Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Volontari antiabortisti nei consultori, la norma ora è legge

Volontari antiabortisti nei consultori, la norma ora è leggeRoma, 23 apr. (askanews) – E’ legge la norma che prevede la presenza di associazioni antiabortiste nei consultori ai quali si rivolgono le donne che intendono abortire. Le Regioni potranno avvalersi di queste associazioni “pro life”, come di fatto è già accaduto in alcune realtà a guida centrodestra (in Piemonte e nel Lazio, ad esempio) in forza di alcune delibere. Questa possibilità viene ora rafforzata da una legge nazionale approvata dai due rami del Parlamento e pronta per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. La norma è infatti contenuta del decreto per l’attuazione del Pnrr che l’aula del Senato, dopo il via libera della Camera di pochi giorni fa, ha approvato oggi pomeriggio in via definitiva. E che passa ora al Quirinale per la firma del presidente della Repubblica chiamato a promulgarla per la pubblicazione in Gazzetta che ne sancirà l’entrata in vigore


A inserire nel decreto sul Piano di ripresa e resilienza il tema delle norme sull’interruzione volontaria di gravidanza, regolata in Italia dalla legge 194 del 1978, è stato un emendamento del deputato di Fratelli d’Italia Lorenzo Malagola. Approvato in commissione Bilancio alla Camera è finito, nonostante i tentativi di emendamenti soppressivi da parte dell’opposizione, nella legge licenziata da Montecitorio. E da lì nella versione definitiva approvata dall’aula di Palazzo Madama. Secondo l’emendamento le Regioni nell’organizzare i servizi dei consultori previsti dalla legge 194 – a cui le donne si rivolgono per poter ottenere il certificato medico con il quale accedere all’interruzione volontaria di gravidanza in ospedale – possono “avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità”.

25 aprile, Scurati: è importante più che mai essere in piazza

25 aprile, Scurati: è importante più che mai essere in piazzaMilano, 23 apr. (askanews) – “Io l’ho toccato con mano negli ultimi giorni, anche se in precedenza negli ultimi 19 mesi non sono mancate le occasioni. Anche a me come a molti altri è capitato di subire un oltraggio, l’aggressione verbale, la denigrazione da parte degli esponenti del governo e delle istituzioni e dei loro suoi fiancheggiatori. Il motivo per cui vi invito calorosamente a fare quello che tutti noi abbiamo sempre fatto”, cioè “andare in piazza” il 25 aprile per festeggiare la liberazione dal nazifascismo, è che “di fronte al fascismo, ma anche davanti all’autoritarismo, nessuno si salva a solo” quando si ha di fronte “la violenza fisica, verbale e psicologica”. Lo ha detto lo scrittore Antonio Scurati durante il convegno “Come sta la democrazia?” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli.

Aborto, è legge la norma che prevede i volontari antiabortisti nei consultori

Aborto, è legge la norma che prevede i volontari antiabortisti nei consultoriRoma, 23 apr. (askanews) – E’ legge la norma che prevede la presenza di associazioni antiabortiste nei consultori ai quali si rivolgono le donne che intendono abortire. Le Regioni potranno avvalersi di queste associazioni “pro life”, come di fatto è già accaduto in alcune realtà a guida centrodestra (in Piemonte e nel Lazio, ad esempio) in forza di alcune delibere. Questa possibilità viene ora rafforzata da una legge nazionale approvata dai due rami del Parlamento e pronta per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. La norma è infatti contenuta del decreto per l’attuazione del Pnrr che l’aula del Senato, dopo il via libera della Camera di pochi giorni fa, ha approvato oggi pomeriggio in via definitiva. E che passa ora al Quirinale per la firma del presidente della Repubblica chiamato a promulgarla per la pubblicazione in Gazzetta che ne sancirà l’entrata in vigore A inserire nel decreto sul Piano di ripresa e resilienza il tema delle norme sull’interruzione volontaria di gravidanza, regolata in Italia dalla legge 194 del 1978, è stato un emendamento del deputato di Fratelli d’Italia Lorenzo Malagola. Approvato in commissione Bilancio alla Camera è finito, nonostante i tentativi di emendamenti soppressivi da parte dell’opposizione, nella legge licenziata da Montecitorio. E da lì nella versione definitiva approvata dall’aula di Palazzo Madama.


Secondo l’emendamento le Regioni nell’organizzare i servizi dei consultori previsti dalla legge 194 – a cui le donne si rivolgono per poter ottenere il certificato medico con il quale accedere all’interruzione volontaria di gravidanza in ospedale – possono “avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità”.

