Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ultime trattative su liste per Europee, domenica annuncio Schlein

Ultime trattative su liste per Europee, domenica annuncio SchleinRoma, 19 apr. (askanews) – Sulle liste Pd ancora si lavora, ma a 48 ore dalla direzione che approverà le candidature per le europee il partito continua a mantenere il più rigoroso silenzio sulla decisione più importante, la corsa della segretaria Elly Schlein. Le voci di corridoio danno ormai per certa la leader capolista nel centro e, forse, anche nelle isole, mentre i più sostengono che sarebbe ormai tramontata l’idea di una presenza in lista in tutte le circoscrizioni. Ma questo – in realtà – è il suggerimento che arriva da una buona parte del Pd, cioè la minoranza e larga parte della stessa sinistra Pd, mentre qualcuno ancora non esclude che la segretaria possa scegliere alla fine di essere in campo in tutta Italia.


Questa, del resto, era la sua intenzione fin dall’inizio: sfidare Giorgia Meloni su tutto il territorio nazionale, in modo da polarizzare il voto per le europee consacrare il Pd come primo partito dell’opposizione e indiscutibile perno della “alternativa alle destre”. Uno schema che avrebbe il conforto dei sondaggi – la presenza della leader in lista garantirebbe oltre un punto percentuale in più al Pd – ma che mal si concilia con l’esigenza di fare spazio alla “società civile” rivendicata dalla Schlein, soprattutto per le candidature femminili come quelle di Cecilia Strada e Lucia Annunziata. Senza contare che – appunto – anche le varie anime del partito temono l’effetto sulle altre candidature dell’eventuale tandem Schlein-società civile. Certo, i parlamentari più vicini alla segretaria ripetono che la discussione non ha senso “perché ci sono le preferenze, chi prende più voti viene eletto”. E da questo punto di vista una sana competizione non potrebbe che essere positiva, è il ragionamento, visto che ognuno farebbe il massimo per cercare di ottenere il seggio. Ma le cose sono un po più complicate, perché schierando contemporaneamente la segretaria e candidati “civici” molti finirebbero per sentirsi demotivati, dal momento che la macchina del partito sarebbe inevitabilmente concentrata sul “tandem” e – considerando che in lista ci saranno anche tanti sindaci uscenti e un presidente di regione come Stefano Bonaccini – molti candidati potrebbero considerarsi sconfitti in partenza.


Lo schema più accreditato al momento è lo stesso che circola da giorni: nel nord-ovest capolista Cecilia Strada seguita da Brando Benifei, a meno che Andrea Orlando alla fine non ceda al pressing della segretaria e accetti la candidatura in Europa. Poi, dietro, tanti nomi: da Giorgio Gori a Emanuele Fiano, passando per Irene Tinagli. Nel nord-est in prima fila ci sarà appunto Bonaccini, seguito da Annalisa Corrado e poi Alessandro Zan o Iva Pedretti (Cgil). Al centro grande affollamento: dietro alla Schlein capolista ci sarebbero Nicola Zingaretti, Camilla Laureti, Marco Tarquinio e poi tanti altri come Dario Nardella, Matteo Ricci, Antonio Mazzeo. Al sud capolista Lucia Annunziata, seguita da Antonio Decaro e poi da Pina Picierno, ma va ancora chiarito se dietro saranno candidati sia Sandro Ruotolo che Raffaele Topo (gradito alla minoranza). Quindi, nelle isole il posto di capolista potrebbe andare di nuovo alla Schlein, seguita dal senatore Antonio Nicita. Un posto dovrebbero averlo anche Raffaele Lupo, Pietro Bartolo e la giornalista di Rai3 Lidia Tilotta. Ma, appunto, sono ancora voci. Domani la segretaria Pd avrà gli ultimi colloqui, ci saranno le ultime limature e non è neanche da escludere che possano esserci sorprese rispetto alle bozze circolate in questi giorni. La leader Pd potrebbe non aver scoperto ancora tutte le sue carte, soprattutto sulla sua candidatura, e le ultime ore prima di domenica saranno decisive.

