Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

G7, Meloni: alleanze e autonomia strategica sono tornate centrali

G7, Meloni: alleanze e autonomia strategica sono tornate centraliRoma, 17 mag. (askanews) – “L’Italia ha assunto la responsabilità della Presidenza del G7 in un tempo storico particolarmente complesso. La pandemia prima e la guerra in Ucraina poi ci hanno mostrato le debolezze profonde delle catene di approvvigionamento globali e i limiti di una globalizzazione, che era stata preconizzata in maniera diversa da come si è materializzata”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento al Business 7.


In particolare “la globalizzazione senza regole – ha sostenuto Meloni – ha indebolito le democrazie e rafforzato i sistemi che democratici non erano, ha verticalizzato la ricchezza nelle nostre società, in particolare a svantaggio della classe media, ha allungato talmente tanto le catene del valore da renderle incapaci di reggere agli shock esterni. E quando quegli shock sono arrivati – ha sottolineato Meloni riferendosi alla pandemia e alla guerra in Ucraina -, le catene del valore si sono spezzate e abbiamo scoperto che non controllavamo più nulla e che dipendevamo, sull’energia, sulle materie prime critiche, su tanti settori strategici, da attori tutt’altro che amici. Con le pesanti conseguenze che i nostri sistemi economici e produttivi hanno vissuto, e che stanno vivendo ancora”. E’ un “quadro molto complesso, che ha rimesso al centro due cose: la questione geopolitica e delle alleanze, fondamentale sia dal punto di vista politico che economico; l’importanza dell’autonomia strategica e industriale delle nostre Nazioni. Autonomia strategica che non può prescindere, necessariamente, dal lavoro in termini di de-risking, re-shoring, e friendly-shoring delle catene del valore che dobbiamo portare avanti insieme. Questa – ha assicurato la premier – è una priorità della Presidenza italiana, che ha bisogno, come giustamente sottolineate nella Dichiarazione, di una maggiore cooperazione tra le economie del G7 e tra i loro sistemi produttivi e industriali e di una maggiore apertura verso quelle Nazioni che ne condividono la stessa visione”.

Corte europea: verificare se il Rosatellum lede il diritto a libere elezioni

Corte europea: verificare se il Rosatellum lede il diritto a libere elezioniRoma, 17 mag. (askanews) – Il Rosatellum lede il diritto dei cittadini italiani a libere elezioni? È quanto chiede la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) al governo italiano in seguito al ricorso dell’ex segretario dei Radicali Italiani Mario Staderini presentato dopo le elezioni politiche del 2022. La richiesta all’esecutivo, resa nota dallo stesso Staderini, risale a febbraio. Il governo deve presentare la propria memoria difensiva entro il 29 luglio.


Sotto accusa il meccanismo della legge elettorale che prevede l’impossibilità di operare un voto disgiunto tra parte maggioritaria e parte proporzionale: il Rosatellum, infatti, prevede che un terzo del Parlamento sia eletto con sistema maggioritario e due terzi con sistema proporzionale ma all’elettore viene fornita una sola scheda per la Camera e una sola per il Senato e non è possibile votare per un candidato uninominale e una lista se tra loro non sono collegati. Domanda la Cedu: vietando agli elettori di votare nel sistema proporzionale una lista o una coalizione diversa da quella scelta col maggioritario la legge “lede il diritto dei ricorrenti di esprimere liberamente la propria opinione sulla scelta del Corpo legislativo in libere elezioni, ai sensi dell’articolo 3 della Protocollo 1 Cedu” sul diritto a libere elezioni?


Non solo. La Corte chiede anche se non “minino il rispetto e la fiducia dei ricorrenti nell’esistenza di garanzie di libere elezioni” anche tre leggi approvate prima delle ultime elezioni politiche del 25 settembre 2022: la legge costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari, il conseguente decreto sulla redistribuzione dei seggi elettorali e la legge che, a pochi mesi dal voto, nel mese di giugno, ha esentato alcuni partiti dall’obbligo di raccolta delle firme per la presentazione delle liste a livello nazionale. L’ultima questione che la Cedu pone al governo è se i ricorrenti disponevano della possibilità di presentare un ricorso dinanzi a un organismo nazionale per verificare il rispetto dell’articolo 3 del Protocollo.

