Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ballottaggi: La Russa: il doppio turno incrementa l’astensione

Ballottaggi: La Russa: il doppio turno incrementa l’astensioneRoma, 24 giu. (askanews) – “Al di là dei risultati del secondo turno delle elezioni amministrative, di chi ha vinto e di chi ha perso, emerge un dato che deve far riflettere: il doppio turno non è salvifico e anzi incrementa l’astensione. Dal 62,83% del primo turno, in questa tornata elettorale si è scesi molto sotto il 50% e cioè al 47,71%. In qualche caso, si viene eletti con solo il 20% dei voti degli aventi diritto. A volte, viene addirittura eletto chi ha meno voti assoluti di quanti ne ha avuti l’avversario al primo turno. Inaccettabile. Occorre ripensare a una legge elettorale per le amministrative, magari seguendo l’esempio del doppio turno siciliano o inserendo idonei correttivi per evitare storture come queste e incrementare la partecipazione”. Lo dichiara il Presidente del Senato Fdi Ignazio La Russa.

La PFM Premiata Forneria Marconi riparte col tour estivo

La PFM Premiata Forneria Marconi riparte col tour estivoMilano, 24 giu. (askanews) – Dopo un tour invernale che ha fatto registrare sold out nelle 60 date che erano in cartellone, PFM Premiata Forneria Marconi è pronta a ripartire per una lunga serie di date live, più di 30 in tutta Italia e due diversi concerti: “PFM canta De André”, per celebrare il fortunato sodalizio con il grande cantautore genovese, e “PFM live” durante il quale porterà sul palco i più grandi successi del suo vastissimo repertorio.


Prima tappa il 28 giugno ai Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza. I concerti vedranno sul palco una straordinaria formazione: Franz Di Cioccio(voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Marco Sfogli (chitarra elettrica), Alessandro Scaglione (tastiere), Eugenio Mori (batteria), Special guest: Luca Zabbini (tastiera e voce), nelle date di “PFM canta De André” sarà sul palco anche Michele Ascolese (chitarra acustica)


Queste le date del tour estivo di PFM prodotto da D&D Concerti (date sempre in aggiornamento): Giugno 28, Piacenza – PFM canta De André – Anniversary Musei Civici di Palazzo Farnese Luglio 03, Trani – PFM canta De André – Anniversary piazza della Cattedrale Luglio 04, Caserta – PFM canta De André – Anniversary Belvedere di San Leucio Luglio 09, Argenta (FE) – PFM canta De André – Anniversary Delizia Estense di Benvignante Luglio 20, Arezzo – PFM canta De André – Anniversary Fortezza Medicea Luglio 31, Ragusa – PFM canta De André – Anniversary Cattedrale di San Giovanni Battista Agosto 01, Siracusa – PFM canta De André – Anniversary teatro Greco Agosto 03, Sirolo (AN) – PFM Live Arena Parco della Repubblica Agosto 04 Melpignano (LE) – PFM canta De André – Anniversary Palazzo Marchesale Castriota Agosto 06, Seravezza (LU) – PFM canta De André – Anniversary Palazzo Mediceo Seravezza Agosto 08, Arenzano (GE) – PFM canta De André – Anniversary Villa Figoli des Geneys Agosto 10, Roccella Jonica – PFM canta De André – Anniversary Roccella Summer Festival – Teatro al Castello Agosto 11, Subiaco – PFM LIVE Subiaco Rock & Blues Festival – Piazza della Resistenza Agosto 16, Montelapiano (CH) – PFM Live Piazza Cerri Agosto 17, Castiglione del Lago (PG) – PFM Live Rocca del Leone Agosto 21, Ostuni – PFM canta De André – Anniversary Piazza S. Bartolomeo – Festival Contro Agosto 26, Grumento Nova (PZ) – PFM Live piazza Umberto I Settembre 03, Vicenza – PFM canta De André – Anniversary Villa Comunale Settembre 04, Macerata – PFM canta De André – Anniversary Sferisterio Settembre11, Torino – PFM canta De André – Anniversary Teatro Alfieri Settembre 13, Roma – PFM canta De André – Anniversary Cavea Parco della Musica Settembre 14, Pratola Peligna – PFM canta De André – Anniversary Piazza del Milite Ignoto