Roberto Bolle: “Viva la Danza” è uno spettacolo dal sapore teatrale

Roberto Bolle: “Viva la Danza” è uno spettacolo dal sapore teatraleRoma, 23 apr. (askanews) – Una “dichiarazione d’amore” per la danza. Così Roberto Bolle ha presentato a Roma, al Ministero della Cultura, “Viva la Danza”, lo spettacolo evento che andrà in onda il 29 aprile, Giornata Internazionale della Danza, in prima serata su Rai 1. Una grande festa (con il sostegno del Ministero della Cultura, in collaborazione con Rai), nel Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, uno sguardo inedito sul mondo della danza con un nuovo format pensato dall’Étoile per l’occasione in cui si vivranno tutti gli spazi del teatro, dal foyer ai camerini.


“Uno spettacolo con un sapore teatrale, con un punto di vista privilegiato che è quello che noi ballerini abbiamo quando ci prepariamo per entrare in scena o guardiamo i nostri colleghi che ballano – ha detto Bolle ad askanews – quindi quando io non starò ballando, sarò dietro le quinte che li guardo, commento, parlo e li introduco al pubblico”. Non solo danza classica, saranno celebrati molti stili e generi di danza e ci saranno vari filoni narrativi, con gli ospiti Katia Follesa, Francesco Pannofino, Fabrizio Biggio, Valentina Romani: a ognuno sarà affidato un ruolo preciso. E ci sarà anche Elodie, protagonista di un duetto con Roberto Bolle. “Ballerò con Elodie, lei farà alcuni brani del suo repertorio, sarà un unione di canto e danza con un’artista straordinaria che ha una padronanza del corpo e sa muoversi in modo spettacolare, è il primo passo di una collaborazione, speriamo” ha aggiunto.


Un modo di avvicinare sempre più persone alla danza, che per Roberto Bolle è davvero per tutti e ha tanti modi per esprimersi e farsi apprezzare. Ma per chi arriva ai massimi livelli come lui, i sacrifici non finiscono mai. “Mi alleno tanto, tante ore, perché il fisico cambia continuamente e ogni giorno è una sfida per sentire il proprio corpo e i propri limiti, prenderne coscienza e cercare di superarli, quindi è un lavoro quotidiano che non finisce mai” ha concluso Bolle.

Ok del Governo alle regole sull’intelligenza artificiale: fino a 5 anni di carcere per chi froda

Ok del Governo alle regole sull’intelligenza artificiale: fino a 5 anni di carcere per chi frodaRoma, 23 apr. (askanews) – “Chiunque cagiona danno ingiusto inviando, cedendo o diffondendo senza consenso immagini, video o voci falsificate o alterate con sistemi di intelligenza artificiale idonei a ingannare verrà punito con una pena da 1 a 5 anni di carcere”. E’ una delle novità del ddl sull’Intelligenza Artificiale approvato in consiglio dei ministri resa nota dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. “Se si provoca danno ingiuisto allora scatta la sanzione penale”, ha spiegato.

Ok Governo a regole su Ia: fino a 5 anni di carcere per chi froda

Ok Governo a regole su Ia: fino a 5 anni di carcere per chi frodaRoma, 23 apr. (askanews) – “Chiunque cagiona danno ingiusto inviando, cedendo o diffondendo senza consenso immagini, video o voci falsificate o alterate con sistemi di intelligenza artificiale idonei a ingannare verrà punito con una pena da 1 a 5 anni di carcere”. E’ una delle novità del ddl sull’Intelligenza Artificiale approvato in consiglio dei ministri resa nota dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. “Se si provoca danno ingiuisto allora scatta la sanzione penale”, ha spiegato.


(segue)

Scurati: credo che il fantasma del fascismo abiti ancora il nostro presente

Scurati: credo che il fantasma del fascismo abiti ancora il nostro presenteMilano, 23 apr. (askanews) – “L’Italia è stata la culla del fascismo” e con la trilogia M su Benito Mussolini “pensavo avremmo dovuto finalmente riconoserlo e farci i conti, per poi lasciarcelo alle spalle una volta per tutte”, ma “credo che l’Italia non abbia mai fatto questi conti, non ha attraversato il fantasma e credo che quel fantasma abiti ancora il nostro presente” anche in “una forma meno appariscente” di quella di chi oggi fa i saluti fascisti, eppure “molto più efficace”. Lo ha detto lo scrittore Antonio Scurati durante il convegno “Come sta la democrazia?” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli, in occasione della presentazione del libro di Angela Mauro “Europa Sovrana”.