Autonomia,Meloni: credo nell’unità,non lascio mezza Italia indietro

Autonomia,Meloni: credo nell’unità,non lascio mezza Italia indietroRoma, 19 apr. (askanews) – “Figuratevi se io che credo nell’Italia unita più di goni altra cosa lascio mezza Italia indietro. Certo ci sono slogan sono facili da veicolare…”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parlando del ddl autonomia al comizio finale a Potenza, in Basilicata, a sostegno del governatore uscente Vito Bardi.


“Il presupposto dell’autonomia – ha aggiunto Meloni – è l’invididuazione dei Lep. In questo mondo che ci raccontano nel quale tutti i cittadini hanno avuto gli stessi diritti, i Lep non sono mai stati individuati. C’è stato un divario e siamo noi che lo stiamo combattendo. L’autonomia differenziata non vuol dire che levo a una regione e do a un’altra. Se ho una regione virtuosa, io Stato posso valutare di darle nuove competenze da gestire”. “E’ un ddl che dà qualcosa: dà la responsabilizzazione della sua classe dirigente. E infatti non mi stupisce che chi si scaglia contro sono quelli che hanno i peggiori parametri in Italia perché non vogliono che il loro lavoro venga valutato in maniera così cristallina”, ha concluso.

Fisco,Meloni: tasse non sono una cosa bellissima, sono necessarie

Fisco,Meloni: tasse non sono una cosa bellissima, sono necessarieRoma, 19 apr. (askanews) – “Il contribuente non è un suddito, è un cittadino, io sono per un fisco amico che non ti vessa con un livello di servizi che non corrisponde alle tasse che paghi, che ti chiede di pagare il giusto in tempi ragionevoli e che spende bene i tuoi soldi. La sinistra si è arrabbiata perché ho detto che le tasse non sono una cosa bellissima. Non sono una cosa bellissima, sono una cosa necessaria a erogare dei servizi. Ma devi usare bene i soldi o la gente non capirà perché è necessario pagare le tasse”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parlando al comizio finale a Potenza, in Basilicata, a sostegno del governatore uscente Vito Bardi.


“Nel 2023 in Italia c’è stato il record di recupero dell’evasione fiscale perché tantissima gente ha versato spontaneamente non solo per le nostre norme. Penso alle aziende apri e chiudi degli extracomunitari. Il fisco con noi al governo è percepito in modo diverso”, ha aggiunto.

Governo, Meloni: litigi centrodestra è fake news, non ci credete

Governo, Meloni: litigi centrodestra è fake news, non ci credeteRoma, 19 apr. (askanews) – “Voglio ringraziare il centrodestra per come condividiamo questa esperienza e come l’abbiamo condivisa da 30 anni a questa parte. Non siamo gente che sta insieme per interesse, non credete alle fake news che dicono che noi litighiamo, servono solo a mettere zizzania per rallentare l’attività del Governo. Ma questo governo ha prodotto molto di più in questo anni e mezzo di quanto i governi messi insieme con lo scotch della sinistra in intere legislature”. Lo ha detto la presidente del Consiglio e leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, nel comizio conclusivo della campagna elettorale di Vito Bardi per le regionali in Basilicata.

Europee,Arianna Meloni: è battaglia battaglie,esportiamo modello Italia

Europee,Arianna Meloni: è battaglia battaglie,esportiamo modello ItaliaRoma, 19 apr. (askanews) – “C’è ancora tanto da fare, la vittoria delle politiche è stata sì del centrodestra ma anche del popolo italiano, che ci ha indicato che voleva essere governato da una maggioranza coesa e ha dato vita a un governo di visione e soprattutto stabile. Oggi abbiamo davanti un’altra sfida, la battaglia delle battaglie, le prossime Europee, il modello italiano deve essere quello che portiamo in Europa”. Lo ha detto Arianna Meloni, responsabile della segreteria politica e del tesseramento di Fdi, intervenendo a un appuntamento elettorale a Viterbo dal titolo ‘L’Italia cambia l’Europa’.

