltempo,Tomasi (Aspi): martedì ripristino viabilità autostradaleBologna, 20 mag. (askanews) – “Da martedì è previsto il ripristino di tutta la viabilità autostradale” nel tratto dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione. Lo ha detto l’amministratore delegato di Aspi, Roberto Tomasi, facendo il punto sui danni alla rete autostradale e sugli interventi realizzati in questi giorni.
Il primo giorno dell’emergenza maltempo, il 16 maggio, ha ricordato Tomasi “abbiamo avuto 9 esondazioni sulla A14”. E “abbiamo messo subito a disposizione più di 600 risorse comprese quelle delle società di ricostruzione per cercare di ripristinare” il manto stradale “appena il livello dell’acqua è sceso”.
Internazionali d’Italia, il danese Rune primo finalistaRoma, 20 mag. (askanews) – Ha visto la sconfitta “in faccia”, ma nel momento più difficile ha reagito trovando con classe e coraggio le giocate che hanno girato la partita suo favore. Holger Rune ha conquistato la prima semifinale maschile degli Internazionali BNL d’Italia 2023. Il 20enne danese ha rimontato un set di svantaggio e un break nel secondo parziale al n.4 del mondo Casper Ruud, vincendo col punteggio di 67(2) 64 62 in 2 ore e 43 minuti di vera battaglia e spettacolo sul Centrale del Foro Italico.
È il primo successo per il 20enne di Gentofte contro il 24enne di Oslo dopo 4 sconfitte in altrettanti incontri, tutti disputati su terra battuta tra 2021 e 2022. Per Rune questa è la ottava finale in carriera e terza in tornei Masters 1000. Quest’anno ha vinto un titolo all’ATP 250 di Monaco e raggiunto la finale a Monte Carlo, sconfitto da Andrey Rublev. Per Ruud invece è la terza sconfitta in semifinale agli IBI, dopo quelle del 2020 e del 2022, entrambe battuto da Djokovic. Con il primo successo contro Ruud, Rune ha battuto tutti gli attuali top10 in classifica eccetto Taylor Fritz (attualmente n.10). “Come ho girato la partita? Ho detto a me stesso, non hai niente da perdere. Gioca libero, divertiti, tanto peggio di così non può andare, e così sono riuscito a farcela” afferma un sorridente Holger nell’intervista a caldo in campo. “È incredibile aver battuto avversari come Djokovic e Ruud, sto disputando un grande torneo. Sono riuscito a crescere e nella seconda parte del match da lì in avanti ho giocato davvero bene, sono felice”
Domenica sopralluogo di Meloni nelle zone alluvionateHiroshima, 20 mag. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di rientro da Hiroshima, sarà domenica pomeriggio in Emilia-Romagna per un sopralluogo nelle aree colpite dall’alluvione.
La premier, secondo quanto si apprende, partirà questa notte (ora locale) dal Giappone – dove è ancora in corso il G7 – arrivando in Italia domenica nel primo pomeriggio. Si sta quindi lavorando a una visita già nel pomeriggio di domenica, ma il programma è ancora in via di definizione e legato anche alle condizioni meteo.
Maltempo, domani visita Meloni in aree alluvioneHiroshima, 20 mag. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di rientro da Hiroshima, sarà domani pomeriggio in Emilia-Romagna per un sopralluogo nelle aree colpite dall’alluvione.
La premier, secondo quanto si apprende, partirà questa notta (ora locale) dal Giappone – dove è ancora in corso il G7 – arrivando in Italia domani nel primo pomeriggio. Si sta quindi lavorando a una visita già nel pomeriggio di domani, ma il programma è ancora in via di definizione e legato anche alle condizioni meteo.
G7 vuole standard tecnici globali per l’intelligenza artificialeRoma, 20 mag. (askanews) – I leader delle nazioni del Gruppo dei Sette (G7), riuniti a Hiroshima in Giappone, caldeggiano lo sviluppo e l’adozione di standard tecnici per mantenere l’intelligenza artificiale (AI) “affidabile”, e sottolineano che la governance della tecnologia non ha tenuto il passo con la sua crescita. I Sette hanno riconosciuto che gli approcci per raggiungere “la visione comune e l’obiettivo di un’IA affidabile possono variare”, hanno affermato, nel comunicato finale del vertice, che le regole per le tecnologie digitali come l’IA dovrebbero essere “in linea con la nostra condivisione valori democratici”.
L’accordo è arrivato dopo che l’Unione Europea, che partecipa al G7, si è avvicinata questo mese all’approvazione di una legislazione per regolamentare la tecnologia AI, potenzialmente la prima legge globale sull’IA al mondo che potrebbe costituire un precedente tra le economie avanzate. “Vogliamo che i sistemi di intelligenza artificiale siano accurati, affidabili, sicuri e non discriminatori, indipendentemente dalla loro origine”, ha dichiarato venerdì il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
I leader del G7 hanno affermato di “aver bisogno di fare immediatamente il punto sulle opportunità e sulle sfide dell’IA generativa”, un sottoinsieme della tecnologia resa popolare dall’app ChatGPT. ChatGPT di OpenAI ha spinto Elon Musk e un gruppo di esperti di intelligenza artificiale a lanciare un allarme a marzo chiedendo una pausa di sei mesi nello sviluppo di sistemi più potenti, citando potenziali rischi per la società.
Finora – riporta la stampa Usa – gli Stati Uniti hanno adottato un approccio cauto sul governo dell’IA, con il presidente Joe Biden il mese scorso che ha affermato che restava da vedere se l’IA è pericolosa. Martedì Sam Altman, CEO di OpenAI sostenuto da Microsoft, ha dichiarato a un panel del Senato che gli Stati Uniti dovrebbero prendere in considerazione i requisiti di licenza e test per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. Il Giappone, presidente del G7 di quest’anno, è stato ancora più accomodante, impegnandosi a sostenere l’adozione pubblica e industriale dell’IA monitorandone i rischi. “È importante affrontare adeguatamente sia i potenziali che i rischi”, ha detto la scorsa settimana il primo ministro Fumio Kishida al consiglio di AI del governo.