Bari resta al centrosinistra con il 70%, Leccese prende il testimone da Decaro

Bari resta al centrosinistra con il 70%, Leccese prende il testimone da DecaroRoma, 24 giu. (askanews) – Vito Leccese, candidato del centrosinistra è il nuovo sindaco di Bari. Grazie al 70,27% dei voti (dato provvisorio, manca una sezione, ndr), raccoglie il testimone dal sindaco uscente Antonio Decaro. Fabio Romito del centrodestra è al 29,73%. “Ringrazio Bari per il grande risultato, ora però siamo solo all’inizio…”. Sono le prime parole del neo sindaco Pd di Bari Vito Leccese uscito in strada dal suo comitato elettorale per raccogliere l’abbraccio e applauso dei sostenitori che lo acclamano.


“Sono particolarmente soddisfatto. Anche – dice Leccese – delle dimensioni del voto: il risultato è straordinario, oltre le aspettative. Chi lamenta la bassa affluenza dimentica la fisiologica riduzione ai seggi di ogni ballottaggio. Lo stesso mio predecessore Decaro fu eletto con il 36% , oggi siamo oltre il 10% sopra quel risultato…”. “Ho apprezzato molto – sottolinea in particolare Leccese- la telefonata di Romito che ha riconosciuto subito e fra i primissimo la mia vittoria. Nella campagna elettorale i toni nei miei confronti erano andati decisamente sopra le righe, accusandomi di essere l’espressione di un ‘sistema di potere Leccese’. Oggi quello che ha vinto democraticamente – ribatte il neo sindaco – è solare gioioso partecipativo. Mi auguro che in Consiglio Comunale anche con l’opposizione si determini un clima di normale dialettica, costruttiva per la città. La temperanza – batte e ribatte Leccese – sarà la cifra della mia amministrazione”.

Ballottaggi,Bonelli: confermano che uniti contro la destra si vince

Ballottaggi,Bonelli: confermano che uniti contro la destra si vinceRoma, 24 giu. (askanews) -“Dai risultati, seppur non ancora definitivi, di Firenze, Bari, Perugia, Cremona, Campobasso, Potenza, si evince che il c entrosinistra vince al ballottaggio nelle amministrative. Questo è il segnale che gli elettori e le elettrici vogliono l’unità, perché uniti si vince. È ciò che, come Alleanza Verdi e Sinistra, affermiamo da tempo, per evitare gli errori drammatici del passato che hanno consegnato il governo del Paese alla destra peggiore d’Europa. Un risultato importante è anche quello delle liste di AVS, che eleggono numerosi consiglieri e consigliere comunali, consolidando così la nostra presenza sul territorio e rafforzando la nostra voce ecologista e sociale nelle istituzioni locali.” Lo dichiara il co portavoce dei Verdi europei Angelo Bonelli, leader di Alleanza Verdi e Sinistri commentando i risultati dei ballotaggi nelle elezioni Cpomunali.

Ballottaggi, Fratoianni: la brutta destra italiana si può battere

Ballottaggi, Fratoianni: la brutta destra italiana si può battereRoma, 24 giu. (askanews) – “L’affermazione di Vittoria Ferdinandi a Perugia , la vittoria a Potenza, la conferma a Bari con Leccese e a Firenze con Funaro e in tanti altri centri grandi e piccoli del Paese, confermano che questa brutta destra al governo del Paese può essere battuta”. Lo dichiara via X il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni, Leader dell’Alleanza Verdi Sinistra.