“La cronaca attuale è ancora infestata dalle sopravvivenze dei nostalgici del fascismo, la scena europea lo è altrettanto, e allora l’unico modo per fugare il fantasma del fascismo è attraversarlo, riconoscere di esser stati fascisti in un senso antitetico rispetto a quello che pensa la seconda carica dello Stato, cioè nel senso di esserlo stato e non esserlo più, vedendolo come abisso di abiezione” ha aggiunto lo scrittore. “Non intendevo” scrivendo di Mussolini “descrivere la nostra attualità” ma “l’esperienza di lettura di migliaia di lettori che lo hanno usato come mappa cognitiva per interpretare il nostro presente” non solo in Italia ha portato a evidenziare una “linea di filiazione” tra “alcuni aspetti” del fascismo storico e del Mussolinismo e “i populismi e sovranismi di oggi” ha concluso Scurati.

Fascismo,Scurati: cronaca è ancora infestata di sue sopravvivenze

Fascismo,Scurati: cronaca è ancora infestata di sue sopravvivenzeMilano, 23 apr. (askanews) – “L’Italia è stata la culla del fascismo” e con la trilogia M su Benito Mussolini “pensavo avremmo dovuto finalmente riconoserlo e farci i conti, per poi lasciarcelo alle spalle una volta per tutte”, ma “credo che l’Italia non abbia mai fatto questi conti, non ha attraversato il fantasma e credo che quel fantasma abiti ancora il nostro presente” anche in “una forma meno appariscente” di quella di chi oggi fa i saluti fascisti, eppure “molto più efficace”. Lo ha detto lo scrittore Antonio Scurati durante il convegno “Come sta la democrazia?” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli, in occasione della presentazione del libro di Angela Mauro “Europa Sovrana”.


“La cronaca attuale è ancora infestata dalle sopravvivenze dei nostalgici del fascismo, la scena europea lo è altrettanto, e allora l’unico modo per fugare il fantasma del fascismo è attraversarlo, riconoscere di esser stati fascisti in un senso antitetico rispetto a quello che pensa la seconda carica dello Stato, cioè nel senso di esserlo stato e non esserlo più, vedendolo come abisso di abiezione” ha aggiunto lo scrittore. “Non intendevo” scrivendo di Mussolini “descrivere la nostra attualità” ma “l’esperienza di lettura di migliaia di lettori che lo hanno usato come mappa cognitiva per interpretare il nostro presente” non solo in Italia ha portato a evidenziare una “linea di filiazione” tra “alcuni aspetti” del fascismo storico e del Mussolinismo e “i populismi e sovranismi di oggi” ha concluso Scurati.

Dl Pnrr, ok Senato alla fiducia con 95 sì e 68 no, 1 astenuto

Dl Pnrr, ok Senato alla fiducia con 95 sì e 68 no, 1 astenutoRoma, 23 apr. (askanews) – L’aula di palazzo Madama ha votato la fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione del decreto Pnrr, decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 “recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. I sì sono stati 95, i no 68, una astensione.


Il provvedimento era in seconda lettura ed è stato approvato nel medesimo testo già votato dalla Camera. Diventeranno legge, in conseguenza della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, anche le norme sulla retribuzione del presidente del Cnel, Renato Brunetta, e sulla presenza nei consultori delle associazioni antiabortiste, contestate perché considerate non omogenee per materie dalle opposizioni.

Fascismo, Scurati: alcune sue caratteristiche sono già tornate

Fascismo, Scurati: alcune sue caratteristiche sono già tornateMilano, 23 apr. (askanews) – “Mi pare del tutto evidente che quel che mi era parso di vedere” due anni fa sulla “deriva fascistoide” dell’Italia, “non fascista perché quella non torna più, è già qui” perché “quello che doveva tornare” del fascismo “è già tornato”. Lo ha detto lo scrittore Antonio Scurati durante il convegno “Come sta la democrazia?” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli, in confronto con Angela Mauro autrice del libro “Europa Sovrana”.


“Non aspettate da domani questa verifica di ciò che del fascismo è ancora vivo, è già qui, in tante piccole e grandi cose, comprese quelle che mi hanno riguardato” ha aggiunto riferendosi implicitamente alla mancata messa in onda sulla Rai del suo monologo preparato per il 25 aprile. Scurati ha citato, ad esempio, la “virulenta polemica antiparlamentare” che “caratterizza tutti i populismi, anche quelli di sinistra”.