L.Elettorale, il Governo lavora a sua memoria difensiva per Cedu

L.Elettorale, il Governo lavora a sua memoria difensiva per CeduRoma, 17 mag. (askanews) – “Il ricorso presentato alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) sulla legge elettorale italiana non è stato accolto, come erroneamente riportato da alcuni organi di stampa, ma soltanto dichiarato ammissibile. Le udienze sul merito del ricorso saranno calendarizzate nei prossimi mesi e, pertanto, il Governo italiano sta elaborando una memoria difensiva, come previsto dalla normativa italiana e dalle Convenzioni internazionali in materia”. È quanto precisano fonti di Palazzo Chigi.

Europee, Salvini chiude in piazza Duomo il 1 Giugno con Vannacci

Europee, Salvini chiude in piazza Duomo il 1 Giugno con VannacciRoma, 17 mag. (askanews) – Matteo Salvini chiuderà sabato 1 Giugno la campagna elettorale della Lega in piazza Duomo a Milano insieme al Generale Roberto Vannacci. L’appuntamento è alle 15. Un’ora soltanto più tardi della manifestazione in piazza del Popolo a Roma con cui Giorgia Meloni chiuderà la campagna elettorale di Fratelli d’Italia. Entrambi a ridosso del tradizionale discorso del Presidente della Repubblica al Quirinale in occasione del ricevimento al tramonto sul Colle per celebrare la festa della Repubblica del 2 Giugno.

Europee,Conte: Meloni-Schlein volevano duello escludente gli altri

Europee,Conte: Meloni-Schlein volevano duello escludente gli altriRoma, 17 mag. (askanews) – “Qui c’è una autorità indipendente che si chiama Agcom, indipendente dai partiti, che ha ricordato semplicemente le regole della par condicio. A me sorprende che Meloni e Schlein si siano affaticate per mesi a costruire un confronto diretto tra di loro escludendo tutti gli altri, in un contesto in cui c’è una legge proporzionale pura per cui ognuno corre per sé”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, nel corso di un punto stampa a Foligno (Pg).


“Peraltro è un duello tv molto singolare – ha sottolineato l’ex presidente del Consiglio – fra due leader che sono candidati finti, si propongono agli elettori ma già hanno dichiarato, già sanno che non potranno andare a Bruxelles”. “A questo punto – ha proseguito – visto che queste regole sono state ricordate perché esistevano già, perché piuttosto Meloni vuole sfuggire a un confronto anche con il sottoscritto? Non è che sono aggressivo, non sono una persona che insulta, avremmo un confronto civile e le chiederei ad esempio perché non vuole il salario minimo per i sottopagati, le chiederei perché fa favori alle banche e invece non ai cittadini. Le chiederei tutte quelle cose che a me appaiono incomprensibili”, ha concluso Conte.

Dl Superbonus, Conte: indegno scaricabarile da chi lo ha prorogato

Dl Superbonus, Conte: indegno scaricabarile da chi lo ha prorogatoRoma, 17 mag. (askanews) – “Sul Superbonus si sta consumando un super-alibi al 110 per cento per il Governo. E’ una cosa inaccettabile”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Guseppe Conte, nel corso di un punto stampa a Foligno (Pg).


“Giorgetti – ha sottolineato l’ex premier – lo ha gestito da tre anni, Meloni da diciotto mesi: dovrebbero affrontare questi temi con chiarezza, con linguaggio di verità, portando i dati non solo dei costi ma anche degli investimenti e di tutti i benefici; e poi ovviamente questo scaricabarile è veramente indegno, abbiamo esponenti di Fratelli d’Italia, della Lega che hanno fatto a gara per estenderlo sul piano applicativo e prorogarlo. Adesso quale è il risultato vero, al di là delle polemiche? Che questo governo con questo decreto abbandona famiglie, imprese in difficoltà e viene meno agli impegni che esso stesso ha assunto e tutto questo è deprecabile. Non si governa così”, ha concluso Conte.