“Grazie agli elettori e alle elettrici – prosegue l’esponente rossoverde in un altro tweet – che hanno dato fiducia a questi amministratori e allo schieramento progressista.Ora non bisogna deluderli, serve – conclude Fratoianni – un progetto credibile di alternativa per cambiare l’Italia e per renderla migliore di quello che è oggi. Noi ci siamo”

Sara Funaro è la prima sindaca donna di Firenze e dedica la vittoria a suo nonno

Sara Funaro è la prima sindaca donna di Firenze e dedica la vittoria a suo nonnoFirenze, 24 giu. (askanews) – “Sono un po’ emozionata, lo dico sinceramente. Sento l’emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze”. Lo ha detto Sara Funaro, appena eletta sindaca di Firenze. Funaro è la prima sindaca donna nella storia della città. Funaro ha dedicato la sua vittoria, in maniera speciale, a suo nonno, il sindaco dell’alluvione Piero Bargellini, che mi ripeteva questa frase: ho fatto così tante dichiarazioni d’amore a Firenze che alla fine l’ho sposata. Ecco oggi voglio dire che anch’io da oggi sposo questa città”.


Sara Funaro, che ha subito ricevuto le congratulazioni telefoniche della segretaria del Pd Elly Schlein, ha dovuto spendere alcuni minuti per riuscire a frenare le grida di esultanza dei suoi collaboratori e sostenitori, per potersi collegare in diretta con siti e televisioni per quello che è stato il suo primo discorso da sindaca, da prima sindaca donna, di Firenze. Oltre a “sindaca! sindaca! E al rituale “popopopopopo”, cantato a pieni polmoni anche dal sindaco uscente Dario Nardella, i supporter hanno lanciato questo coro all’indirizzo di Eike Schmidt, il candidato del centrodestra sconfitto al ballottaggio 60,3% contro 39,7%: “Tornatene a Capodimonte”, riferendosi al suo ruolo di direttore del museo di Napoli.

Il Parlamento in affanno: dieci decreti da approvare prima della pausa estiva

Il Parlamento in affanno: dieci decreti da approvare prima della pausa estivaRoma, 24 giu. (askanews) – Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri dei decreti infrastrutture e campi flegrei, toccano quota dieci i provvedimenti che Camera e Senato dovranno convertire in legge prima di andare in vacanza. Domani le conferenze dei capigruppo di Montecitorio e Palazzo Madama – convocate rispettivamente alle 13,30 e alle 15 – dovranno comporre un calendario per niente facile, fatto di conversioni di decreti a colpi di fiducia, nel quale rischiano di non trovare spazio né i disegni di legge di iniziativa governativa che hanno fatto e che stanno facendo più discutere (abolizione dell’abuso d’ufficio, sicurezza e voto in condotta), né tantomeno le proposte di legge in quota opposizione.


Entro questa settimana la Camera licenzierà il decreto in materia di associazioni professionali a carattere sindacale delle Forze Armate: il provvedimento scade l’8 luglio, deve ancora passare al Senato ma dovrebbe filare liscio come l’olio visto che è condiviso anche dall’opposizione. Potrebbe essere questo l’unico caso in cui non sarà necessaria la questione di fiducia, già data per scontata invece sull’altro provvedimento in scadenza, il decreto coesione. In dirittura d’arrivo al Senato, è atteso alla Camera in aula già venerdì, giornata in cui il governo, a quanto si apprende da fonti di maggioranza, porrà la questione di fiducia che sarà poi votata in apertura della prossima settimana. Al Senato, dopo il decreto coesione, è atteso in aula il decreto agricoltura, che dovrà passare anche alla Camera per la conversione entro metà luglio. C’è più tempo per il decreto liste d’attesa, all’esame in prima lettura della commissione Sanità e Lavoro di Palazzo Madama che ha avviato un ciclo di audizioni informali. Stessi tempi di scadenza più o meno anche per il decreto per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per il G7. Ha iniziato il suo iter in prima lettura in commissione Ambiente.


Alla Camera questa settimana dovrebbe iniziare in commissione Ambiente l’esame degli emendamenti al decreto salva Casa e in commissione Cultura l’esame del dl Abodi-Valditara in materia di sport, sostegno didattico agli alunni con disabilità, regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025, università e ricerca. Si tratta di provvedimenti in prima lettura che, una volta passati al Senato, come ormai consuetudine già prima del governo Meloni, saranno approvati con fiducia e senza modifiche. In attesa di essere bollinati e presentati in Parlamento, oltre ai due decreti approvati oggi in Cdm, anche il decreto sulle materie prime critiche di interesse strategico approvato dal consiglio il 20 giugno scorso. Si tratta di provvedimenti da assegnare in commissione Ambiente, se al Senato o alla Camera è tutto ancora da valutare visto che in entrambi i rami del Parlamento l’VIII è abbastanza ingolfata.