Fdi, Arianna Meloni: non voglio fare leader, io qui da militante

Fdi, Arianna Meloni: non voglio fare leader, io qui da militanteViterbo, 19 apr. (askanews) – “Oggi si è parlato tanto di questa mia presenza qui a Viterbo, ‘ha cambiato profilo vuole fare il grande leader improvvisamente’. Non sono qui per sostituire il presidente del Consiglio per fare chissà cosa, il capo del partito, sono qui da dirigente di Fdi e da militante, questo siamo, abbiamo scelto di fare politica senza avere nessuna ambizione personale, è con questo spirtio che abbiamo iniziato a fare politica”. Lo ha detto Arianna Meloni, responsabile della segreteria politica e del tesseramento di Fdi, intervenendo a un appuntamento elettorale a Viterbo dal titolo ‘L’Italia cambia l’Europa’.

Conte: falsità e omissioni Meloni su par condicio Agi Santanchè

Conte: falsità e omissioni Meloni su par condicio Agi SantanchèRoma, 19 apr. (askanews) – “Meloni non ama il confronto con i giornalisti. Preferisce raccontare, senza contraddittorio, il suo mondo magico: dove la nostra economia corre più che negli altri Paesi europei e la meritocrazia trionfa a tutto spiano, dove il nostro Paese grazie alla sua personale credibilità detta la linea su tutti i fronti internazionali. Quando però si ferma a rispondere a qualche domanda rischia l’inciampo. A volte rischia anche di più. Come ieri, a Bruxelles, a margine del Consiglio europeo, quando, incalzata da qualche domanda di troppo, ha sciorinato una serie di menzogne”. Lo denuncia via social il presidente M5s Giuseppe Conte.


“Ha affermato – accusa Conte all’indirizzo della premier- di non sapere nulla del rischio che la seconda agenzia di stampa del Paese possa finire in mano a un parlamentare della sua maggioranza che già possiede tre giornali. Pensate un po’: il dibattito infuria da settimane ma lei finge di ignorare che l’Eni, la più grande partecipata di Stato, stia cedendo l’Agi al deputato Angelucci, il tutto con la benedizione di Mario Sechi, già direttore di Agi, poi assunto da Meloni come suo responsabile dell’ufficio stampa da Meloni, infine transitato alla direzione del quotidiano Libero, di proprietà di Angelucci. Meloni ha detto il falso anche sul regolamento della par condicio, che proprio i parlamentari di maggioranza in Commissione di vigilanza hanno provato a forzare per consentire al Governo di raccontare un Paese irreale anche durante la campagna elettorale.Infine Meloni ha finto di ignorare gli emendamenti al ddl sulla diffamazione di Berrino, un parlamentare del suo partito, che prevedevano il carcere per i giornalisti”. “Menzogne – attacca ancora il leader pentastellato- e omissioni. Meloni non deve fingere di meravigliarsi se poi i giornali stranieri si interessano di queste vicende e per la brutta figura che fa l’Italia. Spetta a lei porre rimedio. Intanto potrebbe smettere di dire menzogne. Perché se un Premier perde credibilità, il danno di immagine si riflette anche sul Paese che rappresenta.Nel caso poi avvertisse un sussulto di dignità, potrebbe alzare il telefono e dire alla sua ministra Santanché di compiere un atto di patriottismo e lasciare l’incarico di governo”.

Europee, Arianna Meloni debutta a Viterbo in comizio elettorale Fdi

Europee, Arianna Meloni debutta a Viterbo in comizio elettorale FdiViterbo, 19 apr. (askanews) – Arianna Meloni, responsabile della segreteria politica e del tesseramento di Fdi, è arrivata alle Terme dei Papi di Viterbo per partecipare all’evento ‘L’Italia cambia l’Europa’. Si tratta di un vero e proprio evento elettorale in vista delle elezioni di giugno, il primo che vede impegnata direttamente la sorella della premier. Ad attenderla una sala piena di sostenitori, circa 300 persone, oltre a un consistente servizio di sicurezza. Ad organizzare l’appuntamento Mauro Rotelli, deputato della Tuscia di Fdi e presidente della commissione Ambiente della Camera.