Omofobia, Meloni: governo in prima linea contro discriminazioni

Omofobia, Meloni: governo in prima linea contro discriminazioniRoma, 17 mag. (askanews) – “La tutela e la difesa della dignità di ogni persona è sancita dalla nostra Costituzione. È una priorità per tutte le Istituzioni, ad ogni livello, combattere ogni forma di discriminazione, violenza e intolleranza e investire sulla prevenzione e sul supporto alle vittime”. Lo dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia.


“È nostro compito, inoltre – prosegue – tenere alta l’attenzione della comunità internazionale sulle persecuzioni e sugli abusi che in molte Nazioni del mondo, come ricordato anche oggi dal Presidente della Repubblica, vengono ancora perpetrati in base all’orientamento sessuale. Discriminazioni e violenze inaccettabili, che ledono la dignità delle persone e sulle quali i riflettori non devono mai spegnersi. Anche su questo fronte, il Governo è, e sarà, sempre in prima linea”.

Omofobia,Mattarella:Italia non immune, non si rassegni a brutalità

Omofobia,Mattarella:Italia non immune, non si rassegni a brutalitàRoma, 17 mag. (askanews) – “L’intolleranza per il diverso, l’indifferenza di fronte alle compressioni delle altrui libertà, costituiscono lacerazioni alla convivenza democratica. L’Italia non è immune da episodi di omotransfobia: persone discriminate, schiacciate da pregiudizi, che spesso sfociano in inaccettabili discorsi d’odio, aggredite verbalmente e fisicamente”. Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia. “Non è possibile – aggiunge – accettare di rassegnarsi alla brutalità. La violenza dei giudizi, di cui tanti cittadini sono vittime solo per il proprio orientamento sessuale, rappresenta un’offesa per l’intera collettività”.


“L’impegno delle Istituzioni – esorta Mattarella – deve essere orientato a fornire, soprattutto alle nuove generazioni, gli strumenti per comprendere le diversità delle esistenze e delle diverse esperienze umane, per una società inclusiva e rispettosa delle identità”. “I principi di eguaglianza e non discriminazione, sanciti dalla nostra Costituzione – sottolinea il capo dello Stato – sono un presupposto imprescindibile per il progresso di qualsiasi società democratica e per la piena realizzazione di ogni persona umana. Sono più di sessanta i Paesi nel mondo in cui l’omosessualità viene punita con la reclusione, in alcuni ancora si rischia persino la pena di morte”.


Luc

Ferrovie, Salvini: diritto sciopero non deve fermare intero paese

Ferrovie, Salvini: diritto sciopero non deve fermare intero paeseRoma, 17 mag. (askanews) – “Dobbiamo garantire ad altri lavoratori di poter esercitare il loro lavoro: il diritto allo sciopero è sacrosanto però devono essere garantiti i diritti essenziali e le fasce protette perché il diritto allo sciopero non deve fermre un intero paese”. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ospite di Agorà su Raitre, motiva la precettazione dei lavoratori che avevano proclamato uno sciopero per il prossimo fine settimana.


“Domenica – ha osservato Salvini – c’è il gran premio di Formula Uno a Imola che per l’Emilia-Romagna e per tutta Italia significa lavoro, turismo, una grande immagine di efficienza e competitività in tutto il mondo. Non garantire alle persone di arrivare in sicurezza a Imola, visto anche il maltempo che c’è stato, è qualcosa che da ministro dei trasporti non potevo tollerare. Quindi lo sciopero è semplicemente posticipato, nessuno cancella nulla, ma il diritto allo sciopero di una minoranza deve garantire anche il diritto al lavoro, alla vita alla stragrande maggioranza degli italiani”.

Maltempo, Salvini: bisogna trattenere acqua, servono nuove dighe

Maltempo, Salvini: bisogna trattenere acqua, servono nuove digheRoma, 17 mag. (askanews) – “La rete ferroviaria per quanto di nostra competenza è riattivata, sono in costante contatto con Anas per le strade statali, per verificare frane e smottamenti. C’è bisogno di trattenerla quest’acqua facendo nuove dighe, nuove vasche di laminazione, bacini di espansione per i fiumi e i torrenti: spero che almeno su questo non ci siano i comitati del no perché altrimenti poi vediamo queste immagini”. Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ministro delle Infrastruture e dei Trasporti ad Agorà su Raitre.