In questo calendario fittissimo che – è la previsione – terrà i parlamentari al lavoro almeno fino al 7 agosto, è stretto alla Camera lo spazio per l’esame del ddl Nordio che prevede l’abolizione dell’abuso d’ufficio. Arrivato dal Senato a febbraio, dopo mesi di stallo, è stato ripreso in commissione Giustizia e approvato senza modifiche con una maratona notturna la scorsa settimana per approdare oggi in aula per la discussione generale. Altro ddl trasmesso dal Senato ad aprile scorso, quello del ministro Valditara, sul voto in condotta. Anche in questo caso, l’accordo sarebbe di non apportare modifiche a Montecitorio e di tentare l’approvazione entro l’avvio del prossimo anno scolastico. Se sarà praticabile si capirà meglio dall’andamento della capigruppo di domani e dei lavori dell’aula. Ancora meno chanche di essere esaminato in aula prima della pausa estiva il ddl sicurezza, alla prima lettura a Montecitorio. In questo quadro, non sembrano avere speranze le proposte di legge in quota opposizione come quella sulle carceri di iniziativa di Roberto Giachetti (Iv) discussa oggi in aula alla Camera sulla liberazione anticipata dei detenuti e la pdl Schlein sul servizio sanitario nazionale.

Comunali, il Viminale: nei ballottaggi affluenza al 47,71 per cento

Comunali, il Viminale: nei ballottaggi affluenza al 47,71 per centoRoma, 24 giu. (askanews) – Affluenza al 47,71 per cento nei ballottaggi per le elezioni comunali. Il dato, comunicato dalla piattaforma Eligendo del Viminale, riguarda 3.586 sezioni presenti nei 102 comuni italiani.


L’affluenza al 47,71 per cento nei ballottaggi per le elezioni nei comuni italiani è un dato inferiore rispetto al primo turno, quando era stata del 62,83 per cento. Firenze raggiunge lo stesso dato nazionale, 47,75 per cento. A Bari, invece, 40,20 per cento. A Perugia uno dei più alti in Italia, 58,28 di affluenza. A Campobasso 49,64 e Potenza 54,51. 

Ballottaggi: a Firenze, Potenza e Bari, avanti il centrosinistra con Funaro, Telesca e Leccese

Ballottaggi: a Firenze, Potenza e Bari, avanti il centrosinistra con Funaro, Telesca e LecceseFirenze, 24 giu. (askanews) – Boati di esultanza dal comitato elettorale di Sara Funaro stanno accompagnando le comunicazioni sugli scrutini dai seggi che arrivano via telefono direttamente all’entourage della candidata a sindaca di Firenze per il centrosinistra. La convinzione diffusa tra militanti e sostenitori è di superare il 60%. E a circa metà delle sezioni scrutinate (135 su 360) Funaro è in effetti avanti di circa venti punti, 60 a 40, sul suo avversario di centrodesetra, Eike Schmidt. Tanto che Elly Schlein, segretaria nazionale del Pd, ha già raggiunto al telefono Sara Funaro, congratulandosi con lei, circondata dalle continue grida di esultanza dei suoi collaboratori e sostenitori (“sindaca! sindaca!”) ha detto a Schlein: “Adesso ti aspettiamo a Firenze per festeggiare!”.


Dopo lo scrutinio di 5 sezioni su 77 a Potenza, Vincenzo Telesca, sostenuto da diverse liste civiche e parte del Pd è al 65,21% mentre Francesco Fanelli, candidato sindaco del centrodestra, è al 34,79%. Anche a Bari, dopo 101 sezioni su 345, Vito Leccese, candidato del centrosinistra diviso, è al 70,48%, Fabio Romito del centrodestra è al 29,53%.