Al suo arrivo Arianna Meloni non ha lasciato dichiarazioni limitandosi ad augurare ‘buon lavoro’ ai giornalisti. Viterbo è la città in cui Giorgia Meloni fu eletta presidente di Azione giovani ma anche il territorio che alle ultime elezioni ha portato al partito il 40,1% dei consensi.

Fed, Goolsbee: Inflazione in stallo, meglio attendere sui tassi

Fed, Goolsbee: Inflazione in stallo, meglio attendere sui tassiNew York, 19 apr. (askanews) – Tre mesi di dati negativi sull’inflazione “non possono essere ignorati” e la banca centrale americana deve aspettare e ottenere maggiore chiarezza prima di adottare un allentamento sulla politica monetaria, ha dichiarato venerdì il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee.


“Nel 2024 i progressi sull’inflazione sono in fase di stallo”, ha detto Goolsbee durante la conferenza annuale della Society for Advancing Business Editing and Writing a Chicago. Il presidente della Fed ha suggerito che “in questo momento, ha senso aspettare e ottenere maggiore chiarezza prima di muoversi”. Il mese scorso, Goolsbee, che non è membro votante al Fomc riteneva opportuno tagliare i tassi tre volte entro fine 2024. Il presidente della Fed di Chicago ha aggiunto che il livello del tasso di interesse è “restrittivo” e continuerà a frenare le pressioni inflazionistiche man mano che l’economia tornerà ai livelli pre-pandemia, tuttavia sonsiderata la forza dell’economia e del mercato del lavoro, la Fed deve determinare “se questo è un segnale di surriscaldamento che fa salire l’inflazione”

Fmi: in Italia incentivi fiscali inefficienti, come il Superbonus

Fmi: in Italia incentivi fiscali inefficienti, come il SuperbonusRoma, 19 apr. (askanews) – Dopo la forte ripresa post recessione, l’economia dell’Italia si sta ora orientando verso ritmi di crescita “in linea con il potenziale” e il rallentamento che il Fmi pronostica sul 2026 – con un limitato più 0,2% del Pil – riflette il venir meno del Superbonus e l’incertezza sui fondi del Pnrr. Durante la conferenza stampa sul rapporto sulle prospettive in Europa, il vicedirettore del dipartimento europeo del Fmi, Helge Berger, ha criticato il Superbonus e questo tipo di incentivi: non aiutano la produttività, ha detto.


Interpellato sul da farsi per assicurare un percorso sostenibile del debito pubblico “in cima alla lista ci sono gli incentivi fiscali, molti dei quali non sono efficienti per aiutare l’Italia sulla strada della produttività. Il Superbonus ne è un esempio – ha detto – assieme a altri”. Inoltre in Italia “ci sono scappatoie (loopholes) nel sistema fiscale che limitano la base imponibile e entrate”, mentre secondo Berger bisogna anche intervenire sui sussidi a sostegno del costo della vita.


Su quel che potrebbe aiutare: “assicurare che le riforme siano in carreggiata. E poi c’è un sacco da fare da fare su riforme di istruzione e sulle infrastrutture”, ha detto. Interpellati nello specifico sul progetto del ponte sullo Stretto di Messina, dal Fmi hanno risposto che sui progetti infrastrutturali solitamente si guarda agli investimenti complessivi e non ai singoli progetti. “Ma è chiaro che su ogni progetto individuale, che fa parte di un piano in qualunque paese, si devono valutare costi e benefici e vuoi fare solo quello che ha un beneficio netto. Che va gestito con una buona governance. Questi principi si applicano all’Italia come a qualunque altro paese”.