Saturnia Film Festival, Barbara Ronchi e Piero Messina tra ospiti

Saturnia Film Festival, Barbara Ronchi e Piero Messina tra ospitiRoma, 24 giu. (askanews) – Cresce l’attesa per la settima edizione del Saturnia Film Festival, manifestazione itinerante tra i borghi più belli della Maremma in programma dal 31 luglio al 4 agosto 2024. Organizzato dall’associazione culturale Aradia Productions sotto la presidenza di Antonella Santarelli e la direzione artistica del regista Alessandro Grande, anche quest’anno il Saturnia Film Festival propone due concorsi dedicati a lungometraggi e cortometraggi, con una sempre forte connotazione per il cinema emergente e di qualità.


Il programma regalerà al pubblico diverse serate di grande cinema impreziosite dagli incontri con i protagonisti. Per il concorso lungometraggi, sono attesi Barbara Ronchi con il suo ultimo lavoro, “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, acclamato all’ultimo Torino Film Festival, intenso road movie ambientato durante la pandemia che vede l’attrice assoluta protagonista in una delle sue più intense interpretazioni; Piero Messina presenterà invece la sua opera seconda, in concorso all’ultima edizione del Festival di Berlino, “Another end”, una storia sull’amore e sul senso del distacco ambientata in un futuro prossimo, accompagnato dall’autore delle musiche Bruno Falanga; sempre da Berlino arriva l’ultimo dei film in concorso, “Gloria!”, con protagonista la giovane Carlotta Gamba, interprete magnetica in una travolgente opera tutta al femminile a ritmo di musica. La selezione dei cortometraggi anche quest’anno sarà suddivisa in tre categorie. Per Fiction Italia: “L’acquario” di Gianluca Zonta che vede tra i protagonisti Giovanni Anzaldo in una storia d’amore che affronta i rischi e le possibili derive dell’uso dell’intelligenza artificiale; “Dive” di Aldo Iuliano, presentato all’ultimo festival di Venezia nella sezione Orizzonti, una storia sull’adolescenza che scava nei sentimenti più innocenti, con la fotografia di Daniele Ciprì; “Easy In, Easy Out” di Giovanni Boscolo con Mirko Frezza e Antonio Bannò nei panni di due sicari per le strade di Ostia.


Tre i film che arrivano dall’estero, tra cui: “Ivalu” di Anders Walter e Pipaluk K. Jorgensen, storia di una sparizione nella vasta natura della Groenlandia nominato agli Oscar 2023; “Things unheard of” di Ramazan Kilic, premiato al Clermont-Ferrand International Film Festival, in cui una bambina curda cerca di riportare il sorriso sul volto della nonna dopo che il suo televisore, la sua unica finestra sul mondo, è stato distrutto; “Lip Virgin” di Shimrit Eldis, in cui la regista racconta la ricerca del primo bacio perfetto da parte di una ragazza di 13 anni. Spazio anche all’animazione con “Everywhere” di Franc Planas, una riflessione sulla vita e sull’importanza dei momenti da custodire; “Spring Waltz”, storia d’amore tra un uomo e una donna divisi da un muro che non vogliono fermarsi davanti alle barriere, diretto da Stefano Lorenzi e Clelia Catalano; “The Black (re)Cat”, adattamento in animazione stop motion di uno dei più celebri racconti dello scrittore Edgar Allan Poe, “Il Gatto Nero”, per la regia di Paolo Gaudio. A valutare i cortometraggi in concorso, una giuria presieduta da Paolo Orlando, (direttore di distribuzione Medusa Film), Manuela Rima (Rai Cinema), Mario Mazzetti (giornalista e critico), Mirella Cheeseman (Wildside), Alessandro Amato (Disparte). Accanto a due concorsi, il programma sarà arricchito da anteprime e proiezioni speciali oltre che da incontri e conversazioni con ospiti e la nuova sezione Saturnia Pitch, progetto pensato per gli addetti ai lavori e nato per essere un momento di aggiornamento e crescita professionale.